Bending Machine

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 50

I Manuale di Uso, Manutenzione e Ricambi

GB Operating, maintenance, spare parts manual

PIEGAFERRI
BENDINGMACHINE
PS.40-45-50-55

REV. 1 Data 21/11/06


PIEGAFERRI MOD. –PS40-45-50-55 I

INDICE Pag. INDICE Pag.


1 INTRODUZIONE 2 7 UTILIZZO 10
2 MARCATURA 2 7.1 Strumenti di controllo 10
2 TABELLA ABBREVIAZIONI 3 7.2 Funzionamento e comandi 10
3 AVVERTENZE GENERALI 3 7.2.1 Velocità del disco rotante 10
4 CARATTERISTICHE 4 7.2.2 Piazzamento tavoli di lavoro 10
4.1 Descrizione della macchina 4 7.2.3 Comandi a pulsante 11
4.1.1 Destinazione d’uso 5 7.2.4 Comando a pedale 11
4.1.2 Organi di sicurezza 5 7.3 Uso della macchina 11
4.2 Caratteristiche tecniche e 5 7.3.1 Esecuzioni di piegature di staffe e 11
dimensioni spirali poligonali
4.3
7.3.2 Esecuzioni di spirali tonde 11
Indicazioni di Sicurezza 5 7.3.3 Durante l’utilizzo 13
4.4 Rumore 6 7.3.4 Segnalazioni/avvertenze 13
4.5 Conformità normative di 6 8 MANUTENZIONI 14
sicurezza 8.1 Tabella lubrificanti 14
5 INSTALLAZIONE/NUOVO 6 8.2 Manutenzione ordinaria 14
CANTIERE 8.3 Manutenzione straordinaria 15
5.1 Trasporto 6 8.4 Coppie di serraggio 15
5.2 Collocazione e messa a terra 7 8.5 Problemi, cause probabili, 15
5.3 Zone di rispetto ed ingombri 8 modalità di intervento
5.4 Operazioni preliminari prima 8 8.6 Parti di ricambio 15
dell’uso
5.5 Sicurezza prima di tutto 8 9 MESSA FUORI SERVIZIO 16
5.6 Messa in opera 8 9.1 Smontaggio/smantellamento 16
5.7 Allacciamento impianto elettrico 8 9.2 Demolizione 16
5.8 Schemi 9
10 DICHIARAZIONE DI 17
5.8.1 Schema elettrico 9
CONFORMITA’
5.9 Addestramento 10
11 MODULO RICHIESTA 19
6 REGOLAZIONI 10 GARANZIA
6.1 Regolazione della macchina 10
12 MANUALE RICAMBI Da 41

1.INTRODUZIONE

Il presente manuale è rivolto al personale che ha la responsabilità del corretto utilizzo della macchina per quanto riguarda gli
aspetti di sicurezza. Si raccomanda quindi una attenta lettura, specialmente dei paragrafi relativi alle avvertenze ed alle modalità
d'uso, di conservarlo nella sua custodia possibilmente assieme alla macchina in modo da assicurarne la disponibilità per le
successive consultazioni.
La macchina è provvista di dispositivi e sistemi di sicurezza opportunamente studiati e collaudati. La ditta SILLA non si assume
nessuna responsabilità nel caso di manomissione, sostituzione e/o qualsiasi altra modifica che muti il funzionamento previsto
della macchina.
Si ricorda all'utente che il manuale deve essere conservato con cura per assicurargli una durata pari a quella del piegaferri.
In caso di smarrimento o distruzione del manuale è possibile richiederne una copia indirizzandone specifica richiesta al
rappresentante di zona o direttamente alla ditta costruttrice specificando nella stessa il tipo, la matricola e l'anno di fabbricazione
della piegaferri.

Modalità di garanzia:
La garanzia della macchina è valida per 1 anno dalla data di vendita ed ha valenza sui prodotti meccanici ed elettrici non di
consumo. Sono esclusi dalla garanzia i prodotti di consumo come utensili, cinghie di trasmissione, liquidi e oli.
Il prodotto risultante difettoso o non correttamente funzionante verrà sostituito dal Personale tecnico della ditta costruttrice della
macchina previa verifica del prodotto difettoso. Non rientrano nella garanzia prodotti modificati, alterati nel funzionamento e nelle
caratteristiche, non utilizzati correttamente, non sottoposti a corretta manutenzione ordinaria e straordinaria come indicato nel
presente M.I. Tale garanzia ha valenza sul territorio della Comunità Europea. Il consumatore è titolare dei diritti secondo la
legislazione nazionale applicabile disciplinante la vendita dei beni di consumo e tale garanzia lascia impregiudicati tali diritti.

2.MARCATURA
La macchina è identificata con apposita etichetta riportante:
• Marchio CE in conformità a quanto indicato nella direttiva 98/37/CE, allegato II, parte A;
• Nome e indirizzo del costruttore e/o rappresentante legale in Europa;
• Tipologia macchina;
• Numero di serie o matricola;
• Anno di fabbrizione;
Per eventuale assistenza e richiesta informazioni /parti di ricambio, fare riferimento a:
Manuale di uso, manutenzione e ricambi Rev. 1 del 21/11/06 Pagina 2 di 50
PIEGAFERRI MOD. –PS40-45-50-55 I
SILLA Macchine Edili e Stradali
Via S.Gimignano , 96
53036 – POGGIBONSI (SI) - ITALIA
Tel. 0577 - 938051 Fax. 0577 – 981609
E mail: silla@temainf.it Sito internet: www.sillaitaly.com
Il presente MANUALE DI ISTRUZIONI, e tutta la documentazione di corredo è di
esclusiva proprietà della ditta SILLA.
Ogni riproduzione (in qualsiasi forma o mezzo inclusa la registrazione e la fotocopia) completa e/o parziale è
assolutamente vietata senza il permesso scritto della ditta SILLA.
Nel caso di smarrimento o distruzione, anche parziale, del presente Manuale di Istruzioni, richiedere una copia
completa direttamente alla SILLA.
TABELLA ABBREVIAZIONI, TERMINI E DEFINIZIONI TECNICHE UTILIZZATE
Cap. Capitolo
Par. Paragrafo
All. Allegato
Mod. Modello
Rif. Riferimento
D.M. Direttiva macchina
Macchina Insieme di parti o di componenti di cui almeno uno mobile, collegati tra loro, con appropriati azionatori,
circuiti di comando e di potenza, connessi solidalmente per una applicazione ben determinata in
particolare per la trasformazione, il trattamento la movimentazione o il confezionamento di un materiale.
(D.M. 98/37/CEE - 98/79/CEE)
Zona pericolosa Qualsiasi zona all'interno e/o in prossimità di una macchina in cui la presenza di una persona esposta
costituisca un rischio per la sicurezza e la salute di detta persona. (D.M. 98/37/CEE - 98/79/CEE)
Persona esposta Persona che si trovi interamente o in parte in una zona pericolosa. (D.M. 98/37/CEE - 98/79/CEE)
Operatore Persona o persone incaricate di installare, di far funzionare, di regolare, di eseguire la manutenzione, di
pulire, di riparare e di trasportare una macchina. (D.M. 98/37/CEE - 98/79/CEE)
Sicurezza Stato in cui il rischio di danno alle persone o alle cose è limitato ad un livello accettabile (EN 8402 ed
94)
Rischio Combinazione di probabilità e di gravità di possibili lesioni o danni alla salute in una situazione
pericolosa (EN 292/1)
Pericolo Fonte di possibili lesioni o danni alla salute (EN 292/1)
Valutazione del Valutazione globale della probabilità e della gravità di possibili lesioni o danni alla salute in una
rischio situazione pericolosa per scegliere le adeguate misure di sicurezza (EN 292/1).
Protezione fissa Riparo mantenuto in posizione, o in modo permanente o per mezzo di elementi di fissaggio (EN 292/1)
Norme armonizzate Norme europee demandate dalla CE e richiamate da direttive.
Manutenzione Manutenzione eseguita a intervalli predeterminati o in accordo a criteri prescritti e volta a ridurre la
preventiva (ordinaria) probabilità di guasto o la degradazione del funzionamento di una entità (CEI 56/50 ed 97).
Manutenzione Manutenzione eseguita a seguito della rilevazione di un’avaria e volta a portare un’entità nello stato in
correttiva cui essa possa eseguire una funzione richiesta (CEI 56/50 ed. 97).
(straordinaria)

Attenzione: avvertenze e indicazioni da seguire scrupolosamente.

3. AVVERTENZE GENERALI
• La sicurezza d'impiego della macchina è garantita solo per le funzioni elencate in queste istruzioni per l'uso. La SILLA
declina ogni responsabilità qualora la macchina venga utilizzata per scopi non indicati e non in conformità con le istruzioni
per l’uso.
• La SILLA non si ritiene responsabile agli effetti della sicurezza, affidabilità e prestazioni del macchinario nel caso in cui non
siano rispettate le avvertenze e le istruzioni riportate nel presente manuale con particolare riferimento alle attività di: utilizzo,
in cantiere, manutenzione, messa fuori servizio.
• La corretta utilizzazione di questo piegaferri comporta la precisa conoscenza di queste istruzioni d'uso e di tutti i rischi legati
ad un suo eventuale non corretto utilizzo.
• Il piegaferri deve essere utilizzato quindi soltanto da personale esperto ed autorizzato. L'addetto al piegaferri deve essere
istruito sull'uso corretto dello stesso, dei rispettivi dispositivi di protezione e degli attrezzi accessori.
• La sicurezza d'impiego del piegaferri è garantita solo per le funzioni ed i materiali elencati in queste istruzioni d'uso.
• La SILLA non si assume nessuna responsabilità qualora il piegaferri venga utilizzato per scopi non indicati e non in
conformità con le istruzioni d'uso.
• Il piegaferri non può essere utilizzato in ambienti con presenza di gas, liquidi o altri materiali infiammabili.

Manuale di uso, manutenzione e ricambi Rev. 1 del 21/11/06 Pagina 3 di 50


PIEGAFERRI MOD. –PS40-45-50-55 I
• La SILLA non si ritiene responsabile agli effetti della sicurezza, affidabilità e prestazioni del piegaferri nel caso in cui non
siano rispettate le avvertenze ed i suggerimenti riportati nel presente manuale con particolare riferimento alle attività di:
utilizzo, manutenzione ordinaria e straordinaria, riparazione.
• L’impianto elettrico utilizzatore deve essere conforme alle norme CEI 64.8 ( CENELEC HD 384 ).
Il costruttore declina ogni responsabilità se il piegaferri non è correttamente collegato all'impianto equipotenziale di terra e se
non sono stati montati a monte dei dispositivi di protezione che siano coordinati in modo da garantire l'interruzione
automatica conformemente a quanto previsto nelle norme prima citate.
• Per operazioni di manutenzione che richiedessero la sostituzione di componenti devono essere utilizzate solo parti di
ricambio originali o comunque approvate dall'Ufficio Tecnico della SILLA.
In particolare la manutenzione dell'equipaggiamento elettrico deve essere effettuata da personale specializzato autorizzato
ed usando componenti originali.
• Comunque per le operazioni di assistenza o riparazione si consiglia sempre di contattare il servizio di assistenza tecnica
demandato dalla ditta fornitrice della cesoia.
• La responsabilità del perfetto funzionamento del piegaferri riguarda solo l'utilizzatore, qualora questa non sia stata riparata o
manutenuta correttamente da personale non specializzato o non autorizzato.
• I dispositivi di protezione previsti sono già montati e fissati correttamente sul piegaferri. Sottoporre con frequenza questi
dispositivi di protezione e l'intero piegaferri alle procedure di manutenzione ordinarie e straordinarie.
• Ricordarsi sempre di evitare l'uso di bracciali o altri indumenti che possano essere oggetto d'impigliamento.
• Il piegaferri ed il quadro di comando devono essere posti in condizioni di illuminazione ottimale, o naturale o artificiale in
modo da non avere zone d'ombra, riflessi od effetti stroboscopici.
• Per operazioni di manutenzione straordinaria e riparazione devono essere utilizzate solo parti di ricambio originali. Per le
operazioni di riparazione si consiglia sempre di contattare il servizio di assistenza tecnico demandato dalla ditta fornitrice del
macchinario.
• Tutte queste operazioni devono essere eseguite in un luogo adatto e predisposto, a macchina Spenta, avendo cura di
scollegare il cavo di alimentazione elettrica, onde evitare l’avviamento inopportuno (da altre persone).
• Tutto il personale che a diverso titolo può essere coinvolto nell’uso, deve essere istruito sull'uso corretto della macchina, dei
dispositivi di sicurezza, del comportamento e azioni da mantenere per un giusto utilizzo della macchina stessa, in modo da
non compromettere mai né la propria né l’altrui incolumità.
• I dispositivi di protezione previsti nella macchina sono già montati, è bene, prima dell’uso controllare l’effettivo buon
funzionamento. Sottoporre quindi con la frequenza richiesta questi dispositivi di protezione e l'intera macchina alle procedure
di manutenzione e verifica. Occorre che l'operatore rifletta sulle possibili conseguenze prima di avvicinarsi con le mani, in
particolare:
- NON ACCENDERE MAI LA MACCHINA SENZA I CARTER DI PROTEZIONE;
- NON TOGLIERE MAI E NON APRIRE MAI I CARTER CON LA MACCHINA ACCESA.
- NON ACCENDERE MAI E NON INIZIARE MAI UN LAVORO CON PERSONE INTORNO ALLA MACCHINA.
• La macchina ha una massa considerevole per cui non utilizzatela in presenza di temporali. Il fulmine è causa di morte!
• Prima di attivare qualunque operazione con la macchina, accertarsi che intorno all’area di lavoro non siano presenti persone
o altri ostacoli che potrebbero essere fonte di pericolo.
• L'operatore deve indossare un abbigliamento idoneo dal punto di vista della sicurezza e al tipo di attività che deve essere
svolta: guanti di protezione, scarpe antinfortunistiche. Ricordarsi sempre di evitare l'uso di bracciali o altri , indumenti che
possono essere oggetto di impigliamento.
• Seguire le indicazioni di sicurezza in particolare:
• Non aprire o pulire il macchinario prima di aver spento la macchina e essersi assicurati che nessuno possa metterla in
moto inavvertitamente;
• Usare le protezioni individuali (guanti di protezione, scarpe antinfortunistiche) durante l'uso, il montaggio e la
manutenzione della macchina;
• Porre particolare attenzione alle parti in movimento.
• Seguire le indicazioni di sicurezza riportate nel capitolo INDICAZIONI PER LA SICUREZZA

4.CARATTERISTICHE

4.1 Descrizione della macchina


Il piegaferri è una macchina adatta per la piegatura in varie configurazioni di tondini di ferro da costruzione in diversi diametri. Le
prestazioni produttive del piegaferri sono diverse in base a vari fattori esterni ed al tipo di tondino che si stà trattando.
La piegaferri avente struttura in lamiera elettrosaldata e rinforzata è composta dai seguenti gruppi:
• Gruppo rotazione disco: Il gruppo è composto da un disco rotante, una scatola ermetica contente un gruppo
riduttore a vite senza fine e corona a lubrificazione permanente con l’albero verticale di uscita per l’azionamento del
disco e l’albero d’ingresso orizzontale.
Su tale albero è calettata una puleggia trapezoidale che prende moto dal motore elettrico principale.
• Dispositivo regolazione angolo di piegatura:
Questo gruppo comprende il settore graduato per la regolazione dell’angolo di piega ed i vari meccanismi associati.
• Quadretto elettrico di comando:
Costituito da una scatola elettrica contenente i componenti di potenza all’interno ed alloggiante i comandi per il
funzionamento della macchina sullo sportello esterno.

Manuale di uso, manutenzione e ricambi Rev. 1 del 21/11/06 Pagina 4 di 50


PIEGAFERRI MOD. –PS40-45-50-55 I
• Serie di perni, boccole ed accessori per staffatura:
Serie di accessori per l’esecuzione dei vari lavori possibili con la piegaferri.

