Letteratura Italiana Ed Europea 800-900
Letteratura Italiana Ed Europea 800-900
Letteratura Italiana Ed Europea 800-900
Editori Laterza
00_romane_3-1.QXD 25-10-2006 14:21 Pagina III
FINE OTTOCENTO
PRIMO NOVECENTO
PSL
IL DECADENTISMO E IL SIMBOLISMO
I caratteri fondamentali 4
1 Periodizzazione 4
2 Decadentismo e Simbolismo: definizioni 4
■ parola chiave Estetismo 5
La storia e la cultura 7
1 Il contesto storico-politico 7
2 Gli aspetti socioculturali 9
3 La tecnica 11
4 Le scienze e la filosofia 12
5 Le arti 14
Le letterature europee 17
1 La poesia 17
■ parola chiave Poesia pura 19
2 La narrativa 20
3 Il teatro 23
La letteratura italiana 25
1 Un quadro d’insieme 25
■ cronologia delle opere 26
2 La poesia 27
3 La narrativa 28
3.1 Tra Verismo e Decadentismo, p. 29 ■ 3.2 Antonio Fogazzaro, p. 30
4 Il teatro 31
Giovanni Pascoli 33
1 La vita 33
2 La poesia lirica 34
3 La poesia narrativa 36
4 Dalla poesia erudita alla poesia civile 37
5 La fortuna 38
Gabriele d’Annunzio 39
1 La vita 39
2 La poesia 40 III
00_romane_3-1.QXD 25-10-2006 14:21 Pagina IV
PSL
LE AVANGUARDIE
I caratteri fondamentali 48
1 Periodizzazione e definizioni 48
2 Le principali avanguardie 49
La storia e la cultura 52
1 Il quadro storico-politico 52
2 Gli aspetti socioculturali 56
3 La tecnica 57
4 Le scienze e la filosofia 58
■ focus La critica psicanalitica nel primo Novecento 60
5 Le arti 61
Le letterature straniere 67
1 La poesia 67
1.1 Le avanguardie, p. 67 ■ 1.2 La poesia europea tra Simbolismo e sperimentalismo, p. 70
■ focus La critica formalista 69
2 La narrativa 72
2.1 I narratori di lingua tedesca, p. 74 ■ 2.2 I narratori francesi, p. 76 ■ 2.3 I narratori di
lingua inglese, p. 78
■ parola chiave Epifania, intermittenza del cuore, occasione 73
3 Il teatro e il cinema 80
La letteratura italiana 83
1 Un quadro d’insieme 83
■ cronologia delle opere 84
2 La poesia 85
2.1 Il crepuscolarismo, p. 86 ■ 2.2 Il Futurismo e l’Espressionismo in Italia, p. 88
■ parola chiave Frammentismo, poema in prosa, prosa d’arte 91
3 La prosa 92
4 Il teatro 93
5 Il dibattito culturale 94
Luigi Pirandello 96
1 La vita 96
2 La narrativa e la saggistica 98
3 Il teatro 101
4 La fortuna 105
Federigo Tozzi 106
1 La vita 106
IV 2 Le opere 107
00_romane_3-1.QXD 25-10-2006 14:21 Pagina V
STL
L’italiano nella prima metà del Novecento 115
1 L’italiano da lingua d’élite a lingua di massa 115
2 I fattori di diffusione dell’italiano nella società 116
3 La prima guerra mondiale: atto di nascita dell’italiano popolare 118
4 La politica linguistica del fascismo 118
5 La trasformazione del linguaggio poetico 119
6 La nascita di una prosa di comunicazione 121
Bibliografia essenziale 122
MdL
GIOVANNI PASCOLI
il filo rosso
Il piccolo “io” pascoliano [L’assiuolo, Myricae] 124
■ la vita le opere 130
l’opera
Myricae
La storia e la struttura di «Myricae», p. 131 ■ I temi di «Myricae», p. 132 ■ Lo stile di «My-
ricae», p. 132
Temi e percorsi di lettura 133
percorso1 In campagna: «vedere e sentire: altro non deve il poeta» 133
T1 Arano [Myricae] 133
lettura guidata, p. 134 ■ esercizi, p. 135
T2 Lavandare [Myricae] 135
lettura guidata, p. 136 ■ esercizi, p. 136
T3 Dall’argine [Myricae] 136
lettura guidata, p. 137 ■ esercizi, p. 138
T4 Temporale [Myricae] 138
lettura guidata, p. 138 ■ esercizi, p. 139
T5 Dialogo [Myricae] 139
lettura guidata, p. 141 ■ esercizi, p. 141
altre opere
Canti di Castelvecchio 151
La struttura della raccolta, p. 151 ■ Due temi, p. 152
1 Fra chiuso e aperto: il poeta è un escluso 152
T10 Il gelsomino notturno [Canti di Castelvecchio] 152
lettura guidata, p. 154 ■ esercizi, p. 154
T11 La servetta di monte [Canti di Castelvecchio] 155
lettura guidata, p. 156 ■ esercizi, p. 157
lettori e critici
Gianfranco Contini
C1 Il linguaggio di Pascoli 181
Cesare Garboli
C2 Il nido e i morti 184
esercizi, p. 186
contesti e confronti
Salvatore Di Giacomo 187
