Guida Installazione Impianti TV

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 190

PROGETTO

N O R M A I T A L I A N A C E I

a
lic
Progetto Data Scadenza Inchiesta

C. 1178 31-10-2016
Data Pubblicazione

bb
2016-…
Classificazione

100-7

pu
Titolo

Guida per l’applicazione delle Norme sugli impianti di ricezione


televisiva

sta
Title
hie
nc
ni
oi
ett
og

1
Pr

CEI COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO


AEIT FEDERAZIONE ITALIANA DI ELETTROTECNICA, ELETTRONICA, AUTOMAZIONE, INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI
CNR CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
INDICE GENERALE
PREMESSA ............................................................................................................................ 3

lic
1 GLOSSARIO E DEFINIZIONI ............................................................................................ 5
2 RIFERIMENTI NORMATIVI E LEGISLATIVI .................................................................... 12
2.1 Riferimenti normativi .............................................................................................. 12

bb
2.2 Riferimenti legislativi .............................................................................................. 16
3 CONSIDERAZIONI SULL’ARCHITETTURA DEGLI IMPIANTI .......................................... 17
3.1 Gli impianti elettrici/elettronici di un appartamento .................................................. 17
3.2 Gli impianti elettrici/elettronici di edifico ................................................................. 18

pu
3.3 Struttura dell’impianto televisivo di edificio ............................................................. 18
3.4 Architettura di un impianto CATV ........................................................................... 20
3.5 Mezzi trasmissivi per gli impianti di distribuzione di segnali radio-televisivi e
multimediali ........................................................................................................... 24
3.6 Infrastruttura fisica multiservizio passiva interna agli edifici per gli impianti di
comunicazione elettronica ...................................................................................... 43

sta
4 SEGNALI E SERVIZI ...................................................................................................... 45
4.1 Caratteristiche di trasmissione dei canali televisivi ................................................. 45
4.2 Servizi a larga banda e servizi interattivi ................................................................ 49
4.3 Radio Digitale ........................................................................................................ 61
5 STRUTTURA DEGLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE VIA CAVO PER SEGNALI
TELEVISIVI, SONORI E SERVIZI INTERATTIVI .............................................................. 62
hie
5.1 Distribuzione dei segnali della radiodiffusione terrestre .......................................... 63
5.2 Distribuzione dei segnali della radiodiffusione da satellite ....................................... 67
6 APPARATI D’UTENTE .................................................................................................... 80
6.1 Televisione terrestre .............................................................................................. 80
6.2 Televisione da satellite .......................................................................................... 82
nc

7 FUNZIONALITÀ DELL'IMPIANTO ................................................................................... 87


7.1 Compatibilità elettromagnetica ............................................................................... 87
7.2 Cavi coassiali e prese d’utente ............................................................................... 93
7.3 Requisiti di qualità dei segnali ricevuti .................................................................... 94
ni

7.4 Caratteristiche dei segnali alle prese d'utente ...................................................... 100


7.5 Caratteristiche dei segnali all’entrata dell’apparato d’utente (TI: Terminal
Input) .................................................................................................................. 104
7.6 Caratteristiche dei segnali all’entrata dell’appartamento (HNI: Home Network
Interface) ............................................................................................................. 104
oi

7.7 Apparecchiature attive e passive .......................................................................... 110


7.8 Prescrizioni per il terminale di testa ...................................................................... 110
7.9 Tecniche di elaborazione dei segnali .................................................................... 112
7.10 Utilizzo della radiodiffusione da satellite per la copertura delle aree non
ett

coperte dal digitale terrestre. ............................................................................... 119


8 LE ANTENNE ............................................................................................................... 120
8.1 Caratteristiche elettriche delle antenne per la radiodiffusione terrestre ................. 120
8.2 Caratteristiche elettriche delle antenne per la radiodiffusione da satellite .............. 121
og

8.3 Criteri d'installazione delle antenne per radiodiffusione terrestre .......................... 123
8.4 Criteri d'installazione delle antenne per ricezione da satellite ................................ 124
8.5 Cavi di discesa .................................................................................................... 126
8.6 Posizione in relazione a linee aeree ..................................................................... 126
8.7 Dimensionamento del sostegno d'antenna ........................................................... 127
Pr

1
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
9 DETERMINAZIONE DEI SEGNALI TERRESTRI PRIMARI ............................................. 131
9.1 Premessa ............................................................................................................ 131

lic
9.2 Criteri di determinazione dei segnali terrestri primari ............................................ 131
9.3 1° metodo di misura del campo elettromagnetico ................................................. 132
9.4 2° metodo di misura del campo elettromagnetico ................................................. 133
9.5 Livelli minimi misurabili ........................................................................................ 135

bb
9.6 Esempi di misura ................................................................................................. 136
9.7 Avvertenze per l’esecuzione della misura ............................................................. 137
9.8 Documentazione .................................................................................................. 139
10 SICUREZZA ELETTRICA DELL'IMPIANTO ................................................................... 140

pu
10.1 Protezione dell'impianto d'antenna contro i contatti diretti ed indiretti .................... 140
10.2 Protezione dell'impianto d'antenna contro le fulminazioni dirette ed indirette ......... 145
10.3 Protezione contro l'accumulo di cariche elettrostatiche ......................................... 161
10.4 Protezione da sovratensioni ................................................................................. 161
11 RACCOMANDAZIONI PER L’INSTALLAZIONE ............................................................. 163
11.1 Interventi alla copertura dell’edificio ..................................................................... 163

sta
11.2 Interventi nel vano scala ...................................................................................... 164
11.3 Interventi all’interno di singole unità immobiliari .................................................... 164
12 CLASSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI TV, DATI E SERVIZI INTERATTIVI
INSTALLATI NELLE UNITA’ IMMOBILIARI .................................................................... 166
12.1 Premessa ............................................................................................................ 166
hie
12.2 Classificazione degli Impianti TV, Dati e servizi interattivi installati nelle Unità
Immobiliari ........................................................................................................... 166
12.3 Esempio .............................................................................................................. 169
13 DIRETTIVE APPLICABILI ............................................................................................. 170
14 CONCLUSIONI ............................................................................................................. 171
nc

Appendice A - Notizie fondamenti sulle fibre ottiche ............................................................. 172


Appendice B - Estratto della Direttiva europea 2014/30/UE .................................................. 178
Appendice C - Filtro LTE ..................................................................................................... 181
Appendice D – La radio digitale (DAB) ................................................................................. 185
ni

BIBLIOGRAFIA ................................................................................................................... 187


oi
ett
og
Pr

2
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
PREMESSA

lic
La Guida tratta degli impianti di distribuzione via cavo per segnali televisivi, sonori e servizi
interattivi. Tali impianti rientrando nella definizione di impianti di comunicazione elettronica,
pertanto sono soggetti alle disposizioni del Codice delle comunicazioni elettroniche (D.Lgs.
259/03)[67]

bb
Inoltre, quando questi impianti sono “posti al servizio degli edifici, indipendentemente dalla
destinazione d'uso, collocati all'interno degli stessi o delle relative pertinenze” sono soggetti
alle regole del DM 37/08(ex 46/90)[64], cioè il decreto che definisce anche i requisiti posseduti
dal responsabile tecnico della ditta che esegue i lavori. In particolare, per gli impianti oggetto di
questa Guida, il responsabile tecnico deve essere in possesso dei requisiti di cui all’art. 1,

pu
comma 2, lettera b): impianti radiotelevisivi, le antenne e gli impianti elettronici in genere.
La progettazione e l'installazione degli impianti devono essere effettuate a regola d’arte come
impone la legge 186/68 [66]. L’applicazione delle Norme Tecniche emesse dagli organismi
competenti ed in particolare dal CEI, consente il riconoscimento della regola dell’arte.

In particolare, per gli impianti centralizzati d’antenna, devono essere rispettate anche le

sta
disposizioni del DM 22/01/2013 [68] che definisce le “Regole tecniche relative agli impianti
condominiali centralizzati d'antenna riceventi del servizio di radiodiffusione”.

E’ doveroso evidenziare quanto imposto dalla legge 164/14 [71] con l’introduzione, nel testo
unico per l’edilizia (DPR 380/01)[72], del nuovo articolo 135-bis, recependo una Direttiva
europea (DIR/2014/61/EU)[53]: i nuovi edifici e quelli sottoposti a determinate tipologie di
hie
ristrutturazioni, devono essere dotati di una infrastruttura fisica multiservizio passiva costituita
da adeguati spazi installativi e da un impianto in fibra ottica, oltre ad avere idonei accessi.

Progettisti ed operatori edili possono trovare nella Guida CEI 306-22 [65] suggerimenti ed
esempi per la progettazione di una infrastruttura fisica multiservizio idonea ad ospitare anche
gli impianti centralizzati d’antenna; inoltre possono trovare suggerimenti specifici anche nel
cap. 11 (Raccomandazioni) di questa Guida.
nc

Nella presente Guida vengono anche esaminati gli sviluppi recenti degli impianti di
distribuzione via cavo dei segnali televisivi, sonori e dei servizi interattivi, al fine di guidare il
progettista e l’installatore alle esigenze che si presenteranno ed offrire all’utente i nuovi servizi
disponibili evitando le condizioni discriminatorie, sia tra utenti dello stesso impianto, sia tra i
ni

segnali primari presenti nella zona di ricezione, sia tra i diversi mezzi trasmissivi.

È opportuno segnalare che la normativa riguardante gli impianti di distribuzione via cavo per
segnali televisivi, sonori e servizi interattivi è costituita dalle Norme CEI, che sono la traduzione
delle Norme europee CENELEC della serie IEC/EN 60728 (si veda il cap. 2).
oi

Occorre tener presente che la Norma CEI 100-126, [1], riguardante i requisiti di sicurezza, è
completata, per quanto riguarda la protezione dalle scariche atmosferiche, dalla Norma CEI
81-10 (classificazione IEC 62305 [19] [20]).
ett

Gli impianti qui considerati vanno dall’antenna alla presa d’utente o al terminale d’utente in
ambiente residenziale e similare. I criteri di progetto ed installazione di impianti interni ad un
appartamento o piccolo ufficio sono oggetto della Guida per il cablaggio degli edifici (CEI 306-
2, [64]).
og

Le novità che vengono introdotte in questa quinta edizione della Guida, rispetto alle edizioni
precedenti, sono l’esclusiva considerazione dei segnali televisivi digitali e fra le principali la:
• definizione delle caratteristiche elettriche dei segnali televisivi digitali di seconda
generazione insieme a quella di prima generazione (DVB-C/C2, DVB-T/T2) per
televisione via cavo e diffusione terrestre, sia alla presa d’utente, sia all’entrata
Pr

dell’appartamento (HNI: Home Network Interface)

3
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
• definizione delle caratteristiche elettriche dei segnali ricevuti dall’antenna, che entrano
nel terminale di testa, con codifica DVB-T2 al fine di ottimizzare la qualità dei segnali

lic
forniti alle prese d’utente
• definizione della interazione funzionale tra i segnali DVB e le diverse codifiche video (in
particolare v. 4.2.1)
• definizione aggiornata del filtro per i segnali LTE (v. Appendice C)
• definizione delle caratteristiche elettriche dei segnali radio DAB per la loro distribuzione

bb
attraverso l’impianto centralizzato (v. 4.3)
• classificazione degli Impianti TV, Dati e servizi interattivi installati nelle Unità
Immobiliari (v. 12).

pu
sta
hie
nc
ni
oi
ett
og
Pr

4
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
1 GLOSSARIO E DEFINIZIONI

lic
ADSL
Asymmetric Digital Subscriber Loop. Tecnica di trasmissione numerica 1 su doppino telefonico.

ATS

bb
Air Termination System (Captatore)

AVC
Advanced Video Coding

Azimut

pu
Indica l’angolo in gradi nel piano orizzontale con riferimento al Nord.

BER
Bit Error Ratio. Tasso d'errore sul bit, definito come il rapporto tra il numero di bit errati ed il
numero totale di bit ricevuti.
BCH
Bose-Chaudhuri-Hocquenghem multiple error correction binary block code (codice a blocco

sta
binario per la correzione degli errori residui di LDPC).
BNI
Building Network Interface. Interfaccia fra l’impianto interno all’edificio ed una rete di
distribuzione dei segnali esterna.
Broadband (banda larga)
hie
Definisce la comunicazione bidirezionale con scambio di dati tra più punti anche condividendo
la stessa linea trasmissiva. La definizione “banda larga” è usata genericamente anche per
definire un collegamento Internet con ampia capacità trasmissiva.
Broadcast
Definisce una rete che diffonde gli stessi segnali e dati da un punto di trasmissione verso molti
punti di ricezione
nc

CATV (impianto di) Televisione via Cavo


Si tratta di un sistema di distribuzione dei segnali televisivi per grandi estensioni utilizzando il
cavo coassiale. Questo termine comprende anche le reti HFC, attualmente utilizzate per fornire
servizi di telecomunicazione, voce, dati, audio e video, sia attraverso la trasmissione su ampia
scala, sia ridotta.
ni

CEPT
Conférence Européenne des Administrations des Postes et Télécommunications.
CMTS
Cable Modem Termination System
oi

COFDM
Coded Orthogonal Frequency Division Multiplexing. Modulazione numerica multiportante
utilizzata nel sistema DVB-T per la diffusione della televisione via terra.
CPE
Customer Premises Equipment (Apparato d’utente)
ett

CSOE
Centro Servizi Ottico di Edificio

CWDM
Coarse Wavelength Division Multiplexing
og

DAB
Digital Audio Broadcasting.

———————
Pr

1 Gli aggettivi “numerico” e “digitale” sono utilizzati come sinonimi.

5
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
DBS
Direct Broadcasting Satellite. Banda da 11,7 GHz a 12,5 GHz per radiodiffusione diretta da

lic
satellite.
dCSS
Digital Channel Stacking System, Termine commerciale per la tecnologia SCD2 (cfr. EN
50607).

bb
De-enfasi
Processo di equalizzazione utilizzato nel ricevitore MF per riportare i giusti rapporti tra le basse
e le alte frequenze, queste ultime appositamente esaltate (pre-enfasi) in trasmissione.
DiSEqC
Digital Satellite Equipment Control. Sistema di controllo remoto delle apparecchiature per la

pu
ricezione televisiva da satellite.
DSL
Digital Subscriber Line
DSLAM
Digital Subscriber Line Access Multiplexer
Dual Feed

sta
Illuminatore doppio utilizzato per ricevere con un’unica antenna (paraboloide) due satelliti
situati ad una distanza non superiore a 9°.
Dual Pol
Doppia polarizzazione. È un LNB in grado di fornire in uscita i segnali presenti sulla
polarizzazione desiderata (H o V).
Dual Pol-Dual Out
hie
Doppia polarizzazione - doppia uscita. È un LNB in grado di fornire su due uscite i segnali di
entrambe le polarizzazioni (H e V).
DVB
Digital Video Broadcasting.
DVB-C
nc

Digital Video Broadcasting – Cable


DVB-C2
nd
Digital Video Broadcasting – Cable – 2 generation
DVB-S
Digital Video Broadcasting - Satellite.
ni

DVB-S2
nd
Digital Video Broadcasting - Satellite – 2 generation
DVB-T
Digital Video Broadcasting – Terrestrial
oi

DVB-T2
nd
Digital Video Broadcasting – Terrestrial – 2 generation
DVD
Digital Video Disk
ett

DWDM
Dense Wavelength Division Multiplexing
(E-)DOCSIS
Data Over Cable Service Interface Specification. Standard per la fornitura di servizi interattivi
su cavo emesso dal consorzio americano Cable Television Laboratory. Il prefisso E indica la
og

versione modificata per il mercato europeo.


EDTV
Enhanced DefinitionTV
Pr

6
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
EIRP
Equivalent Isotropically Radiated Power. Potenza che dovrebbe essere irradiata da un

lic
radiatore isotropico per dare, in una data direzione, la stessa densità di flusso di potenza data
dall’antenna reale considerata.
EPG
Electronic Programme Guide. È un software che permette all’utente di scegliere facilmente il
programma desiderato tra quelli forniti dalla tecnologia numerica per la radiodiffusione dei

bb
segnali televisivi.
E/O
Elettro-ottico (trasduttore)

Ethernet

pu
Sistema di trasmissione dati a pacchetti
ETSI
European Telecommunication Standards Institute. Ente europeo di normazione per le
telecomunicazioni.
FEC
Forward Error Correction. È un metodo di correzione degli errori; il suo valore indica il rapporto

sta
tra i bit “utili” del flusso dati numerico e quelli effettivamente trasmessi per permettere una
ricezione corretta anche in presenza di errori di trasmissione.
Feeder
Illuminatore. Antenna a basso guadagno posta nel fuoco del riflettore a forma di paraboloide
destinato a ricevere il segnale concentrato dal paraboloide stesso.
Foot print
hie
Impronta a terra del segnale irradiato dal satellite con una determinata potenza.
FSS
Fixed Satellite Service. Banda da 10,7 GHz a 11,7 GHz per radiodiffusione da satellite.
Gateway
Apparato che permette l’interconnessione di differenti reti.
nc

GPRS
General Packet Radio Service.

HDSL
High data rate Digital Subscriber Line
ni

HDBaseT
Standard che consente di trasportare segnali audio/video fino a risoluzione UHD, Ethernet e
USB su un unico cavo Ethernet Cat6.

HDTV:
oi

HighDefinitionTV

HEVC
High Efficiency Video Coding
ett

HFC
Hybrid Fiber-Coaxial. Impianto di distribuzione via cavo che utilizza sia la fibra ottica sia il cavo
coassiale.
HNI
Home Network Interface. Interfaccia fra l’impianto di distribuzione centralizzato o condominiale
og

e l’impianto di distribuzione dei segnali televisivi all’interno dell’appartamento o unità abitativa.


E’ il primo punto accessibile dopo l’entrata nella rete di distribuzione di un’abitazione (v. Figura
1).
NOTA In alcuni casi la HNI può coincidere con la presa d’utente. In questo caso si applicano le prescrizioni alla
presa d’utente.
Pr

7
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
lic
bb
pu
sta
hie
nc

Figura 1 – Esempi di collocazione della HNI per vari tipi di impianto interno all’abitazione

IEC
International Electrotechnical Commission.
ni

ITU-R
International Telecommunication Union - Radiocommunication Sector.
ITU-T
International Telecommunication Union - Telecommunication Sector.
oi

LAN
Local Area Network. Rete di telecomunicazione che copre una area limitata (ad esempio un
edificio).
LDPC
low-density parity check (codes) (code rate del FEC 1/4, 1/3, 2/5, 1/2, 3/5, 2/3, 3/4, 4/5. 5/6,
ett

8/9 o 9/10, codifica utilizzata per la correzione d’errore del canale)


LMDS
Local Multipoint Distribution Service
LNB
Low Noise Block converter: Dispositivo elettronico che trasla (in blocco) le frequenze ricevute
og

a
dal satellite alla frequenza più bassa adottata nel ricevitore d’utente (1 FI = 0,95÷2,15 GHz).
LNB universale
Permette la ricezione di tutti i canali satellitari trasmessi nella gamma di frequenze da 10,7 a
12,75 GHz.
Pr

8
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
LPS
Lightning protection system. Impianto di protezione contro i fulmini.

lic
LTE
a
Long term evolution (Servizio radiomobile di 4 generazione)
LTE-BS
LTE Base Station (Stazione base LTE)

bb
LTE-UE
LTE User Equipment (Apparato d’utente LTE)
MATV
Master Antenna TeleVision (distribution system). Impianto centralizzato per la distribuzione di
segnali televisivi terrestri.

pu
MER
Errore di modulazione (in termini di rapporto)(MER: Modulation Error Ratio): somma dei
quadrati delle ampiezze dei vettori ideali dei simboli, divisa per la somma dei quadrati delle
ampiezze dei vettori di errore dei simboli, di una data sequenza dei simboli, il cui risultato è
espresso come rapporto di potenze in dB.
Modem

sta
Apparato per la trasmissione e ricezione dati su un definito supporto fisico. Realizza la
modulazione (in trasmissione) e la demodulazione (in ricezione) del flusso numerico secondo
lo schema definito per il supporto prescelto.
MPEG
Moving Picture Experts Group.
NIT
hie
Network Information Table.
O/E
Ottico-elettrico (trasduttore)

OFDM
Orthogonal Frequency Division Multiplexing. Modulazione numerica multiportante utilizzata nel
nc

sistema DVB-T per la diffusione della televisione digitale via terra.


Parabola Offset
Antenna con riflettore a forma di spicchio di paraboloide in cui l’illuminatore si trova al di fuori
della congiungente paraboloide-satellite, eliminando l’”ombra” dello stesso sulla superficie utile
di ricezione.
ni

Parabola Prime focus


Antenna a riflettore in cui l’illuminatore si trova sulla congiungente paraboloide-satellite, con
conseguente “oscuramento” su parte dell’area utile alla ricezione.
PER
oi

(MPEG TS) packet error ratio


PID
Packet IDentifier. È un codice assegnato ad ogni componente (video, audio, dati) del segnale
numerico trasmesso che viene automaticamente interpretato dal ricevitore per decodificare
l’informazione richiesta.
ett

POF
Plastic Optical Fibre
PSTN
Public Switched Telephone Network. Rete telefonica pubblica a commutazione.
og

QAM
Quadrature Amplitude Modulation. Modulazione utilizzata nel sistema DVB-C per la
distribuzione via cavo dei segnali numerici televisivi e radiofonici.
QDSA
Quadro Distributore Segnali di Appartamento, detto anche Centro Stella, destinato a raccoglie
le terminazioni delle linee per la distribuzione dei segnali televisivi (derivati dalla HNI), le
Pr

terminazioni di rete TLC e gli apparati attivi di distribuzione (ad esempio: Modem/Router,
9
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
Switch, Optical Network Termination, ecc. ) dal QDSA dipartono le linee di connessione verso i
punti presa.

lic
QEF
Quasi Error Free. Condizione, relativa al segnale televisivo numerico, secondo la quale il
telespettatore percepisce meno di un errore in un’ora di trasmissione.
QPSK

bb
Quaternary Phase Shift Keying. Modulazione utilizzata nel sistema DVB-S per la diffusione via
satellite dei segnali numerici televisivi e radiofonici.
Reed-Solomon
-4 -11
Codifica del segnale numerico che permette di migliorare il BER da circa 2⋅10 a circa 10 ,
che corrisponde alla condizione QEF (Quasi Error Free).

pu
SCD
Single Cable Distribution (cfr. EN 50494)
SCD2
nd
Single Cable Distribution (2 generation) (cfr. EN 50607)
SCR

sta
Satellite Channel Router. Termine commerciale per la tecnologia SCD (cfr. EN 50494)
Symbol Rate
Numero di “simboli” trasmessi per secondo da un sistema di modulazione numerico
SHDSL
Single-Pair High-speed digital subscriber line
SMATV
hie
Satellite Master Antenna TeleVision (distribution system). Impianto centralizzato per la
distribuzione di segnali televisivi satellitari.
SMS
Satellite Multi Service. Banda da 12,5 GHz a 12,75 GHz per radiodiffusione da satellite di vari
servizi.
nc

SPD
Surge Protective Device. Dispositivo limitatore di sovratensione.
STOA
Scatola di Terminazione Ottica di Appartamento tipicamente collocata all’interno o nelle
immediate vicinanze del Quadro Distributore dei Segnali di Appartamento (QDSA), nella STOA
ni

sono connettorizzate le fibre ottiche.


Transponder
Ripetitore satellitare. Trasferisce il canale televisivo ricevuto da terra in un canale delle bande
FSS, DBS, SMS usate per la radiodiffusione da satellite.
TT
oi

Modo di collegamento a terra di un impianto elettrico in cui l’impianto utilizzatore deve avere un
proprio impianto di terra.
UHD
Ultra High Definition : 4K (2160 righe) e 8K (4320 righe)
ett

UHDTV
Ultra High Definition TV

UTP
Unshielded Twisted Pair. Cavo a coppie simmetriche non schermato.
og

USB
Universal Serial Bus
VCR
Video Cassette Recorder
Pr

10
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
Viterbi
Codifica convoluzionale attuata con diverse modalità di ridondanza (code rate del FEC 1/2, 2/3,

lic
3/4, 5/6 o 7/8), utilizzata per la correzione d’errore del canale.
VOD
Video On Demand (video su richiesta")
xDSL

bb
xDigital Subscriber Line: sta per ADSL (Asymmetric Digital Subscriber Line), HDSL (High data
rate Digital Subscriber Line), SHDSL (Single-Pair High-speed digital subscriber line)
WAN
Wide Area Network. Rete di telecomunicazione che copre una estesa area geografica
WDM

pu
Wavelength Division Multiplexing
WiFi (Wi-Fi)
Tecnologia per la connessione di apparati elettronici via radio (nelle bande 2,4 GHz e 5 GHz)
usando la Norma IEEE 802.11. Sinonimo di WLAN
WLAN
Wireless LAN (Rete di telecomunicazione via radio)

sta
WiMAX
Worldwide Interoperability for Microwave Access
WWW (WEB)
World Wide Web (rete di grandezza mondiale)
hie
nc
ni
oi
ett
og
Pr

11
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
2 RIFERIMENTI NORMATIVI E LEGISLATIVI

lic
2.1 Riferimenti normativi

L'installazione degli impianti di vario tipo ed in particolare l'installazione di impianti via cavo dei
segnali televisivi, sonori e dei servizi interattivi deve essere eseguita in conformità a specifiche

bb
Norme tecniche, cosicché l'impianto sia in grado di soddisfare i requisiti di funzionalità e
sicurezza, che anche la legge impone. Le Norme tecniche che sono in grado di soddisfare a
tali requisiti sono quelle emanate dal CEI, Comitato Elettrotecnico Italiano; in particolare, esse
sono:

pu
[1] CEI EN 60728-11 - Classificazione CEI 100-126
Impianti di distribuzione via cavo per segnali televisivi, sonori e servizi interattivi - Parte
11: Prescrizioni di sicurezza
[2] CEI EN 60728-1 - Classificazione CEI 100-147
Impianti di distribuzione via cavo per segnali televisivi, sonori e servizi interattivi - Parte
1: Prestazioni dell’impianto per la via di andata

sta
[3] CEI EN 60728-1-1 - Classificazione CEI 100-161
Impianti di distribuzione via cavo per segnali televisivi, sonori e servizi interattivi - Parte
1-1: Cablaggio a RF per reti domestiche a due vie
[4] CEI EN 60728-1-2 - Classificazione CEI 100-160
Impianti di distribuzione via cavo per segnali televisivi, sonori e servizi interattivi - Parte
1-2:
hie
Prescrizioni di prestazione per i segnali forniti alla presa d’utente durante il
funzionamento
[5] CEI EN 60728-2 - Classificazione CEI 100-1(??)
Impianti di distribuzione via cavo per segnali televisivi, sonori e servizi interattivi - Parte
2: Compatibilità elettromagnetica per le apparecchiature
[6] CEI EN 60728-3 - Classificazione CEI 100-135
nc

Impianti di distribuzione via cavo per segnali televisivi, segnali sonori e servizi interattivi -
Parte 3: Apparecchiature attive a larga banda per impianti di distribuzione con cavi
coassiali
[7] CEI EN 60728-4 - Classificazione CEI 100-144
Impianti di distribuzione via cavo per segnali televisivi, segnali sonori e servizi interattivi -
ni

Parte 4: Apparecchiature passive a larga banda per impianti di distribuzione con cavi
coassiali
[8] CEI EN 60728-5 - Classificazione CEI 100-145
Impianti di distribuzione via cavo per segnali televisivi, sonori e servizi interattivi - Parte
5: Apparecchiature del terminale di testa
oi

[9] CEI EN 60728-6 - Classificazione CEI 100-107


Impianti di distribuzione via cavo per segnali televisivi, sonori e servizi interattivi - Parte
6: Apparecchiature ottiche
ett

[10] CEI EN 60728-8 Classificazione CEI 100-XXX


Impianti di distribuzione via cavo per segnali televisivi, sonori e servizi interattivi - Parte
8: Compatibilità elettromagnetica per le reti

[11] CEI EN 60728-9 Classificazione CEI 100-XXX


Impianti di distribuzione via cavo per segnali televisivi, sonori e servizi interattivi - Parte
og

9: Interfacce per terminali di testa CATV/SMATV e apparecchiature professionali similari


per flussi di trasporto DVB/MPEG-2
[12] CEI EN 60728-10 - Classificazione CEI 100-136
Impianti di distribuzione via cavo per segnali televisivi, sonori e servizi interattivi - Parte
10: Prestazioni dell'impianto per la via di ritorno
Pr

12
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
[13] CEI EN 60728-101 - Classificazione CEI 100-XXX
Impianti di distribuzione via cavo per segnali televisivi, sonori e servizi interattivi - Parte

lic
101: Prestazioni dell’impianto per la via di andata con carico costituito da canali soltanto
digitali

[14] CEI 46-13


Cavi per radiofrequenze. Requisiti generali e prove per cavi coassiali singoli da utilizzare

bb
nei sistemi di distribuzione via cavo

[15] CEI EN 50117 (serie)


Cavi coassiali

[16] CEI EN 61169-24 - Classificazione CEI 46-26

pu
Connettori per radiofrequenze - Parte 24: Connettori coassiali per radiofrequenze con
accoppiamento a vite, tipicamente da utilizzarsi nei sistemi di distribuzione con cavi a 75
ohm (Tipo F)

[17] CEI 64-8


Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente
alternata ed a 1500 V in corrente continua

sta
[18] CEI 11-4
Esecuzione delle linee elettriche aeree esterne
[19] CEI EN 62305-1 (CEI 81-10/1) "Protezione contro i fulmini. Principi generali".
[20] CEI EN 62305-2 (CEI 81-10/2) "Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio".
hie
CEI EN 62305-3 (CEI 81-10/3) "Protezione contro i fulmini. Danno materiale alle
strutture e pericolo per le persone".
CEI EN 62305-4 (CEI 81-10/4) "Protezione contro i fulmini. Impianti elettrici ed elettronici
interni alle strutture".

[21] CEI EN 60065 - Classificazione CEI 92-1


nc

Apparecchi audio, video e apparecchi elettronici similari - Requisiti di sicurezza

[22] CEI 100-100


Guida alla tecnologia e ai servizi dei ricevitori (Set Top Box e televisori digitali integrati)
per la televisione digitale terrestre.
ni

[23] CEI 100-140


Guida per la scelta e l’installazione dei sostegni d’antenna per la ricezione televisiva.
[24] CEI EN 50494 (classificazione CEI 100-143) “Distribuzione di segnali satellitari su un
solo cavo coassiale nelle singole unità immobiliari”
oi

[25] CEI EN 50607 (classificazione CEI 100-212) “Satellite signal distribution over a single
coaxial cable – Second generation”

Le Norme che riguardano i sistemi televisivi e DAB con codifica e modulazione numerica sono
ett

le seguenti:

[26] ETSI EN 300 421


Digital Video Broadcasting (DVB); Framing structure, channel coding and modulation for
11/12 GHz satellite services (DVB-S)
og

[27] ETSI EN 300 429


Digital Video Broadcasting (DVB); Framing structure, channel coding and modulation for
cable systems (DVB-C)
[28] ETSI EN 300 468
Digital Video Broadcasting (DVB); Specification for Service Information (SI) in DVB
Pr

systems
13
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
[29] ETSI EN 300 473
Digital Video Broadcasting (DVB); Satellite Master Antenna Television (SMATV)

lic
distribution systems
[30] ETSI EN 300 744
Digital Video Broadcasting (DVB); Framing structure, channel coding and modulation for
digital terrestrial television (DVB-T)

bb
[31] ETSI ETS 300 800
Digital Video Broadcasting (DVB); Interaction channel for Cable TV distribution systems
(CATV)
[32] ETSI EN 301 790
Digital Video Broadcasting (DVB); Interaction channel for satellite distribution systems

pu
[33] ETSI EN 302 307 Digital Video Broadcasting (DVB) – Second generation framing
structure, channel coding and modulation systems for Broadcasting, Interactive Services,
News Gathering and other broadband satellite applications (DVB-S2)
[34] ETSI EN 302 755, Digital Video Broadcasting (DVB) - Frame structure, channel coding
and modulation for a second generation digital terrestrial television broadcasting system
(DVB-T2)

sta
[35] ETSI EN 302 769, Digital Video Broadcasting (DVB) – Frame structure channel coding
and modulation for a second generation digital transmission system for cable systems
(DVB-C2)

[36] ETSI EN 302 296-2


Electromagnetic compatibility and Radio spectrum Matters (ERM); Transmitting
equipment for the digital television broadcast service, Terrestrial (DVB-T); Part 2:
hie
Harmonized EN covering the essential requirements of article 3.2 of the R&TTE Directive
[37] ETSI EN 302307
Digital Video Broadcasting (DVB); Second generation framing structure, channel coding
and modulation systems for Broadcasting, Interactive Services, News Gathering and
other broadband satellite applications
nc

[38] CEPT “The Chester 1997 Multilateral Coordination Agreement relating to Technical
Criteria, Coordination Principles and Procedures for the Introduction of Terrestrial Digital
Video Broadcasting (DVB-T)“. Chester, July 1997.
[39] ETSI TS 101 964
Digital Video Broadcasting (DVB); Control Channel for SMATV/MATV distribution
ni

systems - Baseline Specification


[40] ETSI TR 102 252
Digital Video Broadcasting (DVB); Guidelines for implementation and use of the control
channel for SMATV/MATV distribution systems
oi

[41] ETSI ES 201 812


Digital Video Broadcasting (DVB); Multimedia Home Platform (MHP) Specification 1.0.3
[42] ETSI TS 102 812
Digital Video Broadcasting (DVB); Multimedia Home Platform (MHP) Specification 1.1.1
ett

[43] ETSI EN 300 401 V1.4.1 (2006-01) Radio broadcasting systems; Digital Audio
Broadcasting (DAB) to mobile, portable and fixed receivers
[44] EBU Recommendation R126-2009, Digital Radio Broadcasting: Common European
Digital Radio Profiles, gennaio 2009
[45] EBU Recommendation R138-2013, Digital Radio Distribution in Europe, febbraio 2013
og

[46] ETSI EN 303 340 V1.1.1 (2016-05), Digital Terrestrial TV Broadcast Receivers;
Harmonised Standard covering the essential requirements of article 3.2 of Directive
2014/53/EU

Inoltre, riguardo alla compatibilità elettromagnetica (EMC), oltre alle [5] e [10], si segnalano le
Pr

seguenti pubblicazioni:
14
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
[47] CEI EN 61000-3-2 - Classificazione CEI 110-31
Compatibilità elettromagnetica (EMC) - Parte 3: Limiti - Sezione 2: Limiti per le emissioni
di corrente armonica (apparecchiature con corrente di ingresso ≤ 16 A per fase)

lic
[48] CEI EN 61000-3-3 - Classificazione CEI 110-28 e 110-28;V1
Compatibilità elettromagnetica (EMC) - Parte 3: Limiti - Sezione 3: Limitazione delle
fluttuazioni di tensione e del flicker in sistemi di alimentazione in bassa tensione per
apparecchiature con corrente nominale ≤ 16 A e non soggette ad allacciamento su

bb
condizione
[49] IEC/TR 61000-5-1
Electromagnetic compatibility (EMC) - Part 5: Installation and mitigation guidelines -
Section 1: General considerations - Basic EMC publication

pu
[50] EN 50083-2
Cable networks for television signals, sound signals amnd interactive services:
Electromagnetic Compatibility for Equipment;
[51] EN 50083-8
Cable networks for television signals, sound signals amnd interactive services:
Electromagnetic Compatibility for Networks

sta
[52] EN55020
(in futuro sarà sostituita dalla EN 55035) Sound and television broadcast receivers and
associated equipment - Immunity characteristics - Limits and methods of measurement;

Direttive europee e Decreti Legislativi di attuazione:

[53] DIRETTIVA 2014/61/EU DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 15


hie
maggio 2014 “recante misure volte a ridurre i costi dell'installazione di reti di
comunicazione elettronica ad alta velocità”
[54] DIRETTIVA 2014/30/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 26
febbraio 2014 concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative
alla compatibilità elettromagnetica (rifusione)
[55] DECRETO LEGISLATIVO 18 maggio 2016, n. 80. Modifiche al decreto legislativo 6
nc

novembre 2007, n. 194, di attuazione della direttiva 2014/30/UE del Parlamento europeo
e del Consiglio, del 26 febbraio 2014, concernente l’armonizzazione delle legislazioni
degli Stati membri relative alla compatibilità elettromagnetica (rifusione)
[56] DIRETTIVA 2014/53/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 16
ni

aprile 2014 concernente l'armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative
alla messa a disposizione sul mercato di apparecchiature radio e che abroga la direttiva
1999/5/CE
[57] DECRETO LEGISLATIVO 22 giugno 2016, n. 128. Attuazione della direttiva 2014/53/UE
concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a
oi

disposizione sul mercato di apparecchiature radio e che abroga la direttiva 1999/5/CE.


[58] DIRETTIVA 2014/35/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 26
febbraio 2014 concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative
alla messa a disposizione sul mercato del materiale elettrico destinato a essere
adoperato entro taluni limiti di tensione (rifusione)
ett

[59] DECRETO LEGISLATIVO 19 maggio 2016 , n. 86 . Attuazione della direttiva 2014/35/UE


concernente l’armonizzazione delle legislazioni negli Stati membri relative alla messa a
disposizione sul mercato del materiale elettrico destinato ad essere adoperato entro
taluni limiti di tensione
[60] DECRETO LEGISLATIVO 791/1977 modificato dal D.lgs. 626/1996 che ha recepito la
og

Direttiva 93/68 CEE sull’obbligo di Marcatura CE e dal D.lgs 277/1997 riguardante in


particolare le sanzioni. La Direttiva 2006/95/CE trattandosi di un provvedimento di mera
codifica non richiede nuove disposizioni di recepimento nazionale

Guide per la predisposizione delle infrastrutture


Pr

[61] Guida CEI 64-100/1


15
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
Edilizia residenziale, Guida per la predisposizione delle infrastrutture per gli impianti
elettrici, elettronici e per le comunicazioni. Parte 1:Montanti degli edifici

lic
[62] Guida CEI 64-100/2
Edilizia residenziale, Guida per la predisposizione delle infrastrutture per gli impianti
elettrici, elettronici e per le comunicazioni. Parte 2: Unità immobiliari (appartamenti)
[63] Guida CEI 64-100/3

bb
Edilizia residenziale, Guida per la predisposizione delle infrastrutture per gli impianti
elettrici, elettronici e per le comunicazioni. Parte 3:Case unifamiliari, case a schiera ed in
complessi immobiliari (residence)
[64] CEI 306-2
Guida per il cablaggio per telecomunicazioni e distribuzione multimediale negli edifici

pu
residenziali

[65] Guida CEI 306-22


Disposizioni per l'infrastrutturazione degli edifici con impianti di comunicazione
elettronica - Linee guida per l’applicazione della LEGGE 11 novembre 2014, n. 164

2.2 Riferimenti legislativi

sta
Legislazione Nazionale
[66] L. 186/68 “Disposizioni concernenti la produzione di materiali, apparecchiature,
macchinari, installazioni e impianti elettrici ed elettronici”
[67] D. Lgs 1 agosto 2003 n.259/03 "Codice delle comunicazioni elettroniche"
hie
[68] DM 22/01/2013 “Regole tecniche relative agli impianti condominiali centralizzati
d'antenna riceventi del servizio di radiodiffusione”

[69] DM 22 gennaio 2008 n. 37 “Regolamento concernente l'attuazione dell'articolo 11-


quaterdecies, comma 13, lettera a) della legge n.248 del 2 dicembre 2005, recante
riordino delle disposizioni in materia di attivita' di installazione degli impianti all'interno
degli edifici”.
nc

NOTA: Il D.M. 37/08 (ex 46/90) definisce gli impianti posti al servizio degli edifici, indipendentemente dalla
destinazione d'uso, collocati all'interno degli stessi o delle relative pertinenze. Definisce inoltre i requisiti
che deve avere il responsabile tecnico della ditta che esegue i lavori. Gli impianti oggetto di questa Guida
rientrano nella definizione di cui all’art. 1, comma 2, lettera b): impianti radiotelevisivi, le antenne e gli
impianti elettronici in genere.
ni

[70] Piano Nazionale di Ripartizione delle Frequenze (PNRF) 27 maggio 2015, Supplemento
ordinario n. 33 alla Gazzetta Ufficiale del 23 giugno 2015 n. 143.
NOTA: Il PNRF costituisce un vero e proprio piano regolatore dell'utilizzo dello spettro radioelettrico in Italia.

[71] L. 11 novembre 2014, n. 164 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
oi

12 settembre 2014, n. 133, recante misure urgenti per l'apertura dei cantieri, la
realizzazione delle opere pubbliche, la digitalizzazione del Paese, la semplificazione
burocratica, l'emergenza del dissesto idrogeologico e per la ripresa delle attività
produttive.”
ett

[72] DPR 6 giugno 2001, n. 380 “Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in
materia edilizia.”

Direttive AGCOM
[73] AGCOM, Delibera 465/15/CONS “Definizione dei bacini di servizio per la radiodiffusione
og

sonora in tecnica digitale ed estensione a ulteriori bacini della pianificazione provvisoria


già adottata con delibere n. 180/12/CONS, n. 383/13/ CONS e n. 602/14/ CONS.” e
Allegati, 28 luglio 2015
[74] AGCOM, Delibera 36/16/CONS “Estensione della pianificazione per il servizio di
radiodiffusione sonora in tecnica digitale DAB+ nei bacini nn. 22, 28, 29, 30, 33, 34, 35 e
37 come definiti dalla delibera n. 465/15/CONS – avvio del procedimento”, 28 gennaio
Pr

2016
16
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
3 CONSIDERAZIONI SULL’ARCHITETTURA DEGLI IMPIANTI

lic
3.1 Gli impianti elettrici/elettronici di un appartamento

La Figura 2 indica in modo schematico gli impianti elettrici/elettronici, i cablaggi, gli apparati ed
i servizi oggi disponibili all’interno di un appartamento; mostra inoltre le connessioni possibili e

bb
disponibili verso l’edificio e l’esterno dell’edificio.

Questa figura, sebbene generica, mostra tutti gli impianti oggi ipotizzabili all’interno di una
abitazione civile. Naturalmente qualche caso specifico potrebbe discostarsi con impianti per
servizi non compresi nella figura, che tuttavia copre la maggioranza dei casi.

pu
sta
hie
nc
ni
oi

Figura 2 - Esempio di impianto di ricezione televisiva inserito negli impianti interni ed


esterni all’edificio

Non tutti gli impianti illustrati in Figura 2, oggi sono presenti nelle abitazioni, o se lo sono,
raramente sono integrati in un unico sistema. Il porre attenzione all’insieme degli impianti e dei
ett

servizi può aiutare a predisporre meglio l’impiantistica in vista di future applicazioni.

I servizi radio televisivi in parte lo sono già e sempre più diventeranno interattivi. Nasce quindi
l’esigenza di avere delle connessioni dati per poter interagire con il fornitore di tali servizi
(broadcaster).
og

In Italia le connessioni dati utilizzano principalmente come supporto fisico il doppino telefonico,
in molti casi ancora con modem telefonici tradizionali (in banda telefonica, quali V22, V22 bis,
V92, ecc.), in altri casi, sempre più frequenti, mediante connessioni su doppino fuori banda
telefonica mediante i sistemi xDSL (ADSL, VDSL, ecc.). Ultimamente cominciano ad essere
disponibili altre soluzioni tecnologicamente più avanzate, quali le connessioni in fibra ottica.
Pr

17
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
Anche le connessioni via radio per il servizio dati stanno avendo una certa importanza
soprattutto nelle zone periferiche con basse densità di popolazione (WiMAX, WIFI).

lic
Nella Figura 2 sono indicati le connessioni di comunicazione via doppino, via fibra ottica e via
radio. In genere queste soluzioni sono complementari ed assicurano i servizi di televisione,
telefono e dati. Alcuni operatori offrono servizi completi su un’unica tipologia di connessione.

bb
Nelle unità immobiliare ad uso esclusivamente abitativo sono ancora pochi i casi in cui
vengono realizzati impianti di cablaggio strutturato (reti LAN domestiche). La disponibilità
sempre maggiore di servizi ADSL contribuisce a rendere più interessanti tali soluzioni
d’impianto che andranno ad integrarsi con gli impianti per segnali su coassiale. Il punto di
interfacciamento tra il servizio su doppino offerto da un fornitore di servizi e la rete LAN

pu
domestica è il router ADSL.

L’evoluzione tecnologica degli apparecchi televisivi ibridi (dotati di porta Ethernet per l’accesso
al canale IP) richiede la presenza dei due sistemi (cablaggio strutturato per il collegamento
Ethernet ed il cavo coassiale per la ricezione via etere) per accedere sia ai servizi broadcast,
sia ai servizi broadband.

sta
Per i servizi televisivi esiste la possibilità di scegliere fra trasmissioni terrestri o satellitari. Nelle
zone non coperte dai servizi televisivi della diffusione digitale terrestre (tipicamente zone
periferiche, montane e/o rurali) esiste una soluzione alternativa che consente la ricezione da
satellite di gran parte degli stessi programmi terrestri.

3.2 Gli impianti elettrici/elettronici di edifico


hie
Tipicamente, gli impianti di edificio elettrici ed elettronici sono i seguenti:”

• Impianto elettrico, che comprende, oltre alla colonna montante dei vari appartamenti,
l’impianto di alimentazione di vari servizi:

o ascensore,
nc

o caldaie, se centralizzate,
o sistema citofonico,
o sistemi riceventi dei segnali TV e se presenti i segnali dati (WIFI, WiMAX)
o sistemi di edificio telefonici e dati (se presenti)
o luci di servizio (scale, androne, ecc.)
ni

o ecc.
• impianto (video)-citofonico
• impianto telefonico
• impianto per segnali TV
• eventuale impianto dati
oi

• videosorveglianza
• ecc.
La parte infrastrutturale di questi impianti è trattata in altre guide CEI quali la Guida CEI 306-2,
CEI 306-22 e le Guide CEI 64/100-1/2/3. Non si entra quindi nel merito di argomenti trattati in
altre guide, ma si ricorda almeno un concetto contenuto in tali guide: l’infrastruttura degli
ett

impianti deve essere costruita in modo da permettere (se e quando necessario) la connessione
fra più impianti. In pratica si ritiene conveniente predisporre tutte le infrastrutture nel senso
verticale dell’edificio a partire dalle cantine fino al sottotetto; in orizzontale, mediante appositi
tubi, si potrà (se necessario) connettere fra loro i vari impianti, ad esempio sui pianerottoli.
og

3.3 Struttura dell’impianto televisivo di edificio

In Figura 3 è riportato un esempio di impianto di edificio, per servizi televisivi e/o multimediali.
Anche in questo caso si tratta di un esempio generico che comprende i segnali dei sistemi
radio provenienti dall’esterno (antenne satellitari e terrestri), mediante impianti cablati via cavo
coassiale e via fibre ottiche. Inoltre viene indicata la possibilità di generazione di programmi
Pr

locali. L’architettura tipica in Italia degli impianti prevede il posizionamento del terminale di
18
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
testa nella parte alta dell’edificio e la distribuzione dei segnali verso gli appartamenti e le varie
utenze a partire dal sottotetto. Nella rete di edificio la direzione di propagazione dei segnali è

lic
vincolante per ottenere in tutto l’edificio i livelli di segnale corretti. Il vincolo principale che ha
portato a questo tipo di installazione è che in generale in Italia non è presente la TV via cavo
(CATV). Quindi, praticamente tutto il servizio televisivo è stato realizzato mediante trasmissioni
via radio. È noto che il posizionamento delle antenne riceventi dei segnali via radio abbia in
generale una migliore possibilità di ricezione nelle zone alte degli edifici. Nelle aree urbane di

bb
altre nazioni europee (quali la Spagna e la Francia, dove la CATV si è molto diffusa), la
propagazione del segnale avviene a partire dalla base dell’edificio verso l’alto. In altre zone
ancora, si assiste ad una doppia diffusione: dal basso verso l’alto per i servizi CATV, dall’alto
verso il basso per i segnali provenienti via radio, con combinazione dei segnali ai piani.

pu
Il posizionamento delle antenne satellitari non ha particolari necessità, se non quella di essere
in visibilità diretta con il satellite (direzione sud). Quindi il segnale satellitare può essere
distribuito sia dal basso verso l’alto sia al contrario. Il segnale proveniente dall’esterno può
essere trasportato sia su cavi coassiali, sia su fibre ottiche, sia, in alcuni casi, su coppie
simmetriche (opzione non indicata in Figura 3), quando tale mezzo offra la banda necessaria.

L’impianto di edificio può essere definito come un impianto che ha due interfacce: la prima è

sta
costituita dall’ingresso nell’edificio (ad esempio la cantina, il tetto, il balcone, ecc.), la seconda
interfaccia è indicata in Figura 3 con i punti HNI (Home Network Interface), cioè le interfacce di
ingresso nell’appartamento. Nel seguito di questa Guida le caratteristiche di queste interfacce
verranno esaminate in modo specifico.

In Figura 3, si può notare come l’impianto di edificio sia composto essenzialmente da tre parti:
hie
• Sistema di antenne
• Terminale di testa (Head End)
• Rete di distribuzione (Colonna montante)
Il sistema di antenne (posizionate su un unico palo oppure su un traliccio o una torre)
comprende tutte le antenne per la ricezione dei segnali. Le antenne sono l’interfaccia verso i
segnali provenienti all’edificio via radio. Sono dei trasduttori che ricevono energia
nc

elettromagnetica e la convertono in segnali elettrici.

Il terminale di testa è l’insieme di tutti gli apparati necessari a svolgere le operazioni che
adattano i segnali provenienti dall’esterno, una volta riportati in forma elettrica, per la
distribuzione in edificio. Può comprendere molteplici apparati quali: amplificatori,
ni

trasmodulatori, processori di canale, convertitori di frequenza, filtri, partitori, ecc

La rete di distribuzione (colonna montante) comprende i cavi, i partitori di potenza, i


multiswitch, ecc., necessari a distribuire i segnali dall’uscita del terminale di testa fino
all’interfaccia HNI.
oi

Inoltre possono essere presenti altri apparati quali trasduttori ottico/elettrici quando l’edificio è
raggiunto da fibre ottiche, video registratori per la gestione di programmi locali, ecc.
ett

Non tutti gli edifici hanno la stessa complessità di impianto.

Tipicamente nelle abitazioni unifamiliari con una o due prese TV e/o in zone in cui sia
sufficiente una sola antenna a larga banda per ricevere i segnali desiderati e dove il livello dei
segnali sia sufficiente ad alimentare tutte le prese, l’impianto di edificio sarà costituito da una
sola antenna, collegata all’impianto di appartamento con qualche metro di cavo coassiale.
og

L’impianto di appartamento sarà costituito da un partitore a due o più uscite (compatibilmente


con i livelli di segnale disponibili) e dalle relative prese d’utente. Anche i questi casi si consiglia
una adeguata predisposizione per garantire l’accesso ai servizi broadband su rete ethernet.
Pr

19
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
lic
bb
pu
sta
hie
nc

Figura 3 – Struttura generale di un impianto di distribuzione via cavo (coassiale) per i


ni

segnali televisivi, sonori e servizi interattivi. La rete d’appartamento va dalla HNI alla
presa d’utente. Quando le prese d’utente sono più di una, la rete interna
all’appartamento parte dall’HNI e giunge al centro stella, dove poi si dirama verso le
varie prese d’utente
oi

3.4 Architettura di un impianto CATV

In questa Guida si è scelto di trattare gli impianti CATV escludendo le tipologie che coprono le
grandi aree urbane o regionali. Vengono considerate soluzioni di CATV (compreso soluzioni
HFC) limitatamente a installazioni collettive di gruppi di edifici, residence, grandi complessi
ett

abitativi, sportivi, scolastici, ecc.

La Figura 4 è tratta dalla Norma CEI EN 60728-1 e costituisce un esempio di schema di


principio di un impianto CATV di grandi dimensioni.
og

Nella Figura 5 viene evidenziata l’area all’interno della linea tratteggiata, con le parti di
impianto CATV trattate in questa guida.

Si possono avere:

• soluzioni miste con cavo in rame e cavo in fibra ottica, definite come reti HFC (Hybrid Fibre
Pr

Coaxial network).
20
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
• Soluzioni FTTC (Fibre To The Curb) quando la fibra ottica giunge fino all’armadio comune
a più edifici.

lic
• Soluzioni FTTB (Fibre To The Building) quando la fibra ottica giunge fino all’armadio posto
nell’edificio.
• Soluzioni FTTH (Fibre To The Home) quando la fibra ottica raggiunge l’interno
dell’appartamento.

bb
Nella Figura 6 è rappresentato, in pianta, un esempio di insediamento residenziale. La rete è di
tipo HFC, misto fibra ottica e cavo coassiale.

In Figura 7 viene rappresentato un esempio di schema di principio per una efficace

pu
distribuzione dei segnali per il caso riportato in Figura 6.

Gli aspetti da considerare sono:

- le distanze fra gli edifici


- le dimensioni degli edifici
- le caratteristiche dei segnali radioelettrici disponibili nella zona di ricezione

sta
- le esigenze di videosorveglianza
- le esigenze di eventuali segnali generati in loco
- ecc.
Nell’esempio è stata proposta la soluzione del traliccio per il posizionamento delle antenne
riceventi. Tale soluzione evita le condizioni di servitù che si creerebbero se le antenne
venissero poste sul tetto di uno degli edifici (si veda cap.11).
hie
Si segnala la soluzione proposta per l’edificio GE7. Tale soluzione permette di “inserire”
segnali SAT specifici per le esigenze dell’edificio

All’interno degli edifici risulta evidente la similitudine distributiva con l’esempio di impianto
TV/SAT di edificio rappresentato in Figura 3
nc
ni
oi
ett
og
Pr

21
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
l
bb
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può
subire modifiche, anche sostanziali

pu
sta
hie
nc
ni
oi

Figura 4 – Esempio di impianto CATV di distribuzione via cavo per i segnali televisivi e sonori
ett

22
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
lic
bb
pu
sta
hie
Figura 5 – Esempio semplificato di impianto CATV di tipo gerarchico di grandi
dimensioni
nc
ni
oi
ett

.
og

Figura 6 – Esempio (vista in pianta) di un quartiere residenziale. Sono evidenziate le


possibili infrastrutture e la parte orizzontale dei cablaggi per il sistema di antenne
riceventi dei segnati televisivi.
Pr

23
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
lic
bb
pu
sta
Figura 7 – Esempio di connessione della parte orizzontale della rete con la parte
verticale della rete in un quartiere residenziale (v. Figura 6)
hie
3.5 Mezzi trasmissivi per gli impianti di distribuzione di segnali radio-televisivi e
multimediali
Negli impianti di edificio e di appartamento, la distribuzione dei segnali TV utilizza tipicamente
cablaggi con cavi coassiali. Tali mezzi sono e continueranno ad essere fondamentali per questi
impieghi. Tuttavia la digitalizzazione dei segnali televisivi e multimediali e l’evoluzione
tecnologica dei sistemi trasmissivi, consentono di utilizare diversi mezzi trasmissivi (ancorché
nc

complementari al cavo coassiale).


La tecnologia offre soluzioni che consentono di utilizzare supporti fisici diversi in particolare per
risolvere situazioni esistenti che condizionano l’uso dei mezzi trasmissivi classici. Soluzioni che
sfruttano i cavi a coppie simmetriche (reti LAN), la rete elettrica (power line),le fibre ottiche
anche per percorsi brevi possono essere usati con il solo scopo di superare eventuali
ni

condizionamenti ambientali (umidità, rischi elettrici, ecc.)

Per la distribuzione di segnali multimediali all’interno di edifici e/o appartamenti, viene fatto
ricorso frequentemente a soluzioni via radio per garantire la mobilità nell’ambiente (ultimo
metro). Tali soluzioni possono essere utilizzate inoltre per superare criticità ambientali (edifici
oi

storici ecc.), anche se è indubbio che i segnali radio per la ricezione interna alle unità abitative
risultano meno efficaci dei sistemi utilizzanti conduttori in rame o fibra ottica.

Negli edifici nuovi ed in quelli sottoposti a ristrutturazioni radicali è consigliabile privilegiare i


conduttori in rame e le fibre ottiche, riservando le soluzioni “via radio” esclusivamente per
ett

garantire la mobilità dell’ultimo metro.

