gmv neos 10-

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 92

ü ü

SELL TECH WORK CUST USER

* 10991487 I T *

Italiano ISTRUZIONI ORIGINALI

MIUM NEOS10+
MANUALE
INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE
PARTE ELETTRICA E QUADRO MANOVRA
NEOS10+

DISPONIBILE PER IMPIANTI:


q GLF EN 81-20

IMPIANTO N° INSTALLATORE

GMV SPA Azienda Certificata 0.14


APPARECCHIATURE FLUIDODINAMICHE UNI EN ISO 9001
E COMPONENTI PER ASCENSORI
ITA
ITA NEOS 10 +
2 / 92 INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE

INDICE
0 PARTE GENERALE 6
0.1 INFORMAZIONI INTRODUTTIVE 6
0.1.1 DEFINIZIONI 6
0.1.2 PRINCIPALI NORME DI RIFERIMENTO 6
0.1.3 TERMINOLOGIA E SIMBOLI UTILIZZATI 7
0.2 DOCUMENTAZIONE PER L’INSTALLAZIONE 7
0.3 SICUREZZA DURANTE L’INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE 8
0.3.1 ATTREZZATURA 8
0.4 DISPOSIZIONI GENERALI 8
1 CARATTERISTICHE 9
1.1 IL QUADRO DI MANOVRA NEOS10+ 9
1.2 CARATTERISTICHE FUNZIONALI 9
1.2.1 DIAGNOSTICA 9
1.2.2 VANO 10
1.2.3 ALLARMI E GUASTI 10
1.3 MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO 10
1.3.1 INSTALLAZIONE IMPIANTO 11
1.3.2 MANOVRE PRINCIPALI 11
2 OPERAZIONI DI INSTALLAZIONE 12
2.1 OPERAZIONI PRELIMINARI 12
2.1.1 PREPARAZIONE DEL LUOGO DI INSTALLAZIONE 12
2.1.2 PREPARAZIONE DELL’IMPIANTO ELETTRICO 12
2.1.3 SCARICO E STOCCAGGIO DEI MATERIALI 12
2.1.4 PONTEGGI 12
2.2 LAYOUT GENERALE DEL SISTEMA ELETTRICO 13
2.3 ARMADI PER QUADRO DI MANOVRA 14
2.3.1 DIMENSIONI 14
2.3.2 QUADRI DI MANOVRA MC E MR 14
2.3.3 FISSAGGIO QUADRO DI MANOVRA 14
2.3.3.1 FISSAGGIO DEL QUADRO IN LOCALE MACCHINARIO (MR) 15
2.3.3.2 FISSAGGIO DEL QUADRO IN ARMADIO (MRL-MC) 16
2.3.4 INSTALLAZIONE DELLE PARTI ELETTRICHE SUL QUADRO 16
2.3.5 FISSAGGIO DEL QUADRO NEL VANO (MRL) 17
2.3.1 FISSAGGIO DEL QUADRO A LATO DELLA PORTA DI PIANO ( MRL2) 17
2.3.2 LAYOUT QUADRI DI MANOVRA 18
2.4 OPERAZIONI PRELIMINARI E DI COLLEGAMENTO 18
2.5 OPERAZIONI NEL VANO DI CORSA 21
2.5.1 INSTALLAZIONE LINEA DI VANO 21
2.5.2 CONNESSIONI ALLA LINEA VANO 22
2.5.2.1 CONTATTI DI SICUREZZA 23
2.5.2.2 DISPOSITIVI PER TESTATA E FOSSA RIDOTTE ED IMPIANTI MRL E/O MRL2 23
2.5.3 INSTALLAZIONE CAVI FLESSIBILI 24
2.5.4 INSTALLAZIONE ENCODER 24
2.5.5 DISPOSITIVI DI SICUREZZA 25
2.6 OPERAZIONI IN CABINA 26
2.6.1 INSTALLAZIONE SCHEDA BOX E COLLEGAMENTO CAVI FLESSIBILI 26
2.6.2 COLLEGAMENTO CAVI FLEX ALLA SCHEDA BOX 26
2.6.2.1 OPERATORI E CONTATTI DELLE PORTE 26
2.6.2.2 BOTTONIERE IN CABINA E BOTTONIERA D’ISPEZIONE SUL TETTO 27
2.6.2.3 ALLARMI, SEGNALAZIONI ED ILLUMINAZIONE CABINA 27
2.6.2.4 SICUREZZE 28
2.6.2.5 INFORMATORI DI VANO 28
2.7 OPERAZIONI NEL VANO DI CORSA 29
2.7.1 INSTALLAZIONE MAGNETI IN VANO A CONTATTI 29
2.7.1.1 IMPIANTI CON VALVOLA NGV A3 29
2.7.1.2 IMPIANTO CON VALVOLA 3010 E VALVOLA DLV A3 29
2.7.2 INSTALLAZIONE MAGNETI IN VANO CON ENCODER 30
2.7.2.1 IMPIANTI CON VALVOLA NGV A3 30
2.7.2.2 IMPIANTO CON VALVOLA 3010 E VALVOLA DLV A3 30
2.7.3 ILLUMINAZIONE DI VANO (OPZIONALE) 31
2.8 OPERAZIONI NEL LOCALE MACCHINE 31
2.8.1 COLLEGAMENTI AL QUADRO DI MANOVRA 31
2.8.2 LETTURA ED ACQUISIZIONE INFORMAZIONI IN VANO CON ENCODER 32
2.8.3 ATTIVAZIONE MODALITÀ NORMALE 33
2.9 REGOLAZIONI FINALI 33
2.9.1 REGOLAZIONE ARRESTO AL PIANO 33
10991487 IT - 0.14 - 20.12.2018
NEOS 10 + ITA
INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE 3 / 92

