Configurare il modem

Scarica in formato doc, pdf o txt
Scarica in formato doc, pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 10

Configurare il modem

La prima operazione che devi compiere per connetterti a Internet


consiste nel configurare correttamente il modem/router in tuo possesso.

Per fare ciò, devi innanzitutto collegare il modem alla presa elettrica e
alla linea telefonica. Inoltre, se il dispositivo in uso dispone di un
pulsante di accensione, pigialo in modo tale da farlo entrare in funzione.

Una volta effettuate queste operazioni, accendi il computer e collega il modem a


quest’ultimo, possibilmente via cavo Ethernet, altrimenti in Wi-Fi. Avvia,
dunque, il tuo browser Web preferito e collegati all’indirizzo IP del modem,
digitando quest’ultimo nella barra degli indirizzi e pigiando poi il
pulsante Invio sulla tastiera. Generalmente, l’indirizzo IP del modem
è 192.168.1.1 oppure 192.168.0.1.

rare in funzione.

Una volta effettuate queste operazioni, accendi il computer e collega il


modem a quest’ultimo, possibilmente via cavo Ethernet, altrimenti in Wi-
Fi. Avvia, dunque, il tuo browser Web preferito e collegati all’indirizzo IP
del modem, digitando quest’ultimo nella barra degli indirizzi e pigiando
poi il pulsante Invio sulla tastiera. Generalmente, l’indirizzo IP del
modem è 192.168.1.1 oppure 192.168.0.1.

Ad ogni modo, puoi scoprire l’indirizzo IP del modem dando uno sguardo
all’apposita etichettata applicata alla parte posteriore del dispositivo
oppure puoi provare a dare uno sguardo sul manuale utente, presente
nella confezione di vendita.

Per accedere al pannello di controllo del modem, ti verrà richiesto di


digitare un nome utente e una password. Di solito la combinazione da
utilizzare è
admin/admin
o
admin/password,
ma a volte bisogna usare altre impostazioni.

Dopo aver eseguito l’accesso al pannello di controllo del modem,


dovrebbe partire in automatico la procedura di configurazione iniziale del
dispositivo. Molte volte, la procedura è in grado di rilevare in maniera
automatica i parametri per connettersi a Internet relativi al proprio
gestore telefonico.

In tal caso, la cosa viene notificata a schermo e non bisogna fare


nient’altro, se non pigiare su OK o su Avanti per una o più volte di
seguito, sino a visualizzare un messaggio indicante che la procedura di
configurazione automatica è stata portata a termine in maniera corretta.

Qualora invece non venisse proposta alcuna procedura di configurazione


automatica per connettersi a Internet, sarà necessario individuare
l’apposito pulsante per avviarla, ad
esempio Configura, Setup o Wizard. Una volta individuato il pulsante,
cliccaci quindi sopra.
Nello sfortunato caso in cui la procedura di configurazione automatica
del modem non rilevasse da sé i parametri per connettersi a Internet,
procedi assicurandoti che sia selezionata la voce PPPoe/LLC oppure la
voce PPPoA/VC-Mux come tipo di connessione, 8 e 35 come valori
di VPI e VCI.

!!! Solo se necessario inserisci anche username e password di accesso


alla rete. Qualora poi il tuo modem non dovesse connettersi
correttamente a Internet, prova a cambiare da PPPoe/LLC a PPPoA/VC-
Mux o viceversa. Se anche procedendo in tal modo non dovessi riuscire a
connetterti a Internet, ti suggerisco di contattare il servizio di assistenza
tecnica del tuo provider o di eseguire una ricerca su Google per sapere
quali sono i parametri esatti da inserire nel modem.

Dovrai poi provvedere a impostare una password per l’accesso alla


rete wireless, onde evitare che qualcuno possa intrufolarsi nella tua rete
Wi-Fi e, dunque, connettersi a Internet a tua insaputa. Ti consiglio di
usare una chiave di tipo WPA2/AES molto lunga e che non abbia un
senso compiuto. Se ti interessa saperne di più, ti invito a consultare la
mia guida su come mettere la password a una rete wireless.