T17 Piannefforte ‘e notte [Ariette e sunette] 188
lettura guidata, p. 188 ■ esercizi, p. 189
MdL
GABRIELE D’ANNUNZIO
il filo rosso
Il gigantismo dell’“io” [Stabat nuda Aestas, Alcyone] 198
■ la vita le opere 203
l’opera
Alcyone
Struttura e contenuto della raccolta, p. 204 ■ Lo stile, p. 204
Temi e percorsi di lettura 205
■ focus Le «Laudi» 205
percorso1 Un diario dell’estate 206
T1 La sera fiesolana [Alcyone] 206
lettura guidata, p. 207 ■ esercizi, p. 208
■lingua e stile Il preziosismo verbale nella poesia di d’Annunzio 209
T2 Furit aestus [Alcyone] 210
lettura guidata, p. 211 ■ esercizi, p. 212
T3 Nella belletta [Alcyone] 212
lettura guidata, p. 212 ■ esercizi, p. 213
altre opere
Poema paradisiaco 226
T8 La passeggiata [Poema paradisiaco] 227
lettura guidata, p. 229 ■ esercizi, p. 230
Il piacere 231
La trama del romanzo, p. 231 ■ Il protagonista, p. 231 ■ I luoghi del romanzo, p. 232 ■
lettori e critici
Alberto Asor Rosa
C1 Il multanime 247
Pietro Gibellini
C2 Una favola che illude 250
esercizi, p. 252
contesti e confronti
1 Intellettuali ed esteti nell’Europa fra Otto e Novecento 253
Joris-Karl Huysmans 254
La vita e le opere, p. 254 ■ «A ritroso», un romanzo decadente, p. 254
T13 La Salomè di Moreau [A ritroso, cap. V] 254
lettura guidata, p. 257
MdL
GIUSEPPE UNGARETTI
il filo rosso
La voce di un “io” normale [In memoria, L’Allegria] 280
■ la vita le opere 286
l’opera
L’Allegria
Storia e struttura dell’«Allegria», p. 287 ■ I temi dell’«Allegria», p. 288 ■ La rivoluzione
metrica dell’«Allegria», p. 288
Temi e percorsi di lettura 289
percorso1 L’esperienza della guerra 289
T1 Veglia [L’Allegria] 290
VIII lettura guidata, p. 290 ■ esercizi, p. 291
00_romane_3-1.QXD 25-10-2006 14:21 Pagina IX
altre opere
Sentimento del tempo 312
Temi e motivi del «Sentimento del tempo», p. 312 ■ Il recupero della tradizione e il rap-
porto con l’Ermetismo, p. 313
T12 L’isola [Sentimento del tempo] 313
lettura guidata, p. 314 ■ esercizi, p. 315
T13 Di luglio [Sentimento del tempo] 315
lettura guidata, p. 315 ■ esercizi, p. 316
■ in sintesi Ungaretti: temi e forme 317
lettori e critici
Gianfranco Contini
C1 Leopardi, Ungaretti e l’allegria 319
Pier Vincenzo Mengaldo
C2 La metrica rivoluzionaria di Ungaretti 320
esercizi, p. 322
contesti e confronti
1 Il Futurismo 323
Filippo Tommaso Marinetti 325
T14 «Bisogna distruggere la sintassi» [Manifesto tecnico della letteratura futurista] 326
lettura guidata, p. 330 ■ esercizi, p. 331
Aldo Palazzeschi 331
La vita e le opere, p. 331 ■ Le poesie, p. 331
T15 Lasciatemi divertire! (Canzonetta) [Poesie 1904-14] 332
lettura guidata, p. 333 ■ esercizi, p. 334 IX
00_romane_3-1.QXD 25-10-2006 14:21 Pagina X
2 L’Espressionismo 341
Clemente Rebora 341
La vita e le opere, p. 341 ■ I «Frammenti lirici», p. 342 ■ Le scelte e i temi, p. 342
T18 Dall’intensa nuvolaglia [Frammenti lirici, III] 342
lettura guidata, p. 343 ■ esercizi, p. 343
T19 O carro vuoto sul binario morto [Frammenti lirici, XI] 344
lettura guidata, p. 345 ■ esercizi, p. 346
Dino Campana 346
La vita e le opere, p. 346 ■ I «Canti orfici», p. 346 ■ Le scelte antologiche e i temi, p. 346
■ parola chiave Orfismo 347
T20 La Chimera [Canti orfici] 347
lettura guidata, p. 348 ■ esercizi, p. 349
Camillo Sbarbaro 349
La vita e le opere, p. 349 ■ «Pianissimo», p. 350
T21 Taci, anima stanca di godere [Pianissimo] 350
lettura guidata, p. 351
T22 Talor, mentre cammino per le strade [Pianissimo] 352
lettura guidata, p. 353 ■ esercizi, p. 354
3 L’Ermetismo 354
Salvatore Quasimodo 354
La vita e le opere, p. 354 ■ Quasimodo e l’Ermetismo, p. 355
T23 Vento a Tindari [Ed è subito sera] 355
lettura guidata, p. 356 ■ esercizi, p. 357
T24 Òboe sommerso [Ed è subito sera] 357
lettura guidata, p. 358 ■ esercizi, p. 359
Alfonso Gatto 359
La vita e le opere, p. 359 ■ «Isola» e le due tendenze della poesia di Gatto, p. 359
T25 Carri d’autunno [Isola] 360
