Globlizzazione
Globlizzazione
Globlizzazione
23
Città
Città del sud del mondo
Crescita demografica crescita economica
città che hanno una crescita demografica importante che non corrisponde necessariamente a una
crescita economica dovuta ai 2 settori formale e informale
Settore formale: settori economici legali, che troviamo anche nelle nostre città
Settore informale: settore principale, impiega quasi la metà della pop attività illegali (droga,
prostituzione,..) ; si sviluppa un’economia così integrata in questi quartieri che risulta impossibile
aumentare il settore formale a discapito di quello informale
problema delle città del sud del mondo oggi: settore informale rappresenta l’aspetto economico
più importante
Promozione delle città
Centralità della cultura: l’aspetto culturale è oggi l’elemento attrattivo per le città
Marketing territoriale: oggi le città per avere il fattore di attrazione devono avere qualcosa che le
distingua dalle altre ogni città viene associata ad un immagine
Es.; Parigi città dell’amore, CH natura, Firenze culturale
- Il marketing territoriale permette di stilare delle classifiche delle città più adatte a dipendenza
delle necessità dell’individuo
- Una volta si utilizzavano i grandi eventi per fare in modo che la città si facesse conoscere
olimpiadi, giochi olimpici; oggi questi eventi hanno preso un’ampiezza così grande che sono più i
costi dei profitti
- Si tratta di sviluppare questo marketing territoriale oggi le agenzie turistiche lavorano molto su
questo aspetto
Globalizzazione
Fenomeno di globalizzazione: interconnessione tra uno stato e l’altro
Crisi del 29 dimostra l’interconnessione
Gerarchia Sistema-Mondo: gerarchie all’interno della produzione e degli aspetti economici
Abbiamo centri e zone periferiche
La globalizzazione tocca diversi aspetti, 4 principali: storica, tecnica, economica, istituzionale (anche
culturale)
Fino alla scoperta dell’America abbiamo delle “economie-mondo” autonome, indipendenti l’una
dall’altra non commerciano/comunicano con gli altri imperi
4 fasi della storia della globalizzazione, l’ultima connette tutto il Sistema-Mondo
Es. Commercio Triangolare tra Europa, Africa, Stati Uniti primo commercio a livello mondiale
in EU si scambiavano con l’AFR armi, schiavi da AFR a USA per lavorare nelle piantagioni, prodotti
esportati in EU per il commercio
Il progetto europeo
Nasce con un aspetto economico in particolare la messa in comune della produzione di
carbone/acciaio EU nasce come aggregazione economica che serve per facilitare il commercio
Successivamente nascono Costituzione, moneta, Parlamento ecc.
Abbiamo cessato l’aumento del numero degli stati è dovuto in particolare alla disgregazione dei
grandi imperi: decolonizzazione in Africa, scioglimento dell’Unione Sovietica, nuovi paesi nei Balcani
Nuovo ordine mondiale: non solo i paesi ricchi partecipano al commercio globale ma anche queste
nuove forme politiche
Mondo multipolare
BRI(C)S: nascita di mondi emergenti Brasile Russia India Sud Africa; commercio interessante
perché sono paesi in crescita che ampliano il nostro mercato commerciale (paesi in + con cui
possiamo scambiare i nostri beni)
Cina non è più un paese in via di sviluppo
ONU: istituzione a livello mondiale, organizzazione delle nazioni unite
Nasce nel dopoguerra
Oggi: necessità di avere un organo che gestisca e comandi questo mondo multipolare è
composto da diversi organi
Oggi ci si chiede se abbia ancora senso la sua esistenza
Russia e Cina hanno il diritto di veto, possono dire di no agli interventi dell’ONU limite
dell’istituzione
Esistono delle contraddizioni a questo fenomeno: Deglobalizzazione abbiamo raggiunto il livello
di globalizzazione massimo, nasce quindi il fenomeno opposto della deglobalizzazione
- Limiti della globalizzazione visibili grazie alla pandemia e alla guerra in Ucraina in particolare per
quanto riguarda la produzione si parla di deglobalizzazione quindi di mantenere gli aspetti
positivi come per il turismo MA di riportare il sistema di produzione all’interno del proprio paese
