La Terra e I Pianeti
La Terra e I Pianeti
La Terra e I Pianeti
IL SISTEMA SOLARE
Il sistema solare è un sistema planetario costituito da una varietà di corpi celesti mantenuti in orbita
dalla forza gravitazionale del Sole, a cui appartiene anche la Terra: con un diametro di circa 120–
130 au[1] - 0,0019 anni luce - (se inteso come la zona dello spazio che è sottoposta al vento solare,
tralasciando l'immensa zona sottoposta alla sola gravità solare) è situato nel braccio di Orione della Via
Lattea, orbitando attorno al centro galattico ad una distanza di circa 26700 anni luce ed una velocità
di 230 km/s;[2] si stima che il sistema solare impieghi circa 230 milioni di anni per completare un giro
attorno al centro galattico.[3]
È costituito dal Sole, che da solo possiede il 99,86% della ponderosità di tutto il sistema, da
otto pianeti (quattro pianeti rocciosi interni e quattro giganti gassosi esterni) e cinque pianeti nani, dai
rispettivi satelliti naturali[4], e da moltissimi altri corpi minori; quest'ultima categoria comprende
gli asteroidi, in gran parte ripartiti fra due cinture asteroidali (la fascia principale e la fascia di Kuiper),
le comete (prevalentemente situate nell'ipotetica nube di Oort), i meteoroidi e la polvere interplanetaria,
dove messi tutti insieme costituiscono il restante 0,14%.[5]
Dopo l'impresa di Jurij Gagarin è conosciuta con l'epiteto di "pianeta azzurro", che deriva dalle parole
che il primo uomo a poterla guardare dallo spazio ha pronunciato mentre l'osservava[6].
Le condizioni atmosferiche primordiali sono state alterate in maniera preponderante dalla presenza di
forme di vita che hanno creato un diverso equilibrio ecologico plasmando la superficie del pianeta. Circa
il 71% della superficie è coperta da oceani di acqua salata e il restante 29% è rappresentato
dai continenti e dalle isole.
La superficie esterna è suddivisa in diversi segmenti rigidi detti placche tettoniche che si spostano lungo
la superficie in periodi di diversi milioni di anni. La parte interna, attiva dal punto di vista geologico, è
composta da uno spesso strato relativamente solido o plastico, denominato mantello, e da
un nucleo diviso a sua volta in nucleo esterno, dove si genera il campo magnetico, e nucleo interno
solido, costituito principalmente da ferro e nichel. Tutto ciò che riguarda la composizione della parte
Importanti sono le influenze esercitate sulla Terra dallo spazio esterno. Infatti la Luna è
all'origine del fenomeno delle maree, stabilizza lo spostamento dell'asse terrestre e ha
lentamente modificato la lunghezza del periodo di rotazione del pianeta rallentandolo; un
bombardamento di comete durante le fasi primordiali ha giocato un ruolo fondamentale
nella formazione degli oceani e in un periodo successivo alcuni impatti di asteroidi hanno
provocato significativi cambiamenti delle caratteristiche della superficie e ne hanno
alterato la vita presente.
e occasionalmente anche
La forma della Terra è simile ad uno sferoide oblato. Più precisamente si dice che sia
un geoide, solido che per definizione ha la forma della Terra. Un geoide è molto simile ad
un ellissoide, detto ellissoide di riferimento, generato dalla rotazione di un'ellisse attorno
al proprio asse minore, rispetto al quale il geoide ha uno scostamento massimo di 100
metri.
In luce di ciò, a meno di interventi, la Terra sarà effettivamente abitabile per ancora circa
500 milioni di anni.[90]