lettura guidata, p. 360 ■ esercizi, p. 361
archetipi, miti, temi
La Grande guerra nella letteratura e nel cinema 362
MdL
LUIGI PIRANDELLO
il filo rosso
Fra essere e apparire: Pirandello o della modernità [Padre e Figlia nel retrobottega
di Madama Pace, Sei personaggi in cerca d’autore] 370
■ la vita le opere 375
l’opera
Sei personaggi in cerca d’autore
Il dramma dei personaggi senza autore: la vicenda, p. 377 ■ Il teatro nel teatro e il metatea-
X tro, p. 378 ■ Le “maschere nude”, p. 378 ■ La ricezione, p. 378
00_romane_3-1.QXD 25-10-2006 14:22 Pagina XI
altre opere
Enrico IV 399
La vicenda, p. 399 ■ Il tema della pazzia, p. 399
T6 La vita rubata [Enrico IV, Atto III] 399
lettura guidata, p. 404 ■ esercizi, p. 405
L’Umorismo 431
T13 Il sentimento del contrario [L’Umorismo, Parte II, cap. 2] 431
lettura guidata, p. 432
T14 La vita e le forme [L’Umorismo, Parte II, cap. 5] 433
lettura guidata, p. 435 ■ esercizi, p. 435
■ in sintesi Pirandello: temi e forme 436
lettori e critici
Giancarlo Mazzacurati
C1 «L’umorista non riconosce eroi» 438 XI
00_romane_3-1.QXD 25-10-2006 14:22 Pagina XII
Giovanni Macchia
C2 Il teatro come stanza della tortura 441
esercizi, p. 443
contesti e confronti
Henrik Ibsen 444
La vita e le opere, p. 444 ■ «Casa di bambola»: la vicenda, p. 445
T15 Matrimonio, legge e diritto alla vita [Casa di bambola, Atto III] 445
lettura guidata, p. 450 ■ esercizi, p. 451
MdL
LA NARRATIVA EUROPEA NEL PRIMO NOVECENTO
Innovazioni e sperimentazioni della narrativa europea 464
Franz Kafka
La vita e le opere, p. 467 ■ «La metamorfosi»: la vicenda, p. 468 ■ I temi del racconto,
p. 469 ■ Le scelte antologiche, p. 470
T1 Svegliarsi insetto [La metamorfosi, cap. I] 470
lettura guidata, p. 473 ■ esercizi, p. 475
T2 La punizione paterna [La metamorfosi, cap. II] 475
lettura guidata, p. 478 ■ esercizi, p. 479
T3 Una luminosa giornata di primavera [La metamorfosi, cap. III] 480
lettura guidata, p. 483 ■ esercizi, p. 484
■ in sintesi Kafka: temi e forme 485
Marcel Proust
La vita e le opere, p. 486 ■ La lunga stesura della «Ricerca del tempo perduto», p. 487 ■
La vicenda narrata, p. 487 ■ I personaggi, il tempo, la struttura, p. 488 ■ Le scelte antolo-
giche, p. 489
T4 Il caleidoscopio del buio [Dalla parte di Swann, Parte prima, Combray] 489
lettura guidata, p. 493 ■ esercizi, p. 494
T5 «La visione abbagliante» [Il tempo ritrovato] 494
lettura guidata, p. 498 ■ esercizi, p. 499
■ in sintesi Proust: temi e forme 500
James Joyce
La vita e le opere, p. 501 ■ La vocazione artistica e la costruzione di uno stile, p. 502 ■
L’«Ulisse»: composizione e struttura, p. 503 ■ Il rapporto con l’«Odissea» di Omero, p. 503
■ Un romanzo-allegoria, p. 503 ■ Le scelte antologiche, p. 504
lettori e critici
Giacomo Debenedetti
C1 La rivolta dei personaggi 523
PSL
“RITORNO ALL’ORDINE” E NUOVE SPERIMENTAZIONI
I caratteri fondamentali 530
2.2 La poesia dialettale, p. 570 ■ 2.3 La linea ermetica. Quasimodo e Luzi, p. 572
3 La narrativa 575
3.1 «La Ronda» e la “prosa d’arte”, p. 575 ■ 3.2 Forme di realismo, p. 576 ■ 3.3 Il fasci-
smo e la letteratura di consumo, p. 577 ■ 3.4 Il filone fantastico-surreale, p. 578
4 Il teatro e il cinema 580
5 Il dibattito culturale 581 XIII
00_romane_3-1.QXD 25-10-2006 14:22 Pagina XIV
5.1 Cultura e politica sotto il fascismo, p. 581 ■ 5.2 La critica militante e la critica stilistica,
p. 583
■ focus La critica stilistica 585
Italo Svevo 586
1 La vita 586
2 La narrativa sveviana sino al 1898 587
3 La narrativa, la saggistica e il teatro dal 1899 al 1928 589
4 La fortuna 592
Umberto Saba 594
1 La vita 594
2 Cultura e stile di Saba: il «Canzoniere» del 1921 595
3 Il «Canzoniere» del 1945 e le redazioni successive 598
4 Gli scritti in prosa 599
5 La fortuna 600
Carlo Emilio Gadda 601
1 La vita 601
2 I diari, gli abbozzi di romanzo e i racconti 602
3 I grandi romanzi 605
4 Le altre opere 609
■ parola chiave “Pastiche” 609
