DN01

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 189

Honda NSA700A

DN-01

USO E MANUTENZIONE

Honda Motor Co., Ltd. 2008


INFORMAZIONI IMPORTANTI
GUIDATORE E PASSEGGERO
Questa motocicletta è stata realizzata per portare il guidatore e un passeggero. Non eccedere
mai la capacità di peso massimo come indicato sugli accessori e sull’etichetta di carico.

USO SU STRADA
Questa motocicletta è stata progettata per l’uso esclusivo su strada.

LEGGERE CON ATTENZIONE QUESTO MANUALE DI ISTRUZIONI


Fare particolare attenzione ai messaggi sulla sicurezza che appaiono nel manuale. Questi
messaggi sono spiegati in dettaglio nella sezione ‘‘Messaggi di sicurezza’’ che appare prima
della pagina dell’indice.

Questo manuale deve essere considerato una parte permanente della motocicletta e deve
quindi essere con questa conservato anche in caso di successiva rivendita.
Honda NSA700A
DN-01
USO E MANUTENZIONE

Tutte le informazioni di questa pubblicazione si basano su quelle più recenti relative al prodotto
disponibili al momento dell’approvazione alla stampa. La Honda Motor Co., Ltd. si riserva il
diritto di apportare cambiamenti in qualunque momento senza preavviso e senza alcun obbligo
da parte sua.
Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta senza autorizzazione scritta.
BENVENUTO
La motocicletta costituisce la tua sfida a domare un mezzo meccanico e un’avventura. Viaggi nel
vento collegato alla strada da un veicolo pronto più di ogni altro a rispondere ad ogni tuo
comando. A differenza dell’automobile, esso non ti rinchiude in una gabbia metallica. E come
con un aeroplano, il controllo prima della guida e la regolare manutenzione sono fattori
essenziali alla tua sicurezza. La tua ricompensa è la libertà.

Per raccogliere questa sfida in tutta sicurezza e per godere completamente della tua nuova
avventura devi familiarizzarti completamente con questo manuale PRIMA DI GUIDARE LA
MOTOCICLETTA.

Durante la lettura di questo manuale, si trovano inforamazioni precedute da un simbolo .


Queste informazioni servono ad evitare danni alla motocicletta, ad altre cose o all’ambiente.

Per qualsiasi intervento, ricordarsi che il concessionario Honda conosce la motocicletta meglio
di chiunque altro. Se si possiedono le conoscenze meccaniche e l’attrezzatura necessarie, il
concessionario può fornire un Manuale di Servizio Honda ufficiale, che può aiutare ad effettuare
i vari interventi di manutenzione e di riparazione.

Ti auguriamo una guida piacevole e ti ringraziamo di aver scelto una Honda !


I codici seguenti, utilizzati nel corso del manuale, indicano i rispettivi paesi.
Le illustrazioni qui riportate si basano sul tipo ED .

E Inghilterra
F Francia
ED Vendite dirette in Europa
U Australia Nuova Zelanda
KO Corea

Le caratteristiche del veicolo possono variare a seconda delle zone o dei paesi.
BREVI NOTE SULLA SICUREZZA
La vostra sicurezza, e la sicurezza di altri, è molto importante. Quindi utilizzare questa
motocicletta in modo sicuro è una responsabilità importante.

Per aiutare a prendere decisioni avvedute in materia di sicurezza, abbiamo fornito istruzioni per
l’uso e altre informazioni su etichette e in questo manuale. Queste informazioni avvertono dei
pericoli potenziali che possono ferire il guidatore o altri.

Naturalmente non è né pratico né possibile avvertire di tutti i pericoli associati con l’uso e la
manutenzione di una motocicletta. Si deve usare il proprio buon senso.

Le informazioni di sicurezza importanti appaiono in varie forme, tra cui:

Etichette di sicurezza –– Sulla motocicletta

Messaggi di sicurezza –– Preceduti dal simbolo di avvertimento e da una di tre parole


tipiche: PERICOLO, ATTENZIONE o AVVERTENZA.

Queste parole significano:


Sarete UCCISI o SERIAMENTE FERITI se non seguite le istruzioni.

Potete essere UCCISI o SERIAMENTE FERITI se non seguite le


istruzioni.

Potete essere FERITI se non seguite le istruzioni.

Titoli di sicurezza –– Come Promemoria di sicurezza importanti e Precauzioni di sicurezza


importanti.

Sezione di sicurezza –– Come Sicurezza della motocicletta.

Istruzioni –– Come usare questa motocicletta in modo corretto e sicuro.

L’interno manuale contiene informazioni importanti per la sicurezza: si prega di leggerlo


attentamente.
GUIDA DELLA MOTOCICLETTA
pag. pag.
1 SICUREZZA DI GUIDA 53 COMPONENTI SINGOLI ESSENZIALI
1 INFORMAZIONI DI SICUREZZA 53 INTERRUTTORE D’ACCENSIONE
IMPORTANTI 54 CHIAVI
2 ABBIGLIAMENTO PROTETTIVO 56 SISTEMA DI IMMOBILIZZAZIONE
4 LIMITI E CONSIGLI PER IL CARICO (HISS)
8 ETICHETTE GRAFICHE 59 CONTROLLI SUL MANUBRIO DESTRO
Tranne tipi U, KO 61 CONTROLLI SUL MANUBRIO
SINISTRO
13 UBICAZIONE DELLE PARTI 63 INTERRUTTORE LUCI DI EMERGENZA
16 STRUMENTI E INDICATORI 64 Cambio HFT (Human-Friendly
Transmission)
36 COMPONENTI PRINCIPALI
(Informazioni necessarie alla guida della
motocicletta)
36 SOSPENSIONE
37 FRENI
40 LIQUIDO REFRIGERANTE
42 CARBURANTE
45 OLIO MOTORE
46 OLIO TRASMISSIONE FINALE
47 PNEUMATICI TUBELESS
pag. pag.
74 CARATTERISTICHE 94 GUIDA DELLA MOTOCICLETTA
(Non necessarie per la guida) 94 CONTROLLI PRECEDENTI LA MESSA
74 BLOCCAGGIO DELLO STERZO IN MOTO
75 FRENO DI STAZIONAMENTO 96 AVVIAMENTO DEL MOTORE
76 SELLA 100 RODAGGIO
78 PORTACASCO 101 GUIDA
79 BORSA DOCUMENTI 107 FRENATA
80 RIPOSTIGLIO PER L’ANTIFURTO AD U 111 PARCHEGGIO
81 FIANCATINE DEL TELAIO DESTRO 112 SUGGERIMENTI CONTRO I FURTI
82 CARENATURA POSTERIORE
CENTRALE
83 CARENATURA POSTERIORE
SINISTRA
85 CARENATURA POSTERIORE DESTRA
87 CARENATURA INFERIORE
89 CAPPOTTATURA ANTERIORE
91 REGOLAZIONE VERTICALE DEL
FASCIO DEL FARO
92 FERMO
MANUTENZIONE
pag. pag.
113 MANUTENZIONE 146 USURA DELLE PASTICCHE DEL
113 IMPORTANZA DELLA FRENO
MANUTENZIONE 148 BATTERIA
114 SICUREZZA PER LA MANUTENZIONE 150 SOSTITUZIONE DEI FUSIBILI
115 PRECAUZIONI DI SICUREZZA 154 REGOLAZIONE DELL’INTERRUTTORE
116 PROGRAMMA DI MANUTENZIONE DELLA LUCE DI ARRESTO
119 KIT ATTREZZI 155 FUNZIONAMENTO DEL BLOCCO
120 NUMERI DI SERIE FRENI
121 ETICHETTA DI IDENTIFICAZIONE DEL 156 SOSTITUZIONE LAMPADINA
COLORE
122 OLIO MOTORE 165 PULITURA
128 SFIATO DEL BASAMENTO
129 CANDELE 170 GUIDA PER L’IMMAGAZZINAMENTO
132 OLIO TRASMISSIONE FINALE 170 IMMAGAZZINAMENTO
134 FUNZIONAMENTO DEL COMANDO 172 RIMOZIONE
GAS DALL’IMMAGAZZINAMENTO
135 LIQUIDO REFRIGERANTE
136 FILTRO DELL’ARIA 173 SOLUZIONE DEGLI IMPREVISTI
137 ISPEZIONE DELLE SOSPENSIONI
ANTERIORE E POSTERIORE 174 DATI TECNICI
138 CAVALLETTO LATERALE
139 RIMOZIONE DELLE RUOTE 179 CONVERTITORE CATALITICO
SICUREZZA DI GUIDA
INFORMAZIONI DI SICUREZZA IMPORTANTI Farsi vedere dal traffico
La motocicletta vi darà numerosi anni di Alcuni guidatori non notano le motociclette
servizio e di piacere, se vi assumete la perché non vi fanno attenzione. Per farsi
responsabilità della vostra sicurezza e notare meglio, indossare abiti vivaci riflettenti,
comprendete i pericoli che incontrate sulla posizionarsi in modo da essere visibili dal
strada. traffico, segnalare prima di svoltare o
cambiare corsia e usare il clacson quando
Molte sono le precauzioni che si possono necessario per farsi notare.
prendere per proteggersi durante la guida. Il
manuale è costellato di raccomandazioni utili. Guidare nei propri limiti
Qui di seguito ne riportiamo alcune che Forzare i limitit è un’altra causa principale
consideriamo di estrema importanza. degli incidenti con le motociclette. Non
guidare mai oltre le proprie capacità di guida
Mettere sempre un casco o più veloce di quanto appropriato alle
È un fatto provato che i caschi riducono condizioni. Ricordare che alcool, droghe,
significativamente il numero e la serietà delle stanchezza e disattenzione possono ridurre
ferite alla testa. Indossare sempre un casco notevolmente la capacità di giudicare
omologato per motociclette e assicurarsi che correttamente e di guidare in condizioni di
anche il passeggero lo indossi. Consigliamo sicurezza.
inoltre di usare una protezione per gli occhi,
stivali robusti, guanti e altri indumenti
protettivi (pag. 2 ).

1
Non bere alcolici prima della guida ABBIGLIAMENTO PROTETTIVO
Gli alcolici non sono indicati per la guida. Per la propria sicurezza, si consiglia
Anche un solo bicchiere può ridurre la vostra caldamente di indossare sempre un casco
capacità di reagire a cambiamenti di omologato, protezione per gli occhi, stivali,
situazione e il tempo di reazione peggiora guanti, calzoni lunghi e una camicia o giacca
quanto più bevete. Dunque non bevete a maniche lunghe per la guida. Anche se non
alcolici prima della guida e non lasciare che i è possibile ottenere una protezione completa,
vostri amici lo facciano. un abbigliamento adatto riduce il rischio di
lesioni durante la guida.
Conservare la moto in condizioni sicure Di seguito forniamo alcuni suggerimenti per
Per una guida sicura, è importante la scelta dell’abbigliamento.
ispezionare la motocicletta prima di ogni
viaggio ed eseguire la manutenzione
consigliata. Non eccedere mai i limiti di carico
e usare solo accessori approvati da Honda
per qusta motocicletta. Vedere pag. 4 per Non indossare un casco aumenta il rischio
maggiori dettagli. di serie lesioni o morte in un incidente.

Assicuratevi che voi e il passeggero


indossiate sempre un casco, protezione per
gli occhi e altri accessori protettivi durante
la guida.

2
Caschi e protezione degli occhi Altri accessori per la guida
Il casco è l’elemento più importante perché Oltre al casco ed alla protezione per gli occhi,
offre protezione da ferite alla testa. Il casco consigliamo anche:
deve adattarsi alla testa in modo confortevole Stivali robusti con suole antiscivolo per
e sicuro. Un casco di colore vivace oppure proteggere piedi e caviglie.
strisce riflettenti, aiutano a farvi notare dal Guanti di pelle per tenere calde le mani ed
traffico. evitare vesciche, tagli, ustioni e lividi.
Una tuta da motociclista o una giacca per il
I caschi aperti sul davanti offrono una certa confort nonché per la protezione. Abiti
protezione, ma i caschi integrali sono più colorati o riflettenti aiutano a farvi notare
sicuri. Usare un visore o occhialoni per dal traffico. Assicurarsi di evitare abiti
proteggere gli occhi e facilitare la visione. sciolti che possano rimanere impigliati in
parti della motocicletta.

3
LIMITI E CONSIGLI PER IL CARICO Carico
Questa motocicletta è stata realizzata per Il peso che viene imposto alla motocicletta, e
trasportare il pilota e un passeggero. Quando il modo in cui è carico, sono importanti per la
si ha un passeggero, si possono notare diffe- sicurezza. Quando si ha un passeggero o un
renze nell’accelerazione e nella frenata. Co- carico, tenere presenti le seguenti informazio-
munque, purché si mantenga la motocicletta ni.
in buone condizioni, con buoni pneumatici e
freni, si possono trasportare sicuramente cari-
chi che rientrano nei limiti e nelle indicazioni
di sicurezza forniti.
Un carico eccessivo o improprio può
Se però si eccede il limite di peso o si traspor- causare incidenti in cui sarete seriamente
ta un carico sbilanciato, si può interferire se- feriti o uccisi.
riamente con il maneggio, la frenata e la stabi-
lità della motocicletta. ccessori non Honda, Seguire tutti i limiti di carico e altre
modifiche inappropriate e una manutenzione indicazioni di carico in questo manuale.
scadente possono pure ridurre il margine di si-
curezza.

Le seguenti pagine forniscono informazioni


più specifice su carico, accessori e modifiche.

4
Limiti di carico Indicazione per il carico
Di seguito sono i limiti di carico della Questa motocicletta è principalmente intesa a
motocicletta: trasportare il pilota e un passeggero. Si può
Capacità di peso massima: fissare una giacca o altri piccoli oggetti alla
170 kg sella quando non si ha un passeggero.
Include il peso del pilota, del passeggero,
di tutto il carico e di tutti gli accessori. Se si desidera trasportare carichi più grandi,
Peso carico massimo: consultare il proprio concessionario Honda e
5 kg assicurarsi di leggere le informazioni sugli
accessori a pag. 7 .
Il peso degli accessori aggiunti riduce il carico
massimo trasportabile. Un carico improprio della motocicletta può
influire sulla sua stabilità e maneggio. Anche
se la motocicletta è caricata correttamente,
guidare a velocità ridotte e non eccedere mai
130 km/h quando si ha un carico.

5
Seguire queste indicazioni quando si ha un Accessori e modifiche
passeggero o un carico: Non trainare rimorchi o sidecar con la
Controllare che entrambi i pneumatici motocicletta. Questa motocicletta non è stata
siano correttamente gonfiati (pag. 47 ). progettata per tali attacchi e il loro uso può
Se si cambia il carico normale, può essere ostacolare grandemente il maneggio della
necessario regolare la sospensione motocicletta.
posteriore (pag. 36 ).
Per evitare che oggetti sciolti creino
pericoli, assicurarsi che l’intero carico sia
legato bene prima di partire.
Disporre il peso del carico il più vicino Accessori o modifiche impropri possono
possibile al centro della motocicletta. causare incidenti in cui potete essere
Bilanciare il carico in modo uniforme sui seriamente feriti o uccisi.
due lati.
Seguire tutte le istruzioni in questo manuale
del proprietario riguardo a accessori e
modifiche.

6
Accessori Non trainare rimorchi o sidecar con la
Consigliamo caldamente l’uso di accessori motocicletta. Questa motocicletta non è
originali Honda appositamente progettati e stata progettata per tali attacchi e il loro
collaudati per l’uso con questa motocicletta. uso può ostacolare grandemente il
Dato che la Honda non può collaudare tutti gli maneggio della motocicletta.
altri accessori in circolazione, ciascuno è
personalmente responsabile della scelta, Modifiche
installazione e uso degli accessori non Consigliamo con forza di non rimuovere
originali Honda. Per eventuale assistenza alcun apparato originale o modificare la
rivolgersi al proprio concessionario e seguire motocicletta in qualsiasi modo che potrebbe
sempre queste indicazioni generali: cambiarne il designi o il funzionamento. Tali
cambiamenti possono ostacolare seriamente
Assicurarsi che l’accessorio non celi alcuna il maneggio, la stabilità e la frenata della
luce, non riduca lo spazio dal suolo e motocicletta, rendendola non sicura per la
l’angolo di inclinazione, non limiti il guida.
movimento della sospensione o dello stero,
non alteri la posizione di guida o La rimozione o modifica di luci, marmitte,
interferisca con l’uso di qualsiasi comando. sistema di controllo emissioni o alte
apparec chiature possono rendere la
Assicurarsi che apparecchiature elettriche motocicletta illegale.
non eccedano la capacità del sistema
elettrico della motocicletta (pag. 178 ). Un
fusibile saltato può causare la perdita delle
luci o della potenza motore.
7
ETICHETTE GRAFICHE Ogni etichetta contiene un simbolo specifico.
Tranne tipi U, KO Il significato di ciascun simbolo ed etichetta è
Le seguenti pagine descrivono il significato il seguente.
delle etichette. Alcune etichette avvisano di
pericoli potenziali che possono causare
lesioni gravi. Altre forniscono importanti
informazioni di sicurezza. Leggere
attentamente queste informazioni e non
togliere le etichette.

Se un’etichetta si stacca o diventa illeggibile,


rivolgersi al concessionario Honda per la sua
sostituzione.

8
Leggere attentamente le istruzioni contenute nel Manuale d’uso.

Leggere attentamente le istruzioni contenute nel Manuale d’officina.


Nell’interesse della sicurezza, affidare la manutenzione della motocicletta
soltanto a un concessionario Honda.

PERICOLO (su sfondo ROSSO)


Il mancato rispetto delle istruzioni PROVOCHERÀ la MORTE o GRAVI
LESIONI PERSONALI.

AVVERTENZA (su sfondo ARANCIONE)


Il mancato rispetto delle istruzioni POTREBBE provocare la MORTE o
GRAVI LESIONI PERSONALI.

ATTENZIONE (su sfondo GIALLO)


Il mancato rispetto delle istruzioni POTREBBE provocare LESIONI
PERSONALI.

9
ETICHETTA DEL TAPPO DEL RADIATORE
PERICOLO
NON APRIRE MAI QUANDO È CALDO.
Il liquido refrigerante bollente provocherà ustioni.
La valvola di sfogo della pressione inizia a funzionare a
1.1 kgf/cm2 .

ADESIVO SUGLI ACCESSORI E SUI BAGAGLI


AVVERTENZA
ACCESSORI E CARICO
L’aggiunta di accessori e bagagli può compromettere la
stabilità e la manovrabilità di questa motocicletta.
Prima di installare eventuali accessori leggere
attentamente le istruzioni contenute nel manuale d’uso
e nella guida di installazione.
Il peso totale degli accessori e del bagaglio aggiunti al
peso del pilota e del passeggero non deve superare i
170 kg (375 lb) , che rappresentano la massima
capacità di carico.
Il peso del bagaglio non deve superare i
5 kg (11 lb) in nessun caso.
Si sconsiglia il montaggio di grandi elementi di
carenatura fissati alla forcella o al manubrio.