3.5.1 Tipologie dei mezzi di comunicazione

Si esaminano le varie tipologie dei mezzi di comunicazione in funzione della distanza, o meglio
og

in funzione dei vari segmenti che possono comporre la rete di comunicazioni, utilizzando quelli
individuabili nella Figura 2:

• Fuori dall’edificio
• All’interno dell’edificio
• Nell’appartamento
Pr

24
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
3.5.1.1 Sistemi di comunicazione a grande distanza (fuori dall’edificio)

Le comunicazioni a grande distanza sono tipicamente gestite da operatori, siano essi Enti di

lic
radiodiffusione (Broadcaster) oppure Operatori di Telecomunicazioni (telefonia e/o ISP
(Internet Service Provider)).

Gli Enti di radiodiffusione utilizzano quasi esclusivamente trasmissioni via radio (terrestri o

bb
satellitari) per raggiungere gli edifici in cui risiedono gli utenti (nella direzione dall’operatore
all’utente). Per ottenere una trasmissione efficiente, bisogna rendere le informazioni da
trasmettere adatte al mezzo trasmissivo utilizzato, mediante codifiche e modulazioni
appropriate. Questo collegamento è normalmente unidirezionale. Nel caso di servizi interattivi
per i quali è necessaria anche una via di comunicazione nella direzione dall’utente verso
l’operatore, tale comunicazione avviene mediante una connessione di tipo telefonico o ADSL,

pu
anche se non mancano soluzioni diverse (vedi 4.2.4)

Anche gli Operatori di Telecomunicazioni per ottenere una trasmissione efficiente rendono le
informazioni da trasmettere adatte al mezzo trasmissivo utilizzato. La trasmissione di contenuti
radio televisivi sui sistemi gestiti da questi operatori avviene unicamente in forma digitale. Le
stesse informazioni radio televisive trasportate da questi mezzi trasmissivi utilizzano codifiche
e modulazioni generalmente diverse da quelle utilizzate dagli Enti di radiodiffusione.

sta
Gli Operatori di Telecomunicazioni distinguono la loro rete in due parti: rete di trasporto
(grande distanza) e rete d’accesso o “ultimo miglio”. Per rete di trasporto si intende la rete che
connette fra loro le centrali degli operatori, per “ultimo miglio” si intende la parte di rete che
connette l’ultima centrale dell’operatore con l’edificio e/o l’appartamento dell’utente finale.
Questa parte di rete, nelle zone più densamente popolate, ha un’estensione generalmente non
superiore appunto ad un miglio.
hie
Le comunicazioni a grande distanza, fra le centrali degli Operatori di Telecomunicazioni,
avviene principalmente mediante l’uso di fibre ottiche, anche se sono ancora presenti sistemi
basati su ponti radio e (seppur in via di sostituzione) da cavi a coppie simmetriche e cavi
coassiali.

L’ultimo miglio è coperto in generale da coppie simmetriche (doppini telefonici), anche se negli
ultimi anni si assiste ad un avvicinamento delle fibre ottiche all’edificio. Infatti la rete d’accesso
nc

sta passando da essere una rete in rame ad una rete FTTC o FTTB. Più raramente FTTH. In
questi casi la parte di rete che rimane in rame (vicino all’utente finale) è costituita da coppie
simmetriche.
Si stanno inoltre diffondendo, nelle zone del territorio dove il sistema telefonico non realizza
connessioni dati se non con modem in banda base (non ADSL, ma solo modem a 56 kbit/s),
ni

reti d’accesso mediante connessioni via radio (wireless) WiFi e WiMAX.

Si precisa che in questo paragrafo, anche il quartiere residenziale, come quello indicato nelle
Figura 6 e Figura 7 è considerato una estensione dell’edificio.
oi

3.5.1.2 Sistemi di comunicazione all’interno dell’edificio (fuori dall’appartamento)

3.5.1.2.1 Tipi di impianti interni all’edificio

All’interno dell’edificio (fuori dall’appartamento) esistono generalmente diversi tipi di cablaggi


ett

per i vari impianti e servizi, la cui predisposizione è trattata nella GUIDA CEI 64/100-1.

Tali impianti sono:

• Impianto elettrico per alimentare le unità immobiliari


og

• Impianto elettrico per alimentare i servizi comuni


• Impianto telefonico e/o per la trasmissione dati
• Impianto TV
• Impianto (video)citofonico
Pr

25
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
• Domotica per l’automazione dei servizi comuni ed altri servizi come ad esempio:
o contabilizzazione dell’energia consumata da ogni unità immobiliare, nel caso di

lic
riscaldamento centralizzato;
o gestione centralizzata di allarmi anti-intrusione e/o tecnici (allagamento, gas
ecc.).
La GUIDA CEI 64/100-1 è applicabile agli edifici nuovi e agli edifici in profonda ristrutturazione,

bb
Ognuna delle infrastrutture citate dalla GUIDA CEI 64/100-1 è realizzata nella stragrande
maggioranza dei casi per cablaggi dedicati singolarmente ad ogni tipo di impianto. In molti casi
non solo l’impianto è dedicato al servizio, ma anche l’infrastruttura che contiene il cablaggio è
dedicata a ciascun cablaggio (e quindi a ciascun servizio).

pu
Negli edifici esistenti l’impiantistica ha una quantità elevata di tipologie di realizzazioni.
Negli edifici impiantisticamente più vecchi, dove non si è proceduto ad una profonda
ristrutturazione da molti anni, esistono impianti elettrici che hanno il contatore posizionato
all’interno dell’appartamento, con colonna montante comune, in genere trifase, con derivazioni
ai piani, (topologia ad albero).
Negli edifici impiantisticamente più recenti i contatori sono posizionati in aree comuni,
generalmente alla base dell’edificio, con distribuzione dell’ energia a stella fino all’interno degli

sta
appartamenti.
L’impianto telefonico, se presente, è da sempre realizzato a stella (dalla centrale telefonica)
con cassetta di collegamento centralizzata alla base dell’edificio.
L’impianto (video)citofonico, se presente, ha diversi tipi di realizzazioni con un numero di
conduttori variabile, in qualche caso con cavi coassiali, in altri casi con una singola coppia
hie
simmetrica.

3.5.1.2.2 Impianti TV e multimediali

Gli impianti d’antenna TV negli edifici molto datati non erano previsti: In alcuni casi i cavi
passano all’esterno dell’edificio o comunque in vista. In altri casi era prevista un’antenna
centralizzata con distribuzione in cascata, ma con infrastruttura verticale all’interno degli
nc

appartamenti. In questi casi l’intervento di un utente sulla propria presa può determinare
influenze sui segnali alle prese poste a valle del punto interessato dall’intervento. Nelle
realizzazioni più recenti sono sempre più frequenti le soluzioni che prevedono un’infrastruttura
con montante nel vano scale, che parte dal sottotetto e con le derivazioni ai piani.
Permangono tuttavia le soluzioni che prevedono tubazioni dimensionate per il solo cavo TV
rendendo così difficoltosa l’integrazione dell’impianto SAT
ni

Nuovi servizi vengono resi disponibili continuamente sia verso utenze professionali (business),
sia verso utenze residenziali. I nuovi servizi possono in un certo numero di casi richiedere delle
modifiche o aggiunte ai cablaggi esistenti.
Durante la vita di un edificio, è abbastanza usuale accorgersi che il cablaggio inizialmente
oi

previsto per la distribuzione dei segnali televisivi, non permette di soddisfare tutte le nuove
esigenze.
Si supponga di voler ricevere anche i segnali satellitari oltre a quelli a propagazione terrestre
già disponibili nell’impianto centralizzato di edificio. Se, per vari motivi (regolamentari,
ett

mancanza di visibilità diretta del satellite, motivi estetici, ecc.), non è possibile aggiungere
l’antenna satellitare all’interno della propria area abitativa, sarà necessario posizionare
l’antenna satellitare sul tetto o nel cortile. Ricordando il diritto sancito dalla Costituzione
Italiana relativa al libero accesso alle informazioni, ciascun condomino potrà volere prima o poi
fare la stessa cosa. Soprattutto se non si è stati lungimiranti nella preparazione
dell’infrastruttura, l’aggiunta di cavi coassiali nella colonna montante dell’edificio potrebbe
og

risultare difficoltosa o impossibile. In molti casi la stessa sostituzione di un cavo può risultare
difficile.
La conversione dell’impianto centralizzato da unicamente terrestre a terrestre più satellitare,
comporta il coinvolgimento di tutti i condomini, spese condominiali, un’infrastruttura adatta
(come spazi disponibili), ecc. I cavi coassiali normalmente in uso negli impianti di edificio non
Pr

possono, per motivi di sicurezza essere posizionati in infrastrutture che prevedono la posa di
26
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
cavi per l’energia elettrica. Una soluzione potrebbe essere quella di installare nella colonna
montante un cavo ottico. I cavi ottici sono in genere più piccoli dei cavi coassiali, sono

lic
dielettrici (ad eccezione di cavi con rinforzi metallici), quindi possono essere posti negli spazi in
cui passano i cavi per l’energia. È quindi più facile trovare passaggi per questi cavi nelle
infrastrutture di edificio. Esistono soluzioni commerciali che permettono di convogliare tutto il
contenuto di una posizione orbitale satellitare su una unica fibra ottica, altre che permettono di
trasportare su una singola fibra ottica oltre ai segnali satellitari di una posizione orbitale anche i

bb
segnali a propagazione terrestre (vedi 3.5.3). In questi casi, quindi, una delle terminazioni del
cablaggio in fibra ottica sarà posizionato dopo un trasduttore elettro/ottico nei pressi del
terminale di testa dell’impianto.
In alcuni edifici nuovi cominciano a essere installati cablaggi a coppie simmetriche di categoria
5, di categoria 6 e, in alcuni casi, anche di categoria 7, allo scopo di rendere facilmente

pu
accessibili servizi dati basati soprattutto su Protocollo IP (Internet Protocol) anche all’utenza
residenziale, con le tecniche trasmissive definite dalle Norme della serie IEEE 802 (ad esempio
IEEE 802.3: Gbit Ethernet). Dove è disponibile questo tipo di infrastruttura è possibile ricevere i
segnali televisivi digitali via satellite o per mezzo del digitale terrestre ed incapsularli all’interno
del protocollo IP, seguendo, ad esempio, quanto prescritto dalla norma ETSI TS 102 034
V.1.1.1. Anche negli edifici esistenti questa soluzione può essere adottata per portare i segnali
televisivi su computer. La connessione dati può essere effettuata anche via radio (wireless).

sta
L’unica accortezza è quella di garantire un collegamento dati con velocità di trasmissione (bit
rate) adeguato. Generalmente si considera che un bit rate intorno ai 20 Mbit/s possa garantire
un servizio adeguato.

Singole aziende, associazioni di produttori, ecc., stanno sviluppando tecniche per utilizzare gli
impianti esistenti negli edifici e permettere trasmissioni dati ad alta velocità senza dover
installare nuovi cablaggi. Una tecnica in via di sperimentazione è quella di utilizzare l’impianto
hie
elettrico (power line). Soprattutto negli edifici in cui il cablaggio di edificio è a stella, sono stati
proposti sistemi di trasmissione dati sull’impianto elettrico che possono raggiungere il bit rate
di 200 Mbit/s. Tali sistemi in genere sono compatibili anche con l’uso di cavi coassiali.
L’impianto elettrico si sviluppa dalla base dell’edificio verso l’alto. Quindi, questa è una
soluzione che, se funzionante correttamente, interessa particolarmente gli operatori di
telecomunicazioni che entrano generalmente negli edifici dal basso. I sistemi che utilizzano
nc

l’impianto elettrico vedono in genere decadere le loro prestazioni quando più utenti utilizzano
questi sistemi contemporaneamente, a causa delle diafonie che disturbano reciprocamente i
vari segnali. Nel caso di trasmissioni dati di tipo “best effort”, come le normali comunicazioni
Internet, dove eventuali messaggi non correttamente decodificati possono essere ripetuti, il
decadimento di qualità del canale trasmissivo comporta una diminuzione della velocità della
trasmissione. Nel caso di segnali radio televisivi per programmi in tempo reale, la ripetizione di
ni

un messaggio non è possibile e causa quasi sempre un disturbo all’audio o al video percepito
dall’utente finale. Questa tecnica è quindi applicabile soltanto quando le caratteristiche
dell’impianto elettrico ed il numero di utenti all’interno dell’edificio lo permettono.

3.5.1.3 Impianti all’interno dell’appartamento


oi

Le Guide CEI 306-2, CEI 306-22, 64/100-2 e 64/100-3, prevedono all’interno dell’appartamento
cablaggi e (possibilmente) infrastrutture a stella, sia per l’impianto d’antenna, sia per l’impianto
telefonico e dati.
ett

Con la liberalizzazione del mercato delle telecomunicazioni, avvenuta nel 1998, la


responsabilità dell’operatore di telecomunicazioni si ferma, in genere, alla prima presa
all’interno dell’appartamento, oppure alla borchia degli operatori all’ingresso dell’edificio.
L’impianto di appartamento potrebbe avere una struttura in cascata, ma più in generale viene
realizzato con struttura in parallelo. Negli impianti esistenti il cablaggio dell’impianto d’antenna
og

per i segnali terrestri può essere: a stella, in cascata, misto. Per l’eventuale impianto
satellitare, la connessione di ogni presa è nella maggioranza dei casi con struttura a stella
partendo dall’LNB.

L’impianto di trasmissione dati è generalmente inesistente o realizzato con cablaggi esterni,


oppure con connessioni via radio (wireless).
Pr

27
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
Nel caso di distribuzione con fibre ottiche nell’edificio, tali connessioni arrivano dal lato
dell’utente o direttamente nell’appartamento o nelle vicinanze dell’ingresso dell’appartamento.

lic
La restante parte dell’impianto di appartamento è realizzata in cavo coassiale.

bb
pu
sta
hie
nc

Figura 8 – Esempi di utilizzo di fibre ottiche e cavi coassiali nell’impianto di edificio ed


appartamento

Nella Figura 8 sono riportati due esempi di utilizzo di fibre ottiche all’interno dell’impianto di
edificio e/o di appartamento.
ni

Nella parte A di Figura 8 l’appartamento del piano più basso i segnali della diffusione satellitare
e terrestre arrivano attraverso la fibra ottica direttamente fino al centro stella, dove è posto il
trasduttore ottico/elettrico (O/E). Nella parte B di Figura 8 l’appartamento sottostante è
alimentato da cavi coassiali per i segnali terrestri, mentre per i segnali satellitari si utilizza il
cavo in fibra ottica. Molte soluzioni impiantistiche sono possibili, ma riconducibili spesso a
oi

queste due.
Da quanto visto in 3.5, i mezzi trasmissivi alternativi ai cavi coassiali per i segnali radio
televisivi negli edifici e negli appartamenti sono:
• le copie simmetriche
ett

• le linee di potenza (dell’impianto elettrico)


• le connessioni via radio (wireless)
• le fibre ottiche.
Le caratteristiche dei cavi coassiali sono trattate nel seguito. Le fibre ottiche sono applicate
og

negli impianti radio-televisivi da poco tempo e richiedono una descrizione introduttiva in questa
Guida.

Le coppie simmetriche sono utilizzate soprattutto per i sistemi di trasmissione dati. Una loro
schematica caratterizzazione è riportata nella Tabella 1.
Pr

28
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
lic
Tabella 1 – Caratteristiche dei cavi a coppie simmetriche e dei canali di comunicazione a
coppie simmetriche

Categoria Banda Applicazioni Note

bb
100BASE-TX &
Cat5 100 MHz
1000BASE-T Ethernet
100BASE-TX & Evoluzione della Cat 5 per supportare il protocollo
Cat5e 100 MHz
1000BASE-T 1000BASE-T
Sviluppata inizialmente per il protocollo 1000BASE-T.

pu
Oggi usata a discrezione come alternativa alla Cat 5e
Cat6 250 MHz ATM LAN 1,2 Gbit/s
per avere più margine nelle caratteristiche
trasmissive..
Cat6A 500 MHz 10GBASE-T
Non vi sono ancora
Cat7 600 MHz Coppie singolarmente schermate
applicazioni.
Telefonia, CATV,

sta
Coppie singolarmente schermate.
Cat7a 1000 MHz 1000BASE-T nello
stesso cavo. E’ simile al Cat7, ma con prestazioni migliori.

Esiste in due versioni: Cat8.1 e Cat8.2


Cat8 2000 MHz 40GBASE-T
Utilizzato nei centri di dati (Data Centres)

Le trasmissioni su linee di trasmissione della potenza elettrica (rete elettrica) non vengono
hie
trattate in questa Guida.

Le connessioni Wireless previste per questi usi sono trattate nei documenti IEEE 802-11
(WIFI), IEEE 802-15 (Bluetooth), IEEE 802-16 (WiMAX).

3.5.2 Principali caratteristiche delle connessioni ottiche (fibre, cavi, connettori)


nc

Le fibre ottiche sono dei supporti fisici in grado di propagare al loro interno onde
elettromagnetiche aventi lunghezze d’onda che vanno dagli infrarossi alle onde visibili.
Nei sistemi trasmissivi ottici sono utilizzate quasi esclusivamente lunghezze d’onda nel campo
degli infrarossi e le fibre ottiche utilizzate possono essere dei seguenti tipi:
ni

♦ plastiche
♦ in vetro:
o monomodali
o multimodali
oi

Le fibre ottiche richiedono di essere connesse agli apparati mediante connettori ottici appositi.
Poiché è spesso necessario percorrere delle distanze superiori alle lunghezze raggiungibili da
un singolo spezzone di cavo con fibra ottica, i giunti fra spezzoni di fibra ottica possono essere
effettuati mediante connettori appositi oppure mediante giunti saldati o meccanici.
ett

3.5.2.1 Fibre ottiche plastiche (POF, Plastic Optical Fibre)

Le fibre ottiche plastiche oggi presenti sul mercato, possono essere utilizzate, a causa della
loro attenuazione, unicamente per percorsi non superiori ai 100 m, quindi principalmente
all’interno degli edifici e degli appartamenti.
og

3.5.2.2 Fibre ottiche in vetro

Le fibre ottiche in vetro sono caratterizzate da un’attenuazione molto inferiore rispetto alle fibre
plastiche. I sistemi trasmissivi che utilizzano le fibre in vetro trasmettono su lunghezze d’onda
Pr

nel campo dell’infrarosso. La potenza ottica emessa è invisibile per l’uomo, ma se indirizzata
29
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
verso gli occhi può causare gravi danni alla vista, qualora la potenza ottica utilizzata sia
elevata. È quindi importante non guardare mai direttamente la terminazione delle fibre ottiche,

lic
siano esse fibre nude o connettorizzate, eccetto il caso in cui vi sia la certezza che nessun
trasmettitore ottico sia collegato e attivo.

3.5.2.2.1 Fibre multimodali

bb
Le fibre ottiche multimodali possono essere utilizzate nel campo dei sistemi trasmissivi per
coprire distanze fino a due chilometri, per alcune applicazioni (v. Norma ISO/IEC 11801,
Generic cabling for customer premises e CEI EN 50173-1÷5: Tecnologia dell’informazione,
Sistemi di cablaggio strutturato).

pu
3.5.2.2.2 Fibre monomodali

Le fibre monomodali hanno delle attenuazioni molto basse (qualche decimo di dB/km) e
permettono, quindi, di raggiungere distanze molto grandi.

3.5.2.2.3 Caratteristiche delle fibre ottiche

sta
Le fibre ottiche indicate nelle Tabella 2 e nella Tabella 3 sono utilizzate principalmente nel
cablaggio strutturato, quindi nei sistemi per trasmissione dati.

Tabella 2 – Attenuazione delle fibre ottiche in vetro (dalle tabellea 53, 55 e 56 della CEI
EN 50173-1:2011)
Attenuazione di cavi con fibre ottiche (dB/km)
hie
Tipo OM1, OM2, OM3 e OM4 OS1 OS2
Multimodali Monomodali Monomodali

Lunghezza d’onda 850 nm 1300 nm 1310 nm 1550 nm 1310 nm 1383 nm 1550 nm

Attenuazione
3,5 1,5 1,0 1,0 0,4 0,4 0,4
(dB/km)
nc

Nota: OM è l’acronimo di Optical Multi mode, OS è l’acronimo di Optical Single mode

Tabella 3 - Larghezza di banda modale per fibre multimodali (dalla tabella 53 della CEI
EN 50173-1:2011)
ni

Lancio “overfilled” a Lancio effettivo Laser


Categoria Diametro Lunghezza d’onda Lunghezza d’onda
nominale “core”
(μm) 850 nm 1300 nm 850 nm

Minima Larghezza di Banda Modale (MHz•km)


oi

OM1 50 o 62,5 200 500 non specificato

OM2 50 o 62,5 500 500 non specificato

OM3 50 1500 500 2000

OM4 50 3500 500 4700


ett

a) L’ampiezza di banda per il lancio laser effettivo è garantita dal rispetto del ritardo di modo differenziale (DMD)
come specificato nella EN 60793-1-49; le fibre ottiche che soddisfano solo l’ampiezza di banda modale per il
lancio “overfilled” potrebbero non funzionare con alcune applicazioni come quelle specificate nella norma ISO/IEC
11801 allegato F.

La Tabella 2 e la Tabella 3 possono sembrare contraddittorie. Si potrebbe infatti pensare che


og

ad una minore attenuazione per chilometro corrisponda una maggiore banda passante per
chilometro. Infatti, quest’ultimo parametro dipende da fenomeni principalmente legati alla
rifrazione, quali la dispersione modale (vedi Appendice A)

Le fibre monomodali OS1 e OS2 sono previste per canali trasmissivi di lunghezza maggiore:
Pr

rispettivamente di 5 km e 10 km.
30
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
3.5.2.2.4 Altre caratteristiche delle fibre ottiche

Le fibre ottiche, a causa della loro piccolissima dimensione e fragilità devono essere inserite

lic
all’interno di opportune guaine (cavi) di protezione. L’industria produce cavi che contengono al
loro interno una sola fibra oppure molte centinaia di fibre.

Non si fa in generale distinzione nei parametri trasmissivi fra fibra ottica e cavi ottici che

bb
impiegano tali fibre, in quanto si presuppone che la costruzione dei cavi non cambi le
caratteristiche delle fibre che li contengono.

L’ITU-T specifica nelle famiglie G 650 ÷ G659 le caratteristiche trasmissive delle fibre ottiche
adatte per i sistemi di telecomunicazioni. Tali norme si occupano quasi esclusivamente di fibre

pu
monomodali, ad eccezione della ITU-T G651 che si occupa di fibre multimodali.

I cavi con molte fibre contengono spesso fibre con specifiche diverse, ad esempio ITU G.652 e
ITU G.655, per permettere il trasporto di segnali con diverse esigenze trasmissive.

Nelle reti di telecomunicazioni può essere importante poter raggiungere delle velocità di
trasmissione (bit rate) molto elevate, (centinaia di Gbit/s) anche su distanze rilevanti, mediante

sta
una sola fibra ottica. utilizzando i corretti apparati e le corrette fibre ottiche. A questo scopo
sono state studiate fibre ottiche a bassa attenuazione, con mezzi di giunzione a bassa perdita
(saldature) e sistemi trasmissivi in grado di trasportare su una sola fibra centinaia di Gbit/s, ad
esempio con sistemi trasmissivi (D)WDM ((Dense) Wavelength Division Multiplexer), usando
trasmettitori di alta potenza ottica, ricevitori molto sensibili ed amplificatori ottici (EDFA, Erbium
Doped Fiber Amplifier).
hie
Per ottenere questi risultati si è sviluppata nel tempo una tecnologia dedicata, che ha fornito la
base di importanti ricadute in ambito applicativo.

Fra queste ricadute c’è l’utilizzo delle fibre ottiche per la distribuzione dei segnali televisivi nelle
reti CATV, nelle lottizzazioni di complessi edilizi, nei residence, negli insediamenti sportivi,
nc

negli edifici e negli appartamenti.

Le codifiche e le modulazioni utilizzate per le trasmissioni dei sistemi di telecomunicazione,


sono in genere diverse da quelle utilizzate per le trasmissioni dei segnali televisivi via radio,
dove gli apparati riceventi devono essere adatti alla ricezione delle codifiche e modulazioni
ni

utilizzate via radio (ad esempio DVB-T, DVB-S).

Le caratteristiche dei segnali radio televisivi sono più stringenti e impegnative rispetto a quelle
per i segnali utilizzati per la trasmissione dati dei sistemi di telecomunicazione.
oi

Le fibre ottiche che sono adatte al trasporto di questi tipi di segnali sono le fibre monomodali
che non sono praticamente affette da dispersione modale. Fra le fibre monomodali, sono
soprattutto adatte quelle che hanno un controllo dei parametri di dispersione cromatica e di
polarizzazione.
ett

Con le corrette fibre ottiche monomodali, utilizzando una sola lunghezza d’onda ottica, con
opportuni apparati ottici, specifici per sistemi CATV, è possibile trasportare, su distanze fino ad
oltre 50 km, senza apparati attivi intermedi, fino a oltre 80-100 canali televisivi con modulazioni
digitali, rispettando i margini per le distorsioni ed il rumore che può introdurre la rete coassiale
di un sistema HFC, mantenendo i corretti parametri di qualità del segnale fino alla presa
dell’utente finale
og

Prestazioni simili con reti completamente coassiali, sono impegnative da realizzare, molto più
costose, meno affidabili e richiedono un consumo energetico maggiore.

Per le esigenze che è necessario coprire all’interno di edifici, appartamenti, lottizzazioni, le


Pr

distanze da percorrere sono in genere non superiori a 1÷2 km.


31
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
E’ molto importante rispettare i raggi di curvatura previsti per la specifica fibra ottica, al fine di
evitare la rottura. Tuttavia anche senza arrivare a questi estremi, l’attenuazione della fibra può

lic
aumentare anche in modo considerevole e, nel caso di potenze ottiche rilevanti, nel punto di
curvatura la fibra stessa può invecchiare molto precocemente, degradando le sue
caratteristiche trasmissive. Si stanno studiando e normalizzando fibre adatte a raggi di
curvatura sempre minori. In ogni caso è necessario verificare nelle caratteristiche fornite dal
costruttore, il raggio di curvatura minimo per ottenere un funzionamento ottimale della fibra che

bb
si sta usando.

3.5.2.3 Connettori ottici

In A.8 si approfondirà ulteriormente l’argomento e si troveranno molte precisazioni e


definizioni.

pu
In genere la connettorizzazione in campo di fibre ottiche plastiche è abbastanza semplice ed in
alcuni casi richiede attrezzature dedicate, ma di semplice utilizzo.

Nel caso di fibre in vetro, la connettorizzazione in campo è più problematica. Specialmente nel
caso di connettori per fibre monomodali, l’allineamento delle connessioni richiede elevate

sta
precisioni meccaniche, con errori che non devono superare il micron; inoltre la superficie delle
connessioni nei punti di giunzione deve essere estremamente liscia senza rigature e striature.
Le installazioni per i sistemi di telecomunicazioni vengono effettuate in campo con l’utilizzo di
attrezzatura dedicata, in genere abbastanza costosa e da personale con professionalità
specifica.
hie
In questo ambito è di uso comune l’utilizzo di connettori ottici preparati dai costruttori, connessi
ad un breve tratto di fibra ottica di circa 1 m (pigtail), che vengono saldati al termine delle fibre
ottiche installate in campo. Questa giunzione, se eseguita correttamente, è a bassissima
attenuazione, mentre il connettore preparato in fabbrica, con sistemi estremamente sofisticati,
garantisce una qualità elevata della connessione.

Negli impianti per segnali televisivi, nelle installazioni di edificio, appartamento, ma anche nelle
nc

installazioni per residence, le soluzioni previste negli impianti di grandi dimensioni possono
risultare eccessivamente costosi. Infatti, essendo piccole le dimensioni della rete, le
connessioni con attenuazione di uno, due decimi di dB in più di quelli delle grandi installazioni,
in cambio di una maggiore semplicità installativa e di un minor costo delle attrezzature,
possono essere accettate, almeno nella parte più vicina agli appartamenti. In questo ambito in
ni

genere si utilizzano:

o Bretelle pre-connettorizzate dai costruttori che garantiscono una buona lavorazione dei
connettori. Questa soluzione permette delle installazioni semplici, senza lavorazioni
particolari in campo, con connessioni di alta qualità. Per contro si ottengono delle
oi

connessioni di lunghezza predeterminata, per cui gli esuberi di fibra devono essere
stoccati in modo adeguato (attenzione ai raggi di curvatura). Inoltre i connettori hanno
sempre delle dimensioni fisiche superiori a quelli delle fibre ottiche; quindi si può
perdere un po’ del vantaggio di poter passare facilmente questi cavi in condotti ristretti
o intasati.
ett

o Connettori prelappati con pigtail. Con questa soluzione ci si riconduce al sistema


utilizzato in molti casi dagli installatori di sistemi di telecomunicazione, dove è
necessario disporre di saldatrici per fibre monomodali e di personale con la necessaria
professionalità. Certamente si ottiene il vantaggio di avere una bassissima
attenuazione aggiuntiva rispetto al solo connettore, di poter adattare la lunghezza delle
og

fibre alle reali necessità senza dover valutarne la lunghezza a priori, di poter installare
le fibre ottiche nei condotti senza l’ingombro dei connettori.
o Connettori prelappati con connessioni meccaniche. In questo caso le fibre da
connettorizzare devono essere preparate con specifiche attrezzature, ma di basso
costo e facile utilizzo. Non è necessaria una particolare professionalità. Anche in
Pr

questo caso si ottiene il vantaggio di poter adattare la lunghezza delle fibre alle reali

32
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
necessità senza dover valutarne la lunghezza a priori, di poter installare le fibre ottiche
nei condotti senza l’ingombro dei connettori. La giunzione fra fibra e connettore avviene

lic
per mezzo di materiale, solitamente in gel, che ha lo stesso coefficiente di rifrazione
delle fibre e permette una giunzione efficiente, ma con una attenuazione maggiore di
qualche decimo di dB rispetto alle giunzioni dirette o saldate.
o Connettori vuoti da lappare. Questa soluzione è stata la prima disponibile da quando si
utilizzano le fibre ottiche ed è ancora possibile utilizzarla. La fibra deve essere

bb
preparata con procedure molto simili a quelle per i connettori prelappati con
connessione meccanica, deve essere inserita nel connettore, fissata mediante resina
epossidica rigidamente al connettore; inoltre la superficie di connessione deve essere
perfettamente lappata, in modo da presentare una superficie finale piana e lucida.
Richiede attrezzi specifici, professionalità, e soprattutto tempo per la lavorazione. Se

pu
effettuata correttamente, è la connettorizzazione, effettuata in campo, che dal punto di
vista trasmissivo presenta l’attenuazione minore, mantiene il vantaggio di poter
adattare la lunghezza delle fibre alle reali necessità senza dover valutarne la lunghezza
a priori, di poter installare le fibre ottiche nei condotti senza l’ingombro dei connettori.
In ogni caso è importante ricordare che un granello di polvere, un addensamento di umidità,
all’interno di una giunzione mediante connettori genera attenuazioni molto elevate; un
disallineamento della giunzione dovuto a cattivi materiali od a materiali usurati, sono

sta
equivalenti a molti chilometri di fibra, vanificando la qualità di una connettorizzazione perfetta.
È quindi importantissimo proteggere sempre i connettori quando non sono inseriti all’interno
delle bussole di connessione mediante gli appositi cappucci, in modo che non si sporchino e
non vengano scheggiati. Se necessario bisogna pulire attentamente i connettori, con
delicatezza, utilizzando materiali di pulizia specifici per questo utilizzo. Si ricorda che occorre
sempre utilizzare materiali di qualità e in buone condizioni.
hie
3.5.3 Impianti televisivi negli edifici di grandi dimensioni e nei quartieri residenziali

Nella Figura 6 e nella Figura 7 sono esemplificate delle possibili realizzazioni impiantistiche di
grandi edifici e di quartieri residenziali. Prendendo in esame l’esempio contenuto nella Figura 6
e nella Figura 7, i due principali supporti fisici in grado di trasportare segnali radio televisivi
sono (per questo tipo di utilizzo) i cavi coassiali e le fibre ottiche.
nc

Nel paragrafo 3.5.2 si è visto come le fibre ottiche monomodali abbiano delle attenuazioni
molto basse rispetto ai cavi coassiali normalmente utilizzati negli edifici. Negli impianti CATV di
grandi dimensioni si utilizzano cavi coassiali (cavi trunk), con diametri esterni rilevanti (da 15
mm a 25 mm (1”)), la cui attenuazione comunque è dell’ordine di alcuni dB (5÷10 dB ogni
ni

100 m a 1 GHz). Nel caso di segnali satellitari il numero di cavi coassiali deve essere maggiore
(4 per ogni posizione orbitale, più uno per i segnali a propagazione terrestre). Anche
l’attenuazione a 2,15 GHz è maggiore che a 1 GHz. Se si pensa poi di utilizzare cavi coassiali
di diametro minore, 7 mm o 10 mm le attenuazioni aumentano ulteriormente (19÷12,5 dB a
1 GHz). Ne risulta che possa essere conveniente usare cavi coassiali per fornire i segnali
oi

televisivi agli edifici vicini alla struttura dove sono installate le antenne riceventi, mentre può
risultare conveniente usare le fibre ottiche per fornire i segnali televisivi agli edifici più lontani.

Nell’esempio di Figura 6 il progettista dell’impianto ha valutato conveniente distribuire i segnali


mediante cavi coassiali nella casetta del custode e nei due gruppi di case più vicini al sistema
ett

di antenne (GE1 e GE2), mentre ha deciso di alimentare tutti gli altri gruppi di edifici con fibre
ottiche fino alle vicinanze del singolo gruppo di edifici, dove, con la sola eccezione del GE6,
viene installato il ricevitore ottico che riconverte i segnali in elettrico e li inserisce in una rete
coassiale che raggiunge ed alimenta i singoli edifici.

Il GE6, a titolo di esempio, prevede il raggiungimento di ogni singolo edificio con fibre ottiche.
og

La trasduzione in elettrico in questi edifici avviene nell’edificio, come illustrato nella Figura 7

Fino a qualche anno fa per trasportare su fibre ottiche i segnali terrestri e satellitari (una
posizione orbitale), con apparati prodotti da costruttori per gli impianti televisivi residenziali, la
realizzazione possibile sarebbe stata quella illustrata in Figura 9. Una possibile ottimizzazione,
Pr

33
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
già possibile in passato, è quella di utilizzare un trasmettitore ottico per i segnali terrestri ed
uno per i segnali satellitari.

lic
bb
pu
sta
Figura 9 – Distribuzione di segnali terrestri e satellitari di una posizione orbitale

Nota: Con VL, VH, HL e HH si indicano i segnali ricevuti nelle bande satellitari con polarizzazione verticale (V) e
hie
orizzontale (H), nella banda bassa (L) ed alta (H): VL: verticale bassa. VH: verticale alta, HL: orizzontale bassa,
HH: orizzontale alta.

Pur rimanendo attuabile l’esempio di Figura 9, l’evoluzione tecnologica dei sistemi ottici,
permette nuove realizzazioni.

Uno dei possibili schemi di questa realizzazione potrebbe essere quello riportato nella Figura
nc

10.
ni
oi
ett
og
Pr

Figura 10 – Schema di una possibile realizzazione dell’impianto illustrato in Figura 6


34
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
Negli attuali impianti le operazioni sui segnali radio-televisivi, quali le trasmodulazioni fra un
sistema ed un altro (ad esempio da Satellitare a DTT), le elaborazioni dei contenuti, come, solo

lic
a titolo di esempio, la conversione in due sottobande (alta e bassa) del segnale IF dentro gli
LNB sia per la polarizzazione verticale, sia per la polarizzazione orizzontale, avviene
esclusivamente quando i segnali sono in forma elettrica, anche quando l’interfaccia di uscita
dei segnali dagli apparati è ottica (un esempio è riportato in Figura 12).

bb
Le lunghezze d’onda dei sistemi WDM (DWDM, CWDM) sono normate dall’ITU. La griglia di
lunghezze d’onda più utilizzata in questo tipo di applicazioni è la CWDM descritta nella ITU T
G.694.2 (Tabella 1), che distanzia le lunghezze d’onda di 20 nm l’una dall’altra, a partire da
1291 nm fino a 1611 nm. In particolare se le lunghezze d’onda sono sufficienti si cerca di
utilizzare quelle comprese nella terza finestra, in quanto compatibili con le fibre OS1 e OS2 (da

pu
1491 nm a 1611 nm).

In Figura 10 è riportato un esempio nel quale i segnali elettrici posizionati su cinque cavi
coassiali, vengono inviati a un trasmettitore ottico. Ciascuno dei segnali modula una lunghezza
d’onda ottica diversa (WDM Wavelenght Division Multiplexer) come esemplificato nella parte
alta di Figura 11. Tutti i segnali ottici vengono poi sommati in uscita al TX ottico WDM su
un’unica fibra. Nell’esempio di Figura 10, nella rete sono presenti un certo numero di partitori

sta
ottici. Alcuni produttori utilizzano una delle lunghezze d’onda per trasportare una delle IF
satellitari ed i segnali terrestri, come esemplificato nella parte bassa di Figura 11 per il TX λ 4.
Questo è possibile in quanto la banda IF satellitare e la banda del segnali terrestri è diversa.
Questa è una multiplazione in frequenza dei segnali elettrici denominata FDM, Frequency
Division Multiplexer.

Il ricevitore ottico per segnali WDM è composto da filtri ottici che permettono il passaggio di
hie
ciascuna lunghezza d’onda (λ) verso un ricevitore ottico, che ritrasforma in elettrico il segnale
corrispondente. Naturalmente il ricevitore ottico deve essere adeguato per poter riportare in
elettrico in modo coerente tutti i segnali. Nel caso di multiplazione in elettrico in trasmissione di
più segnali, come esemplificato nella parte bassa di Figura 11, il ricevitore ottico RX 4 riceve
sia i segnali VHF + UHF, sia i segnali HH. Per separare in uscita i due segnali è necessaria
una funzione di filtraggio. Nel caso specifico un filtro passa basso, che permette il passaggio
nc

della banda VHF + UHF (47 MHz ÷ 790 MHz) e un filtro passa alto per la IF satellitare
(950 MHz ÷ 2150 MHz).

TX ottico WDM RX ottico WDM


Filtro λ 1 VL
VL TX λ 1 RX 1
ni

VH VH
TX λ 2 Filtro λ 2 RX 2
HL HL
TX λ 3 Σ WDM Filtro λ 3 RX 3
HH HH
TX λ 4 Filtro λ 4 RX 4
VHF + UHF
oi

VHF + UHF
TX λ 5 Filtro λ 5 RX 5

TX ottico WDM RX ottico WDM


ett

VL
VL TX λ 1 Filtro λ 1 RX 1
VH VH
TX λ 2 Filtro λ 2 RX 2
HL
HL
TX λ 3 Σ WDM Filtro λ 3 RX 3
HH HH
Filtro λ 4 RX 4
og

VHF + UHF Σ FDM TX λ 4 VHF + UHF

Figura 11 – Principio di funzionamento di un sistema WDM e della multiplazione FDM


Pr

35
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
Nota: Con VL, VH, HL e HH si indicano i segnali ricevuti nelle bande satellitari con polarizzazione verticale (V) e
orizzontale (H), nella banda bassa (L) ed alta (H): VL: verticale bassa. VH: verticale alta, HL: orizzontale bassa,
HH: orizzontale alta.

lic
Ogni volta che si divide fra più rami la potenza ottica mediante partitori di potenza simmetrici si
ottiene un’attenuazione proporzionale al numero di rami in cui si suddivide la potenza. Se si
indica con P oi la potenza ottica in ingresso ad un partitore ottico e con P ou la potenza ottica in
uscita da una porta dello stesso partitore, l’attenuazione di un partitore ottico si può esprimere

bb
P
in dB per mezzo della seguente formula: A = 10lg oi .
Pou

Ad esempio un partitore con 8 uscite, che suddividono la potenza in parti uguali, l’attenuazione

pu
1
vale: A = 10lg = 9 dB. Questo valore è teorico, in quanto si trascurano le perdite costruttive
1
8
del partitore. Un valore reale potrebbe essere compreso fra i 9,5 dB ed i 12 dB.

La partizione di potenza di partitori per cavi coassiali segue le stesse regole di calcolo, e porta
ad avere un attenuazione del partitore simile.

sta
Con le distanze che coprono le esigenze di impianti residenziali, anche di grandi dimensioni,
l’attenuazione della rete di distribuzione orizzontale, nel caso di connessioni in fibra ottica è
generalmente molto bassa o trascurabile, mentre nel caso di rete orizzontale in cavi coassiali
l’attenuazione può diventare molto alta e richiedere anche più stadi di amplificazione.
hie
Nei sistemi ottici viene sovente fornito il parametro “Power Budget”, che definisce
l’attenuazione ottica che può essere introdotta dalla rete fra trasmettitore e ricevitore ottico, per
ottenere all’uscita del ricevitore i segnali con il rapporto S/N previsto. Se ad esempio un
sistema composto da un trasmettitore e ricevitore, ha un Power Budget di 10 dB, significa che
per ottenere un S/N non peggiore del previsto, la tratta ottica compresa fra l’uscita del
trasmettitore e l’ingresso del ricevitore non deve superare i 10 dB. Bisogna prestare attenzione
anche al livello massimo accettato dal ricevitore ottico in ingresso per evitare la saturazione del
nc

ricevitore ottico. Se si acquista un sistema ottico comprendente sia il trasmettitore, sia il


ricevitore forniti dallo stesso produttore, seguendo le indicazioni del produttore, il risultato
dell’installazione corrisponderà alle aspettative. Nel caso si utilizzino apparati di produttori
diversi, bisogna prestare molta attenzione e verificare che tutti i parametri siano corretti, a
partire dal livello dei segnali in ingresso al trasmettitore, al numero di canali da inserire su ogni
ni

flusso dati in ingresso al trasmettitore, in particolare per i segnali a propagazione terrestre. Nel
caso di sistemi WDM sarà importante verificare la corrispondenza delle lunghezze d’onda
utilizzate in trasmissione e in ricezione, l’eventuale presenza di filtri ottici, elettrici, diplexer,
ecc. Come nel caso dei partitori di potenza per i cavi coassiali, che suddividono la potenza
elettrica in ingresso fra le varie uscite, anche nel caso di partitori ottici è possibile ottenere
delle partizioni con uscite non simmetriche, cioè con attenuazioni diverse fra le varie uscite.
oi

In questa Guida non vengono presi in considerazione sistemi il cui la potenza ottica disponibile
per il collegamento (Power Budget) non sia sufficiente per la distribuzione e che quindi
richiederebbero una amplificazione ottica.
ett
og
Pr

36
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
lic
bb
pu
sta
hie
Figura 12 - Schema di una seconda realizzazione dell’impianto illustrato in Figura 6

Nel campo dei sistemi informatici, esistono molti apparati d’utente che hanno interfacce di rete
ottiche, mentre nei sistemi radio televisivi, le connessioni dirette in fibra ottica per apparati
d’utente sono molto limitate. Esistono poche eccezioni, fra le quali vi sono gli LNB.
nc

Nella Figura 12 è illustrata una seconda possibile soluzione per realizzare l’impianto di Figura
6. La differenza di partizioni ottiche fra quella illustrata in Figura 10 e quella illustrata in Figura
12 dipende semplicemente dalla convenienza economica e dal “Power Budget”; la stessa
considerazione vale per la Figura 13 e la Figura 14.
ni

La differenza sostanziale, però, riguarda la distribuzione dei segnali satellitari. In questo caso
si è supposto l’utilizzo di un LNB con uscita ottica che alimenta la rete di distribuzione con una
lunghezza d’onda di 1310 nm. Nell’LNB i segnali satellitari provenienti dalle diverse
polarizzazioni (verticale e orizzontale) sono multiplate a divisione di frequenza (FDM:
oi

Frequency Division Multiplexer) e poi inviate al modulatore ottico. Nella centrale di testa è stato
inserito un ricevitore ottico che riporta in elettrico i segnali satellitari per alimentare gli edifici
della casa custode, GE1, GE2. Nel terminale di testa è stato posto un trasmettitore ottico per i
segnali terrestri, che modulano una portante ottica a 1550 nm. I due segnali ottici, satellitari e
terrestri, sono combinati fra loro su in’unica fibra ottica e poi ripartiti mediante un partitore
ett

ottico verso gli altri edifici (GE3, GE4, GE5, GE6, GE7, GE8). Come nel caso illustrato in
Figura 10, la fibra ottica giunge nei pressi di ciascun gruppo di edifici, dove i segnali vengono
ritrasformati in elettrico e distribuiti mediante una rete coassiale ai vari edifici, tranne che al
GE6 dove si suppone di posizionare i trasduttori ottico/elettrico all’interno di ciascun edificio.
Questa soluzione richiede di posizionare prima dei ricevitori ottici un filtro WDM (WDM Splitter)
che invia al ricevitore satellitare i segnali utilizzanti la lunghezza d’onda di 1310 nm, al
og

ricevitore terrestri i segnali utilizzanti la lunghezza d’onda di 1550 nm.


Pr

37
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
lic
bb
pu
sta
Figura 13 – Schema di una terza realizzazione dell’impianto illustrato in Figura 6

È anche possibile, se ritenuto economicamente e/o tecnicamente conveniente duplicare la rete


hie
ottica utilizzando un trasmettitore per i segnali terrestri a 1310 nm, come illustrato in Figura 13.
Per poter convogliare più segnali ottici sulla stessa fibra ottica è necessario che ogni segnale
sia trasmesso su una diversa lunghezza d’onda. Senza una selezione dei Laser e una
elettronica che ne stabilizzi il punto di funzionamento non è possibile garantire che le variazioni
di lunghezza d’onda di emissione fra i laser che inseriscono i segnali sulla stessa fibra ottica,
non portino a sovrapporre le loro frequenze con effetti distruttivi sui dati, a meno che le loro
nc

frequenze di emissione siano sufficientemente distanti da garantire che le loro frequenze non
si sovrappongano, ma rimangano all’interno di campi di frequenze separabili da filtri ottici in
ricezione. È quindi fondamentale assicurarsi che i trasmettitori ottici che convergono verso un
unico supporto fisico utilizzino portanti sicuramente non sovrapponibili.
ni
oi
ett
og
Pr

38
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
lic
bb
pu
sta
Figura 14 – Schema di una quarta realizzazione dell’impianto illustrato in Figura 6
hie
Una ulteriore possibilità è illustrata in Figura 14. I segnali satellitari (VL, VH, HL, HH) e i
segnali a propagazione terrestre, vengono multiplati in frequenza ed inviati al modulatore
ottico, contenuto nel TX ottico FDM. Tutti i segnali vengono inviati quindi su un’unica fibra
ottica. Nel ricevitore ottico avviene la trasduzione da ottico ad elettrico e la demodulazione dei
segnali che vengono restituiti in uscita su 5 cavi coassiali.
nc

Lo schema di una quinta realizzazione è riportato in Figura 15. In tale realizzazione è prevista
la possibilità di distribuire due posizioni orbitali (quindi otto polarità satellitari) e un segnale TV
combinando la tecnica FDM con la tecnica WDM. Le quattro polarità satellitari (VL, VH, HL,
HH) della prima posizione orbitale ed i segnali a propagazione terrestre vengono multiplati in
frequenza, così come le quattro polarità satellitari (VL, VH, HL, HH) della seconda posizione
orbitale. I segnali così multiplati modulano due laser a lunghezza d'onda ottica diversa, una in
ni

seconda finestra (1310nm) e una in terza finestra (1510nm). I due segnali ottici vengono
sommati su un'unica fibra con un multiplexer WDM e distribuiti su una rete passiva (con
partitori e derivatori ottici). Per ogni nodo di ricezione è previsto un ricevitore ottico WDM che
divide le due lunghezze d’onda ed a valle di ognuno di questi sono previsti due ricevitori ottici
FDM all’uscita dei quali si ritrovano così le otto polarità satellitari ed il segnale TV.
oi
ett
og
Pr

39
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
lic
bb
pu
sta
Figura 15 – Schema di una quinta realizzazione dell’impianto illustrato in Figura 6

Lo schema di una sesta realizzazione è riportato in Figura 16, dove è prevista la possibilità di
distribuire fino a quattro posizioni orbitali (quindi 16 polarità satellitari) e un segnale TV
hie
combinando la tecnica FDM con la tecnica WDM. Le quattro polarità satellitari (VL, VH, HL,
HH) della prima posizione orbitale ed i segnali a propagazione terrestre vengono multiplati in
frequenza, così come le quattro polarità satellitari (VL, VH, HL, HH) delle altre tre posizioni
orbitali. I segnali così multiplati modulano quattro laser a lunghezza d'onda ottica diversa,
(CWDM, con quattro lunghezze d'onda diverse in terza finestra). I quattro segnali ottici
vengono sommati su un'unica fibra con un multiplexer CWDM e distribuiti su una rete passiva
(con partitori e derivatori ottici). Per ogni nodo di ricezione è previsto un ricevitore ottico
nc

CWDM ed a valle di ognuno di questi sono previsti quattro ricevitori ottici FDM, all’uscita dai
quali si ritrovano così le sedici polarità satellitari ed il segnale TV.
ni
oi
ett
og
Pr

40
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
lic
bb
pu
sta
hie
Figura 16 – Schema di una sesta realizzazione dell’impianto illustrato in Figura 6

Le soluzioni illustrate in Figura 10, Figura 12, Figura 13, Figura 14, Figura 15 e Figura 16 sono
tutte soluzioni possibili, le cui prestazioni tecniche ed i costi economici, in alcuni casi molto
diversi fra loro, devono essere valutati tenendo conto di necessità e convenienze. Tra l’altro vi
nc

sono numerose possibili variazioni rispetto agli esempi presentati, da applicare per ottenere i
migliori risultati tecnico-economici.

Le tecniche ottiche illustrate in Figura 10, Figura 12, Figura 13, Figura 14, Figura 15 e Figura
16 possono essere utili, ed in alcuni casi risultare le uniche possibili, in grandi impianti, ad
ni

esempio negli impianti sportivi, nei porti turistici, negli edifici storici, dove non è possibile
inserire gli impianti riceventi in luoghi non ambientalmente adatti, ecc.

3.5.3.1 Uso della fibra ottica nei piccoli impianti


oi

Negli edifici esistenti ancorché piccoli, l’uso delle fibre ottiche può risultare utile (in alcuni casi
indispensabile) per superare le difficoltà di passaggio dei cavi nelle condutture o per seguire
percorsi sconsigliati per i cavi in rame.

Sono tecnicamente applicabili tutte le soluzioni presentate in 3.5.3 ma, le soluzioni che si
ett

vanno imponendo sono semplificazioni derivate da quelle. Prevedono l’uso di bretelle


preconnettorizzate con connettori di dimensioni ridotte, tali da rendere più semplice
l’inserimento nelle condotte siano esse piccole o semisaturate da altri conduttori (anche
elettrici, considerata la dielettricità dei cavi in fibra).
og

Per assicurare la funzionalità dell’impianto con le caratteristiche dei segnali alle prese d’utente
come prescritto nella Tabella 10, è necessario calcolare la rete di distribuzione in fibra ottica
con metodi specifici per i segnali ottici. I criteri di calcolo vengono forniti dai produttori delle
apparecchiature attive e passive utilizzate.

Nella Figura 8A, riportata in precedenza, per l’appartamento al piano inferiore, è riportato
Pr

l’utilizzo, all’interno di un singolo edificio, del sistema trasmissivo per i grandi edifici nei
41
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
quartieri residenziali in Figura 14. La caratteristica di questa realizzazione è quello di portare
sulla fibra ottica tutti i segnali compresi quelli a propagazione terrestre.

lic
Nella Figura 8B, riportata in precedenza, è indicato l’utilizzo all’interno di un singolo edificio,
per l’appartamento del piano inferiore, del sistema trasmissivo per i grandi edifici nei quartieri
residenziali in Figura 12: sulla fibra ottica passano solamente i segnali satellitari; il cavo
coassiale che raggiunge l’LNB serve ad alimentare l’LNB. Solitamente questo cavo si può

bb
utilizzare, oltre che per alimentare l’LNB, per connettere anche un STB satellitare (non un
multiswitch). Il cavo coassiale che entra nel centro stella dell’appartamento al piano inferiore,
distribuisce i segnali terrestri.

Nella Figura 17 sono riportati due esempi di distribuzione dei segnali televisivi mediante fibre

pu
ottiche per l’intero edificio. Le tecniche ottiche di distribuzione sono le stesse indicate in Figura
8. Si suppone che la potenza ottica dei trasmettitori abbia un “Power Budget” sufficiente ad
alimentare le utenze dell’edificio mediante partitori ottici. In questo modo è possibile alimentare
più appartamenti, con segnali terrestri e satellitari nel caso A e solo con segnali satellitari nel
caso B. Nel caso B i segnali terrestri devono essere distribuiti nell’edificio mediante cavi
coassiali. Le fibre ottiche avranno una topologia a stella del cablaggio di edificio, fra terminale
di testa e appartamenti.

sta
hie
nc
ni
oi

Figura 17 – Esempio di distribuzione nell’edificio dei segnali satellitari con fibre ottiche
ett

3.5.3.2 Utilizzo delle fibre ottiche plastiche (POF Plastic Optical Fibre)

Nei piccoli impianti, dove le distanze da percorrere sono limitate alle decine di metri, possono
trovare applicazione le fibre ottiche plastiche. In genere l’utilizzo delle fibre ottiche plastiche è
og

quello di remotizzare delle connessioni dati come nell’esempio illustrato in Figura 18, dove Il
segnale dati proveniente da una rete Ethernet, mediante un cavo UTP ed un connettore RJ45,
è applicato ad un Tranceiver, che trasferisce in ottico i segnali elettrici da trasmettere verso
una delle due POF ed in elettrico i segnali ricevuti dall’altra POF. È quindi un sistema per
remotizzare mediante fibre ottiche una connessione Ethernet. I costruttori definiscono le
caratteristiche ed i limiti di utilizzo di questi sistemi, sia come banda trasmissibile, sia come
Pr

lunghezza massima utilizzabile per mantenere i corretti parametri di sistema e garantirne il


42
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
funzionamento. Le fibre ottiche possono anche essere il mezzo trasmissivo corretto quando
serve connettere in modo dielettrico due punti di una rete LAN, oppure quando serve fare

lic
passare dei cavi di piccole dimensioni. Il vantaggio è soprattutto quello di poter connettorizzare
in campo le fibre ottiche con attrezzature semplici e poco costose, oltre a connettere con un
mezzo dielettrico due punti di una rete Ethernet. In genere il costo dei Tranceiver per questo
tipo di fibre è economicamente conveniente rispetto a soluzioni simili con fibre di vetro,
soprattutto se monomodali.

bb
pu
Figura 18 – Esempio di remotizzazione di connessione Ethernet su POF

sta
Negli impianti riceventi dei segnali televisivi, si utilizza anche la possibilità di portare i segnali
su protocollo IP come definito nella norma ETSI TS 102 034 .

Sono stati sviluppati dall’industria apparati che permettono di incapsulare all’interno di un


flusso dati utilizzante il protocollo IP programmi radio televisivi satellitari. È possibile, quindi,
mediante questa tecnica, utilizzando un STB IP, o un PC con apposito software, ricevere i
hie
segnali satellitari. La connessione fra l’Incapsulatore IP ed il ricevitore può avvenire mediante
qualsiasi mezzo in grado di trasportare la banda IP necessaria in modo affidabile, come già
detto in 3.5.1.2, cioè almeno 20 Mbit/s per ciascun appartamento. La connessione indicata in
Figura 19 è una delle possibili realizzazioni.
nc
ni

Figura 19 – Esempio di utilizzo di POF per remotizzare i segnali TV satellitari

3.6 Infrastruttura fisica multiservizio passiva interna agli edifici per gli impianti di
oi

comunicazione elettronica

La descrizione delle infrastrutture (spazi, condutture, collegamenti, ecc. ) da predisporre negli


edifici al fine di ottenere una riduzione dei costi di installazione e di manutenzione degli
impianti ed un elevato livello di adattabilità, flessibilità, affidabilità nel tempo delle
ett

infrastrutture, tenendo conto delle mutevoli esigenze, sia tecniche, sia dell’utenza, nonchè
della protezione dell’investimento, non soltanto per la ricezione televisiva terrestre e da
satellite, ma anche per l’accesso multimediale, è riportato nella Guida CEI 306-22 “Disposizioni
per l'infrastrutturazione degli edifici con impianti di comunicazione elettronica” Linee guida per
l’applicazione della LEGGE 11 novembre 2014, n. 164.
og

A titolo di esempio per la distribuzione dei segnali mediante fibra ottica, si riporta in Figura 20 il
Centro Servizi Ottico di Edificio (CSOE), che è l’apparato passivo che costituisce il punto di
attestazione delle fibre ottiche che collegano le unità immobiliari per i vari servizi ed è anche il
punto di flessibilità dell’edificio, in cui ogni operatore di servizi può accedere a tali collegamenti
in fibra ottica.
Pr

43
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
Il CSOE è posizionato nel vano tecnico o nello spazio predisposto in prossimità della tratta di
adduzione all’edificio delle reti pubbliche di comunicazioni.

lic
bb
pu
sta
hie
Figura 20 – Esempio di CSOE per un edificio (M piani ed N unità immobiliari) che, oltre a
prevedere le funzionalità minime, può anche accogliere predisposizioni per servizi
nc

televisivi futuri su fibra ottica

A completamento della infrastruttura fisica mutiservizio passiva interna all’edificio, devono


essere predisposti gli accessi. Tali accessi devono consentire sia ai segnali provenienti dal
sottosuolo su rame e/o su fibre ottiche, sia ai segnali diffusi via radio ricevuti da sistemi di
antenne, di “entrare” nell’edificio per essere distribuiti su vari mezzi trasmissivi e resi disponibili
ni

nelle diverse unità immobiliari. Si riporta in Figura 21 un esempio di accesso all’edificio per i
segnali via radio tratto dalla Guida CEI 306-22.
oi
ett
og

Figura 21 – Esempio di punto di accesso all’edificio per segnali via radio nel caso di
Pr

installazioni condominiali
44
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
4 SEGNALI E SERVIZI

lic
4.1 Caratteristiche di trasmissione dei canali televisivi

Per una migliore comprensione delle tecniche di distribuzione e della normativa riportate nel
seguito, è opportuno richiamare le principali caratteristiche di trasmissione dei canali televisivi

bb
della radiodiffusione terrestre e da satellite, con modulazione numerica.