3 PROVE 34
3.1 PROVE DI ISOLAMENTO 34
3.1.1 PREPARAZIONE ALLE PROVE 34
3.1.2 ESECUZIONE DELLE PROVE 34
3.2 PROVE DEI DISPOSITIVI DI RILIVELLAMENTO 35
3.2.1 RILIVELLAMENTO CON PORTE APERTE PER IMPIANTI MR E MRL-MC 35
3.2.2 RILIVELLAMENTO CON PORTE APERTE PER IMPIANTI MRL E/O MRL2 35
3.3 PROVE DISPOSITIVI CONTRO IL MOVIMENTO INCONTROLLATO 35
3.3.1 PROVA IN SALITA 36
3.3.2 PROVA IN DISCESA 36
3.3.3 PROVA DEL SISTEMA DI MONITORAGGIO 37
3.3.3.1 IMPIANTI CON VALVOLA NGV A3 37
3.3.3.2 IMPIANTI CON VALVOLA 3010+DLV A3 37
3.4 PROVA DELL’INTERRUTTORE DI EXTRACORSA 38
3.5 VERIFICA TARATURA VALVOLA DI SOVRAPPRESSIONE (OPZIONALE) 38
4 PROGRAMMAZIONE E DIAGNOSI 39
4.1 SCHEDA LED 02 39
4.2 PROGRAMMATORE PT01 41
4.2.1 CONNESSIONE, MODALITÀ ATTESA E DATI SISTEMA 41
4.2.2 CARATTERISTICHE DEI PARAMETRI 41
4.2.3 ISTRUZIONI D ’USO DEL PT01 41
4.3 MENÙ 42
- 1 - DIAGNOSTICA 42
- 2 - CONFIGURAZIONE 44
- 3 - CENTRALINA 45
- 4 - PORTE 46
- 5 - VANO 47
- 6 - PIANI 48
- 7 - ACCESSI 49
- 8 - BOTTONIERE DI PIANO 49
- 9 - BOTTONIERE DI CABINA 53
- 10 - SEGNALAZIONI VISIVE E VOCALI IN CABINA 54
- 11 - TIMER 55
- 12 - SERVICE 55
- 13 - SALVA DATI 57
5 PERSONALIZZAZIONI 58
5.1 AGGIORNAMENTO FIRMWARE DA SCHEDA MICRO SECURE DIGITAL 58
5.2 INGRESSI E USCITE PROGRAMMABILI 58
5.2.1 INGRESSI PROGRAMMABILI 58
5.2.1.1 FUNZIONI ASSEGNABILI IN INGRESSO 59
5.2.2 USCITE PROGRAMMABILI 59
5.2.2.1 FUNZIONI ASSEGNABILI IN USCITA 59
5.3 PROGRAMMAZIONE DA TERMINALE (LOCALE / REMOTO) 60
6 MANUTENZIONE 61
6.1 SOSTITUZIONE BATTERIE D’EMERGENZA 61
6.2 SOSTITUZIONE BATTERIA SCHEDA MST01 61
6.3 PULIZIA 62
6.4 SMALTIMENTO MATERIALI 62
7 CARATTERISTICHE DELLE SCHEDE 63
7.1 SCHEDA MAIN 02 63
7.1.1 PROTEZIONI 63
7.1.2 CONNESSIONI INTERNE AL QUADRO 63
7.1.3 CONNESSIONE CENTRALINA 64
7.1.4 CONNESSIONI DEL MONTANTE DI VANO 64
7.1.5 CONNESSIONI QUADRO MANOVRA-TETTO CABINA 65
7.1.6 CONNESSIONI TEST A3 65
7.1.7 CONNESSIONI BYPASS 66
7.1.8 CONNESSIONI AUSILIARIE 66
7.1.9 CONNESSIONI CAN BUS 66
7.1.10 CONNESSIONI SICUREZZE MRL E A3 67
7.1.1 CONNESSIONI FUNZIONI VARIE 67
7.2 SCHEDA BOX05 – TETTO CABINA 67
7.2.1 CONNESSIONE DEI CAVI FLESSIBILI 67
7.2.2 CONNESSIONE OPERATORI E CONTATTI PORTE 68
7.2.3 CONNESSIONE DELLE BARRIERE ELETTRONICHE 69
7.2.4 CONNESSIONE BOTTONIERE, FONIA E ACCESSORI 69
7.2.5 ALLARMI, SEGNALAZIONI E ILLUMINAZIONE CABINA 70

10991487 IT - 0.14 - 20.12.2018


ITA NEOS 10 +
4 / 92 INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE
7.2.6 SICUREZZE 71
7.2.7 CONNESSIONE INFORMATORI DI VANO ED ENCODER 72
7.2.8 ALTRE CONNESSIONI 72
7.3 SCHEDA DBP02 - BOTTONIERE DI PIANO 73
7.4 SCHEDA DBC01 - BOTTONIERE DI CABINA 73
8 ERRORI, ALLARMI E TROUBLESHOOTING 76
8.1 ERRORI DI LETTURA VANO 76
8.2 RESET ALLARMI 77
8.3 ALLARMI IMPIANTO 78
8.3.1 LIVELLI DI ALLARME 78
8.3.2 ELENCO ALLARMI 78
9 APPENDICE 88
9.1 SIGLE E ABBREVIAZIONI 88
9.2 LAYOUT SCHEDE 88
9.2.1 BOX05 88
9.2.2 DBC01-02 - DBP02-04 - DBP02-08 89
9.2.3 LED02 89
9.2.4 MAIN02 90
9.2.5 MST01 90
9.3 CERTIFICATI 91

REV

BS / AC
20.12.2017 0.06 First issue (update to EN81-20)
DT WZ DT MS
20.04.2018 0.13 Updates in § 3 and corrections in § 5 and box05 layout DT BS DT MS
20.12.2018 0.14 Updated cover
DT MS DT MS

Tutti i diritti sono riservati.


ITA Senza il consenso scritto di GMV Spa, è vietato qualsiasi tipo di riproduzione, anche parziale, del presente documento
GMV Spa, qualora intervengano migliorie tecniche, costruttive o di produzione, si riserva il diritto di modificare il prodotto e/o il
presente documento, in parte o completamente, senza alcun preavviso.
I disegni, le descrizioni e le caratteristiche indicate nel presente documento sono puramente indicativi.
Per tutti i dati non inclusi nel presente documento fare riferimento alla documentazione di ogni componente.
Allo scopo di preservare la sicurezza del prodotto si consiglia di non utilizzare parti o pezzi di ricambio non originali e in ogni
caso non approvati da GMV Spa
GMV Spa declina ogni responsabilità in caso non venga osservato quanto indicato nel presente documento.

Informazioni e supporto:

APPARECCHIATURE FLUIDODINAMICHE AZIENDA CERTIFICATA


E COMPONENTI PER ASCENSORI UNI EN ISO 9001

GMV SPA
VIA DON GNOCCHI, 10 - 20016 PERO - MILANO (ITALY) - TEL. +39 02 33930.1 - FAX +39 02 3390379 - E-MAIL: INFO@GMV.IT
VIA PER BIANDRATE, 110/112 – 28100 NOVARA (ITALY) – TEL. +39 0321 677 611 – FAX +39 0321 677690 - E-MAIL: INFO@GMV.IT

Visitate il sito http://www.gmv.it per verificare la disponibilità


di aggiornamenti dei documenti o ulteriori informazioni sui prodotti GMV.