10
ETICHETTA DELL’AMMORTIZZATORE
POSTERIORE
CONTIENE GAS
Non aprire.
Non scaldare.

ADESIVI SUI PNEUMATICI


Pressione dei pneumatici a freddo:
[Solo pilota]
Anteriore 225 kPa (2,25 kgf/cm )
Posteriore 250 kPa (2,50 kgf/cm )
[Pilota e passeggero]
Anteriore 225 kPa (2,25 kgf/cm )
Posteriore 250 kPa (2,50 kgf/cm )
Misura dei pneumatici:
Anteriore 130/70ZR17M/C (62W)
Posteriore 190/50ZR17M/C (73W)
Marca dei pneumatici: DUNLOP
Anteriore ROADSMART CQ
Posteriore ROADSMART K
Marca dei pneumatici: BRIDGESTONE
Anteriore BT021F G
Posteriore BT021R G

11
ADESIVO RIGUARDANTE LA SICUREZZA
Per la propria protezione, indossare sempre un
casco e indumenti protettivi.
ETICHETTA DEL CARBURANTE
SOLO BENZINA SENZA PIOMBO

12
UBICAZIONE DELLE PARTI
Quadro strumenti
Indicatori Serbatoio di riserva del fluido del
freno anteriore
Specchietto retrovisore Specchietto retrovisore
Interruttore di cambio
Interruttore comando della modalità
luci sorpasso
Interruttore di
Interruttore arresto del motore
del cambio
Leva freno
anteriore

Interruttore del Manopola


segnale di svolta acceleratore
Interruttore di
Clacson selezione N-D

Pulsante di avviamento
Commutatore del faro anteriore Interruttore di accensione

Coperchio di rifornimento del carburante Interruttore luci di emergenza

13
Ripostiglio per l’antifurto ad U Tappo del bocchettone dell’olio

Manuale di istruzioni
Kit degli attrezzi
Serbatoio del
fluido del freno
posteriore

Leva del freno


di parcheggio

Poggiapiedi per
il passeggero Asta di livello Pedana Pedale freno
Serbatoio espansione posteriore
del liquido refrigerante Tubo di sfiato del carter
14
Regolatore di precarico della Fusibile del cambio HFT
molla della sospensione posteriore Fusibile principale

Portacasco
Scatola dei
Elemento filtrante fusibili
Batteria
Tappo di
riempimento olio
del cardano

Tappo di scarico dell’olio


degli ingranaggi della
Pedana Cavalletto laterale trasmissione finale
Tappo di scarico dell’olio Poggiapiedi per il passeggero
15
STRUMENTI E INDICATORI
Gli indicatori sono contenuti nel pannello (1) (2) (3) (4) (5)
strumenti. Le loro funzioni sono descritte
nelle tabelle alle pagine che seguono. (7) (6)

(1) Contagiri
(2) Contachilometri/Contachilometri parziale
(3) Tachimetro
(4) Indicatore carburante
(5) Zona rossa contagiri
(6) Indicatore direzione destra
(7) Indicatore direzione sinistra (8)
(8) Orologio digitale
(9) Sistema immobilizzatore Indicatore (9) (13) (16) (18)
(HISS)
(10) Spia di alta temperatura del liquido di (14) (15)
(10) (11) (12)
raffreddamento (17)
(11) Indicatore di faro abbagliante (20) (21)
(12) Spia di malfunzionamento del PGM-FI (19)
(MIL)
(13) Indicatore folle (17) Indicatore della modalità D
(14) Spia di basso livello/bassa pressione (18) Indicatore della modalità S
dell’olio (19) Indicatore del cambio
(15) Spia del sistema antibloccaggio dei freni (20) Pulsante SEL
(ABS) (21) Tasto RESET
(16) Spia del freno di stazionamento
16
(No. rif) Descrizione Funzione
(1) Contagiri Indica i giri al minuto del motore.
Questo indicatore mostra l’indicazione iniziale (pag. 24 ).
(2) Contachilometri/ Mos tra il conta c hi lomet ri t ot ali zz atore e il
Contachilometri parziale contachilometri parziale A e B.
Questa visualizzazione mostra l’indicazione iniziale
(pag. 24 ).
Contachilometri Indica la distanza percorsa totale (pag. 29 ).
Contachilometri Indica la distanza percorsa parziale (pag. 29 ).
parziale
(3) Tachimetro Indica la velocità di marcia.
Questa visualizzazione mostra l’indicazione iniziale
(pag. 24 ).
(4) Indicatore carburante Mostra la quantità approssimativa di carburante
disponibile (pag. 25 ).
Questo indicatore mostra l’indicazione iniziale (pag.
24 ).

17
(No. rif) Descrizione Funzione
(5) Zona rossa contagiri Non permettere mai che l’indicazione a cristalli liquidi
del contagiri raggiunga la zona rossa, anche dopo che il
motore è stato rodato.

Facendo girare il motore a regimi troppo alti (inizio


zona rossa contagiri) si corre il rischio di danneggiarlo
gravemente.
(6) Indicatore direzione destra Lampeggia quando è azionato l’indicatore di direzione
(verde) destro o l’interruttore delle luci di emergenza.
(7) Indicatore direzione sinistra Lampeggia quando è azionato l’indicatore di direzione
(verde) sinistro o l’interruttore delle luci di emergenza.
(8) Orologio digitale Indica ore e minuti (pag. 31 ).
Questo display indica la visualizzazione iniziale (pag.
24 ).
Se il livello dell’olio motore non può essere rilevato per
un lungo periodo di tempo, l’orologio digitale lascia il
posto al display di controllo dell’olio (pag. 34 ).

18
(No. rif) Descrizione Funzione
(9) Sistema immobilizzatore Questo indicatore si illumina per alcuni secondi quando
Indicatore (HISS) l’interruttore di accensione viene regolato su ON e
(rosso) l’interruttore di arresto motore è su (RUN). Quindi si
spegne se è stata inserita la chiave con il codice
corretto. Se è stata inserita una chiave con un codice
improprio, l’indicatore rimane illuminato e il
motorenon parte (pag. 56 ).
Quando la funzione di lampeggiamento di questo
indicatore è attivata e l’interruttore di ignizione è su
OFF, continua a lampeggiare per 24 ore (pag. 57 ).
(10) Spia di alta temperatura Si accende quando il liquido di raffreddamento supera
del liquido di la temperatura specificata. Deve inoltre accendersi per
raffreddamento (rossa) alcuni secondi e quindi spegnersi quando si porta
l’interruttore di accensione su ON.
Se la spia si accende durante la guida, arrestare il
motore e controllare il livello del liquido di
raffreddamento nel serbatoio di espansione. Leggere le
pags. 40 41 e non guidare la motocicletta finché il
problema non è stato risolto.

Se si eccede la temperatura massima d’esercizio si può


danneggiare seriamente il motore.
19
(No. rif) Descrizione Funzione
(11) Indicatore di faro Si illumina quando il faro è nel modo abbagliante.
abbagliante (blu)
(12) Spia di malfunzionamento Si illumina quando c’è un’anomalia nel sistema PGM-FI
del PGM-FI (MIL) (ambra) (Programmed Fuel Injection). Si illumina inoltre per
alcuni secondi e quindi si spegne quando l’interruttore
di ignizione viene regolato su ON e l’interruttore di
arresto motore è su (RUN). Se l’indicatore si
illumina in qualsiasi altra occasione, ridurre la velocità
e portare la motocicletta da un concessionario Honda il
prima possibile.
(13) Indicatore folle (verde) Si illumina quando la trasmissione è in folle.

20
(No. rif) Descrizione Funzione
(14) Spia di basso livello/bassa Si accende quando la pressione dell’olio motore è al di
pressione dell’olio sotto dei normali valori di esercizio o lampeggia
(rossa) quando il livello dell’olio motore è inferiore al normale.
Deve accendersi quando l’interruttore di accensione è
su ON a motore spento. Deve spegnersi quando il
motore si avvia, tranne per occasionali lampeggiamenti
al regime minimo o nei pressi quando il motore è caldo.
Se la spia si accende o lampeggia durante la marcia,
arrestare il motore e controllare il livello dell’olio
motore. Leggere le pag. 27 28 e non guidare la
motocicletta finché il problema non è stato corretto.

Azionando il motore con un livello o una pressione


d’olio insufficiente si rischia di danneggiare seriamente
il motore e il cambio.
(15) Spia del sistema Normalmente, questa spia si accende quando si porta
antibloccaggio dei freni l’interruttore di accensione su ON e si spegne dopo che
(ABS) (gialla) si è guidata la motocicletta a una velocità superiore a
10 km/h. In caso di problemi all’ABS, questa spia
lampeggia e rimane accesa (pag. 110).

21
(No. rif) Descrizione Funzione
(16) Spia del freno di Si accende per ricordare che il freno di parcheggio non
stazionamento (rosso) è stato disinserito.
(17) Indicatore della modalità D Si accende quando il cambio passa dal folle alle
modalità D (pag. 67 ).
Si accende quando è selezionata la modalità D nella
modalità cambio automatico (pag. 69 ).
(18) Indicatore della modalità S Si accende quando è selezionata la modalità S nella
modalità cambio automatico (pag. 69 ).
(19) Indicatore del cambio Mostra la marcia innestata quando è selezionata la
modalità manuale a 6 marce (pag. 70 ).

22
(No. rif) Descrizione Funzione
(20) Pulsante SEL Usare questo tasto per i seguenti scopi.
Per selezionare il contachilometri parziale A, il
contachilometri parziale B o il contachilometri
totalizzatore (pag. 29 ).
Per regolare l’ora (pag. 31 ).
Per cambiare la funzione di lampeggio della spia del
sistema di immobilizzazione (HISS) (pag. 57 ).
(21) Tasto RESET Usare questo tasto per i seguenti scopi.
Per azzerare il contachilometri parziale (pag. 29 ).
Per cambiare le unità di misura del tachimetro,
contachilometri totale e contachilometri parziale (pag.
30 ) (Tipo E solo)
Per regolare l’ora (pag. 31 )

23
Display iniziale
Quando l’interruttore di accensione viene
portato su ON, il display visualizza (2)
temporaneamente tutte le modalità e i (6) (4)
segmenti digitali. In seguito, il tachimetro ( 1)
indicherà da 200 km/h a 0 km/h (tipo E: da 130
mph a 0 mph in miglia orarie) e il contagiri ( 2 )
raggiungerà nuovamente la zona rossa e
tornerà indietro. In tal modo il pilota avrà la
certezza che il display a cristalli liquidi
funzioni regolarmente.

Le unità ‘‘mph’’ ( 3 ) e ‘‘mile’’ ( 4 ) verranno (3)


visualizzate per il tipo E. (5) (1)

L’orologio digitale ( 5 ) e il contachilometri


parziale ( 6 ) vegnono azzerati se la batteria (1) Tachimetro
viene scollegata. (2) Contagiri
(3) ‘‘mph’’
(4) ‘‘mile’’
(5) Orologio digitale
(6) Contachilometri parziale

24
Indicatore del livello del carburante
Il display a cristalli liquidi del misuratore del (2)
carburante ( 1 ) indica approssimativamente, (1)
con una scala graduata, il carburante
presente nel serbatoio. Quando il segmento F
( 2 ) si accende, la quantità di carburante
presente nel serbatoio, riserva inclusa, è:
15,0
Quando il segmento E ( 3 ) lampeggia, il
carburante è scarso ed occorre eseguire un
rifornimento appena possibile.
La quantità di carburante rimasta nel
serbatoio quando il veicolo è tenuto diritto è (3)
di circa:
3,0

(1) Display a cristalli liquidi indicatore


di livello del carburante
(2) Segmento F
(3) Segmento E

25
Indicazione di guasto dell’indicatore del
livello del carburante:
Quando l’impianto di alimentazione ha un
problema, lampeggeranno tutti i segmenti.
In questo caso, rivolgersi al concessionario
Honda appena possibile.

26
Spia di basso livello/bassa pressione dell’olio Se la spia si accende, rivolgersi al
Se la spia di basso livello/bassa pressione concessionario Honda appena possibile.
dell’olio ( 1 ) si accende durante la guida, non
ignorarla. Accostare con cautela al ciglio della
strada.
Arrestare il motore non appena sia possibile
farlo in sicurezza.

Di norma si accende solo momentaneamente


quando l’interruttore di accensione viene (2)
portato su ON. Occasionalmente può
lampeggiare al regime minimo o nei pressi.
(1)
Se la spia si accende durante il
funzionamento del motore, il motivo
potrebbe essere la bassa pressione dell’olio
del motore.

Inoltre, se l’indicatore del cambio diventa


un’icona ‘‘ ’’ ( 2 ) lampeggiante e la spia di
basso livello/bassa pressione dell’olio si
accende, il motivo potrebbe essere la bassa (1) Spia di basso livello/bassa pressione
pressione dell’olio del cambio. In tal caso, il dell’olio
cambio viene messo automaticamente in (2) Icona ‘‘ ’’
folle (la spia del folle non si accende).

27
Se la spia lampeggia, il motivo potrebbe Se la spia resta accesa anche quando il livello
essere il basso livello dell’olio. dell’olio motore non è basso o dopo averlo
rabboccato, rivolgersi al concessionario
Controllare la presenza di eventuali perdite Honda appena possibile.
d’olio.
Quindi controllare il livello dell’olio. Se
necessario, aggiungere l’olio consigliato
(pag. 122 ) fino alla tacca di livello Azionando il motore con un livello o una
superiore. Se per procurarsi l’olio occorre pressione d’olio insufficiente si rischia di
lasciare la motocicletta parcheggiata, danneggiare seriamente il motore e il cambio.
assicurarla nel modo migliore.
Dopo aver aggiunto l’olio, avviare il motore
e controllare che la spia di basso livello/
bassa pressione dell’olio si spenga.
Controllare la presenza di eventuali perdite.
Accertarsi che la motocicletta sia in
posizione eretta su una superficie solida e
livellata quando si porta l’interruttore di
accensione su ON. Se la motocicletta è su
un pendio, la spia rimane accesa anche
dopo avere avviato il motore.

28
Contachilometri/contachilometri parziale
Il contachilometri ( 1 ) mostra la distanza (1)
percorsa cumulativa.

Il contachilometri parziale mostra la distanza (4)


percorsa parziale. (2)
Sono disponibli due contachilometri parziali,
il contachilometri parziale A ( 2 ) e il
contachilometri parziale B ( 3 ).

Premere il tasto SEL ( 4 ) per selezionare il (3)


contachilometri, il contachilometri parziale A
o il contachilometri parziale B.
(5)
Per azzerare il contachilometri parziale, tenere
premuto il tasto RESET ( 5 ) mentre è
visualizzato il contachilometri parziale A o il
contachilometri parziale B.

(1) Contachilometri (4) Pulsante SEL


(2) Contachilometri (5) Tasto RESET
parziale A
(3) Contachilometri
parziale B
29
Cambiamento dell’unità di velocità e distanza
percorsa
Tipo E solo
Il tachimetro visualizza sia ‘‘km/h’’ che ‘‘mph’’.
Il contachilometri totalizzatore/
contachilometri parziale visualizza sia ‘‘km’’ (1)
che ‘‘mile’’.
Tenere premuto il pulsante RESET ( 1 ) per più
di 2 secondi per selezionare ‘‘km/h’’/‘‘km’’ o
‘‘mph’’/‘‘mile’’ con la visualizzazione del
contachilometri totalizzatore selezionata.

(1) Tasto RESET

30
Orologio digitale 2. Premere e tenere premuti contemporanea-
Mostra le ore e i minuti. mente per più di 2 secondi i pulsanti SEL
( 2 ) e RESET ( 3 ). L’orologio passerà nella
Questa motocicletta è in grado di rilevare il modalità di regolazione e l’indicazione
livello dell’olio motore. Se il sistema non può delle ore inizierà a lampeggiare.
leggere il livello dell’olio motore per un lungo
periodo di tempo, l’orologio digitale ( 1 ) lascia
il posto al display di controllo dell’olio (pag. (1)
34 ).
(2) (3)
Per regolare l’ora, procedere come segue:

1. Regolare l’interruttore di ignizione su ON.

(1) Orologio digitale


(2) Pulsante SEL
(3) Tasto RESET

31
3. Per regolare le ore, premere il pulsante 4. Premere il pulsante SEL. L’indicazione dei
RESET finché non viene visualizzata l’ora minuti inizierà a lampeggiare.
desiderata e AM/PM.
L’orologio avanza di un’ora ad ogni
pressione del pulsante.
Se si tiene premuto il pulsante l’ora
avanza velocemente.

32
5. Per regolare i minuti, premere il pulsante 6. Per terminare la regolazione, premere il
RESET finché non vengono visualizzati i pulsante SEL o portare l’interruttore di
minuti desiderati. L’indicazione dei minuti accensione su OFF. Il display cesserà
torna a ‘‘00’’ quando raggiunge ‘‘60’’ senza automaticamente di lampeggiare e la
alcun cambiamento nell’indicazione delle regolazione verrà annullata se non si
ore. preme il pulsante per 2 minuti circa.
Ad ogni pressione del pulsante l’ora
avanza di un minuto.
Se si tiene premuto il pulsante l’ora
avanza velocemente.

33
Display di controllo dell’olio: Se si continua a guidare la motocicletta per
Se l’interruttore di accensione viene portato più di 2.500 km in una condizione che
su ON quando la motocicletta è in pendenza e impedisca il corretto rilevamento del livello
inclinata verso l’alto, il basso o su un lato, è dell’olio motore, l’orologio digitale lascia il
impossibile rilevare accuratamente il livello posto a un display con la scritta ‘‘OIL’’ ( 1 )
dell’olio motore. Ciò vale anche quando il lampeggiante.
cavalletto laterale è abbassato e l’interruttore In tal caso, portare l’interruttore di accensione
di accensione è su ON. su OFF, parcheggiare in un luogo sicuro e
Prima di portare l’interruttore di accensione controllare immediatamente il livello dell’olio
su ON, accertarsi di sollevare il cavalletto motore (pag. 45 ).
laterale e di collocare la motocicletta in Se il livello dell’olio motore è basso,
posizione eretta su una superficie livellata. rabboccarlo (pag.122).
Quindi cancellare il display di controllo
dell’olio (pag. 35 ).

34
Per cancellare il display di controllo dell’olio,
procedere come segue:

4 o 5 minuti dopo aver arrestato il motore,


sollevare il cavalletto laterale con la
motocicletta in posizione eretta su una
superficie solida e livellata, e portare
l’interruttore di accensione su ON.
Accertarsi che venga visualizzato l’orologio
digitale.

Se il display di controllo dell’olio non lascia


ancora il posto all’orologio digitale, rivolgersi
immediatamente al concessionario Honda.

35
COMPONENTI PRINCIPALI
(Informazioni necessarie alla guida della motocicletta)
SOSPENSIONE
L’ammortizzatore ( 1 ) dispone di 7 posizioni di
regolazione per diverse condizioni di carico o
di guida.
Usare una chiave a dente ( 2 ) e una prolunga (1) (2) (3)
( 3 ) per regolare gli ammortizzatori posteriori.
Regolare sempre la posizione
dell’ammortizzatore in sequenza (1-2-3-4-5-6-
7 o 7-6-5-4-3-2-1).
Se si tenta di passare direttamente da 1 a 7 o
da 7 a 1 si può danneggiare l’ammortizzatore.
La posizione 1 è per carichi leggeri e
condizioni stradali buone. Le posizioni da 3 a
7 aumentano il precarico delle molle per
irrigidire le sospensioni posteriori e possono
essere usate quando la motocicletta è molto
carica. 76 54 3 2 1
Posizione standard: 2

(1) Ammortizzatore
(2) Chiave a dente
(3) Barra di estensione

36
FRENI Le pastiglie usurate devono essere sostituite.
I freni anteriori e posteriori sono entrambi Se le pastiglie non sono usurate, far
del tipo a disco idraulico. controllare il sistema freni per perdite.
Man mano che le pastiglie si consumano, il
livello del liquido dei freni cala. Il liquido freni consigliato è liquido per freni
Non occorre eseguire nessuna registrazione, Honda DOT 4 da un contenitore sigiliatto, o
ma è necessario controllare periodicamente uno equivalente.
il livello del liquido e l’usura delle pastiglie
dei freni. Controllare spesso l’impianto per
avere la certezza che non ci siano perdite di
liquido. Se la corsa della leva o del pedale (1)
dei freni diventa eccessiva e le pastiglie dei
freni non sono consumate oltre il limite
consigliato (pag. 146 ), probabilmente
l’impianto freni contiene aria che occorre
spurgare. Per questo intervento rivolgersi al
concessionario Honda.

Livello del liquido del freno anteriore:


Tenendo la motocicletta in posizione eretta,
controllare il livello del liquido. Deve essere
al di sopra del segno di livello LOWER ( 1 ).
Se il livello è al di sotto del segno di livello
LOWER, controllare se le pastiglie dei freni
sono usurate (pag. 146 ).

(1) Contrassegno del livello inferiore


(LOWER)
37
Livello del liquido del freno Posteriore: Altri controlli:
La distanza tra la punta della leva del freno Accertarsi che non ci siano perdite di liquido
( 1 ) e la manopola può essere regolata freni. Controllare che le tubazioni e gli organi
girando la ghiera di regolazione ( 2 ) mentre si di unione non presentino segni di usura o
spinge la leva in avanti. crepe.