4.1.1 Destinazione d’uso della macchina.


Il piegaferri è destinato ad uso industriale o artigianale, per prodotti destinati a cantieri edili.

4.1.2 Organi di sicurezza.


Il piegaferri è dotato delle seguenti protezione fisse e mobili:
1. Carter incernierato posto a protezione della zona del disco rotante e piano di lavoro. La sua apertura è controllata da un
interruttore finecorsa di sicurezza che arresta la macchina.
2. Sportello avvitato che chiude la zona della trasmissione a cinghia tra motore elettrico e scatola riduttore. Questo sportello
oltre che fissato con viti che richiedono l’uso di una chiave per la loro rimozione è anche dotato di un interruttore finecorsa di
sicurezza che arresta la macchina in caso di apertura.
Non manomettere od escludere in nessun modo i dispositivi di sicurezza attiva posizionati sul piegaferri.

4.2Caratteristiche tecniche e dimensioni


Dati tecnici delle Cesoie: :

DIMENSIONI PS 40 PS 45 PS 50 PS 55
LUNGHEZZA (mm) 1040 1040 1040 1040
LARGHEZZA (mm) 820 820 820 820
ALTEZZA (mm) 900 900 900 900
PESO (Kg) 540 540 580 700
MOTORE ELETTRICO (HP) 4 5 5 7,5

CARATTERISTICHE TECNICHE
Giri/min. disco N° pezzi da piegare 45 Kg/mm2 65 Kg/mm2 85 Kg/mm2
Mod. R.P.M. insieme Ǿ del ferro in mm.
1 40/28 34/26 30/24
PS-40 6/12 2 26/22 24/18 22/16
3 24/18 22/16 20/14
1 45/30 36/26 32/24
PS-45 6/12 2 32/22 24/18 22/16
3 26/18 22/16 20/14
1 50/36 40/30 36/28
PS-50 4/7 2 34/26 28/22 26/20
3 28/22 24/18 24/16
1 55/40 45/35 40/30
PS-55 4/7 2 38/28 30/24 28/22
3 30/24 28/20 24/18

4.3 INDICAZIONI DI SICUREZZA Limiti d'utilizzo, spazio, durata

Il piegaferri è progettato per un funzionamento continuo di 8 h/giorno, può essere utilizzata anche 16 o 24
h/giorno subendo una proporzionale riduzione di durata.
L'energia elettrica, va utilizzata secondo i parametri indicati nella tabella "Scheda tecnica" di pag.33.
Il piegaferri va collocato in un ambiente chiuso con temperatura ambiente compresa tra +5° C e + 40° C ed umidità fino
al 90 % a 20° C.
La mancanza di manutenzione idonea, come riportato, nel capitolo 11, porterà ad una riduzione di durata ed affidabilità
del piegaferri.
La macchina non è idonea per l’utilizzo in ambienti con presenza di gas e/o polveri esplosive (no protezione Ex).
Le prestazioni produttive del piegaferri sono diverse in base a vari fattori esterni ed al tipo di prodotto che si sta
trattando .
In considerazione della sua specificità non è possibile destinare la cesoia ad altri scopi, né il costruttore può
prevedere altri modi di utilizzo, secondo quanto indicato al punto 1.1.2 lettera C della 89/392 CEE.
Garantire le zone di rispetto della macchina in funzione del raggio di azione e della zona di lavoro previste, in vista
anche delle dimensioni dei materiali da piegare.
L’utilizzo della macchina oltre le sue possibilità è pericoloso. Non apportare modifiche per migliorare le prestazioni
della macchina.
Può essere pericoloso lasciare la macchina incustodita in luoghi pubblici. Quindi sistemate delle barriere intorno alla
zona di lavoro, per tenere lontano i non addetti ai lavori.

Manuale di uso, manutenzione e ricambi Rev. 1 del 21/11/06 Pagina 5 di 50


PIEGAFERRI MOD. –PS40-45-50-55 I
Non tentare di riparare la macchina da soli, fatelo fare dalle officine autorizzate.
Prima di collegare o scollegare un componente elettrico, assicuratevi di conoscere bene l’impianto elettrico. Un
collegamento errato può causare lesioni e danni.
L'impianto elettrico utilizzatore deve essere conforme alla norme CEI 64/8 e Legge 46/90 prevedendo dispositivi di p
rotezione automatici che siano coordinati con l'impianto di terra. L'impianto di illuminazione della zona di lavoro e
della macchina deve essere dimensionato in modo da evitare zone d'ombra, abbagliamenti fastidiosi ed effetti
stroboscopici pericolosi. Il costruttore declina ogni responsabilità se la macchina non e' correttamente collegata
all'impianto equipotenziale di terra e se non sono stati montati a monte della macchina dispositivi di protezione che
siano coordinati in modo da garantire l'interruzione automatica conformemente a quanto previsto nelle norme prima
citate.
I materiali di scarto causati dalla lavorazione devono essere raccolti e inviati agli appositi centri di raccolta e
smaltimento, secondo le normative vigenti. Non disperdere nell'ambiente i prodotti di scarto.
ATTENZIONE !!!!!! OGNI UTILIZZO DELLA MACCHINA AL DI FUORI DI QUELLO PREVISTO E DICHIARATO
DAL COSTRUTTORE NEL PRESENTE MANUALE D’ISTRUZIONI PER L’USO È DA RITENERSI IMPROPRIO.
PERTANTO LA SILLA DECLINA OGNI RESPONSABILITÀ NEL CASO IN CUI L'OPERATORE NON SI ATTENGA
A QUANTO RICHIESTO E UTILIZZI LA MACCHINA PER SCOPI NON INDICATI, NON APPROPRIATI.

4.4 Rumore
Nella tabella sottostante vengono riportati :
• il livello di emissione sonora della Cesoia misurato all’orecchio dell’operatore (LpA a 1 m in
conformità a quanto previsto dalla Direttiva 98/37/CEE)
• il livello di emissione sonora nell’ambiente (potenza LwA) misurato secondo EN ISO 3744 (2000/14/CE)
LpA (dB) LwA (dB)
78 75,5
Per non aumentare nel tempo il livello di rumore è necessario rispettare scrupolosamente le seguenti regole:
• Pulire, lubrificare e ingrassare con la frequenza raccomandata gli organi della macchina;
• Controllare che non siano ostruite o danneggiate parti della macchina.
Dato il livello di rumore non è obbligatorio, ma consigliato l’utilizzo di dispositivi di protezione individuale come cuffie, tappi e/o
quanto altro presente in commercio per proteggere l’udito.
I valori quotati per il rumore sono livelli di emissioni e non necessariamente livelli di lavoro sicuro. Mentre vi è una correlazione
tra livelli di emissione e livelli di esposizione, questa non può essere usata affidabilmente per determinare se siano richieste o
no ulteriori precauzioni. I fattori che influenzano il reale livello di esposizione del lavoratore includono la durata dell’esposizione.
Le caratteristiche dell’ambiente, altre sorgenti di emissione per es. il numero delle macchine e altre lavorazioni adiacenti. Anche
i livelli di esposizione permessi possono variare da paese a paese. Queste informazioni comunque mettono in grado
l’utilizzatore della macchina di fare una migliore valutazione dei pericoli e dei rischi.

4.5 Conformità normative di sicurezza


La macchina è progettata e costruita in conformità alle seguenti norme e direttive:
“Direttiva 89/392/CEE e relative modifiche recepita con D.P.R. 24 Luglio 96 N°. 459.
91/368/CEE - 93/44/CEE --
"Direttiva Compatibilità elettromagnetica" 89/336/CEE, 92/31/CEE, 93/97/CEE recepita con Dec. Leg. 12 Novembre
1996, n° 615.
"Direttiva Bassa Tensione" direttiva 73/23/CEE, 93/68/CEE recepita con Legge n° 791 del 91, Dec.Leg. n° 626 del 96
“Direttiva emissioni acustiche” direttiva 2000/14/CEE.
- UNI EN 292 parte 1 (1992) Sicurezza del macchinario, concetti fondamentali, principi generali di progettazione.
Terminologia, metodologia di base.
- UNI EN 292 parte 2 (1992) Sicurezza del macchinario, concetti fondamentali, principi generali di progettazione, specifiche e
principi tecnici.
- UNI EN 292 parte 2/A1 (1995) Sicurezza del macchinario, concetti fondamentali, principi generali di progettazione,
specifiche e principi tecnici
- UNI EN 294 (1993) Sicurezza del macchinario, distanze di sicurezza per impedire il raggiungimento di zone pericolose con
gli arti superiori.
- UNI EN 349, UNI EN 418.

5.INSTALLAZIONE/NUOVO CANTIERE

5.1Trasporto
Il piegaferri arriva al Cliente completamente montata e collaudata.
Dopo aver effettuato lo scarico, con mezzi idonei, è opportuno sistemare la macchina sulle sue ruote su di una superficie piana
e avente caratteristiche di stabilità idonee a sopportarne il peso.

Manuale di uso, manutenzione e ricambi Rev. 1 del 21/11/06 Pagina 6 di 50


PIEGAFERRI MOD. –PS40-45-50-55 I
Il peso delle macchine è riportato sulla targhetta CE e al capitolo 4.2 di questo manuale; essendo un
peso rilevante, fare molta attenzione in fase di carico e scarico.
Assicuratevi che il mezzo su cui trasportate il piegaferri, abbia misure e portata adeguate.
Si raccomanda di adottare ogni cautela durante le operazioni di sollevamento e trasporto in modo da
evitare danni e pericoli alle persone e alla macchina. I dispositivi di sollevamento devono essere
dimensionati in conformità al peso da sollevare.
Insieme alla piegaferri vengono forniti attrezzi di prima necessità elencati qui di seguito ed alloggiati in un’apposita cassetta
presente nel vano motore della macchina:
-N°4 Chiavi esagonali (a brugola) per le misure 3,5,6,14 -N°1 Chiave esagonale piana 19-22
-N°1 Pedale per azionamento della piegaferri a piede -N°1 Presa elettrica trifase da 16 A
Non sollevare mai la macchina, manualmente è troppo pericoloso.
Seguire le indicazioni di sicurezza riportate nel capitolo INDICAZIONI PER LA SICUREZZA

5.2 Collocazione e Messa a terra


La macchina deve essere collocata su un piano stabile ed adeguatamente livellato. Verificare la planarità del
pavimento prima dell’installazione tramite una livella a bolla in senso longitudinale e trasversale.
Il piano di appoggio deve essere dimensionato correttamente in funzione del peso della macchina da sopportare e
deve essere autoestinguente non combustibile.
l luogo d'impiego della macchina va scelto in modo che risulti il più possibile protetta dagli agenti atmosferici.
Prevedere nei pressi della macchina una spina per il collegamento all’impianto elettrico e il cablaggio per la
messa a terra (picchetto di terra vedi figura 2). Garantire una zona di rispetto intorno alla macchina di almeno 2000 mm.
La macchina durante la lavorazione produce scarti e polveri, e devono essere raccolti e appositamente smaltiti.
Prevedere nei pressi della macchina:
• Collegamento all’alimentazione elettrica;
• Aree per il sollevamento e la movimentazione dei prodotti da lavorare;
• Aree per il prelievo e scarico dei residui della lavorazione.

La macchina deve essere collocata in ambienti privi di gas, materiali esplosivi e/o altamente infiammabili.
Seguire le indicazioni di sicurezza riportate nel capitolo INDICAZIONI PER LA SICUREZZA
E’ vietato l’utilizzo della macchina a personale non autorizzato.
Prevedere nella zona di collocazione della macchina:
- Alimentazione elettrica; - Illuminazione; - Garantire una zona di rispetto intorno alla macchina di almeno 2 metri.

Manuale di uso, manutenzione e ricambi Rev. 1 del 21/11/06 Pagina 7 di 50


PIEGAFERRI MOD. –PS40-45-50-55 I
5.3 Zone di rispetto ed ingombri
Lo spazio utile di lavoro necessario ad un corretto utilizzo ed ad una corretta manutenzione è di minimo 2metri in
cui è riportata la zona di rispetto attorno alla macchina, all'interno della quale occorre prestare la massima
attenzione sia per le persone e le cose, evitando che ci possano essere ostacoli durante l’utilizzo.
All’interno della zona di rispetto occorre prestare la massima attenzione alle persone e cose, evitando che
possano essere presenti ostacoli al passaggio. I detriti di lavorazione possono rendere il piano di lavoro
sdrucciolevole. Utilizzare dispositivi di protezione individuale come scarpe antinfortunistiche e provvedere
alla periodica pulizia del pavimento.
Attenzione, l'utilizzo di aditivi, sciampi o prodotti per la pulizia della macchina, può nuocere alla salute della persona.
Leggere bene le avvertenze del prodotto utilizzato. Possono anche modificare la qualità della verniciatura del piegaferri
e rovinare le parti elettriche, utilizzare quindi con scrupolo.

5.4 Operazioni preliminari prima dell’uso.


Utilizzare guanti di protezione durante la preparazione e la messa in uso.
Prima della messa in opera del piegaferri, specialmente se si tratta del primo avviamento o quando lo si installi in un nuovo
posto di lavoro è necessario tenere conto delle seguenti avvertenze tecniche e dei suggerimenti inerenti i vari tipi di
allacciamenti.

5.5 La Sicurezza prima di tutto Tutte le macchine possono essere pericolose.


Quando il piegaferri viene utilizzato e mantenuto correttamente, è una macchina estremamente sicura. Se viene
utilizzato in modo errato, potrà risultare invece pericoloso. Sia in questo manuale che sulla macchina troverete delle avvertenze,
indicanti tutti i potenziali pericoli e come evitarli. Per qualsiasi dubbio, chiedete spiegazioni al vostro rivenditore o al vostro
diretto responsabile. Non lavorate con la macchina finche non siete in grado di controllarla. Non iniziate alcun lavoro fino a che
non siete certi della vostra e dell’altrui sicurezza. Potreste incorrere in incidenti se eseguite delle operazioni non familiari, senza
far prima delle prove, che dovranno essere eseguite a vuoto.
Seguire le indicazioni di sicurezza riportate nel capitolo 4.3 INDICAZIONI DI SICUREZZA

5.6 Messa in opera La macchina alla consegna è collegata a 380 Volt.


Prima di mettere in funzione la macchina bisogna osservare quanto segue:
- Il voltaggio del motore deve corrispondere al voltaggio della Linea esterna.
- É indispensabile la messa a terra secondo le norme I.S.P.E.L.S
- Il cambiamento del voltaggio a 220 V. va eseguito come segue:
a) Cambiare la morsettiera del motore da ''Stella" a ''Triangolo'
b) Spostare il collegamento elettrico del trasformatore all'entrata da 380 V. a 220 V.
- Verificare l’area di rispetto e le aree di lavoro; - Verificare che le protezioni siano fissate correttamente;
- Verificare che le indicazioni e le avvertenze siano presenti sulla macchina e facilmente visibili.
- Effettuare un test generale di tutti i comandi meccanici e elettrici della macchina, a vuoto per verificarne la
correttezza, l’efficacia e funzionalità;

5.7 Allacciamento impianto elettrico


L'impianto elettrico utilizzatore deve essere conforme alle norme CEI 64.8, legge 46/90 (in Italia).
La macchina è provvista di spina di allacciamento.
La spina deve essere collegata all’impianto utilizzatore tenendo conto dell’assorbimento massimo e
devono essere previsti: - Impianto equipotenziale di terra,
- Dispositivi di protezione automatici che siano coordinati con l'impianto equipotenziale in modo da
garantire l'interruzione automatica.
- Il cavo elettrico di collegamento deve essere conforme alle norme
UNI EN 60309-1-2.
Deve inoltre essere verificata la caduta di tensione secondo la formula:

Il collegamento della terra deve essere effettuato tramite cavo di colore


giallo-verde autoestinguente di sezione non inferiore al cavo di alimentazione. Verificare il collegamento a terra di tutte
le parti metalliche della macchina. Verificare la protezione contro fulmini e/o scariche elettriche.
Nel caso di installazione in cantiere si raccomanda di collegare all'impianto di terra del cantiere anche la
presa di terra supplementare esterna, posta sulla struttura della macchina, utilizzando un cavo di rame di
sez. di 35 mmq con capocorda e bloccando il capocorda al morsetto con un dado(Figura 2).
L’impianto di illuminazione del locale dove viene installata la macchina deve essere dimensionato in funzione della
zona di lavoro, evitando che si creino zone d’ombra, abbagliamenti fastidiosi, effetti stroboscopici pericolosi.
L'azienda non si assume nessuna responsabilità nel caso di collegamento non corretto dell'impianto elettrico e della
terra. Il motore montato sulla macchina è protetto con dispositivo magnetotermico adeguato alla potenza del motore stesso e
sono inoltre dotati di dispositivi atti ad evitare partenze accidentali dopo una interruzione di alimentazione elettrica.
Nel caso di attivazione delle protezioni termiche provvedere al riarmo tramite il pulsante di AVVIAMENTO.