10991487 IT - 0.14 - 20.12.2018


NEOS 10 + ITA
INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE 5 / 92

DATI PRINCIPALI DELL’IMPIANTO


P K
GMV PK N° RIF. IMPIANTO

S/N QUADRO MANOVRA


T IPO IMPIANTO

GLF ™ MR ™ MC ™ MRL ™ MRL2

HLDM ™ MR ™ MRL

T IPO VANO

T ESTATA FOSSA T ESTATA E FOSSA


STD
™ EN81-20 ™ RIDOTTA ™ RIDOTTA ™ RIDOTTA
TR EN81-21 FR EN81-21 TFR EN81-21

MANOVRA
A PULSANTI, UNIVERSALE A UOMO PRESENTE

™ ™

COLLETTIVA DISCESA COLLETTIVA SALITA / DISCESA

™ ™

10991487 IT - 0.14 - 20.12.2018


ITA NEOS 10 +
6 / 92 INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE

0 PARTE GENERALE

0.1 INFORMAZIONI INTRODUTTIVE


0.1.1 DEFINIZIONI
Nel presente manuale si applicano le definizioni indicate nelle norme:
EN81-20 e EN81-50 Regole di sicurezza per la costruzione e l’installazione di ascensori
UNI EN ISO 14798 Impianti di risalita (ascensori), scale mobili e marciapiedi mobili
- Valutazione dei rischi e la metodologia di riduzione
UNI EN ISO 7010 Segni grafici - Colori e segnali di sicurezza
EN12016 e EN12015 Compatibilità elettromagnetica
CEI EN 61439-1 Apparecchiature assiemate di protezione e manovra per bassa tensione (quadri BT)

0.1.2 PRINCIPALI NORME DI RIFERIMENTO


Per quanto non indicato nel presente manuale fare riferimento alle norme ed alle leggi locali in vigore,
attenendosi, in particolare, a:
Direttiva 2006/42/CE Direttiva Macchine - relativa alle macchine e che modifica la direttiva 95/16/CE (rifusione)
Direttiva 2014/33/UE Direttiva Ascensori - per l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative agli ascensori
e ai componenti di sicurezza per ascensori.
Direttiva 2014/35/CE Direttiva bassa tensione -
concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione
sul mercato del materiale elettrico destinato a essere adoperato entro taluni limiti di tensione
Direttiva 2004/108/CE Direttiva compatibilità elettromagnetica (EMC)
- concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative alla compatibilità
elettromagnetica e che abroga la direttiva 89/336/CEE
Regole di sicurezza per la costruzione e l’installazione di ascensori
Norme EN-81 serie completa Fare riferimento alla serie completa ed in particolare a:
EN 81-20 Regole di sicurezza per la costruzione e l’installazione di ascensori - Ascensori per il trasporto di
persone e cose - Parte 20: Ascensori per persone e cose accompagnate da persone
EN 81-50 Regole di sicurezza per la costruzione e l’installazione di ascensori - Verifiche e prove - Parte 50:
Regole di progettazione, calcoli, verifiche e prove dei componenti degli ascensori
EN 81-41 Regole di sicurezza per la costruzione e l'installazione degli ascensori - Ascensori speciali per il
trasporto di persone e cose
Parte 41: Piattaforme elevatrici verticali previste per l'uso da parte di persone con mobilità ridotta
EN 81-58 Regole di sicurezza per la costruzione e l'installazione degli ascensori Controlli e prove
Parte 58: Prove di resistenza al fuoco per le porte di piano
EN 81-70 Regole di sicurezza per la costruzione e l'installazione degli ascensori - Applicazioni particolari
per ascensori per passeggeri e per merci.
Parte 70: Accessibilità agli ascensori delle persone, compresi i disabili
CEI EN 60439-1 Apparecchiature assiemate di protezione e manovra per bassa tensione (quadri BT)
Parte 1: Apparecchiature soggette a prove di tipo (AS) e apparecchiature parzialmente soggette a
prove di tipo (ANS)
EN 12015 Compatibilità elettromagnetica - Norma per famiglia di prodotti per ascensori, scale mobili e
marciapiedi mobili - Emissione
EN 12016 Compatibilità elettromagnetica - Norma per famiglia di prodotti per ascensori, scale mobili e
marciapiedi mobili - Immunità
EN 12183 Sedie a rotelle a propulsione manuale - Requisiti e metodi di prova

EN 12184 Sedie a rotelle a propulsione elettrica, motorette e loro sistemi carica - Requisiti e metodi di prova

UNI EN 12385-3 Funi di acciaio - Sicurezza - Parte 3: Informazioni per l’uso e la manutenzione

UNI EN 12385-5 Funi di acciaio - Sicurezza - Parte 5: Funi a trefoli per ascensori

UNI EN 13015 Manutenzione di ascensori e scale mobile - Regole per le istruzioni di manutenzione

EN 13411-6+A1 Estremità per funi di acciaio - Sicurezza - Parte 6: Capicorda asimmetrici a cuneo

EN 13411-7+A1 Estremità per funi di acciaio - Sicurezza - Parte 7: Capicorda simmetrici a cuneo

UNI EN ISO 7010 Segni grafici - Colori e segnali di sicurezza - Segnali di sicurezza registrati

UNI EN ISO 13857 Sicurezza del macchinario - Distanze di sicurezza per impedire il raggiungimento di zone
pericolose con gli arti superiori e inferiori
UNI EN ISO 14121-1 Sicurezza del macchinario - Valutazione del rischio - Parte 1: Principi

UNI EN ISO 12100 Sicurezza del macchinario - Principi di progettazione - Valutazione e riduzione del rischio
UNI EN ISO 14798 Impianti di risalita (ascensori), scale mobili e marciapiedi mobili
- Valutazione dei rischi e la metodologia di riduzione

10991487 IT - 0.14 - 20.12.2018


NEOS 10 + ITA
INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE 7 / 92

0.1.3 TERMINOLOGIA E SIMBOLI UTILIZZATI


NOTA
Segnala al personale informazioni il cui contenuto è d’importanza rilevante.
ATTENZIONE
Segnala che l’operazione descritta, se non eseguita nel rispetto delle norme di sicurezza, può
provocare danni all’impianto o danni fisici anche gravi.
ATTENZIONE
Segnala che l’operazione descritta, se non eseguita in assenza di tensione elettrica e nel rispetto
delle norme di sicurezza, può causare danni all’impianto o danni fisici anche gravi alle persone
(elettrocuzione, folgorazione, ecc.).

