Fi Pe

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 17

N° 22

Decorrenza dal 01/03/2023


Cod. FI_PE

FOGLIO INFORMATIVO AI SENSI DELLA NORMATIVA IN MATERIA DI TRASPARENZA


DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI
(Istruzioni di vigilanza della Banca d’Italia)

CARTA POSTEPAY EVOLUTION

PARTE I:
INFORMATIVA SULL’EMITTENTE POSTEPAY S.P.A.
PostePay S.p.A. - Patrimonio destinato IMEL (di seguito anche PostePay S.p.A.), codice ABI 36081, è una Società con socio unico,
soggetta a direzione e coordinamento di Poste Italiane S.p.A. con sede legale in Viale Europa, 190 - 00144 Roma, numero di iscrizione
all’Albo IMEL 19, Registro Imprese di Roma, REA 995573, codice fiscale e Partita IVA 06874351007.
PostePay S.p.A. è sottoposta alla vigilanza della Banca d’Italia.
Sito Internet: www.postepay.it.
Per ogni informazione utile il Titolare può contattare l’Assistenza Clienti al numero verde 800.00.33.22 fino al 02/04/2023 e al numero
+39.06.45.26.33.22 raggiungibile dall’Italia e dall’estero a partire dal 03/04/2023 (servizio disponibile da lunedì a sabato, dalle 8.00 alle
20.00)

INFORMATIVA SUL COLLOCATORE POSTE ITALIANE S.P.A. – PATRIMONIO BANCOPOSTA (per la richiesta della Carta presso
gli Uffici Postali)
Poste Italiane S.p.A.– Patrimonio BancoPosta (di seguito anche “Poste Italiane” o “Collocatore”), codice ABI 07601, è una società per azioni
con sede legale in Viale Europa 190 - 00144 Roma, numero di iscrizione al Registro delle imprese di Roma n. 97103880585/1996, codice
fiscale 97103880585, partita IVA 01114601006. Poste Italiane informa che il Patrimonio BancoPosta è stato costituito ai sensi dell’art. 2,
comma 17-octies, del D.L. 29 dicembre 2010 n. 225, convertito con Legge 26 febbraio 2011 n. 10, ai fini dell’applicazione degli istituti di
vigilanza prudenziale di Banca d’Italia, e destinato esclusivamente all’esercizio dell’attività di BancoPosta come disciplinata dal D.P.R. 14
marzo 2001, n. 144 e s.m.i, e che ad esso vengono imputati beni e rapporti giuridici relativi alla predetta attività. Poste Italiane è sottoposta
alla vigilanza della Banca d’Italia. Sito Internet: www.poste.it.

PARTE II:
CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO

Struttura e funzione economica


La Carta Postepay Evolution (di seguito anche la “Carta”) è lo strumento di moneta elettronica, nominativo, prepagato e ricaricabile, messo a
disposizione da PostePay S.p.A. che consente al Titolare, nei limiti dell’importo disponibile, di effettuare operazioni di prelievo di contante e
di pagamento (ad eccezione degli acquisti a mezzo posta o telefono e tutte le transazioni che non sono autorizzate online ossia
contestualmente al pagamento) in Italia e all’estero. La Carta consente di effettuare, inoltre, il pagamento di pedaggi autostradali nelle tratte
abilitate il cui elenco aggiornato è presente sui siti internet di Poste Italiane www.poste.it e www.postepay.it.
Alla Carta Postepay Evolution si applicano le disposizioni del D.Lgs. n.11 del 27 gennaio 2010 di recepimento della Direttiva Europea sui
servizi di pagamento nel mercato interno.

Per la richiesta di emissione della Carta, a partire dal 6 agosto 2018, è obbligatoria la registrazione al sito. www.poste.it; la registrazione
attribuisce al Titolare un’apposita area privata riservata alle comunicazioni elettroniche.
PostePay invierà con pieno effetto tutta la corrispondenza (lettere, notifiche, dichiarazioni e comunicazioni) in ordine al rapporto all’indirizzo
indicato dal Titolare all’atto della richiesta di emissione della Carta ovvero, in caso di variazione, all’ultimo indirizzo comunicato a PostePay.
PostePay si riserva la facoltà di inviare tali comunicazioni al numero di cellulare associato alla Carta ovvero all’indirizzo di posta elettronica o
posta elettronica certificata comunicato dal Titolare a PostePay, o con notifiche tramite canale App Postepay.

Le operazioni di prelievo di contante possono essere effettuate presso gli Uffici Postali e gli ATM postali e bancari aderenti al circuito
Mastercard.
Le operazioni di pagamento possono essere effettuate presso gli Uffici Postali, gli ATM Postamat e sui POS degli esercizi commerciali
aderenti al circuito Mastercard. Le operazioni di pagamento possono essere effettuate anche tramite i siti e le App di Poste Italiane e le
app/siti di Esercenti convenzionati con il circuito Mastercard. Le operazioni effettuate dalle App di Poste Italiane possono essere autorizzate
mediante l'inserimento del Codice Poste ID. Le operazioni effettuate dai siti Internet di Poste Italiane e dalle app/siti Internet di Esercenti
convenzionati con il circuito Mastercard, possono essere autorizzate tramite l'inserimento del codice Poste ID o, in alternativa, di una OTP
eventualmente unita anche alla password di accesso al sito www.poste.it. La procedura di generazione del codice Poste ID è descritta nella
“Guida all’utilizzo del Codice Poste ID” messa a disposizione da Poste Italiane attraverso il proprio sito web www.poste.it.
Le operazioni di ricarica della Carta Postepay Evolution possono essere effettuate tramite: Ufficio Postale, ATM Postamat, punti vendita
abilitati consultabili al link, https://postepay.poste.it/come-ricaricare-carta-postepay.html a siti www.poste.it, www.postepay.it, applicazioni per
Smartphone e Tablet, portalettere dotato di POS.

PostePay S.p.A.- Patrimonio destinato IMEL C.F. e Partita IVA 06874351007


Società con socio unico, soggetta a direzione Registro Imprese di Roma,
e coordinamento di Poste Italiane S.p.A. REA 995573
Sede legale Viale Europa, 190 - 00144 Roma Capitale Sociale: 7.561.191,00 euro i.v.
1
Posteitaliane
N° 22
Decorrenza dal 01/03/2023
Cod. FI_PE

La Carta consente di ricevere bonifici SEPA e bonifici - extra SEPA (o esteri) da conto corrente bancario, tramite il codice IBAN ad essa
associato. La Carta non consente di ricevere bonifici/postagiro per detrazioni fiscali (es. risparmio energetico, ristrutturazione edilizia) e per
previdenza complementare.

Il Titolare della Carta Postepay Evolution può disporre bonifici SEPA e postagiro dal sito www.postepay.it, tramite App (anche con
esecuzione posticipata) e in Ufficio Postale. Presso gli Uffici Postali, dal sito www.postepay.it e tramite App, il Titolare della Carta può
effettuare postagiro anche verso un’altra Carta prepagata Postepay nominativa con IBAN. Il Titolare della Carta può disporre bonifici - extra
SEPA (o esteri) e bonifici/postagiro per detrazione fiscale. Inoltre, è possibile ricevere bonifici SEPA Istantanei da conto corrente bancario,
tramite il codice IBAN associato alla Carta e disporli dal sito www.postepay.it e tramite APP. verso conto corrente bancario.
È possibile effettuare in Ufficio Postale bonifici/postagiro permanenti, bonifici per previdenza complementare e bonifici a favore della
Tesoreria dello Stato (questi ultimi già possono essere effettuati dal sito www.poste.it). È possibile effettuare bonifici/postagiro permanenti
anche tramite App.
Il Titolare può domiciliare sulla propria Carta Postepay Evolution gli addebiti diretti SEPA (SDD CORE) con la sottoscrizione dell’apposito
Mandato presso il Beneficiario o presso PostePay S.p.A. se il Beneficiario ha sottoscritto un accordo in tal senso.
La Carta Postepay Evolution è dotata della tecnologia contactless Mastercard PayPass che consente, ove i terminali siano abilitati, di
effettuare pagamenti nei limiti di importo indicati nel presente FI, in modalità contactless ovvero senza bisogno di digitare PIN o firmare
ricevute.
Il Titolare della Carta, dopo essersi registrato al sito internet www.poste.it, può consultare il saldo e la lista movimenti della propria Carta
(anche disponibili tramite App su smartphone e tablet).
Con il servizio “Le Mie Carte”, accessibile online, tramite l’Assistenza Clienti al numero verde 800.00.33.22 fino al 02/04/2023 e al numero
+39.06.45.26.33.22 raggiungibile dall’Italia e dall’estero a partire dal 03/04/2023, da ATM Postamat, da App Postepay e App BancoPosta
(nelle versioni successive alla 8.2) nella sezione “Dettaglio carta” il Titolare della Carta può modificare parzialmente la configurazione di
alcune funzionalità della propria Carta. Con il Servizio “Le Mie Carte” il Titolare della Carta può decidere di abilitare o disabilitare l’operatività
fuori dalla zona Europa e la funzionalità contactless per acquisti in prossimità (qualora presente sulla Carta). Il Titolare inoltre può disabilitare
l’operatività della Carta su internet o limitarne l’uso ad alcune categorie merceologiche e modificare i limiti di pagamento e prelievo di
contante, all’interno dei limiti massimi previsti dal presente Foglio Informativo.
Il Titolare può effettuare operazioni informative e dispositive anche tramite applicazioni per smartphone e tablet attraverso le App Postepay e
App BancoPosta.
Il Servizio Postepay 2 Postepay (P2P) disponibile in App Postepay e in App BancoPosta consente al Titolare della Carta Postepay e dell’App
di inviare e richiedere denaro a un altro titolare di Carta Postepay e della relativa App utilizzando, ai fini dell'esecuzione dell'operazione di
pagamento, il numero di telefono cellulare del Beneficiario/Destinatario.
Il Servizio di Ricarica Automatica, disponibile in App Postepay o sul sito www.postepay.it, consente di effettuare operazioni ricorrenti di
ricarica della carta Postepay che, predisposte e autorizzate una sola volta, vengono eseguite automaticamente dal sistema, secondo i
parametri di periodicità e/o soglie di importo prescelti.

Il rapporto relativo alla Carta Postepay Evolution è a tempo indeterminato. Il Titolare può utilizzare la Carta entro il periodo indicato sulla
Carta stessa. La Carta in scadenza sarà automaticamente sostituita da PostePay S.p.A. con una nuova Carta che il Titolare riceverà
all’indirizzo indicato, da attivare presso qualsiasi Ufficio Postale, da ATM o da postepay.it. Sulla nuova Carta saranno automaticamente
trasferiti l’eventuale saldo presente sulla Carta scaduta ed i servizi su di essa attivati dal Titolare.
La somma a credito sulla Carta non costituisce deposito e non è fruttifera.
Ciascuna persona fisica può essere Titolare di massimo 3 (tre) carte Postepay Evolution. Il limite massimo di ricarica effettuabile dal Titolare
nel corso dell’anno solare di riferimento (euro 100.000,00) è calcolato sul totale delle carte allo stesso intestate.

