Slides Dott. Agr. Paolo Ghini
Slides Dott. Agr. Paolo Ghini
Slides Dott. Agr. Paolo Ghini
VENERDÌ CULTURALI
2021, XX CICLO
Portamento: rampicante.
Gemme
Le gemme che si formano dal rizoma ogni anno
vanno a formare nuove liane. Vi sono anche
gemme dormienti.
Fiori maschili
I fiori delle piante maschili sono raccolti in
pannocchie pendule all’apice dei rami e hanno 5
tepali di colore bianco-giallognolo fusi alla base e
5 stami.
Fiori femminili
I fiori delle piante femminili, sono posti a due a
due e raggruppati alle ascelle di brattee fogliacee
ovate le quali formano le infiorescenze dalla
caratteristica forma a cono ovoidale che circonda
l’ovario munito di due stimmi allungati e pelosi.
Caratteristiche climatiche
A livello di clima il luppolo non è pianta adatta ai
climi caldi, soprattutto a quelli aridi: ha bisogno
costante che il terreno sia umido e teme molto la
siccità. Inoltre questo rampicante ha un
determinato fabbisogno di freddo invernale, che
permette alla pianta di prendersi i suoi mesi di
riposo vegetativo e di capire poi in primavera
quando è giunto il momento per riprendere a
vegetare.
La pianta di luppolo vuole anche una buona
esposizione solare, meglio avere appezzamenti
esposti a sud e non ombreggiati.
Caratteristiche pedologiche
La terra ideale dove far crescere questa pianta perenne è un
suolo ricco di sostanza organica, con una buona capacità di
trattenere l’umidità e un valore di ph compreso tra 6 e 8.
https://www.giornaledellabirra.it/approfond
imenti/luppolo-dallimpianto-alla-raccolta/
Tipologie di impianto
A Filare
Giugno
Aprile Settembre
Marzo Maggio giugno luglio
Taglio Raccolta
Concimazione Concimazione Stripping
Controllo infestanti
Controllo avversità
Irrigazione
Concimazioni
Per una produzione di 1,5 t di coni secchi e 3,85 t
di massa verde vengono indicati i seguenti apporti:
113 kg di azoto
20 kg di fosforo
124 kg di potassio
140 kg di calcio
16 kg di magnesio Assunzione degli elementi in rapporto con
il fosforo
Controllo infestanti
Risulta essere la pratica più importante nei mesi primaverili fino a
quando la pianta non risulta competitiva.
Stripping
Lo stripping viene effettuato a inizio estate si tratta di rimuovere le
prime foglie fino a 0,8- 1 m da terra.
Produzione
La produzione si attesta intorno ai 1,5-2 t/ha di coni
secchi.
Meccanica
Manuale
Grazie per l’attenzione Dott. Agr. Paolo Ghini
paologhini83@gmail.com