Spazio per annotazioni

SIMBOLI

ü Sì, Ok, Corretto û No, Non corretto

Aperto, sbloccato Chiuso, bloccato

É possibile effettuare operazioni di Non è possibile effettuare operazioni di


installazione e/o manutenzione installazione e/o manutenzione

L’impianto funziona o può funzionare L’impianto è fermo o non funziona


correttamente correttamente

Controllare, verificare Catena delle sicurezze

ABBREVIAZIONI
MRL Machine Room Less (quadro interno al vano) TR Testata ridotta
MRL2 Machine Room Less (quadro esterno al vano) FR Fossa ridotta
TFR Testata e fossa ridotta

0.2 DOCUMENTAZIONE PER L’INSTALLAZIONE


I documenti da utilizzare per l’installazione sono quelli richiesti dalle EN81-20 e EN81-50 e dalle norme
vigenti applicabili, in particolare i seguenti:
- QUESTO MANUALE DI INSTALLAZIONE
- GLI SCHEMI ELETTRICI (EN81-20)
Tutta la documentazione, per una corretta e sicura manutenzione dell’ascensore, deve essere conservata
dal responsabile dell’installazione. Si ricorda che tale documentazione è considerata parte integrante
dell’impianto e deve essere completa, ben conservata, ed integra in ogni sua parte.
Inoltre, al fine di salvaguardarne la leggibilità, non deve essere danneggiata, presentare parti mancanti ed i
fogli non devono essere strappati o deteriorati durante la consultazione.

10991487 IT - 0.14 - 20.12.2018


ITA NEOS 10 +
8 / 92 INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE

0.3 SICUREZZA DURANTE L’INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE


Durante le operazioni di installazione e di manutenzione è obbligatorio attenersi alle norme nazionali vigenti
in materia di sicurezza sul lavoro.

ATTENZIONE
Prima di iniziare qualsiasi operazione d’installazione. Verificare SEMPRE che tutti i dispositivi di
sicurezza, sia meccanici che elettrici, siano attivati e correttamente funzionanti.
0.3.1 ATTREZZATURA
Non sono necessari attrezzi speciali a meno che espressamente previsti dai produttori dei componenti forniti
da terze parti. Nel caso, le relative caratteristiche ed istruzioni d’uso sono indicate nei manuali ad essi allegati.
0.4 DISPOSIZIONI GENERALI
I componenti elettrici devono essere mantenuti in buone condizioni operative in conformità con le normative.
Per ottenere questo risultato deve essere eseguita una regolare manutenzione che garantisca, in
particolare, la sicurezza dell'impianto.
La sicurezza di un impianto deve considerare la capacità dello stesso di essere sottoposto a manutenzione
senza causare lesioni o danni alla salute.
La manutenzione regolare deve essere eseguita per assicurare l’affidabilità.
Gli accessi e le zone circostanti devono essere mantenuti in buone condizioni operative.
La competenza della persona addetta alla manutenzione all’interno dell’organizzazione di manutenzione
deve essere continuamente aggiornata.
NOTA
Si informa il proprietario dell'impianto che è necessario che la qualificazione dell’organizzazione di
manutenzione sia in conformità con le regole applicabili nella nazione dove è installato l'impianto; in
assenza di regole la qualificazione può essere garantita da un sistema di qualità certificato secondo
le EN ISO 9001, integrate, se necessario, per tenere in considerazione le specifiche caratteristiche
dell'impianto.

10991487 IT - 0.14 - 20.12.2018


NEOS 10 + ITA
INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE 9 / 92

1 CARATTERISTICHE

1.1 IL QUADRO DI MANOVRA NEOS10+


Complimenti per aver scelto il Quadro di Manovra NEOS10+ per il vostro impianto.
Una lettura attenta di questo manuale vi permetterà di conoscere tutte le qualità del
dispositivo e le sue potenzialità.
I Quadri di manovra a microprocessore della famiglia NEOS10+ sono appositamente studiati per il controllo
di ascensori idraulici ed elettrici funzionanti in manovra Universale, Simplex (collettivo salita e/o discesa),
Duplex
Tramite l’utilizzo di un programmatore è possibile, conoscere in quali condizioni sta funzionando l’ascensore,
quali guasti e malfunzionamenti si sono verificati, quante volte, in che giorno ed a che ora, comandare il
movimento dell’ascensore e delle porte, modificare le caratteristiche di funzionamento dell’ascensore
stesso.
Parecchie funzionalità specifiche di un particolare impianto possono essere programmate senza intervenire
sul cablaggio del Quadro di manovra.
La Diagnostica di funzionamento dell’impianto è fornita dal programmatore e dalle segnalazioni a led sulla
scheda NEOS10+. E’ inoltre possibile avere una connessione remota mediante GSM che consente la
diagnostica e la programmazione a distanza.

1.2 CARATTERISTICHE FUNZIONALI


Le caratteristiche funzionali dei quadri di manovra NEOS10+ sono riassunte nella seguente tabella:
# Funzione Ascensore Idraulico Home Lift
1 Tipo logica Distribuita Seriale Cabina/Piani
2 Accessi per piano (Max) 3
3 Numero Fermate (Max) 12
4 Numero servizi (Max) 30
5 Operatori GMV (ex Victory), Fermator o equivalenti
6 Lettura Vano Contatti / Encoder
7 Discesa Emergenza Tramite sistema integrato
Diagnostica avanzata con
8 Sì
memorizzazione data/ora evento
9 Programmazione Programmatore PT01 o Remota
A pulsanti (Universale, APB)
Chiamata Uomo Presente
10 Manovre Collettiva Discesa
A pulsanti (Universale, APB)
Collettiva Salita/Discesa
Riservata Cabina - Chiamata Preferenziale
11 Manovre ausiliarie
Comando stazionamento porte aperte in cabina
12 EN81-21 Vano ridotto Sì, opzionale - Testata e/o fossa ridotte
13 EN81-28 Teleallarmi Sì, opzionale
14 EN81-70 Accessibilità, disabili Sì, opzionale
15 EN81-73 In caso d’incendio Sì, opzionale, con programmazione due piani evacuazione
Segnalazione
LCD grafico monocromatico (bianco su blu)
16 Posizione Piani/Cabina
Segnalatore con frecce di direzione (gemma)
Frecce direzione
Sì, opzionale
17 Sintesi Vocale
Messaggi configurabili da utente memorizzati in µSD
18 Diagnosi remota Sì, opzionale

1.2.1 DIAGNOSTICA
Sono disponibili diverse funzioni diagnostiche dell'impianto:
1. Allarmi e guasti
2. Visualizzazione dello stato di tutti i segnali dell'impianto.
3. Visualizzazione degli ultimi eventi relativi al vano, con memorizzazione data/ora evento