4.1.1 Bande di frequenza

Si riportano le bande usate per la radiodiffusione terrestre e da satellite.

pu
4.1.1.1 Radiodiffusione terrestre
Bande di VHF (Banda III: 174-230 MHz)
frequenza UHF (Banda IV: 470-582 MHz, Banda V: 582-790 MHz)
Banda totale del 7 MHz in VHF e 8 MHz in UHF
canale televisivo

sta
Polarizzazione Lineare (orizzontale o verticale)
Canalizzazione Distanza fra i canali: 7,0MHz in VHF, 8,0 MHz in UHF

4.1.1.2 Radiodiffusione da satellite


Bande 10,7 - 11,7 GHz denominata FSS: Fixed Satellite Service
hie
di frequenza 11,7 - 12,5 GHz denominata DBS: Direct Broadcasting Satellite
12,5 - 12,75 GHz denominata SMS: Satellite Multi Service
Banda del canale 27-36 MHz, dipendente dai parametri di modulazione
televisivo
Polarizzazione Lineare (orizzontale o verticale)
nc

Canalizzazione Canali adiacenti parzialmente sovrapposti, con polarizzazione ortogonale. La


distanza fra i canali adiacenti è di circa 15-25 MHz per FSS e SMS e di 19,18 MHz
per DBS.

4.1.2 Codifica e modulazione dei segnali televisivi numerici


ni

I sistemi di radiodiffusione numerica (o digitale) sono stati sviluppati dal Consorzio DVB (Digital
Video Broadcasting) a partire dal 1993 e normalizzati in Europa dall’ETSI (European
Telecommunication Standards Institute).
oi

Il processo di codifica numerica dei segnali audio e video consiste nella conversione del
segnale analogico di sorgente (suoni ed immagini in movimento) in una sequenza di numeri
binari e nella sua successiva “compressione”. Questa operazione riduce il gran numero di
informazioni presenti nei segnali sorgente e ottimizza la trasmissione del segnale eliminando,
nel caso dell’audio, i suoni che l’orecchio non potrebbe percepire, e nel caso del video, i
ett

dettagli dell'immagine che l’occhio non potrebbe apprezzare. Viene inoltre sfruttata la
"ridondanza" spaziale e temporale presente sia all'interno della singola immagine sia tra
immagini successive per trasmettere una sola volta quelle informazioni che si ripetono in righe
o quadri successivi.

Nei sistemi DVB la codifica e la compressione dell’informazione audio e video viene realizzata
og

con i sistemi MPEG (Moving Picture Experts Group), quali MPEG-2, AVC (H264) o MPEG-
Parte 10 o HEVC (H265), che utilizzano algoritmi di codifica basati sulla trasformata DCT ibrida
(Discrete Cosine Transform). l sistemi MPEG operano con diversi formati di scansione
televisiva e con diversa risoluzione del segnale di immagine, progressivamente crescente dalla
SDTV (Standard Definition TV) fino alla HDTV (High Definition TV) e UHDTV (Ultra High
Pr

Definition TV).
45
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
La codifica e la compressione del segnale audio viene effettuata con il sistema MUSICAM,
usato anche nello standard 2 per la diffusione radiofonica numerica DAB (Digital Audio

lic
Broadcasting).

I diversi programmi audio e video, insieme con dati e servizi addizionali (ad esempio: teletext,
EPG: Electronic Programme Guide, informazioni per l’accesso condizionato, servizi
multimediali, ecc.), vengono multiplati a pacchetti nel dominio del tempo in un multiplex di

bb
trasporto chiamato Transport Stream (TS).

Gli standard principali della famiglia dei sistemi DVB applicabili agli impianti per la ricezione di
segnali TV digitale sono:

pu
• DVB-S e DVB-S2 per la diffusione diretta da satellite [26] e [33]
• DVB-C e DVB-C2 per la distribuzione nelle reti in cavo (CATV) [27] e [35]
• DVB-T e DVB-T2 per la televisione terrestre (canali VHF/UHF) [30] e [34]
ulteriormente regolamentati per gli impianti centralizzati d’antenna:
• DVB-SMATV [29].

sta
4.1.2.1 I sistemi DVB-S e DVB-S2 per la diffusione televisiva da satellite
I sistemi DVB-S e DVB-S2, specificati nelle Norme [26] e [33], utilizzano i segnali televisivi
numerici codificati secondo gli standard MPEG; essi si avvalgono di un "adattatore di canale",
appositamente progettato per ottimizzare le prestazioni del sistema sul collegamento
satellitare. Le caratteristiche principali di questo adattatore di canale sono le seguenti:
hie
* trattamento del segnale con sequenza pseudocasuale per la dispersione di energia
spettrale;
* protezione contro gli errori introdotti sul canale di trasmissione, mediante concatenamento
di un codice correttore convoluzionale con codice correttore di Reed-Solomon (RS) per
DVB-S e con codice correttore BCH per DVB-S2;
* flessibilità del codice convoluzionale: FEC (Forward Error Correction) = 1/2, 2/3, 3/4, 5/6 e
nc

7/8 per DVB-S e codice LDPC (1/4, 1/3, 2/5, 1/2, 3/5, 2/3, ¾, 4/5. 5/6, 8/9 o 9/10) per DVB-
S2;
* interlacciamento del flusso numerico seriale per ridurre gli effetti degli errori a burst;
* modulazione numerica QPSK (Quaternary Phase Shift Keying) con demodulazione
coerente e decodifica di Viterbi per DVB-S e modulazione numerica QPSK, 8PSK, 16APSK
e 32APSK per DVB-S2.
ni

Per il sistema DVB-S è stata adottata la modulazione QPSK (Figura 22) per la particolare
robustezza contro il rumore, le interferenze e la non linearità dell’amplificatore di potenza, a
bordo del satellite, che opera normalmente vicino alla saturazione.
oi

Per il sistema DVBS-2 sono state aggiunte alla modulazione QPSK, le modulazioni 8PSK,
16APSK e 32 APSK (Figura 22) per aumentare la quantità di dati trasmessi, a parità di banda
del canale; inoltre vengono utilizzate le codifiche BCH e LDPC per migliorare la protezione dei
dati trasmessi.
ett

La modulazione 8PSK è usata per la radiodiffusione verso gli utenti, mentre le modulazioni
16APSK e 32APSK sono usate prevalentemente per i collegamenti di contributo delle emittenti
televisive.
og

———————
2 Il termine “standard” è utilizzato con il significato di tecnologia di riferimento, o del complesso di norme tecniche
Pr

relative a tale tecnologia. Norma tecnica è invece il singolo documento normativo.


46
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
lic
bb
pu
sta
hie
Figura 22 - Costellazione dei segnali DVB-S con modulazione QPSK e DVB-S2 con
modulazione QPSK, 8PSK, 16APSK e 32APSK

La flessibilità del sistema permette di operare con diverse bande del transponder satellitare e
nc

di scegliere tra “efficienza di trasmissione”, cioè massima capacità trasmissiva, ed “efficienza


di potenza”, cioè minimo rapporto portante/rumore (C/N) richiesto per una ricezione corretta, a
cui è direttamente associato il diametro dell’antenna ricevente.

Le larghezze di banda tipiche dei transponder satellitari sono di 33 MHz e di 36 MHz, a cui
ni

corrispondono velocità di trasmissione, in termini di bit rate utile, comprese tra 26 Mbit/s e 42
Mbit/s.

4.1.2.2 I sistemi DVB-C e DVB-C2 per la distribuzione nelle reti in cavo


oi

Il sistema DVB-C [27] utilizza una modulazione QAM (Quadrature Amplitude Modulation), in cui
ogni simbolo è individuato sia dall’ampiezza sia dalla fase del segnale a radiofrequenza. La
modulazione QAM è più efficiente dal punto di vista dell’occupazione di banda rispetto alla
modulazione QPSK e consente di distribuire i segnali diffusi da satellite su canali di 8 MHz. Per
ottenere una maggior efficienza spettrale non è presente il codice correttore convoluzionale
ett

(FEC), dal momento che i sistemi di trasmissione in cavo presentano caratteristiche di rumore
migliori rispetto ai sistemi di trasmissione via satellite.

Le altre caratteristiche dell’adattatore di canale per il sistema DVB-C (dispersione di energia,


codice correttore di Reed-Solomon e interlacciamento) rimangono le stesse del sistema DVB-
S.
og

Gli schemi di modulazione previsti vanno dal 16-QAM al 256-QAM, mentre attualmente viene
utilizzato quasi esclusivamente il 64-QAM (Figura 23). Con questo schema di modulazione, il
massimo bit rate utile realizzabile in una banda di 8 MHz è di circa 38 Mbit/s.
Pr

47
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
lic
bb
pu
sta
Figura 23- Costellazione dei segnali per la modulazione 64QAM

Il sistema DVB-C2 [35] utilizza una modulazione OFDM (Othogonal Frequency Division
Multiplexing), in cui ogni portante ha una modulazione QAM che può giungere fino a 4096
simboli. Il flusso di dati è composto da uno o più PLP (Physical Layer Pipes), che possono
hie
essere disposti in gruppi.

4.1.2.3 I sistemi DVB-T e DVB-T2 per la diffusione televisiva terrestre

Il sistema DVB-T, specificato in [30], è stato progettato per operare in un ambiente


caratterizzato da riflessioni multiple del segnale, quale quello tipico della diffusione terrestre,
nc

tenendo inoltre in considerazione variazioni nel tempo della risposta in frequenza del canale.
Le larghezze di banda del canale sono quelle tipiche della radiodiffusione terrestre, cioè 7 MHz
(VHF) o 8 MHz (UHF).

Il sistema utilizza una modulazione numerica multiportante OFDM (Orthogonal Frequency


ni

Division Multiplexing), che può funzionare secondo il modo 2K, che ha nominalmente 2048
portanti modulate, delle quali 1705 sono utilizzate per trasmettere i dati dell’informazione,
oppure secondo il modo 8K, che ha nominalmente 8192 portanti modulate, delle quali 6817
sono utilizzate per trasmettere i dati dell’informazione. Ogni portante è modulata con
modulazioni digitali: QPSK, 16QAM, 64 QAM. con l’uso di un intervallo di guardia. L’intervallo
oi

di guardia è una parte dell’intervallo di simbolo (poi scartato dal ricevitore) che permette di
eliminare l’interferenza intersimbolica dovuta a segnali riflessi (echi) che si sovrappongono al
segnale utile con un certo ritardo, purché questo ritardo sia inferiore all’intervallo di guardia. Il
tempo di simbolo è di 224 μs per il modo 2K e di 896 μs per il modo 8K. La possibile durata
dell’intervallo di guardia è di 1/4, 1/8, 1/16, 1/32 rispetto alla durata della parte utile del
segnale. Maggiore è l’intervallo di guardia, più lunghi sono gli echi che possono essere
ett

neutralizzati e che permettono di accettare riflessioni anche multiple dovute a echi del segnale.
Le portanti che non vengono utilizzate per le informazioni da inviare all’utente sono invece
utilizzate come “toni pilota”, che forniscono in ricezione una stima della risposta del canale e le
informazioni riguardanti lo schema di trasmissione (TPS: Transmission Parameter Signalling).
og

Tutti questi accorgimenti rendono il segnale più robusto rispetto agli echi dovuti a riflessioni
multiple, poiché ogni portante occupa un canale a banda stretta, con risposta in frequenza
“localmente piatta”. Eventuali errori causati da portanti sotto soglia vengono recuperati dalla
codifica di canale (FEC da 1/2 a 7/8). La banda trasmissiva utilizzata è di 7 MHz per i canali
disposti nella banda VHF (Banda I e Banda III), di 8 MHz nella banda UHF (Bande IV e V). Lo
spettro del segnale modulato è riportato in Figura 24.
Pr

48
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
La modulazione OFDM e l’utilizzo dell’intervallo di guardia consentono di operare in reti di
trasmettitori via radio a singola frequenza (SFN: Single Frequency Network), per uno

lic
sfruttamento ottimale della banda disponibile a radiofrequenza.

bb
pu
sta
Figura 24 - Spettro del segnale OFDM

Il sistema DVB-T2 [34] utilizza una modulazione OFDM (Othogonal Frequency Division
Multiplexing), in cui ogni portante ha una modulazione QPSK o QAM che può giungere fino a
256 simboli. Il flusso di dati è composto da uno o più PLP (Physical Layer Pipes), che possono
hie
essere disposti in gruppi. La codifica FEC (Forward Error Correction) è composta dai codici
LDPC e BCH. Il frame FEC può essere di 16.200 bit oppure di 64.800 bit, con modulazione
QPSK, 16 QAM, 64 QAM oppure 256 QAM.

4.2 Servizi a larga banda e servizi interattivi

4.2.1 Prospettive evolutive dei servizi


nc

La canalizzazione della banda a radiofrequenza descritta nei paragrafi precedenti è stata


studiata per le trasmissioni analogiche: infatti in tutti i casi ad un canale corrisponde un singolo
programma analogico. La stessa suddivisione in canali trasmissivi (non corrispondenti a un
singolo programma) viene riutilizzata anche per le trasmissioni digitali, ma, grazie agli algoritmi
ni

di compressione entro ogni canale è possibile trasmettere più programmi TV digitali (alcuni
esempi: da 4 a 8 programmi a definizione standard con compressione MPEG-2 e standard
DVB-T, oppure da 5 a 6 programmi in alta definizione con compressione HEVC e standard
DVB-T2, si veda anche il par. 4.1), oltre a vari programmi radio stereofonici (a seconda dei
parametri di qualità che si scelgono), come è possibile constatare confrontando le velocità
trasmissive espresse in bit/s relative ai canali e quelle sempre espresse in bit/s relative ai
oi

programmi. Il bit rate del canale trasmissivo è fisso per ogni canale e dipende dallo standard
scelto (ad es. DVB-T o DVB-T2), dalla modulazione e dal FEC, mentre il bit rate relativo ad
ogni programma, sia esso video o audio, non è generalmente costante: dipende dalla qualità
del sistema di codifica, della qualità del segnale video che si desidera ottenere e da altri
parametri.
ett

Un primo risultato positivo del passaggio dalla tecnica analogica a quella digitale è stato quindi
la possibilità di trasmettere un numero di programmi molto più elevato, a parità di banda
trasmissiva impegnata (o di numero di canali utilizzati).
og

Tuttavia, il formato di trasporto dei dati numerici definito da MPEG (MPEG-2 Transport Stream)
permette di trasmettere dati di qualsiasi tipo: oltre ai programmi audio e video veri e propri
vengono infatti trasmesse informazioni di controllo del sistema, servizi multimediali associati ai
programmi, indipendenti da essi, servizi di trasmissione dati veri e propri.
Pr

49
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
La possibilità di trasmettere servizi avanzati, eventualmente abbinati a un canale di ritorno a
banda larga, è un altro miglioramento fondamentale che viene introdotto con l'adozione delle

lic
tecniche digitali. Sono state studiate varie classificazioni dei numerosi servizi che possono
essere forniti. Una prima suddivisione, piuttosto semplificata, ma utile per riflettere sulle enormi
potenzialità delle tecniche digitali, è quella a cui si è appena accennato:

- Servizi associati al programma che si sta guardando; un esempio è la possibilità per gli

bb
spettatori di partecipare a votazioni e sondaggi, ottenere informazioni aggiuntive sui
protagonisti, giocare con quiz e quando previsto acquistare prodotti collegati al programma,
interagire in modo semplificato con i social network, ecc.; gli sviluppi previsti porteranno
alla possibilità di scegliere l'audio associato al video (ad esempio un film in italiano o in
lingua originale), o il video associato ad un evento (ad esempio una tra le telecamere che
riprendono una partita di calcio); ulteriori applicazioni si riferiscono all’uso combinato del

pu
televisore (denominato “schermo principale” o “main screen”) con un terminale mobile
(smartphone o tablet), denominato “schermo secondario” o “second screen” o “companion
device”.
- Servizi associati alla programmazione televisiva in generale; esempi tipici in questo caso
sono la guida elettronica ai programmi (EPG - Electronic program guide), già disponibile nei
decoder in commercio, eventualmente personalizzata e arricchita graficamente

sta
dall’operatore (broadcaster), oppure i servizi OTT (Over The Top), che permettono di
estendere l’offerta televisiva tradizionale con contenuti interattivi e “on-demand” erogati
attraverso Internet (ad esempio, il servizio “Catch-up TV”, in cui sono messi a disposizione i
contenuti recentemente trasmessi sui canali broadcast, ad es. negli ultimi 7 giorni;
- Servizi indipendenti dalla programmazione televisiva; tra questi si può citare il
Superteletext, cioè il Teletext migliorato nella grafica e nelle modalità di fruizione delle
informazioni, e il servizio Meteo, che può essere integrato dalla possibilità di selezionare
hie
dettagli su zone ristrette. Inoltre si potrà accedere ai servizi offerti da uffici pubblici e privati
(pubblica amministrazione, scuole, banche, ecc.).

Una classificazione che tiene conto soprattutto del grado di coinvolgimento dell'utente è quella
proposta nella Guida CEI 100-100 [22], denominata "classificazione orientata all'utente". Anche
in questo caso i servizi sono suddivisi in tre gruppi:
nc

- Servizi informativi; questi servizi non richiedono informazioni all'utente, né prevedono che
l'utente possa ottenere più dettagli di quanto già offerto dal servizio stesso; il software e i
dati di configurazione (relativi all'utente) vengono memorizzati nel ricevitore mentre i dati
informativi vengono trasmessi ciclicamente. Di questo gruppo fanno parte: la guida
elettronica ai programmi (EPG), l'arricchimento delle trasmissioni, informazioni meteo,
ni

informazioni sul traffico, news, servizi informativi della pubblica amministrazione (detti
servizi di t-government, dove la "t" sta per televisione), ecc.;
- Servizi interattivi; in questo caso l'utente deve inviare dei dati all'emittente (o comunque al
fornitore del servizio) per usufruire dei servizi, che consentono anche di aumentare la
quantità di informazioni prevista inizialmente: è necessario quindi un canale di ritorno, con
oi

la possibilità di stabilire connessioni sicure, per i casi in cui si trasmettano dati cosiddetti
"sensibili". Alcuni esempi: televoto (riferito ad un programma), quiz, giochi, posta
elettronica, t-government interattivo, cioè la possibilità di ottenere dalla pubblica
amministrazione dati che riguardano personalmente l'utente; i servizi di questo gruppo non
prevedono transazioni economiche;
ett

- Servizi transattivi; sono i servizi che permettono di effettuare acquisti, pagamenti e


transazioni economiche in genere. A questo fine è necessario che il canale di ritorno
permetta connessioni sicure e che l'utente sia identificato univocamente; servizi possibili
sono: t-commerce (commercio tramite tv); t-banking (operazioni di banca), t-government
con possibilità di transazioni. È inoltre possibile accedere ad eventuali offerte "pay-per-
og

view", cioè alla possibilità di vedere a pagamento un singolo spettacolo. La possibilità “pay-
per-view” appena accennata, non deve essere confusa con i servizi a pagamento
“prepagati”, ad esempio mediante carte di credito specifiche. Nel caso di carte prepagate
infatti non è indispensabile il canale di ritorno.
Pr

50
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
4.2.2 Apparati d'utente per la televisione digitale terrestre

Per la ricezione dei segnali digitali è necessario un televisore di nuova generazione (integrated

lic
Digital TV - iDTV), con sintonizzatore DVB-T/T2 o DVB-S/S2, oppure un apparato ricevente,
chiamato decoder o meglio Set Top Box (STB), che permetta la conversione del segnale
ricevuto nel formato adatto ad essere utilizzato dalle interfacce audio video presenti in
generale nei televisori, quali l’interfaccia SCART, oppure HDMI, disponibile sui televisori più

bb
recenti, che consente di trasportare anche segnali ad alta definizione.

Sia i STB sia gli iDTV svolgono alcune funzioni di base, come la sintonizzazione e la
decodifica, ma possono svolgerne molte altre. Esistono sul mercato STB e iDTV in grado di
ricevere programmi digitali a diffusione terrestre, via cavo, satellitare. In alcuni casi lo stesso
ricevitore integra più di un ricevitore, per cui con lo stesso apparato si possono ricevere sia i

pu
programmi a diffusione terrestre e via cavo, sia satellitare che via cavo, oppure tutti e tre i
sistemi.

Soprattutto nel caso dei ricevitori per i segnali a diffusione terrestre, i Set Top Box che
svolgono solo le funzioni di base sono chiamati "zapper" e permettono la ricezione soltanto dei
programmi digitali in chiaro e del servizio teletext. Per usufruire dei servizi multimediali descritti

sta
in precedenza occorre un Set Top Box più sofisticato, che contenga una piattaforma (cioè un
insieme di risorse hardware e di programmi software) capace di ricevere correttamente i dati
relativi ad un servizio, di interpretarli grazie alla relativa applicazione, di presentarli all'utente
nella maniera richiesta ed eventualmente di gestire l'interattività su un collegamento
bidirezionale a banda larga tra l'utente ed il fornitore del servizio.

Al momento della pubblicazione di questa Guida non esiste alcun obbligo di adottare una
hie
particolare piattaforma, per cui i broadcaster, i fornitori dei servizi e i produttori di TV e STB
hanno adottato varie soluzioni tecnologiche, alcune "proprietarie" ed altre "aperte". In
particolare, sono possibili due approcci, che spesso si affiancano sui prodotti presenti sul
mercato:

• Approccio “verticale”, in cui i vari produttori di TV e STB forniscono la propria specifica


nc

piattaforma, oppure utilizzano sistemi operativi mutuati dal mondo degli smartphone e
tablet. Queste piattaforme possono ospitare una serie di “app”, tra cui sono comprese le
applicazioni interattive associate ai vari fornitori dei servizi legati alla multimedialità, quali i
broadcaster tradizionali o altri operatori presenti solo attraverso il canale web. I portali
possono inoltre includere applicazioni di comunicazione sul web (ad es. chat, social
network, condivisione di foto, ecc.), widget (meteo, news, informazioni di borsa, ecc.),
ni

multimedialità (servizi di Video On Demand, ecc.). Dal punto di vista dei broadcaster,
questo approccio comporta l’onere di sviluppare una specifica “app” per ognuna delle
piattaforme proprietarie supportate, e di rispettarne la compatibilità dei formati video.
• Approccio “orizzontale”, basato su una piattaforma aperta e accessibile all’industria (cioè, i
oi

costruttori possono realizzare ricevitori compatibili sulla base di standard aperti),


distributori e utenti finali. L’utente può acquistare un ricevitore (iDTV o STB) di qualunque
marca tra quelli identificati da uno specifico bollino, avendo la garanzia di compatibilità con
i servizi forniti dai broadcaster della nazione.

Le specifiche di questa piattaforma “orizzontale” sono oggi disponibili a livello nazionale in


ett

diversi paesi europei, e presentano tra loro molte similitudini, anche se attualmente esistono
ancora alcune differenze a livello di software.

In Italia, i principali protagonisti del settore hanno inizialmente adottato la piattaforma MHP,
studiata nell'ambito del Consorzio DVB e definita nelle specifiche ETSI [41] e [42], che
og

costituiscono uno standard aperto (a differenza delle soluzioni proprietarie preesistenti). Nel
luglio 2014, i broadcaster, gli operatori di telecomunicazioni e l’industria manifatturiera del
settore, si sono accordati sull’opportunità̀ di convergere per i servizi interattivi audiovisivi ibridi
sullo standard HbbTV 2.0, pubblicato nel 2015 dal consorzio HbbTV, per rispondere alle
esigenze di una clientela sempre più esigente in fatto di accessibilità ai contenuti multimediali.
I primi ricevitori compatibili in Italia sono attesi per la fine del 2016.
Pr

51
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
L’adozione dello standard HbbTV 2.0 è prevista in tutta Europa, consentendo ai costruttori di
apparati di investire su prodotti rivolti a un mercato molto ampio anziché a singoli mercati

lic
nazionali. La migrazione verso HbbTV 2.0, permetterà di creare una piattaforma aperta
operante via reti terrestri, satellitari o in cavo, in alternativa a soluzioni proprietarie legate a
singole case produttrici.

Tra le principali novità presenti nello standard HbbTV 2.0 si ricordano:

bb
• L’adozione di HTML5 e delle tecnologie associate, facilitando la realizzazione di
applicazioni multimediali,
• Supporto della codifica video HEVC,
• Supporto del formato MPEG DASH (Dynamic Adaptive Streaming over HTTP), per la

pu
trasmissione di servizi audio/video con bit-rate adattativo attraverso la rete Internet,
• Sincronizzazione di flussi audio/video ricevuti da sorgenti diverse,
• Sincronizzazione delle applicazioni associate al “Second Screen”.

Le piattaforme software abilitano inoltre i cosiddetti "sistemi ad accesso condizionato", che


permettono all'utente di fruire di servizi a pagamento (Pay-TV). Il sistema di accesso

sta
condizionato può essere integrato nel STB o nel iDTV dal costruttore, oppure, se il STB è
provvisto del dispositivo chiamato "interfaccia comune" (common interface), il dispositivo di
decodifica dell’accesso condizionato può essere inserito in un modulo denominato CAM
(Conditional Access Module) da inserire nell’apposito connettore presente sul STB o nell’iDTV.
La CAM ospiterà la “smart card”, che conterrà le chiavi di decodifica del sistema di accesso
condizionato. Nel caso di servizi su canali interattivi (OTT), la protezione dei contenuti può
hie
essere affidata a sistemi di DRM (Digital Rights Management), in cui ogni contenuto è
“firmato”, e ne è consentita la visualizzazione soltanto sui dispositivi d’utente autorizzati.

Le possibilità offerte dalla tecnologia hanno iniziato ad andare ancora oltre questi scenari,
infatti è già possibile effettuare delle registrazioni personali in forma digitale con sistemi
proprietari nel proprio decoder, che dovrà quindi essere dotato di memorie di grande capacità
(alla data di pubblicazione di questa guida, in genere un hard disk 3); mentre i lavori di
nc

definizione delle specifiche continuano con vari obiettivi, tra cui ad esempio la completa
integrazione con il mondo Internet, o ancora la possibilità di usufruire dei servizi della TV
digitale mentre si è in movimento, allo stesso modo con cui si usano i telefoni cellulari.

4.2.3 Prospettive evolutive degli impianti


ni

La notevole varietà di servizi offerti deve essere resa disponibile all’interno delle abitazioni in
modo integrato, tale da essere percepita dagli utilizzatori come un insieme armonico.

Allo stesso tempo tutte queste offerte possono avere successo, se non obbligano gli utenti a
oi

continui stravolgimenti dell’impiantistica di edificio e/o di appartamento e se hanno dei costi


non eccessivi.

Occorre utilizzare tecnologie d’impianto che permettano servizi evoluti senza richiedere il
passaggio di nuovi cavi o la necessità di sostituzione di quelli esistenti, facendo riferimento a
ett

strutture funzionanti e progettate correttamente.

Coloro che possiedono le reti di accesso, come ad esempio gli operatori di telecomunicazioni,
cercano di trasportare sulle loro infrastrutture esistenti (coppie simmetriche in rame
normalmente chiamate doppini o fibra ottica) tutti i servizi che i clienti possono richiedere e la
og

tecnologia permette di convogliare.

———————
3 L’evoluzione della microelettronica e delle tecniche informatiche fanno pensare ad un futuro di memorie di
massa a semiconduttore, a sistemi multimediali domestici con apparati connessi fra loro in rete, con
memorizzazione di contenuti multimediali su memorie condivise fra più apparati in ambito domestico, ad
Pr

esempio NAS (Network Area Storage).


52
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
L’offerta degli attuali servizi possibili su ADSL 4 verrà ampliata, sia mediante il miglioramento
della tecnologia dei sistemi xDSL, sia avvicinando la fibra ottica all’utenza, riducendo così la

lic
lunghezza del percorso del doppino aumentandone la capacità di banda, fino alle decine di
Mbit/s (con doppini di buona qualità e lunghezze inferiori ai 500m).

La rete telefonica attuale nella parte comune degli edifici ha un cablaggio a stella; questo
permette di dedicare a ciascun utente tutta la capacità di banda che il mezzo fisico consente.

bb
Sarà quindi possibile portare più programmi televisivi numerici in ogni appartamento (ad
esempio due programmi HD), in contemporanea alla telefonia, alla connessione di servizi dati
quali Internet, senza interferenze fra i servizi.

Nota: la distribuzione a stella è prevista per tutte le tipologie di segnali (TV, telefono e dati) e viene raccomandata

pu
nelle nuove costruzioni, ma anche nelle ristrutturazioni che coinvolgano la parte edile degli edifici e/o appartamenti.

Per altro, gli impianti di distribuzione televisiva si basano su un mezzo strutturalmente migliore
del doppino: il cavo coassiale. È quindi possibile fornire su questo mezzo oltre ai segnali
televisivi diffusivi, anche una serie di altri servizi, quali la televisione satellitare e servizi di
telefonia e trasmissione dati, come detto in precedenza, senza la necessità di sostituire i cavi
ed i dispositivi di distribuzione passivi, se soddisfano le Norme.

sta
Gli impianti per la distribuzione televisiva, nelle parti comuni degli edifici, per raggiungere le
diverse unità immobiliari, sono tipicamente ad albero; quindi sarà necessario fornire questi
servizi nelle bande non utilizzate per la TV diffusiva (per esempio fra i 230 MHz e i 470 MHz),
assegnando la banda in modo flessibile, agli utenti oppure ai servizi. Questo è possibile
mediante terminali di testa di nuova generazione, sviluppati da parte di diversi costruttori.
hie
In futuro, quando tutti i servizi televisivi saranno di tipo numerico, con le opportune reti a
supporto, potrebbe essere sufficiente il cablaggio a coppie simmetriche in rame, ed in
prospettiva un cablaggio in fibre ottiche, come illustrato nel prossimo capoverso.

Un discorso a parte meritano i cablaggi in fibra ottica all’interno degli edifici. Questa
infrastruttura ha una banda sufficiente a supportare tutti i servizi sopradescritti; a parte la
nc

trasduzione elettro-ottica, tutti i sistemi precedenti sono compatibili con questa infrastruttura; il
cablaggio sarà tipicamente a stella con due fibre per utente.

Questo tipo di cablaggio è da considerare il più avanzato tecnologicamente. Quando i


componenti ottici saranno disponibili a basso costo, questa infrastruttura potrà sostituire le
ni

altre oggi esistenti.

Oltre a queste soluzioni tradizionali, basate su impianti in cavo coassiale, nei nuovi edifici si
potranno diffondere nuove soluzioni, basate su un’infrastruttura di rete IP (cavi Ethernet oppure
WiFi). In questo scenario, i segnali ricevuti in antenna vengono convertiti presso il centralino
oi

(condominiale oppure di appartamento) in flussi di pacchetti IP e distribuiti ai ricevitori, quali


TV o STB, ma anche tablet o smartphone, privi di un sintonizzatore tradizionale.

Lo standard di riferimento per questa soluzione, nota commercialmente come “SAT>IP”, è la


Norma CENELEC EN 50585.
ett

4.2.4 Mezzi trasmissivi per l’interattività

Nei paragrafi precedenti si è fatto riferimento a servizi interattivi, per abilitare i quali è
necessario che, al canale diffusivo tradizionale, sia abbinata una via di ritorno, su cui sia
og

possibile inviare segnali (televisivi o dati) dall’utente verso il fornitore dei servizi.

———————
4 I sistemi che utilizzano coppie simmetriche quali i doppini telefonici sono in continua evoluzione, alla data di
Pr

uscita di questa guida esistono sistemi con velocità trasmissive di 50Mbit/s e oltre.
53
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
L’utilizzo di un canale interattivo di tipo bidirezionale consente inoltre di fruire di servizi
interattivi multimediali quali Video On Demand, in cui il contenuto è trasmesso all’utente sullo

lic
stesso canale interattivo anziché sul canale broadcast.

Questa via di ritorno può essere realizzata con mezzi trasmissivi e tecniche diverse. In molti
casi, in ambito domestico il canale d’interazione utilizza il normale doppino telefonico della
telefonia fissa. Le altre tecniche e mezzi trasmissivi per ottenere l’interattività sono validi nei

bb
casi in cui si desiderano alte velocità di trasmissione sulla via di ritorno oppure non sia
disponibile il collegamento con doppino telefonico (ad es. nel caso di ricezione in movimento).

4.2.4.1 Telefonia fissa e cellulare

pu
Sui primi Set Top Box interattivi, la via di ritorno era realizzata mediante il normale doppino
telefonico della rete analogica PSTN (Public Switched Telephone Network). Tale soluzione non
permetteva di raggiungere elevate velocità di trasmissione.

Oggi il collegamento del Set Top Box alla rete telefonica è tipicamente realizzato mediante,
una connessione ADSL (o, più in generale, xDSL), che permette un bit-rate più elevato,
ancorché sbilanciato a favore del downlink (dal fornitore di servizi verso l’utente) piuttosto che

sta
dell’uplink (dall’utente al fornitore di servizi).

Si sono inoltre ipotizzate soluzioni che (all’interno dell’appartamento o ufficio) prevedono sia
l’andata sia il ritorno del segnale televisivo mediante una connessione via UTP (Unshielded
Twisted Pair), o meglio tramite cavi a coppie simmetriche in rame, fra il terminale di testa, che
provvede poi all’interfacciamento verso la rete esterna, e l’apparato d’utente. Tali soluzioni
hie
prevedono la realizzazione di una distribuzione a stella apposita, con cavi di qualità adeguata
(cat. 5 o superiore): possono presentare notevole difficoltà d’installazione nel caso in cui le
strutture murarie non abbiano previsto la distribuzione a stella (vedere Guide CEI 64-100/2 [62]
e CEI 306-2, [64]).

La via di ritorno può anche essere ottenuta utilizzando un collegamento mediante onde radio,
ad esempio mediante la telefonia cellulare, in particolare GPRS/UMTS/HDSPA/LTE, oppure
nc

WiMAX.

4.2.4.2 Rete ibrida fibra-coassiale (HFC: Hybrid Fiber-Coaxial)

Nel caso di rete HFC, per il trasporto del segnale al fornitore di servizi (via di ritorno) viene
ni

utilizzata la rete di distribuzione CATV. La distribuzione all’interno dell’edificio è realizzata


mediante la rete coassiale che può essere vista come estensione della rete di distribuzione
primaria o può utilizzare un elemento del terminale di testa per l’interfacciamento.

La banda di frequenze utilizzata per la via di ritorno può andare da 5 MHz a 65 MHz
oi

(estendibile fino a 85 MHz)(v. Figura 25); pertanto, deve essere valutata la compatibilità
dell’impianto, sia in termini di capacità fisica sia in termini di possibili conflitti con
canalizzazioni nazionali.
ett
og
Pr

54
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
lic
bb
pu
Figura 25 - Banda della via di ritorno con indicazione delle sottobande più comuni con
qualità di trasmissione limitata

sta
Gli apparati in grado di fornire servizi interattivi su reti coassiali sono i Cable Modem.

Attualmente esistono due standard di mercato per l’Europa: E-Docsis e DVB-RCCL. Le velocità
raggiungibili per il flusso upstream (dall’utente al fornitore di servizi) sono nell’ordine di alcuni
Mbit/s.
hie
Il Docsis (Data Over Cable Service Interface Specification) è uno standard internazionale
per una interfaccia che allochi in una banda disponibile in un cavo coassiale, utilizzato per
CATV, un servizio dati in downstream ed in upstream (via di ritorno).

Il DVB-RCCL (Return Channel for Cable and LMDS) è uno standard per gestire la via di
ritorno sia su reti in cavo sia su reti LMDS (Local Multipoint Distribution Service).
nc

Nota LMDS è una tecnologia di accesso wireless a banda larga, originalmente pensata per la televisione digitale
(DTV). Inizialmente era limitata ad operare su distanze di 1-2 km, con frequenze tra i 26 GHz ed i 29 GHz.

Un normale utilizzo è allocare un servizio Internet e/o un servizio di trasmissione dati di


controllo e comando (upstream) nella rete CATV per interagire con il provider dei programmi
ni

televisivi supportati fisicamente da HFC o per un servizio on demand.

In Italia la fornitura di servizi TV via cavo non è stata adottata: ad essa è stato preferito, per
varie motivazioni, il servizio broadcasting via radio; conseguentemente la tipologia di
distribuzione in cavo coassiale utilizzata negli edifici non permette l’utilizzo di una via di ritorno.
oi

Gli standard Docsis e/o DVB-RCCL prevedono, infatti, la presenza nell’impianto di distribuzione
di amplificatori per la via di ritorno e di una interfaccia software presso l’utente (CPE:
Customer Premises Equipment) per il riconoscimento dello stesso e per il corretto
instradamento del segnale di ritorno (quali il MAC address) dell’apparecchiatura di ricezione e
ett

trasmissione dell’utente.
og
Pr

55
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
lic
NTU
Terminale di testa/Hub Nodo ottico Senza fili
E O O Video
O E Voce

bb
E O O Dati
O E
CMTS HNI
O

Punto di riferimento

pu
Figura 26 – Esempio di impianto CATV (di tipo HFC) con via ritorno

Attualmente, possono essere varie le configurazioni e gli usi di una via di ritorno, in funzione
degli utilizzi, delle predisposizioni delle rete di distribuzione e dei ricevitori disponibili.

sta
L’unica via di ritorno utilizzabile per i sistemi di distribuzione utilizzati in Italia può realizzarsi
soltanto attraverso un provider di internet, via web, per servizi VOD.

La stessa configurazione, sempre attraverso la rete WEB, può essere utilizzata per un canale
di ritorno verso un fornitore di servizi da satellite,
hie
nc
ni
oi
ett
og
Pr

56
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
lic
bb
pu
sta
hie
nc
ni
oi

Figura 27 – Esempio di impianto con via di ritorno in cui il CMTS funziona da DSLAM

In Figura 27 è riportata una configurazione dove il CMTS può essere inteso, quale DSLAM
(Digital Subscriber Line Access Multiplexer) e/o modulatore RF o terminale di testa presso un
provider di servizi e permettere quindi un servizio di interattività.
ett

Il DSLAM esplica la funzione di multiplazione, raccogliendo dal lato utente diversi canali di
comunicazione provenienti dai singoli utenti, solitamente veicolati da doppino telefonico, e
raggruppandoli o aggregandoli, con una tecnica di commutazione di pacchetto, in un canale di
comunicazione di gerarchia superiore nella struttura della rete di telecomunicazioni.
og

Oltre alla funzione di multiplazione, il DSLAM espleta anche la funzione di raccogliere più
segnali con protocollo xDSL in un unico doppino telefonico di rame verso l'utente finale nella
rete di accesso. In questo senso il DSLAM rappresenta l'apparato duale, rispetto al modem
xDSL a casa dell'utente, per prelevare o immettere il flusso di dati da o verso la rete di
Pr

trasporto.

57
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
lic
bb
pu
Figura 28 – Esempio di Modem via cavo (Cable Modem)

In Figura 28 è mostrato un cable modem comprensivo di splitter (divisore) per CATV e canale
di ritorno via Internet.

sta
4.2.4.3 Canale di ritorno via satellite (RCS: Return Channel Satellite)

Questa tecnica prevede che la via di ritorno utilizzi la rete di distribuzione in cavo coassiale per
trasportare l’informazione fino al terminale di testa, ove il segnale, opportunamente elaborato,
viene trasmesso verso il satellite.
hie
Sono previste due possibili bande di frequenza:

20 MHz÷60 MHz; 2,5 GHz÷3 GHz (monocavo), 950 MHz÷3 GHz (bicavo)

Anche in questo caso deve essere valutata la compatibilità dell’impianto sia in termini di
capacità fisica sia in termini di possibili conflitti con canalizzazioni nazionali. Le velocità
nc

raggiungibili sulla via di ritorno ("uplink”) sono nell’ordine di alcuni Mbit/s, in funzione del
numero di utenti allocati.

4.2.4.4 Canale di ritorno terrestre (RCT: Return Channel Terrestrial)


ni

Questa tecnica prevede che la via di ritorno utilizzi la rete di distribuzione in cavo coassiale per
trasportare l’informazione fino al terminale di testa, ove il segnale, opportunamente elaborato,
viene trasmesso verso appositi ricevitori terrestri.

Le frequenze utilizzabili sono alcuni canali della banda UHF, in particolare la parte superiore
oi

della banda V, in caso di allocazione fissa, e tutta la banda UHF/VHF in caso di allocazione
dinamica. Attualmente si prevede di utilizzare le stesse bande anche sulla rete di distribuzione
interna. Le velocità raggiungibili sono dell’ordine di alcuni Mbit/s.

Questa soluzione per la via di ritorno non ha ancora avuto applicazioni.


ett

4.2.5 Apparati per servizi di trasmissione dati e interattività

4.2.5.1 Ricevitori
og

Hanno caratteristiche simili ai demodulatori/decodificatori descritti nei paragrafi seguenti, con


la differenza che il segnale demodulato e decodificato fornito all’uscita è ancora di tipo
numerico.
Pr

58
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
Sono tipicamente destinati ad essere connessi o inseriti in un’unità d’elaborazione dati, quale
ad esempio un personal computer, anche se esistono sul mercato soluzioni che realizzano

lic
direttamente tale funzione usando lo schermo televisivo come monitor.

Le velocità di trasmissione dati raggiungibili utilizzando la rete coassiale di distribuzione sono


estremamente elevate. Si consideri che per una modulazione 64 QAM si ottiene una velocità di
circa 40 Mbit/s con canali di 8 MHz, per una capacità complessiva totale dell’ordine di 4 Gbit/s.

bb
Nel caso che le funzioni d’elaborazione e interfaccia uomo-macchina siano realizzate da un
personal computer, gli standard d’interfaccia tipicamente utilizzati sono:

• interfaccia parallela PCI, nel caso il modulo sia destinato ad essere inserito nel PC;

pu
• interfaccia seriale a standard RS232 o USB o IEEE 1394 nel caso il ricevitore consista in
un’unità esterna.

In relazione alle tecniche di distribuzione vale quanto riportato nei paragrafi seguenti.

sta
4.2.5.2 Modem

A differenza dei ricevitori, questi apparati permettono anche un flusso informativo dall’utente
verso il fornitore dei servizi.

Il modem riunisce in se un modulatore ed un demodulatore combinati nella stessa


hie
apparecchiatura che attuano una ricetrasmissione di un segnale contenente l’informazione.I
modem sono caratterizzati dal supporto trasmissivo o mezzo a cui sono collegati (cavo
coassiale, fibra ottica, antenna di ricetrasmissione, cavo telefonico o dal tipo di modulazione
(analogica o digitale) che supportano. Quindi sostanzialmente le varie tipologie sono
numerose.

Il modem attua tutte quelle procedure di conversione, codifica e decodifica del segnale elettrico
nc

informativo da analogico a digitale (demodulazione numerica) in entrata al sistema digitale) e


da digitale ad analogico (modulazione numerica) in uscita dalsistema digitale verso il mezzo
trasmissivo e ledestinazioni della rete. Può essere visto quindi come un opportuno dispositivo
elaborativo di rice-trasmissione nell'ambito delle comunicazioni digitali, che fa da interfaccia tra
un sistema digitale ed una linea trasmissiva analogica.
ni

Il termine modem nasce con l’informatica: sostanzialmente prima d’allora esistevano il


modulatore ed il demodulatore; successivamente dei due termini fu fatta la contrazione, da cui
modem.
oi

. Si individuano pertanto due differenti direzioni del flusso informativo:

• flusso downstream: va dal fornitore di servizi all’utente. Le funzioni esplicate per questa
parte sono le stesse richiamate nel paragrafo precedente per il ricevitore; pertanto, valgono
ett

le considerazioni sopra riportate;

• flusso upstream: va dall’utente al fornitore di servizi. Esistono diversi modi di realizzazione


in dipendenza dal mezzo utilizzato.
og

4.2.5.3 GATEWAY

Nel linguaggio delle telecomunicazioni il Gateway è un dispositivo concentratore di traffico,


voce,dati,video.

Negli anni sono state molte le assegnazioni di significato del gateway: per esempio è stato
Pr

usato quale riferimento per stazioni riceventi terrestri satellitari.Oggi con la diffusione di
59
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
Internet è fondamentalmente utilizzato quale interfaccia hardware, del mondo residenziale
abitativo composto da vari utenti, verso la più estesa rete Internet metropolitana.

lic
Quindi trasferisce in rete l’informazione degli utenti, indipendentemente dal tipo di connessione
disponibile presso l’utente (XDSL, fibra ottica, cavo coassiale o doppino telefonico, ISDN, ecc)
e viceversa distribuisce dalla rete esterna, trasferita da qualunque supporto fisico,
informazione agli stessi utenti.

bb
Nella sua configurazione più semplice può anche trattarsi semplicemente di un modem
collegato direttamente ad un personal computer, mentre dispositivi più evoluti possono
incorporare le funzioni di router, NAT, firewall, access point WiFi, switch, hub, ecc.

pu
La capacità del gateway di interfacciarsi tra molti differenti protocolli e formati comporta un
costo economico, compensato dalla sua flessibilità d’utilizzo, che limita notevolmente gli
interventi strutturali sugli impianti.

Presenta naturalmemente delle maggiori difficoltà operative e richiede competenze tecniche


per la sua configurazione rispetto ad altri apparecchiature di rete.

sta
I gateway sono elementi interfacciati (Figura 2 e Figura 29) alla rete di distribuzione in cavo
coassiale, che permettono la ridistribuzione del flusso informativo all’interno dell’unità abitativa.
Le caratteristiche di trasmissione sono analoghe a quelle dei modem sopra citati. Pertanto tali
elementi si interfacciano da un lato, mediante la rete di distribuzione coassiale, ad una o più
reti di distribuzione primaria (mediante opportuni apparati di concentrazione posti nel terminale
di testa), e dall’altro ad una rete privata, permettendo la connessione di reti LAN private a reti
hie
WAN pubbliche senza pesanti interventi infrastrutturali all’edificio.
nc
ni
oi

Figura 29 – Esempio di Gateway


ett
og
Pr

60
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
4.3 Radio Digitale

lic
4.3.1 I protocolli DAB/DAB+/DMB

La Radio Digitale o DAB (Digital Audio Broadcasting) consente di fornire all’utente un audio di
alta qualità e contenuti multimediali.

bb
Il DAB/DAB+/DMB (si vedano gli standard ETSI [43] e correlati) è una famiglia di tecnologie per
la radiofonia digitale, nata e sviluppata negli anni 90 nell’ambito di un consorzio europeo
(Eureka EU147) che ha avuto come partecipanti industrie e broadcaster. Negli anni successivi
lo standard si è evoluto con l’aggiunta di nuovi protocolli e tecniche di codifica ed è diventato il
principale standard mondiale per la Radio Digitale, affidabile ed economicamente competitivo.

pu
La modulazione digitale OFDM e la conseguente trasmissione di dati numerici consente infatti
la protezione dei dati inseriti e l’inserimento di altre informazioni più facilmente di quanto
accadeva per la radio analogica.

La Radio Digitale (Digital Audio Broadcasting) permette la trasmissione di contenuti audio di


alta qualità, utilizzando tecniche di codifica audio avanzate (inizialmente MUSICAM, adesso
AAC+). Il DAB abilita anche servizi multimediali, permettendo di trasmettere, insieme ai

sta
contenuti radiofonici, immagini (Slide Show, abbreviato in SLS) ed informazioni testuali
(Dynamic Label Segment, abbreviato in DLS). Con la parte DMB dello standard è possibile
inserire nell’ensemble DAB anche contenuti video. I servizi di informazioni sul traffico utilizzano
il protocollo di trasporto TPEG, e le versioni aggiornate sono curate dall’associazione TISA
(http://tisa.org) e rilasciate in documenti ISO.
hie
4.3.2 Frequenze utilizzate

La Raccomandazione EBU R126 “Digital Radio broadcasting: Common European Digital Radio
Profiles”, del gennaio 2009, recepisce il lavoro congiunto di EBU (European Broadcasting
Union), WorldDMB ed EICTA in fatto di standardizzazione dei ricevitori di Radio Digitale.
Sebbene la Radio Digitale DAB/DAB+/DMB possa lavorare in un intervallo di frequenze molto
ampio, in Europa si è scelto di limitare la trasmissione alla Banda III (174÷240 MHz). È stata
nc

scartata l’ipotesi iniziale di utilizzare anche la Banda L (1452÷1492 MHz). La Banda III è
costituita dai canali dal 5 al 13 (con larghezza di 7 MHz) e solo una parte di questi è stata
assegnata in Italia alla Radio Digitale (canali 10, 11 e 13 per le reti locali e 12 per le reti
nazionali). In Italia il canale 13 è attualmente utilizzato da servizi del Ministero della Difesa.
ni

Ulteriori informazioni sono riportate in Appendice D.


oi
ett
og
Pr

61
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
5 STRUTTURA DEGLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE VIA CAVO PER SEGNALI

lic
TELEVISIVI, SONORI E SERVIZI INTERATTIVI

Gli impianti di distribuzione via cavo per segnali televisivi, sonori e servizi interattivi hanno la
struttura generale riportata in Figura 30 (v. anche Figura 4) dove si possono individuare tre
parti principali:

bb
• le interfacce verso il mezzo di diffusione (radio, cavo o fibra ottica) o verso la generazione
locale di programmi e servizi interattivi;
• il terminale di testa dove i segnali pervenuti sono opportunamente elaborati;

pu
la rete di distribuzione fino alle prese d’utente, dove i segnali sono applicati agli apparati
d’utente (televisore, sintonizzatore, ecc. ).

Le interfacce verso il mezzo di diffusione sono costituite da:

• antenne per la radiodiffusione terrestre;


• antenne per la radiodiffusione da satellite;

sta
• connessione a reti di distribuzione in fibra ottica, attraverso opportuni trasduttori
ottico/elettrico (O/E);
• connessione a reti di distribuzione con cavi coassiali (reti di CATV), mediante opportuni
mezzi di accoppiamento;
• connessione ad apparati per la generazione locale di programmi e servizi interattivi.
hie
nc
ni
oi
ett
og

Figura 30 - Struttura generale di un impianto di distribuzione via cavo per i segnali


televisivi, sonori e servizi interattivi

Verranno nel seguito descritte le strutture particolari degli impianti per la distribuzione via cavo
Pr

dei segnali della radiodiffusione terrestre e da satellite, sia di tipo individuale, sia di tipo
62
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
comunitario o condominiale. Gli eventuali segnali provenienti via cavo coassiale, via fibra
ottica, oppure generati localmente, non influenzano in modo funzionale l’impianto. Essi

lic
verranno sommati, nei dovuti modi, ai segnali provenienti da satellite e dalla diffusione
terrestre, distribuiti nella rete di distribuzione di edificio e giungeranno combinati alla presa
d’utente. Naturalmente dovranno essere distribuiti in modo tale da non sovrapporsi in
frequenza con i segnali terrestri e satellitari, equalizzati in ampiezza, per non aggiungere
rumore nelle bande di frequenza destinate a altri servizi.

bb
5.1 Distribuzione dei segnali della radiodiffusione terrestre

La struttura degli impianti d'antenna per la ricezione e la distribuzione via cavo dei segnali della
radiodiffusione televisiva e radiofonica terrestre dipende dal loro impiego che può essere di
tipo individuale o comunitario (impianto centralizzato).

pu
5.1.1 Impianto individuale (appartamento, villetta o piccolo ufficio)

La struttura dell'impianto d'antenna per la ricezione individuale in un appartamento, villetta o


piccolo ufficio, il cui schema tipico è riportato nella Figura 31, può contenere amplificatori, ma
la rete di distribuzione serve un limitato numero di prese d'utente (tipicamente da 2 a 5). Può

sta
essere suddiviso in tre parti principali:

• le antenne riceventi;
• gli amplificatori dei segnali ricevuti;
• la rete di distribuzione, che può essere in derivazione (Figura 31a) oppure a stella (Figura
31b).
hie
La distribuzione a stella all’interno dell’appartamento, villetta o piccolo ufficio, è da preferire
per la maggior versatilità e facilità d’introduzione di futuri servizi multimediali e interattivi
(vedere anche la Guida CEI 306-2).
nc
ni
oi
ett

Figura 31 - Esempi di impianto d'antenna di tipo individuale: a) impianto con


distribuzione in derivazione; b) impianto con distribuzione a stella
og

5.1.2 Impianto comunitario

La struttura dell'impianto d'antenna per ricezione comunitaria o condominiale (detto impianto


centralizzato d'antenna) può essere ricondotta allo schema tipico riportato in Figura 32, relativo
Pr

63
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
alla tecnica di distribuzione in derivazione (parallelo). Si osserva che l'impianto centralizzato
d'antenna può essere suddiviso in tre parti principali:

lic
• il sistema di antenne riceventi;
• il terminale di testa (o centralino elettronico);
• la rete di distribuzione, in cascata od in derivazione.

bb
Esiste anche la possibilità di realizzare la rete di distribuzione in cascata per minimizzare la
lunghezza dei cavi di distribuzione, tale modalità non è rappresentata in questa Guida, pur
essendo tecnicamente realizzabile, perché altamente sconsigliata negli edifici multiunità in
quanto determina condizioni di servitù e difficoltà per gli interventi di manutenzione come
indicato anche al cap. 11.

pu
La rete di distribuzione in derivazione (o parallelo) prevede che la colonna montante (o
discendente) sia alloggiata nella infrastruttura fisica multiservizio passiva predisposta nelle
parti comuni dell’edificio (ad esempio nel vano scale); ad ogni piano, da apposite cassette, si
dipartono i cavi che vanno nelle stanze in cui è prevista la presa del segnale televisivo.
La presenza di un impianto passivo in fibra ottica dotato di cavi multi fibra può consentire la
distribuzione dei segnali televisivi ricorrendo all’uso di un apparato di conversione

sta
elettrico/ottico per il lancio dei segnali nei cavi in fibra attraverso il CSOE e di apparati di
conversione ottico/elettrico per l’utilizzo dei segnali all’interno di ciascuna unità immobiliare
attraverso la STOA.
Se l’appartamento o ufficio deve essere dotato di servizi interattivi, è opportuno che la
distribuzione dei segnali televisivi nelle varie stanze venga effettuata con struttura a stella,
partendo da un punto (in cui è alloggiato l’armadio del centrostella) scelto in modo da
ottimizzare la distribuzione dei segnali nei locali dell’appartamento o ufficio (vedere Guida CEI
hie
306-2, [64]). Inoltre, accanto ad ogni presa d’utente è opportuno disporre di una presa
telefonica (o ADSL).
La struttura dell’impianto interno è simile a quella riportata in Figura 31b per la distribuzione
dei segnali per la ricezione individuale. In particolare, i segnali televisivi, invece che provenire
dalle antenne, vengono forniti dal derivatore d’utente situato al piano. I requisiti dei segnali
all’ingresso dell’appartamento (HNI: home network interface) sono fissati dalla Norma IEC
nc

60728-1 e sono descritti nel par. 7.6. Per fornire alle prese d’utente nelle singole stanze un
livello di segnale adeguato, può essere necessario introdurre un amplificatore (vedere Figura
32b) per elevare il livello del segnale fornito dal derivatore d’utente al piano. La degradazione
della qualità dei segnali (principalmente in termini di riduzione del rapporto C/N) introdotta
dall’amplificatore deve essere tenuta in conto nel progetto dell’impianto interno
ni

all’appartamento o ufficio. Si consiglia di adottare un derivatore d’utente al piano con


attenuazione inferiore a quella che sarebbe necessaria per garantire il disaccoppiamento fra le
prese, quando il collegamento avvenisse in modo diretto, cioè senza l’impianto di distribuzione
interno all’appartamento o ufficio. La minor attenuazione deve essere almeno pari alla cifra di
rumore dell’amplificatore.
oi
ett
og
Pr

64
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
lic
bb
pu
sta
hie
nc
ni
oi
ett

Figura 32 - a) Esempio di impianto centralizzato d'antenna con rete di distribuzione in


derivazione (parallelo); b) reti di distribuzione interna (a stella) agli appartamenti o uffici,
og

collegate alla rete di distribuzione in derivazione (parallelo) dell’edificio


Pr

65
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
5.1.3 Ricezione della televisione digitale terrestre (DVB-T) con gli attuali impianti
d’antenna

lic
5.1.3.1 Distribuzione diretta dei segnali con modulazione COFDM

Il Ministero dello sviluppo economico ha emanato il nuovo piano nazionale di ripartizione delle
frequenze (PNRF) nel 2015 [70] attribuendo la banda I VHF (52,5 MHz – 68,0 MHz

bb
(precedentemente attribuita al servizio di radiodiffusione televisiva terrestre), al servizio mobile
terrestre ed inoltre ha limitato l’attribuzione al servizio di radiodiffusione, in banda V UHF, a
790 MHz. Pertanto, rimangono attribuite al servizio di radiodiffusione la banda III VHF
(174 MHz - 230 MHz) con canali di 7 MHz e le bande IV e V UHF (470 MHz – 790 MHz) con
canali di 8 MHz.

pu
La modulazione utilizzata per i segnali della televisione digitale terrestre è COFDM, secondo le
specifiche DVB-T e DVB-T2. Gli standard previsti per la codifica video sono MPEG-2, H.264
(AVC) e H.265 (HEVC) per il DVB-T2.