5 La fortuna 610
Eugenio Montale 612
1 La vita 612
2 Gli «Ossi di seppia» 614
3 «Le occasioni» 616
4 «La bufera» 618
5 «Satura» e i «Diari»: le ultime raccolte poetiche 620
6 Montale prosatore 621
7 La fortuna 622
Alberto Moravia 624
1 La vita 624
2 Le opere 625
Bibliografia 627
MdL
UMBERTO SABA
il filo rosso
Umberto Saba o dell’equilibrio [Il torrente, Canzoniere] 630
■ la vita le opere 634
l’opera
Canzoniere
Il «Canzoniere»: storia e struttura, p. 636 ■ I temi fondamentali: un’autobiografia psicolo-
gica e poetica, p. 636 ■ L’architettura narrativa del «Canzoniere», p. 637 ■ La lingua e lo
stile: l’unicità di una poesia solo apparentemente facile, p. 637 ■ L’autocommento del «Can-
XIV zoniere», p. 638
00_romane_3-1.QXD 25-10-2006 14:22 Pagina XV
altre opere
Scorciatoie e raccontini 660
T8 Risalire in superficie [Scorciatoie, 20, 115, 116] 661
lettura guidata, p. 661
T9 Il «cerchio incantato» della poesia [Scorciatoie, 14, 51, 137] 662
lettura guidata, p. 663 ■ esercizi, p. 663
■ in sintesi Saba: temi e forme 664
lettori e critici
Umberto Saba
C1 La nascita e l’originalità di «A mia moglie» 666
Pier Paolo Pasolini
C2 Saba: per i suoi settant’anni 669
esercizi, p. 671
contesti e confronti
Vincenzo Cardarelli 672
La vita e le opere, p. 672 ■ Il classicismo di Cardarelli, p. 673 ■ Le scelte antologiche,
p. 673
T10 Passato [Poesie 1936-42] 673
lettura guidata, p. 674 ■ esercizi, p. 674
MdL
ITALO SVEVO
il filo rosso
Lo schiaffo di Svevo [La morte di mio padre, La coscienza di Zeno, cap. IV] 686
■ la vita le opere 693
l’opera
La coscienza di Zeno
La struttura del romanzo, p. 694 ■ L’ambiguità di Zeno, narratore e personaggio, p. 694 ■
altre opere
Una vita 727
Composizione e trama, p. 727 ■ La figura dell’inetto, p. 728
T9 Tra due lettere [Una vita, capp. I; XX] 728
lettura guidata, p. 730
Senilità 732
La trama del romanzo scritta dal suo autore, p. 732 ■ Il protagonista: senilità e inautenti-
cità, p. 732 ■ La parabola della “scrittura”, p. 732
T10 Il primo incontro con Angiolina [Senilità, cap. I] 733
lettura guidata, p. 736
T11 Il rifugio nell’ideale [Senilità, cap. XIV] 737
lettura guidata, p. 739 ■ esercizi, p. 739
■ in sintesi Svevo: temi e forme 740
lettori e critici
Giacomo Debenedetti
XVI C1 Il romanzo del Novecento 742
00_romane_3-1.QXD 25-10-2006 14:22 Pagina XVII
Mario Lavagetto
C2 Pronomi personali 743
esercizi, p. 746
contesti e confronti
Federigo Tozzi 747
La vita, p. 747 ■ «Con gli occhi chiusi»: un romanzo di formazione alla rovescia, p. 748 ■
La forma, p. 748
T12 Un padre padrone [Con gli occhi chiusi] 749
lettura guidata, p. 752
T13 L’inettitudine di Pietro [Con gli occhi chiusi] 754
lettura guidata, p. 757 ■ esercizi, p. 757
MdL
EUGENIO MONTALE
il filo rosso
La poesia conoscitiva di Eugenio Montale [Il canneto rispunta i suoi cimelli,
Ossi di seppia; Il ramarro se scocca... Le occasioni] 772
■ la vita le opere 778
l’opera
Ossi di seppia
Le date di composizione e di stampa, p. 780 ■ La struttura e il titolo della raccolta, p. 780
■ Una raccolta sperimentale e insieme classica, p. 781 ■ Temi e motivi, p. 781
l’opera
Le occasioni
Il tempo del secondo libro, p. 803 ■ La struttura, p. 803 ■ Le occasioni-epifanie secondo
Montale, p. 803 ■ La donna-angelo, p. 804 ■ La tecnica e lo stile: una sintesi fra grande tra-
dizione poetica e modernità, p. 804
Temi e percorsi di lettura 805
percorso1 Il tempo e la memoria 806
T10 La casa dei doganieri [Le occasioni] 806
lettura guidata, p. 807 ■ esercizi, p. 808
T11 Non recidere, forbice, quel volto [Le occasioni] 808
lettura guidata, p. 809 ■ esercizi, p. 809
contesti e confronti
Thomas Stearns Eliot 839
La vita e le opere, p. 839 ■ «La terra desolata», p. 840 ■ La complessa struttura del signi-
ficato, p. 840
T22 La sepoltura dei morti [La terra desolata, I, 1-76] 841
lettura guidata, p. 845 ■ esercizi, p. 846
MdL
CARLO EMILIO GADDA