10991487 IT - 0.14 - 20.12.2018


ITA NEOS 10 +
10 / 92 INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE

1.2.2 VANO
Sono disponibili due modalità di gestione del vano ascensore:
1. Vano a Contatti
Consente di gestire impianti dove la distanza di rallentamento in grande velocità è sempre minore della
distanza minima tra due piani: DRAL < DINTERPIANO
Sensori magnetici previsti:
- LS = Arresto / Cambio velocità Salita
- LD = Arresto / Cambio velocità Discesa
- LZ = Zona Piano (due sensori collegati in serie per usare solo due piste magnetiche)
- RD= Rifasatore Discesa / Limite Ispezione Discesa
- RS= Rifasatore Salita / Limite Ispezione Salita
2. Vano Encoder
Utilizza Encoder incrementale posizionato nella parte superiore dell’arcata, azionato da cinghia dentata e
con una risoluzione R > di 1000 impulsi metro. (dove R = [1 m / (π x Ø Puleggia )] x n° impulsi/giro x 4
Viene utilizzato anche come eventuale feedback per la regolazione della valvola.
Sensori magnetici previsti :
- LS = Zona Piano Salita
- LD = Zona Piano Discesa
- LZ = Zona Piano
- RD= Rifasatore Discesa / Limite Ispezione Discesa
- RS= Rifasatore Salita / Limite Ispezione Salita
LS,LD e LZ utilizzano una sola pista magnetica, zona piano
1.2.3 ALLARMI E GUASTI
Sono disponibili:
1. Visualizzazione degli allarmi attivi.
2. Reset allarmi
3. Gestione di uno storico allarmi e guasti comprensivo di dettagli relativi all'evento:
- Codice allarme guasto
- Data e ora evento
- Dettagli specifici relativi al codice (posizione, manovra, chiamata, …)
L'elenco degli Allarmi e Guasti gestiti si trova nel paragrafo “Elenco Allarmi”
1.3 MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO
Il sistema prevede diverse modalità di funzionamento attivabili tramite programmazione o inserendo comandi
specifici:
1. Installazione
- Fuori Servizio
- Operativo
2. Service
- Fuori Servizio
- Lettura vano encoder
- Valvola VS
- Valvola VC
- Comandi manuali porte
- Comandi movimento Salita/Discesa
- Chiamate ai piani
3. Normale
- Fuori Servizio
- Ispezione
- Emergenza
- Antincendio
- Cabina riservata
- Uso normale
Il modo di funzionamento principale (Installazione / Service / Normale) viene memorizzato con il menu 13.
Salva Dati e viene ripristinato ad ogni accensione.
Può essere modificato solo ad impianto fermo.

10991487 IT - 0.14 - 20.12.2018


NEOS 10 + ITA
INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE 11 / 92

1.3.1 INSTALLAZIONE IMPIANTO


Nella modalità 'Installazione' si ha un funzionamento limitato, volto a verificare il corretto funzionamento delle
parti idrauliche ed elettriche nella fase di installazione dell'impianto.
In particolare:
1. E' richiesta solo la connessione con la centralina
2. Viene utilizzata una Bottoniera Comandi dedicata opportunamente connessa al quadro.
3. Gestione allarmi ridotta ai soli componenti presenti (centralina):
- Salvamotore
- Incollaggio contattori
- Mancanza/sequenza fasi
- Limiti tensione alimentazione
- Allarmi NGV
ATTENZIONE
Tale manovra non deve essere utilizzata per facilitare l’installazione delle componenti nel vano di
corsa con personale posto nel vano stesso.
1.3.2 MANOVRE PRINCIPALI
L’impianto funziona utilizzando una tra le 4 possibili modalità di manovra di seguito elencate:
A pulsanti (Universale APB)
Accettazione ed esecuzione di una sola chiamata alla volta.
La chiamata effettuata dalla cabina viene mantenuta durante l'operazione di apertura/chiusura porte al
piano. La chiamata di piano dove è presente la cabina può interrompere la fase di chiusura porte.
Collettiva Discesa
Le chiamate di piano e cabina vengono registrate e mantenute fino alla loro esecuzione o al verificarsi di
un allarme/guasto che impedisce il movimento.
Le chiamate vengono eseguite dando la precedenza a quelle di cabina e alla direzione.
Una chiamata di cabina annulla il tempo di stazionamento anche se nella direzione opposta.
La programmazione del Piano Principale stabilisce quali prenotazioni esterne sono per la direzione salita.
Collettiva Salita – Discesa
Le chiamate di piano e cabina vengono registrate e mantenute fino alla loro esecuzione o al verificarsi di
un allarme/guasto che impedisce il movimento.
Le prenotazioni vengono eseguite dando la precedenza alla direzione di movimento impostata, altrimenti
in discesa.
Uomo presente (solo impianti HLDM)
Accettazione ed esecuzione di una sola chiamata alla volta.
La chiamata effettuata dalla cabina viene mantenuta per tutta la durata della pressione del pulsante e,
una volta rilasciato il pulsante, fino al termine dell'operazione di apertura/chiusura delle porte al piano.

Sono previste manovre che alterano il funzionamento di base sopra descritto:


Manovra Riservata.
Viene attivata da una chiave in cabina.
La cabina staziona a porte aperte, indipendentemente dalle impostazioni fatte.
Vengono accettate ed eseguite solo chiamate interne.
All'arrivo al piano vengono comunque cancellate tutte le chiamate registrate.
Manovra preferenziale a uno o a tutti i piani.
Viene attivata da una chiave al piano, cancella tutte le chiamate registrate
Porta la cabina al piano al quale è stato attivato l’interruttore a chiave
Consente entro un limite di tempo di utilizzare la Manovra Riservata come sopra descritta.
Manovra in caso di incendio EN81-73
Scopo della manovra è portare la cabina ad un piano prestabilito e mantenerla in Fuori Servizio fino a
che non viene disattivato lo stato di emergenza incendio.
E' prevista la programmazione di due piani di evacuazione, la selezione avviene tramite due ingressi
distinti. E' possibile determinare il tipo di stazionamento al piano di evacuazione (porte aperte/chiuse)
Manovra in caso di incendio U36 France
In caso di incendio, l’impianto continua a funzionare ma la cabina non riceve chiamate e non effettua
fermate ai piani dove l’allarme incendio è attivo.
Manovra di stazionamento cabina a porte aperte
Viene attivata da una chiave al piano, cancella tutte le chiamate registrate
La cabina staziona a porte aperte, indipendentemente dalle impostazioni del sistema, al piano al quale è
stato attivato l’interruttore a chiave