Per quanto riguarda la tecnica di distribuzione dei segnali numerici per la diffusione televisiva
terrestre (DVB-T e DVB-T2), oltre alla distribuzione in cui si mantiene inalterato il tipo di

sta
modulazione (senza trasmodulazione), è possibile utilizzare una delle tecniche specificate nel
seguente paragrafo.

5.1.3.2 Distribuzione dei segnali COFDM dopo trasmodulazione


È possibile distribuire i segnali COFDM dopo averli trasmodulati in QAM (DVB-C), senza
alterare l’occupazione di banda, che rimane di 8 MHz.
hie
Nota: Tale possibilità è attuabile e vantaggiosa quanto la trasmodulazione in QAM sia usata anche per i segnali
ricevuti da satellite (v. par. 5.2.2.3) e l’utente sia dotato di sintonizzatore per segnali modulati QAM.

a) Tecnica con trasmodulatori su canale fisso

La trasmodulazione dei segnali COFDM avviene nel terminale di testa dove i singoli canali
nc

ricevuti possono venire:

• demodulati COFDM (DVB-T) e rimodulati 64 QAM (DVB-C) su opportune portanti nelle


bande VHF/UHF;

b) Tecnica con trasmodulatori telecomandati


ni

È possibile utilizzare sintonizzatori telecomandati con rimodulatori posti nel terminale di testa,
che inviano su canali non occupati (ad esempio nella banda 230-470 MHz), dedicati ciascuno
ad un solo utente, i canali della diffusione digitale terrestre, dopo trasmodulazione in 64 QAM.
oi

Per il comando a distanza dei sintonizzatori telecomandati può essere usata una tecnica di
codifica dei segnali sul canale di controllo appositamente studiata per le apparecchiature della
ricezione satellitare ([39] e [40]) 5. Le caratteristiche del canale di controllo con cui sono inviati i
segnali di comando al sintonizzatore telecomandato sono tali da rendere veloce la sintonia, in
modo trasparente per l’utente, come se effettuasse la sintonia sul suo apparato televisivo
ett

locale.

Si osserva che in entrambi i casi a) e b) per ricevere i canali numerici con modulazione QAM,
l’utente deve essere dotato di un apposito sintonizzatore per DVB-C. Nel secondo caso, inoltre,
il ricevitore dell’utente deve implementare il sistema di controllo del trasmodulatore remoto
og

tramite il canale di controllo.

———————
5 Il canale di controllo può utilizzare la tecnica DiSEqC, se i dispositivi passivi usati nella rete di distribuzione
Pr

sono in grado di trasmettere segnali di bassa frequenza (22 kHz).


66
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
5.2 Distribuzione dei segnali della radiodiffusione da satellite

Le bande di frequenza assegnate al servizio di radiodiffusione satellitare sono quelle chiamate

lic
FSS, DBS e SMS, come riportato in 4.1.1.2.

Le bande suddette vengono utilizzate per il servizio DTH (Direct To Home) da alcune posizioni
orbitali, quali la 13°est (Eutelsat) e la 19,2°est (ASTRA), per la ricezione individuale domestica

bb
dei segnali radiotelevisivi diffusi da satellite.

5.2.1 Impianto individuale (utente singolo, appartamento, villetta o piccolo ufficio)

5.2.1.1 Utente singolo

pu
In Figura 33 è riportato il caso più semplice relativo alla ricezione individuale (da parte di un
solo utente dotato di un unico televisore) dei segnali diffusi da satellite, insieme con i segnali
della radiodiffusione televisiva terrestre.

Si osserva che per la ricezione dei canali diffusi da satellite occorre un'antenna (paraboloide)
con associato un convertitore dei canali (LNB: Low Noise Block Converter) atto a ricevere la

sta
a a
banda dei segnali desiderati ed a convertirli in blocco nella banda della 1 FI (1 Frequenza
Intermedia: da 950 MHz a 2.150 MHz). In molti casi, soprattutto nella descrizione dei prodotti
st
commerciali, si usa l’acronimo 1 IF, di provenienza anglosassone (First Intermediate
Frequency).

Il convertitore dei canali (LNB) è usualmente del tipo pluribanda (FSS, DBS, SMS). La scelta
hie
della banda da ricevere viene generalmente ottenuta inviando (o no) al convertitore LNB un
a
tono a 22 kHz, tramite il cavo coassiale che trasferisce il segnale di uscita alla 1 FI dal
convertitore dei canali (LNB) al sintonizzatore posto presso l'utente. Tale tono comanda la
commutazione dell’oscillatore locale (O.L.) del convertitore dalla frequenza di 9,75 GHz (per la
ricezione della parte bassa della banda) a quella di 10,6 GHz (per la ricezione della parte alta
della banda).
nc
ni
oi
ett
og

Figura 33 - Esempio di impianto d'antenna di tipo individuale (utente singolo) per la


ricezione dei canali televisivi terrestri e da satellite
Pr

67
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
In Figura 34 si osserva che i canali centrali della banda della diffusione da satellite (da 11,55 a
a
11,9 GHz) vengono convertiti entro la banda della 1 FI sia quando l’oscillatore locale ha valore

lic
di 9,75 GHz sia quando viene commutato a 10,6 GHz.

bb
pu
sta
hie
Figura 34 - Conversione delle bande della diffusione da satellite (FSS, DBS, SMS) nella
a
banda della 1 FI mediante il convertitore universale (LNB universale) avente la frequenza
dell’oscillatore locale (f OL ) commutabile da 9,75 GHz a 10,6 GHz

Nel convertitore dei canali (LNB) è integrato un dispositivo (polarizzatore) che sceglie la
polarizzazione orizzontale o verticale. Il comando per la scelta della polarizzazione viene
a
nc

inviato tramite il cavo coassiale che trasferisce il segnale di uscita alla 1 FI dal convertitore dei
canali (LNB) al sintonizzatore dell'utente, generalmente commutando la tensione di
alimentazione del convertitore LNB da 14 V a 18 V (valori nominali).

Pertanto, è sufficiente un solo cavo coassiale di connessione fra il convertitore LNB ed il


ni

sintonizzatore dei canali TV da satellite. Il cavo deve avere un’attenuazione non superiore ai 10
dB alle frequenze intorno a 2 GHz, che, per i cavi di normale utilizzo per questi impieghi,
corrisponde a circa 30 m di lunghezza

La potenza irradiata (EIRP: Effective Isotropic Radiated Power) dai satelliti per radiodiffusione
oi

diretta è usualmente rilevante, in genere intorno a valori superiori a 50 dB(W). In tali casi
l'antenna ricevente può essere di diametro inferiore al metro (fino a 60 cm): si tratta di servizio
DTH (Direct To Home).

Talvolta, per la ricezione di più di una posizione orbitale si utilizzano antenne dual feed o
ett

motorizzate (individuale),

5.2.1.2 Appartamento, villetta o piccolo ufficio

Per la ricezione dei segnali della radiodiffusione televisiva da satellite in un appartamento,


villetta o piccolo ufficio, occorre utilizzare la tecnica di ricezione riportata in Figura 35, al fine di
og

rendere disponibili tutti i canali ricevuti ai singoli utenti dislocati nei vari locali. L’alimentazione
dell’apparato LNB viene ottenuta usando uno solo dei cavi di uscita (ad esempio il cavo VL).
Pr

68
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
lic
bb
pu
sta
hie
Figura 35 - Esempio di impianto d'antenna per la ricezione dei canali televisivi terrestri e
da satellite in un appartamento, villetta o piccolo ufficio

Il convertitore LNB deve essere del tipo a 4 uscite, al fine di rendere disponibili
nc

contemporaneamente i segnali delle due polarizzazioni (verticale e orizzontale) e delle due


bande (alta e bassa). Nella Figura 36 è riportato il posizionamento dei segnali satellitari sui 4
cavi che escono dal convertore LNB. La tecnica di distribuzione più opportuna del segnale ad
ogni presa è quella con commutatori telecomandati (multiswitch) al fine di rendere disponibili
tutti i canali ricevuti a tutte le prese d’utente dislocate nei vari locali dell’appartamento, villetta
o ufficio.
ni
oi
ett
og
Pr

69
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
lic
bb
pu
sta
hie
Figura 36 – Posizionamento dei segnali satellitari sui 4 cavi di un sistema multiswitch

Nel caso in cui i ricevitori degli utenti connessi alle prese siano in grado di fornire la corrente
necessaria ad alimentare sia il multiswitch, sia l’LNB, l’alimentatore indicato in Figura 35 può
non essere necessario. La selezione delle polarizzazioni e delle bande in uscita al multiswitch
nc

sono controllate con la stessa procedura che si utilizza con gli LNB dell’esempio di Figura 33 e
spiegato nella Figura 34. Le indicazioni VH (Vertical High), verticale alto; VL (Vertical Low),
verticale basso; HH (Horizontal High), orizzontale alto; HL (Horizontal Low), orizzontale basso;
sono riportate nella stessa forma in cui sono riportati sugli apparati commerciali.
ni

Una seconda possibilità, utilizzabile nel caso di appartamenti, villette o piccoli uffici, è quello
illustrato in Figura 37 con alcune limitazioni. In questo caso l’LNB ha un certo numero di uscite,
ciascuna delle quali ha le caratteristiche dell’uscita dell’LNB dell’impianto singolo, illustrato in
Figura 33. Le limitazioni consistono nel fatto che la distribuzione dei segnali satellitari deve
essere a stella a partire dall’LNB fino alle prese d’utente. Il sistema non è scalabile, nel senso
oi

che le utenze collegabili corrispondono al numero di connettori di uscita dell’LNB installato. I


prodotti commerciali solitamente prevedono un numero di uscite che sono potenze di due (2, 4,
8).
ett
og
Pr

70
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
lic
bb
pu
sta
hie
Figura 37 – Esempio di impianto d'antenna per la ricezione dei canali televisivi satellitari
in un appartamento, villetta o piccolo ufficio, con LNB avente il multiswitch incorporato

5.2.2 Impianto comunitario


nc

Si riportano nel seguito le principali tecniche di ricezione e distribuzione usate negli impianti
centralizzati. Alcune di esse sono di uso generale e trovano ampia applicazione nella maggior
parte dei casi, come la tecnica multicavo di Figura 39; altre tecniche sono meno usate e
servono per soddisfare le esigenze di distribuzione dei segnali in alcuni casi particolari.
ni

a
5.2.2.1 Distribuzione nella banda della 1 FI
a
La tecnica di distribuzione nella banda della 1 FI consente di inviare all’utente i segnali ricevuti
con la stessa modulazione con cui sono irradiati dal satellite (ad esempio, con modulazione
QPSK per i canali numerici: DVB-S).
oi

a) Tecnica monocavo

a
In Figura 38 è riportata la tecnica di distribuzione nella banda della 1 FI utilizzando un solo
cavo coassiale (tecnica monocavo); tale tecnica richiede che la rete di distribuzione venga resa
ett

adatta a trasmettere segnali fino ad oltre 2 GHz (2150 MHz). Pertanto, qualora i cavi ed i
dispositivi passivi, o eventuali dispositivi attivi, non siano compatibili con tale banda, occorre
sostituire sia i cavi coassiali, sia i dispositivi passivi (divisori di potenza, derivatori d'utente,
prese d'utente) o attivi (eventuali amplificatori) presenti nella rete di distribuzione. I casi con
limitazione di banda corrispondono in genere a tutti gli impianti progettati originariamente per la
sola radiodiffusione televisiva terrestre (47 ÷ 790 MHz).
og

Per la ricezione dei canali con differente polarizzazione, occorre disporre di un LNB con quattro
uscite (una per ogni polarizzazione e per ogni valore dell’oscillatore locale). I canali ricevuti
dalle diverse polarizzazioni e bande non possono essere inviati insieme su un unico cavo di
a a
distribuzione (nella banda della 1 FI), per evidente sovrapposizione di banda fra le quattro 1 FI.
Pr

71
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
a
La distribuzione nella banda della 1 FI ha una capacità massima di circa 30 canali, mentre il
numero di canali ricevibili tramite il convertitore LNB (con 4 uscite) è molto superiore. Pertanto,

lic
occorre scegliere fra i canali ricevuti dalle due polarizzazioni e dalle varie bande quelli di
maggior interesse per gli utenti. Tale risultato si ottiene elaborando (vedere Figura 38) nel
terminale di testa i segnali ricevuti mediante opportuni convertitori di canale e filtri elimina-
banda, per eliminare alcuni canali (quelli non desiderati dagli utenti) e convertire al loro posto
altri canali (quelli desiderati dagli utenti), ma ricevuti su altra polarizzazione o su altra banda.

bb
pu
sta
hie
nc
ni
oi

Figura 38 - Esempio di impianto d'antenna per canali televisivi terrestri e da satellite.


a
Distribuzione alla 1 FI (tecnica monocavo)
ett

NOTA. Nel caso in cui si effettuino delle conversioni di frequenza di canali numerici sarà necessario tenerne conto
in fase di sintonizzazione delle apparecchiature d’utente quali STB (Set Top Box), schede per PC, ecc. Tali
apparecchiature dovranno infatti trascurare i valori della NIT (Network Information Table) ed utilizzare funzionalità
di sintonia avanzate e/o tabelle di ri-allocazione per sintonizzare i canali ri-allocati.
og

b) Tecnica multicavo

Nel caso interessi distribuire agli utenti tutti i canali ricevuti in tutte le bande (FFS, DBS e SMS)
e con tutte le polarizzazioni oppure i canali provenienti da più satelliti, occorre utilizzare la
tecnica riportata in Figura 39, dove la rete di distribuzione viene realizzata usando più cavi di
Pr

distribuzione. In tal caso la capacità trasmissiva della rete di distribuzione aumenta


72
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
notevolmente, ma la sua attuazione è limitata da considerazioni sia di costo, sia di disponibilità
delle necessarie infrastrutture per il passaggio dei cavi e il posizionamento dei dispositivi

lic
multiswitch nell'edificio. Per superare i problemi relativi alle dimensioni limitate delle canalette
si possono utilizzare cavi coassiali di piccolo diametro (3 mm), se è accettabile la maggiore
attenuazione introdotta da tali cavi.

bb
pu
sta
hie
nc
ni
oi
ett
og

Figura 39 - Esempio di impianto d'antenna per canali televisivi terrestri e da satellite.


a
Distribuzione alla 1 FI con più cavi (tecnica multicavo) e con multiplatori telecomandati
Pr

(multiswitch).
73
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
I multiswitch presenti sul mercato permettono di distribuire in modo completo sino a 4 posizioni
orbitali ed oltre, anche se nella pratica ci si limita nella maggio parte dei casi a una o due

lic
posizioni orbitali. Ad ogni posizione orbitale corrispondono 4 cavi nella colonna montante
dell’edificio. Nel caso di distribuzione di più posizioni orbitali è necessario che il ricevitore
d’utente sia in grado di realizzare il protocollo di selezione delle varie posizioni orbitali DiSEqC.
Il numero di uscite verso le prese degli utenti è in genere pari, 2, 4, 6, 8, ecc, fino ad un
massimo di 16. I progettisti possono scegliere se posizionare un multiswitch per piano, o

bb
raggruppare le utenze di più piani da connettere ad un unico dispositivo.

Dopo un certo numero di multiswitch in cascata, può essere necessario amplificare il segnale
per evitare una eccessiva attenuazione. Tuttavia non si può in genere superare i tre, quattro
stadi di amplificazione, per non peggiorare troppo il rapporto segnale rumore. In caso di

pu
necessità tenere presenti le indicazioni dei produttori dei dispositivi.

sta
hie
nc
ni
oi
ett
og

Figura 40 – Schematizzazione di un sistema di distribuzione di edificio espandibile a N


posizioni satellitari ed a U N Uscite.
Pr

74
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
lic
bb
pu
sta
hie
Figura 41 – Schematizzazione dell’impianto di edificio, con le stesse caratteristiche
dell’impianto generico di Figura 30, realizzato con distribuzione multiswitch, per la
nc

ricezione satellitare di 2 posizioni orbitali.

c) Sistema SCD (Single Cable Distribution)

I sistemi di distribuzione che utilizzano la tecnica con multiswitch prevedono una connessione
ni

punto a punto fra l’uscita del multiswitch e la presa satellitare d’utente. In molti casi, questa
tecnica incontra delle difficoltà di realizzazione, almeno nelle abitazioni in cui l’impianto viene
installato come aggiornamento di una installazione preesistente.

Quando una derivazione di utente deve servire più prese satellitari, il sistema SCD [24] (per la
oi

distriubuzione in tecnologia SCR: Single Channel Router) può essere una risposta, in quanto
funziona nel seguente modo: ad ogni utente connesso viene destinata una parte della banda
a
1 IF satellitare compresa fra 950 MHz e 2150 MHz. Il STB satellitare SCD può comunicare o
con dei multiswitch SCD o con degli LNB SCD (contenenti anche il multiswitch). Il STB si
sintonizza sulla frequenza “concordata” in fase di installazione con la porta del multiswitch cui
ett

è connesso (nella banda IF satellitare) e si aspetta di ricevere su quella frequenza le


informazioni del “trasponder” satellitare che si desidera ricevere. Il STB satellitare SCD invia al
multiswitch, utilizzando i protocolli DiSEqC, le informazioni necessarie a informare su quale
“transponder” l’utente desidera ricevere. Il multiswitch inserirà il flusso dati del “transponder”
desiderato sulla frequenza destinata a quel ricevitore. In questo modo la parte di impianto
connessa all’uscita di un multiswitch SCR (nel caso di ricezione di un singolo utente, esistono
og

anche LNB SCD) potrà ricevere tutti i programmi che il multiswitch è in grado di gestire.

La soluzione consente di utilizzare un unico cavo coassiale per un certo numero di ricevitori. Il
numero massimo di ricevitori che è possibile connettere ad un'unica uscita è di 8. Nei sistemi
SCD è necessario, almeno nelle soluzioni commerciali proposte fino ad oggi, che l’impianto
Pr

permetta il passaggio dei segnali di controllo in bassa frequenza. Infatti la selezione dei
75
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
programmi avviene utilizzando il protocollo DiSEqC-ST (Digital Satellite Equipment Control) a
22kHz.

lic
Nella Figura 42 è riportato un esempio di possibile applicazione della tecnica SCD
nell’impiantistica di edificio e di appartamento

bb
pu
sta
hie
nc
ni
oi
ett

Figura 42 - Esempio di impianto di edificio con distribuzione utilizzante la tecnica a


multiplazione e SCD
og

nd
d) Sistema SCD2 (Single Cable Distribution 2 generation)

Il Sistema SCD2 [25] (per la distribuzione in tecnologia dCSS: dynamic Channel Stacking
System), è la seconda generazione del sistema monocavo SCD e permette di collegare una
quantità superiore, rispetto al sistema SCD, di ricevitori (STB) satellitari su un unico cavo di
Pr

discesa.
76
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
In particolare, il numero di ricevitori che possono essere collegati ad un’unica uscita è stato
esteso a 32, con possibilità di selezionare le frequenze tra un massimo di 256 IF satellitari

lic
(ciascuna caratterizzata da satellite, banda e polarizzazione).

Tutti i dispositivi che implementano lo standard SCD2 mantengono la compatibilità con il


sistema SCD.

bb
Ad esempio, per SKY Italia è stato sviluppato un LNB che supporta in parallelo sia il sistema
SCR con le 4 bande e frequenze tradizionali SCD sia anche 12 ulteriori bande con protocollo
SCD2.

Per il puntamento dall’antenna paraboloidica durante l’installazione, l’LNB converte i 2

pu
transponder TP 58 (a 11.880 MHz con polarizzazione verticale: V) sulla frequenza d’uscita IF
1.281 MHz e il TP 101 (a 12.731 MHz con polarizzazione orizzonatale: H) sulla frequenza
d’uscita IF a 2.131 MHz. Dopo aver ricevuto un commando DiSEqC l’LNB commuta nella
modalitàdi funzionamento SCD2/SCD:

• UB1 a UB4 (4 per SCD a 1210/1420/1680/2040 MHz)

sta
• UB5 a UB16 (12 SCD2 a 985/1050/1115/1275/1340/1485/1550/1615/1745/1810/1875/1940
MHz).

In maniera analoga ai sistemi monocavo (unicable) tradizionali, anche i multiplatori


telecomandati (multiswitch) di tipo SCD2 compatibili con l’architettura “wideband” possono
essere collegati ai LNB di tipo wideband con due soli cavi per ogni posizione orbitale. Tale
hie
LNB, operante nella banda ku (10,7 GHz – 12,75 GHz), ha un solo oscillatore locale e pertanto
presenta in uscita due soli cavi, un primo per la polarizzazione orizzontale e un secondo per la
polarizzazione verticale. Ciascun segnale di uscita ha un’estensione spettrale che va
tipicamente da 290 MHz a 2.340 MHz, se l’unico oscillatore locale è a 10,41 GHz oppure da
300 MHz a 2.350 MHz, se l’oscillatore locale è a 10,40 GHz. Pertanto, volendo distribuire due
posizioni orbitali, sono sufficienti quattro cavi per il collegamento tra LNB wideband e
nc

multiswitch SCD2 compatibili con architettura “wideband”. Ogni segnale di uscita dal
multiswitch verso i ricevitori avrà comunque, come previsto dallo standard SCD2,
un’estensione spettrale da 950 MHz a 2.150 MHz e un massimo di trentadue UB.

5.2.2.2 Distribuzione nella banda 230-470 MHz


ni

Nel caso in cui non si desideri effettuare modifiche alla rete di distribuzione esistente per i
segnali della radiodiffusione televisiva terrestre, è possibile distribuire (Figura 43) alcuni canali
ricevuti da satellite, conservando la loro modulazione numerica originale (DVB-S/S2), ma
utilizzando la banda da 230 MHz a 470 MHz, non usata nella radiodiffusione televisiva
terrestre. Tale possibilità si presenta interessante in una prima fase di introduzione dei canali
oi

diffusi da satellite in un impianto condominiale, al fine di minimizzare la spesa da parte degli


utenti, non essendo necessario sostituire la rete di distribuzione.

Il numero di canali che si può immettere in detta banda è di circa 5-6, tenendo conto della
larghezza di banda dei canali diffusi da satellite e della spaziatura richiesta fra di essi. Anche in
ett

questo caso può essere utilizzata la tecnica a sintonia remota con una limitazione a 5-6 sul
numero degli utenti.
og
Pr

77
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
lic
bb
pu
sta
hie
nc
ni

Figura 43 - Esempio di impianto d'antenna per canali televisivi terrestri e da satellite.


Distribuzione nella banda 230-470 MHz

5.2.2.3 Distribuzione nelle bande VHF/UHF dopo trasmodulazione da segnali DVB-S/S2 a


oi

segnali DVB-C/C2

Negli impianti d'antenna con rete di distribuzione di grandi dimensioni (impianti di CATV, Cable
a
Television), dove non è possibile distribuire alla 1 FI oppure multiplare la rete di distribuzione,
occorre ridurre l'occupazione di banda dei canali televisivi, al fine di massimizzare il numero
ett

dei canali distribuiti; tale fine si ottiene, per i canali della televisione digitale, convertendo la
modulazione per i segnali DVB-S/S2 in modulazione per i segnali DVB-C/C2, con occupazione
di banda di 8 MHz.

Senza modificare la rete di distribuzione usata per i canali televisivi terrestri, è possibile
og

(vedere Figura 44) inserire un certo numero di canali ricevuti da satellite, avendo reso la loro
modulazione del tutto simile a quella digitale (DVB-C/C2) prevista per la distribuzione via cavo,
oppure a quella digitale (DVB-T/T2) prevista per la distribuzione digitale terrestre. Tali
elaborazioni dei segnali sono effettuate nel terminale di testa dove i singoli canali ricevuti
vengono:
Pr

78
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
• demodulazione dei segnali DVB-S/S2 e rimodulazione in segnali DVB-C/C2 su opportune
portanti nelle bande VHF/UHF;

lic
oppure:
• demodulazione dei segnali DVB-S/S2 e rimodulazione in segnali DVB-T/T2 su opportune
portanti nelle bande VHF/UHF.

bb
pu
sta
hie
nc
ni

Figura 44 - Esempio di impianto d'antenna per canali televisivi terrestri e da satellite.


Distribuzione nelle bande VHF/UHF con trasmodulazione da segnali DVB-S/S2 a segnali
DVB-C/C2 oppure DVB-T/T2
oi
ett
og
Pr

79
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
6 APPARATI D’UTENTE

lic
Gli apparati d'utente devono soddisfare appositi requisiti riguardanti la compatibilità
elettromagnetica, la sicurezza e la marcatura CE.

Per un’approfondita conoscenza delle tecnologie riguardanti tali apparati si rimanda alla Guida

bb
CEI 100-100; possono inoltre costituire una sicura fonte di informazioni anche le Guide
divulgative pubblicate dal CEI che sono:

 Televisione, Radio, Multimedia su reti IP a banda larga ed ultralarga

pu
 Radio e Televisione digitale. Interattività, TV ad alta definizione e 3D

 La tv del futuro è digitale. Alta definizione e 3D

6.1 Televisione terrestre

L’inizio delle trasmissioni dei segnali televisivi con il sistema digitale terrestre (DTT Digital

sta
Terrestrial Television) secondo la Norma DVB-T, ha comportato l’introduzione dei ricevitori
televisivi con il decoder DTT integrato (iDTV: integrated Digital Television).

In questa quinta edizione della Guida, non vengono considerati i “vecchi” apparati riceventi
analogici (TV e/o VCR) ai quali è necessario affiancare un “decoder” DTT connesso mediante
una presa di peritelevisione (SCART) o mediante un modulatore RF.
hie
Vengono rappresentati alcuni esempi di collegamenti con apparati in cui sia integrato il
decoder DTT per la ricezione dei segnali televisivi nelle diverse tecniche di trasmissione( DVB-
T/T2; DVB-S/S2), le diverse tecniche di codifica video (MPEG-2, AVC (H264), HEVC (H265)) e
in cui sia prevista la connessione internet, cioè dotati di una presa dati RJ45.
nc

Prima di proseguire nell’esame delle varie possibili applicazioni, si riportano brevemente le


principali connessioni e funzionalità degli apparati televisivi.

Nella Figura 45 si riporta il caso tipico della ricezione della televisione digitale terrestre digitale
(DTT) mediante un televisore integrato (iDTV), cioè dotato di decodificatore interno per la
ni

televisione digitale terrestre.


oi
ett
og

Figura 45 – Ricezione segnali televisivi della diffusione televisiva terrestre digitale,


mediante un ricevitore televisivo con decodificatore digitale integrato (iDTV)
Pr

80
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
In Figura 46 è illustrato un insieme di apparati che permette sia la visione, sia la registrazione
di programmi TV digitali. La registrazione avviene in forma digitale, su Hard Disk e/o su DVD. Il

lic
registratore DVD deve avere integrato un sintonizzatore per TV diffusiva terrestre digitale.

bb
pu
sta
Figura 46 - Sistema di ricezione di segnali della diffusione televisiva terrestre digitale e
di lettura e registrazione digitale, mediante DVD

Si ricorda la possibilità di utilizzare oltre al sistema di connessione HDMI, che consente di


hie
utilizzare anche i programmi televisivi digitali ad alta definizione (HD: High Definition), anche il
sistema di connessione SCART per segnale video composito o RGB.

Nota: Il sistema di connessione SCART per segnale video composito o RGB consente di utilizzare soltanto
programmi televisivi a definizione standard (SD: Standard Definition), mentre la connessione HDMI consente di
utilizzare anche i programmi televisivi digitali ad alta definizione (HD: High Definition). Se è necessario realizzare
connessioni HDMI su lunghe distanze (ad es. tra stanze diverse) sono disponibili standard, quale l’HDBaseT, che
nc

consente di trasportare segnali audio/video fino a risoluzione UHD, Ethernet e USB su un unico cavo Ethernet Cat6.

Gli apparati di ricezione possono integrare una, due, o tre tipologie di sintonizzatore e decoder
per permettere la ricezione di programmi televisivi diffusi:


ni

con modulazione numerica (DVB-S/S2), da satellite


• con modulazione numerica (DVB-C/C2), via cavo
• con modulazione numerica (DVB-T/T2), della diffusione televisiva terrestre

Gli impianti di distribuzione via cavo per le bande VHF/UHF consentono la ricezione dei canali
oi

della televisione digitale terrestre (DVB-T/T2), ciascuno dei quali contiene un numero di
programmi televisivi che dipende dai parametri di codifica adottati.

In tal caso, un esempio di sistema ricevente presso l’utente è quello riportato in Figura 47.
ett
og
Pr

81
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
lic
bb
pu
Figura 47 - Esempio di ricezione dei canali della diffusione televisiva terrestre digitale
nelle bande VHF/UHF mediante ricevitore televisivo (iDTV) che ha incluso il
sintonizzatore per i canali della televisione digitale terrestre. La connessione alla presa

sta
dati RJ45 consente l’accesso ai servizi interattivi (IPTV), se il ricevitore è del tipo
SmartTV

Per quanto riguarda la distribuzione dei segnali numerici (COFDM) per la diffusione televisiva
terrestre (DVB-T/T2), quando si adotta la tecnica di trasmodulazione da COFDM a QAM, le
apparecchiature d’utente (Figura 48) devono prevedere il sintonizzatore per segnali QAM
hie
(DVB-C/C2) e, se si adotta la tecnica con la tecnica SCD e SCD2, anche opportuni mezzi di
telecontrollo del trasmodulatore remoto.
nc
ni
oi
ett

Figura 48 - Esempio di ricezione di canali televisivi digitali terrestri: Trasmodulatori


(fissi o telecomandati) in segnali DVB-C/C2 su un canale VHF/UHF (Figura 44). Il
telecontrollo del trasmodulatore remoto può essere compreso nel sintonizzatore. La
connessione alla presa dati RJ 45 consente l’accesso ai servizi interattivi
og

6.2 Televisione da satellite

In funzione della tecnica di distribuzione adottata, occorre che l'utente sia dotato di opportune
apparecchiature (da Figura 49 a Figura 53) per sintonizzare i canali diffusi da satellite che
possono essere visualizzati mediante un ricevitore televisivo, possibilmente dotato di presa di
peritelevisione (SCART), al fine di evitare la rimodulazione su portanti video ed audio, per
Pr

ottenere un canale compatibile con la radiodiffusione televisiva terrestre.


82
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
In Figura 49 è riportato il caso della ricezione dei canali diffusi da satellite distribuiti nella
a
banda 1 FI (vedere Figura 38). Il sistema ricevente presso l'utente è del tutto simile a quello

lic
utilizzato per la ricezione individuale. Tale modalità viene classificata al livello G+ (F+ nel caso
siano presenti due punti presa nell’unità abitativa, entrambi con la presa dati RJ45 affiancata)
della scala definita nel cap. 12.

bb
pu
a

sta
Figura 49 - Esempio di ricezione di canali televisivi terrestri e da satellite. Distribuzione
alla 1 FI: tecnica monocavo IF-IF (vedere Figura 38). La connessione alla presa dati RJ45
consente l’accesso ai servizi interattivi
hie
a
Nel caso di distribuzione alla 1 FI con più cavi (rete di distribuzione multiplata, vedere Figura
39), occorre inserire (ad ogni piano dell'edificio) opportuni selettori di cavo (multiswitch), che
vengono telecomandati tramite il sintonizzatore dell'utente. Tale modalità viene classificata al
livello E+ (D+ nel caso siano presenti due punti presa nell’unità abitativa, entrambi con la presa
dati RJ45 affiancata) della scala definita nel cap. 12.
nc

Per elevare la classificazione dell’impianto è necessaria la presenza di due prese SAT per il
collegamento di apparati con il doppio sintonizzatore SAT. In tal modo si classificherebbe al
livello C+ (B nel caso in cui nella U.I. (Unità Immobiliare) sia presente un secondo punto SAT,
ma non idoneo per decoder con doppio sintonizzatore e senza la presa dati RJ45) della scala
definita nel cap. 12.
ni

Si osserva che i segnali della diffusione televisiva terrestre possono:


a) essere inseriti nel selettore di cavo telecomandato (multiswitch) consentendo di
raggiungere l’utente con un solo cavo (Figura 50);
b) essere distribuiti separatamente (Figura 51) (ad esempio tramite l’impianto di distribuzione
oi

esistente), utilizzando il selettori di cavo telecomandati (multiswitch) soltanto per i segnali


della diffusione televisiva da satellite; in tal caso sono necessari due cavi per portare i
segnali all’utente.
ett
og
Pr

83
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
lic
bb
pu
sta
Figura 50 - Esempio di ricezione di canali televisivi terrestri e da satellite. Distribuzione
hie
a
alla 1 FI: tecnica multicavo e con selettori di cavo (multiswitch) telecomandati (vedere
Figura 40). Distribuzione con multiswitch che porta anche le bande VHF/UHF della
televisione terrestre
nc
ni
oi
ett

Figura 51 - Esempio di ricezione di canali televisivi terrestri e da satellite. Distribuzione


a
alla 1 FI: tecnica multicavo e con selettori di cavo (multiswitch) telecomandati (vedere
og

Figura 40). Distribuzione separata dei canali della televisione terrestre e di quella da
satellite

Nel caso di distribuzione nella banda 230-470 MHz di un limitato (5-6) numero di canali con
modulazione di frequenza (se analogici: TV-MF) o con modulazione QPSK (se numerici: DVB-
Pr

84
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
S), occorre dotare ciascun utente (vedere Figura 52) di un convertitore che trasferisca nella
a
banda della 1 FI l'insieme dei canali distribuiti nella suddetta banda.

lic
In tal modo si può utilizzare lo stesso sintonizzatore (analogico o numerico) dei canali televisivi
ricevuti da satellite, come avviene per la ricezione individuale o per la distribuzione nella banda
a
della 1 FI.

bb
pu
sta
Figura 52 - Esempio di ricezione di canali televisivi terrestri e da satellite. Distribuzione
nella banda 230-470 MHz (vedere Figura 43). La connessione alla presa dati RJ 45
consente l’accesso ai servizi interattivi
hie
Nel caso di distribuzione dei canali della diffusione digitale da satellite dopo trasmodulazione in
QAM (DVB-C) ed inserimento nelle bande VHF/UHF l’utente deve essere dotato di un apposito
sintonizzatore per televisione via cavo (DVB-C/C2) come riportato in Figura 53.
nc
ni
oi
ett

Figura 53 - Esempio di ricezione di canali televisivi terrestri e da satellite. Distribuzione


nelle bande VHF/UHF dopo trasmodulazione da segnali DVB-S/S2 a segnali DVB-C/C2
(vedere Figura 44). Il separatore di segnali (splitter) può essere incorporato nel
sintonizzatore. La connessione alla presa dati RJ 45 consente l’accesso ai servizi
interattivi
og

Infine, nel caso di distribuzione dei segnali ricevuti da satellite con la tecnica SCD (v.Figura 42)
oppure SCD2, in modo da ottenere un impianto di classe B, A oppure Aplus (come definita al
par. 12), la struttura del sistema ricevente, collegato al multiswitch SCD (oppure SCD2) è
ancora quella di Figura 50.
Pr

85
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
Se non si adotta la tecnica di distribuzione SCD/SCD2, la classe dell’impianto ricevente da
satellite risulta di classe C, D, F, G, in funzione della distribuzione interna SAT (v. Cap. 12).

lic
bb
pu
sta
hie
nc
ni
oi
ett
og
Pr

86
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
7 FUNZIONALITÀ DELL'IMPIANTO

lic
L'impianto d'antenna soddisfa al requisito di funzionalità se agli utenti sono forniti segnali di
qualità "buona", che per i segnali digitali corrisponde ad un bit errato ogni ora di trasmissione
(QEF: Quasi error free), come definita nelle norme ETSI [26][27][30].

bb
Per ottenere tale risultato si richiede che siano rispettate alcune importanti prescrizioni che
riguardano:

a) la compatibilità elettromagnetica, per evitare interferenze sia verso e da altri servizi


radioelettrici, sia fra i canali distribuiti oppure fra gli utenti (ricevitori) di uno stesso impianto;

pu
b) la qualità dei segnali distribuiti dall'impianto, che dipende sia dai livelli dei segnali alle prese
d'utente, sia dal rumore o dai prodotti d'intermodulazione presenti in detti segnali.

Nel seguito di questa guida, salvo precisazioni puntuali, ci si riferisce a segnali televisivi digitali
trasmessi secondo le Norme ETSI [26][27][30].

sta
7.1 Compatibilità elettromagnetica

7.1.1 Considerazioni generali


La Direttiva europea 2004/108/CE stabilisce i requisiti per la compatibilità elettromagnetica.
Nell’Appendica B è riportato un estratto di tali disposizioni.
hie
Si ricorda che i requisiti essenziali da rispettare sono due, ossia, emissione ed immunità
dell’impianto fisso e delle apparecchiature installate, che sono riportati nella Norma EN 50083-
2 [5].
In particolare, per i ricevitori TV e per gli apparati che contengono al loro interno un
sintonizzatore TV, gli aspetti di compatibilità elettromagnetica sono descritti nelle norme EN
55013 per le emissione dei disturbi e EN 55020 per l’immunità.
nc

NOTA: Oltre ai requisiti essenziali esistono anche delle specifiche di tipo volontario, utilizzate dai costruttori di
apparati per la ricezione dei canali DVB-T, riportate nel D-Book.
Le principali caratteristiche di immunità dei ricevitori TV DVB-T possono essere riepilogati come segue:
• immunità alla tensione a radio frequenza presente all’ingresso della porta di antenna: aspetti di immunità
in banda per i canali adiacenti (N+1, N-1) e per il canale immagine (N+9);
ni

• requisiti sull’efficienza di schermatura del terminale di antenna (> 50 dB);


• immunità ai campi elettromagnetici irradiati.
Per i campi elettromagnetici la norma EN 55020, valida ai fini della marcatura CE, prevede, attualmente, nella
banda di 900 MHz un livello di immunità di 3,0 V/m (130 dB(µV/m)) e di 1,8 V/m (125 dB(µV/m)) nel campo di
frequenza da 150 kHz a 150 MHz. Per l’immunità “in banda”, ovvero nella banda di sintonia, relativa al canale
adiacente è previsto un livello di protezione minimo di 23 dB, mentre per il canale immagine il livello di protezione
oi

minimo è di 8 dB. Le specifiche definite nella Delibera AGCOM n. 216/00/CONS, per la realizzazione di
sintonizzatori-decodificatori per la ricezione dei segnali della televisione digitale numerica, prevedono un livello di
protezione dei canali adiacente ed immagine superiore rispettivamente a 25 dB e 30 dB. Per tutti gli altri canali il
rapporto di protezione è migliore di 50 dB. Questi valori rappresentano il livello di riferimento per gli apparati TV
commerciali utilizzati in Italia.

Per gli apparati della rete di distribuzione, la norma EN 50083-2 definisce un livello di
ett

immunità in-banda di 200 mV/m (106 dB(µV/m)) e di 1,8 V/m (125 dB(µV/m)) per l’immunità
alle frequenze “fuori banda”.

Per tenere conto del nuovo ambiente elettromagnetico, che si è prodottop con l’introduzione
dei servizi radio mobile di IV generazione (LTE – Long Term Evolution), entrambe le norme
og

EN 55020 ed EN 50083-2 sono state recentemente modificate con l’incremento dei livelli di
immunità.

La nuova edizione della norma EN 55020, in vigore a partire dal 1 gennaio 2013, prevede un
incremento del livello di immunità fino a 3V/m, nella banda LTE, da 790 MHz a 862 MHz. Ciò
Pr

comporta, per i nuovi ricevitori TV, la necessità di migliorare i parametri di reiezione dei canali

87
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
adiacenti, del canale immagine, dei livelli dell’intermodulazione e del blocking. Analogamente
per la nuova edizione della EN 50083-2, in vigore a partire dal 21 Giugno 2013, il livello di

lic
immunità nella banda di sintonia è stato elevato a 1 V/m (120 dB(µV/m)).

Essendo l’impianto d’antenna un sistema che riceve segnali (prevalentemente televisivi), i


problemi di compatibilità elettromagnetica richiedono di valutare gli effetti dell’interferenza
ricevuta, ossia di verificare se l’impianto fisso rispetta i criteri di immunità, sia per gli apparati o

bb
componenti, sia per i criteri di installazione. Infatti occorre dapprima verificare che l’impianto
fisso rispetti il requisito essenziale di avere la prescritta immunità ai disturbi elettromagnetici;
Successivamente si può verificare la sorgente interferente (ad esempio Stazione Radio Base)
che in quella determinata situazione può trovarsi ad una distanza troppo piccola dalle antenne
TV (o viceversa), oppure utilizzare un livello di potenza troppo elevato.

pu
NOTA; Le normative internazionali richiedono che le apparecchiature e gli impianti fissi devono soddisfare i requisiti
di immunità rispetto a campi elettromagnetici di 3 V/m, (requisito di Compatibilità Elettromagnetica), mentre una
Stazione Radio Base può emettere fino a 6 V/m nei punti geometrici dello spazio dove le persone permangono per
un tempo superiore alle 4 ore. Questo secondo requisito riguarda le norme relative alla salute umana e non la
compatibilità elettromagnetica, per cui, a volte, entrambe le norme sono rispettate, ma occorre considerare che si
tratta di due requisiti diversi.

sta
Si esaminano nel seguito alcuni problemi tipici di compatibilità elettromagnetica che si
presentano negli impianti centralizzati d’antenna.

7.1.2 Radiodiffusione terrestre

Negli impianti centralizzati d'antenna, dove vengono serviti numerosi utenti; un importante
problema di compatibilità elettromagnetica deriva dai canali che si trovano in situazioni
hie
interferenziali (vedere la Figura 54) rispetto ad altri canali distribuiti e cioè:

• i canali immagine: i canali N+9, in banda UHF, Figura 54b;


• i canali adiacenti: i canali N-1 e N+1, Figura 54c;
• i canali interferiti dall'oscillatore locale (fondamentale ed armoniche) dei ricevitori connessi
nc

all'impianto: i canali N+5, in banda UHF, Figura 54a,


dove con N si indica il generico canale distribuito dall'impianto.
ni
oi
ett
og

Figura 54 - Esempi di situazioni interferenziali fra canali (applicabile alla banda UHF);
a) interferenza dell'oscillatore locale (O.L.) (canale N+5):
∆O.L. = intervallo di variabilità dell'oscillatore (+0,6 MHz, -1,4 MHz)
Pr

b) interferenza del canale immagine (canale N+9):


88
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
∆i = intervallo del canale immagine
c) interferenza dei canali adiacenti (N-1, N+1)

lic
Pertanto, occorre:

• evitare la distribuzione dei canali che si trovano in situazioni interferenziali con dislivelli
superiori a quelli riportati al par. 7.4, oppure, per quelli che si trovano in tali situazioni,

bb
effettuare una conversione di frequenza;
• installare derivatori d'utente con un'attenuazione di disaccoppiamento di valore adeguato,
in modo che il disaccoppiamento fra due utenti qualsiasi sia maggiore di 22 dB, se si
evitano le situazioni interferenziali dovute agli oscillatori locali dei ricevitori connessi
all'impianto, oppure di 42 dB in VHF e 30 dB in UHF, se tali situazioni interferenziali non

pu
sono evitabili.
Inoltre esiste la possibilità di interferire altri servizi, nel caso in cui i canali distribuiti siano al di
fuori delle bande di radiodiffusione e la schermatura dei cavi e delle altre apparecchiature
usate non sia adeguata; pertanto, occorre usare cavi coassiali con schermatura adeguata. La
Norma CEI EN 50117-2-1 richiede una efficienza di schermatura dei cavi usati nella rete di
distribuzione superiore a 75 dB, da 30 MHz a 1000 MHz.

sta
7.1.3 Coesistenza degli impianti d’antenna con il servizio radio mobile LTE

Si segnala che le indicazioni riportate nel seguito sono basate sulle valutazioni effettuate in
base alla fase iniziale di tale servizio. Non si esclude che in futuro si rendano necessarie
ulteriori indicazioni operative.
hie
7.1.3.1 Banda di frequenze utilizzate dal servizio LTE

La banda degli 800 MHz (790-862 MHz: dal canale 61 al canale 69 UHF) è stata assegnata alla
telefonia mobile (LTE: Long Term Evolution) a partire dal 1/1/2013. Il piano delle frequenze
assegnate al servizio LTE è riportato nella Figura 55. Alla diffusione televisiva resta assegnata
la banda UHF fino al canale 60.
nc

Con ”downlink” si intende la tratta dalla stazione base LTE (LTE-BS: Base Station) all’apparato
dell’utente LTE (LTE-UE: LTE User Equipment), mentre con “uplink” si intende la tratta
dall’apparato d’utente LTE-UE alla stazione base LTE-BS.
ni
oi
ett
og

Figura 55 – Piano delle frequenze del servizio LTE a 800 MHz

7.1.3.2 Provvedimenti da attuare

La presenza del nuovo servizio LTE in tale banda di frequenza comporta:


Pr

89
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
A. per gli impianti esistenti la necessità di:

lic
1. non utilizzare la banda degli 800 MHz per distribuire i segnali televisivi mediante
conversione di frequenza da altri canali delle bande VHF e UHF della radiodiffusione
terrestre;
2. garantire una adeguata efficienza di schermatura delle apparecchiature e
dell’impianto in tale banda di frequenza (compatibilità con gli apparati mobili LTE-UE, v.

bb
7.1.3.3);
3. verificare la necessità di introdurre opportuni filtri fra l’antenna e l’entrata del primo
amplificatore a larga banda del terminale di testa per ridurre il livello dei segnali LTE-
BS ricevuti dall’antenna televisiva (compatibilità con la Stazione Base LTE, v. 7.1.3.4);
NOTA. Il filtro per la banda degli 800 MHz potrebbe non essere necessario se l’amplificzione nel terminale
di testa è attuata con amplicatori di canale.

pu
4. disattivare gli amplificatori di canale della banda degli 800 MHz (dal canale 61 al
canale 69);
5. Nel caso di impianto passivo, ovvero non dotato di amplificatore di testa, verificare la
necessità di introdurre (fra l’antenna televisiva ed il ricevitore TV) opportuni filtri LTE
con caratteristiche tali da ripristinare i rapporti di protezione minimi per il canale
adiacente e per il canale immagine pari rispettivamente a 25 dB (I/C) e 30 dB(I/C).

sta
B. per i nuovi impianti la necessità di:

1. non utilizzare la banda degli 800 MHz per distribuire i segnali televisivi mediante
conversione di frequenza da altri canali delle bande VHF e UHF della radiodiffusione
terrestre;
2. garantire una adeguata efficienza di schermatura delle apparecchiature e
hie
dell’impianto in tale banda di frequenza (compatibilità con gli apparati mobili LTE-UE, v.
7.1.3.3);
3. utilizzare nel terminale di testa amplificatori a larga banda con limitazione della
banda a 790 MHz, al fine di ridurre il livello dei segnali LTE-BS ricevuti dall’antenna
televisiva (compatibilità con la Stazione Base LTE, v. 7.1.3.4)
NOTA: Se il filtro LTE viene inserito all'interno dei componenti dell'impianto d'antenna (ad esempio, antenne
televisive per la radiodiffusione terrestre nella banda UHF, amplificatori d'antenna, amplificatori a larga banda per la
nc

banda UHF) il costruttore deve dichiarare se il filtro rispetta le specifiche del filtro LTE (caso tipico) riportate nella
Tabella C.4 e nella Figura C.1. In ogni caso deve essere dichiarata l’attenuazione introdotta sui segnali LTE-BS ed
LTE-UE e la perdita d’inserzione sui segnali televisivi.

7.1.3.3 Compatibilità con gli apparati mobili LTE


ni

La potenza trasmessa dagli apparati mobili LTE (usati dall’utente) nella banda degli 800 MHz
può giungere a +25 dB(mW), producendo alla distanza di 3 m un campo elettromagnetico di
1 V/m (120 dB(µV/m)).

NOTA: Tale livello di campo elettromagnetico è inferiore al valore di immunità definito dalla norma EN 55020 per i
oi

ricevitori TV che al momento garantisce, nella banda GSM di 900 MHz, un livello di protezione di 3 V/m
(130 dB(μV/m)). Poiché la potenza massima dei terminali (apparati mobili) LTE è inferiore a quella dei terminali
GSM, si può presumere che la protezione dei ricevitori TV dall’emissione dei terminali LTE sia garantita fino alla
distanza di 1 m, dove il campo prodotto da un terminale LTE può arrivare a 3 V/m.

Tale livello di campo e.m., prodotto dall’apparato mobile LTE, è di 14 dB maggiore rispetto a
ett

quello previsto dalle Norme (106 dB(µV/m)) per la compatibilità elettromagnetica delle
apparecchiature e dell’impianto di distribuzione dei segnali nelle altre bande televisive.
Pertanto, per i canali televisivi presenti nella banda degli 800 MHz la protezione risulta
sufficiente per i segnali televisivi numerici, con adeguata efficienza di schermatura (75 dB)
della rete di distribuzione.
og

La qualità del cavo e soprattutto delle varie connessioni dei connettori del cavo di antenna
giocano un ruolo rilevante per il miglioramento dell’efficienza di schermatura. In particolare
risulta importante eseguire le connessioni dei connettori collegando la calza a 360° sul corpo
dei connettori evitando di raccoglierla a forma di coda.
Pr

90
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
Nei casi in cui risultino evidenti fenomeni di disturbi (evidenziati per esempio da
squadrettamenti o congelamento dell’immagine TV), dovuti alla scarsa efficienza di

lic
schermatura dell’impianto di antenna o degli apparati televisivi, che non risultano conformi alle
norme, è possibile rimediare al problema utilizzando filtri da interno, posti all’ingresso del
ricevitore TV, aventi un’attenuazione minima di almeno di 25 dB a partire dalla frequenza di
832 MHz.

bb
La Figura 56 mostra la protezione necessaria rispetto al canale 60 (ed a quelli inferiori fino al
canale 57) per i segnali emessi dall’apparato mobile LTE (utente). E’ opportuno osservare che
l’immunità e l’efficienza di schermatura sono necessarie non soltanto per l’impianto d’antenna,
ma anche per gli apparati televisivi presenti a casa dell’utente.

pu
sta
Figura 56 – Protezione necessaria rispetto al canale 60 UHF (e inferiori fino al canale 57)
per i segnali emessi dall’apparato mobile LTE
hie
7.1.3.4 Compatibilità con la stazione base LTE
I segnali emessi dalla Stazione Base LTE possono generare un campo elettromagnetico
dell’ordine di 2 V/m (126 dB(µV/m)) ad una distanza che può variare da 80 m a 200 m, in
funzione del tipo di installazione (urbano o rurale). Poiche l’antenna televisiva riceve il campo e.m.
del servizio LTE insieme con il campo e.m. di un segnale DVB-T, i segnali del servizio LTE possono
generare interferenza (intermodulazione) negli amplificatori del terminale di testa, che vanno in tal caso
nc

protetti inserendo (Figura 57) fra l’antenna e l’ingresso del primo amplificatore un filtro (passa-
basso o elimina-banda) in grado di introdurre, nella banda degli 800 MHz, un’attenuazione adeguata

Nell’Appendice C si riportano alcuni esempi di calcolo dell’attenuazione del filtro per i segnali
LTE nella banda degli 800 MHz. Vengono inoltre fornite le specifiche della risposta in
ni

frequenza (attenuazione e ritardo di gruppo) a cui deve soddisfare il filtro LTE (caso tipico), sia
nella banda degli 800 MHz, sia nella banda passante fino al canale 60. Si indicano anche le
principali misure che devono essere effettuate dall’installatore d’antenna per determinare il
valore minimo dell’attenuazione del filtro da inserire fra l’antenna ed il primo amplificatore del
terminale di testa.
oi
ett
og
Pr

91
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
lic
bb
pu
sta
Figura 57 – Inserimento del filtro LTE fra l’antenna ed il primo amplificatore del terminale
di testa

Per aumentare il margine di protezione, si consiglia di :


a) orientare l’antenna televisiva in modo da minimizzare il segnale ricevuto dal
servizio LTE, sfruttando, quando è possibile, l’attenuazione introdotta dalla direttività
hie
dell’antenna televisiva stessa, anche depuntando parzialmente l’antenna rispetto al
segnale televisivo voluto.
b) ridurre il guadagno dell’amplificatore (se a larga banda), al fine di ridurre il livello dei
prodotti d’intermodulazione, ricordando che, per ogni dB di riduzione del guadagno, si
riduce di 3 dB il livello dei prodotti di intermodulazione (il C/I varia di 2 dB/dB);
c) adottare tecniche di amplificazione canalizzata, soprattutto per i canali prossimi al
servizio LTE, consentendo di limitare l’attenuazione richiesta al filtro della banda degli
nc

800 MHz.
La Figura 58 mostra la protezione necessaria da introdurre rispetto ai segnali generati dalle
Stazioni Base LTE e ricevuti dal sistema di antenne dell’impianto, che può variare da un
minimo di 27 dB ad massimo di oltre 60 dB, nel caso peggiore.
ni
oi
ett
og

Figura 58 – Protezione del canale 60 UHF rispetto alla Stazione Base del servizio LTE

In casi particolari, ad esempio quando la Stazione Base LTE viene montata sul tetto del
fabbricato, che dispone già di un’antenna televisiva, occorre prevedere una accurata
progettazione ed installazione sia delle antenne (LTE e televisiva), sia dei filtri per attenuare la
banda degli 800 MHz ricevuta dall’antenna televisiva, al fine di evitare i disturbi dovuti
Pr

92
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
all’intermodulazione prodotta da saturazione e/o sovraccarico negli amplificatori del terminale
di testa dell’impianto televisivo.

lic
Un ulteriore provvedimento per ridurre l’interferenza potrebbe essere la variazione di
ubicazione (nello stesso edificio) o di altezza dell’antenna televisiva.

