Appunti TdC2 2020 DUTTILITA'

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 58

I meccanismi fragili devono essere più resistenti dei

meccanismi duttili se voglio che una struttura


sviluppi duttilità
aggiunta sforzo normale fa aumentare la zona compressa e fa diminuire la
curvatura e quindi la deformazione dell'acciaio teso (vado contro quello detto
per duttilità a livello di sezione!) ROTTURA TIPO FRAGILE!!

OLTRE AI PILASTRI DEVO EVITARE ANCHE ROTTURA DEI NODI:

azione sismica

preferibile!

rottura per

DEVO STARE ATTENTO QUI!

azioni
sollecitanti
sulla
PILASTRO trave

NODO TRAVE

TRAVE PILASTRO

fissando il verso dei momenti sui pilatri (peggiore


abbiamo visto prima che è così) fisso per equilibrio
anche quelli sul pilastro!
se sovrastimo la resistenza della trave allora devo aumentare
sollecitante, non reale ma è la domanda che consegue ad avere fissato per la resistenza anche del pilastro!
la progettazione il momento resistente sulla trave!

complicato perchè nei


Importanti!
le proporzioni tra trave e pilastro
sono fissate

in orizzontale i
carichi sismici
sono poco
rispetto quelli
gravitazionali quindi momenti sulle travi alti

sinonimo di gerarchia delle resistenze


eurocodice

piano soffice

ora lo stato limite ultimo è anche di duttilità, non solo di


resistenza! Con NTC18 prima volta che entra questa versione di
verifica allo SLU!

in altre parole:
funzione dello
sforzo normale

Funzione dello sforzo normale

teoricamente andrebbe svolta la verifica su tutti gli elementi della struttura ma

devo applicare il

anche sulla curva M-Cuvatura (chiaramente è non lineare


essendo curvatura=M/EJ dove EJ funzione delle sollecitazioni)
di definisce come il campo dove tale per cui
basta che si verifichi una delle due

essenzialmente
elastico

figura presente in normativa che vuole far capire che

sezione

TRUCCO PER AUMENTARE LA DUTTILITà: CONCENTRARSI SU UNA


CURVATURA ULTIMA MAGGIORE RISPETTO A QIELLA CHE
deformazione RISULTEREBBE CON IL RAGGIUNGIMENTO DEL MOMENTO RESISTENTE
ultima cls MASSIMO (APPENA ARRIVA A EPSILON_CU)
CRITERI GENERALI PER LA PROGETTAZIONE: la normativa ci lascia
scegliere come progettare

eurocodice
(Low ductility)

non chiedo duttilità


ma allora devo progettare con forze elastiche
sismiche non ridotte ==> strutture tozze molto
richieste solo resistenti

richiesta solo se progetto con comportamento strutturale dissipativo

cresce la classe d'uso e cresce la


richiesta di progettazione con duttilità

Per classe 2,3 e 4 sono obbligatorie le verifiche in SLC a duttilità!


NORMATIVA SPECIFICHE

progettazione in zona sismica


alternativamente

alla base delle fondazioni


altre regole per comportamento non
dissipativo in normativa

e dissipativo...

in normativa (Capitolo 7.4.4.1.2.)

>q
spiegazione delle formule che trovano la duttilità in curvatura

capitolo 7.4.6.2.2. DETTAGLI COSTRUTTIVI PER LE STRUTTURE A


COMP. DISSIPATIVO
base

capacità di curvatura
capitolo 7.4.5.1 COSTRUZIONI CON STRUTTURA PREFABBRICATA

Tipica struttura prefabbricata

zona critica

perchè M massimo

entriamo nel dettagli di tutti i

elemento duttile
sul limite massimo, per rispettare la gerarchia delle resistenze tra acciaio
e cls
altro esempio sulla limitazione maggiore

limitazione sull'estremo inferiore


staffa
quando copriferro espulso devo
avere la staffa immersa nel cls
confinato in modo da garantire la
stabilità della staffa (se fosse a 90
gradi non ci sarebbe nessun
blocco)

quindi nelle zone


critiche
anche no

la normativa ci da la possibilità di metttere in conto


anche in termini di defo:

u
r

definita come

e quindi delle leggi costitutive


perchè con taglio massimo le rotture
che si sviluppano nella cerniera
plastica sono anche di natura fragile
dovuta all'azione del taglio

Morsch
recap:
- Sovraresistenza a taglio (gerarchia delle resistenze)
- Evitare giunzioni d'armature nelle sezioni critiche
- Evitare saldature
- Staffatura con passo fitto
- Tenere limitato lo sforzo normale sugli elementi
- Sovraresistenza dei nodi

si parla piu di verifiche sismiche, quindi


andare a vedere che duttilità hanno come
COME TRADUCE TUTTO QUESTO LA NORMATIVA capacità in relazione alla domanda

barre

aderenza

riconosco un po di teoria
obbiettivo di tutta la trattazione, ho bisogno di tutte le duttilità!

può essere anche piano intermedio,


ottimale non ottimale non per forza quello allo spiccato dell'edificio

perchè avviene il meccanismo del piano soffice?


muri di fatto

non portano carico verticale però hanno rigidezza laterale e


quindi portano carico orizzontale

perciò impediscono lo svilupparsi di tutte le cerniere plastiche sulle travi!


le cerniere plastiche si formano tutte al piano dove non irrigidimenti!

perciò è uguale il delta

PRIMA CONSEGUENZA
DEL PIANO SOFFICE H>>h

numero di piani sostanzialmente! (se tutti paini alti h)

aumenta tetha2!

basta guardare gli angoli di rotazione che sono gli stessi

ci dice la teoria vista e


la normativa

la normativa non contempla neanche che ci possa essere un meccanismo a piano


soffice! dovrei verificare anche la sezione alta del pilastro alla base
SECONDA CONSEGUENZA DEL PIANO SOFFICE

duttilità di struttura

di solito ci si pone a questa quota per la verifica degli spostamenti

la parte superiore si sposta rigidamente!

semplificando

Potrebbero piacerti anche