È possibile richiedere l’attivazione dell’Opzione Connect acquistando contestualmente la Carta Postepay Evolution e la Sim Postemobile.
Tale opzione rende disponibili funzionalità dedicate, consentendo al Titolare di gestire la Carta e la SIM Postemobile attraverso un’unica
APP (App Postepay) e di usufruire di servizi innovativi. Per le condizioni economiche e d’uso della SIM PosteMobile si rinvia all’apposita
documentazione contrattuale e d’offerta, disponibile sul sito www.postemobile.it e presso gli Uffici Postali.
Per acquistare la carta Postepay Evolution tramite canali di vendita a distanza è possibile scegliere tra diversi metodi di pagamento: Bonifico
o Postagiro, Carta di Pagamento, Ricarica Postepay.

Principali rischi (generici e specifici) del servizio


Il rischio principale è quello legato allo smarrimento o al furto della Carta da sola o con il PIN (Numero di Codice Personale) che potrebbero
consentire l’uso fraudolento della Carta. Questo rischio può essere ridotto al minimo se il Titolare della Carta adotta le comuni regole di
attenzione e prudenza (il PIN è segreto e non va comunicato a terzi; il PIN non deve essere scritto sulla Carta e non deve essere conservato
insieme alla Carta stessa o con i documenti del Titolare). Il rischio di uso fraudolento della Carta inoltre è ridotto se, in caso di smarrimento o
furto, nonché di uso non autorizzato o sospetto della stessa, il Titolare chiede immediatamente il blocco della Carta chiamando il numero
dall’Italia 800.00.33.22 (numero verde); dall’estero +39.02.82.44.33.33 (sostituito a partire dal 03/04/2023 dal numero +39.06.45.26.33.22)
oppure, a partire dal 31/07/2023, utilizzando i canali digitali App e web attraverso la funzionalità di richiesta di sostituzione con contestuale
blocco della Carta. Il Titolare è tenuto a sporgere denuncia all’Autorità Giudiziaria o di Polizia esclusivamente in caso di furto o smarrimento
Per le operazioni dispositive in App o sui siti internet autorizzate tramite l’inserimento del Codice Poste ID, i principali rischi sono legati al
caso di smarrimento o furto, nonché di uso non autorizzato o sospetto del Codice Poste ID e/o del dispositivo mobile. In tali casi, il Titolare
deve immediatamente comunicare l’evento a PostePay S.p.A., nonché sporgere denuncia alle Autorità competenti esclusivamente in caso di
furto o smarrimento.
In caso di smarrimento, furto o sottrazione del Dispositivo Mobile su cui è stato abilitato il Codice Poste ID, ovvero in caso di fondato
sospetto che detto Codice sia venuto abusivamente a conoscenza di terzi, il Titolare è tenuto a richiedere a PostePay l’immediata
cancellazione del proprio Codice Poste ID, abilitato sul proprio dispositivo mobile con le seguenti modalità:

Posteitaliane 2
N° 22
Decorrenza dal 01/03/2023
Cod. FI_PE

a) Contattando il numero verde 800.00.33. 22 in modalità H24 per richiedere la cancellazione del Codice Poste ID
b) Accedendo alla propria area riservata del sito www.poste.it “Profilo – Sicurezza App” in modalità H24 per effettuare la
cancellazione del Codice Poste ID
c) Accedendo alla sezione dell’App - “Gestione codice Poste ID > Cancella Poste ID” in modalità H24 per effettuare la cancellazione
del Codice Poste ID.
Inoltre, il Titolare è tenuto al rispetto di quanto disciplinato per tali casi nella Guida all’utilizzo del Codice Poste ID.

Pagamenti via Internet


Per acquistare beni e servizi via Internet con la Carta, il Titolare deve utilizzare un dispositivo (personal computer, smartphone, tablet) ed
una connessione internet sicura tramite l’utilizzo di un antivirus ed un firewall aggiornati. Le aziende produttrici dei software rendono
periodicamente disponibili online (e scaricabili gratuitamente) aggiornamenti che incrementano la sicurezza del sistema operativo e del
browser. Sui siti di queste aziende è anche possibile verificare che il proprio browser sia aggiornato; in caso contrario, è consigliabile
scaricare e installare gli aggiornamenti disponibili. PostePay S.p.A. consiglia di non installare software e non scaricare file di provenienza
sconosciuta poiché potrebbero contenere virus (es. malware, trojan, ecc.).
Il Titolare deve altresì assicurarsi di effettuare pagamenti su pagine web protette, le quali sono riconoscibili in quanto l’indirizzo che compare
nella barra degli indirizzi del browser comincia con “https://” e non con “http://”. Inoltre, le pagine protette contengono un lucchetto visibile
all’interno del browser (es. nella parte in basso a destra o nella barra di navigazione). Cliccando due volte sul lucchetto, è possibile verificare
l’esistenza di un “certificato” che garantisce l’autenticità del sito.

Al fine di garantire l’Autenticazione Forte del Titolare:


- per l’esecuzione di pagamenti on line il Titolare, in caso di utilizzo di App, potrà continuare ad autorizzare operazioni di pagamento
inserendo il codice PosteID associato al suo dispositivo mobile; in caso di mancato utilizzo delle App potrà effettuare pagamenti
inserendo la sua password di accesso al sito www.poste.it e la “one time password” ricevuta sul suo numero di cellulare.
- per ottenere informazioni sulle transazioni effettuate e consultare il saldo della Carta il Titolare, in caso di utilizzo di App, dovrà
inserire il codice PosteID tramite il suo dispositivo mobile; in caso di utilizzo dei siti www.poste.it e www.postepay.it potrà inserire
alternativamente: i) nome utente e password e il Codice PosteID digitato in App tramite il suo dispositivo mobile; ii) il QR Code e il
codice PosteID digitato in App tramite il suo dispositivo mobile; iii) il nome utente e password e la “one time password ” ricevuta sul
suo numero di cellulare

Gli estratti conto e le conferme di avvenuto pagamento devono essere sempre controllate; è importante verificare che siano state addebitate
solo le operazioni effettuate.
I codici di utilizzo della Carta sono strettamente personali e pertanto, devono essere custoditi con cura e mai comunicati ad altri. È preferibile
non conservare i codici insieme, né annotarli su un unico documento. A tutela della sicurezza dei propri pagamenti, il Titolare non dovrà
comunicare mai a terzi (a titolo esemplificativo, via email o telefono), i dati della Carta e/o i Codici personali e dovrà evitare di immettere i dati
della Carta in aree con wi-fi libero (a titolo esemplificativo, ristoranti o hall di alberghi) in quanto in questi luoghi potrebbero essere captati ed
utilizzati più facilmente in modo fraudolento. Per una maggiore sicurezza si consiglia di modificare periodicamente la password. PostePay
S.p.A., direttamente o tramite terzi, non richiede mai ai propri clienti, attraverso messaggi di posta elettronica, telefonate o lettere, di fornire i
codici di accesso personali, né i dati relativi alle carte.
In caso di smarrimento o furto, nonché di uso non autorizzato o sospetto della Carta o dei codici di accesso, il Titolare è tenuto a chiedere
immediatamente il blocco della Carta secondo le modalità descritte nella sezione “Principali rischi (generici e specifici) del servizio”. Il
Titolare non sopporta alcuna perdita derivante dall’utilizzo della Carta smarrita, sottratta o utilizzata indebitamente, salvo il caso in cui abbia
agito in modo fraudolento, qualora: a) lo smarrimento, la sottrazione o l’appropriazione indebita dello Strumento di pagamento non potevano
essere notati dal Titolare stesso prima di un pagamento o se la perdita è stata causata da atti o omissioni di dipendenti, agenti o succursali di
Poste Italiane o dell’eventuale ente cui Poste Italiane abbia esternalizzato le attività; b) l’utilizzo della Carta sia successivo alla
comunicazione di blocco; c) Poste Italiane non abbia adempiuto all’obbligo di assicurare al Titolare di eseguire efficacemente e a titolo
gratuito la comunicazione di blocco; d) negli altri casi, il Titolare non sopporta alcuna perdita derivante da operazioni di pagamento non
autorizzate senza alcun limite di importo, salvi i casi in cui abbia agito in modo fraudolento ovvero non abbia adempiuto con dolo o colpa
grave agli obblighi previsti a suo carico.
PostePay S.p.A. rimane esonerata da qualsiasi responsabilità per le operazioni disposte anteriormente alla ricezione della comunicazione di
smarrimento, furto o uso non autorizzato o sospetto della Carta e dei codici di utilizzo quando la comunicazione stessa non sia stata
effettuata secondo le modalità e tempistiche indicate nel presente Foglio Informativo e nelle condizioni contrattuali della Carta.
PostePay S.p.A. assicura che: (i) gli strumenti di identificazione e di legittimazione, consentano l’utilizzo della Carta in modo protetto,
garantendo elevati standard di sicurezza; (ii) gli strumenti di identificazione e di legittimazione, i dati della Carta e i dati relativi alle operazioni
eseguite non siano accessibili a soggetti diversi dal Titolare; (iii) il Titolare sia sempre nella condizione di eseguire la comunicazione avente
ad oggetto il furto, lo smarrimento, l’ uso non autorizzato o sospetto della Carta e/o dei dati e codici di utilizzo.
PostePay S.p.A. provvede a bloccare la Carta nei casi in cui abbia il sospetto di un utilizzo fraudolento o non autorizzato.
PostePay S.p.A. tutela costantemente i dati dei suoi clienti attraverso l’adozione dei più moderni sistemi di sicurezza e fornisce tutte le
informazioni utili per usufruire in modo sicuro dei servizi di pagamento via Internet. Per ulteriori dettagli è disponibile apposito materiale
informativo sul sito Internet https://www.picert.it/.

Terze Parti
Il Titolare potrà avvalersi di soggetti diversi da PostePay S.p.A. (c.d. “Terze Parti”) per i seguenti servizi:

- disposizione di ordini di pagamento (Bonifico SEPA ed extra SEPA);


- informazione sui conti (Saldo e Lista movimenti);
- emissione strumenti di pagamento basati su carta.

Posteitaliane 3
N° 22
Decorrenza dal 01/03/2023
Cod. FI_PE

In presenza dei seguenti presupposti:


- sia registrato al sito poste.it ed abbia la Carta abilitata all’operatività online;
- per ogni sessione di comunicazione, la Terza Parte si identifichi e comunichi in maniera sicura con PostePay S.p.A. in
conformità alla normativa applicabile.

