La Terra Come Sistema Integrato

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 13

Il Sistema Terra

I componenti del sistema Terra


La Terra è formata da una gran varietà di materiali, solidi, liquidi e
aeriformi, ma non è un semplice aggregato: in realtà è un sistema
integrato, cioè un insieme di componenti, ciascuno con la propria
individualità, che interagiscono tra loro attraverso una complessa
serie di processi fisici, chimici e biologici, scambiandosi
continuamente materia ed energia. Le singole parti, dette
geosfere, sono come involucri a stretto contatto.
Questi componenti sono la litosfera (sfera delle rocce, la parte
solida della Terra), l’idrosfera (sfera delle acque) e l’atmosfera
(sfera dell’aria). Queste tre sfere costituiscono la parte inanimata
(non vivente) del sistema Terra, sono dette sfere geochimiche e,
nel loro insieme, costituiscono la Geosfera.
La parte vivente della Terra costituisce, invece, la biosfera (sfera
della vita) e comprende tutti gli esseri viventi del pianeta.
I componenti del sistema Terra
Le geosfere si sono formate nel corso della storia della Terra e
sono legate da complesse relazioni, per cui ogni modifica in una di
esse comporta una risposta globale, che coinvolge le altre sfere.
L’assetto del nostro pianeta, perciò, è il risultato di un equilibrio
dinamico che comprende continui scambi tra interno del pianeta,
terre emerse, oceani (compresi i mari), atmosfera e esseri viventi.

Studiare la Terra come sistema


significa, dunque, cercare di
comprendere non solo le
proprietà dei singoli componenti
ma, soprattutto, l’insieme delle
loro complesse relazioni.
La litosfera
La litosfera è l’involucro più esterno della Terra; è rigida perché formata da
materiali solidi, minerali e rocce. Ha uno spessore max di 100 Km ed è formata
da uno strato superiore, la crosta terrestre, e da uno inferiore che corrisponde
alla parte più esterna del mantello terrestre, detto mantello superiore.

Al di sotto della litosfera


si trovano l’astenosfera e
la mesosfera, che fanno
ancora parte del mantello
e che si estendono fino
alla profondità di 2900
Km, dove inizia il nucleo.
La litosfera
La litosfera
La litosfera, pur essendo uno strato rigido, non è un guscio intero
ma è frammentata in tante porzioni, come un enorme puzzle, dette
placche litosferiche, in lento e continuo movimento sullo strato
sottostante, l’astenosfera a comportamento plastico.

Sono proprio questi movimenti


che portano le placche
litosferiche a scontrarsi o ad
allontanarsi reciprocamente,
provocando la fuoriuscita di
materiale roccioso fuso
(magma, lava nelle eruzioni
vulcaniche) o il verificarsi di
fenomeni sismici (terremoti). Le placche litosferiche
La litosfera
Le forze che si generano all’interno del pianeta sono dette forze
endogene, e sono responsabili del continuo movimento delle
placche, provocando lo spostamento dei continenti, terremoti,
eruzioni vulcaniche e nascita di catene montuose.
Un altro tipo di forze sono le forze esogene, che hanno origine
all’esterno del pianeta e sono responsabili della continua
trasformazione della superficie terrestre e della formazione del
suolo. Fanno parte delle forze esogene l’azione del vento, della
pioggia e degli altri agenti atmosferici, delle acque correnti e degli
organismi.

Forze endogene Forze esogene


L’idrosfera: acqua, ghiaccio e vapore
L’idrosfera comprende tutte le acque esistenti sulla Terra: l’acqua
salata dei mari e degli oceani, l’acqua dolce di fiumi, laghi e falde
sotterranee, il ghiaccio che forma i ghiacciai di alta montagna e le
calotte polari e il vapore d’acqua presente nell’atmosfera. Le
condizioni di temperatura e pressione esistenti sulla superficie
terrestre permettono all’acqua di esistere nei tre stati di
aggregazione della materia: solido, liquido e gassoso.
L’acqua è, inoltre, il costituente fondamentale di tutti gli organismi
viventi.
I movimenti e la
circolazione delle acque
fanno parte di un processo
chiamato ciclo dell’acqua e
che coinvolge tutte le sfere
del sistema Terra
L’atmosfera: una protezione gassosa
L’atmosfera è un involucro gassoso che avvolge la Terra ed è formato
da una serie di gas tra cui i più abbondanti sono l’azoto (78%) e
l’ossigeno (21%); il vapore acqueo, l’anidride carbonica ed una
serie di gas minori, presenti in piccolissime quantità, ne
compongono il restante 1%.

La sua composizione
dipende da tutte le altre
sfere terrestri: giocano un
ruolo particolare le
emissioni di gas delle
eruzioni vulcaniche e due
importanti processi che
coinvolgono la biosfera,
respirazione e fotosintesi.
L’atmosfera: una protezione gassosa
Essendo un corpo aeriforme, l’atmosfera tenderebbe ad espandersi,
occupando l’infinito spazio a sua disposizione, se non fosse trattenuta in
prossimità della superficie terrestre dalla forza di gravità. Per fortuna!
Perché senza l’atmosfera, efficace barriera protettiva nei confronti dei
raggi solari e capace anche di trattenere il calore vicino alla superficie
terrestre (effetto serra naturale), sul nostro Pianeta non potrebbe
esserci vita.

Svolge un’azione protettiva


perché assorbe o respinge
alcune radiazioni solari
nocive e, inoltre, protegge la
Terra dalla caduta di
meteoriti. Si estende fino a
un’altezza di 1000 Km
diventando sempre più
rarefatta.
La biosfera: l’insieme degli organismi
Il termine biosfera (da bios che significa vita) è l’insieme di tutti gli
esseri viventi che popolano il nostro Pianeta e gli ambienti in cui è
possibile lo sviluppo della vita.
Include, quindi, la porzione esterna della litosfera (suolo e parte
del sottosuolo), l’idrosfera (le acque marine, lacustri e fluviali) e i
primi strati dell’atmosfera (fino a un'altitudine di circa 10 km).
La maggior parte degli organismi è costituita dai produttori, ossia
quegli organismi autotrofi capaci di compiere il processo di
fotosintesi. In tale processo viene utilizzata l’energia del sole per
produrre sostanza organica a partire da sostanza inorganica.
In particolare le piante trasformano, grazie alla luce del sole,
l’acqua e l’anidride carbonica in zuccheri e ossigeno,
indispensabili alla vita di tutti gli esseri viventi.
La biosfera: l’insieme degli organismi

Le sostanze prodotte dai produttori


diventano cibo per i consumatori
primari (erbivori), dei quali a loro volta
si nutrono i consumatori secondari
(carnivori). I resti organici vegetali e
animali diventano, infine, cibo per gli
organismi decompositori, che le
trasformano nuovamente in sostanze
inorganiche nuovamente disponibili per
i produttori.
CHEKPOINT
concludi la lezione verificando i concetti chiave

Potrebbero piacerti anche