Nel caso in cui, nonostante le soluzioni suggerite sopra, non si riesca ad ottenere

bb
l’eliminazione dell’interferenza sui canali 58-60 è possibile che la causa sia dovuta ad un
eccessivo livello di emissione fuori banda dei canali LTE della Stazione Base. Nel caso in cui
si verifichi questa evenienza, deve essere richiesta l’installazione di un filtro sul trasmettitore
della Stazione Base che utilizza il canale LTE o la modifica dei parametri dell’antenna
trasmittente LTE (modifica del puntamento, modifica dell’angolo di Tilt, modifica dell’altezza
ecc.).

pu
7.1.4 Radiodiffusione da satellite

Le principali interferenze nella rete di distribuzione sono quelle dovute all'oscillatore locale del
a
sintonizzatore, che possono essere evitate con una opportuna scelta della 2 FI (generalmente
a 479,5 MHz) nel sintonizzatore ed anche introducendo un adeguato disaccoppiamento fra gli
utenti (almeno 30 dB).

sta
7.2 Cavi coassiali e prese d’utente

Il cavo coassiale usato deve avere le caratteristiche principali riportate nella Tabella 4, basata
sulle Norme [15]. L’impedenza caratteristica nominale deve essere di 75 Ω , con tolleranza di
±3 Ω. Il valore di SRL (Structural Return Loss) è importante per valutare la qualità del cavo,
anche se raramente viene fornito dal costruttore.
hie
Sono riportate anche le caratteristiche relative all’efficienza di schermatura, per le classi A e B.
I cavi di classe A sono da utilizzare in luoghi dove siano presenti forti campi elettromagnetici
interferenti (zone vicino a radar aeroportuali o militari). Ancorché, generalmente, siano
sufficienti cavi con efficienza di schermatura di classe B, si segnala che con la diffusione dei
servizi LTE nella banda 800 MHz, sarà opportuno assicurare all’impianto una maggiore
nc

efficienza di schermatura.

Tabella 4- Caratteristiche prescritte dei cavi coassiali

Caratteristiche 50 MHz 200 MHz 1 GHz 2,15 GHz


ni

Impedenza Z o (Ω) 75 ± 3 75 ± 3 75 ± 3 75 ± 3

SRL (dB) ≥25 ≥25 ≥20 ≥20


Efficienza di schermatura ≥85 ≥85 ≥75 ≥75
(dB)
oi

Classe A
Efficienza di schermatura ≥75 ≥75 ≥65 ≥65
(dB)
Classe B
ett

Nella Tabella 5 si riporta l’attenuazione tipica dei cavi coassiali di buona qualità. Si lascia
all’installatore l’utilizzo del cavo più opportuno per garantire i livelli dei segnali alle prese
d’utente, tenendo conto delle distanze da coprire, del diametro e del raggio di curvatura delle
canalette esistenti. Si consiglia l’uso del cavo coassiale con diametro esterno (D) di 7 mm o
superiore per contenere l’attenuazione, almeno nelle colonne montanti degli edifici. I cavi
og

coassiali con diametro esterno (D) di 3 o 5 mm sono da utilizzare prevalentemente nei casi in
cui vi siano difficoltà di inserimento dei cavi nelle infrastrutture per la distribuzione
condominiale o nell’appartamento.
Pr

93
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
Tabella 5 - Caratteristiche di attenuazione consigliate dei cavi coassiali

lic
Caratteristiche 50 MHz 200 MHz 1 GHz 2,15 GHz

α (dB/100m) ≤11,0 ≤22,1 ≤49,5 ≤72,6


D = 3 mm

α (dB/100m) ≤5,8 ≤11,2 ≤26,4 ≤38,4

bb
D = 5 mm

α (dB/100m) ≤4,2 ≤8,1 ≤19,1 ≤29,1


D = 7 mm

Le prese d'utente utilizzate devono essere conformi, per i requisiti meccanici ed elettrici, alla

pu
Norma CEI 100-144 [7]. In particolare l'art. 5.3.3.2, riguardante i requisiti meccanici, prescrive
un connettore maschio per la presa televisiva ed un connettore femmina per la presa radio FM.
Le dimensioni devono essere conformi alla Norma IEC 61169-2. In alternativa, può essere
usato un connettore F femmina conforme alla Norma IEC 61169-24. Per i segnali distribuiti
a
nella banda della 1 FI può essere utilizzato il connettore con accoppiamento a vite (tipo F) i cui
requisiti meccanici sono riportati nella Norma CEI 46-26 [16].

sta
7.3 Requisiti di qualità dei segnali ricevuti

La qualità dei segnali distribuiti nell'impianto dipende sia dalle caratteristiche elettriche dei
segnali ricevuti dalle antenne, sia dalla tecnica di elaborazione dei segnali (amplificazione,
conversione, filtraggio, ecc.) adottata.
Nota: In applicazione del DM 22/01/2013 è necessario individuare il livello di campo elettromagnetico nella zona di
hie
ricezione per stabilire quali tra i segnali presenti possano essere classificati come primari (si veda cap. 9).

7.3.1 Radiodiffusione digitale terrestre

I valori minimi del campo elettromagnetico all’antenna ricevente per segnali DVB-T sono
specificati dalla CEPT (Conférence Européenne des Administrations des Postes et
Télécommunications) [38] per tre diverse condizioni di ricezione: ricezione fissa, ricezione
nc

portatile all’aperto e ricezione portatile all’interno del piano terreno di una abitazione.

Per la ricezione fissa di segnali con modulazione 64 QAM, code rate 2/3, modo 8 k (circa 8.000
portanti) e canale da 8 MHz, valgono i valori riportati nella Tabella 6.
ni

Tabella 6 - Valori minimi dell'intensità di campo prescritti da CEPT per segnali DVB-T

Minima intensità di campo Guadagno d'antenna Attenuazione del cavo


elettrico
Banda (riferito al dipolo λ/2) L = 10 m
µV/m
oi

dB(µV/m)
dB dB

III 38 80 9,6 1,2


IV 44 160 12,7 1,9
V 48 250 11,7 2,3
ett

I valori riportati sono stati calcolati nelle condizioni specificate in [38] e, in particolare, viene
considerata rappresentativa della ricezione fissa la ricezione con antenna direttiva posta ad
una altezza di 10 m dal livello del suolo (a.g.l.: above ground level).

Nel caso di canali di 7 MHz, i valori di campo elettromagnetico sono inferiori di 0,6 dB rispetto
og

a quelli specificati per un canale di 8 MHz.

Nella Tabella 6 sono anche riportati i guadagni delle antenne, che, con i valori minimi
dell’intensità di campo indicati, consentono di ottenere, sull'impedenza d'entrata del terminale
di testa di 75 Ω, almeno 50 µV (34 dB(µV)) per i segnali DVB-T nelle bande VHF/UHF,
Pr

utilizzando un cavo di discesa di circa 10 m di lunghezza ed avente l'attenuazione, espressa in


94
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
dB, pure riportata nella Tabella 6, valutata alla frequenza media della banda relativa. L’antenna
da usare nell’impianto può avere un guadagno inferiore ai valori della Tabella, se il valore del

lic
campo elettromagnetico presente nel punto di installazione dell’antenna ricevente è superiore
ai valori minimi indicati.

I valori di campo elettromagnetico riportati nella Tabella 6 si applicano per la ricezione


individuale, senza alcun amplificatore fra l’antenna ed il ricevitore.

bb
Per gli impianti centralizzati d’antenna, con amplificatori o convertitori nel terminale di testa
(centralino), i valori minimi del campo elettromagnetico della Tabella 6 devono essere
incrementati di 6 dB.

pu
Il livello minimo di un segnale digitale terrestre che deve essere presente all’entrata del
terminale di testa (ricezione fissa) è riportato nella Tabella 7, insieme con i valori minimi del
rapporto fra segnale rumore a radiofrequenza (S D,RF /N).

I livelli minimi di segnale riportati nella Tabella 7 sono validi per le banda IV e V, mentre per la
banda III i suddetti valori devono essere ridotti di 0,6 dB. Inoltre i valori si riferiscono ad un
-4
segnale DVB-T (COFDM) con banda di 8 MHz ed un BER di 2 10 .

sta
hie
nc
ni
oi
ett
og
Pr

95
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
lic
Tabella 7 – Minimo rapporto fra segnale rumore a radiofrequenza (S D,RF /N) e livello
minimo del segnale all’entrata del terminale di testa per la ricezione di segnali digitali
terrestri DVB-T

bb
DVB-T Ricezione fissa
COFDM (Canale Rice)
Metodo di modulazione Code rate S D,RF /N Livello minimo del
segnale

dB dB(µV)

pu
1/2 6,1 17,7
2/3 8,2 19,8
QPSK 3/4 9,3 20,9
5/6 10,5 22,1
7/8 11,3 22,9
1/2 12,2 23,8

sta
2/3 14,2 25,8
16 QAM 3/4 15,6 27,2
5/6 17,1 28,7
7/8 17,7 29,3
1/2 17,4 29,0
2/3 20,0 31,6
64 QAM 3/4 21,6 33,2
hie
5/6 23,3 34,9
7/8 24,5 36,1
nc
ni
oi
ett
og
Pr

96
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
Per i segnali DVB-T2 si applica la Tabella 8.

lic
Tabella 8 – Minimo rapporto fra segnale rumore a radiofrequenza (S D,RF /N) e livello
minimo del segnale all’entrata del terminale di testa per la ricezione di segnali digitali
terrestri DVB-T2

bb
DVB-T2 Ricezione fissa
COFDM Canale Rice
Metodo di modulatione Code rate S D,RF /N Livello minimum del
signale
dB dB(µV)

pu
1/2 5,2 16,8
3/5 6,5 18,1
2/3 7,4 19,0
QPSK
3/4 8,4 20,0
4/5 9,1 20,7

sta
5/6 9,6 21,2
1/2 10,2 21,8
3/5 11,8 23,4
2/3 13,1 24,7
16 QAM
3/4 14,4 26,0
hie
4/5 15,2 26,8
5/6 15,8 27,4
1/2 14,2 25,8
3/5 16,3 27,9
nc

2/3 17,8 29,4


64 QAM
3/4 19,4 31,0
4/5 20,6 32,2
5/6 21,2 32,8
ni

1/2 17,6 29,2


3/5 20,3 31,9
2/3 22,1 33,7
256 QAM
3/4 24,3 35,9
oi

4/5 25,7 37,3


5/6 26,4 38,0

Per un blocco di lunghezza 16 200 bit, si tiene conto di una degradazione fra 0,3 dB e 0,4 dB.
ett

7.3.2 Radioduffusione da satellite

Le antenne ed i sistemi trasmittenti satellitari, irradiano i loro segnali in modo da ottimizzare i


livelli di segnale verso le aree terrestri che si intende servire. I livelli di segnale ricevibili a terra
og

sono descritti mediante diagrammi denominati “foot-print” (Figura 59), che riportano le curve
isometriche delle potenze trasmesse EIRP verso le varie zone geografiche. Il livello di potenza
trasmessa consente di dimensionare il paraboloide ricevente per ottenere una buona ricezione,
presupponendo che l’LNB abbia una cifra di rumore inferiore a 1 dB, valore ormai usuale per
gli impianti satellitari.
Pr

97
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
lic
bb
pu
sta
hie
Figura 59 – Esempio di diagrammi “foot-print” che riportano le curve isometriche riferite
alla potenza EIRP

7.3.3 Radiodiffusione digitale da satellite


nc

La curva di isometrica per la ricezione diretta (servizio DTH) dei satelliti di maggiore interesse
per l’Italia indica intorno a 50÷53 dB(W) la potenza (EIRP) trasmessa verso la nostra penisola.
In questo caso sono sufficienti antenne con diametro non superiore a 1 m, (in genere con
potenze EIRP superiori a 50 dB (W) il diametro dell’antenna può ridursi a 60-80 cm)
ni

Per la ricezione in impianti centralizzati è opportuno maggiorare di circa il 50% il diametro


dell’antenna ricevente, per compensare eventuali degradamenti causati dall’impianto
centralizzato d’antenna.
oi

Il livello minimo di un segnale digitale ricevuto da satellite, presente all’ingresso del terminale
di testa (uscita del LNB dopo 10 m di cavo coassiale) è di 44 dB(µV) quando valgono i rapporti
segnale/rumore minimi indicati nella Tabella 9, con i rispettivi parametri di trasmissione.

LaTabella 9 vale per segnali MPEG2/MPEG4, con codifica Reed-Solomon R = 188/204 per
ett

segnali DVB-S e con codifica BCH/LDPC per segnali DVB-S2. I segnali DVB-S sono modulati
-4
QPSK e presentano un BER (bit error ratio) minimo di 2 · 10 . I segnali DVB-S2 sono modulati
con differenti tipi di modulazione e presentano un valore minimo del PER (pachet error ratio) di
-7
10 , con canale degradato soltanto da rumore bianco (AWGN) e un FECFRAME di lunghezza
64800.
og
Pr

98
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
Tabella 9 – Minimo rapporto fra segnale rumore a radiofrequenza (S D,RF /N) all’entrata del
terminale di testa per la ricezione di segnali satellitari DVB-S e DVB-S2

lic
DVB-S DVB-S2 DVB-S2 DVB-S2 DVB-S2
Code rate QPSK QPSK 8PSK 16APSK 32APSK
S D,RF /N S D,RF /N S D,RF /N S D,RF /N S D,RF /N

bb
dB dB dB dB dB

1/4 - 3,7 - - -
1/3 - 4,8 - - -
2/5 - 5,7 - -. -

pu
1/2 8,6 7,0 - - -
3/5 - 8,3 11,5 - -
2/3 10,5 9,1 12,6 15,0 -
3/4 11,6 10,0 13,9 16,2 18,8
4/5 - 10,7 - 17,1 19,7

sta
5/6 12,6 11,2 15,4 17,6 20,3
7/8 13,3 - - - -
8/9 - 12,2 16,7 18,9 21,7
9/10 - 12,4 17,0 19,2 22,1
hie
NOTA Per un FECFRAME = 16 200, si deve tener conto di un’ulteriore degradazione di 0,2 - 0,3 dB

Per la ricezione satellitare si applicano anche le Norme ETSI ETS 300 784, ETSI EN 300 421
ed ETSI EN 302 307.

7.3.4 Il tasso d’errore (BER) e lo standard di qualità dei segnali numerici


nc

Per i segnali numerici il requisito di qualità è legato al “tasso d'errore del bit” o “BER” (Bit Error
Ratio) definito come il rapporto tra il numero di bit errati ed il numero totale di bit ricevuti. Nel
caso di codifiche BCH/LDPC si considera invece il tasso d’errore del pacchetto o PER (packet
error ratio) definito come rapporto fra il numero di pacchetti (del TS MPEG) errati ricevuti ed il
numero totale di pacchetti ricevuti.
ni

Se il tasso d'errore al termine della catena del sistema trasmissivo, cioè nel ricevitore
dell’utente è al di sotto di un certo limite, il segnale non risente (in modo significativo) di
degradamenti dovuti alla trasmissione e riproduce fedelmente l’immagine ed il suono così
come sono stati codificati alla sorgente.
oi

I sistemi DVB sono stati progettati per una ricezione chiamata “quasi priva di errori” (quasi
error free: QEF) all’ingresso del demultiplatore MPEG-2, definita come la condizione che
consente di avere meno di un errore non corretto, e quindi percepibile dall’utente, per ogni ora
di trasmissione. Tenendo conto delle velocità di trasmissione tipiche (20÷40 Mbit/s), la
-10 -11
ett

condizione QEF si raggiunge per tassi d’errore compresi tra 10 e 10 dopo la decodifica di
-4
Reed-Solomon, a cui corrisponde un valore di BER pari a 2⋅10 prima della decodifica di Reed-
-7
Solomon. Nel caso di codifiche BCH/LDPC, la suddetta condizione si ottiene con PER = 10 .

È questo il valore che viene generalmente indicato come valore limite per una corretta
ricezione dei segnali numerici radiofonici e televisivi.
og

Al fine di garantire un servizio affidabile e stabile, occorre garantire che il segnale fornito
all’utente abbia un margine di ricezione superiore al limite minimo. Pertanto non basta
verificare che il segnale sia ricevuto senza errori, analizzando l’immagine visualizzata sul
televisore o apprezzando la qualità del suono, ma occorre garantire che il segnale fornito
Pr

99
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
all’utente abbia un margine adeguato perché si potrebbe essere in presenza di un margine di
ricezione troppo basso.

lic
Infatti, occorre evitare che un piccolo aumento del rumore, del livello di interferenza oppure la
presenza di attenuazione aggiuntiva sul collegamento dovuta ad eventi meteorologici o di
qualsiasi altro degradamento anche lieve, determini l’interruzione del servizio.

bb
È pertanto necessario realizzare l’intero sistema ricevente, individuale o centralizzato,
rispettando le specifiche del par. 7.4, che assicurano un adeguato margine di ricezione
alle prese d’utente.

7.4 Caratteristiche dei segnali alle prese d'utente

pu
La progettazione e l'installazione dell'impianto devono essere eseguite tenendo presente che
occorre fornire all'uscita, cioè alle prese d'utente, segnali con caratteristiche adeguate, in
condizioni operative (cioè con i segnali ricevuti dalle antenne), come prescritto dalle Norme, e
precisamente:

• livello dei segnali alle prese d'utente per TELEVISIONE DIGITALE 6:

sta
DVB-C (64 QAM) (distribuzione via cavo):
valore minimo: 220 µV (47 dB(µV));
valore massimo: 2,2 mV (67 dB(µV));
DVB-C2 (256 QAM) (distribuzione via cavo):
hie
valore minimo: 80 µV (38 dB(µV));
valore massimo: 7 mV (77 dB(µV));
DVB-S (QPSK) (radiodiffusione da satellite):
valore minimo: 220 µV (47 dB(µV));
valore massimo: 7 mV (77 dB(µV));
nc

DVB-S2 (8PSK) (radiodiffusione da satellite):


valore minimo: 220 µV (47 dB(µV));
valore massimo: 7 mV (77 dB(µV));
ni

DVB-T (COFDM) (radiodiffusione terrestre):


- 64 QAM Code rate 2/3
valore minimo: 180 µV (45 dB(µV));
valore massimo: 5 mV (74 dB(µV));
oi

———————
6 La misura del livello di un segnale con modulazione numerica (L NUM) deve essere eseguita con misuratori che
valutano la potenza entro la banda (BW) del canale a radiofrequenza.
Se si utilizza un analizzatore di spettro oppure un misuratore con rivelatore d’ampiezza per segnali televisivi
analogici, occorre tener conto della banda passante del misuratore (RBW: Resolution Bandwidth) e correggere il
livello misurato (L MIS ) mediante la relazione:
ett

L NUM = L MIS + 10 lg(BW/RBW) + k


ove k è un coefficiente correttivo che dipende dal misuratore ed usualmente ha il valore di 1,7 dB per un normale
analizzatore di spettro.
Ad esempio, se la banda del misuratore (analizzatore di spettro) è di 300 kHz e la banda del segnale televisivo
DVB-T (oppure DVB-C) è di 8 MHz il fattore di correzione da applicare è di circa 16 dB:
og

L NUM = L MIS + 16 dB (per segnali DVB-T o DVB-C)


Analogamente, se la banda del misuratore (analizzatore di spettro) è di 300 kHz e la banda del segnale televisivo
DVB-S è di 36 MHz il fattore di correzione da applicare è di circa 22 dB:
L NUM = L MIS + 22 dB (per segnali DVB-S)
Ulteriori informazioni sulla misura del livello di un segnale con modulazione numerica sono riportate nella Norma
Pr

Cenelec EN 50083-7 e nella Norma IEC 60728-1.


100
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
- 16 QAM Code rate 3/4
valore minimo: 90 µV (39 dB(µV));

lic
valore massimo: 5 mV (74 dB(µV));
DVB-T2 (COFDM) (radiodiffusione terrestre):
- 64 QAM Code rate 2/3

bb
valore minimo: 90 µV (39 dB(µV));
valore massimo: 5 mV (74 dB(µV));
- 256 QAM Code rate 3/4
valore minimo: 200 µV (46 dB(µV));

pu
valore massimo: 5 mV (74 dB(µV));
• livello dei segnali alle prese d’utente per RADIOFONIA MF:
valore minimo: 100 µV (40 dB(µV)) per monofonia e 320 µV (50 dB(µV)) per stereofonia;
valore massimo: 3,2 mV (70 dB(µV)).

sta
livello dei segnali alle prese d’utente per RADIOFONIA DAB (Digital Audio Broadcasting) 7:
- Banda III (174 - 240 MHz):
valore minimo: 25 µV (28 dB(µV));
valore massimo: 50 mV (94 dB(µV)).
- Banda L (1,452 -1,492 GHz):
hie
valore minimo: 25 µV (28 dB(µV))
valore massimo: 16 mV (84 dB(µV)).

I valori di tensione suddetti si riferiscono al livello del canale (segnale televisivo numerico) e si
considerano misurati sull'impedenza di 75 Ω o riferiti a 75 Ω.
nc

• Dislivello fra i canali televisivi :


DVB-C/C2 e DVB-T/T2:
inferiore a 12 dB in tutte le bande VHF/UHF;
inferiore a 3 dB fra canali adiacenti;
ni

• Disaccoppiamento fra le prese d’utente per i canali televisivi :


DVB-C/C2 e DVB-T/T2:
30 dB nelle bande VHF/UHF;

oi

rapporto portante/rumore alle prese d'utente per TELEVISIONE DIGITALE:


DVB-C (64 QAM) (distribuzione via cavo): (26) 25 dB;
DVB-C2 (256 QAM) (distribuzione via cavo): (27) 26 dB;
DVB-S (QPSK) (radiodiffusione da satellite): (12,8) 8,5 dB (code rate 2/3);
ett

DVB-S2 (QPSK) (radiodiffusione da satellite): (11,4) 7,1 dB (code rate 2/3);


DVB-S2 (8PSK) (radiodiffusione da satellite): (14,9) 10,6 dB (code rate 2/3);
DVB-S2 (8PSK) (radiodiffusione da satellite): (17,7) 13,4 dB (code rate 5/6);
DVB-S2 (16APSK) (radiodiffusione da satellite): (17,3) 13,0 dB (code rate 2/3);
og

DVB-S2 (32APSK) (radiodiffusione da satellite): (21,1) 16,7 dB (code rate 3/4);


DVB-T (COFDM) (64QAM)(radiodiffusione terrestre): (21,0) 19,2 dB (modo 8 k, code rate
2/3);

———————
Pr

7 Si veda la nota 8.

101
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
DVB-T2 (COFDM) (256QAM)(radiodiffusione terrestre): (31,3) 29,2 dB (LDPC b.l. 64800
bits, code rate 3/4);

lic
• rapporto portante/rumore alle prese d'utente per RADIOFONIA MF:
maggiore di (38) 37 dB per monofonia;

bb
maggiore di (48) 47 dB per stereofonia;
• stabilità della frequenza della portante dei canali, per i canali convertiti di frequenza:
DVB-C/C2 (64 e 256 QAM) (distribuzione via cavo): ±100 kHz;
DVB-S/S2 (QPSK) (radiodiffusione da satellite): ±1,5 MHz;

pu
DVB-T/T2 (COFDM) (radiodiffusione terrestre): ±100 kHz;
• variazione massima della risposta in frequenza:
DVB-C/C2 (256/4096 QAM ) (distribuzione via cavo): 2,5 dB entro la banda di 8 MHz;
DVB-S (QPSK) (radiodiffusione da satellite): 8 dB entro la banda di 37,125 MHz;
DVB-T/T2 (COFDM) (radiodiffusione terrestre): 8 dB entro la banda di 8 MHz;

sta
• variazione massima della risposta in frequenza per RADIOFONIA MF:
entro 3 dB nella banda del canale radiofonico, con variazione non superiore a 0,3 dB/10
kHz, entro 75 kHz dalla portante;
• livello del segnale interferente (frequenze singole):
DVB-C (64 QAM) (distribuzione via cavo): (-35) -33 dB rispetto al livello del canale;
hie
DVB-S (QPSK) (radiodiffusione da satellite): (-13) -11 dB rispetto al livello del canale;
DVB-T (COFDM) (radiodiffusione terrestre): allo studio;
• intermodulazione dovuta a battimenti multipli:
DVB-C (64 QAM) (distribuzione via cavo): (-37) -35 dB rispetto al livello del canale;
nc

DVB-S (QPSK) (radiodiffusione da satellite): (-13) -11 dB rispetto al livello del canale;
DVB-T (COFDM) (radiodiffusione terrestre): allo studio;
• per i segnali della diffusione televisiva digitale (DVB-C, DVB-T, DVB-S) il BER prima della
-4
decodifica di Reed-Solomon deve essere inferiore a 2⋅10 ; per i segnali DVB-C2, DVB–T2
-7
DVB–S2 il PER prima della decodifica BCH deve essere di 10 con lunghezza del
ni

FECFRAME di 64 800 bit.

Nella Tabella 10, nella Tabella 11 e nella Tabella 12 sono riassunti i principali valori prima
riportati.
oi
ett
og
Pr

102
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
Tabella 10 - Caratteristiche dei segnali alle prese d'utente: Canali televisivi

lic
Valori
Parametri VHF/UHF 1 a FI Unità di
misura
DVB-C DVB-T DVB-C2 DVB-T2 DVB-S DVB-S2

bb
Livello minimo 47 39/45 38 39/46 47 47
Livello massimo 67 74 77 74 77 77 dB(µV)
Massimo dislivello fra canali dello stesso tipo
- adiacenti
- distanti meno di 60 MHz dB

pu
3 3 3 3
- - - -

Disaccoppiamento minimo fra le prese d'utente 30 30 30 30 30 30 dB


Dislivello minimo fra segnale a RF e rumore 30 (31) 26 (27) 30 (31) 26 (27) 10 (11) 11 (15) dB
(S D,RF /N)(v. Nota 2)

Stabilità portante (canale) TV: ±100 ±100 ±100 ±100 ±1500 ±1500 kHz

sta
Variazione massima della risposta in 2,5 8 2,5 8 8 8 dB
frequenza entro un canale TV

Dislivello minimo fra portante (canale) e 33 (35) 33 (35) 11 (13) dB


interferenza dovuta a frequenze singole
Dislivello minimo fra portante (canale) e
hie
intermodulazione entro un singolo canale 11 (13) dB

Dislivello minimo fra portante (canale) e


intermodulazione dovuta a battimenti multipli 35 (37) 35 (37) 11 (13) dB
-4 -4 -4 -4 -4
BER (prima di Reed-Solomon) <2⋅10 <2⋅10 <2⋅10 <2⋅10 <2⋅10
PER (prima di BCH) <2⋅10 -7
NOTA 1: I valori riportati fra parentesi riguardano il valore della caratteristica (parametro) misurata alla presa d’utente in
nc

condizioni non operative (cioè con le antenne non collegate al terminale di testa), ma avendo inserito all’entrata del
terminale di testa un segnale campione generato con modulatore.
NOTA 2 – Il dislivello minimo fra segnale a RF e rumore (S D,RF /N) dipende dallla modulazione ed anche dal FEC dei
segnali digitali
ni

Tabella 11 - Caratteristiche dei segnali alle prese d'utente: Radiofonia MF

Parametri Valori Unità di


misura
oi

40 (mono) dB(µV)
Livello minimo
50 (stereo) dB(µV)

Livello massimo 70 dB(µV)


ett

Disaccoppiamento minimo fra le prese d'utente 42 dB


Variazione massima della risposta in frequenza entro un 3 dB
canale
Dislivello minimo fra portante e rumore (C/N) 37 (38) (mono) dB
47 (48) (stereo) dB
og

NOTA: I valori riportati fra parentesi riguardano il valore della caratteristica (parametro) misurato alla presa
d’utente in condizioni non operative (cioè con le antenne non collegate al terminale di testa), ma avendo
inserito all’entrata del terminale di testa un segnale campione generato con modulatore
Pr

103
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
Tabella 12 - Caratteristiche dei segnali alle prese d'utente: Radiofonia DAB

lic
Parametri Valori Unità di
misura

Livello minimo (Banda III e Banda L) 28 dB(µV)


Livello massimo (Banda III) 94 dB(µV)

bb
Livello massimo (Banda L) 84 dB(µV)

7.5 Caratteristiche dei segnali all’entrata dell’apparato d’utente (TI: Terminal Input)

Quando si considerano le caratteristiche dei segnali (livelli e parametri di qualità) all’entrata del

pu
terminale d’utente (ed esempio, ricevitore televisivo) valgono le seguenti considerazioni.

Il livello dei segnali forniti nelle tabelle precedenti (Tabella 10, Tabella 11, Tabella 12) vengono
ridotti di circa 1,5 dB dovuti all’attenuazione del cavo di collegamento (con lunghezza massima
di circa 3 m) fra presa d’utente (SO: System Outlet) ed apparato terminale (TI: Terminal Input).

sta
I parametri qualitativi (quali rapporto portante/rumore, portante/intermodulazione, ecc.) sono da
considerare invariati.

7.6 Caratteristiche dei segnali all’entrata dell’appartamento (HNI: Home Network


Interface)

L’interfaccia HNI è stata introdotta nella normativa relativa all’impiantistica di edificio, per
hie
definire le caratteristiche dei segnali ai confini fra queste due parti dell’impianto, allo scopo
principale di rendere indipendente la progettazione e la realizzazione della rete di edificio e la
rete di appartamento.

La rete di distribuzione dei segnali televisivi all’interno dell’appartamento può essere realizzata
mediante tecniche diverse che, secondo la norma CEI EN 60728-1, traduzione in italiano della
nc

norma europea EN 60728-1, portano ad avere:

a) una rete di distribuzione coassiale passiva,


b) una rete di distribuzione coassiale attiva
c) una rete di distribuzione di tipo diverso.
ni

La Figura 60, ripresa direttamente dalla figura 43 della norma CEI EN 60728-1, descrive in
modo particolare le reti d’appartamento, senza indicare quale rete di edificio si interfaccia ai
vari tipi di rete di appartamento. Naturalmente una rete di edificio coassiale, con gli opportuni
adattamenti può essere connessa a tutte le interfacce HNI descritte.
oi

La Figura 60 mostra vari casi per la rete di distribuzione all’interno dell’appartamento che può
essere realizzata con cavi coassiali, cavi bilanciati, fibre ottiche oppure collegamenti via radio.

Si indicano nel seguito i principali requisiti che si devono ottenere all’interfaccia della rete
ett

d’appartamento (HNI: Home Network Interface) nei vari casi descritti nella Figura 60 per i
segnali forniti da impianti CATV/MATV/SMATV. Questi requisiti possono anche essere applicati
nel caso di installazioni per un singolo utente.

Le caratteristiche dei segnali forniti alla HNI tengono conto


og

a) delle caratteristiche dei segnali che devono essere forniti alla presa d’utente,
b) della degradazione che i segnali subiscono nella rete di distribuzione
dell’appartamento.
Pr

104
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
lic
bb
pu
sta
hie
nc
ni

Figura 60 – Tipi di reti di distribuzione all’interno dell’appartamento

7.6.1 Rete di distribuzione domestica coassiale

7.6.1.1 Rete di distribuzione domestica coassiale passiva


oi

Se la rete di distribuzione all’interno dell’appartamento è soltanto passiva i segnali forniti


all’interfaccia d’ingresso dell’appartamento (HNI1) devono avere le seguenti caratteristiche
principali.
ett

7.6.1.1.1 Livelli minimi e massimi alla HNI1

Il livello minimo deve essere almeno 3 dB maggiore rispetto ai livelli minimi alle prese d’utente
indicati nella Tabella 10. Il livello massimo può essere fino a 18 dB (per frequenze fino a 1GHz)
e 26 dB (per frequenze fino a 2 GHz) maggiore dei livelli massimi alle prese d’utente indicati
nella Tabella 10.
og

7.6.1.1.2 Dislivelli fra i segnali alla HNI1

Il dislivello massimo fra i canali nelle bande VHF/UHF non deve essere superiore a ±7 dB.
Pr

105
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
7.6.1.1.3 Disaccoppiamento fra due HNI1

Il disaccoppiamento fra due HNI1 non deve essere inferiore ai valori indicati fra due prese

lic
d’utente nella Tabella 10, diminuito dalla somma delle attenuazioni introdotte dalle due reti di
distribuzione passive, se noto, oppure diminuito di un valore compreso fra 4 dB e 6 dB. In ogni
caso il disaccoppiamento fra due HNI1 non deve essere inferiore a 22 dB almeno nelle bande
VHF/UHF, al fine di ridurre gli effetti dovuti ai disadattamenti d’impedenza nella rete domestica.

bb
7.6.1.1.4 Risposta in frequenza alla HNI1

La risposta in frequenza alla HNI1 entro un canale televisivo deve essere inferiore ai limiti
riportati nella Tabella 13.

pu
Tabella 13 – Risposta in frequenza alla HNI1

Valori
Parametri VHF/UHF 1 a FI Unità di
misura
DVB-C/ C2 DVB-C/C2 DVB-T/T2 DVB-S/S2

sta
(64 QAM) (256 QAM)

Variazione massima della 3 1,5 7,8 - dB


risposta in frequenza entro un
canale TV

7.6.1.1.5 Ritardo di gruppo alla HNI1


hie
La variazione del ritardo di gruppo entro ogni canale televisivo alla HNI1 non deve superare i
valori riportati nella Tabella 14

Tabella 14 – Variazione del ritardo di gruppo alla HNI1


nc

Modulazione del segnale Campo di frequenza Massima variazione del ritardo di


gruppo
MHz
ns
QAM Banda del segnale 90
OFDM Banda del segnale 900
ni

7.6.1.1.6 Stabilità di frequenza dei segnali distribuiti alla HNI1

La stabilità di frequenza dei segnali dipende dalle apparecchiature utilizzate nel terminale di
testa. Alla HNI1 la massima variazione rispetto al valore nominale della frequenza portante del
oi

canale non deve superare i valori indicati nella Tabella 10.

7.6.1.1.7 Rumore alla HNI1

Essendo la rete di distribuzione passiva, il rapporto portante/rumore alla HNI1 può essere
ett

uguale a quello fornito alla presa d’utente, indicato nella Tabella 10.

7.6.1.1.8 Intermodulazione alla HNI1

Essendo la rete di distribuzione passiva, i rapporti tra portante (canale) ed intermodulazione


og

(singola frequenza o battimenti multipli) devono essere non inferiori ai valori riportati nella
Tabella 10.

7.6.1.2 Rete di distribuzione domestica coassiale attiva

Se la rete di distribuzione all’interno dell’appartamento è attiva, i segnali forniti all’interfaccia


Pr

d’ingresso dell’appartamento (HNI2) devono avere le seguenti caratteristiche principali.


106
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
7.6.1.2.1 Livelli minimi e massimi alla HNI2

Il livello deve essere fra 3 dB e 6 dB maggiore rispetto ai livelli (minimi o massimi) alle prese

lic
d’utente indicati nella Tabella 10, per le bande VHF/UHF, e fra 1 dB e 4 dB maggiore rispetto ai
livelli (minimi o massimi) alle prese d’utente indicati nella Tabella 10, per la banda della 1° FI.

7.6.1.2.2 Dislivelli fra i segnali alla HNI2

bb
Il dislivello massimo fra i canali nelle bande VHF/UHF non deve essere superiore a ±7 dB.

7.6.1.2.3 Disaccoppiamento fra due HNI2

pu
Il disaccoppiamento fra due HNI2 non deve essere inferiore ai valori indicati fra due prese
d’utente nella Tabella 10, diminuito dalla somma delle attenuazioni introdotte dalle due reti di
distribuzione passive, se noto, oppure diminuito di un valore compreso fra 4 dB e 6 dB. In ogni
caso il disaccoppiamento fra due HNI2 non deve essere inferiore a 22 dB almeno nelle bande
VHF/UHF, al fine di ridurre gli effetti dovuti ai disadattamenti d’impedenza nelle rete domestica.

7.6.1.2.4 Risposta in frequenza alla HNI2

sta
La risposta in frequenza alla HNI2 entro un canale televisivo deve essere inferiore ai limiti
riportati nella Tabella 15.

Tabella 15 – Risposta in frequenza alla HNI2


Valori
hie
Parametri VHF/UHF 1 a FI Unità di
misura
DVB-C/ C2 DVB-C/C2 DVB-T/T2 DVB-S/S2

(64 QAM) (256 QAM)

Variazione massima della risposta 3 1,5 7,8 - dB


in frequenza entro un canale TV
nc

7.6.1.2.5 Ritardo di gruppo alla HNI2

La variazione del ritardo di gruppo entro ogni canale televisivo alla HNI2 non deve superare i
valori riportati nella Tabella 16.
ni

Tabella 16 – Variazione del ritardo di gruppo alla HNI2


Modulazione del segnale Campo di frequenza Massima variazione del ritardo di
gruppo
MHz
ns
oi

QAM Banda del segnale 90


OFDM Banda del segnale 900

7.6.1.2.6 Stabilità di frequenza dei segnali distribuiti alla HNI2


ett

La stabilità di frequenza dei segnali dipende dalle apparecchiature utilizzate nel terminale di
testa. Alla HNI2 la massima variazione rispetto al valore nominale della frequenza portante del
canale non deve superare i valori indicati nella Tabella 10.

7.6.1.2.7 Rumore alla HNI2


og

Essendo la rete di distribuzione attiva, il rapporto portante/rumore alla HNI2 deve essere
almeno 1 dB maggiore di quello fornito alla presa d’utente, indicato nella Tabella 10.
Pr

107
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
7.6.1.2.8 Intermodulazione alla HNI2

Essendo la rete di distribuzione attiva, i rapporti tra portante (canale) ed intermodulazione

lic
(singola frequenza o battimenti multipli) devono essere maggiori di 2 dB rispetto ai valori
riportati nella Tabella 10.

7.6.2 Rete di distribuzione domestica con cavi bilanciati per HNI3 (Casi A e B)

bb
Se la rete di distribuzione all’interno dell’appartamento utilizza cavi di tipo bilanciato ed è attiva
i segnali forniti all’interfaccia d’ingresso dell’appartamento (HNI3) devono avere le stesse
caratteristiche principali definite per la HNI2. Si osserva che per il caso A si raccomanda un
livello minimo dei segnali alla presa d’utente di 1 dB superiore rispetto ai valori raccomandati
nella Tabella 10.

pu
7.6.3 Requisiti per HNI3 Caso C e Caso D

Se la rete di distribuzione all’interno dell’appartamento utilizza la fibra ottica (caso C) oppure


altri mezzi trasmissivi (caso D) ed è attiva i segnali forniti all’interfaccia d’ingresso
dell’appartamento (HNI3) devono avere le stesse caratteristiche principali definite per la HNI2.

sta
Si osserva che per il caso C (fibra ottica) si raccomandano i livelli dei segnali alla presa
riportati nella Tabella 10. I livelli dei segnali audio, video e dati (Caso D) non sono ancora stati
definiti.

7.6.4 Alcune ulteriori considerazioni

Le caratteristiche dell’interfaccia HNI, così come riportate nel punto 7.6, descrivono un certo
hie
numero di tipologie di impianti di appartamento. In funzione delle caratteristiche dei segnali
ottenibili all’interfaccia dell’appartamento, si potranno installare reti di appartamento passive
oppure attive.

La Figura 61 illustra un impianto di edificio in cui gli appartamenti connessi alla rete di
distribuzione di edificio possono avere diverse caratteristiche. Un appartamento ha una rete
nc

interna coassiale passiva (interfaccia HNI 1), uno ha una rete di appartamento coassiale attiva
(interfaccia HNI 2). Due hanno la rete di appartamento a coppie simmetriche ((interfaccia
HNI3), con due soluzioni diverse di prese di appartamento: nel Caso A la presa di
appartamento è una presa per cavi bilanciati, seguita da un “Balun” che adatta le impedenze e
rende sbilanciata la connessione al terminale (TV), con cavo coassiale. Nella seconda
soluzione (Caso B) il Balun è integrato nella presa, che quindi presenta un connettore
ni

coassiale.

Un ulteriore appartamento ha la rete di appartamento in fibre ottiche (HNI 3 Caso C) e un


ultimo appartamento che rappresenta l’interfaccia HNI 3 Caso D, utilizzando varie tecniche di
connessione al terminale.
oi

in Italia, gli impianti con le soluzioni HNI3 sono rari. Risultano tipici gli impianti con la soluzione
HNI1 e meno diffusi (ancorché presenti) gli impianti con la soluzione HNI2. Le diverse soluzioni
possono trovarsi in appartamenti coesistenti nello stesso impianto centralizzato, tali condizioni
devono essere considerate rispettando le prescrizioni Normative che prevedono valori di
ett

dislivello massimi (da 47 MHz a 790 MHz) all’interfaccia HNI di ± 7 dB. Per l’impianto interno
all’appartamento sono previsti 5dB di dislivello massimo.

NOTA:Il dislivello è considerato positivo quando il livello cresce o negativo quando il livello decresce fra le due
frequenze di 47 MHz e 790 MHz.
og
Pr

108
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
lic
bb
pu
sta
hie
nc

Figura 61 – Esempio di impianto di edificio e di più tipi di impianti di appartamento

Nel caso in cui non si conosca a priori il tipo di rete d’appartamento che verrà realizzata, la
soluzione compatibile con la normativa è quella di progettare la rete di edificio in modo tale da
ni

rispettare comunque i parametri previsti dalla norma. La Tabella 17 riporta tali valori, che sono
comuni a tutte le varianti previste per l’interfaccia HNI.
oi
ett
og
Pr

109
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
Tabella 17 - Valori dei parametri più significativi all’interfaccia HNI, che consentono di
realizzare qualsiasi tipologia di impianto interno, indipendentemente dal tipo di

lic
interfaccia: HNI1, HNI2, HNI3 Caso A, Caso B

VHF/UHF 1 a FI Unità di
misura

bb
DVB-C DVB-T DVB-C2 DVB-T2 DVB-S DVB-S2
Livello minimo 51 43/49 42 43/50 51 51
Livello massimo: 73 80 73 80 81 81 dB(µV)
Massimo dislivello fra canali dello stesso ±7 ±7 ±7 ±7 dB
tipo

pu
Dislivello minimo fra portante (canale) e 35 (37) 37 (39) 13 (15) dB
interferenza dovuta a frequenze singole
Dislivello minimo fra portante (canale) e
intermodulazione entro un singolo canale 13 (15) dB

Dislivello minimo fra portante (canale) e


intermodulazione dovuta a battimenti 37 (39) 37 (39) 13 (15) dB

sta
multipli
Dislivello minimo fra segnale a RF e 31 (32) 27 (28) 31 (32) 27 (28) 11 (12) 12 (16) dB
rumore (S D,RF /N)
NOTA: I valori riportati fra parentesi riguardano il valore della caratteristica (parametro) misurata alla presa d’utente
in condizioni non operative (cioè con le antenne non collegate al terminale di testa), ma avendo inserito all’entrata
del terminale di testa un segnale campione generato con modulatore.
hie
7.7 Apparecchiature attive e passive

Le Norme CEI [6] e [7] prescrivono le caratteristiche della apparecchiature attive (amplificatori,
convertitori, ecc.) e passive (divisori, derivatori d'utente, prese d'utente, ecc.) da utilizzare
nell'installazione dell'impianto d'antenna. Poiché è principalmente compito dei costruttori
nc

fornire materiale che soddisfa alle Norme, non si prendono qui in esame in modo dettagliato
tali Norme, ma si ricorda la necessità che tutti i materiali usati dall'installatore soddisfino le
suddette Norme, essendo cura del costruttore darne la dovuta garanzia.

L’utilizzo scorretto di materiali costruiti secondo le norme, può comunque determinare un


ni

risultato impiantistico fuori norma. È quindi necessario utilizzare le apparecchiature attive e


passive in modo corretto, seguendo le norme di installazione e, dove presenti, le prescrizioni
dei costruttori.

7.8 Prescrizioni per il terminale di testa


oi

Le caratteristiche di intermodulazione degli amplificatori sono usualmente fornite dal


costruttore in termini di valore del livello massimo del segnale di uscita dall'amplificatore, che
garantisce un adeguato livello del rapporto portante/intermodulazione; tale valore è correlato
con il metodo di misura adottato per i prodotti d'intermodulazione.
ett

Per gli amplificatori a larga banda televisivi il livello massimo di uscita (livello di riferimento)
fornito dal costruttore è quello per il quale il livello dei prodotti di intermodulazione è (vedere
Norma CEI 100-83, Tabella 12):

• inferiore di 60 dB, rispetto al livello di riferimento, per i prodotti di intermodulazione (2°


og

ordine) misurati secondo la Norma CEI 100-83, art. 4.3, con due portanti di uguale livello
(pari al livello di riferimento);
• inferiore di 66 dB, rispetto al livello di riferimento, per i prodotti di intermodulazione (3°
ordine) misurati secondo la Norma CEI 100-83, art. 4.2, con tre portanti (una a livello pieno,
pari al livello di riferimento, le altre due con livello inferiore di 6 dB);
Pr

110
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
Se il numero di canali distribuiti è superiore a 2 o 3, aumenta notevolmente il numero dei
prodotti d'intermodulazione, che cadono entro i singoli canali distribuiti. Tale incremento è

lic
valutabile con buona approssimazione, in dB, dall’espressione:

20 lg(N-1)

dove N è il numero dei canali distribuiti.

bb
Pertanto, gli amplificatori a larga banda, cioè che trattano numerosi canali, vanno utilizzati con
un segnale d'uscita per ogni canale che deve essere adeguatamente inferiore rispetto al valore
fornito dal costruttore e che si riferisce alla misura di intermodulazione con due o tre portanti,
secondo i valori limite suddetti.

pu
È opportuno ricordare che i prodotti d'intermodulazione rilevati con tali metodologie di misura
sono tipicamente del terz'ordine; pertanto i loro livelli variano di 3 dB per ogni dB di variazione
del livello d'uscita, a cui corrisponde una variazione del rapporto portante/intermodulazione di 2
dB per ogni dB di variazione del livello d'uscita.

sta
Quindi, in presenza di molti canali distribuiti, il livello d'uscita dell'amplificatore a larga banda
deve essere ridotto, rispetto al valore fornito dal costruttore, di un valore, che espresso in dB, è
pari alla metà di quello calcolato con la relazione precedente e cioè 10 lg(N-1), dove N è il
numero dei canali distribuiti.

Ad esempio, se il livello massimo di uscita per un amplificatore a larga banda corrisponde a


120 dB(µV) (valore fornito dal costruttore e misurato con un metodo di misura a due o tre
hie
segnali), qualora venga utilizzato per amplificare 20 canali (di ugual livello), il livello di uscita
massimo per ciascun canale non deve superare i 107,2 dB(µV). Infatti si ha:

120 dB(µV) - 10 lg(20-1) = 107,2 dB(µV).

La Tabella 18 indica, per ogni terna di portanti immesse in un dispositivo non lineare, le
nc

frequenze e le ampiezze relative ai prodotti d'intermodulazione del 2° e del 3° ordine.

La tabella si riferisce ad un dispositivo non lineare con caratteristica ingresso-uscita del tipo:
Vu = k 1 Vi + k 2 Vi2 + k 3 Vi3
ni

nel quale sia immesso un segnale V i :

V i = A cos 2πf a t + B cos 2πf b t + C cos 2πf c t


oi

costituito dalla somma di tre segnali sinusoidali rispettivamente di ampiezze A, B e C e


frequenze f a , f b e f c .
ett
og
Pr

111
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
Tabella 18 - Prodotti d'intermodulazione

lic
Ordine Ampiezze Frequenze

k 2 AB fa ± fb

bb
secondo k 2 AC fa ± fc

k 2 BC fb ± fc

(3/4)k 3 A 2 B 2f a ± f b

pu
(3/4)k 3 A 2 C 2f a ± f c

(3/4)k 3 B 2 A
2f b ± f a

2f b ± f c
(3/4)k 3 B 2 C

sta
terzo 2f c ± f a
(3/4)k 3 C 2 A

2f c ± f b
(3/4)k 3 C 2 B
hie
fa ± fb ± fc
(3/2)k 3 ABC

7.9 Tecniche di elaborazione dei segnali


nc

7.9.1 Radiodiffusione terrestre

Il raggiungimento degli obiettivi di funzionalità dell'impianto, dipende anche dalla tecnica di


elaborazione dei segnali ed in particolare dalla tecnica di amplificazione adottata (di canale o a
larga banda).
ni

La scelta fra le due possibili tecniche di amplificazione deve essere effettuata cercando la
miglior soluzione fra due esigenze contrastanti:

• soddisfare le Norme, per quanto riguarda la funzionalità dell'impianto,



oi

soddisfare le esigenze economiche del committente.

Tenendo conto che:

• occorre rispettare le caratteristiche specificate anche con variazione del segnale ricevuto
rispetto al valore misurato nel luogo di installazione dell'impianto di ±10 dB (dovuti ad effetti
ett

vari della propagazione dei segnali della radiodiffusione terrestre),


• il progettista, il costruttore e l'installatore devono introdurre i fattori di sicurezza necessari
per assicurare e mantenere detti limiti (cioè quelli delle caratteristiche elettriche alle prese
d'utente) nel tempo,
og

risulta che, in generale, la tecnica di amplificazione da adottare per soddisfare detti requisiti
per tutti i canali ricevibili (con livelli di campo entro i limiti della Tabella 6) è unicamente quella
che utilizza amplificatori di canale, con controllo automatico di guadagno (C.A.G., vedere
Figura 62). In tal modo è possibile compensare:
Pr

112
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
• le variazioni di livello dei segnali ricevuti nel tempo a causa delle variazioni delle condizioni
di propagazione nella tratta fra il trasmettitore e il punto ricevente (variazioni del segnale

lic
riflesso dal terreno o da edifici od oggetti circostanti);
• i dislivelli fra i segnali ricevuti, riportando tutti i canali allo stesso livello prima della loro
introduzione nella rete di distribuzione, eventualmente anche pre-compensando la
maggiore attenuazione dei canali a frequenze più alte introdotta dai cavi coassiali.

bb
pu
sta
hie
Figura 62 - Esempio di amplificazione di canale, con o senza controllo automatico di
guadagno (C.A.G.)

Se dall'esame dei segnali ricevuti è presumibile, in base anche all'esperienza dell'installatore,


che il loro livello resti sufficientemente costante nel tempo, è possibile utilizzare
l'amplificazione canalizzata, senza controllo automatico di guadagno. In ogni caso
nc

l'amplificatore di canale con C.A.G. è da usare per i canali che presentano variazioni di livello
superiore a ±6 dB.

È opportuno osservare che l'amplificatore di canale (od il filtro attivo) consente non solo di
ottenere all'uscita del sistema di amplificazione che i canali da distribuire abbiano tutti lo
ni

stesso livello, ma anche di variare indipendentemente il livello di ciascuno di essi, se, per
cause varie, è variato il livello del segnale ricevuto dall'antenna.

Tuttavia, in impianti di piccole dimensioni e su richiesta esplicita (scritta) del committente si


possono adottare altre tecniche di amplificazione, che non garantiscono nel tempo le
oi

caratteristiche di stabilità di disequalizzazione di ampiezza previste dalla normativa, ma che


hanno dei costi di impianto ridotti, utilizzando:

a) filtri di canale passivi, seguiti da un amplificatore a larga banda (vedere Figura 63),
ett

b) soltanto amplificatori a larga banda (vedere Figura 64).


og
Pr

113
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
lic
bb
pu
sta
Figura 63 - Esempio di uso di filtri selettivi (attivi o passivi) seguiti da un amplificatore a
larga banda
hie
Nel caso a), cioè utilizzando filtri di canale passivi seguiti da un amplificatore a larga banda,
risulta ancora possibile controllare i livelli dei segnali d'uscita dal sistema di amplificazione ed
eventualmente adeguare quelli che avessero subito alterazioni, sia per le mutate condizioni di
propagazione, sia per la variazione delle condizioni di lavoro dell'emittente.
nc

Inoltre, questa soluzione consente di soddisfare i requisiti relativi al dislivello fra i canali, al
rapporto segnale/rumore ed all'intermodulazione, in modo più facile che con l'amplificazione a
larga banda. Non si possono in questo caso recuperare automaticamente le variazioni di livello
dipendenti dalla potenza del trasmettitore.
ni
oi
ett
og

Figura 64 - Esempio di amplificazione a larga banda

Nel caso b), non tutti i canali captabili nel luogo di installazione delle antenne saranno ricevuti
e potranno essere distribuiti con livelli di segnale simili (entro i 3 dB fra canali adiacenti ed i 12
Pr

dB fra canali qualsiasi, come raccomandato dalle Norme) e stabili nel tempo. In questo caso,
114
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
dovranno essere individuati, al momento del collaudo dell'impianto, i canali che soddisfano in
modo completo le Norme CEI e soltanto tali canali potranno essere dichiarati conformi alle

lic
Norme CEI, come previsto dal DM 37/08 (ex 46/90). Questa tecnica di amplificazione non
assicura il mantenimento nel tempo dei livelli dei segnali rilevati alle prese d'utente al momento
del collaudo dell'impianto. Occorre anche porre attenzione al fatto che uno stesso canale può
essere ricevuto da più antenne e con livelli e ritardi diversi, fatto che può comportare un
deterioramento della sua qualità.

bb
Infine, è importante osservare che l'uso di filtri attenuatori di canale associati ad amplificatori a
larga banda deve essere fatto solamente con materiali idonei a questi scopi, costruiti e tarati in
modo accurato, poiché altrimenti alterano in modo inaccettabile la risposta in frequenza entro il
canale ricevuto ed in particolare influenzano la variazione del ritardo di gruppo entro il canale,

pu
in modo da non poter soddisfare il requisito di essere inferiore a 50 ns o 80 ns (si veda la
Norma CEI EN 60728-5, [8]). Tale requisito è di primaria importanza non tanto per la qualità
del segnale video, ma nel caso di trasmissioni analogiche, per la corretta ricezione delle
informazioni numeriche (teletext o Televideo), che sono ormai parte integrante dei segnali
emessi dalle principali reti televisive nazionali.

Per i canali televisivi con modulazione numerica sono particolarmente importanti alcuni

sta
requisiti:

- la larghezza di banda degli amplificatori/convertitori di canale, che deve essere di


7 MHz (VHF) o di 8 MHz (UHF);

- la stabilità in frequenza ed il rumore di fase dei convertitori di canale, che deve essere
hie
adeguatamente inferiore rispetto a quello richiesto per i canali analogici (vedere par
7.4).

7.9.2 Radiodiffusione da satellite

L'elaborazione dei segnali ricevuti da satellite viene eseguita nel terminale di testa in funzione
della tecnica di distribuzione adottata.
nc

Se si devono introdurre in un solo cavo di distribuzione i canali provenienti da polarizzazioni


diverse (o da posizioni orbitali diverse), essendo la capacità trasmissiva limitata a 20-30 canali,
a
in funzione della spaziatura dei canali e della estensione della banda della 1 FI, occorre
eliminare, mediante filtri elimina-banda, alcuni canali non desiderati ed introdurre al loro posto,
ni

mediante convertitori di frequenza, i canali desiderati, ma ricevuti su altra polarizzazione o su


altra banda (o da posizione orbitale diversa)(vedere Figura 65).
oi
ett
og
Pr

115
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
lic
bb
pu
sta
Figura 65 - Esempio di terminale di testa in cui sono disposti filtri elimina-banda e
convertitori di canale. I canali eliminati sono sostituiti da canali convertiti di frequenza e
hie
provenienti dalla ricezione di altra polarizzazione o di altra banda

Per aumentare la capacità trasmissiva della rete di distribuzione occorre multiplare la rete di
distribuzione come indicato in Figura 39. In Figura 66 è riportato un esempio di terminale di
a
testa in cui sono usati più amplificatori della banda 1 FI, uno per ognuna delle polarizzazioni e
delle bande provenienti dalla ricezione di uno o più satelliti su posizioni orbitali diverse; per
evitare la sovrapposizione fra i canali presenti alle varie uscite del convertitore LNB i segnali
nc

vengono inviati su cavi diversi nella rete di distribuzione multipla.


ni
oi
ett

Figura 66 - Esempio di terminale di testa in cui sono usati amplificatori della banda della
og

a
1 FI, uno per ogni polarizzazione proveniente dalla ricezione di più satelliti su posizioni
orbitali diverse

Se si adotta la tecnica di distribuzione nella banda 230-470 MHz, nel terminale di testa occorre
a
effettuare la conversione dei canali ricevuti dalla banda della 1 FI alla banda 230÷470 MHz,
Pr

mediante appositi convertitori e/o trasmodulatori di canale (vedere Figura 67). I canali da
116
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
convertire sono scelti fra quelli ricevuti da una o da entrambe le polarizzazioni, da una o da
entrambe le bande presenti all’uscita del convertitore LNB.

lic
bb
pu
sta
hie
Figura 67 - Esempio di terminale di testa in cui sono usati convertitori- trasmodulatori di
a
canale dalla banda della 1 FI alla banda 230-470 MHz. I canali da convertire sono scelti
fra quelli provenienti dalla ricezione di più polarizzazioni e bande
nc

Infine, principalmente nel caso di impianti di distribuzione di grandi dimensioni (impianti di


CATV), l'elaborazione dei segnali nel terminale di testa è rivolta a ridurre la banda passante dei
canali ricevuti da satellite, sostituendo:

• i canali con segnali DVB-S/S2 (“mod. in” nella Figura 67) (banda di 27 MHz) con canali
ni

trasmodulati in segnali DVB-C/C2 (“mod. out” nella Figura 67) (banda di 7 o 8 MHz) nelle
bande VHF/UHF 8 e ricevibili con appositi sintonizzatori (Set Top Box) per segnali DVB-
C/C2.


oi

i canali con segnali DVB-S/S2 (“mod. in” nella Figura 67) (banda di 27 MHz) con canali
trasmodulati in segnali DVB-T/T2 (“mod. out” nella Figura 67) (banda di 7 o 8 MHz) nelle
bande VHF/UHF e ricevibili con ricevitori digitali adatti alla ricezione dei segnali DVB-T/T2.