A questo punto, direi che hai finalmente ultimato la procedura di


configurazione base per il tuo modem e adesso dovrebbe essere in grado
di collegarsi alla rete senza problemi. Per accertarti che tutto sia andato
per il verso giusto, verifica che nel pannello di configurazione del modem
venga indicato che è stata stabilita una connessione alla rete e che sul
dispositivo stesso le spie siano accese e di colore verde.
Collegare computer e altri dispositivi alla rete di casa
Ora che hai provveduto a configurare correttamente il tuo modem per
poter navigare in Rete, devi passare allo step successivo: collegare
computer e altri dispositivi in tuo possesso allo stesso, e quindi a
Internet. Troverai tutto ciò di cui hai bisogno nei prossimi capitoli.

Come connettersi a Internet con PC

Partendo dal presupposto che durante la procedura di configurazione del


modem tu sia già riuscito a collegare almeno un computer alla Rete,
almeno mediante cavo Ethernet, per poterti connettere a Internet anche
con altri computer, le operazioni che devi eseguire risultano leggermente
differenti, a seconda del fatto che tu intenda far ciò tramite cavo o
tramite rete wireless.

Se vuoi sapere come connettersi a internet con cavo Ethernet, tutto


quello che devi fare è inserire un’estremità del suddetto cavo a una delle
porta di rete locale del modem che trovi libere e, successivamente,
collegare l’altra estremità alla porta di rete del computer, assicurandoti
che quest’ultimo sia acceso. Sia sul modem sia sul computer la porta di
rete locale è generalmente contrassegnata con l’etichetta LAN.

Dopo aver eseguito tali passaggi sul modem, si illuminerà una nuova spia
in corrispondenza della voce Ethernet o del numero indicante i
dispositivi connessi alla LAN, mentre sul computer ti verrà mostrato un
apposito indicatore che ti segnalerà che la procedura per connettersi a
Internet tramite cavo è avvenuta con successo.

Se stai utilizzando un PC Windows, puoi visualizzare l’icona indicante


che è stata stabilita una connessione tramite cavo dando uno sguardo
all’area di notifica collocata accanto all’orologio, sulla barra delle
applicazioni.

Se, invece, stai utilizzando un Mac, accedi alle Preferenze di


sistema (l’icona dell’ingranaggio presente sulla barra Dock), clicca
sulla voce Network e accertati del fatto che, in corrispondenza della
voce Ethernet, ci sia un pallino di colore verde con accanto la
voce Connesso.

Se invece desideri connetterti a Internet mediante Wi-Fi e stai utilizzando


un PC Windows, non devi far altro che cliccare sull’icona della
rete collocata nell’area di notifica accanto all’orologio, selezionare il
nome della connessione relativa al tuo modem e cliccare sul
pulsante Connetti.

A questo punto, digita la password che hai impostato per la connessione,


nel campo Chiave di sicurezza, e clicca su OK, per stabilire la
connessione. Se, invece, stai utilizzando un Mac, puoi collegarti alla rete
wireless cliccando sull’icona della rete nell’area di notifica (in alto a
destra) e seguendo le stesse procedure che ti ho indicato per i PC
Windows nelle righe precedenti. In caso di problemi, leggi la mia guida
su come connettersi a una rete Wi-Fi.

Ti avviso, inoltre, che se dovessi riscontrare dei problemi di connessione


temporanei alla tua rete Internet domestica o ti dovessi trovare in un
luogo senza alcun accesso a una rete wireless, puoi connetterti a
Internet da PC tramite cellulare.

Quest’operazione consente di utilizzare lo smartphone come modem per


accedere alla rete dati della SIM e garantire, dunque, l’accesso a
Internet al PC. Se vuoi saperne di più, ti consiglio di consultare i consigli
presenti in quest’altro capitolo della guida.
Come connettersi a Internet con il cellulare

Anche con smartphone e tablet è possibile connettersi a Internet in Wi-Fi.

Se sei munito di uno smartphone o tablet Android, procedi in questo


modo: per prima cosa, accedi al pannello delle impostazioni del sistema
operativo, facendo tap sull’icona con l’ingranaggio che trovi in home
screen o nel drawer.