Allineare i numeri ( 3 ) sulla ghiera di


regolazione con il segno di indice ( 4 ).
Azionare diverse volte il freno e controllare
che la ruota giri liberamente quando si
rilascia la leva del freno.
(3)
(2)
(4)

(1)

(1) Leva di freno (3) Numeri


(2) Manopola di (4) Segno riferimento
regolazione
38
Livello del liquido del freno posteriore:
Tenendo la motocicletta in posizione eretta,
controllare il livello del liquido. Deve essere
tra i segni di livello SUPERIORE ( 1 ) e
INFERIORE ( 2 ). Se il livello è all’altezza o al
disotto del segno di livello INFERIORE,
controllare l’usura delle pastiglie del freno
posteriore (pag. 147 ).

Le pastiglie usurate devono essere sostituite.


Se le pastiglie non sono usurate, far
controllare l’impianto dei freni per verificare (1)
che non abbia perdite.
(2)
Il liquido freni consigliato è liquido per freni
Honda DOT 4 da un contenitore sigiliatto, o
uno equivalente.

Altri controlli: (1) Contrassegno del livello superiore


Accertarsi che non ci siano perdite di liquido (UPPER)
freni. Controllare che le tubazioni e gli organi (2) Contrassegno del livello inferiore
di unione non presentino segni di usura o (LOWER)
crepe.

39
LIQUIDO REFRIGERANTE La motocicletta esce dalla fabbrica con una
Raccomandazioni riguardo al liquido miscela al 50/50 di antigelo e acqua. Questa
refrigerante miscela è sufficiente per la maggior parte
L’utente deve mantenere in modo delle temperature di funzionamento e
appropriato il ilquido refrigerante per evitarne fornisce una buona protezione contro la
il congelamento, il surriscaldamento e la corrosione. Una concentrazione maggiore di
corrosione. Usare un liquido antigelo al antigelo riduce le prestazioni del circuito di
glicole etilenico di alta qualità contenente raffreddamento ed è raccomandata soltanto
inibit ori di corrosione s pecia lment e nel caso che sia necessaria una protezione
raccomandati per l’impiego nei motori in supplementare contro il gelo. Una miscela del
alluminio. (LEGGERE L’ETICHETTA DELLA 40/60 (40% di antigelo) non fornisce una la
LATTINA DELL’ANTIGELO). protezione adeguata contro la corrosione.
Alle temperature sotto lo zero, controllare
Usare soltanto acqua potabile con pochi frequentemente il circuito di raffreddamento
minerali o acqua distillata per la soluzione aggiungendo, se necessario, una
antigelo. Un’acqua ad alto contenuto di concentrazione maggiore di antigelo (fino ad
minerali o sale potrebbe rovinare il motore in un massimo del 60%).
alluminio.

L’uso di anticongelanti contenenti inibitori al


silicio può causare un prematuro consumo
delle guarnizioni di tenuta della pompa
dell’acqua, o il bloccaggio dei passaggi del
radiatore.
40
Controllo
Il serbatio di riserva si trova dietro il telaio.
Con tr ol la re il li ve ll o d el l iq ui do di
raffreddamento nel serbatoio di espansione
( 1 ) mentre il motore è alla temperatura
normale di esercizio con la motocicletta in
posizione eretta. Se il livello del liquido di (4) (3)
raffreddamento è al disotto del segno di
livello INFERIORE ( 2 ), togliere la carenatura
posteriore destra (pag. 85 ) e il tappo del
serbatoio di espansione ( 3 ).
Aggiungere la miscela di raffreddamento fino
a raggiungere il segno di livello SUPERIORE
( 4 ). Aggiungere il liquido di raffreddamento
sempre nel serbatoio di espansione.
Non tentare di aggiungere liquido di
raffreddamento togliendo il tappo del (2) (1)
radiatore.
(1) Serbatoio di riserva
Se il serbatoio d’espansione è vuoto, oppure (2) Contrassegno del livello inferiore
se la perdita di liquido refrigerante è (LOWER)
eccessiva, controllare se ci sono perdite e (3) Tappo del serbatoio d’espansione
rivolgersi ad un concessionario Honda per la (4) Contrassegno del livello superiore
riparazione. (UPPER)
41
CARBURANTE
Serbatoio del carburante
La capacità del serbatoio del carburante, (2)
riserva compresa, è di:
15,0
Per aprire il tappo di rifornimento del
carburante ( 1 ), inserire la chiave di
accensione ( 2 ) e girarla in senso orario per (1) (3)
aprire lo sportello di rifornimento del
carburante ( 3 ). Girare il tappo di rifornimento
del carburante in senso antiorario per
toglierlo.
Non riempire eccessivamente il serbatoio.
Non deve essere presente carburante nel
collo di riempimento ( 4 ).
Dopo il rifornimento, serrare il tappo del
serbatoio girandolo in senso orario finché
non scatta. (4)
Chiudere lo sportello di rifornimento del
carburante. (1) Tappo del bocchettone di rabbocco
Togliere la chiave dallo sportello di (2) Chiave di accensione
rifornimento del carburante. (3) Coperchio di rifornimento del carburante
(4) Collo del bocchettone

42
Fare uso di carburante con numero di ottani
all’origine di 91 o superiore.
L’uso di benzina con piombo causa danni
La benzina è molto infiammabile e prematuri al convertitore catalitico.
esplosiva. Si può essere seriamente
ustionati o feriti quando si maneggia
carburante.
Se guidando a una velocità costante con un
Fermare il motore e tenere calore, carico normale il motore ‘‘batte in testa’’ o
scintille e fiame a distanza. ‘‘picchietta’’, cambiare marca di benzina. Se il
Rifornire solo in esterni. battito in testa o il picchiettio persistono,
Asciugare immediatamente gli schizzi. consultare il proprio concessionario Honda.
L’inadempienza viene considerata un uso
improprio e gli eventuali danni da esso
derivanti non sono coperti dalla garanzia
limitata Honda.

43
Benzina contenente alcool L’uso di benzina contenente più del 10% di
Se si desidera usare una benzina contenente etanolo (o più del 5% di metanolo) può:
alcool (gasolina), sceglierne una con un Danneggiare la vernice del serbatoio del
numero di ottano almeno pari a quello carburante.
raccomandato dalla Honda. Ci sono due tipi di Danneggiare i tubi di gomma della
‘‘gasolina’’: uno contenente alcool etilico e tubazione di alimentazione.
l’altro alcool metilico. Non si deve usare una Causare corrosione del serbatoio del
benzina contenente oltre il 10 % di alcool carburante.
etilico. Non usare benzina contenente alcool Causare una scadente guidabilità.
metilico, o di legno, che non contenga anche
cosolventi e inibitori di corrosione per l’alcool Prima di fare rifornimento presso una
metilico. Non usare mai una benzina stazione di servizio che non si conosce,
contenente oltre il 5 % di alcool metilico, cercare di scoprire se la benzina che vende
anche se contiene cosolventi e inibitori di contiene alcool e, in caso affermativo, di che
corrosione. tipo e in che percentuale. Se si notano effetti
negativi di funzionamento durante l’uso di
una benzina contenente alcool o che si pensa
contenga alcool, sostituirla con un’altra che si
è certi non contenga alcool.

44
OLIO MOTORE 5. Se necessario, rimuovere il tappo del foro
Controllo del livello dell’olio motore di riempimento dell’olio ( 4 ) ed aggiungere
Controllare il livello dell’olio motore ogni olio del tipo specificato (pag. 122 ) fino al
giorno prima di guidare la motocicletta. marchio di livello superiore. Non riempire
Il livello deve essere mantenuto tra i segni di eccessivamente.
livello massimo ( 1 ) e minimo ( 2 ) dell’astina 6. Reinserire l’asta di livello e il tappo di
( 3 ). riempimento olio. Controllare che non ci
Subito dopo avere arrestato il motore, la siano perdite d’olio.
marmitta, il tubo di scarico e il motore stesso 7. Installare la calotta destra (pag. 81 ).
sono estremamente caldi. Fare attenzione a
non ustionarsi.
1. Asportare la calotta destra (pag. 81 ). Azionando il motore con un livello o una
2. Avviare il motore e farlo funzionare al pressione d’olio insufficiente si rischia di
minimo per 3 5 minuti. Assicurarsi che la danneggiare seriamente il motore e il
spia di basso livello/bassa pressione cambio.
dell’olio si spenga. Se la spia rimane (4)
accesa, arrestare immediatamente il
motore.
3. Arrestare il motore e tenere la motocicletta
in posizione eretta su un terreno solido e
livellato.
4. Dopo 2 3 minuti, estrarre l’astina di
livello, asciugarla, e reinserirla senza (1)
(3) (2)
avvitarla. Estrarre l’astina di livello. Il
livello dell’olio deve trovarsi tra i segni (1) Tacca del (3) Asta di livello
superiore e inferiore sull’astina di livello. livello superiore (4) Tappo del
(2) Tacca del livello bocchettone
inferiore dell’olio
45
OLIO TRASMISSIONE FINALE 4. Togliere il tappo di rifornimento dell’olio
Controllo del livello dell’olio ( 6 ).
Controllare il livello dell’olio della 5. Controllare che il livello dell’olio raggiunga
trasmissione finale alla scadenza prescritta il bordo inferiore del foro d’ispezione del
del programma di manutenzione (pag.118 ). rifornimento dell’olio ( 7 ).
1. Appoggiare la motocicletta sul cavalletto
laterale. Se il livello è basso, controllare che non ci
2. Rimuovere il bullone A ( 1 ), il bullone B ( 2 ) siano perdite. Versare l’olio nuovo nel foro
e la rondella. d’ispezione del bocchettone dell’olio finché
3. Estrarre la sporgenza ( 3 ) dall’occhiello ( 4 ) non raggiunge il bordo inferiore
e togliere il coperchio della trasmissione dell’apertura.
finale ( 5 ).
Olio raccomandato:
(4) OLIO PER INGRANAGGI IPOIDI SAE 80
(3)

(7)

(1) (5) (2)


(6)
(1) Bullone A (4) Gommino
(2) Bullone B (5) Coperchio della (6) Tappo del bocchettone dell’olio
(3) Sporgenza trasmissione finale (7) Foro d’ispezione del rifornimento dell’olio
46
PNEUMATICI TUBELESS Pressione dell’aria
Per usare la motocicletta in condizioni di Tenendo i pneumatici gonfiati correttamente
sicurezza, i pneumatici devono essere del tipo si ottiene la migliore combinazione di
e delle dimensioni corretti, in buone maneggio, durata del battistrada e comfort di
condizioni con un battistrada adeguato e guida. In generale, pneumatici gonfiati poco
gonfiati correttamente per il carico che si si consumano in modo irregolare, influiscono
trasporta. Le seguenti pagine forniscono negativamente sulla manovrabilità e sono più
informazioni più dettagliate su come e soggetti a cedimenti dovuti a
quando controllare la pressione dell’aria, surriscaldamento.
come ispezionare i pneumatici per la I pneumatici gonfiati troppo provocano una
presenza di danni e cosa fare quando i guida più rigida, sono più soggetti a danni
pne uma tic i ri chi edo no rip ara zio ni o dovuti agli imprevisti presenti sulla strada e si
sostituzione. consumano in modo irregolare.

Consigliamo di ispezionare visivamente i


pneumatici prima di ogni uso e di impiegare
un manometro per misurare la pressione
L’uso di pneumatici troppo usurati o gonfiati dell’aria almeno una volta al mese o quando
impropriamentie può causare un incidente si ritenga che la pressione dei pneumatici sia
in cui potete essere seriamente feriti o bassa.
uccisi. I pneumatici senza camera d’aria ha una certa
capacità di autosigillarsi se sono forati.
Seguire tutte le istruzioni in questo manuale Tuttavia, poiché la perdita d’aria è spesso
del proprietario per la gonfiatura dei molto lenta, controllare bene che non ci siano
pneumatici e la manutenzione. forature quando un pneumatico non è
completamente gonfio.
47
Controllare sempre la pressione dell’aria a Controllo
pneumatici ‘‘freddi’’, cioè quando la Quando si controlla la pressione dei
motocicletta è rimasta parcheggiata per pneumatici, ispezionare anche il battistrada e
almeno tre ore. Se si controlla la pressione le pareti laterali per usura, danni e oggetti
dell’aria a pneumatici ‘‘caldi’’, cioè quando la estranei:
motocicletta è stata guidata anche per pochi
chilometri, i valori saranno più alti che nel Fare attenzione a:
caso di pneumatici ‘‘freddi’’. Questo è Bozzi o rigonfiamenti sul lato del
normale e quindi non sfiatare i pneumatici pneumatico o sul battistrada. Sostituire il
per ottenere le pressioni aria consigliate per pn eu ma ti co se si no ta no bo zz i o
pneumatici freddi fornite sotto. Altrimenti i rigonfiamenti.
pnenumatici non saranno gonfi a sufficienza. Tagli, separazioni o crepe nel pneumatico.
Sostituire il pneumatico se si può vedere
Le pressioni consigliate per pneumatici tessuto o corda.
‘‘freddi’’ sono: Usura eccessiva del battistrada.

Anteriore 225 kPa (2,25 kgf/cm ) Inoltre, se si colpisce un buca o un oggetto


Posteriore 250 kPa (2,50 kgf/cm ) duro, fermarsi al lato della strada il prima
possibile e ispezionare attentamente i
pneumatici per danni.

48
Usura del battistrada
Sostituire i pneumatici prima che la
profondità del battistrada al centro del
pneumatico raggiunga il limite di usura
seguente:

Profondità minima battistrada


Anteriore: 1,5 mm
Posteriore: 2,0 mm

(2)
(1)

(1) Indicazione di usura


(2) Segno di ubicazione dell’indicazione
di usura

49
Riparazione dei pneumatici Anche se un pneumatico è stato riparato
Se un pneumatico è forato o dannggiato, va professionalmente con una pezza interna, non
sostituito, non riparato. Come discusso sotto, sarà mai buono quanto un pneumatico nuovo.
un pneumatico riparato, in via temporanea o Non eccedere mai velocità di 80 km/h per le
permanente, ha limiti di velocità e prestazioni prime 24 ore, o 130 km/h in qualsiasi altra
inferiori rispetto ad un pneumatico nuovo. occasione in seguito. Inoltre non è possibile
trasportare in sicurezza un carico
Una riparazione temporanea, come un tappo paragonabile a quello possibile con un
esterno per pneumatico senza camera d’aria, pneumatico nuovo. Consigliamo quindi
può non essere sicura per velocità e caldamente di sostituire il pneumatico
condizioni di guida normalli. Se si esegue una danneggiato. Se si decide di far riparare il
riparazione temporanea o di emergenza ad un pneumatico, assicurarsi che la ruota sia
pneumatico, guidare lentamente e con bilanciata prima di guidare.
cautela fino ad un concessionario e far
sostituire il pneumatico. Se possibile, non
trasportare passeggeri o carico finché non si
è installato un nuovo pneumatico.

50
Sostituzione dei pneumatici I pneumatici consigliati per la motocicletta
I pneumatici in dotazione alla motocicletta sono:
sono stati progettati in base alle prestazioni Anteriore: 130/70ZR17M/C (62W)
della motocicletta e forniscono la migliore DUNLOP
c ombinazione di maneggio, f renata, ROADSMART CQ
durevolezza e confort. BRIDGESTONE
BT021F G

Posteriore: 190/50ZR17M/C (73W)


DUNLOP
L’installazione di pneumatici impropri sulla ROADSMART K
motocicletta può influire sul maneggio e la BRIDGESTONE
stabilità. Può causare un incidente in cui BT021R G
potete essere seriamente feriti o uccisi.
Tipo: pneumatico a carcassa radiale,
Usare sempre pneumatici delle dimensioni senza camera d’aria
e del tipo consigliati in questo manuale.
Quando si sostituisce un pneumatico, usarne
uno equivalente all’originale e assicurarsi che
la ruota sia bilanciata dopo che il nuovo
pneumatico è stato installato.

51
Promemoria importanti per la sicurezza
Non installare una camera d’aria all’interno
di un pneumatico di tipo senza camera
d’ ar ia in que s t a m o toci cl e tt a. Un
surriscaldamente eccessivo può causare lo
scoppio della camera d’aria.
Usare solo pneumatici senza camera d’aria
su questa motoicletta. I cerchioni sono stati
progettati per pneumatici senza camera
d’aria e durante accelerazioni o frenate
brusche i pneumatici di tipo a camera
d’aria possono scivolare via dal cerchione e
sgonfiarsi rapidamente.

52
COMPONENTI SINGOLI ESSENZIALI
INTERRUTTORE D’ACCENSIONE
(1) OFF ON
L’interruttore di accensione ( 1 ) è ubicato
sotto il gambo dell’albero dello sterzo.

Il faro anteriore, la luce di posizione (tranne


tipo U), la luce posteriore e la luce della
targa si accendono quando si porta su ON
l’interruttore di accensione. Se si arresta la
motocicletta con l’interruttore di
accensione su ON e il motore non è in
moto, il faro anteriore, la luce di posizione
(tranne tipo U), la luce posteriore e la luce LOCK
della targa rimarranno accese, scaricando (1) Interruttore di accensione
la batteria.

Posizione chiave Funzione Rimozione chiave


LOCK Lo sterzo è bloccato. Il motore e le luci non La chiave può
(bloccaggio possono fuzionare. essere sfilata
dello sterzo)
OFF Il motore e le luci non possono funzionare. La chiave può
essere sfilata
ON Il motore e le luci possono funzionare. La chiave non può
essere sfilata

53
CHIAVI
Questa motocicletta dispone di due chiavi e di Il numero della chiave si rende necessario per
una targhetta con il numero delle chiavi. poter avere altre chiavi. Conservare la
targhetta con il numero della chiave in un
posto sicuro.

Per avere una copia delle chiavi, portare tutte


le chiavi, la targhetta con il numero delle
chiavi e la motocicletta al rivenditore Honda.

Con questo sistema di immobilizzazione


(HISS) si possono registrare sino a quattro
chiavi, comprese quelle già a disposizione
dell’utente.

(2)

(1)

(1) Chiavi
(2) Piastrina con il numero della chiavetta

54
Se tutte le chiavi vengono perse, l’unità PGM-
FI/modulo di accensione deve essere
sostituito. Per evitare questo problema, nel
caso in cui venga persa una chiave, si
raccomanda di duplicare immediatamente la
chiave rimanente al fine di averne sempre
una di scorta.
Queste chiavi contengono dei circuiti
elettronici che vengono attivati dal sistema di
immobilizzazione (HISS). Le chiavi quindi non
sono in grado di avviare il motore se i circuiti
hanno subito dei danni.
Non far cadere le chiavi e non appoggiarci
sopra oggetti pesanti.
Non limare, bucare, o comunque alterare la
forma originale delle chiavi.
Tenere sempre la chiavi lontane da oggetti
magnetici.

55
SISTEMA DI IMMOBILIZZAZIONE (HISS) Portando su ON l’interruttore di accensione e
HISS è l’abbreviazione di Honda Ignition quello di arresto del motore su ‘‘ ’’ (RUN),
Security System. la spia del sistema di immobilizzazione (HISS)
si illumina per alcuni secondi, e poi si spegne.
Il sistema di immobilizzazione (HISS) Se la spia rimane accesa, ciò significa che il
protegge la motocicletta dai furti. Per l’avvio circuito non ha riconosciuto la codificazione
del motore, nell’interruttore di accensione si della chiave. Riportare l’interruttore di
deve utilizzare una chiave con la corretta accensione sulla posizione OFF, togliere la
codificazione. Se si fa uso di una chiave con chiave, reinserirla e portare di nuovo
una codificazione diversa da quella prevista, o l’interruttore su ON.
di un qualunque altro dispositivo, il circuito di
avviamento della motoc ic letta viene
disattivato.

56
Il sistema immobilizzatore dispone di una Per commutare la funzione di lampeggia-
funzione che mantiene l’indicatore del mento:
sistema immobilizzatore (HISS) lampeggiante
a intervalli di 2 secondi ogni 24 ore. Questo 1. Regolare l’interruttore di ignizione su ON.
lampeggiamento può essere attivato o 2. Premere e tenere premuto il tasto SEL ( 1 )
disattivato. per più di 2 secondi.
L’indicatore del sistema di immobilizzo
Questa funzione si attiva se la batteria viene (HISS) (2 ) lampeggia immediatamente, la
scollegata. funzione è abilitata.
3. Girare l’interruttore di ignizione su OFF e es-
trarre la chiave.

