Concorrenza, Massimizzazione Dei Profitti e Raccolto Ottimo: April 22, 2023

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 7

Introduzione

Profitti e libero accesso

Concorrenza, massimizzazione dei profitti e


raccolto ottimo

April 22, 2023

Concorrenza, massimizzazione dei profitti e raccolto ottimo


Introduzione
Profitti e libero accesso

Preliminari - I

La curva lavoro-raccolto, come abbiamo visto, ha la stessa forma di


quella crescita-raccolto: entrambe, pur essendo costruite in spazi diversi,
sono concave e unimodali (in particolare, paraboliche).
Si osservi una proprietà specifica che, tra le altre, mette in relazione due
punti specifici lungo le curve: Xmax , che è l’intercetta orizzontale
maggiore della curva crescita-raccolto, si raggiunge in corrispondenza (i)
di una quantità di lavoro pari a zero, oppure (ii) di un salario nullo.
Questa caratteristica avrà un ruolo rilevante in quanto stiamo per
analizzare, cioè le conseguenze della massimizzazione del profitto sulla
conservazione della risorsa.

Concorrenza, massimizzazione dei profitti e raccolto ottimo


Introduzione
Profitti e libero accesso

Preliminari - II
◮ La curva lavoro-raccolto può essere ridisegnata tenendo conto del
prezzo di mercato della risorsa e del costo del lavoro richiesto per
estrarla, in modo tale da modellare l’incentivo di profitto delle
imprese che sfruttano la risorsa stessa. Supponiamo per semplicità
che il salario sia w e che il prezzo sia p, entrambi esogeni. In tal
modo, il profitto dell’impresa generica si scrive:
π = RT − CT = pH − wL, (1)
in cui RT è il ricavo totale mentre CT è il costo totale.
◮ Le funzioni di ricavo totale e costo totale, entrambe funzioni di L,
dal punto di vista geometrico appaiono come una parabola e una
retta (si rammenti che H è essa stessa una parabola per via della
costruzione che ci ha condotto alla curva lavoro-raccolto). Sono
entrambe rappresentate nella Figura 1.

Concorrenza, massimizzazione dei profitti e raccolto ottimo


Introduzione
Profitti e libero accesso

Libero accesso e monopolio - I

Figura 1: Massimizzazione del profitto e libero accesso


RT , ✻
CT


π✦✦✦

✦✦
✦✦ CT = wL
✦✦

HLA
✦✦✦

✦✦✦

✦ ✦✦ RT = pH
✦✦

✦✦✦
✦ ✲ L
0,0 Lπ LLA
Concorrenza, massimizzazione dei profitti e raccolto ottimo
Introduzione
Profitti e libero accesso

Libero accesso e monopolio - II

Nella figura sono rappresentati due possibili equilibri. In particolare,


nel punto (LLA , HLA ), in cui LA sta per libero accesso, si realizza
l’equilibrio di concorrenza perfetta, con profitti nulli: qui RT = CT . i
Il punto di coordinate(Lπ , Hπ ) identifica, al contrario, la massimizzazione
del profitto da parte di un monopolista oppure di un cartello formato
dalle imprese che alternativamente potrebbero comportarsi da concorrenti
perfetti. l punto π si raggiunge massimizzando la distanza verticale tra
costi totali e ricavi totali.

Concorrenza, massimizzazione dei profitti e raccolto ottimo


Introduzione
Profitti e libero accesso

Libero accesso e monopolio - III

Alcune osservazioni:
◮ Il processo di entrata dissipa i profitti - questo accade sicuramente se
i diritti di proprietà non sono definiti.
◮ La massimizzazione del profitto (e con essa il monopolio) in generale
non coincide con il PMS. Ciò può accadere solo in concorrenza
con uno specifico (ma casuale) livello di w. In π lo stock è maggiore
di quello corrispondente al PMS: quindi, massimizzare il profitto non
implica l’estinzione della risorsa.
◮ L’unico caso in cui π corrisponde necessariamente al PMS è quello
in cui w è nullo.
◮ Con libero accesso, lo stock è minore di quello associato alla
massimizzazione del profitto. Tuttavia, in generale, il libero accesso
non determina l’estizione (a meno che w non sia nullo).

Concorrenza, massimizzazione dei profitti e raccolto ottimo


Introduzione
Profitti e libero accesso

Estensione

Cosa manca? Poco, e tuttavia molto. Anche se stiamo usando il


modello Lotka-Volterra, il quadro di cui disponiamo non tiene nella
dovuta considerazione il ruolo del tempo.
Quello che stiamo per vedere è quanta importanza abbia il tasso di
sconto applicato a queste grandezze (in particolare, ai profitti degli
estrattori) sull’orizzonte temporale dello sfruttamento della risorsa.
Per studiare questa estensione del modello, dovremo costruire un
modello di controllo ottimo che permetta di analizzare il problema
intertemporale delle imprese coinvolte. In altre parole, quello che stiamo
per fare è introdurre il tempo - insieme allo sconto - nella mente delle
imprese, mentre finora il tempo si è limitato a governare la
riproduzione della risorsa naturale.

Concorrenza, massimizzazione dei profitti e raccolto ottimo

Potrebbero piacerti anche