A6 - Prove Non Distruttive
A6 - Prove Non Distruttive
A6 - Prove Non Distruttive
1
Moduli del corso
A: I materiali
B: Formatura
C: Deformazione
E: Altri Processi
Introduzione al corso
Tecnologia di produzione
I materiali
2
Indice della lezione
5
Magnetoscopia (MT)
Ultrasuoni (UT)
Radiografia (RT)
3
Le Prove Non Distruttive (PND)
7
Precauzioni di impiego
8
4
L’affidabilità delle PND
9
Collaudi di accettazione
controlli di qualità sui semilavorati presso i fornitori o
all’arrivo in magazzino (liquidi penetranti e ultrasuoni)
5
Applicazione delle PND
11
Collaudi di accettazione
Controlli in processo
sostituiscono i collaudi finali
sono controlli automatici
Collaudi di accettazione
Controlli in processo
Controlli in servizio
controlli
effettuati durante la vita della macchina, in
funzionamento o in manutenzione (industria nucleare)
6
Liquidi penetranti
7
Procedura di prova
15
Pulizia preliminare
Applicazione liquido
penetrante
Rimozione liquido
Asciugatura con
stracci
Applicazione
sviluppatore bianco
Ispezione visiva
A contrasto di colore
8
Liquidi fluorescenti
17
A contrasto di colore
A liquidi fluorescenti
9
Magnetoscopia
La magnetoscopia
20
10
Fisica del processo
21
Procedura di prova
11
Direzione di flussi magnetici e
23
discontinuità
Cricca superficiale
rilevabile anche con
liquidi penetranti
12
Direzione di flussi magnetici e
25
discontinuità
Difettosità sotto
pelle
Discontinuità interna
non rilevabile con
magnetoscopia
13
Prova ad induzione magnetica
27
circolare
14
Esempio di applicazione
29
30
15
Ultrasuoni
16
Onde elastiche
33
Onde elastiche
34
17
Onde elastiche
35
Onde superficiali
propagazione dell’onda lungo uno strato superficiale
Onde elastiche
36
Onde superficiali
Onde flessurali
siverificano in lamiere con spessore pari alla
lunghezza d’onda
18
Onde longitudinali
37
Onde longitudinali
38
Pressione (p)
Tempo (t)
19
Onde longitudinali
39
Frequenza 1
f
T
Lunghezza d’onda l x (t T ) x (t )
l
Velocità v l f
T
Impedenza acustica Z v
40
20
Cosa posso rilevare?
Grado di omogeneità
La presenza di vuoti, fessure od altre imperfezioni
Entità della discontinuità
Localizzazione di zone alterate
Variazioni delle proprietà dei materiali nel tempo
Stima del valore del modulo elastico dinamico del
materiale
Stima della resistenza del materiale
Composizione di un apparecchio
21
Trasmissione diretta / indiretta
Ampiezza
d’onda
Periodo
Tempo
22
Grafico delle onde dell’oscilloscopio
45
Ampiezza
d’onda Onda trasmessa
Tempo
Ampiezza
d’onda
Onda di ritorno
Tempo
23
Grafico delle onde dell’oscilloscopio
47
Tempo
Radiografia
24
Tecnica radiografica
49
Tecnica radiografica
50
25
Tecniche radiografiche
51
Controllo di saldature
Materiali compositi
Materie plastiche
26
Vantaggi delle radiografie
53
Costo contenuto
27
Sommario della lezione
55
28