PARTE III:
CONDIZIONI ECONOMICHE DEL SERVIZIO
Principali condizioni economiche
Spese di emissione della Carta € 5,00
€ 0,00 con “Opzione Connect” (1)
Canone annuo Carta (2) € 10,00 con addebito anticipato (3) per le carte acquistate fino al 31/12/2018
€ 10,00 con addebito anticipato (3) per le carte con “Opzione Connect” acquistate fino al 31/12/2018
€ 12,00 con addebito anticipato (3) per le carte acquistate dal 01/01/2019
€ 12,00 con addebito anticipato (3) per le carte con “Opzione Connect” acquistate dal 01/01/2019

€ 15 con addebito anticipato per le carte acquistate dal 01/01/2023


€ 15 con addebito anticipato per le carte con “Opzione Connect” acquistate dal 01/01/2023

€ 0,00 per i Dipendenti di Poste Italiane e Dipendenti di Società del Gruppo Poste Italiane (4)
Importo massimo della Carta (plafond) € 30.000,00
Ricarica minima per abilitazione Carta € 18,00

Commissione di rimborso per € 0,00


estinzione
Sostituzione € 5,00*
Blocco € 0,00
Scadenza Indicata sulla Carta
Rinnovo alla scadenza € 0,00
Invio rendiconto periodico in formato Frequenza: annuale o all’estinzione del rapporto
cartaceo Costo comunicazione: € 0,00
Invio duplicato PIN € 0,00
Rendiconto periodico online Frequenza: annuale o all’estinzione del rapporto
Costo comunicazione: € 0,00
Imposta di bollo su rendiconto € 2,00 per giacenza di fine periodo superiore a € 77,47
periodico
Invio copia del rendiconto periodico € 5,00 per ciascun rendiconto annuale, da versare tramite bollettino di conto corrente postale
annuale su richiesta del Titolare
Saldo/Lista movimenti € 0,00 da Uffici Postali abilitati (POS), da ATM Postamat, sui siti www.poste.it, www.postepay.it e
tramite applicazioni per Smartphone e Tablet
€ 0,00 mediante invio e ricezione di SMS (ad eccezione delle commissioni applicate dai gestori di
telefonia mobile pubblicate nella sezione “Notifiche Informative e Alert”)
Commissioni di Ricarica € 1,00 da Uffici Postali abilitati (POS)
€ 1,00 da ATM Postamat, con carta Postepay, carta di pagamento aderente al circuito Postamat e
Carta Libretto abilitate alla funzione
€ 1,00 tramite Portalettere dotato di POS con carte Postamat, Postepay e carte del circuito Maestro
€ 1,00 dal sito www.poste.it, www.postepay.it e da applicazioni per smartphone e tablet, con carta
Postepay, conto BancoPosta e Libretto Smart
€ 1,00 da Punto Poste Da Te (POS) con carte di debito e prepagate Postepay abilitate
€ 2,00 dal sito www.postepay.it e da applicazioni per smartphone e tablet con carta di pagamento
aderente al circuito Visa, Visa Electron, VPay, Mastercard e Maestro
€ 2,00 presso i punti vendita abilitati consultabili al link link https://postepay.poste.it/come-ricaricare-
carta-postepay.html (5)
€ 2,00 per la ricarica effettuato da titolari di conto corrente delle banche del gruppo Banca Popolare di
Milano (BPM)
€ 2,00 da ATM Postamat con carta di pagamento aderente al circuito PagoBancomat
€ 3,00 da ATM Postamat con carta di pagamento aderente al circuito Visa, Visa Electron, VPay,
Mastercard e Maestro
Commissioni di Ricarica Automatica Canone mensile:
€ 1,00 con carta Postepay
€ 1,00 con conto BancoPosta
€ 2,00 con carta di pagamento aderente al circuito Visa, VPay, Mastercard e Maestro
Commissioni per il prelievo di contante € 0,00 da ATM Postamat tramite Carta Prepagata Postepay Evolution

Posteitaliane 4
N° 22
Decorrenza dal 01/03/2023
Cod. FI_PE

(6) € 0,00 da ATM Postamat tramite App Postepay e App BancoPosta (a partire dal 30/09/2021)
€ 1,00 da Uffici Postali abilitati (POS)
€ 2,00 per prelievo di contante in valuta Euro da ATM bancario abilitato in Italia e all’estero
€ 5,00 per prelievo di contante in valuta diversa dall’Euro da ATM bancario abilitato all’estero +
1,10 % dell’importo del prelievo di contante
Commissioni per i pagamenti € 0,00 da Uffici Postali abilitati (POS)
€ 0,00 per pagamento in valuta euro presso i punti vendita di Esercenti aderenti al circuito
Mastercard/Mastercard PayPass in Italia e all’estero
1,10 % dell’importo del pagamento in valuta diversa dall’euro presso i punti vendita di Esercenti
aderenti al circuito Mastercard/Mastercard PayPass all’estero
€ 0,00 per le ricariche dei cellulari
€ 0,00 tramite collegamento telematico dai siti internet di Poste Italiane
€ 0,00 per pagamento in valuta euro su POS virtuali (esercenti online)
1,10 % dell’importo del pagamento in valuta diversa dall’euro su POS virtuali (esercenti online)
€ 0,00 per pagamento in valuta euro su terminali (POS) di Esercenti aderenti al circuito
Mastercard/Mastercard PayPass in Italia e all’estero con dispositivo mobile e Carta Postepay
Evolution abilitati ai pagamenti NFC
1,10 % dell’importo del pagamento in valuta diversa dall’euro su terminali (POS) di esercenti aderenti
al circuito Mastercard/Mastercard PayPass all’estero con dispositivo mobile e Carta Postepay
Evolution abilitati ai pagamenti NFC
Tasso di cambio Rilevato ed applicato dal circuito internazionale Mastercard
SERVIZIO “LE MIE CARTE”
Canone per servizio ''Le mie Carte '' € 0,00
Commissione per modifica delle
funzionalità della Carta € 0,00
(1) L’Opzione Connect prevede l’associazione di una Postepay Evolution e di una SIM PosteMobile. Per le condizioni economiche e d’uso
della SIM PosteMobile si rinvia all’apposita documentazione contrattuale e d’offerta, disponibile sul sito www.postemobile.it e presso gli Uffici
Postali.
(2) Il riferimento è l’anno solare. Per anno solare si intende l’intervallo temporale dal giorno di acquisto della Carta fino all’ultimo giorno dello
stesso mese relativo all’anno successivo (es. in caso di acquisto della Carta in data 14/01/2014 il primo anno termina il 31/01/2015, il secondo
anno il 31/01/2016).
(3) Il canone del primo anno è addebitato sulla ricarica minima per abilitazione nel giorno di acquisto della Carta.
(4) Il canone annuo pagato in modalità anticipata e versato in una data anteriore alla partenza della promozione non è rimborsabile.
(5) La ricarica presso i punti vendita abilitati consultabili al link https://postepay.poste.it/come-ricaricare-carta-postepay.html può essere
effettuata dal Titolare della carta e da un terzo, esclusivamente in contanti, da un minimo di € 1,00 ad un massimo di € 997,99.
(6) Dal 01/04/2018, al fine di prevenire e contrastare l’uso del sistema finanziario a scopo di riciclaggio e finanziamento al terrorismo, il prelievo
di contante all’estero con la Carta non sarà consentito in alcuni paesi il cui elenco aggiornato è disponibile sul sito poste.it e presso gli Uffici
Postali
*dal 31/03/2023 in caso di sostituzione a seguito del disconoscimento di un’operazione non autorizzata o del blocco per operatività fraudolenta
accertata da PostePay, è previsto il rimborso della commissione di sostituzione della carta.

BONIFICO SEPA, BONIFICO SEPA ISTANTANEO, BONIFICI - extra SEPA (o esteri) (1), POSTAGIRO E SEPA DIRECT DEBIT
Commissioni
Postagiro Nazionale (in ambito PSD)
Commissione per postagiro eseguito da € 0,50
www.postepay.it, App Postepay e App
BancoPosta
Commissione per postagiro permanente € 0,50
eseguito da App Postepay e App
BancoPosta
Commissione per postagiro eseguito in € 0,50
Ufficio Postale
Commissione per postagiro permanente € 0,50
in addebito eseguito in Ufficio Postale
Commissione per identificativo unico € 1,00
inesatto
Bonifici SEPA (Single Euro Payments Area) da e verso Paesi dello Spazio Economico Europeo SEE, Repubblica di San Marino, Città del
Vaticano e Regno Unito
Commissione per bonifici in addebito € 1,00
eseguiti da www.postepay.it,
AppPostepay, App BancoPosta
Commissione per bonifico permanente € 1,00
in addebito eseguito da App Postepay e

Posteitaliane 5
N° 22
Decorrenza dal 01/03/2023
Cod. FI_PE

App BancoPosta
Commissione per bonifici in addebito € 3,50
eseguiti in Ufficio Postale
Commissione per bonifici permanenti in € 2,50
addebito eseguiti in Ufficio Postale
Accredito bonifici € 0,00
Gestione delle eccezioni (operazioni R) € 1,00 per ordine respinto (reject) fino al 30/03/2023
€ 0,00 per ordine respinto (reject) a partire dal 31/03/2023
€ 1,00 per ordine stornato (return)
€ 5,00 per ordine revocato (recall)+ eventuali spese reclamate dalla Banca Beneficiaria*
Spese aggiuntive per recupero fondi € 10,00
Spese per comunicazione del rifiuto € 0,00
dell'ordine di pagamento
Bonifici SEPA (Single Euro Payments Area) da e verso Svizzera, Principato di Monaco e Principato di Andorra.
Commissione per bonifici in addebito da € 9,00
www.postepay.it, App Postepay e App
BancoPosta
Commissione per bonifico permanente € 9,00
in addebito eseguito da App Postepay e
App BancoPosta
Commissione per bonifici eseguiti in € 11,50
Ufficio Postale
Commissione per bonifici permanenti in € 11,50
addebito eseguiti in Ufficio Postale
Accredito bonifici € 9,00
Gestione delle eccezioni (operazioni R) € 1,00 per ordine respinto (reject) fino al 30/03/2023
€ 0,00 per ordine respinto (reject) a partire dal 31/03/2023
€ 1,00 per ordine stornato (return)
€ 5,00 per ordine revocato (recall)+ eventuali spese reclamate dalla Banca Beneficiaria*
Spese aggiuntive per recupero fondi € 10,00
Spese per comunicazione del rifiuto € 0,00
dell'ordine di pagamento
Bonifico SEPA Istantaneo
Commissione per bonifico in addebito da € 1,00 - maggiorazione da aggiungere al costo del Bonifico SEPA addebitato
www.postepay.it, App Postepay e App
BancoPosta
Commissione per bonifico accreditato € 0,50 - maggiorazione da aggiungere al costo del Bonifico SEPA accreditato
Gestione delle eccezioni (operazioni R) € 1,00 per ordine respinto (reject) fino al 30/03/2023
€ 0,00 per ordine respinto (reject) a partire dal 31/03/2023
€ 5,00 per ordine revocato (recall) + eventuali spese reclamate dalla Banca Beneficiaria*
BONIFICI - extra SEPA (o esteri) IN ACCREDITO (in ambito PSD: bonifici in valuta da Paesi dell’Unione Europea e bonifici in euro
(esclusi i Paesi SEPA) e in valuta da Paesi extra Unione Europea)
Tasso di cambio Tasso negoziato sul mercato, o in assenza di negoziazione quello rilevato da Bloomberg Fixing
(BFIX), calcolato da Bloomberg alle 14.30, nella giornata di riferimento, maggiorato dello 0,50 %
Costo dell'operazione € 7,50 + 0,15 % dell’importo del bonifico (min € 1,50 max € 150,00)
BONIFICI - extra SEPA (o esteri) IN ADDEBITO (in ambito PSD – bonifici verso Paesi extra Unione Europea effettuati nelle divise: euro
(esclusi Paesi SEPA), franchi svizzeri (CHF), sterline inglesi (GBP), dollari USA (USD), dollari australiani (AUD), dollari canadesi (CAD),
yen giapponesi (JPY) e verso Paesi dell’Unione Europea nelle divise dollari USA (USD), dollari australiani (AUD), dollari canadesi
(CAD), yen giapponesi (JPY) – effettuabili esclusivamente tramite il sito www.postepay.it)
Costo dell'operazione € 7,50+ 0,15 % dell’importo del bonifico (min€ 1,50)
Commissione per coordinate bancarie € 3,50 + spese reclamate dalla banca corrispondente
e/o intestazione conto incomplete o
errate
Tasso di cambio Tasso negoziato sul mercato, o in assenza di negoziazione quello rilevato da Bloomberg Fixing
(BFIX), calcolato da Bloomberg alle 14.30, nella giornata di riferimento, maggiorato dello 0,50 %
Spese per richiesta esito pagamento per € 10,00 + eventuali spese richieste dalle Banche controparti estere
ordini disposti in Italia su Banca estera
Per l’esito di ordini di pagamento disposti in Italia e diretti all’estero, l’esito stesso è soggetto alle procedure e i tempi di risposta vigenti negli Stati
di destinazione
Importo massimo trasferibile € 15.000,00 o relativo controvalore in valuta, per operazione
Max €15.000,00 annuale cumulato con Bonifici SEPA e Bonifici SEPA Istantanei verso conti non
nazionali (indipendentemente dal canale utilizzato) **
Data valuta Stesso giorno addebito
Tempi di esecuzione Entro 3 giorni lavorativi bancari successivi alla data di accettazione dell’ordine