Manuale di uso, manutenzione e ricambi Rev. 1 del 21/11/06 Pagina 8 di 50


PIEGAFERRI MOD. –PS40-45-50-55 I
Tutti gli organi e apparati elettrici sono protetti in funzione dell’ambiente di utilizzo in modo da avere una
protezione alle polveri e ai liquidi di minimo IP 54.
Il pannello di comando è posto in modo visibile dall’operatore durante l’utilizzo con pulsante di ARRESTO in modo da poter
consentire il veloce arresto della macchina.
Seguire le indicazioni di sicurezza riportate nel capitolo INDICAZIONI PER LA SICUREZZA

5.8 Schemi CARATTERISTICHE GENERALI


POTENZA DI ESERCIZIO Kw 3,0
5.8.1 Schema elettrico CORRENTE DI ESERCIZIO A 6
TENSIONE DI ESERCIZIO V 380
TENSIONE AUSILIARE V 24
GRADO DI PROTEZIONE IP 55

Manuale di uso, manutenzione e ricambi Rev. 1 del 21/11/06 Pagina 9 di 50


PIEGAFERRI MOD. –PS40-45-50-55 I
5.9 Addestramento Prima dell’utilizzo della macchina

Prima dell’utilizzo della macchina è necessario leggere attentamente questo manuale di istruzioni,
apprendendo le modalità e le procedure per operare in sicurezza.

6. REGOLAZIONI

6.1 Regolazione della macchina


• Al primo utilizzo in cantiere, la macchina non ha bisogno di regolazioni. Verificare solo i punti definiti in :
5.4 Operazioni preliminari prima dell’uso.
Non effettuare le regolazioni con macchina in movimento/lavoro.
Non manomettere od escludere in nessun modo i dispositivi di sicurezza attiva posizionati sul piegaferri.
Seguire le indicazioni di sicurezza riportate nel capitolo INDICAZIONI PER LA SICUREZZA. Ogni regolazione
e/o variazione dei parametri di sicurezza/utilizzo impostati sulla macchina non autorizzati dal personale tecnico Silla o
non indicati sul presente manuale di istruzioni, possono creare problematiche qualitative sul prodotto e notevoli
pericoli per l’operatore. La Silla non si ritiene responsabile ai fini di affidabilità, prestazioni e sicurezza della macchina
nel caso di eventuali variazioni/alterazioni alla macchina e ai relativi parametri di lavoro/sicurezza.

7.UTILIZZO

7.1 Strumenti di controllo


• I pulsanti di Piegatura, Ritorno e Arresto “C” sono posizionati sulla cassetta
del quadro elettrico.
• Nel quadro elettrico è posizionato un invertitore di corrente a 3 posizioni (1-0-2) “I”
corrispondente al senso di rotazione desiderato (vedi adesivo).
• Alle posizioni 1 e 2 dell’invertitore di corrente, corrisponde il senso di rotazione del
disco.
• La piegatura si può anche effettuare azionando il comando a pedale
Il piegaferri è provvisto di due velocità di rotazione del disco, ottenibili mediante il
passaggio delle cinghie trapezoidali da una puleggia all’altra, collocate nel cassone
della macchina.

• La piegaferri è corredata di un settore graduato continuo che


consente la preselezione degli angoli di piegatura, da 20° a
200°.
Con la leva "C" si aumenta e si diminuisce
l'angolo di
piegatura secondo la posizione sul
settore.

Fig.1
Durante l’uso, seguire le indicazioni di sicurezza riportate
nel cap. INDICAZIONI PER LA SICUREZZA

7.2 Funzionamento e comandi


• 7.2.1 Velocità del disco ruotante La piegaferri è provvista di due velocità di rotazione del disco,
ottenibili mediante il passaggio delle cinghie trapezoidali da una puleggia all'altra, collocate nel cassone della macchina. La
velocità superiore permette di piegare solamente ferro di medio e piccolo diametro.
Tale operazione si esegue sollevando la leva per la tensione delle cinghie, la quale riduce così l'interasse permettendo lo
spostamento delle cinghie sulle pulegge. Effettuato lo spostamento rimettere in tensione le cinghie mediante la leva. Controllare
quindi la tensione e se è necessario, anche in seguito ad usura, regolarla mediante il manicotto tenditore.
• 7.2.2 Piazzamento tavoli da lavoro Per ottenere un lavoro razionale e per sfruttare al massimo le prestazioni della
piegaferri è consigliabile piazzare su ambo i lati della macchina tavoli da lavoro della medesima altezza della macchina. Fra
tavolo e macchina lasciare uno spazio libero di circa 60 cm onde consentire un passaggio libero all'operatore.

Manuale di uso, manutenzione e ricambi Rev. 1 del 21/11/06 Pagina 10 di 50


PIEGAFERRI MOD. –PS40-45-50-55 I
• 7.2.3 Comandi a pulsante La piegaferri è azionata mediante l’invertitore “I” e pulsanti “C”
Il pulsante "PIEGATURA", sul lato destro, mette in movimento il disco ruotante secondo il senso di rotazione predisposto
dall'invertitore.
Il pulsante "STOP" al centro serve esclusivamente per interrompere, per qualsiasi ragione, la piegatura iniziata come per
esempio, preselezione della piegatura errata, oppure senso invertito di rotazione ecc.
Il pulsante "RITORNO" sul lato sinistro serve soltanto per portare il disco ruotante, dopo l'arresto con il pulsante "STOP", nella
posizione zero.
• 7.2.4 Comando a pedale Invece del pulsante “PIEGATURA” può essere usato anche il comando a pedale,
il quale permette la rotazione nei due sensi secondo la posizione dell'invertitore. Consente la piegatura da qualsiasi lato della
piegaferri, specialmente utile per la piegatura delle staffe.
Una presa bipolare, disposta su un lato della macchina, ne consente un facile e rapido inserimento. Il pedale è a tenuta stagna e
funziona a bassa tensione.

• 7.2.5 Settore per la preselezione degli angoli di piegatura (brevettato)


La piegaferri è corredata di un settore graduato continuo che consente la preselezione di qualsiasi angolo di piegatura da 20°
fino a 200°.
Con la leva "C" si aumenta e si diminuisce l'angolo di piegatura secondo la posizione sul settore.
Portando la leva da destra (2O°) verso sinistra, aumenta man mano l'angolo di piegatura.
Gli angoli di piegatura più usati, come 45° - 90° - 180°, sono contrassegnati sul settore. La posizione indicata è soltanto
indicativa, l'angolo esatto e preciso dipende poi dal diametro del ferro e dalla scelta del perni o rulli per la piegatura. Dato che
vengono effettuati principalmente due angoli di piegatura (180° ganci e 45° sagomatura), il settore è dotato di due arresti
spostabili "E" - "0" con pomelli zigrinati, i quali limitano lo spostamento alternato della leva a due angoli di piegatura
preselezionati.
La preselezione esatta dell'angolo di piegatura viene effettuata sperimentalmente con una barra di ferro da piegare, spostando
man mano la leva sul settore vicino alle indicazioni incise della piegatura richiesta, finché viene raggiunta l'angolatura esatta.
Successivamente bloccare l'arresto accostandolo alla leva per mezzo del pomello zigrinato con la chiave esagonale in
dotazione. Bloccati entrambi gli arresti sulla posizione dei due angoli di piegatura richiesta, con un semplice spostamento della
leva si alternano rapidamente e con la massima precisione i due angoli di piegatura.
Il bloccaggio degli angoli è valido sia per la rotazione destra che sinistra.
7.2.6 Impiego dei perni e rulli per la piegatura
Il disco ruotante è dotato di 3 fori per i perni. Nel foro centrale
viene inserito un perno marcato "C" La scelta dei perni e dei rulli
dipende dal diametro del ferro da piegare. I perni o rulli trascinatori
vanno inseriti nel fori "A" o "B" . Fra il ferro da piegare ed il perno o
rullo trascinatore deve rimanere un gioco di circa 5 mm, altrimenti
si può bloccare il ferro fra perni o rulli mentre il disco torna in
posizione zero. Su ambedue i lati del disco ruotante si trova uno
slittone "L" con fori per l'inserimento del guida ferri. Il pomello
zigrinato "N" consente una registrazione continua. Il guida ferri "M"
deve essere regolato in maniera che il ferro da piegare si trovi sempre
parallelo al bancale della piegaferri. Per ottenere angoli di piegatura
sempre uguali, sia a destra che a sinistra, gli slittoni devono essere
registrati n modo uniforme. Dopo l'esatta registrazione, i due slittoni
devono essere bloccati per mezzo di due viti esagonali. I guida ferri sono
calcolati per il massimo diametro di ogni tipo di piegaferri e possono
essere adoperati conformemente. A richiesta possono essere usati
anche rulli di contrasto con appositi perni marcati "PC" da inserire sugli slittoni.
Fig.1
• 7.3 Uso della macchina
7.3.1 Esecuzioni di piegature di staffe e spirali poligonali
Per la piegatura di staffe e spirali poligonali c'è l'apposita attrezzatura con un regolo a due battenti regolabili e ribaltabili. Il regolo
va inserito sullo slittone destro. Sullo slittone sinistro si inserisce il guida ferri, registrato in modo che il ferro da piegare rimanga
parallelo al bancale. Nel foro centrale del disco ruotante va inserito un perno relativo al diametro del ferro da piegare. In uno dei
fori "A" o "B" si inserisce un perno con un rullo che funziona da trascinatore. Fare attenzione di lasciare fra freno e rullo un gioco
di circa 5 mm. Si può piegare contemporaneamente anche un certo numero di barre a seconda del diametro. Le spirali
poligonali vengono piegate come staffe. Per dare alla spirale la voluta inclinazione si consiglia di accompagnare il ferro con la
mano. Usando ferri di piccolo diametro si consiglia di piegarli in modo che le spire rimangano appoggiate una sull'altra e
allungarle dopo la piegatura. In tal caso le dimensioni base della spirale devono essere leggermente aumentate.
7.3.2 Esecuzioni di spirali tonde Montare l’apposita attrezzatura sul bancale della piegaferri (per il montaggio, messa in
opera, uso e manutenzione, vedere le istruzioni d'uso a parte, forniti con l'attrezzatura). Togliere la vite situata sulla parte
estrema sinistra del settore, rimuovere la piastrina "K" (Fig. 1) e spostare l'arresto "D" (Fig.1) e la leva "C" (Fig.1)
completamente verso sinistra. In questa posizione è escluso dal circuito il finecorsa. Dopodiché mettere l'invertitore "I" sulla
posizione "2" per consentire la rotazione antioraria. Per piegare premere il pulsante "PIEGATURA" (oppure il comando a
pedale) ed il disco ruotante girerà in continuazione nel senso obbligato per effettuare la spirale. Per interrompere la piegatura
premere soltanto il pulsante "STOP". Per riportare la macchina alle esecuzioni di piegature normali (45° - 18O°) occorre:

Manuale di uso, manutenzione e ricambi Rev. 1 del 21/11/06 Pagina 11 di 50


PIEGAFERRI MOD. –PS40-45-50-55 I
1) - Smontare l'attrezzatura per spirali.
2) - Spostare la leva "C" (Fig.1) completamente a destra per il ritorno in fase automatico dell'impianto elettrico. Questo
movimento fa ruotare il disco da un minimo di un giro ad un massimo di cinque giri fino a portarlo sulla posizione zero
regolarmente in fase.

Tenere sempre il piegaferri spento quando non viene utilizzato.

Manuale di uso, manutenzione e ricambi Rev. 1 del 21/11/06 Pagina 12 di 50


PIEGAFERRI MOD. –PS40-45-50-55 I
La migliore arma contro gli incidenti è e resta la prudenza associata alla costante concentrazione e riflessione su
quello che si vuole o si sta per fare e sulle possibili conseguenze.
7.3.3 Durante l’utilizzo
• Utilizzare i dispositivi di protezione individuale come indicato.
• Non introdurre le mani, le braccia o parti del corpo in prossimità della zona di lavoro e degli organi in movimento. Utilizzare
un dispositivo adeguato per togliere i detriti di lavorazione e sempre a macchina ferma: non utilizzare mai le mani!
• In caso di disturbi, o qualcosa da controllare, non operare mai con la macchina in movimento ma arrestare la macchina e
scollegatela immediatamente dall’impianto elettrico.
• Durante il funzionamento della macchina, dei suoi elementi o dei suoi accessori, è assolutamente proibito togliere qualunque
tipo di protezione, come per esempio gli interruttori fine corsa, i carter, le barriere o ogni altro elemento di protezione e
sicurezza. Non manomettere interruttori o altri dispositivi di sicurezza e/o controllo del circuito di funzionamento, poiché un
tale intervento potrebbe causare dei danni considerevoli alle persone e agli organi meccanici.
• Fare attenzione agli organi di lavorazione e in movimento.
• E’ proibito arrampicarsi o posizionarsi sulla macchina e/o all’interno, anche se questa fosse spenta.
• Nel caso di problematiche bloccare la macchina con il pulsante di emergenza, e sezionare gli impianti di alimentazione fino
alla risoluzione delle problematiche.
La macchina è affidata all’esclusiva responsabilità dell’operatore, che è il solo autorizzato a manovrarla.
7.3.4 Segnalazioni/Avvertenze
F.C.S.
Vedi cap.4.1.2 pag.5
1.

2.

3. 4. 5.

6. 7. 8.

Etichetta Specifiche tecniche


Secondo la versione
( P32 o P36 )
9. 10.

Manuale di uso, manutenzione e ricambi Rev. 1 del 21/11/06 Pagina 13 di 50


PIEGAFERRI MOD. –PS40-45-50-55 I
8.MANUTENZIONI
Il piegaferri non richiede particolari operazioni di manutenzione.
Le soluzioni tecniche, i materiali utilizzati e le vernici protettive sono state concepite per ridurre gli interventi
manutentivi. Comunque si raccomanda di eseguire un insieme di operazioni che suddivise tra Manutenzioni
Ordinarie e Manutenzioni Straordinarie hanno lo scopo di garantire la sicurezza, l'affidabilità e l'efficienza della
cesoia nel tempo.

Durante la manutenzione
• Intervenire sulla macchina solo dopo aver applicato la procedura d’isolamento indicata all’inizio di questo
capitolo. In caso di problemi di tipo meccanico o elettrico, rivolgersi al personale autorizzato. Se la macchina è
fuori servizio a causa di guasti, manutenzione o riparazione, segnalare con apposito cartello e lucchettare l’interruttore
generale.
• Utilizzare i dispositivi di protezione individuale durante la riparazione e sostituzione degli elementi della macchina.
• Interventi sull’impianto elettrico devono essere eseguiti solo da personale specializzato ed autorizzato.
• Non introdurre le mani, le braccia o parti del corpo in prossimità della zona di movimentazione e trasmissione. Utilizzare un
dispositivo adeguato per togliere eventuali detriti (spazzola, estremità di legno ecc.): non utilizzare mai le mani!
• Una manutenzione regolare degli organi meccanici ed elettrici prolunga la vita della macchina, assicura le migliori prestazioni
e costituisce un fattore importante di sicurezza. Verificare regolarmente, in funzione delle norme in vigore, l’efficacia della
messa a terra.
• Prima della messa in moto, controllare che nessun utensile o corpo estraneo sia stato dimenticato all’interno o appoggiato
alla macchina.