In tal caso il terminale di testa è costituito (Figura 68) da tanti ricevitori della radiodiffusione
ett

televisiva da satellite (DVB-S/S2) quanti sono i canali da distribuire; ciascuno di detti ricevitori
è seguito:

• da un modulatore per segnali DVB-C/C2.


og

• da un modulatore per segnali DVB-T/T2

———————
8 Si ricorda che la banda VHF va da 30 MHz a 300 MHz, mentre la banda UHF va da 300 MHz a 3 GHz. Quindi
nell’ambito della banda 230-470 MHz, i canali nella banda 230-300 MHz (S11-S20) sono larghi 7 MHz, e i canali
Pr

nella banda 300-470 MHz (S21-S41) sono larghi 8 MHz.


117
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
lic
bb
pu
sta
hie
Figura 68 - Esempio di terminale di testa in cui i canali ricevuti da satellite (DVB-S/S2)
sono demodulati e poi rimodulati in segnali DVB-C/C2. I trasmodulatori da segnali DVB-
S/S2 a segnali DVB-C/C2 possono essere fissi o telecomandati dall’utente in funzione
delle tecniche di distribuzione adottate (vedere par. 5.2.2.3)
nc
ni
oi
ett
og

Figura 69 - Esempio di terminale di testa in cui i canali ricevuti da satellite (DVB-S/S2)


sono demodulati e poi rimodulati in segnali DVB-T/T2 (vedere par. 5.2.2.3)
Pr

118
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
7.10 Utilizzo della radiodiffusione da satellite per la copertura delle aree non coperte
dal digitale terrestre.

lic
La cessazione (switch-off) di trasmissioni televisive con segnali analogici e l’introduzione del
digitale terrestre, lascia scoperte dal servizio digitale terrestre alcune zone marginali dal punto
di vista del numero di abitanti, meno marginali come superficie nazionale. Molti operatori
televisivi nazionali suppliscono a questa mancanza di copertura mediante la trasmissione degli
stessi programmi via satellite. poiché le tramissioni satellitari coprono in modo completo tutta

bb
la superficie nazionale italiana. Tuttavia la copertura satellitare, essendo molto più ampia del
territorio nazionale, per motivi inerenti i diritti televisivi, richiede che i progammi trasmessi da
satellite debbano essere criptati. Le metodologie di decriptaggio sono note e disponibili. Le
motivazioni commerciali di gestione dei sistemi di decodifica esulano dagli scopi di questa
guida.

pu
sta
hie
nc
ni
oi
ett
og
Pr

119
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
8 LE ANTENNE

lic
8.1 Caratteristiche elettriche delle antenne per la radiodiffusione terrestre

8.1.1 Impedenza

bb
L'impedenza nominale dell'antenna è di 300 Ω se a struttura simmetrica e di 75 Ω, se a
struttura asimmetrica.

Il passaggio dalla struttura simmetrica a quella asimmetrica viene ottenuto mediante un


opportuno traslatore (detto balun: balance to unbalance transformer), situato nell'antenna

pu
stessa e protetto in modo adeguato contro gli agenti atmosferici.

8.1.2 Adattamento

Il rapporto d'onda stazionaria in un punto prossimo all'antenna stessa deve essere inferiore a
2,0 per tutte le frequenze relative a ciascun canale televisivo di funzionamento.

sta
8.1.3 Guadagno

Il guadagno d'antenna è espresso con riferimento al dipolo in mezz'onda e deve essere scelto
in base ai criteri esposti in precedenza al punto 7.3.

Il guadagno deve essere uniforme entro ±1 dB (±2 dB nella banda I) per tutte le frequenze
hie
relative ad un canale televisivo.

Se l'antenna serve per la captazione dei programmi radiofonici trasmessi in modulazione di


frequenza, il guadagno deve essere uniforme entro ±2 dB in tutta la banda da 87,5 MHz a 108
MHz ed entro ±1 dB in qualsiasi intervallo di 0,5 MHz compreso nella banda suddetta.
nc

8.1.4 Diagramma di direttività


Il diagramma di direttività orizzontale dell'antenna deve mettere in evidenza una protezione
verso i segnali di disturbo provenienti posteriormente o lateralmente. Quindi i lobi secondari
devono presentare un massimo inferiore a quello del lobo principale di una entità almeno pari
al valore riportato nella Tabella 19.
ni

Tabella 19 - Attenuazione dei lobi secondari dell'antenna rispetto al lobo principale

Banda Angolo rispetto al lobo principale


oi

minore di 90° maggiore di 90°

Televisione
I e canale C 7 dB 10 dB
III - IV e V 15 dB 20 dB
ett

Radiofonia
87,5 - 108 MHz 7 dB 10 dB
Nota: La direttività dell'antenna può essere efficacemente usata per attenuare la ricezione dei
disturbi esterni.
og
Pr

120
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
8.2 Caratteristiche elettriche delle antenne per la radiodiffusione da satellite

Per dimensionare l'antenna (principalmente il diametro del paraboloide) occorre valutare il

lic
guadagno che essa presenta nella banda di frequenza interessata. È anche importante
conoscere la direttività, al fine di poter valutare la criticità del puntamento.

8.2.1 Guadagno

bb
Il guadagno (in potenza) di un'antenna (G a ) con riflettore a paraboloide dipende dal suo
diametro (D) in base alla relazione:

G a = η (π D/λ) 2 (1)

pu
dove:

η = efficienza dell'antenna (0,65-0,75)

λ = lunghezza d'onda nella banda interessata (≈ 2,5 cm nella banda dei 12 GHz).

sta
Ad esempio, assumendo η = 0,65, λ = 2,5 cm, con D = 1 m si ricava G a = 10.264 (40,1 dB).

In Figura 70 è riportato il valore di G a (in dB) per diametri D dell'antenna variabili fra 0,5 m e
3,5 m, nel caso di ricezione nella banda dei 12 GHz.
hie
nc
ni

Figura 70 - Valori del guadagno G a dell'antenna in funzione del diametro D del


paraboloide, nel caso di ricezione nella banda dei 12 GHz
oi

8.2.2 Direttività

La direttività di un'antenna con riflettore a paraboloide dipende dall'angolo di apertura a -3 dB


(ϕ o ), che può essere ricavato dalla relazione approssimata:
ett

Ka λ
ϕ o =   (2)
√η D
dove K a è un coefficiente che dipende dalla distribuzione del campo elettromagnetico
og

sull'apertura dell'antenna. In molti casi si può porre: K a = 80.

Ad esempio, assumendo η = 0,65, λ = 2,5 cm, con D = 1 m si ricava: ϕ o = 2,5°.


Pr

121
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
8.2.3 Fattore di merito (G/T) del sistema ricevente

Per valutare se il sistema ricevente è stato dimensionato correttamente, occorre calcolare il

lic
suo fattore di merito (G/T), dipendente dalla cifra di rumore (F = 10 log f) del sistema
ricevente, ma in pratica dalla cifra di rumore del convertitore LNB.

Dal valore di G/T si può poi ricavare il flusso di potenza (PFL) che occorre avere a terra in

bb
base al rapporto portante/rumore (C/N) desiderato.

Il fattore di merito G/T si calcola dalla relazione:

α β Ga

pu
G/T =  (3)
αT a + (1-α)T o + (f-1)T o
dove:

G a = guadagno dell'antenna
T a = temperatura di rumore dell'antenna (≈150 K)

sta
T o = temperatura di riferimento (290 K)
α = attenuazione della linea di trasmissione fra l'antenna ed il ricevitore (LNB) (10 log α
≈-0,5 dB)
β = perdite dovute alla propagazione atmosferica, invecchiamento, errori di puntamento
dell'antenna, ecc. (10 log β ≈-1,5 dB)
hie
f = cifra di rumore totale del sistema ricevente.

Ad esempio, per la banda dei 12 GHz, con un'antenna avente un diametro di 1 m ed una cifra
-1
di rumore del sistema ricevente F = 1,5 dB, si ricava: G/T = 10,8 dB(K ).

In Figura 71 è riportato l'andamento del valore di G/T in funzione del diametro D del
nc

paraboloide, con diversi valori della cifra di rumore F del sistema ricevente, nel caso di
ricezione nella banda dei 12 GHz.
ni
oi
ett

Figura 71 - Valori di G/T del sistema ricevente in funzione del diametro D del paraboloide
og

per diversi valori della cifra di rumore F, nel caso di ricezione nella banda dei 12 GHz

8.2.4 Flusso di potenza (PFL) a terra

In base al valore di G/T del sistema ricevente si può calcolare il valore del flusso di potenza
Pr

(PFL: Power Flux Level) a terra necessario per ottenere un rapporto portante/rumore (C/N) non
122
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
inferiore al valore richiesto dalla normativa (ad esempio 11 dB per i canali digitali), alla presa
d'utente.

lic
Il valore di flusso di potenza (PFL) si ottiene dalla relazione:

4 π k B n (C/N)
PFL =  
2
(W/m ) (4)

bb
λ
2
(G/T)
J/K (costante di Boltzman), assumendo λ = 2,5 cm (banda dei 12
-23
Essendo: k = 1,38 10
GHz), B n = 27 MHz, si ricava:

(PFL)dB = -111 + (C/N)dB - (G/T)dB (5)

pu
-1
Ad esempio, con C/N = 11 dB e G/T = 10,8 dB(K ) il valore di PFL richiesto a terra risulta di
2
-110,8 dB(W/m ).

Il valore di PFL può essere ricavato dal valore della potenza (P) trasmessa dal satellite in base
alla relazione:

sta
P
PFL =  (6)
4πR
2

dove R è la distanza fra il satellite ed il luogo di ricezione (circa 38.000 km).


hie
5
Ad esempio, se la potenza trasmessa è di 52 dB(W) (P = 1,6⋅10 W), si ricava

-12 2
PFL = 8,8 10 (-110,6 dB(W/m )).

In tal modo si verifica la bontà della scelta dell'antenna e del convertitore LNB.
nc

8.3 Criteri d'installazione delle antenne per radiodiffusione terrestre

8.3.1 Posizione sull'edificio

La posizione sull'edificio va scelta, compatibilmente con i criteri generali di sicurezza delle


ni

persone, in modo da consentire la migliore ricezione possibile, nel senso di raggiungere la


condizione ottima fra l'intensità di campo desiderata e la presenza di echi e disturbi.

8.3.2 Distanze fra le antenne


oi

Quando più antenne sono montate sullo stesso sostegno, le distanze in metri fra di esse
vengono stabilite in base all'angolo esistente fra le direzioni di orientamento, secondo la
Tabella 20, la Tabella 21 e la Tabella 22.
ett
og
Pr

123
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
Tabella 20 - Distanza, in metri, fra antenne parallele o divergenti entro 20 °

lic
Radiofonia
(MF)
Banda I (TV) III (TV) IV (TV) V (TV)
m
m m m m

bb
I 3,20 1,80 1,80 1,00 1,00
Canale C (TV) e
Radiofonia (MF) 1,80 1,40 1,00 1,00 1,00
III (TV) 1,80 1,00 1,00 1,00 1,00
IV (TV) 1,00 1,00 1,00 0,80 0,65

pu
V (TV) 1,00 1,00 1,00 0,65 0,65

Tabella 21 - Distanza, in metri, fra antenne divergenti fra 20 ° e 70 °

Radiofonia
(MF)
Banda I (TV) III (TV) IV (TV) V (TV)
m

sta
m m m m

I 2,30 1,30 1,30 0,75 0,75


Canale C (TV) e
Radiofonia (MF) 1,30 0,80 0,75 0,75 0,75
III (TV) 1,30 0,55 0,75 0,75 0,75
IV (TV) 0,75 0,55 0,75 0,60 0,50
hie
V (TV) 0,75 0,55 0,75 0,50 0,50

Tabella 22 - Distanza, in metri, fra antenne divergenti fra 70 ° e 90 °

Radiofonia
(MF)
Banda I (TV) III (TV) IV (TV) V (TV)
nc

m
m m m m

I 1,85 1,00 1,00 0,55 0,55


Canale C (TV) e
Radiofonia (MF) 1,00 0,80 0,55 0,55 0,55
ni

III (TV) 1,00 0,55 0,55 0,55 0,55


IV (TV) 0,55 0,55 0,55 0,45 0,35
V (TV) 0,55 0,55 0,55 0,35 0,35
oi

8.4 Criteri d'installazione delle antenne per ricezione da satellite

L'installazione dell'antenna per ricezione da satellite deve essere effettuata in modo da poter
puntare il satellite desiderato evitando ostacoli dovuti ad edifici, alberi, rilievi montuosi, ecc.
ett

Alle nostre latitudini, l'elevazione del satellite è in genere superiore a 30° e l'azimut è rivolto
verso il sud. Il calcolo preciso dell'elevazione e dell'azimut deve essere eseguito prima di
effettuare il puntamento dell'antenna.

8.4.1 Puntamento dell'antenna


og

Il puntamento dell'antenna richiede il calcolo degli angoli di elevazione e di azimut.


Pr

124
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
8.4.1.1 Angolo di elevazione

lic
L'angolo di elevazione δ dell'antenna è calcolabile mediante la relazione:

cos β - [r/(r+h)]
tan δ =  (7)
sen β

bb
dove:

r = 6.370 km (raggio terrestre)


h = 35.860 km (altezza del satellite geostazionario rispetto all'equatore)

pu
β è da calcolare in base alla latitudine ϕ del luogo di ricezione ed alla differenza ∆ fra la
longitudine del luogo di ricezione ψ e quella del satellite, usando la relazione:

cos β = cos ∆ cos ϕ (8)

8.4.1.2 Azimut

sta
L'azimut γ del satellite si ricava dalla relazione:

γ = 180 + arctan(tan ∆ /sen ϕ) (9)

Nella Tabella 23 e nella Tabella 24 sono riportati, a titolo di esempio, i valori di δ e di γ per
alcune località italiane (in posizioni estreme della penisola), calcolate per un satellite
hie
geostazionario con posizione orbitale 13° E (per cui risulta ∆ = ψ - 13°) (Tabella 23) e per un
satellite geostazionario con posizione orbitale 19,2° E (per cui risulta ∆ = ψ - 19,2°)(Tabella
24) 9.

Tabella 23 - Elevazione ed azimut per satellite geostazionario con posizione orbitale 13 ° E


nc

Località latitudine longitudine elevazione azimut


ϕ ψ δ γ
Torino 45,1° N 7,7°E 37,8° 172,5°
Milano 45,5° N 9,2°E 37,5° 174,7°
ni

Venezia 45,5° N 12,5°E 37,6° 179,3°


Roma 41,9° N 12,5°E 41,6° 179,2°
Lecce 40,3° N 18,2°E 43,1° 188,0°
Siracusa 37,1° N 15,3°E 46,9° 183,8°
oi
ett
og

———————
Pr

9 La ricezione di entrambe le posizioni orbitali può essere ottenuta con un’antenna “dual feed”

125
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
Tabella 24 - Elevazione ed azimut per satellite geostazionario con posizione orbitale

lic
19,2 ° E

Località latitudine Longitudine elevazione azimut


ϕ ψ δ γ

bb
Torino 45,1° N 7,7°E 36,8° 164,0°
Milano 45,5° N 9,2°E 36,7° 166,1°
Venezia 45,5° N 12,5°E 37,2° 170,7°
Roma 41,9° N 12,5°E 41,2° 170,0°

pu
Lecce 40,3° N 18,2°E 43,4° 178,5°
Siracusa 37,1° N 15,3°E 46,8° 173,6°

8.4.2 Ancoraggio dell'antenna

sta
Data la notevole direttività delle antenne per ricezione da satellite, occorre assicurare che il
loro puntamento permanga nel tempo. A tale scopo l'antenna deve essere fissata ad un
supporto che non consenta apprezzabili flessioni e variazioni del puntamento anche sotto
l'azione del vento.

8.5 Cavi di discesa


hie
8.5.1 Radiodiffusione terrestre

I cavi che collegano ciascuna antenna al rispettivo amplificatore o convertitore, non vanno
alloggiati all'interno del palo di sostegno delle antenne, per evitarne la foratura, ma all'esterno
(oppure tramite un apposito tubo passacavo che eviti infiltrazioni d’acqua piovana), ancorandoli
in modo adeguato, senza che vengano a sopportare alcun sforzo meccanico.
nc

Inoltre si raccomanda che i cavi coassiali siano adatti all'uso esterno.

8.5.2 Radiodiffusione da satellite


ni

I cavi che collegano l'antenna (o meglio il convertitore LNB) ed il sintonizzatore dei canali
(ricezione individuale) oppure il terminale di testa (ricezione comunitaria) devono essere
alloggiati ed ancorati come in 8.5.1.
oi

Inoltre si raccomanda che i cavi coassiali siano adatti all'uso esterno.

8.6 Posizione in relazione a linee aeree

Il sistema di antenne deve essere installato in posizione tale che, qualunque assetto esso
ett

venga ad assumere, anche per cause accidentali, non possa venire in contatto con linee di
telecomunicazione a conduttori nudi o con linee elettriche di classe zero Nel caso di linee
elettriche di prima, seconda e terza classe, la posizione del sistema d'antenne deve essere tale
che siano rispettate le distanze riportate nella Norma CEI 11-4, [18]. Nella Tabella 25 sono
riportati i valori delle distanze di rispetto tra conduttori ed il sistema di antenne per alcuni valori
della tensione delle linee elettriche.
og
Pr

126
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
Tabella 25 – Distanze del sistema d’antenna da linee elettriche

lic
Tensione nominale del sistema (linea elettrica) Distanza (m)
3 kV 3,58
15 kV 3,66

bb
30 kV 3,85

8.7 Dimensionamento del sostegno d'antenna

Il dimensionamento del sostegno costituisce un aspetto importante nel progetto di un impianto

pu
d'antenna (individuale o centralizzato) in quanto contribuisce a garantire la sicurezza
meccanica dell’impianto e deve essere effettuato secondo la metodologia di calcolo contenuta
nella Norma CEI 100-126, [1] la quale richiede di:

a) calcolare il momento flettente nel punto di ancoraggio del sostegno (o palo), tenendo conto
della pressione del vento sulle singole antenne e della distanza fra il punto di fissaggio
dell'antenna e il punto di ancoraggio del sostegno al tetto;

sta
b) verificare la necessità di una prova statica per le parti del fabbricato soggette alla
sollecitazione, se il momento flettente supera i 1650 N⋅m;
c) verificare la necessità di controventature, ricordando che la Norma CEI 100-126 prevede
una lunghezza libera massima del sostegno pari a 6 m;
d) verificare che la distanza fra gli ancoraggi sia superiore a 1/6 della lunghezza totale (L) del
sostegno d'antenna (vedere Figura 72).
hie
Una dettagliata e specifica metodologia di calcolo è riportata nella Guida CEI 100-140, che
presenta anche la metodologia di calcolo dei supporti del palo d’antenna e delle
controventature, quando necessarie.

Il momento flettente totale (M bt ) di un sostegno d'antenna nel punto di ancoraggio è dato


nc

(Figura 72) dalla seguente espressione:

M bt = M ba + M p (10)

essendo:
ni

M ba = W 1 a 1 + W 2 a 2 + W 3 a 3 + W 4 a 4 + ..... (N⋅m) (11)

dove:
oi

W 1 , W 2 , W 3 , W 4 sono le forze concentrate del vento (espresse in newton) agenti su ciascuna


antenna nella direzione di massima sollecitazione;

a 1 , a 2 , a 3 , a 4 sono le distanze, espresse in metri, dal punto di fissaggio dell'antenna alla


ett

sezione di verifica del sostegno;

ed essendo ancora:

2
M p = q 1 (l 1 /2)+ q 2 l 2 (l 1 + l 2 /2) + q 3 l 3 (l 1 + l 2 + l 3 /2) + q 4 l 4 (l 1 + l 2 + l 3 + l 4 /2)+ ..(N⋅m) (12)
og

dove:

q 1 , q 2 , q 3 , q 4 sono i carichi del vento (espressi in N/m) distribuiti lungo il sostegno;


Pr

127
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
l 1 , l 2 , l 3 , l 4 sono le corrispondenti lunghezze (espresse in metri) dei singoli tronconi a partire da
quello inferiore.

lic
I valori di W, la forza esercitata dal vento per ciascun tipo di antenna impiegato, devono essere
2
indicati dal costruttore dell'antenna stessa, per una pressione p del vento pari a 800 N/m
(corrispondente ad una velocità del vento di 130 km/h). Nel caso non siano disponibili occorre
calcolarli.

bb
Se il costruttore indica la spinta concentrata a velocità di 33,3 m/s (120 km/h), per velocità del
vento diverse occorre tenere conto della relazione (13).

Qualora il sostegno sia a sezione variabile occorre procedere alla verifica di ogni suo tronco

pu
assumendo per esso, quale sezione di verifica, la sezione terminale d'incastro sul tronco
inferiore e computando di conseguenza le distanze a ed l che appaiono nelle (11) e (12)
limitatamente alla zona superiore a tale sezione.

La forza esercitata dal vento sui sostegni e sulle antenne dipende dalla velocità del vento e
dalla sezione trasversale delle superfici esposte all'azione del vento stesso, secondo la

sta
seguente relazione:

2
W = 0,75 v S (13)

dove:
hie
W = spinta (N) sulla superficie esposta perpendicolarmente alla direzione del vento;

v = velocità del vento (m/s) nel luogo di installazione delle antenne;

2
S = area (m ) della sezione trasversale della struttura colpita normalmente dal vento.
nc

La relazione precedente può essere così riscritta:

W =cpS (14)

essendo:
ni

c = il coefficiente di carico pari a 1,2;

2
p = 800 N/m per velocità del vento di 36 m/s (130 km/h): questo è il valore da utilizzare per
oi

antenne ad una altezza massima di 20 m dal suolo;

2
p = 1100 N/m per velocità del vento di 42 m/s (150 km/h): questo è il valore da utilizzare per
antenne ad una altezza superiore a 20 m dal suolo.
ett

Il carico del vento distribuito lungo il sostegno è dato dalla relazione:

q=cpD (15)

essendo D il diametro (medio) esterno del sostegno.


og

Nelle zone molto ventose, per tenere conto delle oscillazioni ritmiche dovute agli effetti
dinamici del vento, è opportuno aumentare i valori di W e q delle (14) e (15) di un fattore 1,6.

Nelle zone in cui è prevedibile la formazione di ghiaccio sull'antenna, occorre calcolare W e q


Pr

tenendo conto che la sezione S ed il diametro D devono essere moltiplicati per un coefficiente
128
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
pari a circa 2. Questo corrisponde a moltiplicare per lo stesso coefficiente il momento flettente
totale M bt .

lic
Nota: Il valore di S delle normali antenne Yagi per le bande televisive è sempre inferiore a 0,2 m 2 ed inoltre non
sempre l'attacco dell'antenna al sostegno coincide con il baricentro dell'antenna stessa.

L'antenna per la ricezione da satellite viene preferibilmente montata nella parte inferiore del

bb
sostegno d'antenna al fine di minimizzare le sue oscillazioni ed evitare variazioni del
puntamento.

Nota: Si ricorda che un’antenna con paraboloide del diametro di 1 m ha una direttività elevata con un angolo di
apertura a -3 dB di circa 2,5°.

pu
Il materiale usato per il sostegno d'antenna deve presentare adeguate caratteristiche non
soltanto meccaniche, ma anche chimiche per resistere all'azione degli agenti atmosferici
(corrosione, ossidazione, ecc.).

Per la scelta e l’installazione dei sostegni d’antenna si veda anche la Guida CEI 100-140 [23],
che riporta i criteri di calcolo delle staffe, degli ancoraggi e degli eventuali controventi.

sta
hie
nc
ni
oi
ett
og
Pr

129
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
lic
bb
pu
sta
hie
nc
ni

Figura 72 - Esempio di sostegno per il calcolo del momento flettente dovuto alla spinta
del vento sulle antenne
oi
ett
og
Pr

130
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
9 DETERMINAZIONE DEI SEGNALI TERRESTRI PRIMARI

lic
9.1 Premessa

Con riferimento al Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) del giorno 22
Gennaio 2013 “Regole tecniche relative agli impianti condominiali centralizzati d'antenna

bb
riceventi del servizio di radiodiffusione” pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale N. 25 del 30
Gennaio 2013, si riportano i criteri di determinazione dei segnali terrestri primari sia per la
televisione analogica, sia per quella digitale, come descritti nell’art. 2 “Definizioni” del suddetto
D.M. 22 Gennaio 2013.

pu
Nota: I segnali satellitari da distribuire nell’impianto centralizzato vengono scelti in base alla richiesta e gradimento
degli utenti o condomini, e non sono qui trattati.

9.2 Criteri di determinazione dei segnali terrestri primari

9.2.1 Introduzione

Si considerano segnali terrestri primari quelli che, nel punto di installazione dell’antenna

sta
ricevente dell’impianto centralizzato, presentano un livello di campo elettromagnetico uguale o
superiore ai valori riportati nella Raccomandazione ITU-R BT.1368-4 (Table 40) e nel
documento CEPT “The Chester 1997 Multilateral Coordination Agreement relating to Technical
Criteria, Coordination Principles and Procedures for the Introduction of Terrestrial Digital Video
Broadcasting (DVB-T)“. Chester, July 1997, per la televisione digitale terrestre (si veda la
Tabella 26).
hie
Tabella 26 - Livelli minimi di segnale (campo elettromagnetico) per la televisione digitale
terrestre (DTT) nel punto di installazione dell’antenna ricevente dell’impianto
centralizzato
Banda III IV V
nc

Livello di segnale +38 +44 +48


dB(µV/m)

I livelli riportati nella Tabella 26 si riferiscono a segnali DVB-T con modulazione 64 QAM, code
rate 2/3, modo 8K (sono le modalità più utilizzate attualmente per la TV digitale terrestre in
Italia). Per modalità diverse sono necessari correttivi che variano in funzione delle
ni

caratteristiche di modulazione e del code rate. Ad esempio, con modulazione 64 QAM, se il


code rate è di 1/2, i livelli di campo della Tabella 26 possono essere diminuiti di circa 3 dB,
mentre se il code rate è di 5/6 o 7/8 i livelli di campo della Tabella 26 devono essere aumentati
di 4 o 5 dB. Se invece la modulazione è 16 QAM, a parità di code rate, i livelli di campo della
Tabella 26 possono essere diminuiti di 6 dB, e per la modulazione QPSK di 12 dB.
oi

I livelli dei campi elettromagnetici considerati “primari” devono essere misurati con uno dei due
metodi di misura indicati nel seguito. Il primo metodo di misura consente una maggiore
precisione, ma richiede apparecchiature di tipo professionale; il secondo metodo di misura è
meno preciso, ma utilizza apparecchiature usualmente utilizzate da parte dell’installatore
dell’impianto centralizzato.
ett

I segnali misurati aventi livelli superiori o uguali a quelli riportati nella Tabella 26 potranno
essere definiti “primari” e dovranno essere distribuiti nell’impianto; gli altri saranno considerati
“secondari”: sarà il committente a decidere se e quali aggiungere per la distribuzione
nell’impianto.
og
Pr

131
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
9.3 1° metodo di misura del campo elettromagnetico

lic
9.3.1 Introduzione

Questo metodo di misura si applica alla misura del campo elettromagnetico ove è installata
l’antenna per verificare se il livello è adeguato per la buona ricezione dei segnali radiofonici e
televisivi, analogici e digitali.

bb
9.3.2 Apparecchiature richieste

Le apparecchiature richieste sono:

• un’antenna calibrata (un dipolo in mezz’onda oppure un’antenna log-periodica) con un

pu
-1
coefficiente d’antenna noto ANT C , espresso in dB(m );
• un analizzatore di spettro tarato in dB(µV) per il segnale visualizzato. L’apparecchiatura
deve essere in grado di essere sintonizzata nel campo delle frequenze dei segnali
radiofonici e televisivi;
• un cavo coassiale calibrato di lunghezza opportuna (ad esempio 10 m), avente
un’attenuazione nota A C (dB) alle frequenze alle quali si devono eseguire le misure.

sta
Se non si dispone di un’apposita antenna calibrata, ma di un’antenna di cui è almeno noto il
guadagno (G A ) in dB rispetto al dipolo in mezz’onda, nelle varie bande di frequenza, il valore
del coefficiente d’antenna può essere ricavato dalla formula seguente:

-1
ANT C = 20 lg (2π/λ) - G A dB(m )
hie
Ad esempio, alla frequenza di 600 MHz (λ = 0,5 m) risulta 20 lg (2π/λ) = 22 dB. Se l’antenna
(ad esempio, una Yagi per le bande IV e V con 12 elementi) guadagna 10 dB, il coefficiente
-1
d’antenna, ANT C , vale +12 dB(m ).

9.3.3 Connessione delle apparecchiature


nc

Collegare l’analizzatore di spettro all’antenna calibrata usando il cavo coassiale calibrato.


Posizionare l’antenna nella posizione in cui verrà posta l’antenna ricevente dell’impianto.
Disporre la polarizzazione dell’antenna nella stessa direzione di quella del campo
elettromagnetico da misurare. Girare l’antenna calibrata nella direzione del segnale desiderato
da misurare, nella stessa direzione dell’antenna ricevente che verrà installata.
ni

9.3.4 Procedura di misura

La procedura di misura è riportata nel seguito.


oi

a) Quando si eseguono misure in presenza di forti campi elettromagnetici, l’apparecchiatura di


misura (analizzatore di spettro) deve essere controllata in modo da evitare letture
indesiderate. Si connette una terminazione schermata all’entrata del cavo coassiale
utilizzato nella misura (al posto dell’antenna di misura), si dispone il misuratore ed il cavo
nella posizione che si utilizza nella misura e si verifica che i segnali rilevati siano di valore
ett

trascurabile, alle frequenze e con le sensibilità utilizzate.


b) Sintonizzare il canale televisivo che deve essere misurato (scegliendo la frequenza
centrale dell’analizzatore di spettro) e scegliere la larghezza della banda visualizzata (span)
e la sensibilità in modo da visualizzare tutto il canale la cui larghezza di banda dipende dal
tipo di modulazione usato.
og

c) Porre la selettività (resolution bandwidth: RSBW) a 100 kHz e la banda video (video
bandwidth) ad un valore sufficientemente piccolo da ottenere una visualizzazione uniforme
(100 Hz se disponibile).
Pr

132
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
d) Misurare sul massimo del segnale visualizzato il livello S, in dB(mW) 10, usando il cursore,
se disponibile. Se lo spettro del segnale non ha un massimo piatto, misurare il livello alla

lic
frequenza centrale del canale.
e) Misurare sul canale visualizzato le frequenze massima e minima alle quali il livello del
canale è inferiore di 3 dB rispetto al livello massimo; la differenza fra queste due frequenze
è la banda equivalente (BW) del segnale (espressa in Hz).

bb
f) Calcolare il livello S D,RF del segnale usando la formula seguente:

 BW 
S D,RF = S + 10 lg  + K sa dB(mW)
 RSBW 
Il fattore di correzione K sa dipende dall’apparecchiatura di misura oppure può essere

pu
ottenuto con una calibrazione. Il valore del fattore di correzione per un analizzatore di
spettro tipico è di circa 1,7 dB.
Il fattore di correzione non è necessario se l’apparecchiatura di misura può visualizzare il
livello del segnale misurato in dB(mW/Hz). In questo caso il livello S D,RF del segnale può
essere ottenuto dal valore massimo misurato (S) usando la formula seguente:
S D , RF = S + 10 lg(BW ) dB(mW)

sta
In questa formula la banda BW deve essere espressa in Hz.
Nota. Questo metodo di misura determina il valore di S+N. Il contributo del rumore (N) è considerato trascurabile se
il livello del rumore visualizzato al di fuori del canale è almeno 15 dB inferiore al livello massimo visualizzato entro
la banda del canale. Questo rumore comprende quello dell’apparecchiatura di misura (analizzatore di spettro), che
deve essere almeno di 10 dB inferiore al livello di rumore visualizzato al di fuori della banda del canale, al fine di
non influenzare il risultato della misura. Altrimenti il contributo di rumore (dovuto all’impianto o all’apparecchiatura
hie
in misura ed all’apparecchiatura di misura) deve essere tenuto in conto nella misura del livello di segnale S.

g) Il livello del campo elettromagnetico (LCE) viene calcolato con la formula seguente:
LCE = S D,RF + ANT C + A C + 107 dB(µV/m)
Il coefficiente 107 si applica se l’impedenza d’entrata dell’analizzatore di spettro è di 50 Ω.
Questo valore diventa 109 se il misuratore ha un’impedenza d’entrata di 75 Ω.
nc

9.3.5 Presentazione dei risultati

Il valore del campo elettromagnetico del segnale desiderato deve essere espresso in
dB(µV/m). La precisione dell’apparecchiatura di misura deve essere indicata insieme con i
risultati. Si veda cap. 9.8.
ni

9.4 2° metodo di misura del campo elettromagnetico

9.4.1 Introduzione
oi

Questo metodo di misura si applica alla misura del campo elettromagnetico ove è installata
l’antenna per verificare se il livello è adeguato per la buona ricezione dei segnali radiofonici e
televisivi, analogici e digitali.

9.4.2 Apparecchiature richieste


ett

Le apparecchiature richieste sono:

• un’antenna con guadagno (G A ) noto;


• un misuratore di segnali televisivi analogici e/o digitali tarato in dB(µV) per il segnale
og

visualizzato. L’apparecchiatura di misura deve essere in grado di essere sintonizzata nel


campo delle frequenze dei segnali televisivi analogici e digitali da misurare;
• un cavo coassiale di lunghezza opportuna (ad esempio 10 m), avente un’attenuazione nota
A C (dB) alle frequenze alle quali si devono eseguire le misure.
———————
Pr

10 I dB(mW) sono anche indicati come dBm.

133
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
9.4.3 Calcolo del coefficiente d’antenna

Se non si dispone di un’antenna apposita calibrata, ma di un’antenna di cui sia noto il

lic
guadagno (G A ) in dB rispetto al dipolo in mezz’onda, nelle varie bande di frequenza, il valore
del coefficiente d’antenna può essere ricavato dalla formula seguente:
-1
ANT C = 20 lg (2π/λ) - G A dB(m )

bb
Ad esempio, alla frequenza di 600 MHz (λ = 0,5 m) risulta 20 lg (2π/λ) = 22 dB. Se l’antenna
(ad esempio, una Yagi per le bande IV e V con 12 elementi) guadagna 10 dB, il coefficiente
-1
d’antenna, ANT C , vale +12 dB(m ).

Nella Figura 73 è riportato il valore del coefficiente d’antenna ANT C in funzione della

pu
frequenza, sia per il dipolo semplice in mezz’onda sia per antenne (tipo Yagi) con guadagno di
5 dB e 10 dB rispetto al dipolo.

sta
hie
nc
ni

Figura 73 - Coefficiente d’antenna ANT C in funzione della frequenza, sia per il dipolo
semplice in mezz’onda sia per antenne (tipo Yagi) con guadagno di 5 dB e 10 dB rispetto
oi

al dipolo

9.4.4 Connessione delle apparecchiature

Collegare il misuratore di segnali televisivi all’antenna usando il cavo coassiale. Posizionare


ett

l’antenna nella posizione in cui verrà posta l’antenna ricevente dell’impianto. Disporre la
polarizzazione dell’antenna nella stessa direzione di quella del campo elettromagnetico da
misurare. Girare l’antenna nella direzione del segnale desiderato da misurare, nella stessa
direzione dell’antenna ricevente che verrà installata.
og

In alternativa si può usare l’antenna già installata, purché sia noto il suo guadagno G A .

9.4.5 Procedura di misura


a) Quando si eseguono misure in presenza di forti campi elettromagnetici, l’apparecchiatura di
misura deve essere controllata in modo da evitare letture indesiderate. Si connette una
Pr

terminazione schermata all’entrata del cavo coassiale utilizzato nella misura (al posto
134
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
dell’antenna), si dispone il misuratore ed il cavo nella posizione che si utilizza nella misura
e si verifica che i segnali rilevati siano di valore trascurabile, alle frequenze e con le

lic
sensibilità utilizzate.
b) Si connette il misuratore di segnali televisivi (analogici/digitali) all’antenna per mezzo del
cavo coassiale di attenuazione nota (A C ).
c) Si sintonizza il canale televisivo (analogico/digitale) che deve essere misurato e si annota il

bb
livello S, in dB(µV), indicato dal misuratore.
Nota: Se il misuratore di segnali televisivi indica i livelli in dB(mW) (oppure dBm) il valore può essere convertito in
dB(µV), aggiungendo 107, se l’impedenza d’entrata del misuratore è di 50 Ω, oppure 109 se il misuratore ha
un’impedenza d’entrata di 75 Ω. Ad esempio, se con un misuratore avente un’impedenza d’entrata di 75 Ω si
misura un livello di -40 dB(mW), il livello in dB(µV) risulta pari a -40 dB(mW) + 109= 69 dB(µV).

pu
d) Il livello del campo elettromagnetico (LCE) viene calcolato con la formula seguente:
LCE = S + ANT C + A C dB(µV/m)

9.4.6 Presentazione dei risultati

Il valore del campo elettromagnetico del segnale desiderato deve essere espresso in
dB(µV/m). La precisione dell’apparecchiatura di misura deve essere indicata insieme con i

sta
risultati. Si veda il cap. 9.8.

9.5 Livelli minimi misurabili

Al fine di individuare i segnali primari, nella Tabella 27 si riportano i livelli di segnale (S)
televisivo analogico e digitale misurabili, in presenza di un campo elettromagnetico (e.m.)
hie
minimo (come riportato nella Tabella 26), utilizzando uno strumento del tipo indicato in
precedenza, collegato ad un’antenna con guadagno G A = 5 dB nelle Bande I e III, e con
guadagno G A = 10 dB nelle Bande IV e V.

Tabella 27 - Livelli di segnale televisivo S digitale terrestre (DTT) misurabile con antenne
aventi G A = 5 dB oppure 10 dB, con campo elettromagnetico (e.m.) minimo
nc

Campo e.m. Guadagno Frequenza Coefficiente Att. Livello


minimo d’antenna G A d’antenna ANT C cavo A c misurato S
Banda dB (µV/m) dB MHz dB(m -1 ) dB dB(µV)
174 +6,2 1,1 +21
III 38 5
ni

230 +8,7 1,2 +28


470 +9,9 1,7 +32
IV 44 10
606 +12,0 2,0 +30
606 +12,0 2,0 +34
oi

V 48 10
790 +15,0 2,4 +31

Se si utilizzano antenne con guadagno diverso, i valori misurati variano in modo direttamente
proporzionale al guadagno dell’antenna, cioè i valori misurati S si incrementano (ad esempio di
2 dB) se il guadagno dell’antenna è maggiore (ad esempio di 2 dB).
ett
og
Pr

135
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
lic
bb
pu
Figura 74 - Livello misurato con campi e.m. minimi (segnali televisivi digitali), in
funzione della frequenza, con antenne (tipo Yagi) aventi guadagno G A = 5 dB oppure G A =
10 dB, rispetto al dipolo.

9.6 Esempi di misura

sta
Si riportano due esempi di misura di segnali televisivi digitali.

a) Si supponga di dover valutare se un segnale televisivo digitale sul canale 25 UHF (Banda
IV) possa essere considerato primario. In tal caso il livello di campo elettromagnetico (LCE)
dovrà superare il valore di 44 dB(µV/m), come riportato nella Tabella 26.
hie
Si esegua la misura con un’antenna che guadagna 11 dB alla frequenza centrale di 503
MHz del canale 25, utilizzando un cavo lungo 30 m che attenua 5,5 dB a quella frequenza.

Essendo:

• λ = 300/503 m = 0,6 m;
nc


-1
ANT C = 20 lg (2π/λ) - G A = 20 lg(2π/0,6) – 11 = 9,5 dB(m );

in base alle relazioni precedenti risulta:

S =LCE – ANT C – A C = 44 - 9, 5 - 5,5 = 19,0 dB(µV).


ni

Il livello del segnale da misurare dovrà essere maggiore di 19,0 dB(µV) per poter definire
primario il segnale televisivo analogico ricevuto.

b) Si supponga di dover valutare se un segnale digitale sul canale 55 UHF (Banda V) possa
oi

essere considerato primario. In tal caso il livello di campo elettromagnetico (LCE) dovrà
superare il valore di 48 dB(µV/m), come riportato nella Tabella 26.

Si esegua la misura con un’antenna che guadagna 10 dB alla frequenza centrale di 746
MHz del canale 55, utilizzando un cavo lungo 30 m che attenua 6,0 dB a quella frequenza.
ett

Essendo:

• λ = 300/746 m = 0,4 m;

-1
ANT C = 20 lg (2π/λ) - G A = 20 lg(2π/0,4) – 10 = 14 dB(m );
og

in base alle relazioni precedenti risulta:

S =LCE – ANT C – A C = 48,0 – 14,0 – 6,0 = 28,0 dB(µV).


Pr

136
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
Il livello del segnale da misurare dovrà essere maggiore di 28,0 dB(µV) per poter definire
primario il segnale televisivo digitale ricevuto.

lic
9.7 Avvertenze per l’esecuzione della misura

In questo paragrafo si riportano alcune avvertenze per l’installatore da tenere in considerazione


quando esegue la misura con il ”2° metodo di misura del campo elettromagnetico” (par. 9.4).

bb
Gli strumenti di misura necessari sono: un misuratore di segnali televisivi (analogici e digitali),
un’antenna di guadagno noto (G A ), un cavo coassiale di lunghezza opportuna, ma di
attenuazione nota (A C ) alle varie frequenze di misura.

pu
9.7.1 Il misuratore dei segnali televisivi

Il misuratore deve essere in grado di sintonizzare i segnali televisivi nelle varie bande televisive
e deve essere tarato per misurare il livello, in dB(µV), della portante visione (segnali televisivi
analogici) oppure il livello del segnale televisivo digitale, tenendo conto della banda effettiva
occupata dal canale.

sta
Praticamente tutti gli strumenti misuratori di campo messi sul mercato negli ultimi anni, che
rendono disponibile la funzione di analizzatore di spettro, sono in grado di effettuare queste
valutazioni. Per i segnali digitali molti strumenti hanno la possibilità di effettuare le misure di
livello in modo automatico. Nel caso in cui il misuratore di campo non effettui le misure per i
segnali digitali in modo automatico è necessario conoscere la larghezza di banda del filtro
utilizzato per la misura e seguire le indicazioni esposte nel paragrafo 9.3.4.
hie
Per valutare la qualità dei segnali ricevuti, anche se di livello tale che li classificherebbe come
primari, è opportuno che il misuratore di campo fornisca, in modo il più possibile automatico,
anche i valori di:

• C/N (Carrier to Noise ratio);


nc

• BER;
• MER.

Si noti che queste valutazioni non sono richieste per stabilire se i segnali sono primari o meno
secondo il decreto 22/01/2013 [68]. In particolare si osserva che le misure di C/N, BER e MER
ni

per i segnali televisivi digitali sono utili per valutare se vi siano segnali spuri, interferenti o
distorsioni che disturbano la ricezione.

Per poter documentare facilmente le misure eseguite è opportuno che il misuratore possa
memorizzare, catalogare e stampare le misure rilevate.
oi

9.7.2 L’antenna

L’antenna utilizzata dovrà avere caratteristiche note ed in particolare:


ett

dovrà poter ricevere i segnali da misurare con guadagno noto (G A );


• dovrà poter essere posizionata orizzontalmente o verticalmente;
• dovrà poter essere ruotata di 360°, se necessario.

Se il guadagno è diverso da quello contenuto nella Tabella 27, si dovrà tenerne conto nella
og

valutazione del livello di segnale “effettivamente” rilevato, come riportato nell’esempio.


Pr

137
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
9.7.3 Il cavo

Il cavo coassiale di collegamento fra l’antenna ed il misuratore deve avere un’attenuazione (A C )

lic
nota alle frequenze di misura, da considerare nella valutazione del livello di segnale
“effettivamente” rilevato.

9.7.4 Procedura di rilevazione dei segnali

bb
In generale sarà necessario valutare i livelli dei segnali (frequenza per frequenza, nelle
canalizzazioni utilizzate in Italia), utilizzando l’antenna appropriata sia per la polarizzazione
orizzontale, sia per la polarizzazione verticale, in modo da individuare quali siano i segnali
primari analogici e digitali ricevibili, compiendo una rilevazione a 360˚.

pu
Se l’installatore conosce le direzioni di provenienza dei vari segnali, non solo di quelli
normalmente richiesti dall’utilizzatore o committente, ma di tutti i segnali, e le relative
polarizzazioni, può, sotto la propria responsabilità, semplificare la procedura di rilievo,
effettuando le valutazioni del livello dei segnali solo nelle direzioni che risultano, secondo
l’esperienza, essere quelle di provenienza dei segnali. Nel caso in cui non esista la certezza
sulla “posizione” più idonea per la ricezione, si dovrà procedere per tentativi in più posizioni. Gli

sta
spostamenti dell’antenna ricevente dovranno essere eseguiti sia in senso orizzontale, sia in
senso verticale (in altezza), specialmente nelle zone in cui siano presenti riflessioni più o meno
forti dovute ad ostacoli o in presenza di superfici altamente riflettenti come mare o laghi,
superfici che possono variare il loro livello e di conseguenza possono variare il livello dei
segnali ricevuti.

Durante la rilevazione del livello dei segnali sarà opportuno raccogliere i valori misurati in una
hie
tabella che riporti le seguenti informazioni:

• caratteristiche dell’antenna utilizzata per la misura;


• polarizzazione dell’antenna ricevente;
• attenuazione introdotta dal cavo utilizzato per connettere l’antenna al misuratore;
nc

• frequenza o canale di misura;


• livello del segnale misurato;
• direzione di provenienza del segnale.
ni

Se lo strumento di misura lo permette sarà inoltre conveniente valutare:

• C/N;
• BER;
• MER;
oi

• informazioni sul nome del bouquet (NIT).

In generale, se lo strumento di misura lo permette, è conveniente memorizzare le misure


effettuate per mantenere traccia dei rilievi eseguiti.
ett

In considerazione del fatto che la misura per individuare i segnali primari è necessaria
esclusivamente per gli impianti centralizzati (per gli impianti singoli sarà il committente a
decidere, anche su consiglio dell’installatore, se e cosa vuol ricevere), è opportuno ricordare
che i segnali ricevuti dovranno poi essere “applicati” all’ingresso di un terminale di testa e che
dovranno essere “elaborati” per la distribuzione nell’impianto, facendo in modo che non si
og

verifichino situazioni “discriminanti” sia tra i segnali distribuiti, sia tra le varie utenze servite.

In ogni caso è richiesto che l’installatore applichi la norma CEI EN 60728-1:e segua le
indicazioni della presente Guida CEI 100-7.
Pr

138
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
9.8 Documentazione

Si suggerisce l’uso di una tabella da allegare alla relazione tecnica di rilievo dei segnali

lic
televisivi primari, da fornire al committente (tipicamente l’amministratore di condominio), che
potrà allegarla alla documentazione costituente il “libretto d’impianto”.

bb
pu
sta
hie
nc
ni
oi
ett
og
Pr

139
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
10 SICUREZZA ELETTRICA DELL'IMPIANTO

lic
I rischi elettrici connessi agli impianti d'antenna possono essere schematicamente riassunti
come segue:

a) contatto diretto sulle parti attive (fasi, neutro);

bb
b) contatto indiretto sulle apparecchiature elettriche ed elettroniche dell'impianto e sui relativi
circuiti di alimentazione;
c) fulminazioni dirette ed indirette della struttura che ospita l'impianto d'antenna;
d) formazione di cariche elettrostatiche sulle strutture esterne dell'antenna.

pu
Con il termine “contatto diretto” si indica il contatto di una persona con parti attive (parti sotto
tensione) ordinariamente non accessibili in quanto completamente isolate o poste all'interno di
un involucro chiuso ed accessibile solo con attrezzo o chiave.

Con il termine "contatto indiretto" si indica il contatto di una persona con una "massa" che va
in tensione per un guasto o cedimento dell'isolamento. La “massa” è una parte conduttrice

sta
(metallica) di un componente elettrico che può essere toccata e che non è in tensione in
condizioni ordinarie, ma che può andare in tensione in condizioni di guasto 11.
Per quanto riguarda il pericolo di fulminazione dell'impianto di antenna nel suo complesso si
parla di "fulminazione diretta" quando il fulmine colpisce direttamente l'antenna o una parte
dell'impianto o la struttura stessa. Con il termine "fulminazione indiretta" si intende invece il
complesso di fenomeni, in generale sovratensioni, che interessano la struttura e/o i
componenti dell'impianto. La "fulminazione indiretta" si ha quando il fulmine si scarica nei
hie
pressi della struttura o interessa una linea entrante nella struttura stessa. Infatti, un fulmine
può produrre danno all'impianto d'antenna e/o alla struttura anche se non la colpisce
direttamente: in caso di fulminazione di una linea entrante nella struttura o di scarica sul
terreno nelle vicinanze, o se il campo magnetico prodotto dal fulmine coinvolge l'impianto
d'antenna, si origina una sovratensione che può dar luogo a scariche pericolose e danneggiare
gli impianti interni della struttura o provocare l’innesco di incendi nella struttura.
nc

Infine, sull'antenna possono originarsi delle “cariche elettrostatiche” causate ad esempio dal
flusso del vento. Tale fenomeno non è, in generale, pericoloso per le persone, ma potrebbe
risultare dannoso per i circuiti elettronici dell’impianto d’antenna.
ni

10.1 Protezione dell'impianto d'antenna contro i contatti diretti ed indiretti

10.1.1 Considerazioni generali

La protezione contro i contatti diretti ed indiretti degli apparecchi elettrici ed elettronici presenti
oi

nell'impianto di antenna e dei rispettivi circuiti di alimentazione, rientra nel caso generale della
protezione degli impianti e degli apparecchi utilizzatori previsti dalla Norma CEI 64-8 [17].
L'impianto di antenna è costituito dai seguenti componenti che possono essere messi in
tensione a causa di un guasto elettrico:


ett

il terminale di testa (centralino) perché alimentato a tensione di rete a 230 V; deve avere
le caratteristiche che lo rendono sicuro contro i contatti diretti e deve essere protetto dai
contatti indiretti. Si osserva che in alcune tipologie di impianti per singolo utente il terminale
di testa può non essere presente. Esistono inoltre soluzioni con terminali di testa tele-
alimentati in bassissima tensione.
og

• l’apparecchio ricevente (televisore, videoregistratore, Set Top Box, ecc.) alimentato dalla
rete dei singoli utenti, se collegato ad una delle prese TV dell'impianto centralizzato;
———————
11 Una parte conduttrice che può andare in tensione solo perché è in contatto con una “massa” non è da
considerare una massa; ad esempio, l’involucro metallico di un centralino con alimentazione a 230 V è una
Pr

massa, il basamento metallico su cui è fissato non è considerato una massa.


140
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
• la rete di distribuzione costituita dai cavi coassiali, derivatori e prese. Infatti può accadere
che ad una delle prese TV dell’impianto venga collegato un apparecchio manomesso o con

lic
isolamento sul connettore d’antenna danneggiato, provocando l’immissione di tensione di
rete sullo schermo (calza) del cavo coassiale. Nel caso di impianti centralizzati la tensione
di rete si può trasmettere a tutti gli utenti mentre negli impianti singoli essa si limita al solo
impianto a cui è stato collegato l’apparecchio manomesso o danneggiato. Il problema non
sussiste solo se vengono installate prese TV a doppio isolamento.

bb
In particolare, valgono le seguenti considerazioni:

• i circuiti di alimentazione degli apparecchi elettrici ed elettronici d'antenna devono


rispondere alla Norma CEI 64-8 [17], relativa agli impianti elettrici utilizzatori;

pu
• gli apparecchi elettronici devono essere realizzati in conformità alla Norma CEI 92-1 [21].

10.1.2 Criteri di protezione

Le protezioni di sicurezza prescritte dalla Norma CEI 64-8 [17] comprendono, oltre a quelle

sta
contro i contatti diretti e indiretti, anche:

• protezione contro le sovracorrenti;


• protezione contro gli effetti termici;
• protezione contro le correnti di guasto.
hie
Queste ultime tre sono specifiche per l’impianto elettrico.

La protezione contro i contatti diretti si ottiene mediante:

a) Isolamento delle parti attive (Norma CEI 64-8, art. 412.1);


b) Involucri o barriere (Norma CEI 64-8, art. 412.2);
nc

c) Ostacoli (Norma CEI 64-8, art. 412.3);


d) Distanziamento (Norma CEI 64-8, art. 412.4) 12.

I terminali di testa (centralini) alimentati con tensione di rete di 230 V devono essere costruiti
rispettando le Norme tecniche di prodotto, che garantiscono la protezione contro i contatti
ni

diretti; per eventuali guasti si deve adottare la protezione contro i "contatti indiretti".

Inoltre, la Norma CEI 64-8 riporta anche:

e) Protezione addizionale mediante interruttore differenziale (vedere Norma CEI 64-8, art.
oi

412.5).

Per quanto riguarda la protezione addizionale contro i contatti diretti mediante interruttore
differenziale bisogna evidenziare quanto riporta l’articolo 412.5.2 della Norma CEI 64-8: “L’uso
dell’interruttore differenziale non è riconosciuto quale unico mezzo di protezione e non
ett

dispensa dall’applicazione di una delle misure specificate da 412.1 a 412.4”. Comunque, la


protezione mediante interruttore differenziale è già prevista per la protezione contro i contatti
indiretti.

La protezione contro i contatti indiretti si ottiene mediante:


og

• Interruzione automatica dell’alimentazione (Norma CEI 64-8, art. 413.1);


• Collegamenti equipotenziali (Norma CEI 64-8, art. 413.1.2);

———————
12 Le protezioni c) “ostacoli” e d) “distanziamento” sono misure di protezione che non assicurano una protezione
Pr

completa contro i contatti diretti e sono applicate in pratica solo nelle officine elettriche (CEI 64-8 art. 481.2).
141
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
• Utilizzo di componenti elettrici di classe II o con isolamento equivalente (vedere Norma CEI
64-8, art. 413.2).

lic
Nei sistemi di protezione senza interruzione automatica dell’alimentazione, l’isolamento degli
apparecchi o componenti deve essere di classe II, o con altri sistemi equivalenti previsti dalla
Norma 64-8 13.

bb
In ogni caso, la realizzazione dell’impianto elettrico è di competenza dell’installatore (in
possesso dei requisiti indicati alla lettera ‘a’, articolo 1, D.M. n.37 del 2008) che provvede a
garantire la protezione mediante interruzione automatica dell’alimentazione sia nell’impianto
condominiale, per il circuito dedicato all’alimentazione della presa a spina a disposizione
dell’antennista per alimentare il “terminale di testa”, sia nell’impianto “utente” per il circuito

pu
delle prese a spina tra le quali è compresa quella che alimenta le apparecchiature riceventi
d’utente.

La protezione contro i contatti indiretti è in generale realizzata con interruttori automatici


magnetotermici differenziali, che proteggono contemporaneamente l’impianto dai contatti
indiretti e dalle sovracorrenti. Negli impianti alimentati in bassa tensione con “sistema TT”
(230/400 V) dal distributore di energia elettrica è richiesta la protezione differenziale.

sta
Si noti che se un solo condomino non è protetto contro i contatti indiretti con differenziale, ma
solo con interruttore automatico magnetotermico, in caso di guasto nel suo apparecchio
ricevente può mandare in tensione tutte le calze dei cavi coassiali nell’impianto d’antenna e di
conseguenza tutte le prese TV del condominio. L’intervento dell’interruttore automatico
magnetotermico non è certo, ma dipende dal valore della corrente di guasto che varia in
hie
funzione del circuito di guasto.

La protezione contro i contatti indiretti della presa a spina dell’impianto “utente”


(l'impianto elettrico dell'appartamento) alimentato con sistema TT deve essere ottenuta
mediante interruttore differenziale.
nc

La protezione contro i contatti indiretti si estende anche alle prese d’utente. (vedere par.
10.1.3).