Posteitaliane 6
N° 22
Decorrenza dal 01/03/2023
Cod. FI_PE

Data di addebito Stesso giorno della data di esecuzione dell’ordine


Giornata operativa Dalle ore 6.00 alle ore 23.30
Limiti giornata operativa Fino alle ore 14.00 escluso il sabato e i giorni festivi
BONIFICI - extra SEPA (o esteri) IN ADDEBITO (in ambito PSD – verso Paesi dell’Unione Europea effettuabili nelle divise franchi
svizzeri (CHF), sterline inglesi (GBP), esclusivamente tramite il sito www.postepay.it)
Tasso di cambio Tasso negoziato sul mercato, o in assenza di negoziazione quello rilevato da Bloomberg Fixing
(BFIX), calcolato da Bloomberg alle 14.30, nella giornata di riferimento, maggiorato dello 0,50%
Costo dell’operazione per bonifici € 7,50 + 0,15 % dell’importo del bonifico (min € 1,50)
Spese per tentativo di recupero fondi per € 10,00
identificativo unico inesatto
Commissione per identificativo unico € 1,00 + spese reclamate dalla Banca estera
inesatto per bonifici
Spese per comunicazione del rifiuto € 0,00
dell’ordine di pagamento
Spese per richiesta esito pagamento per € 10,00 + eventuali spese richieste dalle Banche controparti estere
ordini disposti in Italia su Banca estera
Per l’esito di ordini di pagamento disposti in Italia e diretti all’estero, l’esito stesso è soggetto alle procedure e i tempi di risposta vigenti negli Stati
di destinazione
Importo massimo trasferibile € 15.000,00 o relativo controvalore in valuta, per operazione Max €15.000,00 annuale cumulato con
Bonifici SEPA e Bonifici SEPA Istantanei (indipendentemente dal canale utilizzato)**
Data valuta per bonifici in valuta Stesso giorno addebito
Data di addebito per ordine di bonifico Stesso giorno della data ricezione dell’ordine
Tempi per il trasferimento dei fondi sul Entro il giorno lavorativo bancario successivo alla ricezione dell’ordine se pervenuto entro i limiti
conto della Banca del cliente beneficiario d’orario della giornata operativa
Giornata operativa Dalle ore 6.00 alle ore 23.30
Limiti giornata operativa Fino alle ore 14.00 escluso il sabato e i giorni festivi
SEPA Direct Debit Core (inclusi SDD finanziari e SDD ad importo prefissato)
Commissione addebito SEPA Direct € 0,40 - esclusi gli addebiti diretti disposti dalle aziende creditrici riportate nell’elenco pubblicato sul
Debit Core da Paesi dello Spazio sito www.poste.it e www.postepay.it nelle pagine dedicate al servizio e disponibile presso tutti gli Uffici
Economico Europeo SEE, Repubblica di Postali.
San Marino Città del Vaticano e Regno
Unito
Commissioni addebito SEPA Direct € 1,50 - esclusi gli addebiti diretti disposti dalle aziende creditrici riportate nell’elenco pubblicato sul
Debit Core da Svizzera, Principato di sito www.poste.it www.postepay.it nelle pagine dedicate al servizio e disponibile presso tutti gli Uffici
Monaco e Principato di Andorra Postali.
Commissione per revoca*** prima del € 1,00
regolamento (refusal)
Gestione del mandato € 1,00
Gestione profilo del debitore € 5,00
Cruscotto Addebiti Diretti SEPA da App Postepay, App BancoPosta e dal sito www.postepay.it
Modifica delle coordinate di addebito del € 0,00
Mandato SEDA
Modifica del limite di importo per € 0,00
addebito SEPA Direct Debit
Revoca del Mandato SEDA € 0,00
Conferimento nuovo Mandato SEDA € 0,00
Revoca**** prima del regolamento € 0,00
(refusal)
PAGAMENTO TASSE AUTOMOBILISTICHE effettuato tramite il servizio on line (www.poste.it)*****
Pagamento Bollettino Tassa € 1,00
Automobilistica
Data valuta di addebito Stesso giorno data pagamento
Data addebito per pagamento Bollettino Stesso giorno di invio della disposizione
Tassa Automobilistica
Pagamento Bollettino Tassa Dalle 6.00 alle ore 23.00
Automobilistica

1) Al fine di prevenire e contrastare l’uso del sistema finanziario a scopo di riciclaggio e finanziamento al terrorismo, PostePay può decidere di
inibire l’operatività di bonifici da/verso alcuni Paesi ad alto rischio il cui elenco aggiornato è disponibile sul sito poste.it e presso gli Uffici Postali
* L’importo del Bonifico SEPA o Bonifico SEPA Istantaneo riaccreditato sarà decurtato delle eventuali spese aggiuntive reclamate dalla Banca
Beneficiaria
** L’anno di riferimento ai fini del computo del limite di € 15.000,00 è calcolato dalla data della prima operazione di bonifico disposta sulla Carta o
su una delle Carte intestate allo stesso Titolare fino al 365esimo giorno successivo
*** La revoca deve essere presentata in Ufficio Postale entro il giorno lavorativo bancario anteriore alla scadenza dell’incasso; per SDD finanziari

Posteitaliane 7
N° 22
Decorrenza dal 01/03/2023
Cod. FI_PE

e SDD ad importo prefissato entro le ore 12:00 del giorno di scadenza dell’incasso.
**** La revoca deve essere presentata entro le ore 19:00 del giorno lavorativo bancario anteriore alla scadenza dell’incasso.
***** Dal 30/03/2023 le informazioni relative a commissioni, valute, limiti, giornate operative e date di esecuzione del pagamento Bollettino
Postale, inclusa la Tassa Automobilistica, attualmente riportate nel presente Foglio Informativo, saranno consultabili esclusivamente nel Foglio
Informativo “Pagamento Bollettino di Conto Corrente Postale”

SPESE RILASCIO COPIA DOCUMENTAZIONE (*) (**)


Documenti cartacei conservati presso l’Archivio Centrale di Poste € 14,00
Documenti estratti da archivi elettronici centrali € 5,70
Documenti elettronici richiesti presso l’Ufficio Postale in cui ha avuto € 0,00
esecuzione l’operazione
Documenti elettronici richiesti presso l’Ufficio Postale diverso da € 5,70
quello in cui ha avuto esecuzione l’operazione
Documenti con autenticazione di Pubblico Ufficiale (***) € 44,00

(*) A titolo esemplificativo e non esaustivo: copia del mandato per SEPA Direct Debit Core, disposizione di bonifici, postagiro ovvero ricariche. Le
commissioni esposte non includono il costo relativo alla eventuale spedizione della copia richiesta, che dovrà essere corrisposto in aggiunta alle
commissioni sopra indicate.
(**) In caso di ordini disposti in Italia su Banca estera, potrebbero essere applicate eventuali spese richieste dalle Banche controparti estere.
(***) Il rilascio di copie autenticate da Pubblico Ufficiale può essere richiesto solo per la documentazione conservata presso l’Archivio Centrale di
Poste.

FUNZIONALITÀ INFORMATIVE E DISPOSITIVE USUFRUIBILI A RICHIESTA DEL TITOLARE MEDIANTE APPLICAZIONE POSTEPAY
Funzionalità disponibili per titolari di SIM di tutti gli Operatori Mobili italiani
Consultazione saldo Postepay € 0,00

Consultazione lista ultimi movimenti Postepay € 0,00

Ricarica SIM propria o altrui € 0,00

Ricarica di altra Postepay € 1,00


Commissioni per l’invio denaro in modalità P2P € 1,00
€ 0,00 entro un massimale giornaliero di € 25,00
Commissioni per la richiesta di denaro in modalità P2P € 0,00

Bonifico SEPA-Single Euro Payments Area (verso Paesi dello Spazio


Economico Europeo SEE, Repubblica di San Marino, Città del Vaticano e € 1,00
Regno Unito)
Bonifico SEPA-Single Euro Payments Area (verso Svizzera, Principato di
€ 9,00
Monaco e Principato di Andorra

€ 1,00 maggiorazione da aggiungere al costo del Bonifico SEPA


Bonifico SEPA-Single Euro Payments Area Istantaneo
addebitato

Postagiro nazionale € 0,50

Bonifico SEPA-Single Euro Payments Area - permanente (verso Paesi


dello Spazio Economico Europeo SEE, Repubblica di San Marino, Città € 1,00
del Vaticano e Regno Unito)
Bonifico SEPA-Single Euro Payments Area - permanente (verso Svizzera,
€ 9,00
Principato di Monaco e Principato di Andorra

Postagiro nazionale permanente € 0,50

Pagamento bollettini (1) per la commissione si rimanda al Foglio Informativo” Pagamento


(tabella della tipologia di bollettini disponibile su www.poste.it) Bollettino”

Posteitaliane 8
N° 22
Decorrenza dal 01/03/2023
Cod. FI_PE

Trasferimento fondi per accantonamento sul Libretto Smart (2) € 0,00

SERVIZIO “LE MIE CARTE”


Canone per servizio ''Le mie Carte '' € 0,00
Commissione per modifica delle funzionalità della carta € 0,00
(1) Dal 30/03/2023 le informazioni relative a commissioni, valute, limiti, giornate operative e date di esecuzione del pagamento Bollettino
Postale, inclusa la Tassa Automobilistica, attualmente riportate nel presente Foglio Informativo, saranno consultabili esclusivamente nel
Foglio Informativo “Pagamento Bollettino di Conto Corrente Postale”
(2) consentito esclusivamente tra rapporti intestati al medesimo soggetto ed alle condizioni indicate nella documentazione contrattuale del
Libretto Smart tempo per tempo vigente.
.