il filo rosso
Il groviglio delle cose e la dissoluzione della voce narrativa
[Il cadavere di Liliana, Quer pasticciaccio brutto de via Merulana, cap. II] 854
■ la vita le opere 861
l’opera
Quer pasticciaccio brutto de via Merulana
La gestazione dell’opera, p. 862 ■ La trama: un “giallo” irrisolto, p. 862 ■ Il romanzo co-
me intreccio, p. 863 ■ Il garbuglio come metafora del romanzo, p. 864 ■ Il garbuglio stili-
stico: il plurilinguismo, p. 864
Temi e percorsi di lettura 864
percorso1 L’indagine etico-conoscitiva 865
T1 Don Ciccio, «indagatore dei fatti, o delle anime»
[Quer pasticciaccio brutto de via Merulana, cap. I] 865
lettura guidata, p. 868 ■ esercizi, p. 870
T2 La conclusione del giallo [Quer pasticciaccio brutto de via Merulana, cap. X] 870
lettura guidata, p. 873 ■ esercizi, p. 875
percorso2 La storia e il fascismo 875
T3 Montesquieu e l’azione politica del fascismo
[Quer pasticciaccio brutto de via Merulana, cap. III] 875
lettura guidata, p. 878 ■ esercizi, p. 879
T4 I primi boati [Quer pasticciaccio brutto de via Merulana, cap. II] 879
lettura guidata, p. 881 ■ esercizi, p. 882
■ lingua e stile Funzioni del plurilinguismo nel «Pasticciaccio» 882 XIX
00_romane_3-1.QXD 25-10-2006 14:22 Pagina XX
altre opere
La cognizione del dolore 885
Storia editoriale e struttura, p. 885 ■ Un’autobiografia “mascherata”, p. 885 ■ La «cono-
scenza del mondo per il tramite del dolore», p. 886 ■ Le scelte antologiche, p. 886
T5 «Manichini ossibuchivori» [La cognizione del dolore, Parte II, cap. 6] 886
lettura guidata, p. 891 ■ esercizi, p. 892
T6 Il ritratto [La cognizione del dolore, Parte II, cap. 7] 892
lettura guidata, p. 894 ■ esercizi, p. 894
■ in sintesi Gadda: temi e forme 895
lettori e critici
Gianfranco Contini
C1 La «funzione Gadda» 897
Gian Carlo Roscioni
C2 La relazione tra le cose 899
esercizi, p. 901
contesti e confronti
Louis-Ferdinand Céline 902
La vita, p. 902 ■ «Viaggio al termine della notte», p. 903
T7 Il dragone Ferdinand Bardamu [Viaggio al termine della notte] 903
lettura guidata, p. 906 ■ esercizi, p. 906
XX
00_Romane.QXD 7-11-2006 11:59 Pagina I
Editori Laterza
00_Romane.QXD 7-11-2006 11:59 Pagina III
SECONDO NOVECENTO
PSL
I NUOVI REALISMI
I caratteri fondamentali 4
■ parola chiave Impegno 5
La storia e la cultura 6
1 Il quadro storico-politico 6
2 Gli aspetti socioculturali 11
3 La tecnica 12
4 Le scienze e la filosofia 13
■ focus La critica psicanalitica nel secondo Novecento 14
■ focus La critica strutturalista 16
5 Le arti 17
Le letterature straniere 23
1 La poesia 23
2 La narrativa 25
2.1 La narrativa in Francia, p. 25 ■ 2.2 La narrativa in Germania, p. 27 ■ 2.3 La narrativa
in Unione Sovietica, p. 27 ■ 2.4 La narrativa in lingua inglese, p. 28 ■ 2.5 La narrativa sud-
americana, p. 30
3 Il teatro e il cinema 31
La letteratura italiana 36
1 Un quadro d’insieme 36
■ cronologia delle opere 37
2 La poesia 39
2.1 La poesia neorealista, p. 39 ■ 2.2 Nuove sperimentazioni, p. 42
3 La narrativa 43
3.1 I filoni principali della narrativa in Italia, p. 43 ■ 3.2 La memorialistica e la narrativa di
consumo, p. 49
4 Il teatro e il cinema 51
■ focus Film e romanzi negli anni Cinquanta e Sessanta 53
5 Le riviste e il dibattito culturale 54
Cesare Pavese 57
1 La vita 57
2 Le opere 57 III
00_Romane.QXD 7-11-2006 11:59 Pagina IV
Italo Calvino 60
1 La vita 60
2 La produzione sino al 1963 61
3 La produzione dopo il 1963 63
4 La fortuna 65
Primo Levi 67
1 La vita 67
2 Le opere 67
Beppe Fenoglio 70
1 La vita 70
2 I racconti 71
3 I romanzi e le altre opere 72
4 La fortuna 74
Elsa Morante 76
1 La vita 76
2 Le opere 76
Giorgio Caproni 80
1 La vita 80
2 Le opere 80
Vittorio Sereni 83
1 La vita 83
2 Le opere 83
Pier Paolo Pasolini 87
1 La vita 87
2 La poesia 88
3 La narrativa, il cinema e il teatro 89
4 La saggistica 92
5 La fortuna 93
Bibliografia 95
PSL
DAL MODERNO AL POSTMODERNO
I caratteri fondamentali 98