10991487 IT - 0.14 - 20.12.2018


ITA NEOS 10 +
12 / 92 INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE

2 OPERAZIONI DI INSTALLAZIONE

2.1 OPERAZIONI PRELIMINARI


Prima di dare l’avvio all’installazione procedere alle seguenti verifiche e predisposizioni:
2.1.1 PREPARAZIONE DEL LUOGO DI INSTALLAZIONE
q Verificare la presenza nel vano di un efficiente sistema d’illuminazione.
q Verificare lo stato di pulizia di vano e fossa.
q Verificare che l’impianto elettrico di rete sia fornito di adeguata messa a terra (in caso contrario
interrompere l’installazione fino a quando il Cliente abbia provveduto all’adeguamento).
q Verificare che gli ingressi al vano siano adeguatamente chiusi.
q Verificare che gli accessi al locale macchine siano utilizzabili in tutta sicurezza e in ogni circostanza
(EN81-20 §5.2.2.5), sia per il locale macchine prefabbricato, che per quello in armadio.
q Verificare che gli accessi al locale macchine siano correttamente illuminati (EN81-20 §5.2.2). In
particolare, per il locale macchine in armadio, nell’area di lavoro delimitata dalle antine aperte e dalla
catenella, l’illuminazione deve essere secondo EN81-20 §5.2.1.4.2.
q Verificare, che l’armadio sia posizionabile secondo il Disegno di Progetto dell’Impianto, in un ambiente
non sottoposto alle intemperie.
q Predisporre un’area di deposito materiale prossima al vano, facilmente accessibile dai montatori e non
esposta ad intemperie.
q Verificare che tutte le canaline ed i fori per i cavi elettrici siano liberi, ispezionabili e ben rifiniti.
2.1.2 PREPARAZIONE DELL’IMPIANTO ELETTRICO
q Gli impianti elettrici di forza motrice e illuminazione ed i relativi interruttori devono essere costruiti ed
installati a regola d’arte. In particolare devono essere sempre installati idonei interruttori differenziali alla
partenza della linea di alimentazione.
q L’interruttore di forza motrice (posto nel locale macchine) deve essere di tipo lucchettabile in posizione
aperta.
q Le linee elettriche di forza motrice e illuminazione, comprensive del conduttore di terra correttamente
allacciato all’impianto di terra della struttura nella quale si vuole installare l’ascensore, devono fare capo
al quadro interruttori posto nel locale macchine.
2.1.3 SCARICO E STOCCAGGIO DEI MATERIALI
q Effettuare le operazioni di carico e scarico dei materiali con la massima cura.
q Verificare, entro i tempi ed i termini di legge, che i materiali ricevuti corrispondano a quelli ordinati e che
siano tutti presenti
q Controllare lo stato di tutti i componenti ed i materiali all’atto del ricevimento in cantiere, per verificare
eventuali danneggiamenti durante il trasporto; avvertire immediatamente GMV SpA in caso di particolari
mancanti o danneggiati.
q Immagazzinare i componenti elettrici ed elettronici in un luogo fresco e secco, nei loro imballaggi
originali, ad una temperatura compresa tra 3°C e 40°C.
q Se per qualsiasi ragione non fosse possibile installare subito l’impianto, controllare periodicamente i
componenti immagazzinati per prevenire danni causati da un prolungato stoccaggio in condizioni
sfavorevoli.
q Controllare la completezza della documentazione dell’impianto.
2.1.4 PONTEGGI
Per l'installazione fare uso di ponteggi regolamentari. Il ponteggio dovrà avere dei piani di lavoro in
corrispondenza di ogni fermata, previsti ad un livello di circa 0.5 m inferiore al piano di fermata.

10991487 IT - 0.14 - 20.12.2018


NEOS 10 + ITA
INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE 13 / 92

2.2 LAYOUT GENERALE DEL SISTEMA ELETTRICO


I principali componenti elettrici ed elettronici del impianto sono riassunti nello schema seguente:

10991487 IT - 0.14 - 20.12.2018


ITA NEOS 10 +
14 / 92 INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE

2.3 ARMADI PER QUADRO DI MANOVRA


2.3.1 DIMENSIONI
I quadri di manovra hanno le seguenti dimensioni:
Locale macchina
MR MC MRL MRL2

Larghezza X [mm] 575 575 315 280


(303 + 6 +6)

Altezza Y [mm] 510 500 1555 2005


(450 + 20 +40) (450 + 10 +40)

Profondità Z [mm] 185 185 215 160


2.3.2 QUADRI DI MANOVRA MC E MR
Gli armadi per il quadro di manovra, installabili in armadio (MC) e/o nel locale macchinario (MR) sono
composti dalle parti in figura :

2.3.3 FISSAGGIO QUADRO DI MANOVRA


Il quadro di manovra è predisposto per essere installato in tre modi differenti:
- Nel locale macchinario, con impianti MR
- In armadio locale macchina, con impianti MRL-MC
- Nel vano, fissato alle guide, con impianti MRL

10991487 IT - 0.14 - 20.12.2018


NEOS 10 + ITA
INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE 15 / 92

2.3.3.1 FISSAGGIO DEL QUADRO IN LOCALE MACCHINARIO (MR)


ATTENZIONE
La distanza tra il bordo superiore del quadro di manovra ed il livello del pavimento del locale
macchinario deve essere minore o uguale a 2000 mm.

Ø 12 x 60 mm

n° 2 M6 x 50

Ø 12 x 60 mm

n° 2 M6 x 50

1) Forare ed 2) Forare ed
inserire la staffa inserire i tasselli 3) Fissare il
inferiore sui della staffa quadro serrando
tasselli superiore i tasselli

Coppia di
serraggio 10Nm

ATTENZIONE
La misura Max 1500 mm per il fissaggio della staffa inferiore di supporto, si riferisce all’armadio MR
avente altezza 480mm.

Installare, lungo il bordo inferiore del quadro di manovra, una canalina per la protezione dei cavi.
Fissare la canalina al muro utilizzando i tasselli.
Se l’ingresso dei cavi provenienti dal vano avviene dall’alto occorre installare anche una canalina verticale

10991487 IT - 0.14 - 20.12.2018


ITA NEOS 10 +
16 / 92 INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE

2.3.3.2 FISSAGGIO DEL QUADRO IN ARMADIO (MRL-MC)

Fissare la staffa superiore serrando le viti solo dopo aver agganciato correttamente il quadro alla guida.

Installare, lungo il bordo inferiore del quadro di manovra, una canalina per la protezione dei cavi.
Fissare la canalina usando gli appositi supporti forniti con il quadro di manovra.
Qualora, in armadio, l’ingresso dei cavi provenienti dal vano avvenga dall’alto, occorre installare anche una
canalina verticale, utilizzando i 2 prigionieri presenti nelle staffe orizzontali dell’armadio.
NOTA
Il quadro di manovra per impianti Home Lift da installare in armadio (HLDM MRL-MC) è fornito senza
sportello e pareti
2.3.4 INSTALLAZIONE DELLE PARTI ELETTRICHE SUL QUADRO
Dopo aver fissato il quadro di manovra, per installare i vari componenti elettrici, è possibile togliere la parte
frontale del quadro (sportello e pareti) svitando le due viti di fissaggio inferiori e sfilandolo verso l’alto. Al
termine dei lavori di installazione rimontare la parte frontale con procedura inversa.