FUNZIONALITÀ INFORMATIVE E DISPOSITIVE USUFRUIBILI A RICHIESTA DEL TITOLARE MEDIANTE APPLICAZIONE BANCOPOSTA
(SMARTPHONE E TABLET)

Funzionalità disponibili per titolari di SIM di tutti gli Operatori Mobili italiani

Consultazione saldo Postepay € 0,00

Consultazione lista ultimi movimenti Postepay € 0,00

Ricarica SIM propria o altrui € 0,00

Ricarica di altra Postepay € 1,00

€ 1,00
Commissioni per l’invio denaro in modalità P2P
€ 0,00 entro un massimale giornaliero di € 25,00

Commissioni per la richiesta di denaro in modalità P2P € 0,00


Bonifico SEPA-Single Euro Payments Area (verso Paesi dello Spazio
Economico Europeo SEE, Repubblica di San Marino, Città del Vaticano e € 1,00
Regno Unito)
Bonifico SEPA-Single Euro Payments Area (verso Svizzera, Principato di € 9,00
Monaco e Principato di Andorra
€ 1,00 maggiorazione da aggiungere al costo del Bonifico SEPA
Bonifico SEPA-Single Euro Payments Area Istantaneo
addebitato

Postagiro nazionale € 0,50

Bonifico SEPA-Single Euro Payments Area - permanente (verso Paesi


dello Spazio Economico Europeo SEE, Repubblica di San Marino, Città € 1,00
del Vaticano e Regno Unito)

Bonifico SEPA-Single Euro Payments Area - permanente (verso Svizzera,


€ 9,00
Principato di Monaco e Principato di Andorra

Postagiro nazionale permanente € 0,50

Pagamento bollettini (1) per la commissione si rimanda al Foglio Informativo “Pagamento


(tabella della tipologia di bollettini disponibile su www.poste.it) Bollettino”

Trasferimento fondi per accantonamento sul Libretto Smart (2) € 0,00

SERVIZIO “LE MIE CARTE” (3)


Canone per servizio ''Le mie Carte '' € 0,00
Commissione per modifica delle funzionalità della carta € 0,00
(1) Dal 30/03/2023 le informazioni relative a commissioni, valute, limiti, giornate operative e date di esecuzione del pagamento Bollettino Postale,
inclusa la Tassa Automobilistica, attualmente riportate nel presente Foglio Informativo, saranno consultabili esclusivamente nel Foglio
Informativo “Pagamento Bollettino di Conto Corrente Postale”.

Posteitaliane 9
N° 22
Decorrenza dal 01/03/2023
Cod. FI_PE

(2) Consentito esclusivamente tra rapporti intestati al medesimo soggetto ed alle condizioni indicate nella documentazione contrattuale del
Libretto Smart tempo per tempo vigente.
(3) Servizio disponibile esclusivamente da App BancoPosta con versioni successive alla 8.2

NOTIFICHE INFORMATIVE ED ALERT USUFRUIBILI A RICHIESTA DEL TITOLARE MEDIANTE INVIO E RICEZIONE DI SMS. NOTIFICHE
ALERT IN APP BANCOPOSTA E APP POSTEPAY (disponibili solo a partire dalla versione 13.0 dell’App BancoPosta e dalla versione
3.13.18 dell’App Postepay per Android e 3.11.105 dell’App Postepay per iOS). L’elenco degli operatori telefonici abilitati è disponibile
sul sito https://www.poste.it/operatori-telefonici-notifiche-sms.pdf
SMS

L’attivazione delle notifiche è gratuita. Il costo degli SMS o del canone, ove previsto, è comprensivo di IVA ed è il proprio operatore di telefonia
mobile ad addebitare l’importo in bolletta (in caso di abbonamento) o sul credito telefonico (in caso di prepagato)
Consultazione saldo Postepay € 0,00 per l’attivazione + 0,25€ per ogni SMS ricevuto oltre al
costo dell’SMS di richiesta come previsto dal proprio piano
tariffario
Consultazione lista ultimi movimenti Postepay € 0,00 per l’attivazione + 0,25 € per ogni SMS ricevuto oltre al
costo dell’SMS di richiesta come previsto dal proprio piano
tariffario
Notifica pagamento su POS di Esercenti (punti vendita fisici), per importo € 0,00 per l’attivazione + 0,25 € per ogni SMS ricevuto
minore o uguale a 90 euro
Notifica pagamento su POS di Esercenti (punti vendita fisici), per importo € 0,00 per gli operatori abilitati
maggiore di 90 euro
Notifica pagamento su siti internet/App per importi uguali o maggiori alla € 0,00 per gli operatori abilitati
soglia prescelta dal Titolare
Notifica prelievo di contante da ATM su circuito domestico ed € 0,00 per l’attivazione + 0,00 € per ogni SMS ricevuto
internazionale
Notifica superamento soglia minima saldo carta Postepay € 0,00 per l’attivazione + 0,25 € per ogni SMS ricevuto

Notifica per ogni ricarica Postepay ricevuta € 0,00 per l’attivazione + 0,25 € per ogni SMS ricevuto

Notifica per ogni ricarica Postepay effettuata da ATM e da canali online € 0,00 per l’attivazione + 0,00 € per ogni SMS ricevuto
messi a disposizione da PostePay S.p.A.
Notifica sms Postagiro/Bonifico in uscita da canale online/App € 0,00 per gli operatori abilitati

Notifica sms Postagiro/Bonifico ricevuto € 0,00 per l’attivazione + 0,25 € per ogni SMS ricevuto

Canone mensile Semplifica senza limiti plus per richieste illimitate di Poste Mobile: 2,00 € (addebito su traffico telefonico)
servizi informativi su carta Postepay associata alla sim Poste Mobille.
Per maggiori dettagli consulta il sito www.postemobile.it
NOTIFICHE IN APP
Ricezione automatica e gratuita di notifiche per tutte le tipologie di operazioni in dare o avere. A richiesta il Titolare può impostare una soglia di
importo sotto la quale non ricevere le notifiche.

LIMITI DI IMPORTO PER OPERAZIONE


Importo massimo di ricarica Nei limiti del plafond
Massimo € 100.000,00 annui ricaricati sul totale delle carte
Postepay Evolution intestate allo stesso Titolare (1)
Ricarica carta Postepay nominativa (trasferimento di denaro dalla propria carta Max € 3.000,00per operazione
Postepay ad un'altra) da Punto Poste Da Te (POS) Max 2 ricariche giornaliere dallo stesso ordinante
Ricarica carta Postepay nominativa (trasferimento di denaro dalla propria carta Max € 3.000,00 per operazione (fino al 26/07/2022)
Postepay ad un'altra) da www.poste.it, www.postepay.it, App Postepay e App Max € 2.500,00 giornaliero per ricariche singole disposte dallo
BancoPosta stesso strumento ordinante (dal 27/07/2022)
Max 2 ricariche giornaliere dallo stesso strumento ordinante (a
prescindere dal canale utilizzato)
Ricarica automatica Max 5 servizi di ricarica automatica attivabili sullo stesso
strumento ordinante
Max € 200,00 per singola ricarica (per complessivi € 1.000,00
giornalieri)
Ricarica da carta di pagamento di altri intermediari da www.postepay.it, App Massimo € 250,00 per operazione
Postepay e ATM Postamat Massimo €1.000,00 a settimana come importo ricaricabile sulla
carta postepay beneficiaria (a prescindere dal canale utilizzato)
Massimo €2.500,00 annui come importo ricaricabile sulla carta
postepay beneficiaria (a prescindere dal canale utilizzato)
Invio denaro in modalità P2P Max € 200,00 per operazione
(i limiti della modalità P2P sono indipendenti da quelli relativi alle operazioni di Max 10 operazioni al giorno dallo stesso ordinante

Posteitaliane 10
N° 22
Decorrenza dal 01/03/2023
Cod. FI_PE

ricarica) Max 10 operazioni al giorno verso lo stesso beneficiario dallo


stesso ordinante
Limite di prelievo di contante giornaliero (a valere sulla disponibilità della Giornaliero:
Carta) € 600,00 da ATM bancario o ATM Postamat e, a partire dal
08/03/2023, da ATM Postamat tramite App Postepay e App
Bancoposta.
Nei limiti del plafond da Uffici Postali abilitati (POS)
Mensile: € 2.500,00 da ATM bancario o ATM Postamat e, a
partire dal 08/03/2023, da ATM Postamat tramite App Postepay
e App BancoPosta
Limite pagamento (a valere sulla disponibilita' della Carta) Su POS di esercenti terzi:
Giornaliero: € 3.500,00
Mensile: € 10.000,00
In Uffici Postali abilitati: nei limiti del plafond della Carta
Limite pagamenti su terminali abilitati (POS) di esercenti aderenti al circuito Max € 50,00 per operazione se l’importo cumulativo delle
Mastercard in Italia o all’estero con Postepay abilitata alla funzionalità precedenti operazioni effettuate senza digitazione del PIN non
PayPass (modalità contactless) senza digitazione del PIN o apposizione della supera €150 dall’ultima digitazione del PIN
firma sulla ricevuta (2)
Limite pagamenti su terminali (POS) di esercenti aderenti al circuito Max € 50,00 per operazione fino ad un massimo di tre
Mastercard in Italia o all’estero con Postepay abilitata alla funzionalità operazioni dall’ultimo sblocco del dispositivo mobile.
contactless-HCE senza sblocco del dispositivo mobile.
Importo massimo bonifico SEPA (Single Euro Payments Area) verso Paesi € 15.000,00 per operazione
dello Spazio Economico Europeo SEE, Repubblica di San Marino, Città del Max €15.000,00 annuale cumulato con Bonifici SEPA
Vaticano e Regno Unito eseguito da www.postepay.it e App Postepay permanenti, Bonifici SEPA Istantanei e Bonifici Extra SEPA
verso conti non nazionali (indipendentemente dal canale
utilizzato) (3)
Importo massimo bonifico SEPA (Single Euro Payments Area) verso Svizzera, € 15.000,00 per operazione
Principato di Monaco e Principato di Andorra eseguito da www.postepay.it e Max €15.000,00 annuale cumulato con Bonifici SEPA
App Postepay permanenti, Bonifici SEPA Istantanei e Bonifici Extra SEPA
verso conti non nazionali (indipendentemente dal canale
utilizzato) (3)
Importo massimo bonifico SEPA (Single Euro Payments Area) verso paesi Nei limiti del plafond verso conti nazionali
Spazio Economico Europeo SEE, Repubblica di San Marino, Città del Max €15.000,00 annuale cumulato con Bonifici SEPA
Vaticano e Regno Unito eseguito da Ufficio Postale permanenti, Bonifici SEPA Istantanei e Bonifici Extra SEPA
verso conti non nazionali (indipendentemente dal canale
utilizzato) (3)
Importo massimo bonifico SEPA (Single Euro Payments Area), verso Max €15.000,00 annuale cumulato con Bonifici SEPA
Svizzera, Principato di Monaco e Principato di Andorra eseguito da Ufficio permanenti, Bonifici SEPA Istantanei e Bonifici Extra SEPA
Postale verso conti non nazionali (indipendentemente dal canale
utilizzato) (3)
Importo massimo Bonifico SEPA Istantaneo verso le Banche aderenti allo Max € 5.000,00 per operazione (4)
Schema SEPA Instant Credit Transfer eseguito da www.postepay.it e App Importo totale bonifici (indipendentemente dal canale utilizzato):
Postepay max € 5.000,00 giornaliero (per un numero massimo di 2
operazioni giornaliere)
max € 10.000,00 settimanale
max € 15.000,00 mensile
max € 50.000,00 annuale verso conti nazionali
max € 15.000,00 annuale cumulato con Bonifici SEPA, Bonifici
SEPA permanenti e Bonifici Extra SEPA verso conti non
nazionali (3)
Importo massimo bonifico SEPA (Single Euro Payments Area) permanente € 2.500,00 per operazione (per un numero massimo di 3 ordini
verso Paesi dello Spazio Economico Europeo SEE, Repubblica di San Marino, permanenti di Bonifico o Postagiro attivi ad esclusione di quelli
Città del Vaticano e Regno Unito eseguito da App Postepay e App attivati in Ufficio Postale)
BancoPosta Max €15.000,00 annuale cumulato con Bonifici SEPA, Bonifici
SEPA Istantanei e Bonifici Extra SEPA verso conti non
nazionali (indipendentemente dal canale utilizzato) (3)
Importo massimo bonifico SEPA (Single Euro Payments Area) permanente € 2.500,00 per operazione (per un numero massimo di 3 ordini
verso Svizzera, Principato di Monaco e Principato di Andorra eseguito da App permanenti di Bonifico o Postagiro attivi ad esclusione di quelli
Postepay e App BancoPosta attivati in Ufficio Postale)
Max €15.000,00 annuale cumulato con Bonifici SEPA, Bonifici
SEPA Istantanei e Bonifici Extra SEPA verso conti non
nazionali (indipendentemente dal canale utilizzato) (3)
Importo massimo postagiro (ambito PSD) permanente in addebito eseguito da € 2.500,00 per operazione (per un numero massimo di 3 ordini
App Postepay e App BancoPosta permanenti di Bonifico o Postagiro attivi ad esclusione di quelli
attivati in Ufficio Postale)