STL
L’italiano nella seconda metà del Novecento 165
1 La diffusione dell’italiano 165 V
00_Romane.QXD 7-11-2006 11:59 Pagina VI
MdL
LA NARRATIVA STATUNITENSE
Contraddizioni e limiti del sogno americano 178
MdL
BEPPE FENOGLIO
il filo rosso
Una guerra diversa [Il primo scontro a fuoco di Johnny, Il partigiano Johnny, cap. 9] 216
■ la vita le opere 220
l’opera
Il partigiano Johnny
La trama, p. 221 ■ La poetica di Fenoglio, p. 222
■ focus La complessa storia editoriale del «Partigiano Johnny» 222
Temi e percorsi di lettura 223
percorso1 Prima della lotta 223
T1 Dopo l’8 settembre del 1943 [Il partigiano Johnny, cap. 1] 223
lettura guidata, p. 225 ■ esercizi, p. 225
■ lingua e stile L’italiano e l’inglese in Fenoglio 226
T2 La parola partigiano [Il partigiano Johnny, cap. 2] 227
lettura guidata, p. 229 ■ esercizi, p. 230
altre opere
Una questione privata 246
La trama, p. 246 ■ La vicenda editoriale del romanzo e la sua struttura narrativa, p. 247
■ Le scelte antologiche, p. 247
contesti e confronti
Elio Vittorini 268
La vita e le opere, p. 268 ■ «Conversazione in Sicilia»: struttura e temi del romanzo, p. 269
T9 Gli «astratti furori» [Conversazione in Sicilia, cap. 1] 269
lettura guidata, p. 270 ■ esercizi, p. 271 VII
00_Romane.QXD 7-11-2006 11:59 Pagina VIII
MdL
ELSA MORANTE
il filo rosso
Dalla fiaba dell’infanzia al romanzo della vita [La tenda orientale,
L’Isola di Arturo, cap. I] 290
■ la vita le opere 295
l’opera
L’isola di Arturo
La trama, p. 296 ■ «L’iniziazione di un fanciullo alla vita», p. 297
Temi e percorsi di lettura 297
percorso1 Tra realtà e mito: un’isola al di fuori del tempo 298
T1 I “divini” abitanti dell’isola [L’isola di Arturo, capp. I e IV] 298
lettura guidata, p. 301 ■ esercizi, p. 302
T2 Un giovane semidio [L’isola di Arturo, cap. II] 302
lettura guidata, p. 303 ■ esercizi, p. 303
altre opere
Menzogna e sortilegio 313
La trama, p. 313 ■ I modelli, p. 314 ■ Un confronto con «L’isola di Arturo», p. 314
VIII ■ Le scelte antologiche, p. 315
00_Romane.QXD 7-11-2006 11:59 Pagina IX
lettori e critici
Giacomo Debenedetti
C1 Il mito di Arturo 326
Cesare Garboli
C2 Il «gusto dei contrari» di Elsa Morante 328
esercizi, p. 329
contesti e confronti
Marguerite Yourcenar 330
La vita e le opere, p. 330 ■ «Il labirinto del mondo»: la sintesi di storia e memoria, p. 331
T9 L’identità personale e la storia [Care memorie, Il parto; Archivio del Nord, Ananke] 332
lettura guidata, p. 334
MdL
PIER PAOLO PASOLINI
il filo rosso
Il difensore dei picari [L’arresto del Riccetto, Ragazzi di vita, cap. 5] 342
■ la vita le opere 346
l’opera
Ragazzi di vita
Vicende della composizione, p. 347 ■ La struttura del romanzo, p. 347 ■ Una tecnica nar-
rativa sperimentale, p. 348 ■ La ricerca linguistica, p. 349
Temi e percorsi di lettura 349
percorso1 Il poeta di Roma 349
T1 I nuovi picari [Ragazzi di vita, cap. 3] 350
lettura guidata, p. 352 ■ esercizi, p. 353
T2 Roma [Ragazzi di vita, capp. 4, 5, 7] 353
lettura guidata, p. 356 ■ esercizi, p. 356
percorso2 La violenza e la morte 357
T3 Il rogo del Piattoletta [Ragazzi di vita, cap. 6] 357
lettura guidata, p. 359 ■ esercizi, p. 360
■ lingua e stile Pasolini e il dialetto romanesco 360
T4 Il gesto di Alduccio [Ragazzi di vita, cap. 7] 361
lettura guidata, p. 362 ■ esercizi, p. 363 IX
00_Romane.QXD 7-11-2006 11:59 Pagina X
altre opere
1 Il cinema 368
Accattone 369
La trama, p. 369 ■ Il trittico romano, p. 369 ■ Il realismo e l’allegorismo, p. 370 ■ La sce-
neggiatura, p. 370
T6 Il sogno di Accattone [Accattone] 370
lettura guidata, p. 372 ■ esercizi, p. 373
■ focus I film di Pasolini 373
2 La poesia 374
La meglio gioventù 374
Il recupero del dialetto, p. 374 ■ Nostalgia e mito, p. 375
T7 Il fanciullo morto [La meglio gioventù] 375
lettura guidata, p. 375
T8 Suite furlana [La meglio gioventù] 376
lettura guidata, p. 377 ■ esercizi, p. 378
■ focus Il mito di Narciso 378