8.1Tabella lubrificanti
OLIO MINERALE
23°E a 50°C - 320 cSt a 40°C 32°E a 50°C - 460cSt a 40°C

MELLANA OIL 320 MELLANA OIL 460 IP


SPARTAN EP 320 SPARTAN EP 460 ESSO
RIDUTTORI
BLASIA 320 BLASIA 460 AGIP
A VITE
MOBILGEAR 632 MOBILGEAR 634 MOBIL
SENZA FINE
OMALA 320 OMALA 460 SHELL
ENERGOL GR-XP 320 ENERGOL GR-XP 460 BP
GRASSO SINTETICO
RIDUTT. AD TELESIA COMPOUND B IP
INGR. E RID. STRUCTOVIS P LIQUID KLUBER
A VITE S. F. TIVELA COMPOUND A SHELL
OLIO SINTETICO
RIDUTT. AD TIVELA OIL WB SHELL
INGR. E RID. SYNTHESO D 220 EP KLUBER
A VITE S. F. BLASIA S 220 AGIP

GRASSO
MARCA TIPO PENETR. GOCC. 1° LUBR. LUB. SUC.
INGRAS.E INGRAN.VARI ESSO BEACON EP2 265/295 182 100 300

8.2 Manutenzione ordinaria


Da eseguire quotidianamente al termine del lavoro. Da eseguire settimanalmente al termine del lavoro.
A) PULIZIA E MANUTENZIONE GIORNALIERA
Dopo aver fermato la piegaferri ed aver disattivato l'alimentazione elettrica, procedere a togliere i residui di materiale ed i
depositi da:
- Disco rotante - Perni e boccole di guida - Piano di lavoro
Attenzione!! Non lavare con getti d’acqua ad alta pressione le parti elettriche.

B) PULIZIA E MANUTENZIONE SETTIMANALE


Ogni fine settimana dopo aver eseguito la pulizia della piegaferri come prima specificato, provvedere a:
• Verificare il serraggio delle viti di fissaggio degli organi principali.
• Verificare il livello del lubrificante nella scatola del riduttore mediante il tappo trasparente posto sulla carcassa della scatola
stessa, l’olio deve essere visibile da tale tappo a macchina ferma da almeno 10 minuti. In caso di mancanza di lubrificante
aggiungere la quantità necessaria dal tappo di carico utilizzando un tipo di olio tra quelli riportati nella tabella lubrificanti.
• Ingrassare mediante l’ingrassatore posto a destra del settore graduato per l’impostazione dell’angolo di piega, il pattino
scorrevole n.16 tav.3.
• Verificare se si è arrivati alla cadenza programmata sulla tabella di lubrificazione per la sostituzione dell’olio del riduttore, se
necessario, provvedere all'intervento.

Manuale di uso, manutenzione e ricambi Rev. 1 del 21/11/06 Pagina 14 di 50


PIEGAFERRI MOD. –PS40-45-50-55 I
• Controllare la tensione e l'integrità di tutte le cinghie trapezoidali della piegaferri.

• Lubrificare le parti non protette a mezzo verniciatura.


• Dove necessario intervenire regolando o sostituendo.
Ricordarsi sempre che l’olio è un rifiuto speciale e come tale gestito a termini di legge.
IMPORTANTE : Le verifiche giornaliere e settimanali sono molto importanti anche a livello di prevenzione
guasti. Infatti, ogni qualvolta si riscontrassero durante queste verifiche dei componenti usurati o
danneggiati si dovrà provvedere all’ordine di parti di ricambio da tenere di scorta, prima che si verifichi un
arresto produttivo dovuto al definitivo cedimento del componente stesso.

8.3 Manutenzione straordinaria


- Verificare la sicurezza dell'impianto elettrico: isolamento cavi, funzionalità dispositivo di protezione differenziale, continuità
conduttore di protezione, funzionalità finecorsa di sicurezza sulle protezioni.
- Verificare i bloccaggi dei vari componenti meccanici.
- Osservare le cadenze di sostituzione dei lubrificanti riportate nella tabella lubrificazione.
nota* Le cinghie trapezoidali non hanno cadenza di sostituzione.
Occorre sostituirle nel momento in cui si verificano delle lesioni rilevabili.

8.4Coppie di serraggio della bulloneria sul piegaferri.


Il bloccaggio è effettuato utilizzando chiavi dinamometriche, seguendo le coppie di serraggio indicate nelle seguenti pagine, per
il controllo del serraggio delle varie parti rifarsi alle tabelle seguenti :

PASSO GROSSO PASSO FINE


Diametro Coppia di serraggio Coppia di serraggio Diametro vite Coppia di serraggio Coppia di serraggio
vite x passo Kgm del dado Kgm della vite x passo Kgm del dado Kgm della vite
6x1 1,1 1,2 8x1 2,7 1,2
8 x 1,25 2,6 2,8 10 x 1,25 5,5 2,8
10 x 1,5 5,1 5,6 12 x 1,25 9,7 5,6
12 x 1,75 8,9 9,7 14 x 1,50 15,3 9,7
14 x 2 14,1 15,5 16 x 1,50 23 15,5
16 x 2 21,5 23,6 18 x 1,50 33 23,6
18 x 2,5 29,5 32 20 x 1,50 46 32
20 x 2,5 42 46 22 x 1,50 62 46
22 x 2,5 57 62,5 24 x 2 79 62,5
24 x 3 72,5 79,5 27 x 2 115 79,5
27 x 3 107 117 30 x 2 160 117
30 x 3,5 145 159

8.5Problemi, cause probabili, modalità di intervento


PROBLEMI CAUSE PROBABILI MODALITA’ DI INTERVENTO
La macchina non si avvia Mancanza o scarsa alimentazione elettrica. Verificare l’alimentazione elettrica e relativa tensione.
La presa e la spina elettrica non sono ben collegate. Ripristinare un corretto collegamento.
Il cavo di alimentazione dalla spina a quadro è Sostituire il cavo di alimentazione.
interrotto.
Un filo elettrico all’interno del quadro è staccato. Eseguire il collegamento.
Un filo elettrico all’interno della morsettiera motore è Eseguire il collegamento.
staccato.
L’interruttore è guasto. Sostituire l’interruttore.
E’ intervenuto il dispositivo di protezione termico. Attendere qualche minuto e riprovare.
Un fusibile del quadro è bruciato. Sostituirlo.

Per altre problematiche non indicate, contattare il personale di Assistenza Tecnica della SILLA.
ATTENZIONE !!!!! LA SILLA DECLINA OGNI RESPONSABILITÀ NEL CASO IN CUI LA MACCHINA NON
VENGA SOTTOPOSTA A MANUTENZIONE SECONDO LE PROCEDURE E LE INDICAZIONI RIPORTATE E NON
VENGANO UTILIZZATE PARTI DI RICAMBIO ED ACCESSORI ORIGINALI ED IDONEI.

8.6 Parti di ricambio


Per la richiesta dei vari componenti da considerare come parti di ricambio, richiedere il componente alla ditta fornitrice e/o
costruttrice della macchina, indicando il modello della macchina, la matricola, la tipologia della macchina, la descrizione del
componente richiesto, la quantità, le caratteristiche principali.

Manuale di uso, manutenzione e ricambi Rev. 1 del 21/11/06 Pagina 15 di 50


PIEGAFERRI MOD. –PS40-45-50-55 I

9. MESSA FUORI SERVIZIO


Se la macchina deve restare inutilizzata per un lungo periodo di tempo (es. periodo di ferie), allora è opportuno seguire alcuni
accorgimenti:
1. Pulire accuratamente tutta la macchina, togliendo via polvere incrostazioni e tutta quanta la sporcizia.
2. Oliare tutti gli organi sottoposti a grippaggio e i componenti meccanici sottoposti a ossidazione.
3. Posizionare la macchina in luogo asciutto e ben aerato.
4. Togliere prolunghe elettriche e quanto altro per impedirne l’utilizzo a persone non autorizzate.

9.1 Smontaggio / smantellamento


La piegaferri può essere smantellata e rottamata senza dover seguire particolari accorgimenti.
E' necessario però, aver cura di togliere l'olio dal riduttore, le parti di plastica e gomma (cavi, coperture, ecc...) e smaltire il tutto
tramite ditte autorizzate.

9.2 Demolizione
Materiali che compongono la macchina sono:
- Acciaio verniciato, alluminio e altri componenti metallici. - Materiali plastici. - Materiali oleodinamici
- Cavi elettrici, componenti elettrici, motore elettrico. - Olio

Si raccomanda di smaltire tali materiali e non disperdendoli nell’ambiente, ma inviarli ad appositi


centri di raccolta e smaltimento, in base alle legislazioni vigenti.

Manuale di uso, manutenzione e ricambi Rev. 1 del 21/11/06 Pagina 16 di 50


10. DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ

NOI:
SILLA Macchine Edili e Stradali
Via S.Gimignano , 96 - 53036 – POGGIBONSI (SI) – ITALIA
Tel. 0577 938051 Fax. 0577 981609

DICHIARIAMO SOTTO LA NOSTRA ESCLUSIVA RESPONSABILITÀ CHE


IL PRODOTTO:

Macchina: PIEGAFERRI
Modello: . . . . . . . . . . .
Matricola: . . . . . . . . . . . . . . .

E’ CONFORME ALLE DISPOSIZIONI DELLE SEGUENTI DIRETTIVE:


- DIRETTIVA 93/97/CEE , 2000/14/CE ed alla legislazione nazionale che la traspone.
- DIRETTIVA 73/23/CEE , 89/392 CEE , 91/368/CEE , 93/44/CEE , 93/68/CEE ,
- 89/336/CEE,92/31/CEE.

IN FASE DI PROGETTO E REALIZZAZIONE SONO STATE INOLTRE


UTILIZZARE LE SEGUENTI NORME ARMONIZZATE:
UNI EN 292 parte 1 (1992) Sicurezza del macchinario, concetti fondamentali, principi generali di
progettazione. Terminologia, metodologia di base.
UNI EN 292 parte 2 (1992) Sicurezza del macchinario, concetti fondamentali, principi generali di
progettazione, specifiche e principi tecnici.
UNI EN 292 parte 2/A1 (1995) Sicurezza del macchinario, concetti fondamentali, principi generali di
progettazione, specifiche e principi tecnici
UNI EN 294 (1993) Sicurezza del macchinario, distanze di sicurezza per impedire il raggiungimento di zone
pericolose con gli arti superiori. UNI EN 349 , UNI EN 418 ,
EN ISO 3744 Livello di potenza sonoro. 89/336/CEE. 92/31/CEE.

Poggibonsi, li .................. Firma

.........................................................
(Nome completo della persona con facoltà di firma)
PIEGAFERRI MOD. –PS40-45-50-55 I

Manuale di uso, manutenzione e ricambi Rev. 1 del 21/11/06 Pagina 18 di 50


PIEGAFERRI MOD. –PS40-45-50-55 I

11. MODULO DI RICHIESTA GARANZIA

Macchina Tipo Matr. n°

AVVERTENZA IMPORTANTE
Questo modulo deve essere compilato e timbrato dal Rivenditore al momento dell’acquisto della
macchina.
Il Rivenditore o lo stesso acquirente dovrà spedirlo per Raccomandata al Servizio Assistenza
SILLA entro 3 giorni dall’acquisto, allegando copia della bolla di consegna o della fattura.
L’invio di questo modulo, con allegato copia del documento di trasporto o copia della fattura, è
condizione indispensabile perché la garanzia abbia corso.
La società SILLA si riserva di non riconoscere alcuna garanzia nel caso di mancato invio.

Data . . . . . . . . . . . . . . . . .
Timbro e Firma del Rivenditore

Spett.le Ditta

SILLA Macchine Edili e Stradali


Via S.Gimignano , 96 - 53036 – POGGIBONSI (SI) – ITALIA

11.1 CONDIZIONI DI GARANZIA


Per garanzia si intende la riparazione e/o sostituzione di quelle parti che risultassero difettose di
fabbricazione. E’ esclusa la sostituzione integrale della macchina.
La garanzia ha validità 1 anno dalla data di consegna all’utilizzatore. Fa fede quindi la data inserita nel
Modulo di richiesta Garanzia.
I materiali ritenuti difettosi dovranno essere fatti pervenire presso il n.s. stabilimento, franco destino, e dopo
benestare tecnico sarà riconosciuto e inviato il materiale in porto assegnato.

La garanzia viene a cessare quando:


• Sulla macchina vengano effettuate modifiche, riparazioni, manomissioni da parte dell’acquirente non
espressamente autorizzate dalla SILLA.
• La macchina non venga utilizzata e montata in modo conforme alle indicazioni riportate nel manuale.
• I componenti elettrici non sono riconoscibili in garanzia, in quanto un collegamento errato da parte
dell’utilizzatore e/o problemi di linea causano danni ai componenti stessi.

Qualsiasi riparazione in garanzia non interrompe il periodo della garanzia stessa.

• Si raccomanda ai rivenditori di inserire il numero di Matricola del Piegaferri, sia


nella bolla che nella fattura.

Manuale di uso, manutenzione e ricambi Rev. 1 del 21/11/06 Pagina 19 di 50


PIEGAFERRI MOD. –PS40-45-50-55 I

Manuale di uso, manutenzione e ricambi Rev. 1 del 21/11/06 Pagina 20 di 50


BENDINGMACHINE MOD. –PS32 – PS36 GB

I Manuale di Uso, Manutenzione e Ricambi


GB Operating, maintenance, spare parts manual

BENDINGMACHINE
PS.40-45-50-55

REL. 1 Date 21/11/06

Operating, maintenance, spare parts manual Rel. 1 of 21/11/06 Page 21 of 50


BENDINGMACHINE MOD. –PS40-45-50-55 GB
TABLE OF CONTENTS Page ÍNDICE Page
1 INTRODUCTION 22 7 OPERATION 29
2 MARKING 22 7.1 Control instruments 29
2 ABBREVIATION LIST 23 7.2 Machine operation and controls 30
3 GENERAL PRECAUTIONS 23 7.2.1 Turntable speed 30
4 CHARACTERISTICS 24 7.2.2 Positioning of working benches 30
4.1 Description of the machine 24 7.2.3 Push-button controls 30
4.1.1 Direction as to how to use 24 7.2.4 Foot-switch 30
4.1.2 Safety devices 24 7.3 Operation of the machine 31
4.2 Technical characteristics and 25 7.3.1 Bending of stirrups and polygonal 32
dimensions spirals
4.3
7.3.2 Bending of round spirals 32
Safety prescriptions 25 7.3.3 During operation 33
4.4 Noise 26 7.3.4 Warning signs 33
4.5 Conformity with safety regulations 26 8 MAINTENANCE 34
5 INSTALLATION/NEW BUILDING 26 8.1 Recommended lubricants 34
YARD 8.2 Ordinary maintenance 34
5.1 Transport 26 8.3 Extraordinary maintenance 35
5.2 Placing and earthing 27 8.4 Bolt torque 35
5.3 Areas of respect and dimensions 27 8.5 Troubleshooting 35
5.4 Pre-operation checklist 27 8.6 Ordering spare parts 35
5.5 Safety first 27
5.6 Putting into operation 28 9 DISMANTLING 36
5.7 Electric installation 28 9.1 Disassembling and dismantling 36
5.8 Diagrams 28 9.2 Demolition 36
5.8.1 Wiring diagram 28 10 DECLARATION OF CONFORMITY 37
5.9 Training 29 11 WARRANTY REGISTRATION FORM 39
6 ADJUSTMENTS 29
12 SPARE PARTS MANUAL De 41
6.1 Adjusting the machine 29
1. INTRODUCTION

This manual is directed at the user and operator who will be responsible for the safe, efficient and trouble free operation of the
machine. Read and understand this manual and always follow the safety precautions outlined in the Instruction and Safety
Manual. Keep this manual handy for frequent reference and to pass on to new operators or owners.
The machine is equipped with tested special safety devices and safety systems. SILLA cannot be held responsible for
unauthorized modifications or procedures, replacements and/or all other modifications changing the use the machine has been
designed and manufactured for.
The instruction manual for use and maintenance is an integral part of the machine and must be kept for future reference until
final decommissioning of the machine.
This manual must be kept in a protected place. Should the manual be lost or irreparably damaged, a new copy may be
requested at the local sales representative or at the Manufacturer, by specifying type, part number and year of construction of
the bending machine.