Posteitaliane 11
N° 22
Decorrenza dal 01/03/2023
Cod. FI_PE

Importo Massimo cumulato di Bonifici SEPA, Bonifici SEPA Istantanei e Max €15.000,00 annuale cumulato (5)
Bonifici Extra SEPA in accredito da conti non nazionali
Importo massimo postagiro (ambito PSD) in addebito eseguito da € 15.000,00 per operazione
www.postepay.it e App Postepay e App BancoPosta
Importo massimo postagiro (ambito PSD) in addebito eseguito in Ufficio Nei limiti del plafond
Postale
Bonifico SEPA tramite App BancoPosta Max € 5.000,00 per operazione;
Importo totale bonifici: max € 5.000,00 giornaliero
Max €15.000,00 annuale cumulato con Bonifici SEPA
permanenti, Bonifici SEPA Istantanei e Bonifici Extra SEPA
verso conti non nazionali (indipendentemente dal canale
utilizzato) (3)
Bonifico SEPA Istantaneo tramite App BancoPosta Max € 5.000,00 per operazione (4)
Importo totale bonifici (indipendentemente dal canale utilizzato):
max € 5.000,00 giornaliero (per un numero massimo di 2
operazioni giornaliere
max € 10.000,00 settimanale
max € 15.000,00 mensile
max € 50.000,00 annuale verso conti nazionali
max € 15.000,00 annuale cumulato con Bonifici SEPA
permanenti, Bonifici SEPA e Bonifici Extra SEPA verso conti
non nazionali (indipendentemente dal canale utilizzato) (3)
Postagiro nazionale tramite App BancoPosta Max € 5.000,00 per operazione;
Importo totale postagiro: max € 5.000,00 giornaliero
Trasferimento fondi per accantonamento sul Libretto Smart tramite App Max € 5.000,00 per operazione;
BancoPosta e App Postepay Importo totale: max € 5.000,00 giornaliero
Ricarica SIM PosteMobile propria o altrui da App BancoPosta Max € 1.000,00 per operazione
Ricarica SIM PosteMobile propria o altrui da www.poste.it, www.postepay.it e Importo massimo giornaliero € 500,00
App Postepay Massimo 5 ricariche giornaliere
Ricarica SIM altri operatori telefonici propria o altrui da www.poste.it, Importo massimo giornaliero € 500,00
www.postepay.it, App Postepay e App BancoPosta Massimo 5 ricariche giornaliere
(1) L’anno solare di riferimento, ai fini del computo del limite di € 100.000,00, è calcolato dalla data della prima operazione di ricarica
effettuata sulla Carta o su una delle carte Postepay Evolution intestate allo stesso Titolare (massimo tre carte intestate al medesimo
(2) Solo per le Carte dotate di tale funzionalità emesse presso gli Uffici Postali abilitati al rilascio.
(3) L’anno di riferimento ai fini del computo del limite di € 15.000,00 è calcolato dalla data della prima operazione di bonifico disposta sulla
Carta o su una delle Carte intestate allo stesso Titolare fino al 365esimo giorno successivo.
(4) L’importo massimo del primo bonifico istantaneo verso un nuovo IBAN beneficiario è pari a 1.000 euro fino al 30/03/2023 e a 2.000 euro
a partire dal 31/03/2023. Una volta trascorse 48 ore, sarà possibile effettuare bonifici istantanei di importo superiore.
(5) L’anno di riferimento ai fini del computo del limite di € 15.000,00 è calcolato dalla data della prima operazione di bonifico accreditata
sulla Carta o su una delle Carte intestate allo stesso Titolare fino al 365esimo giorno successivo

ORARI DI FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO


SERVIZI FRUIBILI TRAMITE COLLEGAMENTO TELEMATICO (ANCHE TRAMITE APP SU SMARTPHONE E TABLET)

Servizio Giorni disponibilità Orari di sospensione


Richiesta attivazione via web delle 7 su 7 H24
Notifiche SMS Informative Alert
FUNZIONI DISPOSITIVE
Servizio Giorni disponibilità Orari di sospensione
Ricariche SIM di tutti gli operatori 7 su 7 H24
tramite WEB
Ricarica SIM di tutti gli operatori da 7 su 7 H24
App Postepay
Ricarica SIM di tutti gli operatori da 7 su 7 H24
App BancoPosta (successiva alla
versione 8.2)
Ricarica SIM di tutti gli operatori da 7 su 7 H24
App Postepay
Ricariche Postepay con addebito 7 su 7 23:45 – 0:15
Postepay
P2P 7 su 7 23:45 – 0:15
Pagamento bollettino con addebito 7 su 7 23:45 – 0:15
Postepay da web (1)*

Posteitaliane 12
N° 22
Decorrenza dal 01/03/2023
Cod. FI_PE

Pagamento bollettino con addebito 7 su 7 23:45 – 0:15


Postepay per App Postepay, App
BancoPosta con versioni successive
alla 8.2 e App Ufficio Postale (1)*
Bonifico SEPA 7 su 7 22:30 – 7:30
Bonifico SEPA permanente 7 su 7 22:30-7:30
Bonifico SEPA Istantaneo 7 su 7
Postagiro 7 su 7 22:30 – 7:30
Postagiro nazionale permanente 7 su 7 22:30-7:30
Trasferimento fondi per 7 su 7
accantonamento sul Libretto Smart
tramite App BancoPosta e App
Postepay
1)Tabella della tipologia di bollettini disponibile su www.poste.it
* Dal 30/03/2023 le informazioni relative a commissioni, valute, limiti, giornate operative e date di esecuzione del pagamento Bollettino Postale,
inclusa la Tassa Automobilistica, attualmente riportate nel presente Foglio Informativo, saranno consultabili esclusivamente nel Foglio
Informativo “Pagamento Bollettino di Conto Corrente Postale”
FUNZIONI INFORMATIVE
Saldo/Lista movimenti 7 su 7 H24
NOTIFICHE TRAMITE SMS

Servizio Giorni disponibilità Orari di sospensione


Richiesta saldo e ultimi movimenti 7 su 7 2.00 – 4.00 il 2°giorno lavorativo della settimana.
Postepay Gli altri giorni 2.00-2.10
Notifica per ogni ricarica Postepay 7 su 7 2.00 – 4.00 il 2°giorno lavorativo della settimana.
ricevuta Gli altri giorni 2.00 - 2.10
Notifica per ogni ricarica Postepay 7 su 7 2.00 – 4.00 il 2° giorno lavorativo della settimana.
effettuata da ATM e da canali online Gli altri giorni 2.00 - 2.10
messi a disposizione da PostePay
S.p.A
Notifica Pagamento su POS di 7 su 7 2.00 – 4.00 il 2° giorno lavorativo della settimana.
Esercenti (punti vendita fisici) Gli altri giorni 2.00-2.10
Notifica pagamento su siti 7 su 7 2.00 – 4.00 il 2° giorno lavorativo della settimana.
internet/App per importi uguali o
maggiori alla soglia prescelta dal Gli altri giorni 2.00-2.10
Titolare
Notifica Prelievo di contante da ATM 7 su 7 2.00 – 4.00 il 2° giorno lavorativo della settimana.
su circuito domestico e Gli altri giorni 2.00-2.10
internazionale
Notifica superamento soglia minima 7 su 7 2.00 – 4.00 il 2° giorno lavorativo della settimana.
saldo carta Gli altri giorni 2.00-2.10
Notifica sms su postagiro/bonifico in 7 su 7 2.00 – 4.00 il 2° giorno lavorativo della settimana.
uscita da canale online/App Gli altri giorni 2.00-2.10
Notifica sms su postagiro/bonifico 7 su 7 2.00 – 4.00 il 2° giorno lavorativo della settimana.
ricevuto da canale online/App Gli altri giorni 2.00-2.10

NOTIFICHE ALERT IN APP

Tutti i giorni h24

CONDIZIONI E GIORNATE OPERATIVE


Date e tempi
Bonifici SEPA (Single Euro Payments Area) da e verso Banche aderenti allo Schema SEPA Credit Transfer
Data accredito e disponibilità Coincidente con la ricezione dei fondi da parte di PostePay S.p.A.
Data di addebito per bonifici disposti da www.postepay.it Stesso giorno della data ricezione dell'ordine oppure il giorno indicato dall'ordinante in
App Postepay e App BancoPosta caso di richiesta di esecuzione posticipata
Data di addebito per bonifici disposti da Ufficio Postale Stesso giorno della data ricezione dell'ordine
Data di addebito per bonifici permanenti 1 giorno lavorativo bancario antecedente il giorno indicato dall’ordinante
Data riaccredito e disponibilità bonifici revocati Coincidente con la ricezione dei fondi da parte di PostePay S.p.A.
Data riaccredito e disponibilità bonifici stornati Coincidente con la ricezione dei fondi da parte di PostePay S.p.A.
Tempi per il trasferimento dei fondi sul conto della Banca Entro il giorno lavorativo bancario successivo alla ricezione dell'ordine se pervenuto