(1) (2)

(1) Pulsante SEL


(2) Indicatore sistema immobilizzatore (HISS)

57
Se il sistema continua a non riconoscere la Direttive CE
codificazione della chiave rivolgersi al Questo sistema immobilizzatore è conforme
rivenditore Honda. alla direttiva R & TTE (apparecchiature radio e
Il sistema può non riconoscere la apparecchiature terminale di tele-
codificazione della chiave se nelle comunicazioni e il muto riconoscimento della
vicinanze dell’interruttore di accensione si loro conformità).
trovano delle altre chiavi
dell’immobilizzatore. Per essere sicuri che
il sistema possa riconoscere il codice della
chiave, tenere separata ciascuna delle
chiavi dell’immobilizzatore. La dichiarazione di conformità alla Direttiva R
Non tentare di alterare il sistema di & TTE Directive è fornita al proprietario al
immobilizzazione (HISS) o di aggiungervi momento dell’acquisto. La dichiarazione di
degli altri dispositivi. Potrebbero infatti conformità deve essere conservata in un
verificarsi dei problemi di ordine elettrico, luogo sicuro. Se la dichiarazione di
che renderebbero impossibile l’avvio del conformità è persa o mancante, contattare il
motore. proprio concessionario Honda.
Se tutte le copie della chiave vengono
perdute, l’unità PGM-FI/ modulo di Solo Sud Africa
accensione deve venire sostituito.

58
CONTROLLI SUL MANUBRIO DESTRO Pulsante di avviamento
Il pulsante di avviamento ( 2 ) è accanto alla
Interruttore di arresto del motore manopola del gas.
L’interruttore di arresto del motore ( 1 ) si Il pulsante di avviamento serve per avviare il
trova a fianco della manopola di comando motore. Premendo il pulsante si avvia il
gas. Quando esso si trova sulla posizione motore. Vedere la procedura di avviamento,
(RUN) il motore funziona. Quando invece pag. 99 .
si trova sulla posizione (OFF) il motore Quando si preme il pulsante di avviamento il
non funziona. Questo interruttore serve motorino di avviamento fa girare il motore e il
principalmente da interruttore di sicurezza o faro anteriore si spegne automaticamente,
d’emergenza e va normalmente lasciato sulla ma la luce di posizione (tranne tipo U), la luce
posizione (RUN). posteriore e la luce della targa restano accese.

Se si arresta la motocicletta con l’interruttore (1)


di accensione su ON e l’interruttore di arresto
del motore su (arresto), il faro anteriore,
la luce di posizione (tranne tipo U), la luce
posteriore e la luce della targa rimarranno
accese, scaricando la batteria.

(2)

(1) Interruttore di arresto del motore


(2) Pulsante di avviamento
59
Interruttore di selezione N-D Interruttore di cambio della modalità
L’interruttore di selezione N-D ( 3 ) si trova Per commutare tra la modalità cambio
sotto l’interruttore di arresto del motore. automatico e la modalità manuale a 6 marce,
L’interruttore ha due posizioni: guida (D) e premere l’interruttore di cambio della
folle (N). modalità (4 ).
Vedere le pag. 65 68 relativamente all’uso
dell’interruttore per la guida della
motocicletta. (4)

(3)

(3) Interruttore di selezione N-D (4) Interruttore di cambio della modalità

60
CONTROLLI SUL MANUBRIO SINISTRO
(2)
Commutatore delle luci del faro ( 1 )
Spostare il commutatore sulla posizione
(HI) per selezionare gli abbaglianti o su
(LO) per selezionare gli anabbaglianti.

Interruttore di controllo luce di sorpasso ( 2 )


Quando si preme questo interruttore, il faro (1)
lampeggia per la segnalazione ai veicoli in
arrivo o per il sorpasso.

Interruttore del segnale di direzione ( 3 )


Spostare l’interruttore sulla posizione
per segnalare la svolta a sinistra e sulla
posizione per segnalare la svolta a destra.
Premerlo per spegnere il segnale di direzione. (3)
(4)
Pulsante dell’avvisatore acustico ( 4 )
Premere il pulsante per azionare il
segnalatore acustico. (1) Commutatore del faro anteriore
(2) Interruttore comando luci sorpasso
(3) Interruttore del segnale di svolta
(4) Clacson
61
Interruttore del cambio ( 5 )
Quando è selezionata la modalità di cambio
automatico: (6) (5)
Premere l’interruttore del cambio per
selezionare la modalità D o la modalità S.

Quando è selezionata la modalità manuale a 6


marce:
Premere l’interruttore del cambio per
selezionare le marce tra la 1ª e la 6ª.

Interruttore del cambio ( ) ( 6 ):


Modalità cambio automatico: selezione
della modalità D.
Modalità manuale a 6 marce: innesto della
marcia superiore. (7)

Interruttore del cambio ( ) ( 7 ):


Modalità cambio automatico: selezione
della modalità S.
Modalità manuale a 6 marce: innesto della (5) Interruttore del cambio
marcia inferiore. (6) Interruttore del cambio ( )
(7) Interruttore del cambio ( )

62
INTERRUTTORE LUCI DI EMERGENZA spegnimento per oltre due secondi e
Le luci di emergenza vanno usate soltanto quindi viene premuto nuovamente, gli
quando la motocicletta viene fermata in indicatori di direzione non si accenderanno.
condizioni di emergenza o pericolo. Per
inserirle, girare la chiave di accensione sulla Portare l’interruttore su off se le luci di
posizione ON e premere l’interruttore emergenza non sono più necessarie o se le
contrassegnato con . Gli indicatori di frecce non funzionano bene e possono
direzione anteriori e posteriori quindi confondere i conducenti di altre
lampeggeranno simultaneamente. vetture.

Tutti gli indicatori possono lampeggiare Se si lasciano lampeggiare tutti gli indicatori
senza la chiave di accensione. di direzione a motore spento, si scaricherà la
batteria.
Per usare questa funzione, procedere come
segue: Posizione
dell’interruttore
1. Girare la chiave di accensione sulla
posizione ON e quindi premere ON
l’interruttore delle luci di emergenza ( 1 ).
2. T u t t i g l i i n d i c a t o r i d i d i r e z i o n e
continueranno a lampeggiare anche dopo OFF
aver girato la chiave di accensione sulla
posizione OFF.
3. Per spegnere il lampeggio degli indicatori
di direzione premere l’interruttore delle
luci di emergenza riportandolo nella
posizione di spegnimento. (1)
Se l’interruttore resta nella posizione di (1) Interruttore luci di emergenza
63
Cambio HFT (Human-Friendly Transmission) Modalità cambio automatico:
Il sistema HFT è un cambio automatico In questa modalità si può cambiare
meccanico-idraulico. È un sistema automaticamente tra marce basse e alte in
computerizzato dotato di folle e due modalità base all’apertura del comando del gas e alla
selezionabili: cambio automatico e cambio velocità del veicolo. Si può selezionare la
manuale a 6 marce. modalità D e la modalità S.
La modalità cambio automatico ha due
opzioni: modalità D e modalità S. Modalità D:
Si tratta della modalità base del cambio
Folle: automatico.
Nelle seguenti condizioni la forza motrice non Selezionarla per la guida normale.
si trasmette.
L’interruttore di accensione è su ON a Modalità S:
motore spento. Selezionarla quando serve forza motrice
Fino a quando non si aziona l’interruttore di (quando si affronta una salita ripida, quando
selezione N-D per selezionare la modalità D si guida a singhiozzo o quando si trasporta un
successivamente all’avviamento del passeggero).
motore. Permette più potenza di guida.

Modalità manuale a 6 marce:


In questa modalità, il pilota può innestare
manualmente una delle sei marce usando
l’interruttore del cambio.

64
Per passare dal folle a ciascuna modalità di guida e viceversa, usare gli interruttori a destra e a
sinistra del manubrio come mostrato nell’illustrazione. Per ulteriori informazioni consultare le
seguenti pagine.
Modalità cambio automatico
Modalità D

Folle Modalità
(stato di minimo) Cambio di Cambio di manuale a 6 marce
modalità modalità
Innesto della
marcia
superiore
Innesto della
Modalità S marcia
inferiore

: Interruttore di selezione : Interruttore di cambio : Interruttore del cambio ( )


N-D (D) della modalità
: Interruttore di selezione : Interruttore del cambio ( )
N-D (N)
65
Commutazione tra il folle e la modalità Il cambio HFT può essere portato dal folle alla
cambio automatico o la modalità manuale a 6 modalità D e viceversa soltanto quando il
marce motore è al minimo.
Quando si aziona l’interruttore di selezione N-
D ( 1 ), accertarsi di quanto segue:
La motocicletta è ferma.
Il motore è in funzione.
L’acceleratore è completamente chiuso.
Se viene aperto l’acceleratore mentre si
porta il cambio HFT dal folle alla modalità
D, il motore si arresta.

66
Per mettere il cambio in modalità D:
Tenere premuto il lato D (guida) ( 2 )
dell’interruttore di selezione N-D fino a
quando la spia del folle ( 3 ) si spegne e si
accende quella della modalità D ( 4 ).

(2) (1)
(4)

(3)

(1) Interruttore di selezione N-D (3) Indicatore folle


(2) Interruttore di selezione N-D (D) (4) Indicatore della modalità D
67
Per mettere il cambio in folle:
Tenere premuto il lato N (folle) ( 1 ) (2) (3) (4)
dell’interruttore di selezione N-D in
qualunque modalità di guida fino a quando la
spia della modalità D ( 2 ), la spia della
modalità S ( 3 ) o l’indicatore del cambio ( 4 )
scompaiono e si accende la spia del folle ( 5 ).

(1)

(5)

(2) Indicatore della (4) Indicatore del


(1) Interruttore di selezione N-D (N) modalità D cambio
(3) Indicatore della (5) Indicatore folle
modalità S
68
Commutazione tra modalità D e modalità S
quando è selezionata la modalità cambio
automatico (4) (1)
Premere l’interruttore del cambio ( 1 ) per
passare alla modalità D o alla modalità S
mentre è selezionata la modalità di cambio
automatico.
(5) (3)
Commutazione dalla modalità D alla modalità
S:
Premere l’interruttore del cambio ( ) ( 2 ) per
inserire la modalità S e si accende la spia (2)
della modalità S ( 3 ).

Commutazione dalla modalità S alla modalità


D:
Premere l’interruttore del cambio ( ) ( 4 ) per
inserire la modalità D e si accende la spia
della modalità D ( 5 ). (1) Interruttore del (4) Interruttore
cambio del cambio ( )
(2) Interruttore del (5) Indicatore della
cambio ( ) modalità D
(3) Indicatore della
modalità S
69
Commutazione tra la modalità cambio
automatico e la modalità manuale a 6 marce
Commutazione dalla modalità cambio
automatico alla modalità manuale a 6 marce:
Premere l’interruttore di cambio della (1)
modalità ( 1 ). L’indicatore del cambio ( 2 )
viene visualizzato sul quadro strumenti
indicando la marcia selezionata. Quando si
passa dalla modalità cambio automatico alla
modalità manuale a 6 marce, viene innestata
la marcia adatta alla situazione.

Quando si passa dalla modalità cambio


automatico alla modalità manuale a 6
marce, il numero di giri del motore varia
(2)
per poter selezionare la marcia adatta alla
velocità.

(1) Interruttore di cambio della modalità


(2) Indicatore del cambio

70
Commutazione dalla modalità manuale a 6
marce alla modalità cambio automatico:
Premere l’interruttore di cambio della
modalità ( 1 ). L’indicatore del cambio ( 4 ) si (1)
spegne e appare la spia della modalità D ( 2 ) o
la spia della modalità S ( 3 ). Quando si passa
dalla modalità manuale a 6 marce alla (2) (3)
modalità cambio automatico, la modalità di
guida cambia in base all’ultima selezione
effettuata.

Se si tiene premuto l’interruttore di


modalità, il cambio marce in modalità
manuale a 6 marce non può essere
effettuato.
(4)

(1) Interruttore di cambio della modalità


(2) Indicatore della modalità D
(3) Indicatore della modalità S
(4) Indicatore del cambio

71
Innesto delle marce quando è selezionata la
modalità manuale a 6 marce
Premere l’interruttore del cambio per
cambiare le marce quando è selezionata la (2)
modalità manuale a 6 marce. L’indicatore del
cambio ( 1 ) mostra la marcia innestata.

Quando è selezionata la modalità manuale a 6


marce, il cambio marce non è automatico.
Cambiare in modo da evitare che la lancetta
dei giri del motore entri nella zona rossa.

Per innestare una marcia superiore, premere (3)


l’interruttore del cambio ( ) ( 2 ) una volta.
Per innestare una marcia inferiore, premere
l’interruttore del cambio ( ) ( 3 ) una volta. (1)

(1) Indicatore del cambio


(2) Interruttore del cambio ( )
(3) Interruttore del cambio ( )

72
Limitazione di selezione delle marce: Se c’è un guasto al cambio HFT
Se un cambio di marcia dovesse danneggiare Se l’inserimento della modalità D e della
gli organi del cambio o mandare in fuorigiri il modalità S non può essere effettuato quando
motore, sarà impossibile cambiare. si è in modalità cambio automatico oppure se
è impossibile cambiare le marce quando si è
Azionando l’interruttore del cambio ( ) o in modalità manuale a 6 marce, l’icona ‘‘ ’’
( ) una volta si cambia una marcia. Il ( 1 ) lampeggia per indicare un guasto al
cambio sequenziale non può essere cambio HFT. Rivolgersi al concessionario
effettuato se l’interruttore del cambio ( ) o Honda appena possibile.
( ) viene tenuto premuto. Se si deve
cambiare continuamente marcia, sollevare
il dito dall’interruttore del cambio ( ) o ( )
e quindi premere nuovamente l’interruttore
del cambio ( ) o ( ).
Se la velocità si abbassa troppo mentre si è
in modalità manuale a 6 marce, il cambio
scala automaticamente.

(1)

(1) Icona ‘‘ ’’
73
CARATTERISTICHE
(Non necessarie per la guida)
BLOCCAGGIO DELLO STERZO
Per bloccare lo sterzo, girare il manubrio tutto Per fissare
a sinistra, premere la chiave di accensione ( 1 )
e girarla su LOCK. Estrarre la chiave. (A)
(B)
Per sbloccare lo sterzo, premere e girare la
(1)
chiavetta su OFF.

Non girare la chiave sulla posizione ‘‘LOCK’’


durante la guida della motocicletta, perché
altrimenti si causa la perdita di controllo del
(A)
mezzo.
(C)

Per sbloccare

(1) Chiave di (A) Spingere in


accensione dentro
(B) Girare su LOCK
(C) Girare su OFF
74
FRENO DI STAZIONAMENTO Per applicare
Questa motocicletta è dotata di un freno di
stazionamento.

Attivazione del freno di stazionamento:


Tirare in dentro la leva del freno di
parcheggio ( 1 ) per bloccare la ruota
posteriore.

Disattivazione del freno di stazionamento:


Rilasciare la leva del freno di parcheggio (1)
tirando leggermente la leva.
Per rilasciare
Prima di guidare, controllare che l’indicatore
del freno di parcheggio sia spento e verificare (1)
che il freno posteriore sia completamente
rilasciato, in modo che non ci siano bloccaggi
della ruota posteriore.

(1) Leva del freno di parcheggio


75
SELLA (4) (7) (1)

Sedile posteriore
Per togliere la sella posteriore ( 1 ), inserire la
chiave di accensione ( 2 ) nella serratura della
sella ( 3 ) sotto il lato sinistro della sella.
Girarla in senso orario, quindi tirare in su e
indietro la sella posteriore.
Per installare la sella, inserire le sporgenze
della sella ( 4 ) nei ganci della sella ( 5 ) e
inserire le sporgenze del telaio ( 6 ) nei ganci (3)
guida ( 7 ). Quindi, premere sulla parte
posteriore della sella.
Dopo l’installazione controllare che la sella sia
bloccata saldamente in posizione.
(6)

(2) (5)

(1) Sedile posteriore (5) Ganci della sella


(2) Chiave di accensione (6) Sporgenze del
(3) Serratura sella telaio
(4) Linguette della sella (7) Ganci di guida
76
Sedile anteriore
(4) (2)
Per rimuovere la sella anteriore ( 1 ),
rimuovere la sella posteriore (pag. 76 ) e i (3)
bulloni di montaggio ( 2 ), e quindi tirare (1)
indietro la sella e sollevarla.

Per installare la sella, inserire le linguette


anteriori ( 3 ) negli incavi e le linguette
posteriori ( 4 ) nel fermo posteriore ( 5 ) del
telaio, e serrare saldamente i bulloni di
montaggio.
Installare la sella posteriore.

(5)

(1) Sedile anteriore (4) Linguette


(2) Bulloni di posteriori
montaggio (5) Fermo posteriore
(3) Linguette anteriori

77
PORTACASCO
Il portacasco si trova sotto la sella posteriore. (1)
Asportare il sedile posteriore (pag. 76 ). Far
passare il cavo del casco ( 1 ) attraverso
(2)
l’anello a D del casco ( 2 ) e agganciare sul
portacasco ( 3 ) le spire del cavo.
Montare il sedile posteriore e fissarlo
saldamente.
Il cavo del casco è contenuto nel corredo
degli attrezzi (pag. 119).

(3)
La guida con un casco applicato al
portacasco può inteferire con la ruota o la
sospensione posteriore e può causare un
incidente in cui potete essere seriamente (1) Filo casco (3) Portacasco
feriti o uccisi. (2) Anello a D del
casco
Usare il portacasco solo durante il
parcheggio. Non guidare con un casco
fissato al portacasco.

78
BORSA DOCUMENTI
La borsa documenti ( 1 ) si trova nel comparto
documenti ( 2 ) sotto la sella posteriore (pag. (2)
76 ).
Mettere nella borsa il manuale dell’utente ed
altri documenti. Lavando la motocicletta fare
attenzione di non allagare questa area.

(1)

(1) Borsa di documenti


(2) Scompartimento di documenti

79
RIPOSTIGLIO PER L’ANTIFURTO AD U
Sotto la sella posteriore c’è un vano
portaoggetti per riporre un antifurto a U (pag.
76 ).
Certe catene ad U possono non essere
inseribili nel ripostiglio, a causa delle loro
dimensioni o diversa forma.

80
FIANCATINE DEL TELAIO DESTRO Installazione:
Per controllare il livello dell’olio motore e 1. A l l i n e a r e l a s p o r g e n z a i n f e r i o r e
cambiare l’olio motore, il filtro dell’olio all’occhiello inferiore.
motore e il filtro dell’olio del cambio HFT 2. Allineare le sporgenze superiori agli
rimuovere il coperchio destro. occhielli superiori.
3. Premere le sporgenze.
Subito dopo avere arrestato il motore, la
(4)
marmitta, il tubo di scarico e il motore stesso
sono estremamente caldi. Fare attenzione a
non ustionarsi.

Rimozione:
1. Tirando il coperchio destro ( 1 ) verso di sé
(2)
tramite la tacca ( 2 ), estrarre le sporgenze
superiori ( 3 ) dagli occhielli superiori ( 4 ).
2. Sollevando il coperchio destro, estrarre la
sporgenza inferiore ( 5 ) dall’occhiello (3)
inferiore ( 6 ).
(6) (5)
(1)
(1) Coperchio laterale (4) Occhielli superiori
destra (5) Sporgenza
(2) Tacca inferiore
(3) Sporgenze superiori (6) Occhiello inferiore
81
CARENATURA POSTERIORE CENTRALE
Per togliere la carenatura posteriore destra e
sinistra occorre togliere la carenatura
posteriore centrale.

Rimozione:
1. Rimuovere la sella posteriore (pag. 76 ).
2. Rimuovere i fermagli A ( 1 ) e la carenatura
centrale posteriore ( 2 ).

Installazione:
L’installazione è l’inverso della rimozione.

(2) (1)

(1) Fermi elastici A


(2) Carenatura centrale posteriore

82
CARENATURA POSTERIORE SINISTRA 2. Rimuovere i fermagli A ( 3 ).
Per la manutenzione della batteria rimuovere 3. Tirare in avanti la parte anteriore della
la carenatura posteriore sinistra. carenatura posteriore ( 4 ) ed estrarre con
cautela la sporgenza ( 5 ) della carenatura
Rimozione: posteriore dall’occhiello ( 6 ).
1. Rimuovere la vite A ( 1 ) e le viti B ( 2 ).