Warranty:
The mechanical and electrical products of the machine, which are not normal service items, have a one-year warranty starting
from the date of the sale. The warranty does not cover the normal service items like tools, driving belts, liquids and oils.
The defective or not properly working product will be replaced by the Technical Personnel of the Manufacturer of the machine,
after the defective product has been proven to be defective. The warranty does not cover the products in case of modification,
abuse, misuse, improper use, negligence or improper maintenance (routine and extraordinary maintenance) as shown by this
I.M. This warranty is valid in the territory of the European Community. The consumer is the right holder according to the
applicable national laws governing the sale of consumables and this warranty makes those rights unprejudiced.

2. MARKING
A label with the following machine identification data is located on the machine:
• EC mark according to EC directive 98/37, Enclosure II, Part A;
• Name and address of the manufacturer and/or legal representative in Europe;
• Machine type;
• Serial or part number;
Year of construction; For assistance and information or spare parts, refer to:

Operating, maintenance, spare parts manual Rel. 1 of 21/11/06 Page 22 of 50


BENDINGMACHINE MOD. –PS40-45-50-55 GB
SILLA Macchine Edili e Stradali
Via S.Gimignano , 96
53036 – POGGIBONSI (SI) - ITALIA
Tel. ++39-0577 - 938051 Fax. ++39-0577 – 981609
E-mail: silla@temainf.it Website: www.sillaitaly.com
This INSTRUCTION MANUAL and all the enclosed documents are freehold
property of the Company SILLA.
Reproduction (in any form or way inclusive recording and photocopy) in
whole and/or part is forbidden without the written authorisation of the Company SILLA.
In case this Instruction Manual should get lost or destroyed ask the Company SILLA for a complete copy.
LIST OF ABBREVIATIONS AND DEFINITIONS USED IN THIS MANUAL
Chap. Chapter
Par. Paragraph
Enc. Enclosure
Mod. Model
Ref. Reference
M.D. Machine Directive
Machine An assembly of linked parts or components, at least one of which moves, with the appropriate actuators,
control and power circuits, etc., joined together for a specific application, in particular for the processing,
treatment, moving or packaging of a material. (EEC M.D. 98/37 - 98/79)
Dangerous area Area inside and/or next to a machine where the presence of an exposed person is a risk for the safety
and the health of said person. (EEC M.D. 98/37 - 98/79)
Exposed person A person, in whole or in part, inside a dangerous area. (EEC M.D. 98/37 - 98/79)
Operator Person or persons having the task of install, making it work, regulating it, carrying out maintenance
procedures, cleaning, repairing and transporting a machine. (EEC M.D. 98/37 - 98/79)
Safety State in which the hazard of injury to persons or damage to things is restricted to an acceptable level
(EN 8402 ed 94)
Hazard Combination of probabilities and seriousness of probable injuries to the health in a dangerous situation.
(EN 292/1)
Danger Source of probable injuries to the health (EN 292/1)
Evaluation of hazard Global evaluation of the probability and the seriousness of probable injuries to the health in a dangerous
situation in order to adopt adequate safety precautions (EN 292/1).
Fixed protection Fixed shield, fixed in a permanent way or by means of fastenings (EN 292/1)
Harmonised European standards assigned by the EC and cited by Directives.
standards
Preventive (routine) Maintenance action, which can be planned over the time or according to preset criteria in order to
maintenance reduce the probability of faults or malfunction of a machine (CEI 56/50 ed. 97).
Corrective Maintenance procedures made necessary to restore normal working conditions of the machine due to
(extraordinary) faults and/or malfunction. (CEI 56/50 ed. 97).
maintenance

Caution: precautions and instructions to be strictly followed.

3. GENERAL PRECAUTIONS
• The operating safety of the machine is only granted for the functions listed in this instruction manual. SILLA
cannot accept any responsibility, if the machine should be used for different uses than those listed in this
manual or uses, which do not comply with the operating instructions.
• SILLA cannot accept any responsibility for safety, liability and performances of the machine, if the precautions and the
instructions of this instruction manual, especially referred to use, on building yards, maintenance and dismantling are
disregarded.
• The correct use of this bending machine implies good knowledge of these instructions for use and the hazards connected
with its possible incorrect use.
• Consequently, the bending machine shall only be used by skilled and authorised personnel. The operator using the bending
machine shall be trained on its correct use, the relevant protection devices and the accessory tools.
• The operating safety of the machine is only guaranteed for the functions and the materials listed in this instruction manual.
• SILLA cannot accept any responsibility, if the bending machine is used for other purposes than those outlined in this manual
and which do not comply with the operating instructions.
• The machine shall not be used in places with the presence of gas, inflammable liquids or other inflammable materials.
• SILLA cannot accept any responsibility for safety, liability and performances of the bending machine, if the precautions and
the instructions of this instruction manual, especially referred to: use, ordinary and extraordinary maintenance and repair are
disregarded.
• The electric installation of the user shall comply with the CEI 64.8 standards ( CENELEC HD 384).

Operating, maintenance, spare parts manual Rel. 1 of 21/11/06 Page 23 of 50


BENDINGMACHINE MOD. –PS40-45-50-55 GB
The Manufacturer cannot accept any responsibility, if the bending machine is not properly connected to the unipotential
earthing system and if there are no protection devices installed upstream, which are coordinated to ensure automatic cut-off,
according to the standards mentioned before.
• For maintenance works needing some components to be replaced, only use original spare parts or spares authorized by the
Technical Dept. of Silla.
In particular, ensure the maintenance of the electric installation is carried out by specialised and authorised personnel and by
using original components.
• However, for service or repair works always refer to the After-Sales Service recommended by the supplier of the machine.
• The user of the bending machine takes full responsibility for its good and safe operation, if the machine was not repaired or
maintained by the specialized or authorised personnel.
• The bending machine is delivered with the protection devices already installed and fixed. Check and maintain these
protection devices and the machine per the schedule recommendations.
• Do not wear any jewellery or clothing that can get caught or distract from the operation of the machine.
• Ensure good lighting (natural or artificial) of the bending machine and the control panel to avoid shady areas, dangerous
dazzling and stroboscopic effects.
• For extraordinary maintenance and repair use only original spare parts. For all repairs, please refer to the After-Sales
Service authorised by the supplier of the machine.
• All the above-mentioned operations shall be carried out in an appropriate place after switching off the machine and
disconnecting the electric supply cable, in order to prevent other persons from starting the machine.
• All the operators using the machine shall be trained on its correct use, the safety devices, the behaviour and actions to
perform for a correct use of the machine and operators’ safety.
• The machine is delivered with the protection devices already installed; however, the operator shall check their good working
before starting to use the machine. Check and maintain these protection devices and the machine per the schedule
recommendations. The operator shall reflect upon the possible consequences before approaching with his hands, in
particular:
- NEVER SWITCH ON THE MACHINE WITHOUT THE PROTECTION SHIELDS;
- NEVER REMOVE AND NEVER OPEN THE PROTECTION SHIELDS WHEN THE MACHINE IS RUNNING.
- NEVER SWITCH ON AND NEVER START WORKING WITH THE MACHINE IF THERE ARE BYSTANDERS.
• The machine has a considerable mass; therefore do not use it in case of storms. Electrocution hazard!
• Clear the area of unauthorized personnel or obstacles, before starting work.
• The operator shall wear appropriate clothing: work gloves, safety shoes, etc. Do not wear any jewellery or clothing that can
get caught on the machine.
• Follow the safety precautions, in particular:
• Switch off the machine before opening or cleaning it; ensure no one can turn it on by accident;
• Use the protective equipment (work gloves, earmuffs, safety shoes, respiratory protection) during use, assembly and
maintenance of the machine;
• Be cautious in approaching all the moving parts.
• Follow the safety instructions shown in chapter SAFETY PRECAUTIONS.

4. CHARACTERISTICS

4.1 Description of the machine The combined bending-cutting machine has been designed and built for bending different
diameters of reinforced-concrete rods in various configurations. Different production performances of the bending machine can
be achieved, according to several external factors and depending on the type of reinforced-concrete rod being machined.
The bending machine has an electro-welded and reinforced sheet metal structure. The following are the machine units:
• Turntable unit: This unit consists of a turntable, an airtight box containing the worm reduction unit and crown
gear (permanent lubrication), vertical output shaft for activating the turntable and horizontal input shaft.
A sheave is splined to this shaft, which is moved by the main electric motor.
• Device for pre-setting of bending angle:
This unit consists of a bending sector for pre-setting the bending angle and the relevant mechanisms.
• Control board: Electric box containing the power components.
On the door of the control board there are placed the machine controls.
• Set of bending rollers, pins and stirrup bending accessories:
Set of bending accessories of the bending machine.
4.1.1 Direction as to how to use.
The bending machine is directed to the industrial or handicraft sector, for the machining of products for building yards.

4.1.2 Safety devices. The bending machine is equipped with the following fixed and mobile protection devices:
1. Hinged cover protecting the turntable area and the work area. The opening of the cover is controlled by means of a
safety limit switch, which stops the machine.
2. Screwed door closing the belt drive area between the motor and the reduction unit. This door is fixed by means of
screws, which need a wrench to be unscrewed and removed; it is equipped with a safety switch stopping the
machine
in case of opening.
Do not alter or bypass any active safety devices installed on the bending machine.

Operating, maintenance, spare parts manual Rel. 1 of 21/11/06 Page 24 of 50


BENDINGMACHINE MOD. –PS40-45-50-55 GB

4.2 Technical characteristics and dimensions :

DIMENSIONS PS 40 PS 45 PS 50 PS 55

LENGTH (mm) 1040 1040 1040 1040

WIDTH (mm) 820 820 820 820

HEIGHT (mm) 900 900 900 900

WEIGHT (Kg) 540 540 580 700


ELECTRIC MOTOR (HP) 4 5 5 7,5

TECHNICAL CHARACTERISTICS
Number of pieces for 45 Kg/mm2 65 Kg/mm2 85 Kg/mm2
Mod. Turntable rpm
double bendings Rod Ǿ in mm.
1 40/28 34/26 30/24
PS-40 6/12 2 26/22 24/18 22/16
3 24/18 22/16 20/14
1 45/30 36/26 32/24
PS-45 6/12 2 32/22 24/18 22/16
3 26/18 22/16 20/14
1 50/36 40/30 36/28
PS-50 4/7 2 34/26 28/22 26/20
3 28/22 24/18 24/16
1 55/40 45/35 40/30
PS-55 4/7 2 38/28 30/24 28/22
3 30/24 28/20 24/18

4.3 SAFETY PRESCRIPTIONS Limits for use, space, endurance


The The bending machine has been designed for continuous working 8 hours/day; it can also be used for 16
or 24 hours/day by suffering a proportional loss of endurance.
Electric energy shall be used according to the parameters shown in the “Technical schedule”, see page 33.
The bending machine shall be installed in a closed room with ambient temperature between +5° C and + 40° C and
humidity up to 90 % at 20° C.
Lack of appropriate maintenance, as recommended in section 11, will reduce both endurance and reliability of the
bending machine.
Do not use the machine in places at risk for explosions or fires (gas/powders) (no Ex protection).
The bending machine performances may be different, according to several external factors and to the type of product
being processed. In view of its specificness it is not possible to use the bending machine for purposes other than
those outlined in this instruction manual. Furthermore, the manufacturer cannot foresee other ways of using the
machine, according to para. 1.1.2 letter C of EEC directive 89/392.
Ensure the areas of respect of the machine, according to its range of action and the relevant work area, also in view of
the dimensions of the materials to bended.
Do not exceed machine limits. Do not modify the machine to improve its performances.
Leaving the machine unattended in public places is dangerous. Therefore, provide appropriate barriers around the
work area to prevent unauthorized persons from approaching it.
Do not make attempts to repair the machine, always call authorized repair shops.
Before connecting or disconnecting any electric component, you must know very well the electric system. A wrong
connection may cause injuries and damages.
The electric installation of the user shall comply with CEI 64/8 standards and Law 46/90; it shall be equipped with
automatic protection devices, which are coordinated with the earthing system. Ensure good lighting in the work area
and around the machine, in order to avoid shady areas, dangerous dazzling and stroboscopic effects. The
Manufacturer cannot accept any responsibility, if the bending machine is not properly connected to the unipotential
earthing system and if there are no protection devices installed upstream, which are coordinated to ensure automatic
cut-off, according to the standards mentioned before.
The scrap materials, which are produced during the machining, must be collected and sent to specialized companies
for disposal, according to the laws in force, in order to protect the environment.

Operating, maintenance, spare parts manual Rel. 1 of 21/11/06 Page 25 of 50


BENDINGMACHINE MOD. –PS40-45-50-55 GB
CAUTION!!!!!! EVERY USE OF THE NACHINE DIFFERENT THAN THOSE OUTLINED BY THE
MANUFACTURER IN THIS INSTRUCTION MANUAL IS AN IMPROPER USE. THEREFORE, THE COMPANY
SILLA CANNOT ACCEPT ANY RESPONSIBILITY, IF THE MACHINE SHOULD BE USED BY THE OPERATOR
FOR DIFFERENT USES THAN THOSE LISTED IN THIS INSTRUCTION MANUAL OR THOSE NOT
COMPLYING WITH THE OPERATING INSTRUCTIONS.

4.4 Noise
The following table informs on:
• the noise emission level of the Bending Machine measured at the operator’s ear (LpA at 1 m,
according to EEC Directive 98/37)
• the noise emission level in the environment (power LwA), measured according to EN ISO 3744 (2000/14/EC)
LpA (dB) LwA (dB)
78 75,5
In order to not increase the noise level strictly follow these rules:
• Clean and grease the machine elements per the schedule recommendations;
• Ensure no machine parts are obstructed or damaged.
With this noise emission level the use of protective equipment like earmuffs, earplugs, etc. is not mandatory but
recommended.
These noise values are emission levels, which are not necessarily safe work levels. While there is a correlation
between the emission levels and the exposition levels, it cannot be used in a reliable way to evaluate whether there is
or nor the need for additional precautions. The factors affecting the worker’s real exposition level include the duration of the
exposition, the environmental characteristics, other emission sources like for example the number of adjacent machines and
types of machining. The single exposition levels may also differ from country to country. However, thanks to this information the
user of the machine can better evaluate hazards and risks.

4.5 Conformity with safety regulations


The bending machine has been designed and built in accordance with the following standards:
“Machinery Safety Directive” EEC 89/392 and relative modifications acknowledged with D.P.R. (Decree by the
President of the Republic) July 24, 1996 N. 459.
EEC 91/368 – EEC 93/44 --
" Electromagnetic Compatibility Directive " EEC 89/336, EEC 92/31, EEC 93/97 acknowledged with Law by
decree November 12, 1996, n. 615.
" Low Voltage Directive " EEC Directive 73/23, EEC 93/68 acknowledged with Law n. 791 of 1991, Law by
decree n. 626 of 1996.
“Acoustic Emission Directive” EEC Directive 2000/14.
- UNI EN 292 part 1 (1992) Safety of machinery, basic concepts, general principles of design. Terminology, basic
methodology.
- UNI EN 292 part 2 (1992) Safety of machinery, basic concepts, general principles of design, specifications and technical
principles.
- UNI EN 292 part 2/A1 (1995) Safety of machinery, basic concepts, general principles of design, specifications and
technical principles.
- UNI EN 294 (1993) Safety of machinery, safety distances to prevent the upper limbs from attaining dangerous areas.
- UNI EN 349, UNI EN 418.