Posteitaliane 13
N° 22
Decorrenza dal 01/03/2023
Cod. FI_PE

del Titolare beneficiario entro i limiti d'orario della giornata operativa oppure entro il giorno lavorativo bancario
successivo alla data indicata dall'ordinante in caso di richiesta di esecuzione
posticipata
Tempi per il trasferimento dei fondi sul conto della Banca entro il giorno lavorativo bancario successivo alla data di addebito
del beneficiario per bonifici permanenti
Bonifici SEPA Istantanei da e verso Banche aderenti allo Schema SEPA Instant Credit Transfer
Data accredito e disponibilità Coincidente con la ricezione dei fondi da parte di PostePay S.p.A.
Data di addebito per bonifici disposti da www.postepay.it Stesso giorno della data ricezione dell’ordine
App Postepay e App BancoPosta
Data riaccredito e disponibilità bonifici revocati Coincidente con la ricezione dei fondi da parte di PostePay S.p.A.
Tempi per il trasferimento dei fondi sul conto della Banca Stesso giorno della data ricezione dell’ordine
del Titolare beneficiario
Bonifici - extra SEPA (o esteri) in accredito (in ambito PSD: bonifici in valuta da Paesi dell’Unione Europea e bonifici in euro (esclusi i
Paesi SEPA) e in valuta da Paesi extra Unione Europea)
Data valuta per i bonifici denominati in euro o in valuta: Stesso giorno accredito
Data valuta di riaccredito bonifici stornati Stesso giorno accredito
Data valuta di riaccredito bonifici revocati Stesso giorno accredito
Data accredito e disponibilità per bonifici denominati in Stessa giornata operativa in cui PostePay S.p.A. ha la disponibilità dei fondi se
euro o in valuta pervenuti entro i limiti d’orario della giornata operativa, altrimenti la giornata operativa
successiva
Postagiro Nazionale
Data di addebito per postagiro disposti da Stesso giorno della data ricezione dell'ordine oppure il giorno indicato dall'ordinante in
www.postepay.it, App Postepay e App BancoPosta caso di richiesta di esecuzione posticipata
Data di addebito per postagiro disposti da Ufficio Postale Stesso giorno della data ricezione dell'ordine
Data di addebito per postagiro permanenti 1 giorno lavorativo bancario antecedente al giorno di accredito al beneficiario indicato
dall’ordinante
Tempi per il trasferimento dei fondi sul conto del Titolare Stesso giorno della ricezione dell’ordine se pervenuto entro i limiti d'orario della
beneficiario giornata operativa oppure entro il giorno indicato dall'ordinante in caso di richiesta di
esecuzione posticipata
Tempi per il trasferimento dei fondi sul conto del Titolare 1 giorno lavorativo bancario antecedente al giorno di accredito al beneficiario indicato
beneficiario per postagiro permanenti dall’ordinante
Trasferimento fondi per accantonamento dedicato sul Libretto Smart
Data di addebito per trasferimento fondi disposti per Stesso giorno della data ricezione dell’ordine
accantonamento dedicato sul Libretto Smart da App
BancoPosta e App Postepay
Operazioni di ricarica
Data esecuzione operazione di ricarica Stesso giorno dell'operazione di ricarica
Data esecuzione operazione di ricarica massiva da Stesso giorno dell'operazione di ricarica, se disposta entro le ore 13:00, altrimenti il
BPIOL giorno lavorativo successivo
Disponibilità delle somme ricaricate Stesso giorno dell’esecuzione dell’operazione di ricarica
Operazioni di prelievo di contante e di pagamento
Data di addebito delle somme prelevate o relative al Stesso giorno dell'operazione di prelievo di contante
pagamento effettuato
SEPA Direct Debit Core
Data di addebito del pagamento Coincide con la data di scadenza dell’incasso (data convenuta dal Titolare con il
beneficiario). Se la data di scadenza ricade in un giorno non lavorativo interbancario
ovvero di PostePay S.p.A., l’addebito viene eseguito il primo giorno lavorativo
bancario successivo alla scadenza. Le somme relative all’addebito devono essere
disponibili sulla carta alle ore 24.00 del giorno lavorativo antecedente (compreso il
sabato) la giornata contabile di addebito.
GIORNATA OPERATIVA E LIMITI DELLA GIORNATA OPERATIVA (CUT OFF)

Giornata Operativa
Bonifici SEPA
Disposizioni di accredito Tutti i giorni lavorativi bancari del calendario SEBC
Disposizioni di addebito per bonifici disposti da Dalle ore 07:30 alle ore 22:30
www.postepay.it, App Postepay e App BancoPosta
Disposizioni di addebito per bonifici disposti da Ufficio Orario di apertura al pubblico degli Uffici Postali
Postale
Bonifici - extra SEPA (o esteri) in accredito (in ambito PSD)
Disposizioni di accredito Tutti i giorni del calendario Target
Postagiro Nazionale
Disposizioni di addebito per postagiro disposti da Dalle ore 07:30 alle ore 22:30

Posteitaliane 14
N° 22
Decorrenza dal 01/03/2023
Cod. FI_PE

www.postepay.it, App Postepay e App BancoPosta


Disposizioni di addebito per postagiro disposti da Ufficio Orario dell’Ufficio Postale
Postale
Trasferimento fondi per accantonamento dedicato sul Libretto Smart
Disposizioni di addebito per trasferimento fondi disposti Dalle ore 00:00 alle ore 24:00
per accantonamento dedicato sul Libretto Smart da App
BancoPosta e App Postepay
Operazioni di ricarica, di prelievo di contante e di pagamento
Giornata Operativa Coincide con gli orari in cui è attivo il canale/terminale prescelto
Limiti della giornata operativa (Cut Off)
Bonifici SEPA
Disposizioni di addebito per bonifici disposti da Coincide con i limiti temporali della giornata operativa
www.postepay.it App Postepay e App BancoPosta
Disposizioni di addebito per bonifici disposti da Ufficio Coincide con i limiti temporali della giornata operativa
Postale
Trasferimento fondi per accantonamento dedicato sul Libretto Smart
Disposizioni di addebito per trasferimento fondi disposti
per accantonamento dedicato sul Libretto Smart da App Dalle ore 08:00 alle ore 22:00, esclusi i festivi
BancoPosta e App Postepay (1)
Bonifici - extra SEPA (o esteri) in accredito (in ambito PSD)
Disposizioni di accredito bonifico in euro Fino alle ore 17.00
Disposizioni di accredito bonifico in valuta Fino alle ore 14.30
Postagiro Nazionale
Limiti giornata operativa per postagiro disposti da Coincide con i limiti temporali della giornata operativa
www.postepay.it, App Postepay e App BancoPosta
Limiti giornata operativa per postagiro disposti da Ufficio Coincide con i limiti temporali della giornata operativa
Postale
(1) L’ordine impartito oltre i limiti della giornata operativa può essere revocato dall’ordinante entro l’inizio della giornata operativa
successiva.

PARTE IV:

RECESSO- RIMBORSO-ESTINZIONE DELLA CARTA


Il Titolare ha la facoltà di recedere dal contratto in qualsiasi momento del periodo di validità della Carta e di richiedere il rimborso della
somma di denaro convertita corrispondente all’eventuale saldo disponibile a valere sulla Carta stessa con conseguente estinzione della
Carta stessa senza penalità e senza spese. L’estinzione della Carta avviene contestualmente alla domanda di recesso.

Il Titolare che abbia richiesto la Carta con Tecniche di comunicazione a distanza ha il diritto di recedere dal Contratto, senza penalità, senza
spese di chiusura e senza dover indicare il motivo, nel termine di 14 (quattordici) giorni decorrenti dalla data di ricezione della comunicazione
di accettazione della richiesta della Carta inviata da PostePay. Se il Titolare recede entro tale temine ha diritto al rimborso integrale del
canone annuo e delle spese di emissione Carta, se previste. Se il Titolare recede oltre il termine di 14 (quattordici) giorni ha diritto solamente
al rimborso in misura proporzionale del canone annuo non goduto. In ogni caso non saranno rimborsate le commissioni applicate per
l’esecuzione delle singole operazioni eseguite prima della ricezione della comunicazione di recesso da parte di PostePay.

La comunicazione di recesso, debitamente compilata e sottoscritta dal Titolare della Carta, può essere inviata a PostePay mediate
raccomandata con avviso di ricevimento all’indirizzo POSTE ITALIANE SPA, Centro Servizi Napoli, Piazza Matteotti, 80133 NAPOLI, oppure
presentata in forma scritta presso qualunque Ufficio Postale. Nel caso di richiesta con Tecniche di Comunicazione a distanza, la
comunicazione di recesso potrà essere inviata anche tramite email all’indirizzo recesso@postepay.it. Il modulo da inoltrare tramite e-mail è
disponibile sul sito postepay.it

Contestualmente all’estinzione della Carta viene effettuato il rimborso totale della somma di denaro convertita corrispondente all’eventuale
saldo residuo disponibile a valere sulla Carta stessa.
Il Titolare o il Richiedente può in qualsiasi momento esigere il rimborso della somma di denaro convertita corrispondente all’eventuale saldo
residuo disponibile.

RECLAMI
Il cliente può presentare un reclamo, esclusivamente in forma scritta, con una delle seguenti modalità:
• posta ordinaria o, a scelta del cliente, con posta raccomandata con ricevuta di ritorno, indirizzata a PostePay S.p.A. – Patrimonio destinato
IMEL – Gestione Reclami – Viale Europa 190 – 00144 Roma;
• via fax al numero 0659580160;
• presso un Ufficio Postale compilando la specifica Lettera di reclamo per i servizi di PostePay S.p.A.;
• via Posta Elettronica Certificata all’indirizzo reclami.postepay@pec.posteitaliane.it;
• via telematica, utilizzando il modulo web: Lettera di reclamo per i servizi di PostePay S.p.A, disponibile sul sito www.poste.it.
PostePay S.p.A. deve rispondere entro 15 giorni lavorativi bancari dalla data di ricezione del reclamo medesimo.

Posteitaliane 15
N° 22
Decorrenza dal 01/03/2023
Cod. FI_PE

Qualora, in casi eccezionali e per motivi indipendenti dalla volontà di PostePay S.p.A, Postepay S.p.A. non sia in grado di rispondere entro
15 giorni lavorativi bancari, verrà inviata una comunicazione al cliente indicando le ragioni del ritardo e il termine entro cui otterrà una
risposta definitiva; termine che, in ogni caso, non potrà superare 35 giorni lavorativi bancari dalla data di ricezione del reclamo.