(8) (7)
(1) (6)

(4)

(5) (3)
(2) (3) Fermi elastici A
(4) Cappottatura posteriore
(5) Sporgenza della carenatura posteriore
(6) Gommino
(1) Vite A (7) Linguetta superiore
(2) Viti B (8) Gancio
83
4. Estrarre la linguetta superiore ( 7 ) al centro Installazione:
della carenatura posteriore dal gancio ( 8 ). 1. Fissare la carenatura posteriore nell’ordine
5. Mentre si fa scorrere indietro la carenatura inverso a quello di rimozione.
posteriore, estrarre le linguette posteriori 2. Installare la vite A ( 1 ) e le viti B ( 2 ).
( 9 ) dal parafango posteriore e togliere la 3. Installare la carenatura posteriore centrale
carenatura posteriore. e i fermagli A.
(9) 4. Installare la sella posteriore (pag. 76 ).

(1)

(2)

(9)
(9) Linguette posteriori (1) Vite A
(2) Viti B
84
CARENATURA POSTERIORE DESTRA 2. Rimuovere i fermagli A ( 3 ).
Per ispezionare il serbatoio di espansione del 3. Tirare in avanti la parte anteriore della
liquido di raffreddamento rimuovere la carenatura posteriore ( 4 ) ed estrarre con
carenatura posteriore destra. cautela le sporgenze ( 5 ) della carenatura
posteriore dagli occhielli ( 6 ).
Rimozione: (7) (8)
1. Rimuovere la vite A ( 1 ) e le viti B ( 2 ).

(1)

(3)

(4) (5) (6)


(2)
(3) Fermi elastici A
(4) Cappottatura posteriore
(5) Sporgenze della carenatura posteriore
(6) Anelli in gomma
(1) Vite A
(7) Linguetta superiore
(2) Viti B
(8) Gancio
85
4. Estrarre la linguetta superiore ( 7 ) al centro Installazione:
della carenatura posteriore dal gancio ( 8 ). 1. Fissare la carenatura posteriore nell’ordine
5. Mentre si fa scorrere indietro la carenatura inverso a quello di rimozione.
posteriore, estrarre le linguette posteriori 2. Installare la vite A ( 1 ) e le viti B ( 2 ).
( 9 ) dal parafango posteriore e togliere la 3. Installare la carenatura posteriore centrale
carenatura posteriore. e i fermagli A.
4. Installare la sella posteriore (pag. 76 ).
(9)
(1)

(2)

(9)
(1) Vite A
(9) Linguette posteriori (2) Viti B
86
CARENATURA INFERIORE 2. Rimuovere la vite ( 4 ) ed estrarre il
Per sostituire il filtro dell’olio del cambio HFT coperchio della carenatura inferiore ( 5 ).
rimuovere la carenatura inferiore destra. 3. Togliere la pedana destra ( 6 ) estraendo i
Subito dopo avere arrestato il motore, la bulloni di montaggio della pedana ( 7 ).
marmitta, il tubo di scarico e il motore stesso
sono estremamente caldi. Fare attenzione a
non ustionarsi.
(7)
Rimozione:
1. Per rimuovere il coperchio della marmitta
( 1 ), togliere il bullone del coperchio della
marmitta ( 2 ) e la rondella, ed estrarlo dalle
sporgenze.

(5)

(4)

(3) (6)

(1)
(2) (4) Vite
(1) Coperchio della marmitta (5) Coperchio della carenatura inferiore
(2) Bullone del coperchio della marmitta (6) Pedana destra
(3) Tappo di gomma (7) Bulloni di montaggio della pedana
87
4. Rimuovere i fermagli B ( 8 ), i bullone A ( 9 ) Installazione:
e i bulloni B (10), ed estrarre la carenatura L’installazione è l’inverso della rimozione.
inferiore destra (11). Inserire con cautela il pedale del freno
Estrarre con cautela la carenatura posteriore nell’apertura della carenatura
inferiore destra dall’area attorno al inferiore destra.
pedale del f reno p osteriore (12 ) Se durante l’estrazione del coperchio della
muovendo come indica l’illustrazione. marmitta i cappucci di plastica si staccano
dalle sporgenze, riattaccarli.
(11) Posizionare il coperchio della marmitta in
modo tale che le sporgenze siano allineate
ai ganci.
Installare i bulloni e serrarli alla coppia
(12) specificata:
bulloni di montaggio della pedana:
26 N·m (2,7 kgf·m)
(9) bullone del coperchio della marmitta:
9 N·m (0,9 kgf·m)
(10)
(8)
(8) Fermi elastici B
(9) Bullone A
(10) Bulloni B
(11) Carenatura inferiore destra
(12) Pedale freno posteriore
88
CAPPOTTATURA ANTERIORE 5. Estrarre il bullone B ( 5 ), il fermaglio A ( 6 ) e
Per la manutenzione del filtro dell’aria i fermagli B ( 7 ), e tirare in fuori la parte
rimuovere la carenatura anteriore sinistra. anteriore della carenatura anteriore ( 8 ).

Rimozione:
(8)
1. Rimuovere la sella anteriore (pag. 77 ).
2. Tirare indietro il parapolvere di gomma ( 1 ).
3. Scollegare il connettore (2 ).
4. Rimuovere il gruppo dello specchietto
retrovisore ( 3 ) estraendo i bulloni A (4 ) e le (6)
rondelle.
(10)
(9)
(5)

(7)
(4)

(3)
(2) (4) (1)
(1) Coperchio parapolvere (4) Bulloni A (5) Bullone B (7) Fermi elastici B
(2) Connettore (9) Piastra di (6) Fermaglio A (8) Carenatura
(3) Gruppo dello metallo anteriore
specchietto retrovisore (10) Freccia
89
6. Tirare il retro della carenatura anteriore per Installazione:
sganciare le linguette, quindi tirare 1. Posizionare davanti alla carenatura
leggermente indietro la carenatura anteriore e allineare le linguette alle guide.
anteriore. Quindi spingere la carenatura anteriore in
posizione e fissare il bullone e i fermagli.
2. Installare il gruppo dello specchietto
retrovisore.
Installare la piastra di metallo ( 9 ) con la
freccia (10) rivolta in avanti.
3. Installare la sella anteriore in modo
appropriato (pag. 77 ).

90
REGOLAZIONE VERTICALE DEL
FASCIO DEL FARO
La regolazione verticale può essere eseguita (1)
girando le viti (anabbagliante) ( 1 ) e la vite
(abbagliante) ( 2 ) con un cacciavite Phillips
come necessario.
Osservare le leggi e la normativa locale.

(B) (A)

(2)

(1) Viti (anabbagliante) (A) Alto


(2) Vite (abbagliante) (B) Basso

91
FERMO
Installazione:
Rimozione: 1. Inserire il fermaglio A nel foro.
1. Togliere il perno usando un cacciavite 2. Premere il perno.
Phillips.
2. Estrarre il fermaglio A dal foro.
1. 2.

1. 2.

92
Rimozione: Installazione:
1. Premere sul perno centrale per sbloccare la 1. Premere sul fondo del perno.
chiusura. 2. Inserire il fermaglio B nel foro.
2. Estrarre il fermaglio B dal foro. 3. Premere leggermente sul perno centrale
per bloccare il fermaglio B.

1. 2. 1.

2. 3.

93
GUIDA DELLA MOTOCICLETTA
CONTROLLI PRECEDENTI LA MESSA IN 1. Livello olio motore Aggiungere olio
MOTO motore se necessario (pag. 45 ). Controllare
Per sicurezza è molto importante usare che non ci siano perdite.
qualche momento prima della guida per 2. Livello carburante Fare rifornimento se
girare intorno alla motocicletta e controllare necessario (pag. 42 ). Controllare che non ci
le condizioni. Se si nota alcun problema, siano perdite.
porvi rimedio o rivolgersi al proprio 3. Livello liquido refrigerante Aggiungere
concessionario Honda. liquido refrigerante se necessario.
Controllare che non ci siano perdite (pag.
40 41 ).
4. Freni anteriori e posteriore Controllarne il
funzionamento e verificare che non vi siano
Una manutenzione impropria di questa perdite di fluido frenante (pags. 37 39 ).
motocicletta o la mancata correzione di un
problema prima della guida può causare un
incidente in cui potete essere seriamente
feriti o uccisi.

Eseguire sempre l’ispezione preguida prima


di ogni guida e correggere eventuali
problemi.

94
5. Pneumatici Controllarne le condizioni e il
gonfiaggio (pag. 47 52 ).
6. Manopola di comando gas Controllare
che si apra e richiuda scorrevolmente e
completamente in tutte le posizioni dello
sterzo (pag. 134).
7. Luci e avvisatore acustico controllare
che il faro anteriore, la luce di arresto/
posteriore, la luce di posizione (tranne tipo
U), la luce della targa, gli indicatori di
direzione, le spie e l’avvisatore acustico
funzionino regolarmente.
8. Interruttore di arresto motore controllare
che funzioni correttamente (pag. 59 ).
9. Sistema di interruzione dell’accensione
Controllare che funzioni correttamente (pag.
138 ).

95
AVVIAMENTO DEL MOTORE I gas di scarico della motocicletta contengono
Seguire sempre la procedura di avviamento velenoso monossido di carbonio. Livelli
appropriata indicata in basso. elevati di monossido di carbonio possono
accumularsi rapidamente in luoghi chiusi
Questa motocicletta è dotata di sistema di come un garage. Non lasciare acceso il
esclusione dell’accensione connesso al motore in un garage con la porta chiusa.
cavalletto laterale. Se il cavalletto laterale è Anche con la porta aperta, far andare il
abbassato, il motore non può essere avviato a motore solo il tempo necessario a portare la
meno che l’interruttore di selezione N-D sia in motocicletta fuori dal garage.
posizione N (folle) prima di provvedere a
sollevare il cavalletto laterale. Non usare l’avviamento elettrico per più di 5
secondi per volta. Rilasciare il pulsante di
Per proteggere il convertitore catalitico del avviamento per 10 secondi circa prima di
sistema di scappamento della motocicletta, premerlo di nuovo.
evitare periodi prolungati di attesa a motore
acceso e l’uso di benzina senza piombo.

96
Preparativi
1. Appoggiare la motocicletta sul cavalletto
laterale.
2. Bloccare la ruota posteriore applicando la
leva ( 1 ) del freno di parcheggio.

Il contatto con la ruota posteriore in


movimento può causare lesioni.

Innestare il freno di stazionamento quando


la motocicletta è sul cavalletto laterale.

(1)

(1) Leva del freno di parcheggio

97
3. Assicurarsi che l’interruttore d’arresto del La spia di basso livello/bassa pressione
motore sia sulla posizione ‘‘RUN’’. dell’olio deve spegnersi pochi secondi dopo
4. Tenendo la motocicletta in posizione eretta, l’avviamento del motore. Se la spia si
sollevare il cavalletto laterale. accende durante il funzionamento, arrestare
Questa motocicletta può rilevare il livello immediatamente il motore e controllare il
dell’olio motore. Se l’interruttore di livello dell’olio motore.
accensione viene portato su ON con il Accertarsi che la motocicletta sia in
cavalletto laterale abbassato, il livello posizione eretta su una superficie solida e
dell’olio motore non viene rilevato (pag. livellata quando si porta l’interruttore di
34 ). accensione su ON. Se la motocicletta è su
5. Inserire la chiave di accensione e girare un pendio, la spia rimane accesa anche
l’interruttore di accensione su ON. dopo avere avviato il motore.

Verificare quanto segue:


Il cambio è in folle
(la spia del folle è accesa). Azionando il motore con un livello o una
La spia di basso livello/bassa pressione pressione d’olio insufficiente si rischia di
dell’olio è accesa. danneggiare seriamente il motore e il cambio.
La spia dell’ABS è accesa.
La spia di malfunzionamento del PGM-FI è
spenta.
La spia di alta temperatura del liquido
refrigerante è spenta.
La spia del sistema di immobilizzazione
(HISS) è spenta (OFF).

98
Procedura d’avviamento Motore ingolfato
Questa motocicletta ha un motore a iniezione Se il motore non si avvia dopo diversi
con comando automatico dell’aria. Seguire la tentativi, può essersi ingolfato.
procedura indicata sotto. 1. Lasciare l’interruttore di arresto del motore
su (RUN).
Qualunque temperatura dell’aria: 2. Aprire al massimo il comando del gas.
1. Con il comando del gas completamente 3. Premere il pulsante di avviamento per 5
chiuso, premere il pulsante di avviamento. secondi.
4. Seguire il normale procedimento di
Il motore non parte se l’acceleratore è comple- avviamento.
tamente aperto (perché il modulo di controllo Se il motore si avvia con un minimo
elettronico interrompe l’alimentazione del irregolare, aprire leggermente il comando
carburante). del gas.
Se il motore non si avvia, attendere 10
Tirando bruscamente l’acceleratore o secondi quindi eseguire di nuovo le
lasciando il motore ad un minimo molto alto operazioni di cui ai punti 1 4.
per oltre 5 minuti a temperatura atmosferica
normale si potrebbero causare decolorazioni Esclusione ignizione
del tubo di scappamento. La motocicletta è stata progettata in modo da
ferma automaticamente il motore e la pompa
carburante se la motocicletta si capovolge (un
sensore di inclinazione esclude il sistema
ignizione). Prima di riavviare il motore, è ne-
cessario regolare l’interruttore di ignizione su
OFF e quindi di nuovo su ON.

99
RODAGGIO
Per garantire l’affidabilità e le prestazioni
future della motocicletta, fare molta
attenzione a come si guida durante i primi
500 km.
In questo periodo, evitare partenze a tutto gas
e accelerazioni rapide.

100
GUIDA 2. Montare sulla motocicletta dalla parte
Rileggersi il paragrafo ‘‘Sicurezza di guida’’ sinistra, tenendo almeno un piede a terra
(pags. 1 7 ) prima della partenza. per stabilizzarla.

Controllare il funzionamento del meccanismo


del cavalletto laterale. (Leggere il paragrafo
‘‘PROGRAMMA DI MANUTENZIONE’’ a pag.
118 e l a s p i e g a z i o n e ‘ ‘ C A V A L L E T T O
LATERALE’’ a pag. 138).

Assicurarsi che materiali infiammabili come


erba o foglie secche non vengano in contatto
con il sistema di scappamento durante la 3. Sbloccare la ruota posteriore lasciando
guida, l’attesa a motore acceso o il andare la leva ( 1 ) del freno di parcheggio.
parcheggio della motocicletta.
(1)
1. Dopo il riscaldamento del motore, la
motocicletta è pronta per l’uso.
Assicurarsi che l’acceleratore sia chiuso e
che il freno di stazionamento sia bloccato.

(1) Leva del freno di parcheggio


101
4. Con il motore al minimo, tenere premuto il (3)
lato D (guida) ( 2 ) dell’interruttore di
selezione N-D fino a quando la spia del
folle ( 3 ) si spegne e si accende quella della
modalità D ( 4 ).

(4)

(2)

(2) Interruttore di selezione N-D (D)

(3)

(3) Indicatore folle


(4) Indicatore della modalità D
102
5. Per accelerare, aprire progressivamente 7. Azionare contemporaneamente entrambi i
l’acceleratore ( 5 ); la motocicletta avanzerà. freni anteriore e posteriore, senza
esercitare una forza tale da bloccare le
Non aprire e chiudere velocemente ruote, perc hé altrimen ti si riduce
l’acceleratore altrimenti la motocicletta si l’efficienza della frenata e il controllo della
sposta in avanti bruscamente, con il rischio motocicletta diventa difficile.
di perdere il controllo.

6. Per decelerare, chiudere l’acceleratore.


Per ottenere una decelerazione omogenea
coordinare l’uso dell’acceleratore e dei
freni.
APRIRE
CHIUDERE (5)

(5) Acceleratore

103
Guida con il cambio HFT
Modalità cambio automatico (1)
In questa modalità si può cambiare
automaticamente in base all’apertura del
comando del gas e alla velocità del veicolo.
All’interno della modalità cambio automatico
si può selezionare la modalità D e la modalità
S.
Azionare l’interruttore del cambio ( 1 ) sul
gruppo comandi sinistro del manubrio per
inserire la modalità D e la modalità S in base
alle condizioni di guida.

Quando si affronta una salita, inserire la


modalità S per avere più potenza in funzione
della pendenza.
(1) Interruttore del cambio

104
Modalità manuale a 6 marce Sequenza di innesto di una marcia inferiore:
In questa modalità si può cambiare Per innestare una marcia inferiore, premere
manualmente dalla 1ª alla 6ª azionando l’interruttore del cambio ( ) ( 2 ) una volta.
l’interruttore del cambio.
Durante i sorpassi, scalare per disporre di
Sequenza di innesto di una marcia superiore: maggiore accelerazione.
Per innestare una marcia superiore, premere
l’interruttore del cambio ( ) ( 1 ) una volta. Se la velocità si abbassa troppo mentre si è in
modalità manuale a 6 marce, il cambio scala
Il cambio marce non è automatico quando ci automaticamente.
si trova nella modalità manuale a 6 marce.
Innestare una marcia superiore in modo da
(1)
evitare che la lancetta dei giri del motore entri
nella zona rossa.

(2)

(1) Interruttore del (2) Interruttore del


cambio ( ) cambio ( )
105
Limitazione di selezione delle marce:
Se un cambio di marcia dovesse danneggiare
gli organi del cambio o mandare in fuorigiri il
motore, sarà impossibile cambiare.

Se si hanno problemi a cambiare o si


percepiscono rumori, rivolgersi al
concessionario Honda.
Guidando su strade sdrucciolevoli, le
scalate possono far slittare il veicolo.

106
FRENATA Promemoria di sicurezza importanti:
Questa motocicletta è dotata di un impianto L’uso separato della sola leva del freno o
frenante combinato. Tirando la leva del freno del solo pedale del freno riduce le
anteriore si aziona il freno anteriore. Agendo prestazioni di frenata.
sul pedale del freno posteriore si aziona il Un’applicazione estremi dei comandi di
freno posteriore e parzialmente anche quello frenata può causare il blocco delle ruote,
anteriore. Per ottenere la massima efficacia in riducendo il controllo della motocicletta.
frenata azionare contemporaneamente la leva Se possibile, ridurre la velocità o frenare
e il pedale, come si farebbe con l’impianto prima di iniziare una curva; chiudendo
frenante di una motocicletta convenzionale. l’acceleratore o frenando durante la curva
si possono causare slittamenti delle ruote.
Come nel caso dei sistemi frenanti delle Lo slittamento delle ruote riduce il controllo
motociclette convenzionali, un uso della motocicletta.
eccessivamente forte e repentino dei Quando si guida sul bagnato o sotto la
comandi dei freni può causare il bloccaggio pioggia, o superfici sciolte, la capacità di
delle ruote, riducendo così la capacità di manovra e frenata è minore. Guidare
controllo del veicolo. quindi in modo costante in tali condizioni.
Rapide accelerazioni, frenate o svolte
Per una frenata normale, usare sia il pedale possono causare perdita di controllo. Per
che la leva del freno in base alla velocità. Per sicurezza usare la massima cautela per
il massimo della frenata, chiudere frenare, accelerare e svoltare.
l’acceleratore e agire con fermezza sul pedale
e sulla leva.

107
Quando si scende una lunga discesa ripida,
usare il freno del motore scendendo di
marcia, e usare i due freni di tanto in tanto.
Se si usano i freni continumente, si
possono surriscaldare e perdere efficicacia.
Se si tiene il piede sul pedale del freno o la
mano sulla leva del freno durante la guida,
è possibile che si accenda la luce del freno
confondendo gli altri conducenti. Si
potrebbero anche surriscaldare i freni,
riducendone l’efficacia.

108
Sistema frenante antiblocco (ABS) L’ABS può essere attivato dal passaggio su
Questo modello è dotato anche di sistema un brusco dislivello a scendere o salire
freni antiblocco (ABS) progettato per della superficie stradale.
contribuire alla prevenzione del bloccaggio È importante seguire le raccomandazioni
delle ruote quando si frena bruscamente su sui pneumatici (pag. 47 ). Il computer
superfici irregolari o scadenti durante la corsa dell’ABS agisce confrontando la velocità
rettilinea. Anche se le ruote possono non delle ruote. L’uso di pneumatici non
bloccarsi quando si frena bruscamente in consigliati può influenzare la velocità delle
curva, la motocicletta può comunque perdere ruote e confondere il computer dell’ABS.
trazione, con conseguente perdita di controllo. L’ABS non funziona a basse velocità (circa
10 km/h o meno).
In alcune situazioni, una motocicletta dotata L’ABS non funziona se la batteria è scarica.
di ABS può richiedere una distanza maggiore
per fermarsi su superfici non compatte o
irregolari, rispetto ad una motocicletta priva
di ABS.