10.1.3 Protezione relativa alle prese d’utente


ni

Si osserva che la Norma CEI 100-126 [1] art. 10, prevede l'uso di quattro diversi tipi di prese
d'utente:

a) totalmente isolate;
b) semi-isolate;
oi

c) non isolate con elemento di protezione;


d) non isolate senza elemento di protezione.

Per le prese totalmente isolate l'elemento isolante è costituito da un dispositivo quale un


trasformatore a radiofrequenza o da un condensatore in serie a ciascuno dei conduttori esterno
ett

ed interno della presa 14.

———————
13 La protezione del circuito dell’impianto condominiale deve essere ottenuta sempre mediante un interruttore
differenziale anche se il terminale di testa è previsto a doppio isolamento “classe II”.
og

14 L’elemento isolante svolge le funzioni di impedenza di protezione, mirando a limitare, a valori non
fisiologicamente pericolosi, la corrente (alla frequenza di rete di 50 Hz) iniettata nell’impianto d'antenna in caso di
guasto dell'apparecchio connesso alla presa d’utente.
Per il dimensionamento dell’impedenza di protezione si può fare riferimento alla Norma CEI 64-8, [17], art. 4.11.2,
dove sono indicati i seguenti limiti di sicurezza per la corrente che attraversa la persona in caso di contatto con
parti attive:
• 1 mA in c.a. oppure 3 mA in c.c. per le parti che devono essere toccate nel servizio ordinario;
Pr

• 3,5 mA in c.a. oppure 10 mA in c.c. per le altre parti.


142
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
Per le prese semi-isolate l'elemento isolante è costituito da un condensatore in serie al solo
conduttore interno della presa.

lic
Per le prese non isolate con elemento di protezione deve essere disposta una impedenza (ad
esempio una bobina a radiofrequenza) tra il conduttore interno e quello esterno, connesso allo
schermo del cavo coassiale.

bb
Le prese non isolate senza alcun elemento di protezione sono da usare principalmente quando
occorra iniettare una tensione continua per alimentare apparecchiature (amplificatori,
convertitori) o azionare commutatori (di polarizzazione o di cavo di distribuzione, ecc.). Negli
altri casi è preferibile usare prese isolate, semi-isolate o non isolate con elemento di
protezione.

pu
La Norma CEI 100-126 prescrive che con ogni tipo di presa d'utente (eccetto quelle di tipo
totalmente isolate) il terminale esterno della presa, connesso allo schermo del cavo coassiale,
deve essere collegato a terra in modo tale che la resistenza misurata (in corrente continua) tra
il terminale esterno della presa ed il più vicino collettore equipotenziale (o conduttore di
protezione) sia inferiore a 5 Ω.

sta
10.1.4 Messa a terra e collegamenti equipotenziali

Il conduttore esterno del cavo coassiale della rete di distribuzione dei segnali deve essere
collegato a terra in modo che la resistenza sia inferiore a 5 Ω , a meno che:

• nell’impianto si utilizzino soltanto prese d’utente totalmente isolate e componenti


hie
elettrici di classe II.
• il cavo d’antenna, proveniente da un’antenna per utente singolo, sia connesso
direttamente al ricevitore con isolamento in classe II, come installazione di singola
abitazione.
Si definisce installazione di singola abitazione l’installazione in una singola unità abitativa dove
la somma delle correnti disperse del set-top box (STB) oppure dei terminali d’utente e dei
nc

dispositivi di Classe II connessi non superi i 3,5 mA (valore efficace). Il singolo dispositivo di
Classe II può avere una corrente massima dispersa di 0,25 mA (valore efficace) oppure 0,5 mA
(valore efficace) per i dispositivi che soddisfano la CEI EN 60950-1 e la CEI EN 60065
rispettivamente.Un esempio di installazione in una singola abitazione è riportata nella Figura
75
ni
oi
ett
og

In caso di guasto, il limite di corrente non deve superare i 2,8 mA (di picco), Norma CEI 92-1, [21], art. 11.1.

L’elemento protettivo applicato sulle prese non isolate con elemento di protezione, intende trasformare il guasto di
isolamento verso lo schermo del cavo d'antenna in un guasto a massa, con conseguente intervento delle protezioni
contro i contatti indiretti. Tale elemento dovrebbe essere dimensionato in modo tale da sopportare la corrente di
guasto per il tempo di intervento delle protezioni.
Pr

143
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
lic
bb
Figura 75 – Esempio di installazione in una singola abitazione, costituita da un’antenna

pu
per la ricezione satellitare collegata ad un set-top-box (STB) a sua volta connesso al TV
ed altre apparecchiature dell’utente; la somma delle correnti disperse di tutti i dispositivi
di Classe II connessi al STB (compreso il STB) non deve superare i 3,5 mA (valore
efficace)

In tutti gli altri casi occorre mettere a terra il conduttore esterno della rete di distribuzione e dei
cavi coassiali che provengono dalle antenne.

sta
Il collegamento a terra può essere effettuato in corrispondenza del punto di ingresso del cavo
nell’edificio, nel caso di impianto di distribuzione via cavo (CATV), o in corrispondenza del
terminale di testa, negli impianti centralizzati d’antenna. I conduttori esterni dei cavi coassiali
devono essere connessi direttamente ad una barra di connessione equipotenziale o
all’apparecchiatura (vedere Norma CEI 100-126, [1] art. 6.2 g). Anche gli amplificatori
hie
alimentati tramite il cavo, le prese, i divisori e i punti di trasferimento possono essere dotati di
terminale di messa a terra (vedere CEI 100-126, [1] art. 6.2).

Devono comunque essere collegati all'impianto di terra le masse, cioè gli involucri metallici che
contengono componenti elettrici di classe I alimentati dalla rete (vedere CEI 100-126, [1] art.
6.2 k).
nc

Occorre inoltre verificare che, a livello delle prese d’utente, la resistenza misurata in corrente
continua, tra il conduttore esterno della presa ed il più vicino collettore equipotenziale, sia
inferiore a 5 Ω (vedere CEI 100-126, [1] e art. 9.1.2 e art. 9.1.3).
ni

I collegamenti equipotenziali ed il collegamento di terra devono essere effettuati con conduttori


2
aventi una sezione di almeno 2,5 mm se è prevista una protezione meccanica (ad esempio
2
quando il conduttore è inserito in tubo, guaina o canalina), 4 mm se non è prevista una
protezione meccanica (vedere Norma CEI 64-8, [17] art. 543.1.3).
oi

In Figura 78, Figura 79, Figura 80, Figura 81 e Figura 82 sono riportati in modo schematico i
collegamenti a terra ed equipotenziali indicati in precedenza, tenendo conto della possibili
situazioni in cui può venire a trovarsi l’impianto d’antenna nei riguardi delle fulminazioni dirette
e indirette descritte nel par. 10.2.
ett

I collegamenti del sostegno d’antenna indicati non sono da effettuare nei seguenti due casi:

• quando l’impianto d’antenna è posto all’esterno dell’edificio, almeno 2 m al di sotto del


tetto e a meno di 1,5 m di distanza dall’edificio (v. Figura 76);
• quando l’impianto d’antenna è installato all’interno della struttura dell’edificio (v. Figura
og

76).
In particolare:

• la Figura 82 riguarda il caso in cui l’edificio con l’antenna è da considerarsi con rischio di
fulminazioni dirette inferiore al valore prescritto (v. CEI EN 62305-2)[20]. Secondo tale
Pr

Norma in questo caso non è necessaria la protezione contro le scariche atmosferiche. Il


144
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
collegamento al palo di sostegno, come indicato nella Nota 5 di Figura 82, consente di
assicurare sia la protezione dai contatti diretti e indiretti, sia quella degli apparati dalle

lic
cariche elettrostatiche.
• la Figura 81 riguarda il caso in cui l’edificio con l’antenna è da considerarsi con rischio di
fulminazioni dirette superiore al valore prescritto (v. CEI EN 62305-2). In tale caso l’edificio
deve essere dotato di un impianto di protezione contro i fulmini (LPS). Il sostegno
d’antenna (palo) deve essere connesso all’impianto LPS mediante un conduttore (4)

bb
(vedere par. 10.2). Il collegamento attraverso il conduttore (6) è effettuato per realizzare
l’equipotenzialità del palo e delle antenne con l’impianto di protezione contro i fulmini, e
deve essere installato in modo da costituire la via più breve e diretta verso l’impianto LPS. I
conduttori esterni (schermo) dei cavi coassiali provenienti dalle antenne devono essere
collegati al palo, mediante un conduttore di connessione equipotenziale (4a) avente

pu
2
sezione minima di 16 mm . La formazione di anelli nel collegamento verso l’impianto LPS
deve essere evitata.

Le barre di connessione equipotenziale (3a) che connettono i conduttori esterni dei cavi
coassiali che entrano ed escono dal terminale di testa (centralino) mediante il conduttore di
connessione equipotenziale (4b) possono essere installate temporaneamente, quando è
necessario intervenire per lavori di manutenzione sul terminale di testa.

sta
10.2 Protezione dell'impianto d'antenna contro le fulminazioni dirette ed indirette

10.2.1 Generalità

L’ impianto d’antenna deve essere protetto contro i fulmini al fine di ridurre ad un livello
tollerabile il rischio di:
hie
• avarie all’impianto ricevente TV stesso;
• perdita del servizio svolto dall’impianto ricevente TV;
• danni alla struttura, al suo contenuto ed alle persone presenti, provocati dal fulmine per
il tramite dell’impianto ricevente TV.
nc

La protezione di un impianto d’antenna non è scindibile da quella della struttura in cui è


installato, perché non è possibile evitare che un fulmine, che interessi la struttura, provochi
danno anche all’ impianto ricevente TV, se non proteggendo la struttura stessa. In definitiva
l’impianto d’antenna non è che uno degli impianti interni della struttura e la protezione
contro il fulmine riguarda l’intera struttura.
ni

Tuttavia, questi requisiti di protezione hanno lo scopo, quando non vi siano requisiti particolari
più restrittivi, di proteggere l’impianto d’antenna, incluse le antenne satellitari dalle
sovratensioni statiche atmosferiche e dalle scariche dei fulmini.
oi

Tutte le parti esterne dell’impianto d’antenna devono essere progettate per sostenere una
scarica del fulmine senza pericolo di incendio o distacco dell’impianto d’antenna esterno o di
sue parti dalla struttura che la sostiene.

E’ importante tener presente che questi requisiti di protezione non devono essere
ett

considerati in grado di proteggere l’edificio oppure ogni altra struttura connessa


all’impianto d’antenna.

I seguenti casi sono esclusi da questi requisiti di protezione:


og

• impianti d’antenna installati su edifici che siano posti ad una distanza minima di 2 m al di
sotto del tetto o dalla grondaia ed a meno di 1,5 m dall’edificio (v. Figura 76)
• impianti d’antenna inclusi nella struttura dell’edificio (v. Figura 76)
• un impianto d’antenna ove la valutazione del rischio dovuto al fulmine secondo il par.
Pr

10.2.3.2 indichi che non è necessario adottare misure di protezione (v. par. 10.2.3.3).

145
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
La definizione di singola abitazione è riportata al paragrafo 10.1.4..

lic
Le antenne non devono essere installate su edifici che hanno il tetto costruito con materiali
altamente infiammabili (per esempio, paglia, materiali simili a canne, ecc.)

I cavi d’antenna ed i conduttori di messa a terra non devono essere lasciati in aree per
magazzinaggio di materiali facilmente infiammabili come fieno, paglia e sostanze simili, oppure

bb
in aree in cui si possono sviluppare o raccogliere gas esplosivi.

pu
≥2m

≥2m

sta
Messa a terra non obbligatoria
≤ 1,5 m
hie
Figura 76 – Esempio di antenna montata all’esterno di un edificio, quando la messa a
terra non è obbligatoria (v. Tabella 28, Soluzione 1a)

NOTA L’area protetta sul lato degli edifici è limitata ad una altezza di 45 m (per LPS di classe III) a causa della
possibilità di scariche laterali (v. IEC 62305-3).

10.2.2 Protezione dell’impianto d’antenna


nc

10.2.2.1 Scelta dei metodi appropriati per la protezione degli impianti d’antenna

La Figura 77 mostra un diagramma di flusso che serve per decidere il metodo appropriato per
la protezione del sistema d’antenna considerato. Il diagramma porta a quattro risultati che
ni

corrispondono alle quattro soluzioni descritte nella Tabella 28 per l’installazione dell’impianto
d’antenna. E’ importante distinguere fra le responsabilità dell’installatore (riquadri a linea
continua nella Figura 77) e le responsabilità dell’installatore di LPS (riquadri a linea tratteggiata
in Figura 77).
oi
ett
og
Pr

146
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
lic
Tabella 28 – Soluzioni per la protezione degli impianti d’antenna dalle scariche
atmosferiche

Soluzione Misure di protezione Norme di riferimento

bb
1 Impianto d’antenna dotato di collegamento equipotenziale
ma sprovvisto di messa a terra
1a In un’area protetta dell’edificio secondo la Figura 76 CEI EN 60728-11
1b In un’area protetta di un LPS esistente o di nuova CEI EN 62305-3
installazione; v. Figura 78

pu
1c In un’area protetta di un ATS isolato esterno; v. Figura 79 e CEI EN 62305
Figura 80
1d Se il rischio dovuto al fulmine R è minore o uguale al rischio CEI EN 62305-2
tollerabile R T ; v. Figura 82
2 Impianto d’antenna senza collegamento equipotenziale e
senza messa a terra

sta
Installazione in un’area protetta dell’edificio e/o per CEI EN 60728-11
installazioni in una singola abitazione, secondo 10.2.1
3 Impianto d’antenna dotato di collegamento equipotenziale
e con connessione ad un LPS
Edificio con LPS; il supporto (palo) dell’antenna serve da CEI EN 62305
captatore; v. Figura 81 CEI EN 60728-11
hie
10.2.2.2 Edificio dotato di un impianto di protezione dai fulmini (LPS)

Se l’edificio è già dotato o lo sarà (ad esempio su richiesta dell’installatore dell’antenna) di un


impianto di protezione dai fulmini (LPS) conforme alla CEI EN 62305, la miglior soluzione per
installare l’impianto d’antenna è quella di usare il volume protetto dall’impianto LPS (soluzione
nc

1b nella Tabella 28) come descritto nelle Norme della serie CEI EN 62305. La possibilità di
usare tale volume protetto deve essere accertata dall’esperto installatore di LPS. La Figura 78
mostra un esempio di tale installazione.

Se non è disponibile un volume protetto dall’impianto LPS dell’edificio, ad esempio a causa


ni

delle dimensioni dell’impianto d’antenna, occorre che l’esperto installatore di LPS determini la
possibilità dell’uso di un ATS isolato esterno (soluzione 1c della Tabella 28). La Figura 79 e la
Figura 80 mostrano esempi di una installazione di questo tipo.

Se tutti e due i suddetti criteri non possono essere applicati, il supporto dell’antenna, essendo
oi

un oggetto metallico, deve essere connesso all’impianto LPS dell’edificio attraverso una
connessione la più breve possibile ed usando un conduttore come specificato in 8.3.2
(soluzione 3 della Tabella 28). In questo caso il supporto d’antenna può essere esteso in
altezza in modo da formare un captatore non isolato e deve soddisfare le specifiche del par.
5.2 dellaCEI EN 62305 per i captatori. Si assume che l’impianto d’antenna ed il suo supporto
siano in grado di sopportare una fulminazione diretta. Se l’antenna non è in grado di
ett

sopportare una fulminazione diretta, essa deve ricadere nel volume protetto da un captatore
(può essere lo stesso supporto d’antenna).

Un esempio di installazione di questo tipo è riportato nella Figura 81.


og

E’ preferibile che l’impianto ricevente TV sia installato in modo da mantenere, rispetto al LPS
una distanza superiore a quella di sicurezza s (CEIEN 62305-3 ) che dovrebbe essere valutata
dall’impiantista LPS, in relazione alla conformazione ed alla classe del LPS nonché alla
reciproca posizione impianto ricevente - LPS. I valori della minima distanza di sicurezza s da
rispettare sono riportati a titolo orientativo in Tabella 1. In caso contrario devono essere
Pr

installati oppurtuni SPD tra LPS ed impianto d’antenna.


147
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
La distanza di separazione S, riportata in Figura 78, Figura 79, Figura 80 e Figura 81, fra
ciascun apparato d’antenna e l’impianto LPS e tutti le parti connesse all’impianto LPS devono

lic
soddisfare i valori richiesti (v. CEI EN 62305-3). Nella Tabella 29 sono riportati i valori della
minima distanza di separazione S, per ogni metro di altezza dell’edificio, che deve essere
valutata dall’impiantista LPS, in relazione alla conformazione ed alla classe dell’impianto LPS
nonché alla reciproca posizione fra impianto d’antenna e l’impianto LPS.

bb
Tabella 29 – Valori della minima distanza di separazione S
per ogni metro di altezza dell’edificio
Classe del LPS Distanza di separazione S
(cm)
I 16

pu
II 12
III - IV 8

Ove ciò non fosse possibile è necessario provvedere una connessione equipotenziale fra
impianto d’antenna e LPS nel punto più alto, ad esempio in corrispondenza del terminale di
testa. Il collegamento equipotenziale sarà eseguito, in conformità alla Norma CEI EN 62305-3

sta
, art. 6.2, da un impiantista LPS che provvederà anche ad aggiornare la documentazione
dell’impianto LPS.

In ogni caso è opportuna una stretta cooperazione fra l’impiantista televisivo e l’impiantista
LPS per definire almeno:


hie
la separazione o la connessione del supporto d’antenna e degli schermi dei cavi al LPS;
− il percorso dei cavi dell’impianto ricevente TV;
− l’installazione dei limitatori di sovratensione.
Le attività suddette possono essere eseguite direttamente dall’impiantista televisivo, purché in
possesso dei necessari requisiti e conoscenze.
nc
ni
oi
ett
og
Pr

148
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
l
bb
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può
subire modifiche, anche sostanziali

pu
Richiesta di installazione di Installazione in una singola abitazione
Si
un impianto d’antenna secondo 10.2.3.3 ?

No

E’ possibile l’installazione in
un’area protetta dell’edificio

sta
secondo la Figura 78 ?
Si

No

Installazione di un
No E’ disponibile un LPS?
impianto d’antenna senza
Singola unità abitativa ? messa a terra e senza
Si
collegamento
equipotenziale secondo

hie
Si 10.2.3.3
Calcolo del rischio R di scarica
(LSR) e confronto con il rischio
tollerabile RT No Uscita 2 /
E’ possibile l’installazione Soluzione 2
entro un volume protetto Si
dell’LPS?

Installazione di un impianto
d’antenna senza messa a Uscita 1 /
R > RT ? No terra, ma con collegamento Soluzione 1
No equipotenziale secondo
Legenda: 10.2.2
Applicare

nc
LPS Lightning Protection System (Impianto
Si provvedi-
parafulmine
menti
LSR Lightning Stroke Risk (Rischio di scarica)
appropriati
ATS Air Termination System (captatore) Sono applicabili E’ possibile un volume Installazione di un ATS isolato
provvedimenti per Si Si
protetto da un ATS esterno
ottenere isolato esterno?
Responsabilità dell’installatore R < RT ?
d’antenna
No No
Estensione del supporto
ni
Conclusione: Installazione di un impianto d’antenna (come ATS) e
Uscita 3 /
Responsabilità dell’installatore E’ richiesta l’installazione di un d’antenna con collegamento connessione con un LPS
Soluzione 3
di LPS LPS equipotenziale secondo 10.2.2 esistente secondo la CEI EN
62305-3

Installazione di un LPS per


l’edificio
oi

Figura 77 – Diagramma di flusso per la scelta del metodo appropriato per la protezione dell’impianto d’antenna dalle scariche
atmosferiche.
ett

149
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
lic
bb
pu
sta
hie
nc

1 Rete elettrica (230 V) 2 Terminale di messa terra principale


3a, 3b Barre di collegamento equipotenziale 4, 4a, 4b Conduttori di messa a terra (≥ 2,5 mm 2 Cu)
5 Conduttore di collegamento a terra (≥ 16 mm 2 Cu) 6 Calata dell’impianto LPS dell’edificio (≥ 50 mm 2 Cu,
ni

sezione circolare piena, secondo la CEI EN 62305-3)


7 Terminale di messa a terra 8 Conduttore di protezione (PE)
9 Elettrodo di messa a terra nelle fondamenta 9a Elettrodo di messa a terra dell’impianto LPS
10 Quadro di distribuzione della rete elettrica con SPD 11 Distributore dei segnali nell’appartamento (HD)
oi

12 Captatore ad asta 13 Volume protetto dall’impianto LPS isolato (v. CEI


EN 62305-3)
S Distanza di separazione secondo la CEI EN 62305-3
NOTA 1 La barra di collegamento 3a che collega i conduttori esterni dei cavi di uscita dal terminale di testa con il
ett

conduttore equipotenziale 4a possono essere installati anche in modo temporaneo per assicurare la sicurezza
durante la sostituzione delle apparecchiature.
NOTA 2 Le barre di collegamento 3a e 3b possono essere barre metalliche per fissaggio diretto e di contatto con
la calza dei cavi schermati oppure un blocco di connettori F posti su due lati.
NOTA 3 Il collegamento fra le apparecchiature del terminale di testa e la barra metallica di montaggio può
avvenire sia mediante la scatola metallica dell’apparecchiatura sia mediante un ulteriore conduttore di
og

collegamento 4.
NOTA 4 I Conduttori 4, 4a, 4b hanno lo scopo di garantire l’equipotenzialità verso il potenziale di terra del sistema
di distribuzione dei cavi coassiali anche nel caso di un guasto nelle apparecchiature ad essi collegati.

Figura 78 – Esempio di collegamento equipotenziale di antenne e terminale di testa entro


un volume protetto dall’impianto LPS dell’edificio (v. Tabella 28, Soluzione 1b)
Pr

150
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
lic
bb
pu
sta
hie
nc

1 Rete elettrica (230 V) 2 Terminale di messa terra principale


3a, 3b Barre di collegamento equipotenziale 4, 4a, 4b Conduttori di messa a terra (≥ 2,5 mm 2 Cu)
5 Conduttore di collegamento a terra (≥ 16 mm 2 Cu) 6 Calata dell’impianto LPS dell’edificio (≥ 50 mm 2 Cu,
ni

sezione circolare piena, secondo la CEI EN 62305-3)


7 Terminale di messa a terra 8 Conduttore di protezione (PE)
9 Elettrodo di messa a terra nelle fondamenta 9a Elettrodo di messa a terra dell’impianto LPS
10 Quadro di distribuzione della rete elettrica con SPD 11 Distributore dei segnali nell’appartamento (HD)
oi

12 Captatore ad asta 13 Volume protetto dall’impianto LPS isolato (v CEI EN


62305-3)
S Distanza di separazione secondo la CEI EN 62305-3
NOTA 1 La barra di collegamento 3a che collega i conduttori esterni dei cavi di uscita dal terminale di testa con il
conduttore equipotenziale 4a possono essere installati anche in modo temporaneo per assicurare la sicurezza
ett

durante la sostituzione delle apparecchiature.


NOTA 2 Le barre di collegamento 3a e 3b possono essere barre metalliche per fissaggio diretto e di contatto con
la calza dei cavi schermati oppure un blocco di connettori F posti su due lati.
NOTA 3 Il collegamento fra le apparecchiature del terminale di testa e la barra metallica di montaggio può
avvenire sia mediante la scatola metallica dell’apparecchiatura sia mediante un ulteriore conduttore di
collegamento 4.
og

NOTA 4 I Conduttori 4, 4a, 4b hanno lo scopo di garantire l’equipotenzialità verso il potenziale di terra del sistema
di distribuzione dei cavi coassiali anche nel caso di un guasto nelle apparecchiature ad essi collegati.

Figura 79 – Esempio di collegamento equipotenziale di antenne e terminale di testa entro


un volume protetto dall’impianto LPS dell’edificio (v. Tabella 28, Soluzione 1c)
Pr

151
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
lic
bb
pu
sta
hie
nc

1 Rete elettrica (230 V) 2 Terminale di messa terra principale


3a, 3b Barre di collegamento equipotenziale 4, 4a, 4b Conduttori di messa a terra (≥ 2,5 mm 2 Cu)
5 Conduttore di collegamento a terra (≥ 16 mm 2 Cu) 6 Calata dell’impianto LPS dell’edificio (≥ 50 mm 2 Cu,
ni

sezione circolare piena, secondo la CEI EN 62305-3)


7 Terminale di messa a terra 8 Conduttore di protezione (PE)
9 Elettrodo di messa a terra nelle fondamenta 9a Elettrodo di messa a terra dell’impianto LPS
10 Quadro di distribuzione della rete elettrica con SPD 11 Distributore dei segnali nell’appartamento (HD)
oi

12 Captatore ad asta 13 Volume protetto dall’impianto LPS isolato (v. CEI


EN 62305-3)
S Distanza di separazione secondo la CEI EN 62305-3
NOTA 1 La barra di collegamento 3a che collega i conduttori esterni dei cavi di uscita dal terminale di testa con il
conduttore equipotenziale 4a possono essere installati anche in modo temporaneo per assicurare la sicurezza
ett

durante la sostituzione delle apparecchiature.


NOTA 2 Le barre di collegamento 3a e 3b possono essere barre metalliche per fissaggio diretto e di contatto con
la calza dei cavi schermati oppure un blocco di connettori F posti su due lati.
NOTA 3 Il collegamento fra le apparecchiature del terminale di testa e la barra metallica di montaggio può
avvenire sia mediante la scatola metallica dell’apparecchiatura sia mediante un ulteriore conduttore di
collegamento 4.
og

NOTA 4 I Conduttori 4, 4a, 4b hanno lo scopo di garantire l’equipotenzialità verso il potenziale di terra del sistema
di distribuzione dei cavi coassiali anche nel caso di un guasto nelle apparecchiature ad essi collegati.

Figura 80 - Esempio di collegamento equipotenziale di antenne e terminale di testa entro


un volume protetto da un ATS isolato esterno (v. Tabella 28, Soluzione 1c)
Pr

152
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
lic
bb
pu
sta
hie
nc

1 Rete elettrica (230 V) 2 Terminale di messa terra principale


ni

3a, 3b Barre di collegamento equipotenziale 4, 4a, 4b Conduttori di messa a terra (≥ 2,5 mm 2 Cu)
5 Conduttore di collegamento a terra (≥ 16 mm 2 Cu) 6 Calata dell’impianto LPS dell’edificio (≥ 50 mm 2 Cu,
sezione circolare piena, secondo la CEI EN 62305-3)
7 Terminale di messa a terra 8 Conduttore di protezione (PE)
oi

9 Elettrodo di messa a terra nelle fondamenta 9a Elettrodo di messa a terra dell’impianto LPS
10 Quadro di distribuzione della rete elettrica con SPD 11 Distributore dei segnali nell’appartamento (HD)
S Distanza di separazione secondo la CEI EN 62305-3
NOTA 1 La barra di collegamento 3a che collega i conduttori esterni dei cavi di uscita dal terminale di testa con il
ett

conduttore equipotenziale 4a possono essere installati anche in modo temporaneo per assicurare la sicurezza
durante la sostituzione delle apparecchiature.
NOTA 2 Le barre di collegamento 3a e 3b possono essere barre metalliche per fissaggio diretto e di contatto con
la calza dei cavi schermati oppure un blocco di connettori F posti su due lati.
NOTA 3 La connessione fra le apparecchiature del terminale di testa e la barra metallica di montaggio può
avvenire sia mediante la scatola metallica dell’apparecchiatura sia mediante un ulteriore conduttore di
og

collegamento 4.
NOTA 4 I Conduttori 4, 4a, 4b hanno lo scopo di garantire l’equipotenzialità verso il potenziale di terra del sistema
di distribuzione dei cavi coassiali anche nel caso di un guasto nelle apparecchiature ad essi collegati.

Figura 81 – Esempio di collegamento equipotenziale di antenne (non installate in un


volume protetto) e terminale di testa con collegamento diretto all’impianto LPS
Pr

dell’edificio (v. Tabella 28, Soluzione 3)


153
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
I conduttori esterni di tutti i cavi coassiali che provengono dall’antenna devono essere connessi
al supporto d’antenna per mezzo di un conduttore di collegamento equipotenziale avente una
2

lic
sezione con area di 2,5 mm Cu (Figura 78, Figura 79, Figura 80 e Figura 81).

Nota Per garantire il mantenimento della protezione di un LPS quando viene installato un impianto d’antenna,
l’impianto LPS deve essere controllato secondo la IEC 62305, par. 7.

bb
10.2.3 Edificio non dotato di un LPS

10.2.3.1 Generalità

Per gli impianti riceventi individuali, gli impianti MATV o SMATV confinati in un solo edificio,
quando, a causa della bassa probabilità di fulminazione, le norme locali lo consentono, la

pu
protezione contro le scariche atmosferiche non è necessaria, ma è fortemente raccomandata.
Si devono considerare i seguenti casi, come indicato nel diagramma di flusso della Figura 77 e
nella Tabella 28.

Per i casi B, C e D la valutazione del rischio per l’edificio con l’impianto d’antenna deve essere
eseguita secondo la CEI EN 62305-2, usando almeno un programma (software) semplificato
(v. 10.2.5).

sta
10.2.3.2 Rischio tollerabile

L’identificazione del massimo valore del rischio che può essere tollerato dall’edificio (il “rischio
tollerabile”) ricade sotto la responsabilità dell’autorità che ha giurisdizione. Se il rischio
tollerabile non è disponibile da parte delle norme (leggi) locali, il rischio dell’edificio è ricavato
hie
da quanto indicato nella IEC 62305-2, Tabella 7:

-5
Perdita di vite umane o danni permanenti R T = 10

Per la valutazione del rischio delle strutture, si veda il par. 10.2.5.


nc

10.2.3.3 Caso A

Se l’edificio non è dotato di un LPS conforme alla CEI EN 62305, e

• l’impianto LPS non è richiesto dalle norme dell’autorità locale, oppure



ni

il rischio di fulminazione dell’edificio con l’impianto d’antenna è stato calcolato


(secondo il par. 10.2.3) ed è inferiore oppure uguale la valore massimo del rischio che
può essere tollerato,
la protezione contro i fulmini non è richiesta. Questo porta all’uscita1/soluzione1 nella Figura
77 ed è descritta come soluzione 1d nella Tabella 28.
oi

Un esempio di collegamento equipotenziale secondo la soluzione 1d è riportato nella Figura


82.

I conduttori esterni di tutti i cavi coassiali che provengono dall’antenna devono essere connessi
ett

a terra per mezzo di un conduttore di collegamento avente sezione ≥ 2,5 mm Cu


2

10.2.3.4 Caso B

Se l’edificio non è dotato di un LPS conforme alla CEI EN 62305. ed il rischio fulminazione
og

dell’edificio con l’impianto d’antenna è stato calcolato (secondo il par. 10.2.3) ed è superiore al
valore massimo del rischio che può essere tollerato, si possono applicare alcuni provvedimenti
aggiuntivi, secondo la CEI EN 62305, per cercare di ridurre il rischio.

Questi provvedimenti aggiuntivi, da decidere da parte di un installatore di LPS (oppure un


esperto di protezione dai fulmini), dipendono dalle cause che hanno prodotto la condizione R >
Pr

RT.
154
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
Gli SPD devono essere scelti ed installati in conformità alle Norme CEI EN 62305 .

lic
Alcuni parametri tipici per SPD all’arrivo linea in funzione del livello di protezione al fulmine
(LPL) sono riportati in Tabella 30. Il livello di protezione al fulmine necessario e sufficiente a
realizzare la protezione è ottenibile come risultato dell’analisi del rischio.

Tabella 30 – Parametri tipici degli SPD all’arrivo linea

bb
Livello di protezione al Classe Livello di protezione Corrente di Sezione minima
fulmine SPD SPD scarica connessioni
LPL Up I imp
(mm 2 )

pu
(V) (kA)
I 10
II I U p ≤ U w (*) 7,5 6

III - IV 5

(*) Tensione di tenuta delle apparecchiature

sta
E’ consigliabile installare gli SPD a monte dell’ interruttore differenziale in esecuzione 3+1
(circuiti trifase) o 1+1 (circuiti monofase). La lunghezza delle connessioni del SPD al circuito
protetto devono essere le più brevi possibile.

In ogni caso è opportuna una stretta cooperazione fra l’impiantista televisivo e l’impiantista
elettrico per definire l’installazione dei limitatori di sovratensione.
hie
10.2.3.5 Caso C

Se dopo aver considerato l’applicazione di questi provvedimenti la condizione R > R T è ancora


valida, prima di installare l’impianto d’antenna occorre installare un LPS da parte di un esperto
installatore di LPS.
nc

Dopo aver installato l’impianto LPS, si applicano all’impianto d’antenna i requisiti del par.
10.2.2.
Nota Per garantire il mantenimento della protezione di un LPS quando viene installato un impianto d’antenna,
l’impianto LPS deve essere controllato secondo la CEI EN 62305, par. 7.
ni
oi
ett
og
Pr

155
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
lic
bb
pu
sta
hie
nc
ni

1 Rete elettrica (230 V) 2 Terminale di messa terra principale


3a, 3b Barre di collegamento equipotenziale 4, 4a, 4b e 4c Conduttori di messa a terra (≥ 2,5 mm 2
Cu)
6 Elettrodo di messa a terra nelle fondamenta
oi

NOTA 1 La barra di collegamento 3a che collega i conduttori esterni dei cavi di uscita dal terminale di testa con il
conduttore equipotenziale 4a possono essere installati anche in modo temporaneo per assicurare la sicurezza
durante la sostituzione delle apparecchiature.
NOTA 2 Le barre di collegamento 3a e 3b possono essere barre metalliche per fissaggio diretto e di contatto con
la calza dei cavi schermati oppure un blocco di connettori F posti su due lati.
ett

NOTA 3 Il collegamento fra le apparecchiature del terminale di testa e la barra metallica di montaggio può
avvenire sia mediante la scatola metallica dell’apparecchiatura sia mediante un ulteriore conduttore di
collegamento 4.
NOTA 4 I Conduttori 4, 4a, 4b e 4c hanno lo scopo di garantire l’equipotenzialità verso il potenziale di terra del
sistema di distribuzione dei cavi coassiali anche nel caso di un guasto nelle apparecchiature ad essi collegati.
og

NOTA 5 Il conduttore 4c può non essere necessario quando il conduttore esterno (schermo) dei cavi coassiali sia
in contatto con il supporto delle antenne e la loro sezione (rame) risulti ≥ 2,5 mm 2 .

Figura 82 – Esempio di collegamento equipotenziale di antenne e terminale di testa


(edificio senza LPS e rischio di fulminazione inferiore oppure uguale al rischio
tollerabile)
Pr

(v. Tabella 28, Soluzione 1d)


156
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
10.2.4 Collegamenti e messa a terra dell’impianto d’antenna

lic
10.2.4.1 Impianto di protezione interno

In presenza di un LPS esterno, occorre provvedere alla installazione di un impianto di


protezione interno.

bb
L’impianto di protezione interno è complementare all’impianto di protezione esterno ed ha il
compito di evitare scariche dannose. Questo impianto è costituito da collegamenti
equipotenziali (direttamente oppure per mezzo di scaricatori o dispositivi limitatori di
sovratensioni (SPD)) disposti fra:

pu
• l’impianto di protezione esterno,
• le parti metalliche esterne ed interne,
• i circuiti elettrici esterni ed interni

Le sovratensioni indotte nei cavi coassiali della rete via cavo dalle scariche dei fulmini vicini
possono generare scintille e rischio di incendio. Mediante l’uso di un LPS interno le scariche

sta
pericolose fra parti differenti entro l’edificio possono essere evitate da:

• collegamenti equipotenziali connettendo lo schermo dei cavi della rete e il corpo dei cavi di
derivazione in ciascun piano alla più vicina barra di collegamento equipotenziale per
ottenere anelli di collegamento equipotenziale stretti (con piccola area)
• isolamento elettrico (CEI EN 62305-3, 6.1);
hie
• distanze di separazione adeguate fra le apparecchiature ed i componenti dell’impianto via
cavo e le parti conduttive dell’edificio e le apparecchiature elettriche.
L’impianto di protezione interno è sotto la responsabilità dell’installatore di LPS e deve
soddisfare la CEI EN 62305-3 par. 6.

10.2.4.2 Protezione con conduttori addizionali per la messa a terra


nc

Per garantire una sufficiente tenuta alla corrente verso terra, la somma delle sezioni
trasversali di tutti gli schermi dei cavi deve risultare in un valore ≥ 2,5 mm . Questo può essere
2

ottenuto per mezzo di conduttori addizionali per la messa a terra (4d) come mostrato nella
Figura 83. Per evitare anelli fra il cavo coassiale da proteggere ed il conduttore 4d, si
raccomanda di porre questi conduttori paralleli e vicini al cavo coassiale.
ni

NOTA I cavi coassiali.hanno una sezione del conduttore esterno (schermo) che non è usualmente tale da ottenere
una sufficiente capacità di corrente per la messa a terra, richiedente una sezione (in rame) ≥ 2,5 mm 2 . La sezione
del cavo dipende dalla resistenza specifica (ohm/km), fornita dal costruttore, come indicato nella Tabella seguente,
dalla quale risulta che i cavi coassiali, usualmente usati, hanno una sezione insufficiente ad ottenere il valore
minimo di 2,5 mm 2 . Sono quindi necessari conduttori addizionali di messa a terra.
oi

Diametro esterno del cavo Resistenza specifica del Sezione equivalente (rame)
coassiale conduttore esterno mm 2
mm Ohm/km
5 28 0,6
6,6 20 0,8
ett

7,6 14 1,2
10,1 11 1,5
12,7 9,5 1,8
15 6,9 2,4

I conduttori addizionali per la messa a terra servono per completare la protezione dal fuoco
conseguente a scintille dovute alle sovra-tensioni indotte da fulmini che cadono nelle vicinanze
og

dell’impianto.

La protezione da scariche del conduttore interno di un cavo coassiale può essere ottenuta
usando apparecchiature appropriate. Le istruzioni di montaggio da parte del costruttore devono
essere tenute in conto come pure le suddette regole di installazione.
Pr

157
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
10.2.4.3 Calate

Pinze e cavi elettrici devono portare le correnti dei fulmini in accordo con la EN 50164-1.

lic
Un opportuno conduttore di messa a terra è un filo avente una sezione trasversale con area
2
non inferiore a 50 mm Cu isolato o nudo,. Devono essere usati soltanto materiali che non
mostrano un comportamento corrosivo fra di loro.

bb
NOTA 1 Un filo pieno è necessario soltanto se si usano pinze non omologate.

NOTA 2 Conduttori con molti fili (in alternativa) possono essere usati in combinazione con pinze omologate per
sopportare una corrente di fulmine sufficiente.

pu
Se la calata può essere toccata oppure è installata in un luogo dove possono essere presenti
delle persone in gran numero, è richiesta una protezione contro i contatti diretti. A questo
scopo è sufficiente installare la calata entro un tubo di protezione (Polietilene reticolato,
spessore 3 mm).

sta
hie
nc
ni

1 Rete elettrica (230 V) 2 Terminale di messa terra principale


oi

3a, 3b Barre di collegamento equipotenziale 4, 4a Conduttori di messa a terra (≥ 2,5 mm 2 Cu)


4c Conduttore di collegamento a terra (≥ 16 mm 2 Cu) 4d Conduttori addizionali di messa a terra
5 Conduttore di messa a terra esterno dell’impianto 6 Terminale di messa a terra
LPS dell’edificio (≥ 50 mm 2 Cu, sezione circolare piena,
ett

secondo la CEI EN 62305-3)


7 Elettrodo di messa a terra nelle fondamenta 7a Elettrodo di messa a terra
8 Conduttore di protezione (PE) 9 Quadro di distribuzione della rete elettrica con SPD
10 Conduttore interno di messa a terra oppure 11 per esempio terminale, terminale fisso di messa a
conduttore a nastro pieno, per esempio conduttore di terra oppure altro dispositivo di collegamento
og

collegamento equipotenziale ad anello (v.CEI EN equipotenziale affidabile


62305-3)
S Distanza di separazione secondo la CEI EN 62305-3

Figura 83 – Esempio di protezione di un impianto d’antenna (non installato in un’area


protetta) con conduttori di messa a terra addizionali (R > R T)
Pr

158
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
lic
Componenti “naturali” possono essere usati, come per esempio (v. Figura 84):

• installazioni metalliche purchè :


- leggi locali lo permettano,

bb
- la continuità elettrica tra le varie parti sia resa duratura,
- le loro dimensioni siano almeno uguali a quelle specificate per i conduttori normali di
messa a terra;
NOTE 3 Secondo la IEC 60364-5-54 i tubi metallici per l’acqua non soddisfano in generale le prescrizioni per I
conduttori di protezione

pu
• l’ossatura metallica della struttura;
• il ferro interconnesso della struttura;
• elementi della facciata, guide profilate e sotto-costruzioni delle facciate metalliche, purchè
- le loro dimensioni soddisfino alle prescrizioni per I conduttori interrati ed il loro
spessore non sia inferiore a 0,5 mm,

sta
- la loro continuità elettrica in una direzione verticale sia assicurata (giunti devono essere
resi sicuri da mezzi quali brasatura, saldatura, crimpaggio, avvitamento o bullonatura).

Sono specificatamente esclusi i seguenti:

• conduttori protettivi di terra e/o neutri della rete di fornitura elettrica


hie
• il conduttore esterno di ogni cavo coassiale.

10.2.4.4 Impianto di messa a terra

L’impianto di messa a terra deve essere ottenuto con uno dei seguenti metodi come mostrato
in Figura 84:
nc

• connessione all’impianto di protezione dai fulmini dell’edificio;


• connessione all’impianto di messa a terra dell’edificio;
• connessione a
ni

- un minimo di due elettrodi orizzontali aventi almeno 2,5 m di lunghezza interrati con un
angolo non superiore a 60°, ad almeno 0,5 m di profondità e distanti almeno 1 m dalle
fondamenta, oppure
- un elettrodo di terra verticale o inclinato con lunghezza di almeno 2,5 m oppure due
elettrodi di terra verticali con lunghezza di almeno 1,5 m con spaziatura di 3 m a
oi

distanti almeno 1 m dalle fondamenta.

La sezione trasversale minima dell’area di ciascun elettrodo è 50 mm² Cu oppure 90 mm² se di


ferro galvanizzato a fuoco oppure inossidabile. Maggiori dettagli possono essere trovati nella
IEC 60364-5-54.
ett

Possono anche essere usati componenti “naturali” come ferro interconnesso per il rinforzo del
cemento oppure altre opportune strutture metalliche interrate, incorporate nelle fondamenta
dell’edificio e con dimensioni che soddisfino i suddetti limiti.

Sono pure raccomandati altri impianti di messa a terra secondo la IEC 62305-3, par. 5.4 e par.
og

E.5.4.

NOTA 3 Un impianto di messa a terra può anche essere ottenuto con un conduttore che formi un anello esterno al
perimetro della struttura, interrato per almeno l’80% della sua lunghezza.
Pr

159
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
lic
bb
pu
a
a) Conduttore nelle fondamenta dell’edificio c) Elettrodi di terra con barra di acciaio

sta
hie
0,5m
nc

2,5m
2,5m
a
d) Striscie d’acciaio e) Struttura fatta in acciaio
ni

a
distanza minima di 1 m dalla parete o dalla fondazione)
 Terminale di messa a terra ## Armatura di ferro

Figura 84 – Esempi di metodi di messa a terra (dimensioni minime)

(vedere anche CEI EN 62305-3)


oi

10.2.5 Calcolo del rischio dovuto al fulmine

Il calcolo del rischio dovuto al fulmine deve essere eseguito, secondo la Norma CEI EN 62305,
anche avvalendosi di appositi mezzi di calcolo (software). Ove l’impianto venga installato in un
ett

edificio di cui è noto il valore del rischio del fulmine, perché vicino ad edifici similari di cui è
noto il valore del rischio, il calcolo può essere omesso e l’installatore deve dichiarare che
l’edificio è situato in zona con rischio inferiore al rischio tollerabile R T indicato nella CEI EN
62305.
og

Il rischio tollerabile R T può essere posto ad un valore diverso da quello indicato nella CEI EN
62305, se questo è richiesto da norme locali.
Pr

160
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
10.3 Protezione contro l'accumulo di cariche elettrostatiche

In generale, stante le comuni dimensioni delle antenne, l’accumulo di cariche elettrostatiche

lic
non può creare pericoli per le persone, ma potrebbe tuttavia, in alcuni casi, recare danni agli
apparecchi elettronici.

Il collegamento a terra dello schermo del cavo coassiale d'antenna, eseguito ai fini della

bb
protezione contro i contatti indiretti, è più che sufficiente per condurre a terra le piccole correnti
in gioco, impedendo di fatto l'accumulo delle cariche.

È importante a questi fini che il costruttore dell'antenna assicuri che fra l'antenna e lo schermo
del cavo coassiale sia presente un collegamento diretto (anche se viene interposto un

pu
trasformatore balun: balance to unbalance transformer).

10.4 Protezione da sovratensioni

Le correnti indotte da scariche atmosferiche possono generare sovratensioni nel terminale di


testa e nella rete dei cavi di distribuzione, fino alle prese d’utente. Nel caso si voglia
proteggere le apparecchiature da tali sovratensioni, la protezione può essere ottenuta con

sta
collegamenti equipotenziali, mediante limitatori di sovratensione, come riportato nelle Figura 85
e Figura 86. hie
nc
ni
oi
ett

1 - Parte protetta 2 – Schermo del cavo coassiale connesso al sostegno


dell’antenna (evitare infiltrazioni d’acqua)
3 - Cavo coassiale 4 - Terminale dell’utente
5 - Dispositivo per la protezione dalle sovratensioni 6 - Conduttore di terra
7 - Barra per il collegamento equipotenziale 8 - Rete elettrica della casa
og

Figura 85 - Esempio di protezione mediante limitatori di sovratensione (SPD)


Pr

161
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
lic
bb
pu
1 - Terminale di testa (centralino)
sta
2 - Dispositivo coassiale per la protezione dalle sovratensioni
hie
3 - Connessioni di terra 4 - Punto di interconnessione con l’impianto interno
5 - Barra di collegamento equipotenziale

Figura 86 - Esempio di protezione mediante limitatori di sovratensione coassiali


nc
ni
oi
ett
og
Pr

162
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
11 RACCOMANDAZIONI PER L’INSTALLAZIONE

lic
Premesso che tutti gli edifici nuovi e quelli sottoposti a ristrutturazione ai sensi dell’art. 10,
comma 1, lettera c) del DPR 380/01, per i quali la domanda di permesso sia stata presentata
dopo il 1° luglio 2015, devono essere dotati di una infrastruttura fisica multiservizio passiva
costituita da adeguati spazi installativi in grado di ospitare anche gli impianti oggetto di questa

bb
Guida. Di seguito vengono descritte alcune raccomandazioni utili in tutti quei casi in cui si
effettuano interventi di manutenzione di vario genere (in parti specifiche) negli edifici esistenti
ancorché non soggetti agli obblighi della legge 164/14, art. 6-ter.

È importante sottolineare che bisogna tenere distinta l’infrastruttura dell'impianto di

pu
distribuzione costituita da scatole e tubi, dall'impianto vero e proprio costituito dai cavi e dai
componenti elettronici per la ricezione e distribuzione dei segnali.

Una buona rete di distribuzione va installata in scatole di derivazione e tubi che le collegano;
tale installazione incide poco sui costi e consente di installare impianti dai più semplici ai più
sofisticati, anche con interventi scaglionati nel tempo.

sta
Si ritiene utile segnalare che le predisposizioni di adeguati spazi installativi, costituiscono il
presupposto fondamentale per la realizzazione di impianti a regola d’arte. In altri termini prima
ancora dell’impianto vero e proprio è importante che venga predisposta un’infrastruttura che
consenta non solo la realizzazione di impianti, ma che ne agevoli la manutenzione e soprattutto
che permetta di ampliare, rinnovare, integrare soluzioni tecnologiche che potrebbero in futuro
veicolare servizi di comunicazione.
hie
Di seguito si elencano alcune raccomandazioni specifiche per l’installazione.

11.1 Interventi alla copertura dell’edificio

• Individuare la posizione ottimale per la ricezione dei segnali e trovare un


nc

compromesso valido per tutti i punti seguenti.

• Predisporre (o far predisporre dal costruttore dell’edificio) il punto di ancoraggio


per il palo, eventualmente fissando il primo pezzo in fase di realizzazione del tetto,
in modo che comunque sia possibile sostituire il palo in futuro senza intervenire sulle
ni

opere murarie. Utilizzare pali di dimensioni adeguate a sostenere anche la parabola


(nei casi più diffusi di condomini da 5-10 a 25-50 appartamenti, è consigliabile come
primo pezzo, il palo da 60 mm di diametro e 3 mm di spessore). È opportuno
considerare anche la posizione in funzione dell’accesso per manutenzione, evitando
(per quanto possibile) di creare delle “servitù” agli appartamenti o mansarde
oi

dell’ultimo piano.

• Posizionare il terminale di testa (o centralino) in un luogo facilmente accessibile


per la manutenzione senza dover “passare” per le proprietà (ad esempio, un posto
ideale è il pianerottolo all’ultimo piano).
ett

• Predisporre (o far predisporre dal costruttore dell’edificio) una nicchia o un vano di


dimensioni adatte a contenere sia il terminale di testa (centralino) per i segnali
terrestri sia quello per i segnali provenienti da satellite. La dimensione della nicchia
o del vano deve tener conto di eventuali ampliamenti futuri. Evitare di creare delle
“servitù” per la manutenzione, perché in caso di guasti occorre poter accedere al
og

terminale di testa (centralino), anche in assenza del proprietario o dell’inquilino.

• Collegare il punto dove è fissato il palo di sostegno delle antenne con il terminale di
testa (centralino) mediante tubi di diametro sufficiente a far passare
comodamente i cavi, considerando che l’installazione della ricezione satellitare
Pr

prevede quattro cavi dal convertitore al terminale di testa (centralino) per ogni
163
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
posizione orbitale (ad esempio, otto per due posizioni orbitali); inoltre ci sono i cavi
di discesa dalle antenne terrestri. Pertanto si consiglia l’installazione di almeno tre

lic
tubi da 40 mm di diametro esterno. Occorre anche tener conto che la lunghezza del
tratto di cavo tra le antenne ed il terminale di testa (centralino) non può essere
eccessiva (in funzione del livello di segnale disponibile).

• Predisporre (o far predisporre dall’installatore dell’impianto elettrico) una linea

bb
dedicata per l’alimentazione del terminale di testa (o centralino) con un
interruttore posto nel pannello interruttori delle parti comuni.

• Predisporre (o far predisporre dall’installatore dell’impianto elettrico) la


connessione a massa del terminale di testa (centralino) e delle antenne

pu
2 2
mediante un cavo di sezione 2,5mm se meccanicamente protetto oppure 4mm in
assenza di protezione meccanica del conduttore adeguata (colore giallo/verde)
collegato alla barretta di equipotenzialità della calza dei cavi coassiali di
distribuzione. Prevedere un cavo analogo anche nell’ultima scatola di derivazione al
pianoterra. Se i percorsi dei cavi coassiali sono molto lunghi considerare che può
essere necessario il collegamento equipotenziale in più punti per garantire che la
resistenza, misurata in corrente continua, da ciascuna presa d’utente verso il

sta
collettore di terra, non sia superiore a 5 Ω (CEI 100-126, [1]). Nel caso in cui
vengano usate prese totalmente isolate tale collegamento non serve.

11.2 Interventi nel vano scala

• Prevedere scatole di distribuzione ai piani, di dimensioni adeguate. Sono


consigliate scatole con spazio utile di almeno 30 cm x 18 cm per contenere i
hie
commutatori multiswitch per la distribuzione dei segnali ricevuti da satellite.
Attualmente il sistema di distribuzione dei segnali ricevuti da satellite con tecnica
multicavo ed i multiplatori (o multiswitch) ai piani è il metodo più completo, perché
permette a ciascun utente di ricevere tali segnali come se fosse collegato ad un
impianto singolo.


nc

Evitare la distribuzione in cascata che passa di appartamento in appartamento.


Infatti in caso di guasto ad una presa posta in un appartamento, tutto il resto della
rete posta a valle avrà dei seri problemi a funzionare correttamente. Inoltre essendo
le prese poste in zone di proprietà di privati possono essere difficili da raggiungere
per la manutenzione e soggette alla manomissione dei proprietari degli
appartamenti. Preferire la distribuzione in parallelo (vedere Figura 32) con i cavi di
ni

distribuzione nelle scale (per alloggiarli si consiglia l’installazione di tre tubi da 40


mm di diametro esterno per otto appartamenti; ogni quattro appartamenti in più
aggiungere un tubo da 40 mm) che scende dal terminale di testa (centralino) al
piano terra con scatole di derivazione ai piani e con tubi di sezione adeguata che
entrano nell’appartamento (consigliato un tubo da almeno 32 mm di diametro
oi

esterno per ogni appartamento). È consigliabile proseguire con i tubi del montante
dall'ultima scatola di derivazione al piano terra fino a raggiungere l'esterno o la zona
sotterranea per consentire "l'ingresso" dal "basso" di segnali via cavo e/o fibre
ottiche. Se al piano terra del palazzo sono previsti negozi, predisporre tubi "diretti"
che salgono fino al terminale di testa (centralino) e/o fino al punto dove è
ett

posizionato il sistema di antenne.

11.3 Interventi all’interno di singole unità immobiliari

• Prevedere una distribuzione negli appartamenti, che tenga conto delle necessità
dei proprietari. Si consiglia di effettuare una distribuzione con una scatola di
og

derivazione posta nell’ingresso dell’appartamento o in zona centrale (es. corridoio


notte) e con tubi che arrivano in diversi angoli dei locali, collegando soltanto le prese
utilizzate. Usare tubi con diametro esterno minimo di 25 mm (2 tubi per un impianto
evoluto). La distribuzione a stella nell'unità abitativa, consente di installare, anche in
un secondo tempo, un sistema di ridistribuzione dei segnali provenienti da satellite,
Pr

DVD e VCR, in tutte le prese TV dell’appartamento. Un tubo che collega la scatola di

164
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
derivazione TV nell'appartamento con il videocitofono permetterà l'inserimento delle
immagini provenienti dalla videocamera del videocitofono per la visione sui televisori

lic
dell'appartamento.

• Nei casi in cui deve essere installato un collegamento SAT ricordare che
l’evoluzione tecnologica dei decoder satellitari prevede almeno due “tuner”; pertanto
servono due collegamenti distinti oppure la possibilità di ricorrere a soluzioni SCD o

bb
SCD2.

• Per consentire l’interattività degli apparati d’utente (vedere par. 4.2.5) si


raccomanda di prevedere l’installazione di una presa dati RJ45 accanto a ciascuna
presa televisiva (ricezione terrestre e/o da satellite). Si veda anche la Guida CEI
306-2 [64].

pu
• Negli edifici in cui i cavi dei montanti per la distribuzione dei segnali tv passa di
appartamento in appartamento (distribuzione in cascata), è opportuno che gli
amministratori informino tempestivamente i proprietari, che si accingono ad
effettuare la ristrutturazione interna, della necessità di non modificare il
collegamento del montante che transita nella presa TV all’interno della proprietà.

sta
Infatti in caso di guasto e/o collegamento non adeguato in una presa della linea in
cascata, tutto il resto della rete posta a valle avrà dei seri problemi di funzionalità.
Nei casi in cui il proprietario abbia necessità di aggiungere alcuni “punti presa”,
dovrà affidare il lavoro a personale con requisiti specifici per gli impianti di
comunicazione elettronica (requisiti riconosciuti dalla C.C.I.A.A. ai sensi del DM
37/08) che saprà adottare soluzioni idonee a garantire i giusti livelli sulle nuove
prese senza penalizzare gli utenti collegati a valle della colonna montante.
hie
nc
ni
oi
ett
og
Pr

165
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
12 CLASSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI TV, DATI E SERVIZI INTERATTIVI

lic
INSTALLATI NELLE UNITA’ IMMOBILIARI
La classificazione degli impianti TV, Dati e servizi interattivi, installati nelle Unità Immobiliari, in
funzione della loro predisposizione funzionale, in analogia con l’attuale classificazione
energetica, intende aprire la norma CEI 100-7 ad essere un punto di riferimento anche per il

bb
mercato oltre che per il legislatore, i progettisti e gli installatori di impianti.