5.INSTALLATION / NEW BUILDING YARD

5.1 Transport The bending machine is delivered to the Customer fully assembled and tested.
After the machine has been unloaded with suitable means, place it onto its wheels on a level soil capable of supporting its
weight. The weight of the machines is outlined on the EC plate and in section 4.2 of this manual; due to their considerable
weight you must provide accurate loading/unloading means.
Ensure your hoisting equipment has adequate dimensions and capacity.
Be careful during hoisting and handling the machine to prevent injury to persons and damage to the machine.
The hoisting equipment shall be dimensioned according to the weight to be hoisted.
The bending machine is delivered together with the following accessories, which are stored inside a special tool box
inside the motor compartment of the machine:
-1 Allen wrenches sizes 3,5,6,14
-1 flat setscrew wrench sizes 19-22
-1 16 A three-phase tap
-1 Foot-switch

Never Never hoist the machine by hand, it is too dangerous.


Follow the safety instructions shown in chapter SAFETY PRECAUTIONS.

Operating, maintenance, spare parts manual Rel. 1 of 21/11/06 Page 26 of 50


BENDINGMACHINE MOD. –PS40-45-50-55 GB
5.2 Placing and earthing
Place the machine on a steady and level soil. Check the flatness of the soil before installation by means of a water
level (longitudinally and crosswise).
Make sure the soil is correctly dimensioned to support the weight of the machine. It must be self-extinguishing and
not combustible.
The installation place shall be protected against atmospheric agents. Next to the machine there must be a plug for
the connection with the electric installation and the harness for earthing (see figure 2). Make sure there is an area
of respect of at least 2000 mm around the machine. During machining the machine produces scrap and dust, which must be
disposed of by specialized companies.
Next to the machine there must be: - Connection to the electric supply mains;
- Areas for the hoisting and handling of work products; - Areas for the collection and discharge of residual products.

Never use the machine near inflammable or explosive materials and/or in places with the presence of gas.
Follow the safety instructions shown in chapter SAFETY PRECAUTIONS.
Unauthorised persons shall never use the machine.
Next to the machine installation area there must be the following:
- Electric energy supply; - lightning; - ensure an area of respect around the machine of min. 2 meters.

5.3 Areas of respect and dimensions


The area of respect around the machine shall be at least 2 meters to ensure good working and correct
maintenance of the machine. The personnel shall move within this area with the utmost care.
The area of respect the operators shall move with the utmost care and eliminate all kinds of obstacles
hindering the passage. The work surface may become slippery because of work residuals. Use the personal
protective equipment (safety shoes) and frequently clean the floor.
Caution! The use of additives or special products for cleaning the machine may injury the health of the
person. Carefully read the prescriptions of the relevant products. These products may also modify the quality of the
paint of the bending machine and damage its electric parts.

5.4 Pre-operation checklist Use work gloves during set-up and setting at work of the machine.
Before the setting at work of the bending machine, especially at first starting or when it is installed on a new work site, the
following technical advices and suggestions concerning the various types of connections shall be respected.

5.5 Safety first All the machines can be dangerous. When the bending machine is correctly used and properly
maintained, it is a very safe machine. On the contrary, if it is badly used, it may become dangerous. Both in this
manual and on the machine there are warning signs showing the possible hazards and how to avoid them. In case of doubts ask
your retailer or your chief for more explanations. Do not operate the machine, if you are not able to control it. Do not start any
work until you are not sure about your and other people’s safety. You can cause serious damage, if you try to carry out some
non-familiar operations, without prior testing on free areas, far from people and on level ground.
Follow the safety instructions shown in chapter 4.3 SAFETY PRECAUTIONS

Operating, maintenance, spare parts manual Rel. 1 of 21/11/06 Page 27 of 50


BENDINGMACHINE MOD. –PS40-45-50-55 GB
5.6 Putting into operation
• On delivery the machine is connected to 380 V. Before starting the machine, ensure the following:
- The motor voltage must correspond to the voltage of the external line.
- Grounding according to I.S.P.E.L.S standards is mandatory.
- Change-over to 220 V voltage has to be carried out as follows:
a) Change the terminal board from “star” to “delta”
b) Place the electric connection of the transformer at input from 380 V to 220 V.
- Check the area of respect and the work areas; - Check the protections for good fixing;
- Check the caution/danger signs on the machine for good visibility.
- Test all the mechanical and electric machine controls, loadless, to check correctness, efficiency and working.

5.7 Electric installation


The electric installation of the user must be in compliance with CEI 64.8 standards (Italian law n. 46/90).
The machine is fitted with an electric plug.

The plug must be connected to the installation of the user according to the maximum electrical input.
Provide the following: - Unipotential grounding system,
- Automatic protection devices, to be coordinated with the unipotential system, to ensure automatic cut-off.
The electric connection cable shall comply with the standards UNI EN 60309-1-2.
Voltage drop shall be verified according to the following formula:
The grounding connection shall be done by means of a self-extinguishing yellow-
green cable, its minimum section shall not be below the one of the supply cable.
Ensure grounding of all the metallic parts of the machine. Ensure the protection against lightning and/or electric
discharges.
For installations on building yards, connect the grounding system of the building yard to the additional external
earthing plug, placed on one machine leg: use a copper cable with a minimum section of 35 square millimetres
provided with cable terminal and fix the cable terminal to the clamp on the leg with a screw nut (Fig. 2).
Ensure good lighting of the machine installation place, according to the work area, and avoid shady areas, dangerous
dazzling and stroboscopic effects. The Company cannot accept any responsibility in case of wrong connection of the
electric system or bad grounding.
The motor installed on the machine is protected by a magneto-thermal device. The motor is provided with special devices to
avoid accidental machine starts after electric cutoff. After the intervention of the thermal protections, reset the device with the
START push-button. All the electric elements and apparatus are protected according to the place of use, they have a protection
grade of minimum IP 54 (protection from dust and liquids). The control panel is placed so that is it visible by the operator during
the use of the machine. It is provided with a STOP push-button for quick machine stop.
Follow the safety instructions shown in chapter SAFETY PRECAUTIONS.

5.8 Diagrams
GENERAL FEATURES
RATED POWER KW 3,0
5.8.1 Wiring diagram RATED CURRENT A 6
RATED VOLTAGE V 380
AUXILIARY VOLTAGE V 24
DEGREE OF PROTECTION IP 55

IG line inverter
FS secondary fuse carrier (ON CARD)
C1 contactor
PM contactor push button
C2 return contactor
PR return contactor push button
FC1 limit switch
FR return limit switch
J(XX card connector
)
K (X) card feeder connector
FCS safety limit switch
PD foot-switch for bending/cutting
C1 reduction unit motor
L1 power on pilot lamp
L2 protections on pilot lamp
TR transformer 380V/24VCA 50/60 Hz
T1 magnetothermal switch 6,3-10A

Operating, maintenance, spare parts manual Rel. 1 of 21/11/06 Page 28 of 50


BENDINGMACHINE MOD. –PS40-45-50-55 GB

5.9 Training Before starting to use the machine, read this instruction manual and understand

how to use the machine in a safe way.

6. ADJUSTMENTS

6.1 Adjusting the machine


• At first operation on the building yard, the machine does not need any adjustments. However, we suggest to read the
following paragraph: 5.4 Pre-operation checklist.
Never carry out adjustments when the machine is running/working.
Do not alter or bypass any active safety devices installed on the bending machine.
Follow the safety instructions shown in chapter SAFETY PRECAUTIONS.
Every single adjustment and/or modification of the safety/work parameters set on the machine, which has not been authorised
by the technical personnel of the company Silla or which is not outlined in this instruction manual, may influence the quality of
the product and injure the operator’s health. The company Silla decline any responsibility for liability, performances and safety of
the machine in case of modification/alteration of the machine and of the relevant operation/safety parameters.

7. OPERATION

7.1 Control instruments


• The Bending, Return and Stop push-buttons “C” are placed on the door of
the electric panel.
• On the electric panel there is also a 3-position (1-0-2) current inverter “I”
corresponding to the desired direction of rotation.
• Both position 1 and 2 have a pilot lamp “B” signalling the relevant position.
• Bending can also be carried out by means of the foot-switch
The machine has two bending speeds (turntable speeds); the bending speeds can
be easily changed by displacing the V-belts from one pulley to the other. The belts and
pulleys are placed inside the machine frame.
• The bending machine is equipped with a special device, which allows pre-setting of
two bending angles in the range between 20 and 220 degrees.
• Lever "C" allows increasing/decreasing of the bending angle according to the position
on the device.

Operating, maintenance, spare parts manual Rel. 1 of 21/11/06 Page 29 of 50


BENDINGMACHINE MOD. –PS40-45-50-55 GB

During operation, follow the safety instructions shown


in chapter SAFETY PRECAUTIONS.

7.2 Machine operation and controls


• 7.2.1 Turntable speed
The machine is equipped with two turntable speeds.
The bending speeds can be easily changed by displacing the V-belts from one pulley to the other. The belts and pulleys are
placed inside the machine frame. The higher speed allows the bending of medium-small diameter rods only.
If you want to carry out this operation, raise the belt tightening lever; thus the distance between centres will be reduced allowing
the displacement of the belts on the pulleys. After belt displacement, retighten the belts by means of the lever. Check belt
tightening and adjust, if necessary, by means of the tightening device.
• 7.2.2 Positioning of working benches We suggest to place the working benches on both machine sides in order to
achieve maximum machine performances. Ensure the height of the benches is equal to the height of the machine. Between
bench and machine there must be a free space of about 60 cm for operator’s passage.
• 7.2.3 Push-button controls Start the bending machine by means of the inverter “I” and the 3 push-bottons “C”.
The right “BENDING" push-button starts the turntable according to the direction of rotation preset by the inverter.
The "STOP" push-button in the centre simply stops bending for whatsoever reason, i.e. wrong bending pre-setting, wrong
direction of rotation, etc. The left "RETURN" push-button is only used to rotate the turntable to zero position, after the machine
has been stopped with the “STOP” push-button.
• 7.2.4 Foot-switch You can use the foot-switch in place of the “BENDING” push-botton, which allow rotation in both
directions, according to the inverter position. The foot-switch can be placed in any position around the bending machine, without
the necessity of turning the rods around, especially useful when bending stirrups. A bipolar outlet that is fixed laterally to the
machine frame allows easy and quick connection. The foot-switch is waterproof and works at low voltage.

• 7.2.5 Device for pre-setting of bending angle (patented) The bending machine is equipped with a special device,
which allows pre-setting of two bending angles in the range between 20 and 220 degrees. Lever "C" allows increasing/
decreasing of the bending angle according to the position on the device. If you want to increase the bending angle, move the
lever from the right (20 degrees) to the left. The mostly used bending angles (45 - 90 – 180 degrees), are marked on the
device. The shown position is an approximate position, the exact angle depends on the rod diameter and on the applied bending
pins and rollers. Since the mostly executed bending angles are 180 degrees for hooks and 45 degrees for bending, the device is
equipped with two movable stops "E" - "0" with knurled knobs, which limit the lever displacement to two preset bending angles.
Exact pre-setting of the bending angle is carried out experimentally by means of an iron rod to be bended: slowly displace the
lever on the device next to the marks of the desired bending until you achieve the exact angle. Then approach the stop to the
lever and lock it with the knurled knob; use the Allen wrench supplied for this purpose. After having locked both stops on the two
desired bending angle positions, you can quickly alternate the bending angles by simply moving the lever.
The locking of the angles is valid for both right and left rotation.
7.2.6 Use of bending rollers and pins
On the turntable there are 3 holes for inserting the pins. The
pin marked “C” must be inserted in the central hole. The use
of the appropriate pins and rollers depends on the diameter
of the rod to be bended. The pins or feeding rollers must be
inserted in the holes "A" or "B". Between the rod to be bent
and the pin/feeding roller there must be about 5 mm play,
otherwise the rod can get stuck between the pins/rollers
when the turntable returns to the zero position.
On the right and on the left side of the turntable there is a
saddle “L” with holes for the insertion of the rod guide. The
knurled knob “N” allows continuous adjustment. Adjust the
rod guide “M” in order to keep the rod to be processed
always parallel to the bench of the bending machine. If you
want to achieve always the same bending angles, both on
the right and on the left, you need to adjust the saddles
evenly. After the good adjustment, lock the two saddles by
means of two hexagonal-head screws. The rod guides are Fig.1
designed for the maximum diameter of every single type of

Operating, maintenance, spare parts manual Rel. 1 of 21/11/06 Page 30 of 50


BENDINGMACHINE MOD. –PS40-45-50-55 GB
bending machine and can be used accordingly. On request, you can also use thrust rollers with special pins marked "PC", to be
inserted on the saddles.

• 7.3 Operation of the machine


7.3.1 Bending of stirrups and polygonal spirals
To carry out round spirals, rings and large bows a special attachment is supplied, which is equipped with a rule and two
adjustable and tilting stops. The rule must be inserted on the right saddle. On the left saddle insert the rod guide. Adjust the rod
guide in such a way as to keep the rod to be processed parallel to the bench. Insert in the central hole of the turntable the pin
relevant to the rod diameter. Insert in hole "A" or in hole "B" a pin with a feeding roller. Ensure a play of about 5 mm between the
brake and the roller. You can also simultaneously bend a certain number of rods in accordance with the diameter. The polygonal
spirals are bent like stirrups. To give the spiral the desired inclination, we recommend to follow the rod with the hand. When
using rods with a small diameter, we recommend to bend them in such a way as to keep the turns resting one on the other and
to stretch them after bending. In such a case the spiral basic dimensions must be slightly increased.
7.3.2 Bending of round spirals
Install the special attachment on the bed of the bending machine (for installation, set-up, use and maintenance, see instructions
supplied with the attachment). Remove the screw on the extreme left side of the bending sector, remove the small plate "K" (Fig.
1) and move stop "D" (Fig.1) and lever "C" (Fig.1) completely to the left. In this position the limit switch is excluded from the
circuit. Then turn the inverter "I" to position "2" to allow anticlockwise rotation. To carry out bending, press the “BENDING” push-
button (or the foot-switch): the turntable will continuously turn in the fixed direction to carry out the spiral. If you want to stop
bending, press the “STOP” push-button. If you want to restore the normal bending conditions (45 – 180 degrees), do as follows:
1) - Disassemble the spiral attachment.
2) - Move lever “C” (Fig.1) completely to the right for automatic return to zero position of the electric system. This movement
makes the turntable rotate from a minimum of one turn to a maximum of five turns to bring it to zero position.

Operating, maintenance, spare parts manual Rel. 1 of 21/11/06 Page 31 of 50


BENDINGMACHINE MOD. –PS40-45-50-55 GB

Keep the bending machine always switched off when you do not use it.

Operating, maintenance, spare parts manual Rel. 1 of 21/11/06 Page 32 of 50


BENDINGMACHINE MOD. –PS40-45-50-55 GB
The operator shall always be careful and concentrate on what he is going to do and on the possible consequences.
7.3.3 During operation
• Use the prescribed personal protective equipment.
• Never approach the moving and operating elements with your hands, arms or other parts of your body. Remove rubble with
an appropriate device and always when the machine is stopped: never use your hands!
• In case of machine trouble or inspections, never work when the machine is running; stop the machine and immediately
disconnect it from the electric installation.
• During the operation of the machine, of its elements or of its accessories, it is strictly forbidden to remove any protection, like
limit switches, carters, barriers or other protection and safety elements. Never modify switches or other safety and/or
operating cycle control devices, because such an intervention could seriously damage the mechanical elements of the
machine and injure the health of the operator.
• Pay attention to the operating and the moving parts.
• Do not climb or position yourself on or inside the machine, even if it is switched off.
• In case of machine trouble, stop the machine with the emergency stop push-button and cut off the electric energy supply until
the trouble has been eliminated.
The operator is the person entitled to operate with the machine and consequently he is the only responsible for it.
7.3.4 Warning signs

F.C.S.
See chap.4.1.2 page5
1.