- Movimenti di secessione che si stanno sviluppando: es. uscita dell’ING da UE (Brexit), Scozia
si cerca di tornare a dare potere ai singoli paesi/regioni aspetto che si è perso con la
globalizzazione
GLOBALIZZAZIONE
1) economica;
- formazione di un unico spazio economico mondiale senza frontiere, permette di sviluppare i commerci e
migliorarli senza dover pagare dazi per esportare/importare
- modifica della distribuzione delle attività produttive dai paesi del nord del mondo verso i paesi del sud
del mondo; ciò ha aspetti positivi e negativi delocalizzazione; es. USA spostano parte produttiva in
Messico, fanno perdere molti posti di lavoro agli USA
- cambiamento delle condizioni di vita e nello stile di vita sotto vari aspetti le nostre sono notevolmente
migliorate; aumenta benessere e ricchezza, abbiamo raggiunto uno standard di vita che è molto elevato, ci
si chiede se si possa fare più di così
- diminuzione dei costi e dei tempi dei mezzi di trasporto grazie anche all’apertura di stretti e di canali
economici che accorciano i tempi di trasporto trasporto aereo oggi accessibile a tutti, prima era limitato
alle classi sociali elevate
- riduzione dei dazi doganali
- evoluzione tecnologica dei mass media impatto importante soprattutto per la globalizzazione
culturale; accesso semplice e immediato
- nasce una cultura globale omogenea e diffusa i prodotti non devono essere personalizzati, l’azienda
risparmia
- globalizzazione economica tocca in particolare i G8: gruppo dei 7 paesi, 7 potenze economiche mondiali
USA, Canada, Regno Unito, DE, IT, FR, GIAP + RUS (da inserire in quanto potenza politica-militare ed
energetica)
- prezzo dello stesso prodotto si adatta ai costi di produzione e rispecchia lo stile di vita dei paesi in cui
viene venduto
“Nuovi ricchi”
- nasce una nuova categoria di classe sociale, persone molto giovani e molto ricche soprattutto provenienti
dalla Cina
- legate allo sviluppo delle nuove tecnologie
2) storica;
- processo multisecolare della globalizzazione; scoperte geografiche del XVI secolo inizia la prima forma di
commercio mondiale
- importanza dell’EU: grandi potenze EU dell’epoca, ING, IT, SPA, PORT integrano i paesi extra-europei in
questo commercio mondiale punto di partenza
- creazione di imperi commerciali e per lo sfruttamento
- formazione di spazio unico mondiale anche grazie all’avvento del sist. capitalista
- riv. industriale del XVIII ha avuto un ruolo fondamentale permette al processo di globalizzazione di
diffondersi nel mondo; reti ferroviarie, navi a vapore, telegrafo, canale di Suez
accorciamento distanze e tempistiche
- già nell’800 nel Manifesto del Partito Comunista si parla di globalizzazione
- carattere convertibile: possibilità di cambiare le monete sulla base del gold standard oro come bene
rifugio; ha avuto un importante riscontro per la diffusione della globalizzazione
- globalizzazione inizia con le scoperte geografiche ma ha avuto delle battute di arresto;
a) scoppio 1a G.M. prima grande battuta di arresto: paesi smettono di produrre di commerciare in modo
internazionale ma si concentrano sul suolo nazionale, industrie diventano belliche
b) 1929 crisi esempio di quanto sia importante e radicale l’interconnessione a livello mondiale
nasce con un crollo nella borsa di New York, a causa dell’interconnessione tra i paesi nell’arco di 2 anni il
crollo economico si diffonde in tutto il mondo e in particolare in EU
ciò porta gravi problemi sociali, economici (inflazione alle selle, svalutazione delle monete)
porta nascita di regimi dittatoriali in EU; ideologia nazionalista aggressiva
Russia, URSS, Riv. bolscevica
c) forti contrasti politici e economici della 2a G.M.
- dal 45, fine 2a G.M., c’è una ricrescita, rinascita rapidissima del commercio mondiale nascono le
istituzioni internazionali; ripresa sociale, politica, economica del dopoguerra
- si inizia a parlare di diritto di voto alle donne, accesso all’istruzione pubblica di qualità e uguale per tutti,
accesso alle risorse principali,..