12.1 Premessa
Il D. Lgs. 259/03, la Legge 164/2014, il D.L. 133/2014 (Sblocca Italia), la EN 50607
rappresentano gli sforzi legislativi e di normativa tecnica alla base dell’evoluzione tecnologica

pu
che coinvolge gli impianti centralizzati d’antenna. Il D. Lgs. 259/03 sancisce i diritti inderogabili
di libertà delle persone nell'uso dei mezzi di comunicazione elettronica e la recente Legge
164/2014 con la modifica introdotta nel DPR 380/01, art. 135-bis prevede, per le nuove
costruzioni e le ristrutturazioni con esecuzione di opere murarie importanti, la realizzazione di
una infrastruttura fisica per l’accesso ai servizi di comunicazione elettronica ad alta velocità.
La recente Guida CEI 306-22 (Compendio delle Guide CEI 306-2, 64-100/1,2,3, con
integrazione di dettagli per la infrastruttura in fibra ottica)” per l’applicazione del DPR 380/01,

sta
articolo 135-bis, come modificato dalla legge 11 novembre 2014 n. 164, di conversione con
modifiche del D.L. 133/2014 (Sblocca Italia), art. 6-ter, descrive anche i requisiti per lo sviluppo
dell’impianto all’interno della Unità Immobiliare basato su un quadro centrale nel quale
installare apparati ed altri componenti attivi, dal quale si dipartono radialmente le tubazioni
verso i singoli punti di fruizione (terminazioni).
L'evoluzione tecnologica coinvolge gli impianti centralizzati d'antenna, sia per la distribuzione
hie
su fibra ottica, sia su rame. Inoltre si ricorda che la Norma EN 50494 [24] riguarda la
distribuzione di segnali satellitari su un solo cavo coassiale nelle singole unità immobiliari
(tecnologia SCD: Satellite Cable Distribution), mentre la EN 50607 [25] è relativa alla seconda
generazione di distribuzione dei segnali satellitari su un unico cavo coassiale (tecnologia
nd
SCD2: Satellite Cable Distribution 2 generation).
Tutto ciò considerato, si riporta nella Tabella 31 la classificazione della predisposizione per gli
nc

impianti TV, Dati e servizi interattivi, che sono installati nelle Unità Immobiliari, in modo da
introdurre un punto di riferimento tecnico per il legislatore, i progettisti e gli installatori di
impianti, oltre ad essere un punto di riferimento per il mercato.
Questa classificazione rappresenta un valore ed un aiuto agli utenti per identificare le
potenzialità degli impianti che vengono progettati e predisposti.
ni

La classificazione riportata in Tabella 31 (in analogia alle classi energetiche delle Unità
Immobiliari) rappresenta una valutazione per l’Unità Immobiliare, singola o facente parte di un
edificio con impianto TV centralizzato, in funzione delle predisposizioni impiantistiche realizzate
e disponibili, dei tipi di ricevitori installabili nei singoli punti di terminazione dell’impianto TV
(prese TV) e Dati, della tecnologia di distribuzione.
oi

12.2 Classificazione degli Impianti TV, Dati e servizi interattivi installati nelle Unità
Immobiliari

Gli impianti TV interni all’Unità Immobiliare si intendono predisposti con cavo coassiale.
L’eventuale impianto Dati si intende predisposto con cavo xTP.
ett

I punti di terminazione (presa) TV si intendono predisposti in ogni vano abitabile (ossia non di
servizio) della singola Unità Immobiliare, con un minimo di due terminazioni (prese) TV per le
Unità Immobiliari multivani.
Per le nuove costruzioni o per le ristrutturazioni profonde, nel punto di utenza TV dovrebbero
essere predisposte almeno tre prese elettriche per il collegamento di:
og

a) un ricevitore satellitare,
b) un ricevitore DTT (Digital Terrestrial Television),
c) un altro eventuale apparato di proprietà dell’Utente.
Per quanto riguarda i segnali televisivi satellitari (Tabella 31), le tecnologie di distribuzione
Pr

SCD2 e SCD prevedono una distribuzione interna monocavo; le altre tecnologie prevedono la
166
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
distribuzione con un doppio cavo per il collegamento ai ricevitori con doppio sintonizzatore
(tuner) d’ingresso.

lic
Nella Tabella 31, si intende:
a) con “SAT-N” le prese dove possono essere collegati ricevitori con N tuner virtuali per la
televisione satellitare in tecnologia SCD2,

bb
b) con “SAT-2” le prese dove può essere collegato un ricevitore satellitare con doppio
sintonizzatore (tuner) d’ingresso (fisico o virtuale) in tecnologia SCD2, SCD oppure
servite da doppio cavo coassiale di collegamento alla dorsale (tipicamente con
a
tecnologia multiswitch 1 IF),
c) con “SAT-1” le prese dove può essere collegato un ricevitore satellitare con un solo

pu
sintonizzatore (tuner) d’ingresso.
d) con “SAT IF-IF” le prese dove, pur potendo collegare un ricevitore satellitare con
doppio sintonizzatore (tuner) d’ingresso (fisico), il numero dei transponder è limitato in
funzione della selezione predefinita nel terminale di testa.
In tutti i casi è prevista anche una presa TV per la ricezione dei segnali della televisione
digitale terrestre (uscita DTT) con distribuzione monocavo, in banda VHF/UHF.

sta
hie
nc
ni
oi
ett
og
Pr

167
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
lic
Tabella 31 – Classificazione della predisposizione per gli impianti TV satellitari in una
Unità Immobiliare
Terminazione Altre
Distribuzione Interna
Classe (presa) TV terminazioni Note
SAT
principale (prese) TV

bb
SAT-N SAT-N
A plus oppure oppure Monocavo [SCD2] SCD2 supporta la tecnologia dCSS
SAT-2 SAT-2

Monocavo [SCD];
A SAT-2 SAT-2 SCD suppporta la tecnologia SCR
Multicavo 1 a IF

pu
Monocavo [SCD];
B SAT-2 SAT-1 SCD suppporta la tecnologia SCR
Multicavo 1 a IF

C SAT-2 Multicavo 1 a IF

Questa classe si riferisce ad impianti di

sta
a distribuzione che possono essere
D SAT-1 SAT-1 Monocavo 1 IF
aggiornati alle tecnologie SCD e SCD2 e
quindi alle classi A e A plus
Questa classe si riferisce ad impianti di
a distribuzione che possono essere
E SAT-1 Monocavo 1 IF
aggiornati alle tecnologie SCD e SCD2 e
quindi alle classi A e A plus
Questa Classe si riferisce ad impianti di
hie
distribuzione monocavo con testata
satellitare a riconversione di frequenza e
1 uscita 1 uscita
F Monocavo IF-IF miscelazione dei segnali terrestri. Questi
SAT IF-IF SAT IF-IF
impianti presentano limitazioni nel
numero di transponder satellitari
distribuibili.
Questa Classe si riferisce ad impianti di
distribuzione monocavo con testata
nc

satellitare a riconversione di frequenza e


1 uscita
G Monocavo IF-IF miscelazione dei segnali terrestri. Questi
SAT IF-IF
impianti presentano limitazioni nel
numero di transponder satellitari
distribuibili.
Indica la predisposizione dell’impianto
ni

+ Dati e servizi interattivi in almeno un


punto di terminazione TV.
Indica la presenza dell’impianto Dati e
servizi interattivi in almeno due punti di
++
terminazione TV presenti nell’unità
immobiliare
oi

Indica la presenza dell’impianto Dati e


servizi interattivi in tutti i punti di
+++
terminazione TV presenti nell’unità
immobiliare
Nota 1: Nella tabella non sono state considerate le prese dove può essere collegato un ricevitore satellitare con
caratteristiche specifiche (DVB-C/C2) e non compatibili con le altre tipologie di impianto.
ett

Nota 2 : Tutte le prese denominate “SAT-2” consentono anche il collegamento di ricevitori satellitari con un unico
tuner.

Un esempio di etichetta per la classificazione dell’impianto per ricezione satellitare (SAT) è


riportato in Figura 87.
og
Pr

168
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
lic
Classificazione impianti SAT

bb
APLUS
A

pu
B
C
D

sta
E
F
G
hie
In presenza di impianto dati e servizi interattivi
+ ++ +++
(prese RJ 45) ciascuna classe potrà avere:
nc

Figura 87 – Esempio di etichetta per la classificazione dell’impianto per ricezione


satellitare (SAT)

La Classificazione si applica anche ai casi di distribuzione (centralizzata o individuale) di


segnali satellitari ricevuti da posizioni orbitali diverse (ad esempio Eutelsat 13° Est, Astra
19,2° Est).
ni

In questi casi, oltre alla Classificazione dell’impianto TV satellitare, Dati e servizi interattivi
installati nella singola Unità Immobiliare, è necessario indicare il numero e le posizioni orbitali
satellitari distribuite, presenti nei segnali disponibili alla singola presa.
oi

Questa possibilità viene evidenziata e sintetizzata indicando, dopo la dichiarazione della


classe, il numero (n) di posizioni orbitali ricevibili,fra parentesi.

12.3 Esempio
ett

Per impianto di classe A+++, comprensivo di impianto Dati e servizi interattivi in tutti i punti di
terminazione TV presenti nell’Unità Immobiliare, ma con possibilità di ricezione da 2 satelliti
geostazionari,la classificazione sarà: A+++ (2).
og
Pr

169
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
13 DIRETTIVE APPLICABILI

lic
I materiali e le apparecchiature impiegati per l'installazione devono essere a norma, cioè con
marcatura CE, che indica l’osservanza alle Direttive Europee pertinenti riportate al cap. 2.2

Le Direttive citate sono recepite nelle disposizioni legislative pure riportate al cap. 2.2.

bb
Si deve inoltre tener conto del D.M. 37/08 (ex 46/90) che definisce gli impianti posti al servizio
degli edifici, indipendentemente dalla destinazione d'uso, collocati all'interno degli stessi o
delle relative pertinenze. Definisce inoltre i requisiti che deve avere il responsabile tecnico
della ditta che esegue i lavori. Gli impianti oggetto di questa Guida rientrano nella definizione di

pu
cui all’art. 1, comma 2, lettera b): impianti radiotelevisivi, le antenne e gli impianti elettronici in
genere.

Ove si presentasse la necessità, l’installatore può richiedere al costruttore la rispondenza alla


regola d’arte dei materiali e delle apparecchiature prodotti, consistente in una attestazione che
indichi i riferimenti alle Norme tecniche utilizzate, nonché altri dati che il costruttore ritiene

sta
opportuno segnalare.
hie
nc
ni
oi
ett
og
Pr

170
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
14 CONCLUSIONI

lic
L'esame delle Norme tecniche inerenti gli impianti centralizzati d'antenna ha evidenziato la
necessità che gli installatori abbiano, nelle fasi di progettazione e costruzione (o revisione)
dell'impianto, una precisa cognizione dei risultati da ottenere, così da poter soddisfare i
necessari requisiti di sicurezza e funzionalità dell'impianto.

bb
Le Norme tecniche prese in considerazione sono quelle europee (della serie IEC/EN 60728)
elaborate sia dal Comitato Tecnico TC 100/TA5 della IEC sia dal Comitato Tecnico TC 209 del
CENELEC e tradotte in italiano, come riportato al cap. 2.

pu
È opportuno qui ricordare che il D.M. 22/01/2008 n.37 definisce gli impianti, in edifici adibiti ad
uso civile, per l’installazione dei quali la ditta che esegue i lavori deve avere la relativa
abilitazione.

Pertanto l’installazione di un impianto d’antenna a regola d’arte non soltanto permette di


ottenere una ricezione ottimale dei segnali televisivi disponibili nel luogo di ricezione, ma anche

sta
garantisce:

• il diritto all'informazione (garantito dalla legge del 6 maggio 1940 n° 554) perché non
sarà l'impossibilità di installare un'antenna ad impedire di ricevere ciò che si vuole;
• il diritto alla libera circolazione delle merci (Art. 28 e 49 CE ribadito nella
comunicazione della Commissione varata nel gennaio 2001, si veda IP/01/31) perché
potrà essere installato ogni tipo di apparecchiature riceventi dei segnali televisivi di
hie
qualsiasi marca e provenienza (purché abbiano i requisiti richiesti dalla legge e fissati
dalle Norme tecniche);
• il diritto al lavoro degli artigiani installatori perché potranno soddisfare le richieste dei
clienti senza limitazioni e potranno "sbizzarrirsi" nel proporre opportune soluzioni
installative, utilizzando le tecniche di distribuzione e d'impianto raccomandate dalle
Norme.
nc
ni
oi
ett
og
Pr

171
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
Appendice A - Notizie fondamenti sulle fibre ottiche

lic
A.1 La fibra ottica

La fibra ottica è costituita da due strati concentrici di materiale trasparente estremamente

bb
puro: un nucleo cilindrico centrale, o core, ed un mantello o cladding attorno ad esso.

All'esterno della fibra vi è una guaina protettiva polimerica detta jacket che serve a dare
resistenza alle sollecitazioni fisiche ed evitare il contatto fra la fibra e l'ambiente esterno.

pu
Il core e il cladding della fibra ottica possono essere realizzati in silicio oppure in polimeri
plastici.

Silicio
Le fibre vengono realizzate a partire da silicio molto puro, ottenuto dalla reazione chimica fra il
tetracloruro di silicio e l'ossigeno. Nel silicio destinato alla produzione del core viene aggiunto

sta
del germanio (sotto forma di tetracloruro di germanio) in modo da aumentarne l'indice di
rifrazione senza variarne l'attenuazione. Nel silicio destinato al cladding, invece, viene aggiunto
del boro allo scopo di ridurne l'indice di rifrazione. Il principale svantaggio delle fibre ottiche
realizzate in silicio è la loro fragilità. A causa del diametro estremamente ridotto (circa 0,1 mm)
esse sono difficili da raccordare.
Polimeri plastici
hie
Le fibre ottiche realizzate con polimeri plastici sono molto più facili da maneggiare rispetto alle
fragili fibre realizzate in silicio (vetro). La dimensione del core è molto più grande (1 mm)
rispetto alle fibre in silicio, quindi si ha un'apertura numerica più elevata e la possibilità di
realizzare fibre multimodali. Tuttavia questo tipo di fibre ottiche ha un'attenuazione abbastanza
elevata e una scarsa resistenza termica. Le fibre ottiche plastiche hanno un costo al metro
lineare simile a quello delle fibre in vetro, ma garantiscono un'ampia capacità di trasmissione
dei dati, come i conduttori organici in genere, con una banda fino a un gigabyte/secondo per
nc

100 metri.

A.2 Principio di funzionamento


ni

La fibra ottica funziona come una specie di specchio tubolare. La luce che entra nel core con
un certo angolo (angolo limite) si propaga mediante una serie di riflessioni sulla superficie di
separazione fra i due materiali del core e del cladding.

Il fenomeno di riflessione totale interna dipende dalla discontinuità dell'indice di rifrazione tra i
oi

materiali del nucleo e del mantello che intrappola la radiazione luminosa finché questa
mantiene un angolo abbastanza radente, in pratica finché la fibra non compie curve troppo
brusche.

A.3 Tipologie
ett

I diversi tipi di fibre si distinguono per il diametro del core, l’indice di rifrazione, le
caratteristiche del materiale, il profilo di transizione dell'indice di rifrazione e per il drogaggio
(aggiunta di piccole quantità di altri materiali per modificare le caratteristiche ottiche).
og

A.4 Caratteristiche trasmissive

All'interno di una fibra ottica il segnale (luce) può propagarsi in modo rettilineo oppure essere
riflesso un numero molto elevato di volte. Il modo di propagazione rettilineo si dice di ordine
Pr

zero. Le fibre monomodali consentono la propagazione di luce secondo un solo modo hanno
172
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
un diametro del core compreso tra 8 µm e 10 µm, quelle multimodali consentono la
propagazione di più modi, e hanno un diametro del core di 50 µm o 62.5 µm. Il cladding ha

lic
tipicamente un diametro di 125 µm.

I due strati sono realizzati con materiali con indice di rifrazione leggermente diverso, il cladding
deve avere un indice di rifrazione (tipicamente 1,475) minore rispetto a quello del core (circa
1,5). Come ulteriore caratteristica il mantello (buffer) deve avere uno spessore maggiore della

bb
lunghezza di smorzamento dell'onda evanescente, prodotta dalla luce non riflessa nel core, in
modo da catturarla.

Le fibre multimodali permettono l'uso di dispositivi più economici, ma subiscono il fenomeno


della dispersione intermodale, per cui i diversi modi si propagano a velocità leggermente

pu
diverse, limitando la distanza massima a cui il segnale può essere ricevuto correttamente (cioè
con la dovuta coerenza).

Le fibre monomodali, invece, hanno un prezzo molto più elevato rispetto alle multimodali, ma
riescono a coprire distanze maggiori ed a raggiungere velocità di trasmissione nettamente
superiori.

sta
Le fibre multimodali possono essere divise ulteriormente in fibre step index e graded index.
• Nelle fibre step index l'indice di rifrazione è costante lungo tutta la sezione del core e
cambia improvvisamente allorquando si incontra il cladding.
• Nelle fibre graded index l'indice di rifrazione cambia gradualmente dal core al
cladding, permettendo l'uso di luce multi cromatica, cioè la tecnica WDM (Wavelength
hie
Division Multiplex).

Dispersione
Poiché le fibre ottiche utilizzano onde elettromagnetiche (le onde luminose) ad elevatissima
frequenza consentono velocità di trasmissione molto elevate. In pratica, però, intervengono dei
fattori fisici che limitano la banda di trasmissione possibile in una fibra ottica.
nc

Distorsioni nella fibra ottica


• Dispersione modale: fenomeno dovuto al fatto che il raggio luminoso non viaggia
all'interno della fibra secondo un cammino prefissato, ma secondo un numero finito di
modi (derivanti dalla legge di Snell). Vi sono modi attraverso i quali il raggio arriva più
ni

velocemente a destinazione, altri che, invece, lo fanno arrivare più tardi. Ad esempio,
un raggio percorre la fibra ottica completamente dritto; un altro raggio entra nella fibra
con angolo uguale all'angolo limite di accettazione, eseguendo un numero molto alto di
riflessioni. Ovviamente, un percorso del tutto dritto è più veloce di un percorso a zig-
zag. A causa di questo, la forma del segnale originario viene dilatata nel tempo; se la
frequenza degli impulsi trasmessi (bit) è molto alta si può arrivare al caso in cui il primo
oi

impulso possa confondersi con l'impulso seguente (interferenza intersimbolica),


impedendo dunque di distinguere correttamente il segnale originario. Per ovviare a
questo inconveniente, si possono utilizzare fibre multimodali graded index (nelle quali
l'indice di rifrazione varia con continuità del centro del core fino al cladding) o fibre
monomodali.
ett

• Dispersione cromatica: fenomeno dovuto al fatto che la luce pura (coerente) che viene
trasmessa si compone in realtà di fasci di luce di colore diverso, con lunghezza d'onda
e velocità di attraversamento diverse. Si ricade nel caso visto prima, cioè può capitare
che il fascio luminoso di colore rosso (il più veloce) si confonda con il fascio luminoso
og

di colore violetto (il più lento) dell'impulso inviato precedentemente, rendendo


impossibile la decodifica del segnale originario. Per risolvere questo problema si
utilizzano LED (ligth emitting diode) monocromatici per trasmettere la luce.
Pr

173
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
A.5 Finestre di trasmissione

lic
Nelle comunicazioni ottiche, lo spettro trasmissivo è descritto usualmente in termini di
lunghezza d'onda invece che di frequenza. Combinando i diversi fenomeni di attenuazione,
rifrazione, dispersione, vi sono tre "finestre" trasmissive (v.Figure A.1) particolarmente adatte
all'uso nelle telecomunicazioni, con prestazioni e costi crescenti.

bb
• "prima finestra": 850 nm (nel campo del visibile), usata soprattutto con economici laser
a diodo con luce multimodale. Permette di realizzare collegamenti di 275 m su fibre
62.5/125 e di 550 m su fibre 50/125.

• "seconda finestra": 1310 nm, usata con laser multimodali o monomodali. Permette di

pu
realizzare collegamenti di 5 – 10 km su fibre monomodali.

• "terza finestra": 1550 nm, usata con laser monomodali. Questa finestra permette di
realizzare le distanze maggiori, compresi collegamenti di 100 km con apparati
relativamente economici. Sfruttando questa lunghezza d'onda, una buona fibra
monomodale raggiunge una attenuazione dell'ordine di 0,2-0,25 dB/km.

sta
hie
nc
ni

Figure A.1 - Finestre di trasmissione in una fibra ottica al silicio di prima generazione
Le lunghezze d'onda intorno a 1250 nm e 1450 nm presentano picchi di assorbimento a causa
dell'interazione tra la luce ed i gruppi OH delle molecole della fibra. Tuttavia, esistono materiali
che permettono di eliminare i picchi. Infatti, negli ultimi anni, grazie a particolari accorgimenti
nel processo di fabbricazione, sono disponibili fibre monomodali (definite “low water-peak”) con
oi

bassa attenuazione spettrale fra 1200 nm e 1600 nm (v. Figure A.2).


ett
og
Pr

174
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
Figure A.2 - Andamento tipico dell’attenuazione spettrale di una fibra ottica monomodale
“Low Water Peak” di seconda generazione

lic
A.6 WDM, DWDM e CWDM

Un sistema WDM (Wavelength Division Multiplexing) usa un multiplexer in trasmissione per

bb
inviare più segnali insieme, e un demultiplexer in ricezione per separarli. Usando il giusto tipo
di fibra ottica è possibile avere un dispositivo che compie entrambe le azioni simultaneamente
e può funzionare come un add-drop multiplexer ottico. I dispositivi di filtraggio ottico usati nei
modulatori-demodulatori sono di solito degli interferometri di Fabry-Perot a stato solido e
singola frequenza, nella forma di vetro ottico ricoperto da film sottile.

pu
I primi sistemi WDM combinavano solo due segnali. I sistemi attuali possono gestire fino a 160
segnali e possono quindi moltiplicare la banda di una fibra a 10 Gbit/s fino a un limite teorico di
oltre 1,6 Tbit/s su una singola coppia di fibre.

I sistemi WDM sono apprezzati dalle società telefoniche perché consentono di aumentare la
banda disponibile in una rete senza dover stendere altra fibra ottica. Usando il WDM e gli

sta
amplificatori ottici, è possibile aggiornare progressivamente la tecnologia degli apparati di rete
senza essere costretti a rifare totalmente la rete backbone. La capacità di banda di un certo
collegamento può essere aumentata semplicemente aggiornando i multiplatori e demultiplatori
a ciascun capo del collegamento.

Questo è spesso realizzato compiendo una serie di conversioni ottico-elettrico-ottico alle


estremità della rete di trasporto, permettendo così l'interoperabilità con gli esistenti apparati
hie
con interfacce ottiche.

La maggior parte di sistemi WDM operano con fibre monomodali, con un diametro del nucleo
di 9 µm. Alcuni tipi di WDM possono essere usati anche con fibre multi-modali che hanno
diametro del nucleo di 50 o 62,5 µm.
nc

I primi sistemi WDM erano costosi e complicati da far funzionare. Tuttavia la recente
standardizzazione e una migliore comprensione della dinamica dei sistemi WDM hanno
abbassato molto i costi.

I ricevitori ottici, contrariamente alle sorgenti laser, tendono a essere dispositivi a larga banda.
ni

Per questa ragione è il demultiplexer che deve fornire la selettività di lunghezza d'onda in
ricezione nei sistemi WDM.

I sistemi WDM si possono suddividere, in base alla separazione tra le diverse lunghezze
d'onda usate, in WDM conventional ("convenzionali"), dense ("densi") e coarse ("a grana
oi

grossa"). I sistemi WDM convenzionali forniscono fino a 16 canali nella terza finestra di
trasmissione (la banda C) delle fibre in silicio, intorno alla lunghezza d'onda di 1550 nm, con
una separazione tra i canali di 100 GHz. Il Dense WDM (DWDM) usa la stessa finestra di
trasmissione, ma con minore separazione tra i canali, arrivando a 31 canali a intervalli di 50
GHz; sistemi a 62 canali e intervalli di 25 GHz sono a volte chiamati ultra densi. Nuove
ett

possibilità di amplificazione (amplificazione Raman) consentono l'utilizzo anche delle


lunghezze d'onda nella banda L, tra i 1570 nm e i 1610 nm, raddoppiando circa il numero di
canali.

Nel coarse WDM (CWDM) la separazione tra le lunghezze d'onda usate è maggiore che nel
og

convenzionale e nel DWDM, in modo da poter utilizzare componenti ottici meno sofisticati e
quindi meno costosi. Per continuare a fornire 16 canali su una sola fibra, il CWDM usa
interamente la banda di frequenze compresa tra la seconda e la terza finestra di trasmissione
(1310/1550 nm rispettivamente) in cui, oltre alle due finestre (la finestra a minima dispersione
e quella a minima attenuazione) è compresa anche l'area critica dove può aversi lo scattering
OH; per questo si raccomanda di usare fibre ottiche senza OH nel caso si vogliano impiegare
Pr

175
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
anche le frequenze di quest'area critica. Togliendo invece questa, rimangono i canali
31,49,51,53,55,57,59,61, che sono quelli più usati.

lic
Un'altra differenza tra WDM, DWDM e CWDM è legata all'amplificazione del segnale ottico.
L'EDFA (Erbium Doped Fiber Amplifier: Amplificatore ottico all'Erbio) consente una buona
amplificazione ad ampio spettro per le frequenze della banda C, mentre l'amplificazione
Raman viene usata per la banda L. Per il CWDM non è invece disponibile un'amplificazione

bb
ottica a larga banda, limitando così la lunghezza dei tratti di fibra senza rigenerazione ad
alcune decine di chilometri.

A.7 Vantaggi

pu
I principali vantaggi delle fibre rispetto ai cavi in rame nelle telecomunicazioni sono:
• bassa attenuazione, che rende possibile la trasmissione su lunga distanza senza
ripetitori;
• grande capacità di trasporto di informazione o velocità di trasmissione (dell'ordine dei
terabit/s) grazie all'ampia capacità di banda e alla bassa attenuazione del segnale utile

sta
(Teorema di Shannon-Hartley);
• immunità da interferenze elettromagnetiche, inclusi gli impulsi elettromagnetici nucleari
(ma possono essere danneggiate da radiazioni alfa e beta);
• assenza di diafonia che nei collegamenti in rame (comunicazioni elettriche) è una
causa ulteriore di decadimento della qualità del segnale in termini di rapporto
segnale/rumore nell'ultimo miglio (problema dell'ultimo miglio) ovvero quindi della
hie
velocità di trasmissione: la luce infatti rimane confinata in fibra ovvero non si disperde
all'esterno creando interferenza;
• bassi valori di BER;
• alta resistenza elettrica; quindi è possibile usare fibre vicino ad equipaggiamenti ad alto
potenziale, o tra siti a potenziale diverso;
nc

• peso e ingombro modesto;


• bassa potenza contenuta nei segnali;
• ottima resistenza a condizioni climatiche avverse.

Un cavo di fibra ottica, in quanto contiene più fibre ottiche, è solitamente molto più piccolo e
ni

leggero di un filo o cavo coassiale con simili capacità di canale. È più facile da maneggiare e
da installare. Il cavo in fibra ottica è ideale per le comunicazioni sicure in quanto è molto
difficile da intercettare e altrettanto facile da monitorare. Un campo promettente di applicazione
è quello della televisione.
oi

A.8 Giunti e connettori ottici

Due tratti di fibra ottica dello stesso tipo possono essere giuntati mediante fusione, ottenendo
un ottimo accoppiamento del core. Questa operazione è effettuata in modo semiautomatico
ett

mediante apparecchiature che allineano automaticamente i cladding o addirittura i core e


controllano la fusione. Una giunzione ben eseguita comporta una attenuazione inferiore a 0,05
dB.

Nell'uso pratico, le fibre ottiche sono collegate agli apparati di telecomunicazione (trasmettitore
og

e ricevitore) mediante connettori che allineano meccanicamente il core della fibra con il laser e
con il ricevitore. Un connettore comporta una attenuazione di circa 0,5 dB ed è molto sensibile
alla polvere, per cui connettori e cavi inutilizzati vengono normalmente coperti per evitare
infiltrazioni. Esistono diversi tipi di connettori, ad esempio SC, LC (in plastica, quadrati), ST (in
metallo, tondi, con innesto a baionetta), FC (In metallo, tondi con innesto a vite), MTRJ (di
forma simile all'SC, ma leggermente più larghi e schiacciati). Esempi di connettori per fibra
Pr

ottica sono riportati nella Figure A.3.


176
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
lic
bb
a) Connettori di tipo ST (a sinistra) e SC (a destra) b) Connettori di tipo MTRJ (a sinistra) e LC (a
destra)

pu
Figure A.3– Esempi di connettori per fibre ottiche

I cavi in fibra vengono normalmente installati all'interno di impianti di cablaggio strutturato,


attestandoli su pannelli di permutazione. Un collegamento comporta quindi l'uso di almeno due
cavi di permuta (da ciascun apparato connesso al pannello di permutazione) e quindi di 4
connettori.

sta
hie
nc
ni
oi
ett
og
Pr

177
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
Appendice B - Estratto della Direttiva europea 2014/30/UE

lic
NOTA: Si riportano le parti relative agli impianti fissi ed ai «componenti» o «sottounità» destinati ad essere integrati
in un apparecchio dall'utente finale e che possono generare perturbazioni elettromagnetiche, o il cui funzionamento
può subire gli effetti di tali perturbazioni.

bb
DIRETTIVA 2014/30/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO
del 26 febbraio 2014
concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative
alla compatibilità elettromagnetica (rifusione)

pu
CAPO I
DISPOSIZIONI GENERALI

Articolo 1
Oggetto

sta
La presente direttiva disciplina la compatibilità elettromagnetica delle apparecchiature. Essa
mira a garantire il funzionamento del mercato interno prescrivendo che le apparecchiature
siano conformi a un livello adeguato di compatibilità elettromagnetica.

Articolo 2
Ambito di applicazione
hie
La presente direttiva si applica alle apparecchiature definite all'articolo 3.

Articolo 3
Definizioni

D. Ai fini della presente direttiva, s'intende per:


nc

1) «apparecchiatura»: ogni apparecchio o impianto fisso;

2) «apparecchio»: ogni dispositivo finito, o combinazione di dispositivi finiti, messo a disposizione


sul mercato come unità funzionale indipendente, destinato all'utilizzatore finale e in grado di
ni

generare perturbazioni elettromagnetiche, o il cui funzionamento può subire gli effetti di tali
perturbazioni;

3) «impianto fisso»: una combinazione particolare di apparecchi di vario tipo ed eventualmente di


altri dispositivi, che sono assemblati, installati e destinati ad essere utilizzati in modo
oi

permanente in un luogo prestabilito;

4) «compatibilità elettromagnetica»: l'idoneità di un'apparecchiatura a funzionare nel proprio


ambiente elettromagnetico in modo soddisfacente e senza produrre perturbazioni
elettromagnetiche inaccettabili in altre apparecchiature in tale campo;
ett

5) «perturbazione elettromagnetica»: ogni fenomeno elettromagnetico che può alterare il


funzionamento di un'apparecchiatura; una perturbazione elettromagnetica può essere
costituita da un rumore elettromagnetico, un segnale non desiderato o da un’alterazione del
mezzo stesso di propagazione;
og

6) «immunità»: l'idoneità di un'apparecchiatura a funzionare senza deterioramento in presenza di


una perturbazione elettromagnetica;

7) «scopi di sicurezza»: scopi di preservazione della vita umana o dei beni;

8) «ambiente elettromagnetico»: il complesso di tutti i fenomeni elettromagnetici osservabili in un


Pr

determinato luogo;
178
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
Omissis…

lic
bb
17) «norma armonizzata»: la norma armonizzata di cui all’articolo 2, punto 1, lettera c), del
regolamento (UE) n. 1025/2012;

2 Ai fini della presente direttiva, sono considerati apparecchi:

1) i «componenti» o le «sottounità» che sono destinati a essere integrati in un apparecchio

pu
dall'utilizzatore finale e sono in grado di generare perturbazioni elettromagnetiche, o il cui
funzionamento può subire gli effetti di tali perturbazioni;

2) gli «impianti mobili» definiti come combinazione di apparecchi ed eventualmente altri


dispositivi destinata ad essere spostata e utilizzata in ubicazioni diverse.

Omissis….

sta
Articolo 6
Requisiti essenziali
Le apparecchiature devono essere conformi ai requisiti essenziali specificati nell'allegato I.
hie
Omissis…

CAPO 3
CONFORMITÀ DELLE APPARECCHIATURE

Articolo 13
nc

Presunzione di conformità delle apparecchiature


Le apparecchiature che sono conformi alle norme armonizzate o a parti di esse i cui riferimenti
sono stati pubblicati nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea sono considerati conformi ai
requisiti essenziali di cui all’allegato I disciplinati da tali norme o parti di esse.
ni

Articolo 15
Dichiarazione di conformità UE
1. La dichiarazione di conformità UE attesta il rispetto dei requisiti essenziali di cui all’allegato
I.
oi

Omissis…

4. Con la dichiarazione di conformità UE il fabbricante si assume la responsabilità della


conformità dell’apparecchio ai requisiti stabiliti dalla presente direttiva.
ett

Omissis…

Articolo 18
og

Informazioni sull’uso dell’apparecchio


1. L’apparecchio è accompagnato da informazioni sulle precauzioni specifiche eventualmente
da adottare nell’assemblaggio, l’installazione, la manutenzione o l’uso dell’apparecchio
affinché, quando sia messo in servizio, esso sia conforme ai requisiti essenziali di cui al punto
1 dell’allegato I.
Pr

Omissis…
179
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
Articolo 19

lic
Impianti fissi
1. Gli apparecchi che sono stati immessi sul mercato e che possono essere integrati in impianti
fissi sono soggetti a tutte le disposizioni relative agli apparecchi previste dalla presente
direttiva.

bb
Omissis…

Le buone prassi di ingegneria industriale di cui all’allegato I, punto 2, sono documentate e la


persona o le persone responsabili tengono la documentazione a disposizione delle autorità
nazionali competenti a fini di controllo fintantoché gli impianti fissi sono in funzione.

pu
2. Quando vi è motivo di supporre la non conformità dell'impianto fisso, in particolare quando vi
sono reclami riguardanti perturbazioni prodotte dall'impianto, le autorità competenti dello Stato
membro interessato possono chiedere la prova della conformità dell'impianto fisso in questione
e, se necessario, avviare una valutazione.
Laddove sia accertata una non conformità, le autorità competenti impongono le misure
necessarie per rendere gli impianti fissi conformi ai requisiti essenziali di cui all’allegato I.

sta
3. Gli Stati membri adottano le disposizioni necessarie per identificare la persona o le persone
responsabili della messa in conformità di un impianto fisso ai pertinenti requisiti essenziali.
hie
ALLEGATO I

REQUISITI ESSENZIALI DI CUI ALL'ARTICOLO 6

1. Requisiti generali

Le apparecchiature sono progettate e fabbricate tenendo conto del progresso tecnologico, in


nc

modo tale che:

a) le perturbazioni elettromagnetiche prodotte non superino il livello al di sopra del quale le


apparecchiature radio e di telecomunicazione o altre apparecchiature non possono funzionare
normalmente;
ni

b) presentino un livello di immunità alle perturbazioni elettromagnetiche prevedibili in base


all'uso al quale sono destinate che ne consenta il normale funzionamento senza deterioramenti
inaccettabili.
oi

2. Requisiti specifici per gli impianti fissi


Installazione e utilizzo previsto di componenti:

Gli impianti fissi sono installati secondo le buone prassi di ingegneria industriale e nel rispetto
delle indicazioni sull'uso al quale i loro componenti sono destinati, al fine di soddisfare i
ett

essenziali di cui al punto 1.

NOTA: Per eventuali approfondimenti si consiglia di leggere la Direttiva europea 2014/30/UE di compatibilità
elettromagnetica in forma integrale, facilmente scaricabile dalla rete Internet:
og

http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32014L0030&from=IT
Pr

180
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
Appendice C - Filtro LTE

lic
C.1 – Protezione deI segnali televisivi rispetto al servizio LTE nella banda degli
800 MHz
In un impianto d’antenna la protezione dei segnali televisivi rispetto al servizio LTE nella banda
degli 800 MHz è particolarmente importante nei confronti della stazione base LTE (LTE-BS). Si

bb
riportano nel seguito alcuni casi, partendo dal caso peggiore, statisticamente poco probabile,
passando poi a casi più tipici e di maggiore frequenza nelle installazioni d’antenna TV.

C.1.1 – Caso peggiore


Assumendo che il campo e.m. prodotto dalla stazione base LTE-BS funzionante nella

pu
banda degli 800 MHz sia di 126 dB(μV/m), il rapporto di protezione richiesto per i segnali
televisivi digitali può essere calcolato (Tabella C.1 ) tenendo conto del livello minimo del
campo e.m. ricevuto dall’antenna televisiva alle frequenze inferiori a 790 MHz (Banda V),
in accordo con i valori minimi raccomandati dalla CEPT e riportati nella Tabella 6. Come
indicato nella Tabella C.1 , il rapporto di protezione richiesto può essere ottenuto sia sfruttando
il diagramma di direttività dell’antenna televisiva (attenuazione dei lobi secondari), sia mediante
un filtro aggiuntivo per la banda degli 800 MHz, inserito fra l’antenna ed il primo amplificatore

sta
del terminale di testa.

Tabella C.1 – Attenuazione del filtro LTE nella banda degli 800 MHz (caso peggiore)
Parametri Valori Valori limite
Campo e.m. massimo prodotto dalla stazione base LTE sull’antenna televisiva 126 dB(µV/m)
hie
Campo e.m. minimo di un segnale televisivo digitale (DVB-T) ricevuto dall’antenna 48 dB(µV/m)
televisiva (Banda V)
Rapporto di protezione richiesto (fra segnale DVB-T e segnale LTE-BS) 78 dB
Attenuazione introdotta dall’antenna televisiva rispetto al segnale LTE (lobi secondari 15 dB
e polarizzazione)
Livello massimo ammesso del segnale della stazione base LTE rispetto al segnale 3 dB
televisivo
nc

Minima attenuazione del filtro nella banda degli 800 MHz ≥ 60 dB

Questo calcolo mostra che il filtro deve avere una attenuazione minima di 60 dB (caso
peggiore) nella banda degli 800 MHz, per ottenere un adeguato rapporto di protezione del
campo e.m. del segnale televisivo digitale minimo di 48 dB(μV/m) (Banda V) rispetto al campo
ni

e.m. di 126 dB(μV/m) prodotto da una stazione base LTE, tenendo conto della direttività
dell’antenna e di un margine di sovraccarico di 3 dB dovuto ai segnali LTE.

C.1.2 – Caso intermedio


Se, invece (Tabella C.2), l’antenna ricevente televisiva è posta dove il campo e.m. prodotto
oi

dalla stazione base LTE è inferiore a120 dB(μV/m) ed il segnale televisivo digitale ricevuto è
maggiore del campo e.m. minimo, ad esempio 57 dB(μV/m) (valore minimo di pianificazione
della diffusione televisiva digitale terrestre nella Banda V), l’attenuazione richiesta al filtro
LTE risulta di 45 dB (caso intermedio), ammettendo un margine di sovraccarico di 3 dB
dovuto ai segnali LTE.
ett

Tabella C.2 – Attenuazione del filtro LTE nella banda degli 800 MHz (caso intermedio)
Parametri Valori Valori medi

Campo e.m. prodotto dalla stazione base LTE sull’antenna televisiva 120 dB(µV/m)
og

Campo e.m. di un segnale televisivo digitale (DVB-T) ricevuto dall’antenna televisiva 57 dB(µV/m)
(Banda V)
Rapporto di protezione richiesto (fra segnale DVB-T e segnale LTE-BS) 63 dB
Attenuazione introdotta dall’antenna televisiva rispetto al segnale LTE (lobi secondari 15 dB
e polarizzazione)
Pr

Livello massimo ammesso del segnale della stazione base LTE rispetto al segnale 3 dB

181
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
televisivo
Minima attenuazione del filtro nella banda degli 800 MHz ≥ 45 dB

lic
C.1.3 – Caso tipico

Se, infine (Tabella C.3), l’antenna ricevente televisiva è posta dove il campo e.m. prodotto
dalla stazione base LTE è inferiore a 114 dB(μV/m) ed il segnale televisivo digitale ricevuto è

bb
maggiore del campo e.m. minimo di pianificazione della diffusione televisiva digitale terrestre,
ad esempio 66 dB(μV/m), l’attenuazione richiesta al filtro LTE risulta di 30 dB (caso
tipico), ammettendo un margine di sovraccarico di 3 dB dovuto ai segnali LTE.

Tabella C.3 – Attenuazione del filtro LTE nella banda degli 800 MHz (caso tipico)

pu
Parametri Valori Valori tipici

Campo e.m. prodotto dalla stazione base LTE sull’antenna televisiva 114 dB(µV/m)
Campo e.m. di un segnale televisivo digitale (DVB-T) ricevuto dall’antenna televisiva 66 dB(µV/m)
Rapporto di protezione richiesto (fra segnale DVB-T e segnale LTE-BS) 48 dB
Attenuazione introdotta dall’antenna televisiva rispetto al segnale LTE (lobi secondari 15 dB
e polarizzazione)

sta
Livello massimo ammesso del segnale della stazione base LTE rispetto al segnale 3 dB
televisivo
Minima attenuazione del filtro nella banda degli 800 MHz ≥ 30 dB

Invece, quando sono necessari rapporti di protezione maggiori, (per ridurre il sovraccarico ed i
problemi di intermodulazione negli apparati attivi), si possono considerare i seguenti
hie
provvedimenti aggiuntivi:
- installazione di un’antenna con una direttività maggiore (attenuazione dei lobi secondari
più alta)
- piccola riduzione del guadagno del primo amplificatore (a larga banda), per ridurre il
sovraccarico e gli effetti dei prodotti d’intermodulazione.

C.2 – Specifiche del filtro LTE


nc

Il filtro LTE (caso tipico), che deve essere inserito fra l’antenna televisiva ed il primo
amplificatore del terminale di testa, quando le apparecchiature di amplificazione a larga banda
usate nel terminale di testa non ne siano già dotate, essendo nella fase di introduzione del
nuovo servizio LTE, deve soddisfare le specifiche riportate nella Errore. L'origine riferimento
ni

non è stata trovata., che riguardano, fra l’altro, due parametri principali:
a) la massima attenuazione e ritardo di gruppo consentito nella banda passante, fino al
canale 60 UHF,
b) la minima attenuazione che deve essere introdotta per il segnale LTE, in particolare per
oi

i segnali generati dalla stazione base LTE (LTE-BS).


ett
og
Pr

182
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
Tabella C.4 – Specifiche del filtro LTE (caso tipico)
Parametro Specifica

lic
Banda passante minima (servizio di radiodiffusione) Da 174 MHz a 230 MHz e da 470 MHz a 790 MHz
Banda di attenuazione Da 791 MHz a 862 MHz
Impedenza nominale di ingresso e uscita 75 Ω
≤ 1,5 dB fino a 778 MHz

bb
Perdita di inserzione
≤ 2 dB da 778 MHz a 786 MHz
Return Loss in ingresso/uscita ≥ 10 dB nella banda passante minima e fino a 789,8
MHz
Massima variazione della risposta in ampiezza 6 dB (v. Nota 1)

pu
all’interno del canale 60 UHF (782-790 MHz)
Massima variazione del ritardo di gruppo entro il canale 250 ns (v. Nota 2 e Nota 3)
60 UHF(782-790 MHz)
Attenuazione minima del filtro nella banda LTE ≥30 dB da 793 MHz a 821 MHz (v. par. C.3)
(vedi par. C.3) ≥15 dB (v. Nota 4) a 791 MHz e da 832 MHz a 862 MHz
Campo di temperatura in cui dichiarare la tolleranza dei Da -10°C a +55°C

sta
parametri specificati

NOTA 1: La massima variazione della risposta in ampiezza deve essere intesa nella banda di 7,61 MHz intorno alla
frequenza centrale di 786 MHz del canale 60 UHF..
NOTA 2: La massima variazione del ritardo di gruppo di 250 ns deve essere intesa nella banda di 7,61 MHz intorno
alla frequenza centrale di 786 MHz del canale 60 UHF,
NOTA 3: Se la massima variazione del ritardo di gruppo entro il canale 60 UHF eccede in valore di 250 ns (v.
hie
Tabella 14, Tabella 16 e Norma CEI EN 60728-101), la modulazione COFDM del segnali DVB-T comporta un
incremento del BER di tale canale.
NOTA 4: L’attenuazione minima di 15 dB richiesta al filtro LTE a 791 MHz è dovuta alla risposta in frequenza del
filtro LTE, nella esigua banda di transizione (1 MHz) fra il canale 60 UHF (DVB-T/T2) e l’inizio della banda dei
canali LTE-BS.
nc

La maschera per la risposta in frequenza del filtro LTE (caso tipico) ed un esempio di curva di
risposta sono riportati in Figura C.1.
ni
oi
ett
og

Figura C.1 – Maschera per la risposta in frequenza di un filtro LTE (caso tipico) ed
Pr

esempio di curva di risposta


183
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
E’ anche molto importante considerare che l’attenuazione minima richiesta al filtro LTE, nella
banda degli 800 MHz, può essere determinata con semplici misure, da eseguire all’uscita

lic
dell’antenna televisiva, come indicato in C.3.

Inoltre, quando necessario o richiesto, la misura del livello di campo e.m. del segnale LTE può
essere eseguita con il metodo di misura indicato in 9, per la determinazione dei segnali
televisivi primari. Si tenga presente che la banda di un canale LTE è diversa da quella di un

bb
canale televisivo DVB-T: il suo valore deve essere tenuto in conto nel calcolo, come indicato in
9.3.4.

C.3 – Misure per determinare l’attenuazione necessaria del filtro LTE

pu
Le misure da effettuare in sede di installazione di un nuovo impianto oppure in fase di
manutenzione di un vecchio impianto centralizzato d’antenna, al fine di determinare la minima
attenuazione del filtro LTE, nei confronti dei segnali emessi da una stazione base LTE (LTE-
BS), sono le seguenti, usando l’antenna televisiva installata per ricevere i segnali della
radiodiffusione terrestre (DTT):

sta
- si misurano i levelli dei segnali ricevuti nella banda UHF; si individua il canale DTT di
livello maggiore; il livello misurato sia L DTT (in dB(µV));
- si misura il livello del segnale emesso dalla stazione base LTE (LTE-BS). Il livello
misurato sia L LTE-BS (in dB(µV)), usando lo stesso strumento di misura e gli stessi valori
di banda passante del misuratore.
- L’attenuazione A LTE (minima) richiesta al filtro LTE (ammettendo un livello del segnale
hie
LTE superiore al segnale televisivo di 3 dB) è calcolabile con la relazione:
A LTE = L TE-BS - L DTT - 3 (dB).

L’attenuazione richiesta al filtro LTE così determinata permette di scegliere il filtro da inserire,
fra quelli disponibili sul mercato, tenendo conto che una tolleranza di ± 3 dB è ammessa, se si
effettua anche una regolazione della posizione (orientamento) dell’antenna ricevente TV ed
nc

una ritaratura del guadagno dell’amplificatore del terminale di testa, in modo da evitare o
ridurre il sovraccarico dell’amplificatore e la conseguente intermodulazione fra i segnali.
ni
oi
ett
og
Pr

184
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
Appendice D – La radio digitale (DAB)

lic
D.1 - In Europa: nuovo slancio per la Radio

In Europa, la EBU nel 2009 ha pubblicato la Raccomandazione R126 [44] per fornire

bb
all’industria linee guida in grado di creare un mercato orizzontale dei ricevitori. Nel febbraio
2013 è stata pubblicata la Raccomandazione R138 “Digital Radio Distribution in Europe” [45]
che auspica l’adozione della Radio Digitale DAB da parte di tutti i paesi Europei e la
convergenza verso una data di switch off della radio analogica (FM) subordinata a precise
condizioni di diffusione e copertura, come già hanno deliberato Norvegia, Svizzera e Regno
Unito.

pu
Un’altra iniziativa EBU denominata “Smart Radio”, riguarda l’integrazione di un sintonizzatore
radio broadcast su dispositivi di ricezione radio fissi, mobili (autoradio) e smartphone. Ciò
permetterebbe un accesso capillare ai programmi radiofonici da tutti i dispositivi più diffusi.

Infine, il progetto USRP (Unified Smartphone Radio API Project), nato dalla collaborazione tra
EBU, Global Radio e altri broadcaster, auspica la standardizzazione delle interfacce di accesso

sta
su smartphone, con la conseguente creazione di un mercato anche per le “app” radiofoniche e
i servizi a valore aggiunto, come la Radio Ibrida secondo gli standard ETSI creati su impulso
del consorzio RadioDNS (v. anche https://radiodns.org/).

D.2 - In Italia: ampliamento della copertura e nuovi servizi


hie
Dal punto di vista della regolamentazione, AGCOM (Autorità per le Garanzie nelle
Comunicazioni) ha già stabilito che DAB+ sarà lo standard adottato per i servizi commerciali di
Radio Digitale e, ai fini della diffusione, ha previsto l’utilizzo di reti isofrequenziali. All’interno di
ciascun canale in banda III possono essere allocati 4 blocchi per la trasmissione DAB,
denominati “A”, “B”, “C” e “D”, che utilizzano circa 1,5 MHz ciascuno.

L’assegnazione ufficiale dei blocchi ai vari operatori è ancora in atto. Intanto, i principali
nc

broadcaster stanno ampliando la copertura, già esistente da anni, sul territorio nazionale.
Alcuni approfondimenti sono reperibili in WorldDAB (v. anche: http://www.worlddab.org/ e Bibl.
22))

D.3 - Lo stato della pianificazione DAB+ in Italia da parte di AGCOM


ni

La AGCOM nel periodo 2012-2015 ha sviluppato un "Piano provvisorio di assegnazione delle


frequenze per il servizio radiofonico digitale" [73]. In tale piano sono elencati i blocchi di
frequenze assegnate per il servizio DAB+/DMB relative a 8 bacini di utenza corrispondenti a 17
province italiane. Tale insieme di aree corrisponde al 13% della popolazione nazionale. Un
oi

ulteriore processo di pianificazione è stato avviato nel 2016 e prevede l’estensione di ulteriori 8
bacini di utenza corrispondenti a 21 province italiane. Tale insieme di aree corrisponde ad una
copertura di circa il 30% della popolazione nazionale.

Tuttavia, a causa di un problema di coordinamento internazionale, esiste un’oggettiva difficoltà


ett

nella pianificazione di aree quali il Veneto, il Friuli Venezia Giulia, la Liguria, la Lombardia e
altre regioni del versante Adriatico (v. Figura D.1 e [74]). Queste aree con criticità di
pianificazione rappresentano il restante 57% della popolazione nazionale.
og
Pr

185
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
lic
bb
pu
sta
hie
Verde: aree pianificate (13% pop. naz.)
Arancione: aree in via di pianificazione (30% pop. naz.)
nc

Rosso: aree con criticità di pianificazione (57% pop. naz.)


Figura D.1 - Pianificazione DAB+ in Italia
ni
oi
ett
og
Pr

186
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
BIBLIOGRAFIA

lic
1) V. Carrescia, D. Di Giovanni, G.B. Lo Piparo: "Elettroquesiti 3". Ed. La scientifica - Torino
1991.

2) Heinz Haase: "Electrostatic Hazards". Verlag Chemie Weinheim-New York 1977.

bb
3) F. Mussin0: Reti resistive per la distribuzione dei segnali televisivi - Elettronica e
Telecomunicazioni, N. 2, 1974, p.59-67.

pu
4) P. D'Amato, F. Mussino: I fenomeni non lineari nelle trasmissioni televisive via cavo. XXII
Convegno Internazionale delle Comunicazioni, Genova, 9-11 novembre 1975, p. 223-239.

5) F. Mussino: Gli impianti centralizzati d'antenna - Elettronica e Telecomunicazioni, N. 3,


1978, p. 123-129.

6) F. Mussino: Problemi di ricezione televisiva - Elettronica e Telecomunicazioni, N. 4, 1981,

sta
p. 165-170.

7) A. Corvino: Impianti parafulmini - Quaderni di Elettrificazione N. 48 - ed. Delfino - Milano


1992.

8) F. Mussino, R. Tommasini: Sicurezza e funzionalità degli impianti d'antenna - AEI volume


hie
80, numero 7-8, luglio-agosto 1993.

9) V. Carrescia, G.B. Lo Piparo, R. Tommasini: La nuova norma CEI 81-1, Tutto Normel,
Dicembre 1995, p. 3-10.

10) M. Cominetti, A. Morello: “Il sistema europeo (DVB) per la diffusione televisiva da
nc

satellite”, Elettronica e Telecomunicazioni, N. 3 - 1994, pag. 99.

11) V. Sardella: “Reception of satellite digital TV signals via community installations (SMATV)”,
Fourth European Conference on Satellite Communications, Roma, novembre 1997.
ni

12) M. Cominetti, F. de Luca, M. Pietrangeli, V. Sardella: “ Impianti d’antenna nella ricezione


da satellite”, pubblicazione RAI, luglio ’98.

13) V. Mignone, A.Morello, M.Visintin: "Lo standard DVB-T per la televisione digitale terrestre",
Elettronica e Telecomunicazioni, N.1 - aprile 2002, http://www.crit.rai.it/eletel/indice.htm
oi

14) P.B.Forni, S.Ripamonti, V.Sardella: "Sperimentazione pre-operativa DVB-T in area di


servizio", Elettronica e Telecomunicazioni, N.1 - aprile 2002,
http://www.crit.rai.it/eletel/indice.htm
ett

15) D.Milanesio, G.P.Placidi, V. Sardella: "Ricezione DVB-T negli impianti centralizzati


d'antenna" Elettronica e Telecomunicazioni, N. 3 - dicembre 2002,
http://www.crit.rai.it/eletel/indice.htm

16) R. Greco:, “Verso la Televisione digitale”, Giornale dell’Installatore Elettrico N. 15 - ottobre


og

2003

17) V. Mignone, A. Morello: "Il sistema DVB-S2 di seconda generazione per la trasmissione
via satellite e Unicast", “Elettronica e Telecomunicazioni”, n° 3, dicembre 2003,
http://www.crit.rai.it/eletel/indice.htm
Pr

187
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

a
18) D. Milanesio, B. Sacco, V. Sardella: "LTE e DTT: Effetti dei segnali di telefonia mobile di
4a generazione sugli attuali impianti d’antenna televisivi", “Elettronica e

lic
Telecomunicazioni”, n° 3, dicembre 2011, http://www.crit.rai.it/eletel/indice.htm

19) V. Mignone, A. Morello, G. Russo, P. Talone: "DVB-T2 – La nuova piattaforma di


diffusione della TV digitale terrestre", “Elettronica e Telecomunicazioni”, n° 3, dicembre
2008, http://www.crit.rai.it/eletel/indice.htm

bb
20) A. De Vita, D. Milanesio, B. Sacco: "LTE e impianti di ricezione TV: Stima dell’interferenza
generata al centralino d’antenna", “Elettronica e Telecomunicazioni”, n° 2, agosto 2013,
http://www.crit.rai.it/eletel/indice.htm

pu
21) A. De Vita, D. Milanesio, B. Sacco: "LTE e impianti di ricezione TV: Possibili tecniche di
mitigazione delle interferenze", “Elettronica e Telecomunicazioni”, n° 2, agosto 2013,
http://www.crit.rai.it/eletel/indice.htm

22) P. Casagranda, S. Ripamonti, F. Russo, G. Sigillo: La Radio Digitale: evoluzione, servizi,


regolamentazione e prospettive, Rai, Elettronica e Telecomunicazioni, 2014.

sta
http://www.crit.rai.it/eletel/2014-1/141-3.pdf
hie
nc
ni
oi
ett
og
Pr

188
Progetto
C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016
PROGETTO
La presente Norma è stata compilata dal Comitato Elettrotecnico Italiano e
beneficia del riconoscimento di cui alla legge 1° Marzo 1968, n. 186.

a
Editore CEI, Comitato Elettrotecnico Italiano, Milano – Stampa in proprio
Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 4093 del 24 Luglio 1956

lic
Direttore Responsabile: Ing. R. Bacci

Comitato Tecnico Elaboratore


CT 100 –Sistemi e apparecchiature audio, video e multimediali

bb
Altre norme di possibile interesse sull’argomento

pu
sta
hie
nc
ni
oi
ett
og

€ _
Pr

Progetto Via Saccardo, 9


C. 1178:2016-09 – Scad. 31-10-2016 20134 Milano
Totale Pagine 190 T el. 02. 21006. 1
Fax 02.21006.210
cei@ceiweb.it
w w w. c ei we b. i t

Potrebbero piacerti anche