L’ABS non può compensare per condizioni


viarie, errori di giudizio o un uso improprio
dei freni. È sempre responsabilità del
conducente guidare a velocità ragionevoli
date le condizioni atmosferiche, la superficie
della strada e lo stato del traffico e lasciare un
margine di sicurezza.

L’ABS si autocontrolla ed è sempre attivo.


109
Spia ABS La spia dell’ABS potrebbe lampeggiare se si
Normalmente, questa spia si accende quando fa girare la ruota posteriore mentre la
si porta l’accensione su ON e si spegne dopo motocicletta è in posizione eretta sul
che si è guidata la motocicletta a una velocità cavalletto. Ciò è normale. Portare
superiore a 10 km/h. In caso di problemi l’accensione su OFF e poi su ON. La spia
all’ABS, la spia lampeggia e rimane accesa. dovrebbe accendersi, e quindi spegnersi
Quando la spia è accesa l’ABS non funziona. dopo che si è guidata la motocicletta a una
velocità superiore a 30 km/h.
Se la spia dell’ABS si accende durante la
guida, fermare la motocicletta in un luogo
sicuro e arrestare il motore.
Portare di nuovo l’accensione su ON. La spia
dovrebbe accendersi, e spegnersi dopo che si
è guidata la motocicletta a una velocità
superiore a 10 km/h. Se la spia non si spegne,
l’ABS non funziona ma l’impianto frenante
combinato funziona comunque e fornisce la
normale capacità di frenata. Tuttavia, far
controllare l’impianto da un concessionario
Honda appena possibile.

110
PARCHEGGIO 3. Bloccare lo sterzo per prevenire i furti (pag.
1. Dopo l’arresto della motocicletta, tenere 74 ).
premuto il lato N (folle) ( 1 ) dell’interruttore
di selezione N-D per mettere il cambio in Assicurarsi che materiali infiammabili come
folle, girare il manubrio completamente a erba o foglie secche non vengano in contatto
sinistra, portare l’interruttore di accensione con il sistema di scappamento quando si
su OFF e sfilare la chiave. parcheggia la motocicletta.
(1)
Per evitare eventuali danni termici alla
motocicletta o ad oggetti personali, non
coprire la marmitta con rivestimenti protettivi
o indumenti durante i 20 minuti successivi
allo spegnimento del motore.
(1) Interruttore di selezione N-D (N)

2. Usare il cavalletto laterale per sostenere la


motocicletta quando è parcheggiata.

Parcheggiare la motocicletta su un terreno


piano e solido per evitare che si rovesci.
Se è necessario parcheggiare su un terreno in
pendìo, rivolgere la motocicletta verso la
salita per evitare che scivoli dal cavalletto
laterale rovesciandosi.
111
SUGGERIMENTI CONTRO I FURTI NOME:
1. Bloccare sempre il manubrio e non lasciare
mai la chiave nell’interruttore d’accensione. INDIRIZZO:
Ciò può sembrare elementare, ma la gente
ha la tendenza a dimenticare.
2. Le informazioni sulla registrazione della
motocicletta devono essere sempre
accurate e aggiornate.
3. Parcheggiare sempre la motocicletta in un TELEFONO:
garage chiuso, se possibile.
4. U s a r e u n d i s p o s i t i v o a n t i f u r t o
supplementare di buona qualità.
5. Scrivere il proprio nome, indirizzo e
numero di telefono in questo manuale di
istruzioni e conservare il manuale nella
motocicletta.
Spesso le motociclette rubate vengono
identificate grazie alle informazioni scritte
s ul ma nua le tro va to a nc ora ne lle
motociclette.

112
MANUTENZIONE
IMPORTANZA DELLA MANUTENZIONE Se la motocicletta cappotta o viene coinvolta
Una motoc ic letta mantenuta bene è in un incidente, far ispezioare tutte le parti
essenziale per un guida sicura, economica e principali da un concessionario Honda, anche
senza problemi. Aiuta anche a riidurre se si possono riparare alcune cose
l’inquinamento. personalmente.

Per aiutarvi a curare correttamente la


motocicletta, le seguenti pagine includono un
Calendario di manutenzione e un Registro di
manutenzione per gli interventi di Una manutenzione impropria di questa
manutenzione periodica. motocicletta o la mancata correzione di un
problema prima della guida può causare un
Queste istruzioni si basano sul presupposto incidente in cui potete essere seriamente
che la motocicletta sarà usata solo per gli feriti o uccisi.
scopi cui è destinata. L’uso continuo a
velocità elevate o l’uso in condizioni Seguire sempre le raccomandazioni e i
particolarmente umide o polverose calendari di manutenzione e ispezione in
richiedono interventi più frequenti di quanto questo manuale del proprietario.
specificato nel Calendario di manutenzione.
Consultare il proprio concessionario Honda
per consigli sulle indicazioni applicabili alle
proprie esigenze di impiego.

113
SICUREZZA PER LA MANUTENZIONE
Questa sezione include istruzioni su alcuni
importanti interventi di manutenzione. Si
possono eseguire alcuni di questi intervanti La mancata osservazione delle istruzioni e
con gli attrezzi basilari in dotazione, se si delle precauzioni di manutenzione può
hanno alcune capacità meccaniche. causare ferite serie o la morte.

Altri interventi sono più difficili e richiedono Seguire sempre i procedimenti e le


attrezzi speciali e vanno eseguiti da precauzioni in questo manuale.
professionisti. La rimozione delle ruote deve
normalmente essere eseguita solo da un
concessionario Honda o da un altro
meccanico qualificaato; le istruzioni fornite in
questo manuale servono solo per casi di
emergenza.

Di seguito riportiamo alcune delle precauzioni


di sicurezza più importanti. Non possiamo
però avvertire di qualsiasi possibile pericolo
che potrebbe verificarsi durante l’esecuzione
della manuntezione. Sta a voi decidere se
eseguire un intervento personalmente.

114
PRECAUZIONI DI SICUREZZA Per ridurre il rischio di incendi o esplosioni,
Assicurarsi che il motore sia spento prima fare attenzione quando si lavora vicino a
di iniziare alcuna operazione di carburante o batterie. Usare solo solventi
manutenzione o riparazione. Questo serve non infiammabili, non benzina, per pulire le
ad eliminare numerosi rischi potenziali: parti. Tenere sigarette, scintille e fiamme
Avvelenamento da monossido di lontano dalla batteria e da tutte le parti
carbonio dello scarico della motocicletta. relative al carburante.
Assicurarsi che esista una ventilazione
adeguata ogni volta che il motore è Ricordarsi che il concessionario Honda
aceso. conosce al meglio la motocicletta ed è
Ustioni da parti calde. perfettamente equipaggiato per effettuare
Lasciare che il motore e lo scappamento interventi di manutenzione e riparazione.
si raffredino prima di toccarli.
Lesioni da parti in movimento. Per garantire la migliore qualità e affidabilità,
Non accendere il motore a meno che ciò in occasione di riparazioni e sostituzioni usare
sia indicato nelle istruzioni. soltanto pezzi originali Honda nuovi o i loro
Leggere le istruzioni prima di cominciare e equivalenti.
assicurarsi di avere gli attrezzi e le capacità
necessarie.
Per evitare che la motocicletta si ribalti, par-
cheggiarla su una superficie stabile e in
piano, usando il cavalletto laterale o un ca-
valletto da manutenzione per sorreggerla.

115
PROGRAMMA DI MANUTENZIONE
Effettuare i ‘‘Controlli precedenti la messa in moto’’ (pag. 94 ) ad ogni scadenza del programma di manutenzione.
I: CONTROLLARE E PULIRE, REGOLARE, LUBRIFICARE O SOSTITUIRE SE NECESSARIO.
C: PULIRE R: SOSTITUIRE A: REGOLARE L: LUBRIFICARE
Le seguenti voci richiedono certe conoscenze meccaniche. Certe voci (particolarmente quelle marcate con e ) possono
richiedere maggiori informazioni tecniche e attrezzi particolari. Consultare il concessionario Honda.

Questi interventi devono essere effettuati da un concessionario Honda, a meno che l’utente non disponga della attrezzatura,
dei dati di manutenzione e della preparazione tecnica necessari. Vedere il Manuale d’officina Honda.
Per motivi di sicurezza si raccomanda di fare eseguire questi interventi esclusivamente da un concessionario Honda.

La Honda consiglia di richiedere al rivenditore Honda di provare la motocicletta su strada dopo ogni periodica revisione per
manutenzione.

NOTAS: (1) Per percorrenze chilometriche più elevate, ripetere con la frequenza qui indicata.
(2) Eseguire una manutenzione più frequente in caso di guida in luoghi particolarmente umidi o polverosi.
(3) Operare una manutezione più frequente, se la motocicletta viene utilizzata a tutto gas o sotto la pioggia.
(4) Sostituire ogni 2 anni, o alle distanze chilometriche indicate, secondo la situazione che si verifica per prima. La
sostituzione richiede una adeguata abilità meccanica.

116
INTERVALLO CONDIZIONI CHE SI
LE DEL CONTACHILOMETRI [NOTA (1)]
VERIFICA PER
PRIMA 1.000 km 1 6 12 18 24 30 36
1.000 mi 0,6 4 8 12 16 20 24 Vedi a pag.
VOCE NOTA MESI 6 12 18 24 30 36
TUBAZIONE CARBURANTE I I I
FUNZIONAMENTO ACCELERATORE I I I 134
FILTRO ARIA NOTA (2) R R 136
SFIATO BASAMENTO NOTA (3) C C C C C C 128
CANDELA Ogni 24.000 km I, 129
Ogni 48.000 km R
GIOCO VALVOLE I I I I
OLIO MOTORE R R R R 122
FILTRO OLIO MOTORE (CARTUCCIA) R R R R 124
FILTRO DELL’OLIO DEL CAMBIO HFT R R R R 124
(ELEMENTO)
FLUIDO RAFFREDDAMENTO NOTA (4) I I R 135
SISTEMA RAFFREDDAMENTO I I I
SISTEMA SECONDARIO AERAZIONE I I I

117
INTERVALLO CONDIZIONI CHE SI
LE DEL CONTACHILOMETRI [NOTA (1)]
VERIFICA PER
PRIMA 1.000 km 1 6 12 18 24 30 36
1.000 mi 0,6 4 8 12 16 20 24 Vedi a pag.
VOCE NOTA MESI 6 12 18 24 30 36
OLIO DEL CARDANO I I R 132
FLUIDO FRENI NOTA (4) I I R I I R 37, 39
USURA PASTIGLIE DEI FRENI I I I I I I 146, 147
SISTEMA FRENANTE I I I I 37 39,
146, 147
INTERRUTTORE LUCI FRENI I I I 154
FUNZIONAMENTO DEL BLOCCO FRENI I I I I I I I 155
ORIENTAMENTO FARO I I I 91
CAVALLETTO LATERALE I I I 138
SOSPENSIONI I I I 137
DADI, BULLONI ED ORGANI DI FISSAGGIO I I I I
RUOTE/PNEUMATICI I I I
CUSCINETTI TESTA STERZO I I I I

118
KIT ATTREZZI
La borsa attrezzi ( 1 ) si trova sotto la sella
posteriore (pag. 76 ).
Con gli attrezzi del kit si possono eseguire (1)
alcune riparazioni d’emergenza, o comunque
di minore importanza, e determinate
sostituzioni sul bordo della strada.
Chiave a dente
Cacciavite standard/phillips
Manico cacciavite
Prolunga
Chiave a stella 10 12 mm
Chiave esagonale 3 mm
Chiave esagonale 4 mm
Chiave esagonale 5 mm
Chiave esagonale 6 mm
Chiave fissa 8 mm
Chiave candele
Filo portacasco
Borsa attrezzi (1) Kit degli attrezzi

119
NUMERI DI SERIE Il numero del telaio ( 1 ) è stampigliato sul lato
I numeri di serie del telaio e del motore sono destro della testa di sterzo.
nec es s ari per la regis trazione della
motocicletta. Essi possono anche essere Il numero di motore ( 2 ) è stampigliato sul
richiesti dal concessionario per l’ordinazione lato sinistro del motore.
dei ricambi.
Trascrivere qui i numeri per un comodo
riferimento.

TELAIO N. MOTORE N.

(2)

(1)

(1) Numero del telaio (2) Numero del motore


120
ETICHETTA DI IDENTIFICAZIONE DEL
COLORE
L’etichetta di colore ( 1 ) è applicata al telaio
sotto la sella posteriore (pag. 76 ).
Essa serve all’ordinazione dei ricambi.
Scrivere qui il colore e il codice per un
comodo riferimento.

COLORE

CODICE
(1)

(1) Etichetta colore


121
OLIO MOTORE Questa motocicletta non necessita additivi
Fare riferimento alle Precauzioni di sicurezza per l’olio. Usare l’olio consigliato.
a pag. 115. Non utilizzare oli con additivi a base di grafite
o molibdeno. Potrebbero compromettere il
Consigli sull’olio funzionamento della frizione.
Non usare oli API SH o di gradazione
Classificazione SG o superiore, tranne superiore che presentino l’etichetta circolare
API gli oli con l’indicazione API di ‘‘risparmio energetico’’ sul recipiente.
di risparmio energetico Potrebbero nuocere alla lubrificazione e alle
po st a su l l’ e ti c he t ta prestazioni della frizione.
circolare API

Viscosità SAE 10W-30

Standard MA
JASO T 903

Olio consigliato SCONSIGLIATO OK

Honda ‘‘4-STROKE MOTORCYCLE OIL’’ Non usare oli da corsa non detergenti,
(olio per motore motociclistico a 4 tempi) vegetali o a base di olio di ricino.
o equivalente.

122
Viscosità: Standard JASO T 903
Il grado di viscosità dell’olio motore deve Lo standard JASO T 903 è un indice per gli oli
basarsi sulla media delle condizioni per motori motociclistici a 4 tempi.
atmosferiche prevalenti nell’area d’uso della Esistono due classi: MA e MB.
motocicletta. Quanto segue fornisce una I recipienti degli oli conformi allo standard
guida alla selezione del grado o della hanno un’apposita etichetta. Ad esempio, la
viscosità corretti dell’olio da usare alle varie seguente etichetta indica la classificazione
temperature atmosferiche. MA.

(1)

(2)

(1) Numero di codice dell’azienda distributrice


dell’olio
(2) Classificazione dell’olio

123
Olio motore, Filtro dell’olio motore e Filtro Il cambio del filtro dell’olio motore e del filtro
dell’olio del cambio HFT dell’olio del cambio HFT richiede l’uso di un
La qualità dell’olio motore è il principale utensile speciale e di una chiave
fattore nella durata utile del motore. dinamometrica. Se non si possiedono questi
Cambiare l’olio motore come specificato nel utensili e le conoscenze necessarie, si
calendario di manutenzione (pag. 117). consiglia di affidare questo intervento al
Quando si guida in condizioni molto proprio concessionario Honda.
polversose, cambiare l’olio più
frequentemente di quanto indicato nel Se per questa installazione non viene usata
calendario di manutenzione. una chiave dinamometrica, rivolgersi appena
possibile al concessionario Honda per un
Gettare via l’olio motore usato tenendo conto controllo.
della protezione dell’ambiente. Consigliamo
di portarlo in un contenitore sigillato ad un Per assicurare lo scarico completo e rapido
centro di riciclaggio o ad un distributore di dell’olio al momento della sostituzione, il
benzina. Non gettarlo nell’immondizia o motore deve essere alla normale temperatura
rovesciarlo al suolo o in uno scarico. di funzionamento e la motocicletta sul
cavalletto laterale.
L’olio motore usato può causare il cancro
della pelle se lo si maneggia a lungo. Anche Subito dopo avere arrestato il motore, la
se ciò è molto improbabile, a meno che non marmitta, il tubo di scarico e il motore stesso
lo si maneggi giornalmente, si raccomanda di sono estremamente caldi. Fare attenzione a
lavare attentamente le mani con acqua e non ustionarsi.
sapone subito dopo averlo maneggiato.

124
1. Parcheggiare la motocicletta su di un 5. Per scaricare l’olio, togliere il tappo di
terreno fermo ed in piano. rifornimento, il bullone di scarico ( 1 ) e la
2. Togliere il coperchio del lato destro (pag. rondella di tenuta (2 ).
81 ). 6. Rimuovere il filtro dell’olio motore ( 3 ) con
3. Asportare la carenatura inferiore destra un’apposita chiave per filtri e lasciare che
(pag. 87 ). l’olio rimanente scoli fuori. Eliminare il
4. Collocare un recipiente sotto il basamento filtro dell’olio motore.
del motore.
(2)

(1)

(3)

(1) Tappo di scarico dell’olio


(2) Rondella di sigillo (3) Filtro dell’olio motore
125
7. Togliere il coperchio del filtro dell’olio ( 4 ), 8. Controllare che l’anello di tenuta del
il filtro dell’olio del cambio HFT ( 5 ) e la coperchio del filtro dell’olio ( 8 ) sia in
molla ( 6 ) estraendo i bulloni del filtro buono stato e quindi montare la molla e il
dell’olio ( 7 ). nuovo filtro. Usare un filtro Honda o
(10) equivalente del tipo specificato per il
proprio modello. I filtri di tipo non
specificato per il modello possono non
filtrare adeguatamente le impurità.
9. Montare il filtro con la tenuta di gomma
(7) ( 9 ) rivolta all’interno, verso il motore. Sul
corpo del filtro, vicino alla tenuta, è posto il
segno ‘‘IN-SIDE’’ (interno) (10).
10. Rimettere il coperchio del filtro dell’olio,
controllando che i bulloni siano stretti
(9) saldamente.
Coppia di serraggio del filtro dell’olio:
10 N·m (1,0 kgf·m)

Usare soltanto un filtro dell’olio del cambio


(5) (6) (8) (4) HFT originale Honda o un filtro di qualità
equivalente specifico per il proprio modello.
(4) Coperchio del filtro dell’olio L’uso del filtro Honda sbagliato, o di un filtro
(5) Filtro dell’olio del cambio HFT non Honda di qualità non equivalente, può
(6) Molla causare danni al cambio.
(7) Bulloni del filtro dell’olio
(8) Anello circolare di tenuta
(9) Sigillo di gomma
(10) Segno IN-SIDE
126
11. Applicare un velo di olio motore alla nuova 13. Controllare che la rondella di tenuta sul
tenuta di gomma del filtro dell’olio motore tappo di scarico sia in buono stato e
(11). montare il tappo. Sostituire la rondella di
12. Usando un utensile speciale e una chiave tenuta ogni due cambi dell’olio, o quando è
dinamometrica, montare il nuovo filtro necessario.
dell’olio motore e serrarlo a una coppia di: Coppia di serraggio del tappo di scarico
26 N·m (2,7 kgf·m) dell’olio:
25 N·m (2,5 kgf·m)
L’uso di filtri originali Honda, ma di tipo 14. R i e m p i r e i l s e r b a t o i o c o n l ’ o l i o
diverso da quello previsto, o di filtri non raccomandato:
Honda di qualità non equivalente, può 3,3
causare la precoce usura del motore o il 15. Installare il tappo di rabbocco dell’olio.
degrado delle prestazioni. 16. Avviare il motore e farlo funzionare al
minimo per 3 5 minuti.
17. 2 3 minuti dopo aver arrestato il motore
(11)
controllare che il livello dell’olio si trovi
all’altezza del segno superiore sull’astina di
livello tenendo la motocicletta verticale su
un terreno solido e livellato. Accertarsi che
non ci siano perdite di olio.
18. Installare la carenatura inferiore destra
(pag.88 ).
19. Installare la calotta destra (pag. 81 ).

(11) Tenuta di gomma del filtro dell’olio


motore
127
SFIATO DEL BASAMENTO
Fare riferimento alle Precauzioni di sicurezza
a pag.115 .

1. Staccare il tubo di scarico ( 1 ) e scaricare i


depositi in un apposito recipiente.
2. Rimontare il tubo di scarico.