- a partire dagli anni 50 crescita esponenziale del commercio; con il nuovo secolo duplichiamo in pochi anni
il commercio mondiale in particolare grazie alle 3 istituzioni
3) culturale Disneyland, McDonalizzazione, evoluzione degli sport con accesso disponibile a tutti,
arte del tatuaggio (elemento che nasce come aspetto culturale e diviene una moda diffusa in tutto il
mondo)
4) tecnologica / istituzionale riv. industriale, internet, trasporti / forme di governo, banca mondiale,
ONU,..
appunti 02.03
09.03.23
Esercizio; 10 avvenimenti che hanno contribuito alla nascita e all’affermazione del fenomeno della
globalizzazione
Correzione
Rete globale di comunicazioni nuove tecnologie, telefoni: accesso immediato a informazioni
pro: accessibilità a tutti; contro: difficile distinguere info veritiere da quelle fake
Trasporti (navi, aerei,..) accessibilità, spostamenti veloci
nuove vie di comunicazione
turismo: serve anche a promuovere un luogo e a creare un mix culturale
aumento delle migrazioni
Abbattimento delle distanze e delle frontiere
Liberalizzazione dei mercati (anche attraverso l’OMC) aumento scambi
nuovi Stati = nuovi mercati
Quartieri multietnici permettono mix culturale, accessibilità a culture che sarebbero difficilmente
raggiungibili
Sviluppo scientifico
Nascita istituzioni sovranazionali (es ONU)
Delocalizzazione legato ai nuovi mercati e alle nuove zone con cui commerciare
Multinazionali
Fine Guerra Fredda caduta barriere tra Occidente e Oriente (Muro di Berlino)
Concetto di Banca
Invenzione CD condivisione musica a livello globale
Crescono le disuguaglianze
A livello internazionale;
Importante differenza tra paesi poveri e ricchi paesi occidentali lavorano affinché divario rimanga e
diventi sempre + importante; peso significativo della responsabilità del singolo cosa e come
consumiamo
Paesi ricchi, occidentali vogliono mantenere la dipendenza dei paesi del sud o meglio ancora renderli
ancora + dipendenti
OIL: organizzazione internazionale del lavoro parte delle Nazioni Unite, nasce nel 1919, obiettivo
promuovere giustizia sociale nel mondo e tutelare i diritti dei lavoratori
dice che è vero che con la globalizzazione è aumentato il benessere nei paesi sviluppati e la creazione di
ricchezza MA ci sono svantaggi es. perdita posti di lavoro dovuti alla delocalizzazione; USA grandi
fabbriche hanno spostato le industrie automobilistiche in Messico, perdita lavoro gran parte pop
americana
OCSE: organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico riunisce 30 paesi ricchi con l’obiettivo
promuovere sviluppo sociale e economico nei paesi in via di sviluppo
Coefficiente di Ginni e curva di L. ; 2 elementi che ci dicono il grado di disparità in un paese nella
distribuzione del reddito (della ricchezza)
C.D.G. va da 0 a 1 0 = perfetta uguaglianza, 1 = estrema disuguaglianza
CH 0.3/0.4
APS: Aiuto Pubblico allo Sviluppo Aiuto pubblico che i paesi sviluppati versano ai paesi in via di sviluppo
Idea di stimolare lo sviluppo economico ma anche sociale dei paesi in via di sviluppo
Anche la CH partecipa a questo programma
Idee nate nel 1970
Paesi sviluppati dovrebbero versare ca. 0.7% del proprio PIL all’APS oggi la media è attorno allo 0.4%
ONLUS / Organizzazioni NO PROFIT si cerca di andare a colmare la parte di PIL che manca attraverso le
donazioni di fondi e di privati
Programmi interessanti e positivi MA che non funzionano per motivi tra i quali gli sprechi e le decisioni
sbagliate dei governi
Tsunami 2004 in Indonesia; mobilitazione Croce Rossa, Amnesty,.. per aiutare la popolazione colpita
su 4’000T di medicinali inviati dalle org. ne sono state distrutte 622T erano scaduti o non conformi
(inutili alla situazione)
Inoltre spesso le derrate alimentari non raggiungono le pop bisognose perché requisiti da bande armate o
funzionari non governativi
Fondamentale il ruolo delle ONG (Org. non governative) come Save the Children, Caritas,..
Oggi diventa fondamentale la responsabilità del singolo bisogna essere consapevoli che le nostre scelte
hanno delle conseguenze