Ulteriori forme di tutela


Se non è soddisfatto o non ha ricevuto risposta, prima di ricorrere al giudice il Cliente può rivolgersi:
- entro un anno dalla data del reclamo all’Arbitro Bancario Finanziario (ABF). Per sapere come rivolgersi all’arbitro si può consultare il sito
www.arbitrobancariofinanziario.it oppure il sito www.poste.it nella sezione “Assistenza – Operazioni rapide”, oppure alla pagina web:
https://www.poste.it/reclami.html. Si possono inoltre chiedere informazioni presso le filiali della Banca d’Italia aperte al pubblico o presso
gli Uffici Postali;
- Organismi di Mediazione, per attivare una procedura di mediazione per la ricerca consensuale di un accordo, come previsto dal Decreto
Legislativo n. 28 del 4 marzo 2010 e successive modifiche ed integrazioni.

Allo scopo, PostePay S.p.A. aderisce al Conciliatore Bancario Finanziario – Associazione specializzata nella risoluzione stragiudiziale delle
controversie bancarie, finanziarie e societarie, che offre i seguenti strumenti alternativi al giudice ordinario:
· procedura di Mediazione, disciplinata dal D.Lgs. 28 del 4.3.2010;
· procedura di Arbitrato, ai sensi del Titolo VIII del Codice di Procedura Civile.

Per sapere come rivolgersi a tale organismo, si può scrivere a associazione@conciliatorebancario.it (tel. 06-674821), consultare il sito
www.conciliatorebancario.it, il sito http://www.poste.it - sezione “Assistenza – Operazioni rapide”, la pagina web: https://www.poste.it/reclami.html
od anche rivolgersi agli Uffici Postali.

ESPOSTI E RICORSI PER VIOLAZIONE DELLE NORME SUI SERVIZI DI PAGAMENTO


Per questioni derivanti esclusivamente da presunto inadempimento degli obblighi previsti in capo a PostePay S.p.A. dalle condizioni
contrattuali relativi alla Carta, il Titolare può presentare esposti alla Banca d’Italia e promuovere ricorsi all’Arbitro Bancario Finanziario. La
proposizione dell’esposto non pregiudica il diritto di adire la competente autorità giudiziaria.
Per eventuali violazioni della normativa in materia di servizi di pagamento, possono essere applicate delle sanzioni amministrative nei
confronti dei prestatori di servizi di pagamento ai sensi del Testo Unico Bancario e del D. Lgs n.11/2010 di recepimento della direttiva sui
servizi di pagamento.

LINGUA, LEGGE APPLICABILE E FORO COMPETENTE


Il contratto relativo alla Carta è concluso in lingua italiana. I rapporti con il Titolare sono regolati dalla legge italiana. Per ogni controversia
che possa insorgere in relazione all’applicazione e/o all’interpretazione del contratto, anche in relazione all’interpretazione dello stesso, il foro
territorialmente competente è quello del luogo di residenza o del domicilio a tal fine eletto del Titolare.

GLOSSARIO
APP: applicazioni per dispositivi mobili (smartphone e tablet) messe a disposizione da Poste Italiane S.p.A.
ATM (Automatic Teller Machine): distributori automatici di banconote che consentono il prelievo di contante e l’effettuazione di altre
operazioni.
Blocco della Carta: blocco dell’utilizzo della Carta per smarrimento, furto o uso illecito della stessa.
Bonifico - SEPA (o SEPA Credit Transfer-SCT): Con il bonifico la banca/intermediario trasferisce una somma di denaro dal conto del
cliente a un altro conto, secondo le istruzioni del cliente, verso paesi SEPA.
Bonifico – SEPA Istantaneo (o SEPA Instant Credit Transfer) Il Bonifico – SEPA Istantaneo ha le seguenti caratteristiche aggiuntive
rispetto al Bonifico SEPA:
- è eseguito immediatamente ed accreditato in tempo reale 24 ore su 24, 7 giorni su 7, festivi compresi;
- ha un limite massimo di importo in entrata consultabile sul sito www.poste.it nelle pagine dedicate al servizio e disponibile presso tutti gli
Uffici Postali;
- può essere eseguito tra conti di pagamento abilitati presso banche aderenti allo schema SEPA Instant Credit Transfer.
L’elenco delle banche raggiungibili è disponibile al sito https://www.europeanpaymentscouncil.eu/what-we-do/participatingschemes/ register-
participants/registers-participants-sepa-payment-schemes)
Bonifico - extra SEPA: Con il bonifico la banca/intermediario trasferisce una somma di denaro dal conto di pagamento del cliente a un altro,
secondo le istruzioni del cliente, verso paesi non-SEPA.
Bonifico a favore della Tesoreria dello Stato: trasferimento di fondi in via telematica da un soggetto debitore della Tesoreria dello Stato a
favore della Tesoreria stessa.
Calendario SEBC: tutti i giorni di operatività delle banche secondo il calendario ufficiale del Sistema europeo di banche centrali (SEBC).
Calendario Target: tutti i giorni di calendario, ad eccezione delle giornate di sabato, domenica, Capodanno, venerdì santo e lunedì di
Pasqua, 1° maggio, Natale e 26 dicembre.
Canone annuo: Spese fisse per la gestione del conto di pagamento.
Circuito Mastercard/: l’abilitazione della Carta a tale circuito consente, in Italia e all’estero, di prelevare denaro contante da sportelli
automatici (ATM) bancari e di effettuare pagamenti per l’acquisto di beni e servizi presso gli esercizi commerciali convenzionati dotati di
appositi terminali
POS e contrassegnati dal marchio Mastercard.
Circuito Postamat: l’abilitazione della Carta a tale circuito consente di prelevare denaro contante dagli sportelli automatici (ATM) postali e di
effettuare pagamenti/altre operazioni presso gli Uffici Postali abilitati dotati di appositi terminali POS.

Posteitaliane 16
N° 22
Decorrenza dal 01/03/2023
Cod. FI_PE

Codice Poste ID: Codice scelto dal cliente alfanumerico per l’Autenticazione e per l’autorizzazione di Operazioni di Pagamento tramite App
o effettuate sui siti internet di Poste Italiane o di esercenti appositamente convenzionati con PostePay S.p.A. stessa tramite App. Per attivare
il Codice Poste ID è necessario essere registrati al sito internet www.poste.it ed aver certificato il proprio numero di telefonia mobile. Il codice
alfanumerico è scelto dal Titolare. Il Titolare crea il proprio Codice Poste ID accedendo con il suo dispositivo mobile ad una delle App di
Poste Italiane e seguendo la procedura descritta nella Guida all’utilizzo del Codice Poste ID messa a disposizione sul sito www.poste.it nella
sezione Servizi Finanziari/App. L’attivazione del Codice Poste ID determina l’installazione sul dispositivo mobile prescelto di un Certificato
Digitale che garantisce l’identità del Titolare. Creando il proprio Codice Poste ID il Titolare associa univocamente lo stesso allo specifico
dispositivo mobile, in suo esclusivo possesso, sul quale è installata l’App.
Contactless: tecnologia che consente di effettuare pagamenti avvicinando la Carta ai terminali POS abilitati senza necessità di strisciarla. o
inserirla.
Contactless-HCE: tecnologia che consente di effettuare pagamenti avvicinando il proprio dispositivo mobile associato alla Carta ai terminali
POS abilitati senza necessità di strisciare la Carta o inserirla.
Disponibilità somme versate: Numero di giorni successivi alla data dell’operazione dopo i quali il cliente può utilizzare le somme versate.
Documentazione relativa a singole operazioni: Consegna di documenti relativi a singole operazioni poste in essere dal cliente.
CVC2: è un codice di controllo per garantire una più efficace protezione dei pagamenti elettronici. Il CVC2 (composto di tre cifre) è riportato
sul retro della Carta.
Giornata operativa: giornata lavorativa nella quale PostePay S.p.A. è operativa e può essere coinvolta in un’operazione di pagamento
Giorni lavorativi bancari: dai giorni lavorativi bancari sono esclusi il sabato e tutti i giorni festivi.
Giorni lavorativi postali: dai giorni lavorativi postali sono esclusi tutti i giorni festivi.
Invio rendiconto periodico: Invio del rendiconto periodico nei casi in cui è obbligatorio per legge o per richiesta del cliente.
Limiti della giornata operativa: orario limite oltre il quale gli ordini di pagamento si considerano ricevuti la giornata operativa lavorativa
successiva
NFC (Near Field Communication): l’NFC è una tecnologia “contactless” (in assenza di contatto) che permette la comunicazione e lo
scambio di informazioni tra due apparecchi, semplicemente sfruttando la loro vicinanza fisica (max 1-2 cm).
Ordine permanente di bonifico: Trasferimento periodico di una determinata somma di denaro dal conto di pagamento del cliente a un altro,
eseguito dalla banca/intermediario secondo le istruzioni del cliente.
OTP: One Time Password.
PIN: è il numero di Codice Personale Segreto assegnato ad ogni Carta e consegnato al Titolare. Detto codice, generato automaticamente da
una procedura elettronica, è personale ed esclusivo per ciascuna Carta.
Prelievo di contante: Operazione con la quale il cliente ritira contante dal proprio conto di pagamento.
POS (Point of Sales): appositi terminali che consentono di effettuare pagamenti e acquisti presso gli Uffici Postali abilitati e gli esercizi
commerciali convenzionati.
Punto Poste Da Te: apposito dispositivo presente esclusivamente nei locali di condomini o di aziende convenzionate, che consente di
eseguire in autonomia le ricariche di carte prepagate Postepay ed altre operazioni di pagamento. Le transazioni digitali vengono autorizzate
tramite APP, quelle fisiche sono effettuate inserendo la carta nel terminale POS installato sul dispositivo. Per conoscere maggiori dettagli
consultare il sito www.puntopostedate.it
Ricarica carta prepagata: Accreditamento di somme su una carta prepagata.
Saldo disponibile: Somma disponibile sul conto di pagamento, che il Titolare può utilizzare.
SEPA: l’area in cui i cittadini, le imprese e gli altri operatori economici potranno effettuare e ricevere pagamenti in euro, tanto all’interno dei
confini nazionali come a livello transfrontaliero, secondo condizioni di base, diritti e obblighi uniformi, indipendentemente dalla loro
ubicazione.
SEPA Direct Debit Core: è il servizio di addebito preautorizzato che si basa sulla convenzione interbancaria europea SEPA Direct Debit
Core e consente ai clienti creditori (consumatori, imprese e microimprese) di gestire con le medesime modalità gli incassi in euro su propri
debitori in Italia e in tutti gli altri Paesi SEPA.
Paesi appartenenti all’Area Unica dei Pagamenti in Euro (SEPA): fanno parte dell’area SEPA 36 Paesi:
- paesi dell’Ue che hanno adottato l’euro: Italia, Austria, Belgio, Cipro, Croazia, Estonia, Francia, Finlandia, Grecia, Germania, Irlanda,
Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Portogallo, Slovacchia, Slovenia, Spagna;
- paesi dell’Ue che non hanno adottato l’euro: Bulgaria, Danimarca, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Svezia, Ungheria;
- paesi non Ue: Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Principato di Monaco, Svizzera, Repubblica di San Marino, Principato di Andorra, Città del
Vaticano e Regno Unito.
Paesi dello Spazio Economico Europeo (SEE): fanno parte del SEE i Paesi UE (euro e non euro) e Islanda, Liechtenstein, Norvegia.

Posteitaliane 17

Potrebbero piacerti anche