Operare una manutezione più frequente, se la


motocicletta viene utilizzata a tutto gas o
sotto la pioggia.

(1)

(1) Tubo di scarico

128
CANDELE Questa motocicletta impiega candele con un
Fare riferimento alle Precauzioni di sicurezza elettrodo centrale rivestito di iridio.
a pag. 115. Assicurarsi di osservare quanto segue
Candele raccomandate: quando si interviene sulle candele.
Normali: Non pulire la candela. Se l’elettrodo è
SIMR8A9 (NGK) contaminato con accumuli o sporcizia,
sostituire la candela con un’altra nuova.
Per controllare la distanza tra gli elettrodi
de l l a c a n d e l a us a r e s o l t a n t o un o
Mai usare candele con un grado termico ‘‘spessimetro a filo’’. Per evitare di
sb a g l i a t o , p e r c h é a l t r i m e n t i s i p u ò danneggiare il rivestimento in iridio
danneggiare seriamente il motore. dell’elettrodo centrale non usare mai uno
‘‘spessimetro a lamina’’.
Non eseguire regolazioni sul gioco della
candela. Se il gioco non è in linea con le
specifiche, sostituire la candela.

129
1. Scollegare i cappucci delle candele ( 1 ) 3. Controllare che sugli elettrodi e la
dalle candele. porcellana centrale non ci siano depositi o
2. Pulire la sporcizia intorno alle basi delle incrostazioni carboniose e segni di
candele. corrosione. Sostituire la candela se i
Togliere le candele usando l’apposita depositi o la corrosione sono eccessivi.
chiave ( 2 ) fornita nel corredo attrezzi. 4. Accertarsi che lo spessimetro a filo da
0,90 mm non possa essere inserito nello
(2) (1) spazio tra gli elettrodi della candela ( 3 ).
Se l’inserimento fosse possibile, sostituire
la candela con una nuova.

(3)

(1) Cappuccio della candela


(2) Chiave per candele (3) Gioco della candela

130
5. Accertarsi che le rondelle delle candele 8. Reinstallare i cappucci delle candele. Fare
siano in buone condizioni. attenzione a non danneggiare cavi o fili.
6. Con la rondella applicata, avvitare a mano
la candela per evitare che si incastri di
traverso.
7. Serrare ciascuna candela:
Se la candela usata è in buono stato:
1/8 di giro una volta alloggiata.
Se si installa una candela nuova, serrarla
due volte per evitare che si allenti:
a) Prima serrare la candela:
NGK: 1/2 di giro una volta
alloggiata.
b) Quindi allentare la candela.
c) Poi serrare nuovamente la candela:
1/8 di giro una volta alloggiata.

Una candela serrata impropriamente


potrebbe danneggiare il motore. Se una
candela è troppo lenta potrebbe danneggiare
il pistone. Se una candela è serrata in eccesso
potrebbe danneggiare la filettatura.

131
OLIO TRASMISSIONE FINALE 1. Rimuovere il bullone A ( 1 ), il bullone B ( 2 )
Fare riferimento alle Precauzioni di sicurezza e la rondella.
a pag. 115 . 2. Estrarre la sporgenza ( 3 ) dall’occhiello ( 4 )
e togliere il coperchio della trasmissione
Procedere al cambio dell’olio agli intervalli finale ( 5 ).
previsti dal programma di manutenzione.
(4)
Cambiare l’olio con la trasmissione finale alla (3)
temperatura normale di funzionamento e con
la motocicletta dritta su un terreno piano per
assicurare lo scarico rapido e completo dell’
olio.

(1) (2)
(5)

(1) Bullone A (4) Gommino


(2) Bullone B (5) Coperchio della
(3) Sporgenza trasmissione finale
132
3. Per spurgare l’olio, rimuovere il tappo di
riempimento olio ( 6 ) e il tappo di scarico
olio ( 7 ).
4. Dopo aver scaricato completamente l’olio,
controllare che la rondella di tenuta ( 8 ) sul
tappo di scarico sia in buono stato e (9)
installare il tappo di scarico.
Coppia di serraggio del tappo di scarico:
12 N·m (1,2 kgf·m)
5. Con la motocicletta sul cavalletto laterale
riempire la scatola della coppia conica con
l’olio raccomandato:
160 cm
Accertarsi che la trasmissione sia piena di (6)
olio consigliato fino al bordo inferiore del
(7)
foro d’ispezione del rifornimento dell’olio (8)
( 9 ).
6. Installare il tappo di rifornimento dell’olio.
7. Montare il coperchio della trasmissione
finale.
Serrare il bullone A e B alla coppia (6) Tappo del bocchettone dell’olio
specificata: (7) Tappo di scolo olio
9 N·m (0,9 kgf·m) (8) Rondella di sigillo
(9) Foro d’ispezione del rifornimento dell’olio
133
FUNZIONAMENTO DEL COMANDO GAS
Fare riferimento alle Precauzioni di sicurezza
a pag.115 .

1. Controllare che la manopola di comando


gas ruoti liberamente dalla posizione
d’apertura completa a quella di chiusura
completa in entrambe le posizioni di
sterzata massima.
2. Misurare la corsa a vuoto della manopola
del gas all’altezza della flangia della
manopola.
La corsa a vuoto normale della manopola
del gas è di circa:
2 4 mm
(1)
(2)
Per regolare la corsa a vuoto, allentare il
controdado ( 1 ) e girare il registro ( 2 ).
(1) Controdado
(2) Regolatore

134
LIQUIDO REFRIGERANTE
Fare riferimento alle Precauzioni di sicurezza
a pag. 115.
Se si toglie il tappo del radiatore mentre il
Sostituzioine del liquido di raffreddamento motore è caldo il liquido di raffreddamento
Il liquido di raffreddamento deve essere potrebbe schizzare fuori, causando serie
sostituito da un concessionario Honda, a ustioni.
meno che il proprietario abbia gli attrezzi e
dati di servizio necessari e sia abile Attendere sempre che motore e radiatore si
meccanicamente. Fare riferimento al Manuale siano raffreddati prima di togliere il tappo
d’officina Honda. del radiatore.

Aggiungere sempre fluido di raffreddamento


al serbatoio di riserva. Non tentare di
aggiungere fluido di raffreddamento aprendo
il tappo del radiatore.

135
FILTRO DELL’ARIA
Fare riferimento alle Precauzioni di sicurezza (4)
a pag. 115. (1)

La manutenzione del filtro dell’aria deve


essere effettuata a intervalli regolari (pag.
117), e più frequentemente se si guida in
luoghi eccessivamente bagnati o polverosi.

1. Togliere la carenatura anteriore sinistra


(pag. 89 ).
2. Rimuovere le viti ( 1 ) e il coperchio
dell’alloggiamento del filtro dell’aria ( 2 ).
3. Rimuovere e gettare del filtro ( 3 ).
4. Pulire bene l’interno dell’alloggiamento
del filtro dell’aria ( 4 ).
(2)
5. Installare un nuovo filtro dell’aria.
Usare un filtro dell’aria originale Honda o (1)
(3)
un filtro equivalente del tipo specificato
per il proprio modello. L’uso di un filtro
dell’aria Honda non corretto oppure di un
filtro dell’aria non Honda di qualità non
equivalente può causare usura precoce del (1) Viti
motore o problemi di prestazioni. (2) Coperchio del contenitore del filtro
6. Installare le parti rimosse seguendo in dell’aria
ordine inverso il procedimento di (3) Filtro dell’aria
rimozione. (4) Alloggiamento del filtro dell’aria

136
ISPEZIONE DELLE SOSPENSIONI
ANTERIORE E POSTERIORE
Fare riferimento alle Precauzioni di sicurezza
a pag. 115.

1. Controllare il gruppo della forcella


bloccando il freno anteriore e pompando
su e giù energicamente la forcella. La
forcella deve rispondere dolcemente e non
ci devono essere perdite d’olio.
2. I cuscinetti del forcellone oscillante devono
essere controllati spingendo con forza sul
lato della ruota posteriore mentre la
motocicletta viene sostenuta da unblocco
di supporto. Eventuale gioco è indicazione
di cuscinetti usurati.
3. Controllare con cura che tutti gli organi di
unione della sospensione anteriore e
posteriore siano stretti saldamente.

137
CAVALLETTO LATERALE
Fare riferimento alle Precauzioni di sicurezza
a pag. 115 .

Effettuare l’intervento di manutenzione alla


scadenza del programma di manutenzione.

Controllo del funzionamento:


Controllare che la molla del cavalletto
laterale ( 1 ) non presenti danni o perdite di
tensione e che il gruppo del cavalletto
laterale si muova liberamente.
Controllare il sistema di esclusione
dell’accensione connesso al cavalletto
laterale:
1. Montare a cavalcioni della motocicletta;
sollevare il cavalletto laterale. (1)
2. Avviare il motore e tenere premuto il lato
D (guida) dell’interruttore di selezione N-
D per inserire la modalità D del cambio.
3. Abbassare il cavalletto laterale. Il motore
dovrebbe spegnersi non appena il
cavalletto laterale viene abbassato. (1) Molla del cavalletto
Se il sistema del cavalletto laterale non
funzione come previsto, rivolgersi ad un
concessionario Honda per una revisione.
138
RIMOZIONE DELLE RUOTE Nel togliere o installare la ruota, fare
Fare riferimento alle Precauzioni di sicurezza attenzione a non danneggiare il sensore e
a pag. 115 . l’anello di emissione impulsi.

Rimozione della ruota anteriore Per non danneggiare il tubo del freno il
Raccomandiamo di affidare sempre la gruppo della pinza non deve restare sospeso
rimozione della ruota al proprio dal cavo. Fare inoltre attenzione di non
concessionario Honda o ad un meccanico torcere il tubo del freno.
specializzati. Tale operazione richiede
cognizioni tecniche ed utensili di livello (2)
professionale.

1. Parcheggiare la motocicletta su di un
terreno fermo ed in piano.
2. Sorreggere stabilmente la motocicletta e
sollevare la ruota anteriore dal suolo
usando un cavalletto di sicurezza o un
paranco.
3. Rimuovere i gruppi pinza sinistro e destro
( 1 ) dalla gamba della forcella rimuovendo i
bulloni di fissaggio ( 2 ).
(1)

(1) Gruppo pinza freno


(2) Bulloni di fissaggio

139
Evitare che grasso, olio o sporco vengano a
contatto con le superficie del disco o delle
pastiglie. Qualsiasi contaminazione può
causare prestazioni inferiori dei freni o una
rapida usura delle pastiglie dopo il
rimontaggio.

Non tirare la leva del freno quando il gruppo


pinza è rimosso. I pistoni della inza sarebbero
forzati fuori dai cilindri con la conseguente (4) (3)
perdita di fluido dei freni. Se questo dovesse
accadere, è necessario un intervento sul
sistema freni. Rivolgersi al concessionario
Honda per questa operazione.

4. Allentare i bulloni di serraggio del perno


ruota ( 3 ) a destra e a sinistra e togliere il
bullone del perno ruota ( 4 ).
5. Rimuovere il perno dell’asse anteriore ( 5 ),
la ruota anteriore e i collari laterali.
(3) (5)

(3) Bulloni serraggio assale ruota


(4) Bullone dell’asse anteriore
(5) Perno dell’asse anteriore
140
Installazione della ruota anteriore 7. Azionare il freno anteriore e pompare la
1. Montare i collari laterali sui mozzi destro e forcella più volte.
sinistro della ruota. Controllare che la ruota possa girare
2. Collocare la ruota anteriore fra gli steli liberamente quando si rilascia la leva del
della forcella e inserire l’asse anteriore dal freno. Ricontrollare la ruota se il freno
lato sinistro, attraverso lo stelo sinistro trascina o se la ruota non gira liberamente.
della forcella e il mozzo della ruota.
3. Allineare l’estremità dell’asse anteriore ( 1 )
alla superficie dello stelo della forcella ( 2 ).
4. Serrare i bulloni di fissaggio dell’assale
sulla gamba sinistra della forcella alla
coppia specificata:
22 N·m (2,2 kgf·m)
(2)
5. Serrare il bullone dell’asse anteriore alla
coppia specificata:
59 N·m (6,0 kgf·m)
6. Installare i gruppi pinza destro e sinistro
sulle gambe della forcella e serrare i (1)
bulloni di fissaggio alla coppia specificata:
31 N·m (3,2 kgf·m)
Per evitare di danneggiare le pastiglie del
freno quando si installano i gruppi pinza, (1) Estremità del perno dell’asse anteriore
inserire attentamente i dischi del freno ( 3 ) (2) Superficie della gamba forcella
tra le pastiglie.

141
Se i giochi tra ciascuna superficie del disco Se non si è usata una chiave torsiometrica
del freno e il corpo della pinza del freno ( 4 ) per l’installazione, far verificare il prima
(non le pastiglie del freno) sono simmetrici, possibile da un concessionario Honda che il
seguire il punto successivo. montaggio sia stato eseguito correttamente.
Se i giochi non sono simmetrici, allentare i Un montaggio improprio può causare una
bulloni sinistri di fissaggio dell’asse e tirare perdita di capacità frenante.
in fuori la forcella sinistra o spingerla in
dentro per regolare il gioco. Quindi seguire
il punto successivo.
8. Serrare i bulloni di fissaggio dell’assale
sulla gamba destra della forcella alla
coppia specificata:
22 N·m (2,2 kgf·m)
Controllare a vista che i giochi tra
ciascuna superficie del disco del freno e (3)
il corpo della pinza del freno (non le
pastiglie del freno) siano simmetrici.
Dopo aver installato la ruota, azionare il
pedale del freno più volte fino ad
avvertire la pressione. Occorre (4)
ripristinare la pressione dalla leva dato
che questa motocicletta è dotata di un
impianto frenante combinato.
(3) Disco freno
(4) Corpo della pinza del freno

142
Rimozione della ruota posteriore 3. Allentare i bulloni della fascia della
Raccomandiamo di affidare sempre la marmitta ( 4 ) e togliere il bullone della
rimozione della ruota al proprio staffa della marmitta ( 5 ) e il dado ( 6 ).
concessionario Honda o ad un meccanico 4. Rimuovere la marmitta ( 7 ).
specializzati. Tale operazione richiede
cognizioni tecniche ed utensili di livello (4)
professionale.

1. Appoggiare la motocicletta sul cavalletto


laterale.
2. Per rimuovere il coperchio della marmitta
( 2 ), togliere il bullone del coperchio della
marmitta ( 1 ) e la rondella, ed estrarlo dalle
sporgenze.

(6)
(5)

(7)
(3)
(4) Bulloni della fascia della marmitta
(5) Bullone della staffa marmitta
(2) (1) (6) Dado
(1) Bullone del coperchio della marmitta (7) Marmitta
(2) Coperchio della marmitta
(3) Tappo di gomma
143
5. Sorreggere stabilmente la motocicletta, Evitare che grasso, olio o sporco vengano a
sollevare la ruota posteriore dal suolo. contatto con le superficie del disco o delle
6. Togliere i dadi della ruota posteriore ( 8 ). pastiglie. Qualsiasi contaminazione può
7. Togliere lentamente la ruota posteriore ( 9 ). causare prestazioni inferiori dei freni o una
rapida usura delle pastiglie dopo il
rimontaggio.

(8)

(9)
(8)

(8) Dadi della ruota posteriore


(9) Ruota posteriore
144
Installazione della ruota posteriore Se non si utilizza una chiave torsiometrica per
Per installare la ruota posteriore, invertire le questa installazione, contattare al più presto il
procedure di rimozione. proprio concessionario Honda per controllare
1. Serrare i dadi della ruota posteriore che il montaggio sia stato eseguito in modo
saldamente e nella stessa sequenza corretto.
incrociata alla coppia specificata:
108 N·m (11,0 kgf·m)
2. Reinstallare la marmitta e il coperchio della
marmitta.
Prima di montare la marmitta, sostituire
la guarnizione della marmitta con una
nuova.
Se durante l’estrazione del coperchio
della marmitta i cappucci di plastica si
staccano dalle sporgenze, riattaccarli.
Serrare i dadi e i bulloni alla coppia
specificata:
Bullone della staffa della marmitta:
21 N·m (2,1 kgf·m)
Bullone della fascia della marmitta:
17 N·m (1,7 kgf·m)
Bullone del coperchio della marmitta:
9 N·m (0,9 kgf·m)

145
USURA DELLE PASTICCHE DEL FRENO
Fare riferimento alle Precauzioni di sicurezza L’illustrazione mostra il lato sinistro, il rato
a pag. 115. destro è simile.

Il consumo delle pastiglie dei freni dipende


dal rigore dell’uso, dal tipo di guida e dalle
condizioni della strada. (In generale le
pastiglie si consumano più rapidamente su
strade bagnate e sporche.)
Ispezionare le pastiglie periodicamente, ad
ogni intervallo di manutenzione previsto (pag.
118).

Freno anteriore
Ispezionare sempre ciascuna pastiglia in
entrambe le pinze dei freni destra e sinistra.
Controllare l’intaglio ( 1 ) di ogni pastiglia.
Se una delle due pastiglie risulta consumata
sino all’intaglio, sostituirle entrambe nel loro (1)
complesso. Per questa operazione rivorgersi
al rivenditore Honda.
(1) Intaglio

146
Freno posteriore
Controllare l’intaglio ( 1) di ogni pastiglia.
Se una delle due pastiglie risulta consumata
sino all’intaglio, sostituirle entrambe nel loro
complesso. Per questa operazione rivorgersi
al rivenditore Honda.

(1)

(1) Intaglio

147
BATTERIA
Fare riferimento alle Precauzioni di sicurezza
a pag. 115. Un eventuale smaltimento inadeguato della
batteria può danneggiare l’ambiente e la
Non è necessario controllare il livello del salute delle persone.
liquido elettrolitico o aggiungere acqua Per lo smaltimento delle batterie, attenersi
distillata, perché la batteria è del tipo che non sempre alle disposizioni locali.
richiede manutenzione (sigillata). Se la
batteria se sembra debole e/o perde
elettrolito (causando un avviamento
difficoltoso od altri problemi elettrici),
rivolgersi ad un concessionario Honda. La batteria produce gas di idrogeno
esplosivo durante il funzionamento normale.

Una scintilla o fiamma può causare


La batteria è del tipo che non richiede l’esplosione della batteria con forza
manutenzione e può essere danneggiata in sufficiente a uccidere o ferire seriamente.
modo permanente se si rimuove la striscia
cappuccio. Indossare abbigliamento protettivo e una
protezione per il volto o far eseguire la
Questo simbolo sulla batteria sta a manutenzione della battteria ad un tecnico
significare che questo prodotto non qualificato.
deve essere trattato come un rifiuto
domestico.

148
La batteria si trova nell’apposita scatola dietro (5)
la carenatura posteriore sinistra. (6)

Rimozione:
1. Assicurarsi che la chiavetta di accensione (4)
sia sulla posizione OFF. (2) (1)
2. Rimuovere la carenatura posteriore sinistra
(pag. 83 ).
3. Togliere il bullone ( 1 ), il collare ( 2 ) e
l’elemento di fissaggio della batteria ( 3 ).
4. Staccare prima il cavo del terminale
negativo ( ) ( 4 ) della batteria e poi il cavo
del terminale positivo ( ) ( 5 ).
5. Togliere la batteria ( 6 ) dalla sua scatola.

Installazione:
1. Reinstallare nell’ordine inverso a quello di
rimozione. Accertarsi di collegare prima il
terminale positivo ( ), poi il terminale
negativo ( ). (3)
2. Controllare che tutti i bulloni e gli altri (1) Bullone
dispositivi di fissaggio siano serrati (2) Collare
saldamente. (3) Supporto della batteria
(4) Cavo del terminale negativo ( )
(5) Cavo del terminale positivo ( )
(6) Batteria
149
SOSTITUZIONE DEI FUSIBILI
Fare riferimento alle Precauzioni di sicurezza
a pag. 115. Fusibile saltato

Se i fusibili saltano frequentemente, vuol dire


in genere che c’è un cortocircuito o un
sovraccarico dell’impianto elettrico. Per la
riparazione rivolgersi ad un concessionario
Honda.

Mai usare un fusibile con una taratura diversa


da quella prescritta. In caso contrario si può
danneggiare seriamente l’impianto elettrico,
con pericolo d’incendio, e causare una
pericolosa perdita delle luci o di potenza del
motore.