Fatto ciò, seleziona le voci Wireless e reti > Wi-Fi e sposta su ON la


levetta a fianco della dicitura Wi-Fi. A questo punto, partirà la scansione
delle reti wireless nelle vicinanze: quando hai individuato quella della tua
rete domestica, fai tap su di essa, immetti la password a essa associata e
premi su Connetti.
Se, invece, possiedi un iPhone o un iPad, per prima cosa avvia
l’app, Impostazioni (l’icona dell’ingranaggio che si trova in home
screen), seleziona la voce Wi-Fi dalla schermata successiva e sposta
su ON la levetta a fianco della dicitura Wi-Fi.

Non appena verrà individuata la rete Wi-Fi a cui vuoi connetterti, fai tap
sul suo nome e inserisci la password a essa associata. Premi poi sul
tasto Accedi, per stabile la connessione.

Se vuoi saperne di più su come collegare uno smartphone o un tablet a


Internet tramite la rete wireless oppure se volessi scoprire come
eseguire quest’operazione per accedere alla rete dati della tua SIM, il
mio consiglio è quello di consultare la mia guida su come connettersi a
Internet tramite cellulare.

Come connettere a Internet la stampante

Se invece ti interessa capire come connettere a Internet la


stampante, sappi che la procedura da effettuare è per certi versi simile
a quella che ti ho già indicato nei capitoli precedenti. Nella maggior
parte dei casi, infatti, è sufficiente accedere al menu delle impostazioni
del dispositivo, selezionare la voce relativa al Wi-Fi, scegliere il nome di
una rete e digitare la relativa password.

In ogni caso, il consiglio che posso darti è quello di approfondire questo


argomento consultando la mia guida su come installare una stampante
Wi-Fi. Se poi non ne possiedi una e sei interessato ad acquistarla, puoi
allora leggere i consigli che ti ho detto in questa mia guida dedicata
all’argomento.

Come connettersi a Internet su PS4


Hai una console per videogiochi, ad esempio PlayStation 4, Xbox
One o Nintendo Switch, e non sai come collegarla a Internet? Ti
accontento subito, facendo l’esempio pratico per la PS4, che puoi
replicare abbastanza facilmente anche sulle altre console.

Per procedere a connettere la PS4 a Internet, ti basta infatti recarti


nel pannello delle Impostazioni della console (l’icona
della valigetta presente in alto nel menu principale) e selezionare le
voci Rete > Configura connessione Internet dalla schermata
successiva, scegliendo poi se accedere via LAN (collegando l’apposito
cavo Ethernet) oppure in wireless (inserendo la password della tua rete
domestica).

Se vuoi approfondire meglio l’argomento, ti consiglio di leggere questa


mia guida dedicata all’argomento. Se vuoi sapere come eseguire
quest’operazione anche su altre console, puoi consultare le mie guide
su come connettere Xbox a Internet e Nintendo Switch.
Altre soluzioni per connettersi a Internet

Ora che hai preso confidenza con l’uso della rete e che hai dunque capito
come collegare i tuoi dispositivi a Internet, vorrai sicuramente iniziare a
sfruttare anche qualche connessione libera presente per le strade e i
locali della tua città, per connetterti a Internet senza pagare.

A questo proposito, ti suggerisco di consultare la mia guida su come


trovare hotspot e come navigare in Internet gratis, per scoprire tutto ciò
che puoi fare per riuscire nel tuo intento quando non sei a casa, andando
a consultare apposite mappe indicanti le connessioni Wi-Fi libere. Occhio
però, perché queste reti possono essere pericolose: se proprio devi
avvalertene, attiva una VPN.

Se, invece, ti interessa capire come connettersi a Internet usando lo


smartphone e come utilizzare quest’ultimo come modem, ti invito a
leggere il mio tutorial su come usare il cellulare come modem, oltre che
la mia guida su come condividere connessione Internet.

Inoltre, se cerchi dei consigli sui migliori piani tariffari che puoi utilizzare
sul tuo smartphone o tablet per navigare, magari con tanti Giga a
disposizione, puoi consultare la mia guida sulle migliori offerte Internet
mobile.

Potrebbero piacerti anche