2.

3. 4. 5.

6. 7. 8.

Technical specifications
label according to model
9. 10. (P32 or P36)

Operating, maintenance, spare parts manual Rel. 1 of 21/11/06 Page 33 of 50


BENDINGMACHINE MOD. –PS40-45-50-55 GB
8.MAINTENANCE
The bending machine does not require any particular maintenance work. The technical solutions and the
components installed on the machine reduce maintenance at the minimum. However, we recommend to carry
out a series of operations, which aim at ensuring safety, liability, efficiency and long life of the machine.

During maintenance
Before performing any maintenance work on the machine, carry out the isolation procedure describe at the
beginning of this chapter. In case of mechanical or electric trouble, call the authorized personnel. If the machine is out
of service because of trouble, maintenance or repair, place a special sign highlighting this status and padlock the main
switch.
• Always use the personal protective equipment during repair and replacement of the machine elements.
• Repairs of the electric installation shall be done by authorized and specialized personnel only.
• Do not approach hands, arms or other parts of your body to the movement and transmission area. Use appropriate means
(brush, wooden piece, etc.) to remove possible rubble: never use your hands!
• To ensure long life, prevent damage and ensure the full functioning of the mechanical and electric machine elements the
maintenance must be performed regularly. Periodically check the earthing system, according to the laws in force.
• Before starting the machine, ensure there are no tools or foreign matters left inside or on the machine.

8.1Recommended lubriants
MINERAL OIL
23°E at 50°C - 320 cSt at 40°C 32°E at 50°C - 460cSt at 40°C
MELLANA OIL 320 MELLANA OIL 460 IP
SPARTAN EP 320 SPARTAN EP 460 ESSO
WORM
BLASIA 320 BLASIA 460 AGIP
REDUCTION
MOBILGEAR 632 MOBILGEAR 634 MOBIL
UNITS
OMALA 320 OMALA 460 SHELL
ENERGOL GR-XP 320 ENERGOL GR-XP 460 BP
SYNTHETIC GREASE
REDUCTION TELESIA COMPOUND B IP
GEARS STRUCTOVIS P LIQUID KLUBER
AND WORM RED. UNITS TIVELA COMPOUND A SHELL
SYNTHETIC OIL
REDUCTION TIVELA OIL WB SHELL
GEARS AND WORM SYNTHESO D 220 EP KLUBER
RED. UNITS BLASIA S 220 AGIP

GREASE
MAKE TYPE PENETR. DRIP 1st LUBRIC. FOLL.LUBR.
LUBRIC. AND VARIOUS GEARS ESSO BEACON EP2 265/295 182 100 300

8.2 Ordinary maintenance


To be carried out every day at the end of the work.
To be carried out every week at the end of the work.
A) DAILY CLEANING AND MAINTENANCE
Stop the bending machine and cut off the electric energy supply, then remove material residuals and deposits from:
• turntable
• bending rollers and pins
• work table
Caution!! Do not wash the electric parts with high-pressure water jets.

B) WEEKLY CLEANING AND MAINTENANCE


At the end of the week, after the cleaning of the bending machine as explained above, provide for:
• Check tightening of clamping screws of main machine elements:
• Check the lubricant level inside the reduction gear case through the transparent plug placed on the case; the oil must be
visible through this plug after at least ten minutes from machine stop. In case of low lubricant level, add the necessary
quantity of the recommended oil type (see recommended lubricant schedule) through the filling cap.
• Grease by means of the grease nipple, placed on the right of the special device for pre-setting the bending angle, the sliding
block (item16 tab.3).
• Check the lubrication schedule for programmed oil change of reduction gear, and carry out oil change, if necessary.
• Check tightening and integrity of all the V-belts of the bending machine.
• Lubricate all the parts, which are not protected by means of painting.
• Adjust and replace wherever necessary.
Oil is a special waste and must be disposed of according to the laws in force.

Operating, maintenance, spare parts manual Rel. 1 of 21/11/06 Page 34 of 50


BENDINGMACHINE MOD. –PS40-45-50-55 GB
IMPORTANT :
Daily and weekly checks are very important to prevent machine troubles.
In fact, whenever during these checks you will find some worn or damaged components, immediately order
the relevant spare parts to be kept on stock, before the component has definitively broken with consequent
production stop.

8.3 Extraordinary maintenance


- Check the safety of the electric system: isolation of cables, working of differential protection device, continuity of protection
wire, working of safety limit switch on guards/protections.
- Check interlocks of mechanical components.
- Change the lubricants according to the lubrication schedule intervals.
Note * -The V-belts must be immediately replaced whenever a defect is detected.

8.4 Bolt torque.


Tightening is executed by means of dynamometric wrenches, according to the torques shown in the following pages and in the
tables shown below:

LARGE PITCH SMALL PITCH


Diameter Torque wrench Torque wrench Diameter Torque wrench Torque wrench
screw x pitch setting setting screw x pitch setting setting
Kgm nut Kgm screw Kgm nut Kgm screw
6x1 1,1 1,2 8x1 2,7 1,2
8 x 1,25 2,6 2,8 10 x 1,25 5,5 2,8
10 x 1,5 5,1 5,6 12 x 1,25 9,7 5,6
12 x 1,75 8,9 9,7 14 x 1,50 15,3 9,7
14 x 2 14,1 15,5 16 x 1,50 23 15,5
16 x 2 21,5 23,6 18 x 1,50 33 23,6
18 x 2,5 29,5 32 20 x 1,50 46 32
20 x 2,5 42 46 22 x 1,50 62 46
22 x 2,5 57 62,5 24 x 2 79 62,5
24 x 3 72,5 79,5 27 x 2 115 79,5
27 x 3 107 117 30 x 2 160 117
30 x 3,5 145 159

8.5Troubleshooting
PROBLEM CAUSE SOLUTION
The machine does not run No or low power in the supply line. Check supply line and voltage.
The electric plug and socket are not Make a proper connection.
properly connected.
The cable form the plug to the electric panel Replace the cable.
is broken.
A wire has become disconnected inside the Remake the connection.
panel.
A wire has become disconnected on the Remake the connection.
terminal board.
The switch is faulty. Replace the switch.
Intervention of a thermal protection. Wait some minutes and try again.
Tripped fuse. Change fuse.

For all other kinds of troubles, please refer to the After-Sales Dept. of the Company SILLA.
CAUTION!!!!! SILLA DECLINE ANY RESPONSIBILITY IN CASE THE MACHINE DOES NOT UNDERGO
MAINTENANCE AS PRESCRIBED IN THIS INSTRUCTION MANUAL AND IN CASE OF USE OF SPARE PARTS
AND ACCESSORIES OTHER THAN ORIGINAL AND NOT APPROPRIATE.

8.6 Ordering spare parts


When ordering spare parts, order the component from the supplier and/or manufacturer of the machine. Always mention the
machine model, part number, type of machine, description of the desired component, quantity and the main features.

Operating, maintenance, spare parts manual Rel. 1 of 21/11/06 Page 35 of 50


BENDINGMACHINE MOD. –PS40-45-50-55 GB
9. DISMANTLING
Before long-term storage (e.g. holidays), follow the instructions below:
1. Carefully clean the whole machine, remove dust, deposits and dirt.
2. Oil all the parts exposed to seizure and the mechanical components exposed to oxidation.
3. Store the machine in a dry and ventilated place.
4. Remove the patch cords and whatsoever to prevent unauthorized persons from using the machine.

9.1 Disassembling / dismantling


The bending machine can be dismantled and scrapped without the need to follow special prescriptions.
However, it is necessary to remove the oil from the reduction gear, the plastic and rubber parts (cables, covers, etc,) and
dispose of through specialised companies.

9.2 Disposal
The following are the materials the machine is made of:
- Painted steel, aluminium and other metallic components. - Plastic materials. - Oil-hydraulic materials
- Electric cables, electric components, electric motor. - Oil
These materials must be disposed of through specialised companies in accordance with current laws in the
country of use.

Operating, maintenance, spare parts manual Rel. 1 of 21/11/06 Page 36 of 50


BENDINGMACHINE MOD. –PS40-45-50-55 GB

10. DECLARATION OF CONFORMITY

WE:
SILLA Macchine Edili e Stradali
Via S.Gimignano , 96 - 53036 – POGGIBONSI (SI) – ITALY
Tel. ++39 0577 938051 Fax. ++39 0577 981609

DECLARE UNDER OUR SOLE RESPONSIBILITY THAT THE PRODUCT:

Machine: BENDING MACHINE


Model: . . . . . . . . . . .
Part number: . . . . . . . . . . . . . . .

IS IN CONFORMITY WITH THE ESSENTIAL REQUIREMENTS OF THE


FOLLOWING DIRECTIVES:
- EEC DIRECTIVE 93/97, EC DIRECTIVE 2000/14 and with the national law transposing
it.
- EEC DIRECTIVES 73/23, 89/392, 91/368, 93/44, 93/68,
- EEC 89/336, EEC 92/31.

IN THE STAGE OF DESIGN AND REALISATION OF THE MACHINE, THE


FOLLOWING HARMONISED STANDARDS HAVE ALSO BEEN APPLIED:
UNI EN 292 part 1 (1992) Safety of machinery, basic concepts, general principles of design. Terminology, basic
methodology.
UNI EN 292 part 2 (1992) Safety of machinery, basic concepts, general principles of design, specifications and
technical principles.
UNI EN 292 part 2/A1 (1995) Safety of machinery, basic concepts, general principles of design, specifications and
technical principles.
UNI EN 294 (1993) Safety of machinery, safety distances to prevent the upper limbs from attaining dangerous areas.
UNI EN 349 , UNI EN 418 ,
EN ISO 3744 Sound power level. EEC 89/336. EEC 92/31.

Poggibonsi, date .................. Signature

.........................................................
(complete name of the person, who has the power to sign)

Operating, maintenance, spare parts manual Rel. 1 of 21/11/06 Page 37 of 50


BENDINGMACHINE MOD. –PS40-45-50-55 GB

Operating, maintenance, spare parts manual Rel. 1 of 21/11/06 Page 38 of 50


BENDINGMACHINE MOD. –PS40-45-50-55 GB

11. WARRANTY REGISTRATION FORM

Machine type Part number

IMPORTANT
This form must be filled out and stamped by the Dealer at the time of purchase of the machine.
The Dealer or the buyer must send this form by registered mail to the After-Sales Dept. of the
Company SILLA within 3 days from the purchase, together with a copy of the delivery note or of
the invoice.
The mailing of this form, together with a copy of the transport document or a copy of the invoice,
is an essential requirement to start warranty period. The warranty is void if not registered

Date . . . . . . . . . . . . . . . . .
Stamp and Signature of the Dealer

Messrs.

SILLA Macchine Edili e Stradali


Via S.Gimignano , 96 - 53036 – POGGIBONSI (SI) – ITALIA
11.1 WARRANTY CONDITIONS
Warranty means the repair and/or the replacement of those parts, which are proven to be defective in
manufacture. The replacement of the whole machine is excluded.
The warranty is for the period of 1 year from the date of delivery to the user, that is to say the date written in
the Warranty Registration Form.
The defective materials must be sent, free delivered, to our factory. After technical approval the material will
be replaced and sent carriage forward.

The warranty expires in case of:


• modifications, repairs, alterations of the machine carried out by the buyer and not expressly authorised by
SILLA.
• improper assembling or failure to use the machine according to the instructions of the instruction manual.
• The electric components are not covered by this warranty, because a wrong connection done by the user
and/or line problems may cause damage to these components.
• Any repair under warranty will not interrupt the warranty period.

• We recommend to the dealers to write the part number of the Bending Machine both on the
delivery note and on the invoice.

Operating, maintenance, spare parts manual Rel. 1 of 21/11/06 Page 39 of 50


BENDINGMACHINE MOD. –PS40-45-50-55 GB

Operating, maintenance, spare parts manual Rel. 1 of 21/11/06 Page 40 of 50


PIEGAFERRI MOD. PS 40-45-50-55

BENDINGMACHINE MOD. –PS 40-45-50-55 I GB

“I” - RICAMBI
“GB” - SPARE PARTS

Manuale ricambi Rev. 1 del 21/11/06 Page 41 of 50


Spare parts manual Rel. 1 of 21/11/06
PIEGAFERRI MOD. PS 40-45-50-55

BENDINGMACHINE MOD. –PS 40-45-50-55 I GB

Gruppo telaio e Frame group and


Tav.01 Tav.01 Tav.01 Tav.01 scatola riduttore adapter box

PS40 PS45 PS50 PS55 I GB


Rif Codice Codice Codice Codice
1 PS40.01.001 PS45.01.001 PS50.01.001 PS55.01.001 Telaio Frame
2 PS40.01.002 PS45.01.002 PS50.01.002 PS55.01.002 Ruota Wheel
4 PS40.01.004 PS45.01.004 PS50.01.004 PS55.01.004 Scatola riduttore Adapter box
5 PS40.01.005 PS45.01.005 PS50.01.005 PS55.01.005 Coperchio riduttore Adapter tap
6 PS40.01.006 PS45.01.006 PS50.01.006 PS55.01.006 Albero d’uscita Exit bar
7 PS40.01.007 PS45.01.007 PS50.01.007 PS55.01.007 Albero intermedio Intermediate shaft
8 PS40.01.008 PS45.01.008 PS50.01.008 PS55.01.008 Cuscinetto Pad
9 PS40.01.009 PS45.01.009 PS50.01.009 PS55.01.009 Cuscinetto Pad
10 PS40.01.010 PS45.01.010 PS50.01.010 PS55.01.010 Cuscinetto Pad
11 PS40.01.011 PS45.01.011 PS50.01.011 PS55.01.011 Cuscinetto Pad
12 PS40.01.012 PS45.01.012 PS50.01.012 PS55.01.012 Ingranaggio Gear
13 PS40.01.013 PS45.01.013 PS50.01.013 PS55.01.013 Pignone Pinion
14 PS40.01.014 PS45.01.014 PS50.01.014 PS55.01.014 Disco Disc
15 PS40.01.015 PS45.01.015 PS50.01.015 PS55.01.015 Spina Plug
16 PS40.01.016 PS45.01.016 PS50.01.016 PS55.01.016 Vite Screw
17 PS40.01.017 PS45.01.017 PS50.01.017 PS55.01.017 Anello seeger Seeger ring
18 PS40.01.018 PS45.01.018 PS50.01.018 PS55.01.018 Linguetta Tongue
19 PS40.01.019 PS45.01.019 PS50.01.019 PS55.01.019 Anello seeger Seeger ring
20 PS40.01.020 PS45.01.020 PS50.01.020 PS55.01.020 Anello seeger Seeger ring
21 PS40.01.021 PS45.01.021 PS50.01.021 PS55.01.021 Corona dentata Ferrule
22 PS40.01.022 PS45.01.022 PS50.01.022 PS55.01.022 Linguetta Tongue
23 PS40.01.023 PS45.01.023 PS50.01.023 PS55.01.023 Tappo Cap
24 PS40.01.024 PS45.01.024 PS50.01.024 PS55.01.024 Protezione Protection
25 PS40.01.025 PS45.01.025 PS50.01.025 PS55.01.025 Distanziale Spacer
26 PS40.01.026 PS45.01.026 PS50.01.026 PS55.01.026 Puleggia Pulley
27 PS40.01.027 PS45.01.027 PS50.01.027 PS55.01.027 Puleggia Pulley
28 PS40.01.028 PS45.01.028 PS50.01.028 PS55.01.028 Piastra motore Engine plate
29 PS40.01.029 PS45.01.029 PS50.01.029 PS55.01.029 Perno Pivot
30 PS40.01.030 PS45.01.030 PS50.01.030 PS55.01.030 Anello seeger Seeger ring
31 PS40.01.031 PS45.01.031 PS50.01.031 PS55.01.031 Boccola Buckle
32 PS40.01.032 PS45.01.032 PS50.01.032 PS55.01.032 Piano Table
33 PS40.01.033 PS45.01.033 PS50.01.033 PS55.01.033 Boccola Buckle
34 PS40.01.034 PS45.01.034 PS50.01.034 PS55.01.034 Vite Screw
35 PS40.01.035 PS45.01.035 PS50.01.035 PS55.01.035 Slitta sup.sx Up. Right guide
35A PS40.01.035A PS45.01.035A PS50.01.035A PS55.01.035A Slitta sup.dx Up. Left guide
36 PS40.01.036 PS45.01.036 PS50.01.036 PS55.01.036 Slitta inf.sx Down Right guide
36A PS40.01.036A PS45.01.036A PS50.01.036A PS55.01.036A Slitta inf.dx Down left guide
37 PS40.01.037 PS45.01.037 PS50.01.037 PS55.01.037 Rondella Washer
38 PS40.01.038 PS45.01.038 PS50.01.038 PS55.01.038 Catrer Carter
39 PS40.01.039 PS45.01.039 PS50.01.039 PS55.01.039 Motore Engine
40 PS40.01.040 PS45.01.040 PS50.01.040 PS55.01.040 Cinghia Strap
41 PS40.01.041 PS45.01.041 PS50.01.041 PS55.01.041 Spina 16A 16° Plug
42 PS40.01.042 PS45.01.042 PS50.01.042 PS55.01.042 Presa pedale Pedal plug