150
Scatola fusibili: (2)
La scatola portafusibili ( 1 ) si trova sotto la
sella anteriore. (3)
I fusibili specificati sono:
10 A, 20 A, 30 A
1. Rimuovere la sella anteriore (pag. 77 ).
2. Sganciare le linguette ( 2 ), quindi togliere il
coperchio della scatola portafusibili ( 3 ). (2)
3. Estrarre il vecchio fusibile ed installarne
uno nuovo.
I fusibili di ricambio ( 4 ) si trovano nella
scatola fusibili.
4. Installare il coperchio della scatola
portafusibili e installare la sella anteriore.

(1)
(4)

(1) Scatola dei fusibili


(2) Linguette
(3) Coperchio della scatola dei fusibili
(4) Fusibili di ricambio
151
Fusibile del cambio HFT:
Il fusibile del cambio HFT ( 1 ) si trova sotto la
sella posteriore.
Il fusibile specificato è: (1)
10 A
1. Rimuovere la sella posteriore (pag. 76 ).
2. Aprire il coperchio della scatola fusibili ( 2 ).
3. Estrarre il vecchio fusibile ed installarne
uno nuovo.
Il fusibile di ricambio si trova nella scatola
portafusibili (pag. 151 ).
4. Chiudere il coperchio della scatola
portafusibili.
5. Installare la sella posteriore.

(2)

(1) Fusibile del cambio HFT


(2) Coperchio della scatola dei fusibili

152
Fusibile principale:
Il fusibile principale ( 1 ) si trova sotto la sella
posteriore. (2) (3)
Il fusibile specificato è:
40 A
1. Rimuovere la sella posteriore (pag. 76 ).
(1)
2. Sganciare la linguetta ( 2 ) e togliere il
coperchio della scatola portafusibili ( 3 ).
3. Estrarre il vecchio fusibile ed installarne
uno nuovo.
4. Montare il coperchio della scatola
portafusibili.
5. Installare la sella posteriore.

(1) Fusibile principale


(2) Linguetta
(3) Coperchio della scatola dei fusibili

153
REGOLAZIONE DELL’INTERRUTTORE DELLA
LUCE DI ARRESTO
Fare riferimento alle Precauzioni di sicurezza
a pag. 115.

Controllare il funzionamento dell’interruttore (A)


(1) (B)
della luce di arresto ( 1 ), sul lato destro vicino
al motore, di tanto in tanto.
Per effettuare la regolazione ruotare il dado di
registro ( 2 ). Ruotare il dado nella direzione
(A) se l’interruttore si aziona in ritardo e nella
direzione ( B ) se si aziona in anticipo.

(2)

(1) Interruttore della luce di arresto


(2) Dado registro

154
FUNZIONAMENTO DEL BLOCCO FRENI
Fare riferimento alle Precauzioni di sicurezza
a pag. 115.

Ispezione del freno di stazionamento:


Arrestare il motore e spingere la motocicletta
tirando a fonda la leva del freno di
stazionamento per controllare l’efficacia del
freno di stazionamento.

Se è necessaria la regolazione, fare regolare il


freno dal concessionario Honda.

(1)

(1) Leva del freno di parcheggio

155
SOSTITUZIONE LAMPADINA Prima di sostituire la lampadina, portare
Fare riferimento alle Precauzioni di sicurezza l’interruttore di accensione su OFF.
a pag. 115 . Non usare lampadine diverse da quelle
indicate.
La lampadina accesa si surriscalda e rimane Installata una lampadina nuova, controllare
calda per qualche tempo dopo esser stata che la funzioni normalmente.
spenta. Accertarsi di lasciarla raffreddare
prima di eseguire la manutenzione.

Non lasciare impronte sulla lampadina, dato


che esse potrebbero causarne il surriscalda-
mento e quindi la rottura.
Sostituire la lampadina indossando guanti
puliti.
Se si tocca con le mani nude la lampadina,
pulirla con alcool per evitare che salti in breve
tempo.

156
Lampadina anabbaglianti
Le lampadine degli anabbaglianti destro e
sinistro si sostituiscono nello stesso modo.

1. Scollegare il connettore ( 1 ) premendo la


linguetta ( 2 ). (1)
2. Girare la lampadina ( 3 ) in senso antiorario
ed estrarla.
3. Installare una nuova lampadina invertendo
l’ordine di rimozione.

(2)
(3)

(1) Connettore
(2) Linguetta
(3) Lampadina

157
Lampadina abbaglianti
1. Estrarre la presa ( 1 ) senza girare.
2. Togliere il parapolvere ( 2 ).
3. Togliere la lampadina ( 3 ) mentre si tiene
premuto il fermo ( 4 ). (5) (1)
4. Togliere la lampadina senza farla girare.
5. Installare una nuova lampadina invertendo
l’ordine di rimozione.
Installare il coperchio parapolvere con il
segno della freccia ( 5 ) rivolto in alto.

(3)
(4)

(2)

(1) Presa (3) Lampadina


(2) Coperchio (4) Spina
antipalvere (5) Freccia

158
Lampadina luci posizione
eccetto tipo U
1. Togliere il trasparente della luce di (1)
posizione ( 1 ) estraendo le viti ( 2 ).
2. Estrarre la lampadina ( 3 ) senza girarla.
3. Installare una nuova lampadina invertendo
l’ordine di rimozione.

(2)

(3)

(1) Lente della luce di posizióne


(2) Viti
(3) Lampadina

159
Luce di arresto/posteriore
Le luci di arresto e posteriore usano alcuni
LED. (1)
Se un LED non si accende, rivolgersi al
concessionario Honda riparazioni.

(1) Luce di arresto/posteriore

160
Lampadina frecce anteriori 4. Togliere le viti ( 5 ) ed estrarre lo
Le lampadine degli indicatori di direzione specchietto ( 6 ).
destro e sinistro si sostituiscono nello stesso
modo.

1. Tirare indietro il parapolvere di gomma ( 1 ).


2. Scollegare il connettore ( 2 ).
3. Rimuovere il gruppo dello specchietto
retrovisore ( 3 ) estraendo i bulloni ( 4 ) e le
rondelle.
(10) (6)
(9)

(4) (5) (5)

(2) (4) (1) (3)


(1) Coperchio parapolvere (4) Bulloni (5) Viti (6) Specchietto
(2) Connettore (9) Piastra di
(3) Gruppo dello metallo
specchietto retrovisore (10) Freccia
161
5. Girare il portalampade ( 7 ) in senso 7. Installare una nuova lampadina invertendo
antiorario ed estrarlo. l’ordine di rimozione.
6. Estrarre la lampadina ( 8 ) senza girarla. Installare la piastra di metallo ( 9 ) con la
freccia (10) rivolta in avanti.

(8)

(7)

(7) Presa (8) Lampadina

162
Lampadina frecce posteriori
Le lampadine degli indicatori di direzione (1)
destro e sinistro si sostituiscono nello stesso
modo.

1. Rimuovere la sella posteriore (pag. 76 ). (2)


2. Estrarre le viti ( 1) e tirare in su il coperchio
della maniglia di sostegno ( 2 ).
3. Girare in senso antiorario il portalampada
( 3 ), quindi estrarlo.
4. Estrarre la lampadina ( 4 ) senza girarla.
5. Installare una nuova lampadina invertendo
l’ordine di rimozione.
Usare solo la lampadina color ambra.

(4) (3)

(1) Viti
(2) Coperchio della maniglia di sostegno
(3) Presa
(4) Lampadina
163
Luce della targa
1. Tirare indietro il parapolvere di gomma ( 1 ). (2)
2. Girare in senso antiorario il portalampada
( 2 ), quindi estrarlo.
3. Estrarre la lampadina ( 3 ) senza girarla.

(3) (1)

(1) Coperchio parapolvere


(2) Presa
(3) Lampadina

164
PULITURA
Pulire regolarmente la motocicletta per
proteggere la rifinitura delle sue superfici e
controllare che non ci siano danni, usura o L’acqua (o aria) ad alta pressione può
perdite di olio, liquido refrigerante o liquido dannegiare certe parti della motocieletta.
dei freni.

Evitare prodotti di pulizia che non sono


specificamente destinati a superfici di
motociclette o automobili.
Potrebbero contenere detergenti forti o
solventi chimici che possono danneggiare il
metallo, la vernice o la plastica della
motocicletta.

Se la motocicletta è ancora calda dopo un uso


recente, attendere che il motore e il sistema
di scappamento si siano raffreddati.

Consigliamo di evitare l’uso di getti d’acqua


ad alta pressione (come quelli presenti nei
lavamacchina a gettone).

165
Lavaggio della motocicletta 4. Dopo la pulitura, risciacquare completa-
1. Risciacquare bene la motocicletta con mente la motocicletta con abbondante
acqua fredda per rimuovere lo sporco acqua pulita. Non usare forti detersivi,
leggero. perché possono corrodere le parti in lega.
2. Pulire la motocicletta con una spugna o un 5. Asciugare la motocicletta, avviare il motore
panno morbido usando acqua fredda. e lasciarlo girare per diversi minuti.
Evitare di dirigere l’acqua vero le aperture 6. Provare i freni prima di guidare la
della marmitta o le parti elettriche. motocicletta. Per ripristinare le prestazioni
3. Pulire le parti in plastica con un panno o di frenata normali può essere necessario
una spugna inumidita in soluzione neutra azionare diverse volte i freni.
ed acqua. Pulire con delicatezza l’area
sporca risciacquandola di frequente con L’efficienza della frenata potrebbe essere
acqua pulita. compromessa temporaneamente subito dopo
Fare attenzione ad evitare che fluido dei il lavaggio della motocicletta.
freni o solventi chimici vengano in contatto Prevedere lunghe distanze di frenata per
con la motocicletta. evitare incidenti potenziali.
Questi danneggiano la plastica e le
superfici verniciate.

166
Tocchi finali Rimozione del sale di strada
Dopo aver lavato la motocicletta, è Il sale sparso sulle strade in inverno e
consigliabile usare un detergente/lucido quello contenuto nell’acqua marina
spray o cera liquida o in pasta di buona possono causare la formazione di ruggine.
qualità reperibili in commercio per rinifire. Dopo aver guidato in una zona
Usare solo lucidi o cere non abrasivi creati caratterizzata dalla presenza di acqua
specificamente per motociclette o automobili. marina o su strade cosparse di sale lavare
Applicare il lucido o la cera secondo le la motocicletta come indicato.
istruzioni sul contenitore.
1. Pulire la motocicletta usando acqua
fredda (pag. 166 ).

Non usare acqua calda.


Questo peggiora l’effetto del sale.

2. Asciugare la motocicletta e proteggere le


parti metalliche con della cera.

167
Manutenzione ruota alluminio dipinta Pulire la superficie verniciata in colore opaco
L’alluminio può essere corroso dal contatto Usando molta acqua, pulire la superficie
con sporco, fango o sale versato sul fondo verniciata in colore opaco con un panno
stradale. Pulire le ruote dopo aver guidato morbido o una spugna. Asciugare con un
attraverso una qualsiasi di queste sostanze. panno morbido pulito.
Utilizzare una spugna umida ed un detergente
neutro. Evitare spazzole rigide, paglietta di Usare detergente neutro per pulire la
acciaio o agenti di pulizia contenenti abrasivi superficie verniciata in colore opaco.
o sostanze chimiche.
Non usare cere contenenti composti chimici.
Dopo il lavaggio, sciacquare con acqua
abbondante ed asciugare con un panno pulito.

168
Manutenzione del tubo di scappamento e
della marmitta
La marmitta e il tubo di scarico sono in
acciaio inossidabile ma possono macchiarsi
per la polvere o il fango.

Per togliere il fango o la polvere, usare una


spugna bagnata e un detergente abrasivo per
cucina, quindi sciacquare bene con acqua
pulita. Asciugare con una pelle scamosciata o
un panno morbido.
Se necessario, togliere la macchie dovute al
calore usando uno smacchiatore
commerciale per tessuti delicati. Quindi
sciacquare come nel caso di fango o polvere.

169
GUIDA PER L’IMMAGAZZINAMENTO
Il lungo immagazzinamento, come durante
l’inverno, richiede alcune operazioni volte a
ridurre gli effetti di deterioramento causati dal
non uso della motocicletta. Le eventuali La benzina è molto infiammabile e
riparazioni devono inoltre essere effettuate esplosiva. Si può essere seriamente
PRIMA dell’immagazzinamento, perchè ustionati o feriti quando si maneggia
altrimenti si rischia di dimenticarle al carburante.
momento di riusare la motocicletta.
Fermare il motore e tenere calore,
IMMAGAZZINAMENTO scintille e fiame a distanza.
1. Cambiare l’olio motore e il filtro dell’olio. Rifornire solo in esterni.
2. Accertarsi che il circuito refrigerante sia Asciugare immediatamente gli schizzi.
pieno di una soluzione antigelo al 50/50.
3. Drenare il serbatoio del carburante in un
apposito contenitore per mezzo di un
sifone a mano, disponibile in commercio, o
di qualcosa di simile. Spruzzare l’interno
del serbatoio con una bomboletta d’olio
anticorrosione.
Rimettere a posto il tappo del serbatoio del
carburante.

170
4. Per evitare l’arrugginimento all’interno dei 5. Rimuovere la batteria. Conservarla in un
cilindri, eseguire le seguenti operazioni: luogo protetto dalle temperature sotto zero
Togliere i cappucci delle candele. Con e dalla luce diretta del sole.
del nastro adesivo, o qualcosa di simile, Effettuare la carica lenta della batteria una
fermare i cappucci delle candele su una volta al mese.
porzione di plastica del corpo del veicolo 6. Lavare e asciugare la motocicletta. Passare
in modo che si trovino posizionati la cera su tutte le parti verniciate.
lontani dalle candele. Cospargere d’olio inibitore della corrosione
Togliere le candele dal motore e riporle le parti cromate.
in un luogo sicuro. Non collegarle ai 7. Gonfiare i pneumatici alla pressione
cappucci. prescritta. Sistemare la motocicletta su dei
Versare in ciascun cilindro un cucchiaino blocchi per sollevarne le ruote da terra.
(15 20 cm ) di olio motore vergine e 8. Coprire la motocicletta (non usare plastica
ricoprire i fori delle candele con un pezzo o materiali similari) e immagazzinarla in un
di tela per evitare spruzzi. locale non riscaldato, esente da umidità e
Far girare a vuoto il motore un certo con un minimo di variazioni quotidiane di
numero di volte per distribuire bene temperatura. Non lasciare la motocicletta
l’olio. esposta alla luce diretta del sole.
Rimettere le candele ed i relativi
cappucci.

171
RIMOZIONE DALL’IMMAGAZZINAMENTO
1. Scoprire e pulire la motocicletta.
2. Cambiare l’olio motore se sono trascorsi
più di 4 mesi dalla data dell’immagazzina-
mento.
3. Ricaricare la batteria se necessario.
Installare la batteria.
4. Scaricare dal serbatoio del carburante l’olio
inibitore della corrosione spruzzato in
eccesso. Riempire il serbatoio con benzina
fresca.
5. Effettuare tutti i Controlli Precedenti la
Messa in Moto (pag. 94 ).
Fare un giro di prova a bassa velocità in un
posto senza pericoli lontano dal traffico.

172
SOLUZIONE DEGLI IMPREVISTI
IN CASO D’INCIDENTE
La sicurezza personale deve essere la Se il danno è di poca entità, oppure non si è
principale priorità dopo un incidente. Qualora sicuri della presenza di un danno, guidare
sé stessi o altri siano rimasti feriti, valutare lentamente e con cautela. A volte i danni da
attentamente la gravità delle lesioni e se è il incidente sono nascosti o non
caso di riprendere a guidare. In caso di immediatamente evidenti; è quindi
necessità avvisare i soccorsi. Inoltre, se necessario recarsi quanto prima in un’officina
nell’incidente sono coinvolte altre persone o per fare eseguire un controllo meticoloso
veicoli, osservare tutte le leggi e normative sulla motocicletta. Inoltre, dopo un incidente
applicabili. grave rivolgersi a un concessionario Honda
per il controllo del telaio e delle sospensioni.
Se si ritiene di essere in grado di guidare
senza pericoli, in primo luogo valutare lo
stato della motocicletta. Se il motore è ancora
in moto, spegnerlo e osservarlo
attentamente; ricercare eventuali perdite di
liquidi, controllare che i dadi e i bulloni
essenziali siano ben serrati, e fissare bene
parti importanti come ad esempio il manubrio,
le leve di comando, i freni e le ruote.

173
DATI TECNICI
DIMENSIONI
Lunghezza totale 2.320 mm
Larghezza totale 835 mm
Altezza totale 1.115 mm
Passo 1.610 mm

CAPACITA
Olio motore Dopo lo svuotamento 2,9
Dopo lo svuotamento e
il cambio dei filtri dell’olio 3,3
Dopo lo smontaggio 4,0
Olio degli ingranaggi
della trasmissione finale
Dopo lo svuotamento 160 cm
Serbatoio del carburante 15,0
Capienza dell’impianto di raffreddamento 2,0
Numero passeggeri Pilota e un passeggero
Capacità massima di carico 170 kg

174
MOTORE
Alesaggio e corsa 81,0 66,0 mm
Rapporto di compressione 10,0 : 1
Cilindrata 680 cm
Candela
Standard SIMR8A9 (NGK)

Regime minimo 1.200 100 min (giri/min)

Gioco valvole (a freddo) Aspirazione 0,15 mm


Scarico 0,20 mm

175
TELAIO E SOSPENSIONI
Angolo di inclinazione dello sterzo 28°30’
Avancorsa 110 mm
Misura pneumatico anteriore 130/70ZR17M/C (62W)
DUNLOP
ROADSMART CQ
BRIDGESTONE
BT021F G
Misura pneumatico posteriore 190/50ZR17M/C (73W)
DUNLOP
ROADSMART K
BRIDGESTONE
BT021R G
Tipo di pneumatico pneumatico a carcassa radiale,
senza camera d’aria

176
TRASMISSIONE
Rapporto di riduzione primario 1,136
Rapporto di riduzione (HFT) 3,000 1,000
Rapporto di riduzione secondario 1,400
Rapporto di riduzione finale 2,833

IMPIANTO ELETTRICO
Batteria 12 V 11,2 Ah
Generatore 0,449 kW/5.000 min (giri/min)

177
LUCI
Faro anteriore 12 V 55 W 3
Luce di arresto/posteriore LED
Indicatori di direzione Anteriori 12 V 21 W
Posteriori 12 V 21 W
Luce di posizione 12 V 5 W… Eccetto tipo U
Luce della targa 12 V 5W

FUSIBILE
Fusibile principale 40 A
Fusibile del cambio HFT 10 A
Altri fusibili 10 A, 20 A, 30 A

178
CONVERTITORE CATALITICO
Questa motocicletta è dotata di un Un c on verti tore catal itic o dif e ttos o
convertitore catalitico. contribuisce all’inquinamento atmosferico e
Il convertitore catalitico contiene metalli può compromettere le prestazioni del
preziosi che servano da catalizzatori, motore. Osservare le seguenti indicazioni
promuovendo reazioni chimiche che per proteggere il convertitore catalitico della
convertono i gas di scappamento senza motocicletta.
influenzare i metalli.
Il convertitore catalitico agisce su HC, Usare sempre benzina senza piombo.
CO e NOx. Il ricambio deve essere un Anche un piccolo quantitativo di benzina
pezzo originale Honda o il suo con piombo può contaminare i metalli
equivalente. catalizzatori, privando di efficacia il
convertitore catalitico.
Il convertitore catalitico deve funzionare
a temperature elevate perché le reazioni Tenere il motore in buono stato di
chimiche possano avere luogo. Esso può funzionamento.
incendiare qualsiasi materiale Un motore che funziona in modo scadente
combustibile che gli sia vicino. può provocare il surriscaldamento del
Parcheggiare la motocicletta lontano da convertitore catalitico danneggiando il
erba alta, foglie secche e altri materiali convertitore stesso o la motocicletta.
infiammabili.
Se il motore presenta sintomi quali
accensione irregolare, ritorno di fiamma,
spegnimenti spontanei o altri indizi di
malfunzionamento, fermare il veicolo e
spegnere il motore. Rivolgersi appena
possibile al concessionario Honda per gli
interventi del caso.

179

Potrebbero piacerti anche