10991487 IT - 0.14 - 20.12.2018


NEOS 10 + ITA
INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE 17 / 92

2.3.5 FISSAGGIO DEL QUADRO NEL VANO (MRL)


Installare il quadro di manovra prima dell’arcata fissandolo alle guide come indicato nelle figure seguenti:

ATTENZIONE
Per prevenire qualsiasi danno a persone o cose, prima di movimentare l’impianto per tutte le operazioni
richieste, verificare sempre che lo sportello di protezione del quadro di manovra sia chiuso.
2.3.1 FISSAGGIO DEL QUADRO A LATO DELLA PORTA DI PIANO (MRL2)
Installare il quadro di manovra a lato del telaio della porta di piano come indicato nelle figure seguenti:

10991487 IT - 0.14 - 20.12.2018


ITA NEOS 10 +
18 / 92 INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE

2.3.2 LAYOUT QUADRI DI MANOVRA


MR / MC MRL MRL2

2.4 OPERAZIONI PRELIMINARI E DI COLLEGAMENTO


• Seguire rigorosamente le norme di sicurezza vigenti nel luogo d’installazione.

+
0 - OFF 0 - OFF
+
Impossibile v isualizzare
l'immagine collegata. È
possibile che il file sia
PE R, S, T
stato spostato,
rinominato o eliminato.
Verificare che il
collegamento rimandi
al file e al percorso
F U, V, W
corretti.

XC2 XC3
°F °C XC1
Impossibile v isualizzare
l'immagine collegata. È
possibile che il file sia
stato spostato,
rinominato o eliminato.
Verificare che il
collegamento rimandi
al file e al percorso
corretti.

SOLO PER
NGV

10991487 IT - 0.14 - 20.12.2018


NEOS 10 + ITA
INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE 19 / 92

XV1 XV1 > XV1


XA3
Impossibile v isualizzare
XSBCS
Optional
l'immagine collegata. È
possibile che il file sia
stato spostato,
rinominato o eliminato.

+
Verificare che il
collegamento rimandi
al file e al percorso
corretti.

XV1 > XV1+XF1

I - ON I - ON

Impossibile v isualizzare
GMV - NEOS10+
l'immagine collegata. È
possibile che il file sia
stato spostato,
rinominato o eliminato.
12PK123456
Verificare che il
collegamento rimandi
al file e al percorso
corretti.
òòò
1 Diagnostica
ENT
PT01 .1 Modo attivo
ñ
Impossibile v isualizzare l'immagine collegata. È possibile che il file sia
stato spostato, rinominato o eliminato. Verificare che il collegamento
rimandi al file e al percorso corretti. Installazione

.1 Modo attivo .1 Modo attivo ESC ññ 12. Service


Installazione Service ð ENT .1 Modalita’
Normale ENT ò .2 Funzionamento
ò ENT ENT [Intermittente]
ñò ENT Installazione
ü ï ESC ESC ESC GMV - NEOS10+

10991487 IT - 0.14 - 20.12.2018


ITA NEOS 10 +
20 / 92 INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE

ATTENZIONE !
Non utilizzare MAI la bottoniera di start-up se sono presenti persone nel vano.
La bottoniera di start-up deve essere utilizzata SOLO per verificare il corretto funzionamento
del gruppo motore-pompa e/o della parte idraulica.
Non utilizzare MAI la bottoniera di start-up per installare componenti nel vano
movimentando l’impianto non completamente installato.

ATTENZIONE !
Non premere MAI in alcun modo i due teleruttori di marcia KM e KS contemporaneamente.
L’attivazione contemporanea di KM e KS causa l’avviamento diretto del motore/pompa e +
muove l’impianto privo di sicurezze in salita, nel caso di valvola NGV, alla massima velocità.

10991487 IT - 0.14 - 20.12.2018


NEOS 10 + ITA
INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE 21 / 92

2.5 OPERAZIONI NEL VANO DI CORSA


2.5.1 INSTALLAZIONE LINEA DI VANO

+
0 - OFF 0 - OFF
+
La linea vano è formata da un fascio di fili unipolari colorati e/o numerati completo di connettori ad innesto
intermedi ed agli estremi.
Gli estremi, mediante apposite targhette, permettono di identificare il lato da connettere al quadro di
manovra ed il lato destinato al vano determinando il senso di inserimento nel vano.

ATTENZIONE
Nel caso di vano con accessi su più
lati la canalina va fissata in
prossimità del lato con più accessi.

...
Õ Fissare in modo provvisorio il
Õ lato estremo superiore del
fascio a circa un metro oltre
ñ ~1m ò ~1m la soglia del piano piu alto
Õ Calare il fascio verso la fossa
Õ ò ~1m
fino ad arrivare al quadro di
manovra.

ñ ~1m Õ Fissare il fascio alla canalina


inserendo nei tasselli le
... ... fascette, iniziando
dall’estremo superiore.
Õ

10991487 IT - 0.14 - 20.12.2018


ITA NEOS 10 +
22 / 92 INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE

2.5.2 CONNESSIONI ALLA LINEA VANO


ATTENZIONE
NON tagliare od eliminare i cavi non utilizzati
Utilizzando i cavi in dotazione collegare alla linea di vano i seguenti componenti / connettori:

10991487 IT - 0.14 - 20.12.2018


NEOS 10 + ITA
INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE 23 / 92

2.5.2.1 CONTATTI DI SICUREZZA


Contatto elettrico di Contatti elettrici Contatti elettrici Contatti elettrici Contatti elettrici
extracorsa blocco porte chiusura porte chiave triangolare blocco porta cabina
[XV1] SEX [XV1] SBP1, …, SBPN [XV1] SP1, …, SPN [XV1] SPT1,..,SPTN [XV1] KBC1, …, KBCN

Contatti elettrici del Contatti elettrici Contatto elettrico


Stop sul tetto Stop in fossa
paracadute della botola scala in fossa [XV1] SM1, SM3 [XV1] SCF, SM2
[XV1] SPR [XV1] SBT [XV1] SCL

2.5.2.2 DISPOSITIVI PER TESTATA E FOSSA RIDOTTE ED IMPIANTI MRL E/O MRL2
Contatto elettrico Contatto elettrico Contatto elettrico Contatti elettrici controllo inserimento
ulteriore di extracorsa ulteriore di extracorsa ulteriore di extracorsa LCSMD
per testata ridotta per fossa ridotta per sistemi MRL/MRL2
[XV1] SFCT [XV1] SFCF [XV1] SFCF1 [XV1] SBCA, SBCR N
SISTEMI CON AMI SISTEMI SENZA AMI

Contatti elettrici Segnali luminosi Contatti elettrici di Contatti elettrici di Contatti elettrici
controllo inserimento controllo inserimento controllo del controllo del controllo inserimento
dispositivo AMI dispositivo AMI grembiule retraibile parapetto ripiegabile dispositivo UCSMD
[XV1] KAMI [XV1] HSEMF, HSEMT [XV1] SGR [XV1] SCPN [XV1] SBCS