Manuale ricambi Rev. 1 del 21/11/06 Page 42 of 50


Spare parts manual Rel. 1 of 21/11/06
PIEGAFERRI MOD. PS 40-45-50-55

BENDINGMACHINE MOD. –PS 40-45-50-55 I GB

Tav.01/A Tav.01/A Piano di lavoro Working table

PS50 PS55 I GB
Rif Codice Codice
1 PS50.01A.001 PS55.01A.001 Braccio piegatura Bending arm
2 PS50.01A.002 PS55.01A.002 Protezione centrale Central protection
3 PS50.01A.003 PS55.01A.003 Protezione laterale Side protection
4 PS50.01A.004 PS55.01A.004 Piastra superiore di protezione Up protection plate
5 PS50.01A.005 PS55.01A.005 Piastra inferiore di protezione Down protection plate
6 PS50.01A.006 PS55.01A.006 Vite M6 x 25 UNI 5931/67 Screew M6 x 25 UNI 5931/67
7 PS50.01A.007 PS55.01A.007 Vite M6 x 30 UNI 5931/67 Screew M6 x 30 UNI 5931/67

Manuale ricambi Rev. 0 del 01/01/03 Pagina 43 di 52


Spare parts manual Rel. 0 of 01/01/03
PIEGAFERRI MOD. PS 40-45-50-55

BENDINGMACHINE MOD. –PS 40-45-50-55 I GB

Gruppo vite senza


Tav.02 Tav.02 Tav.02 Tav.02 fine

PS40 PS45 PS50 PS55 I GB


Rif Codice Codice Codice Codice
1 PS40.02.001 PS45.02.001 PS50.02.001 PS55.02.001 Vite senza fine Screw without end
2 PS40.02.002 PS45.02.002 PS50.02.002 PS55.02.002 Dado Bolt
4 PS40.02.003 PS45.02.003 PS50.02.003 PS55.02.003 Distanziale Spacer
3 PS40.02.004 PS45.02.004 PS50.02.004 PS55.02.004 Guarnizione Gasket
5 PS40.02.005 PS45.02.005 PS50.02.005 PS55.02.005 Guarnizione Gasket
6 PS40.02.006 PS45.02.006 PS50.02.006 PS55.02.006 Guarnizione Gasket
7 PS40.02.007 PS45.02.007 PS50.02.007 PS55.02.007 Cuscinetto Pad
8 PS40.02.008 PS45.02.008 PS50.02.008 PS55.02.008 Boccola Buckle
9 PS40.02.009 PS45.02.009 PS50.02.009 PS55.02.009 Ghiera Ferrule
10 PS40.02.010 PS45.02.010 PS50.02.010 PS55.02.010 Cuscinetto Pad
11 PS40.02.011 PS45.02.011 PS50.02.011 PS55.02.011 Distanziale Spacer
12 PS40.02.012 PS45.02.012 PS50.02.012 PS55.02.012 Anello filettato Ring
13 PS40.02.013 PS45.02.013 PS50.02.013 PS55.02.013 Supporto Support
14 PS40.02.014 PS45.02.014 PS50.02.014 PS55.02.014 Cuscinetto Pad
15 PS40.02.015 PS45.02.015 PS50.02.015 PS55.02.015 Anello seeger Seeger ring
16 PS40.02.016 PS45.02.016 PS50.02.016 PS55.02.016 Chiavetta Key

Tav.02 Gruppo vite senza fine

Manuale ricambi Rev. 1 del 21/11/06 Page 44 of 50


Spare parts manual Rel. 1 of 21/11/06
PIEGAFERRI MOD. PS 40-45-50-55

BENDINGMACHINE MOD. –PS 40-45-50-55 I GB

Dispositivo
Banding angle
Tav.03 Tav.03 Tav.03 Tav.03 regolazione angolo di
Regulation
piegatura
PS40 PS45 PS50 PS55 I GB
Rif Codice Codice Codice Codice
1 PS40.03.001 PS45.03.001 PS50.01.001 PS55.01.001 Ingranaggio conduttore Conduction Gear
2 PS40.03.002 PS45.03.002 PS50.01.002 PS55.01.002 Ingranaggio condotto Conducted Gear
3 PS40.03.003 PS45.03.003 PS50.01.003 PS55.01.003 Perno flangiato Pivot
4 PS40.03.004 PS45.03.004 PS50.01.004 PS55.01.004 Bronzina Bearing
5 PS40.03.005 PS45.03.005 PS50.01.005 PS55.01.005 Seeger E 20 E20 Seeger
6 PS40.03.006 PS45.03.006 PS50.01.006 PS55.01.006 Camma Camshaft
7 PS40.03.007 PS45.03.007 PS50.01.007 PS55.01.007 Bilanciere Balance Wheel
8 PS40.03.008 PS45.03.008 PS50.01.008 PS55.01.008 Bronzina bilanciere Balance wheel bearing
9 PS40.03.009 PS45.03.009 PS50.01.009 PS55.01.009 Supporto bilanciere Balance Wheel support
10 PS40.03.010 PS45.03.010 PS50.01.010 PS55.01.010 Seeger E 15 E15 Seeger
11 PS40.03.011 PS45.03.011 PS50.01.011 PS55.01.011 Molla Spring
12 PS40.03.012 PS45.03.012 PS50.01.012 PS55.01.012 Perno Pivot
13 PS40.03.013 PS45.03.013 PS50.01.013 PS55.01.013 Cuscinetto 608 E 608 E Pad
14 PS40.03.014 PS45.03.014 PS50.01.014 PS55.01.014 Supporto Support
15 PS40.03.015 PS45.03.015 PS50.01.015 PS55.01.015 Spina elastica Ø 4,5x25 Elastic plug Ø 4,5x25
16 PS40.03.016 PS45.03.016 PS50.01.016 PS55.01.016 Cursore Cursor
17 PS40.03.017 PS45.03.017 PS50.01.017 PS55.01.017 Bronzina Bearing
18 PS40.03.018 PS45.03.018 PS50.01.018 PS55.01.018 Sfere cursore Cursor spheres
19 PS40.03.019 PS45.03.019 PS50.01.019 PS55.01.019 Molla Spring
20 PS40.03.020 PS45.03.020 PS50.01.020 PS55.01.020 Perno Pivot
21 PS40.03.021 PS45.03.021 PS50.01.021 PS55.01.021 Vite TCCE M4x15 TCCE M4x15 Screw
22 PS40.03.022 PS45.03.022 PS50.01.022 PS55.01.022 Supporto Support
23 PS40.03.023 PS45.03.023 PS50.01.023 PS55.01.023 Interruttore di finecorsa Switch
24 PS40.03.024 PS45.03.024 PS50.01.024 PS55.01.024 Supporto finecorsa Support
25 PS40.03.025 PS45.03.025 PS50.01.025 PS55.01.025 Battuta finecorsa Beating
26 PS40.03.026 PS45.03.026 PS50.01.026 PS55.01.026 Leva regolazione Regulation bar
27 PS40.03.027 PS45.03.027 PS50.01.027 PS55.01.027 Seeger E 10 E10 Seeger
28 PS40.03.028 PS45.03.028 PS50.01.028 PS55.01.028 Sfera Ø 30 Sphere Ø 30
29 PS40.03.029 PS45.03.029 PS50.01.029 PS55.01.029 Boccola Buckle
30 PS40.03.030 PS45.03.030 PS50.01.030 PS55.01.030 Supporto settore Support
31 PS40.03.031 PS45.03.031 PS50.01.031 PS55.01.031 Settore graduato Graduated sector
32 PS40.03.032 PS45.03.032 PS50.01.032 PS55.01.032 Piastrina Plate
33 PS40.03.033 PS45.03.033 PS50.01.033 PS55.01.033 Battuta scorrevole Sliding Beating
34 PS40.03.034 PS45.03.034 PS50.01.034 PS55.01.034 Porta ingrassatore Lubrificator rack
35 PS40.03.035 PS45.03.035 PS50.01.035 PS55.01.035 Tubo lubrificazione cursore Cursor lubrification pipe
36 PS40.03.036 PS45.03.036 PS50.01.036 PS55.01.036 Ingrassatori Lubrificators

Manuale ricambi Rev. 1 del 21/11/06 Page 45 of 50


Spare parts manual Rel. 1 of 21/11/06
PIEGAFERRI MOD. PS 40-45-50-55

BENDINGMACHINE MOD. –PS 40-45-50-55 I GB

Manuale ricambi Rev. 1 del 21/11/06 Page 46 of 50


Spare parts manual Rel. 1 of 21/11/06
PIEGAFERRI MOD. PS 40-45-50-55

BENDINGMACHINE MOD. –PS 40-45-50-55 I GB


Serie completa di Complete range of
Tav.04 Tav.04 Tav.04 Tav.04 perni e boccole Pivots and buckles
PS40 PS45 PS50 PS55 I GB
Rif Codice Codice Codice Codice
1 PS40.04.001 PS45.04.001 PS50.04.001 PS55.04.001 Perno central (Ø32) Centre Pivot (Ø32)
2 PS40.04.002 PS45.04.002 PS50.04.002 PS55.04.002 Perno central (Ø48) Centre Pivot (Ø48)
3 PS40.04.003 PS45.04.003 PS50.04.003 PS55.04.003 Perno central (Ø55) Centre Pivot(Ø55)
4 PS40.04.004 PS45.04.004 PS50.04.004 PS55.04.004 Perno central (Ø70) Centre Pivot(Ø70)
6 PS40.04.006 PS45.04.006 PS50.04.006 PS55.04.006 Perno laterale (Ø48) Centre Pivot(Ø48)
7 PS40.04.007 PS45.04.007 PS50.04.007 PS55.04.007 Perno laterale (Ø55) Lateral Pivot(Ø55)
8 PS40.04.008 PS45.04.008 PS50.04.008 PS55.04.008 Perno laterale (Ø65) Lateral Pivot(Ø65)
10 PS40.04.010 PS45.04.010 PS50.04.010 PS55.04.010 Boccole (Ø85) Buckles (Ø85)
11 PS40.04.011 PS45.04.011 PS50.04.011 PS55.04.011 Boccole (Ø95) Buckles (Ø95)
12 PS40.04.012 PS45.04.012 PS50.04.012 PS55.04.012 Boccole (Ø105) Buckles (Ø105)
Boccole (Ø130+ Ø200/50+ Buckles (Ø130+ Ø200/50+
13 PS40.04.013 PS45.04.013 PS50.04.013 PS55.04.013
Ø250/50) Ø250/50)

Tav.04 Serie completa di perni e boccole

Manuale ricambi Rev. 1 del 21/11/06 Page 47 of 50


Spare parts manual Rel. 1 of 21/11/06
PIEGAFERRI MOD. PS 40-45-50-55

BENDINGMACHINE MOD. –PS 40-45-50-55 I GB

Tav.05 Accessori per Accessories


staffatura
PS40 PS45 PS50
I GB
Rif Codice Codice Codice
1 PS40.05.001 PS45.05.001 PS50.05.001 Asta appoggio Brace
2 PS40.05.002 PS45.05.002 PS50.05.002 Piastra di fissaggio Fixing plate
3 PS40.05.003 PS45.05.003 PS50.05.003 Cerniera Hasp
4 PS40.05.004 PS45.05.004 PS50.05.004 Spina elastica Elastic plug
5 PS40.05.005 PS45.05.005 PS50.05.005 Battuta Beating
6 PS40.05.006 PS45.05.006 PS50.05.006 Vite Screw
7 PS40.05.007 PS45.05.007 PS50.05.007 Rondella Washer
8 PS40.05.008 PS45.05.008 PS50.05.008 Contrasto appoggio Support contrast
9 PS40.05.009 PS45.05.009 PS50.05.009 Appoggio barre Bars support

Manuale ricambi Rev. 1 del 21/11/06 Page 48 of 50


Spare parts manual Rel. 1 of 21/11/06
PIEGAFERRI MOD. PS 40-45-50-55

BENDINGMACHINE MOD. –PS 40-45-50-55 I GB

Tav.06 Cassetta comandi Electrical drive box


elettrici
PS40 PS45 PS40 PS45 I GB
Rif Codice Codice
1 PS40.06.001 PS45.06.001 PS50.06.001 PS55.06.001 Cassetta elettrica completa Complete box
2 PS40.06.002 PS45.06.002 PS50.06.002 PS55.06.002 Pannello isolante Insulating panel
3 PS40.06.003 PS45.06.003 PS50.06.003 PS55.06.003 Teleruttori Teleruptors
4 PS40.06.004 PS45.06.004 PS50.06.004 PS55.06.004 Morsettiera Clamps box
5 PS40.06.005 PS45.06.005 PS50.06.005 PS55.06.005 Trasformatore 50 VAR Transormer
7 PS40.06.007 PS45.06.007 PS50.06.007 PS55.06.007 Ritardatore Retarder
10 PS40.06.010 PS45.06.010 PS50.06.010 PS55.06.010 Porta fusibili completo Complete Fuse box
11 PS40.06.011 PS45.06.011 PS50.06.011 PS55.06.011 Valvola Valve
12 PS40.06.012 PS45.06.012 PS50.06.012 PS55.06.012 Pressa cavo Cable press
13 PS40.06.013 PS45.06.013 PS50.06.013 PS55.06.013 Pulsante di ritorno (verde) Return switch (green)
14 PS40.06.014 PS45.06.014 PS50.06.014 PS55.06.014 Pulsante di arresto (rosso) Stop switch (read)
15 PS40.06.015 PS45.06.015 PS50.06.015 PS55.06.015 Pulsante di piega (nero) Bending switch (black)
16 PS40.06.016 PS45.06.016 PS50.06.016 PS55.06.016 Spie luminose Lights
17 PS40.06.017 PS45.06.017 PS50.06.017 PS55.06.017 Commutatore di linea Line changer

Manuale ricambi Rev. 1 del 21/11/06 Page 49 of 50


Spare parts manual Rel. 1 of 21/11/06
PIEGAFERRI MOD. PS 40-45-50-55

BENDINGMACHINE MOD. –PS 40-45-50-55 I GB

Manuale ricambi Rev. 1 del 21/11/06 Page 50 of 50


Spare parts manual Rel. 1 of 21/11/06

Potrebbero piacerti anche