Le ceneri di Gramsci 379
La raccolta: caratteristiche e temi, p. 379 ■ Scelte linguistiche e stilistiche, p. 379
T9 Il pianto della scavatrice [Le ceneri di Gramsci] 380
lettura guidata, p. 383 ■ esercizi, p. 384
3 I saggi 384
Scritti corsari 384
T10 L’articolo delle lucciole [Scritti corsari] 385
lettura guidata, p. 387 ■ esercizi, p. 387
■ in sintesi Pasolini: temi e forme 388
lettori e critici
Carla Benedetti
C1 Una letteratura impura 389
Walter Siti
C2 L’opera rimasta sola 390
contesti e confronti
1 La narrativa italiana tra anni Cinquanta e anni Sessanta 392
Giuseppe Tomasi di Lampedusa 393
La vita e le opere, p. 393 ■ La trama del «Gattopardo», p. 393 ■ I temi e lo stile, p. 394
T11 Tutto cambi perché nulla cambi [Il Gattopardo, Parte I] 394
lettura guidata, p. 396
T12 Un colloquio politico [Il Gattopardo, Parte IV] 396
lettura guidata, p. 400 ■ esercizi, p. 401
MdL
SAMUEL BECKETT
Beckett, il grottesco e l’assurdo 440
■ la vita le opere 442
l’opera
Aspettando Godot
La composizione del dramma e la nuova poetica teatrale di Beckett, p. 443 ■ Un nuovo si-
stema di segni: «Aspettando Godot», p. 444 ■ La struttura e i personaggi, p. 444
Temi e percorsi di lettura 444
percorso1 Perché Godot 445
■focus Il riassunto di «Aspettando Godot» 445
T1 L’identità di Godot [Aspettando Godot, Atto I] 446
lettura guidata, p. 448 ■ esercizi, p. 449
T2 Pozzo, Lucky e Godot [Aspettando Godot, Atto I] 449
lettura guidata, p. 450 ■ esercizi, p. 451
lettori e critici
Paolo Bertinetti
C1 Beckett o la compressione della forma 462
esercizi, p. 464
contesti e confronti
Harold Pinter 465
La vita e le opere, p. 465 ■ La lezione di Beckett e l’impegno politico, p. 466 ■ «Il linguag-
gio della montagna», p. 466
T6 Il linguaggio della montagna [Il linguaggio della montagna, parti 1, 2, 4] 467
lettura guidata, p. 470 ■ esercizi, p. 471
Dario Fo 471
La vita e le opere, p. 471 ■ Teatro popolare e teatro politico, p. 472 ■ Lingua del popolo e
invenzione linguistica: il “grammelot”, p. 472 ■ «Mistero buffo», p. 472
T7 Nascita del giullare [Mistero buffo] 473
lettura guidata, p. 475 ■ esercizi, p. 475
MdL
VITTORIO SERENI
il filo rosso
Poesia e non poesia [I versi, Gli strumenti umani] 478
■ la vita le opere 482
l’opera
Gli strumenti umani
Temi e percorsi di lettura 484
percorso1 Il tempo presente: viaggi e incontri 484
T1 Ancora sulla strada di Zenna [Gli strumenti umani] 485
lettura guidata, p. 486 ■ esercizi, p. 488
T2 Amsterdam [Gli strumenti umani] 488
lettura guidata, p. 489 ■ esercizi, p. 490
altre opere
Diario d’Algeria 498
T6 Non sa più nulla, è alto sulle ali [Diario d’Algeria] 499
XII lettura guidata, p. 500 ■ esercizi, p. 501
00_Romane.QXD 7-11-2006 11:59 Pagina XIII
lettori e critici
Giacomo Debenedetti
C1 Storia personale e vicenda collettiva in Sereni 505
Franco Fortini
C2 L’«ossessione del ripetersi» e la «nuova nascita» 507
esercizi, p. 508
contesti e confronti
1 Il tragitto poetico di Mario Luzi 510
Mario Luzi 510
La vita e le opere, p. 510 ■ La poesia di Luzi, p. 510 ■ Le scelte antologiche, p. 511
T8 Dove non eri quanta pace [Quaderno gotico, XIV] 511
lettura guidata, p. 512
T9 In due [Nel magma] 513
lettura guidata, p. 515
T10 Vola alta, parola [Per il battesimo dei nostri frammenti] 516
lettura guidata, p. 516 ■ esercizi, p. 518
MdL
LA NARRATIVA EXTRAEUROPEA
Il romanzo e il realismo magico 564
Jorge Luis Borges 567
La vita e le opere, p. 567 ■ I racconti: sintesi di narrazione e riflessione filosofica, p. 567 ■
«Finzioni», p. 568
T1 La biblioteca di Babele [Finzioni] 568
lettura guidata, p. 573 ■ esercizi, p. 574
lettori e critici
Ato Quayson
C1 Mescolanza dei piani e statuto del reale in Borges e García Márquez 593
MdL
ITALO CALVINO
il filo rosso
La disciplina della ragione e la varietà del reale [La scacchiera di Kublai Kan,
Le città invisibili, cap. VIII] 598
■ la vita le opere 603
l’opera
Le città invisibili
«Le città invisibili»: la struttura, p. 604 ■ La città come allegoria, p. 604 ■ Lo scacco esi-
stenziale e la sottile risposta della ragione, p. 605
Temi e percorsi di lettura 605
percorso1 L’utopia pulviscolare 606
T1 Kublai Kan e Marco Polo [Le città invisibili, cap. I] 606
lettura guidata, p. 608 ■ esercizi, p. 609
T2 Le città nascoste: Raissa e Berenice [Le città invisibili, Le città nascoste, 2 e 5] 609
lettura guidata, p. 611 ■ esercizi, p. 612
■ lingua e stile La lingua delle «Città invisibili»: tra semplicità e specialismo 613
T3 L’utopia di Marco Polo [Le città invisibili, cap. IX] 613
lettura guidata, p. 614 ■ esercizi, p. 615
altre opere
Il percorso narrativo di Italo Calvino dal Neorealismo ai primi anni Sessanta, p. 626 ■ L’in-
teresse per lo strutturalismo e le opere postmoderne, p. 626 ■ Le costanti: tensione etica e
vocazione critico-saggistica, p. 627
Il sentiero dei nidi di ragno 627
La trama, p. 627 ■ Il «Sentiero» tra realismo e fiabesco, p. 628
T8 Pin e gli uomini del Dritto [Il sentiero dei nidi di ragno, cap. 6] 628
lettura guidata, p. 633 ■ esercizi, p. 634
■ lingua e stile La lingua del «Sentiero dei nidi di ragno» e le esigenze del Neorealismo 634
Il barone rampante 635
La trama, p. 635 ■ I modelli del racconto, p. 636 ■ La costruzione dell’identità come tema
fondamentale, p. 636
T9 Cosimo sale sugli alberi [Il barone rampante, cap. 1] 636
lettura guidata, p. 642 ■ esercizi, p. 643
contesti e confronti
Umberto Eco 655
La vita e le opere, p. 655 ■ «Il nome della rosa», p. 655 ■ La trama, p. 655 ■ La finzione
del manoscritto e la citazione come artifici narrativi, p. 656
T11 L’incontro col mastro vetraio [Il nome della rosa, Primo giorno, Vespri] 656
lettura guidata, p. 660 ■ esercizi, p. 661
MdL
PRIMO LEVI
il filo rosso
Basta la testimonianza per comprendere il Lager?
[Levi ricorda i compagni scomparsi, I sommersi e i salvati, cap. 3] 668
■ la vita le opere 673
l’opera
I sommersi e i salvati
XVI Come nasce «I sommersi e i salvati», p. 674 ■ Struttura dell’opera, p. 674
00_Romane.QXD 10-11-2006 18:58 Pagina XVII
altre opere
Se questo è un uomo 691
L’opera, p. 691 ■ La funzione della scrittura in «Se questo è un uomo», p. 692
T5 L’ultimo [Se questo è un uomo, L’ultimo] 693
lettura guidata, p. 695 ■ esercizi, p. 697
La tregua 697
La fase della composizione, p. 697 ■ La struttura, p. 697 ■ Le scelte antologiche, p. 698
T6 Un’amara libertà [La tregua, Il disgelo] 698
lettura guidata, p. 699 ■ esercizi, p. 700
T7 I sogni [La tregua, Introduzione e Il risveglio] 700
lettura guidata, p. 701 ■ esercizi, p. 702
■ in sintesi Levi: temi e forme 703
lettori e critici
Daniele Del Giudice
C1 Il “narratore antropologo” 704
Tzvetan Todorov
C2 L’esigenza troppo alta di Primo Levi 706
esercizi, p. 707
contesti e confronti
■ focus La persecuzione degli ebrei in Italia 708
Giacomo Debenedetti 709
T8 Il rastrellamento degli ebrei a Roma [16 ottobre 1943] 709
lettura guidata, p. 712 ■ esercizi, p. 712
PSL
IL PRESENTE
I caratteri fondamentali 720
La storia e la cultura 722
1 Il quadro storico-politico 722
1.1 Gli anni Ottanta e Novanta, p. 722 ■ 1.2 L’inizio del nuovo millennio, p. 725 XVII
00_Romane.QXD 7-11-2006 11:59 Pagina XVIII
STL
L’italiano d’oggi 755
1 Una lingua tra le altre 755
2 Standard e no 756
3 Scuola, scrittura, letteratura 758
4 Una lingua letteraria semplificata? 759
5 La voce regionale 761
6 Lingua dei giovani e narrativa “giovane” 762
7 Poesia e canzone 763
Bibliografia essenziale 766
MdL
LA LETTERATURA ITALIANA D’OGGI
La letteratura nell’epoca della globalizzazione 768
La narrativa italiana
1 Metamorfosi della tradizione 771
Aldo Busi 771
T1 «Che resta di tutto il dolore...» [Seminario sulla gioventù] 771
lettura guidata, p. 777
La poesia italiana
Valerio Magrelli 792
T5 Due sonetti [Ecce video, I-II] 792
lettura guidata, p. 793 ■ esercizi, p. 794
Glossario XXI
XIX