10991487 IT - 0.14 - 20.12.2018


ITA NEOS 10 +
24 / 92 INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE

2.5.3 INSTALLAZIONE CAVI FLESSIBILI


I cavi flessibili, sono utilizzati per portare tutte le linee elettriche dal quadro di manovra al tetto cabina, e
devono essere posati e fissati con cura per evitare si possano danneggiare.
Installare i cavi flessibili come indicato nelle figure seguenti:

ATTENZIONE
I cavi flessibili devono essere fissati (A) nella metà superiore del vano in posizione tale che non ci sia
contatto con la cabina (B) ed il fondo fossa (C)
2.5.4 INSTALLAZIONE ENCODER
Se l’impianto è dotato di encoder occorre installarlo seguendo le istruzioni sottostanti

ATTENZIONE
Verificare che non ci siano interferenze con parti meccaniche in movimento

10991487 IT - 0.14 - 20.12.2018


NEOS 10 + ITA
INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE 25 / 92

2.5.5 DISPOSITIVI DI SICUREZZA


SIGLA DESCRIZIONE NORMA IMPIANTO

AMI Dispositivo meccanico di intervento - Azionamento EN81-21 §5.5.2.4, §5.7.2.4 TR,FR


KAMI,
Dispositivo meccanico di intervento - Controllo EN81-21 §5.5.2.5, §5.7.2.5 TR,FR
(A), (R)
KBCN Dispositivo blocco operatore - Azionamento EN81-21 §5.8.2 a) 2) FR,TFR
EN 81-20 §5.2.5.3.1,
SBCN Dispositivo blocco operatore - Controllo
EN81-21 5.8.2 a) 2)
FR,TFR
SBCA,
Dispositivo meccanico blocco cabina inferiore LCSMD EN 81-20 §5.2.6.4.4.1 MRL, MRL2
SBCRN
SBCS Dispositivo meccanico blocco cabina superiore UCSMD EN 81-20 §5.2.6.4.3.1 MRL
EN 81-20 §5.2.6.4.3.3 e),
SBT Contatto controllo posizione botola
EN 81-41 §5.6.6.3
Tutti
SCPN Parapetto rimovibile/ripiegabile su tetto cabina EN 81-21 §5.6.2 TR
SDH Dispositivo meccanico blocco cabina in testata EN81-21 §5.5.2 TR
SDP Dispositivo meccanico blocco cabina in fossa EN81-21 §5.7.2 FR
SEX Interruttore di extracorsa EN 81-20 §5.12.2 Tutti
Contatto di extracorsa ulteriore in fossa EN 81-21 §5.7.3.4, FR
SFCF [Sicurezza addizionale Gmv] [EN 81-20 §5.12.1.5.1.1 b)] [Tutti]
Contatto di extracorsa ulteriore per fossa e MRL-LCSMD
SFCF1 [Sicurezza addizionale Gmv]
[EN 81-20 §5.2.6.4.4.1] [MRL, MRL2]
SFCT Contatto di extracorsa ulteriore in testata EN 81-21 §5.5.3.4 TR
SGR Grembiule retraibile EN 81-21 §5.8.2 a) 1) FR
SPR Allentamento funi EN 81-20 §5.5.5.3 b) Tutti
SPR1 Intervento paracadute per testata ridotta AMI EN 81-21 §5.5.2.2.2 f) TR
EN 81-20 §5.2.6.4.4.1 d),
SPT N Interruttore su chiave sblocco porte EN 81-21 §5.5.3.1, §5.7.3.1, Tutti
EN 81-41 §5.9.5, §5.1.4.2.1 c)
Per identificare i dispositivi installati fare riferimento alle figure seguenti.

10991487 IT - 0.14 - 20.12.2018


ITA NEOS 10 +
26 / 92 INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE

2.6 OPERAZIONI IN CABINA


2.6.1 INSTALLAZIONE SCHEDA BOX E COLLEGAMENTO CAVI FLESSIBILI
ATTENZIONE
Il connettore XF3 del cavo flessibile
include L e N con tensione 230Vac
Verificare che la scheda BOX è fissata alla
colonna bottoniera o alla scatola sul tetto
della cabina tramite le viti di fissaggio.
Verificare che il conduttore giallo-verde di
protezione sia collegato alla massa della
cabina
2.6.2 COLLEGAMENTO CAVI FLEX
ALLA SCHEDA BOX

Collegare il cavo flessibile, precedentemente


fissato a vano e cabina, alla scheda BOX
utilizzando i connettori XF1, XF2, XF3.
Prestare attenzione al corretto
collegamento del connettore di
Alimentazione XF3 (230Vac)
ATTENZIONE!
Al termine delle operazioni di
collegamento, utilizzare le fascette
per fissare i cavi al tetto cabina, in
modo tale che non possano creare
pericoli di qualsiasi tipo.
Utilizzando i cavi in dotazione collegare alla
scheda BOX i seguenti componenti /
connettori:
2.6.2.1 OPERATORI E CONTATTI
DELLE PORTE

L’operatore porta dell’accesso principale


XOP11 Alimentazione
XOP12 Can Bus,
XOP13 Comandi e sicurezze
XLB1 Barriera elettronica,
XS9 Contatto chiusura porta

10991487 IT - 0.14 - 20.12.2018


NEOS 10 + ITA
INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE 27 / 92

L’operatore porta dell’eventuale secondo accesso


XOP21 Alimentazione
XOP22 Can-Bus,
XOP23 Comandi e sicurezze
XLB2 Barriera elettronica,
XS10 Contatto chiusura porta
L’operatore porta dell’eventuale terzo accesso
XOP31 Alimentazione
XOP32 Can-Bus,
XOP33 Comandi e sicurezze
XLB3 Barriera elettronica,
XS11 Contatto chiusura porta
2.6.2.2 BOTTONIERE IN CABINA E BOTTONIERA D’ISPEZIONE SUL TETTO
La bottoniera principale
XB1 Pulsanti / Segnali / Allarmi
L’eventuale seconda bottoniera
XB2 Pulsanti / Segnali / Allarmi
Il dispositivo di telesoccorso e comunicazione
XHELP Sistema telesoccorso ed intercom in cabina
XVV1 Intercom sotto cabina (fossa)
XVV2 Intercom tetto cabina (vano/testata)
XAN Anello (loop) induttivo per ipoudenti
La bottoniera d’ispezione
XMN Bottoniera d’ispezione su tetto cabina

ATTENZIONE
Per i cavi delle bottoniere in cabina occorre
verificare che non entrino in contatto con una
parete o possano agganciarsi a qualche sporgenza
presente ne vano

2.6.2.3 ALLARMI, SEGNALAZIONI ED ILLUMINAZIONE CABINA

Gli allarmi
XLE Luce di emergenza
XK3 Segnalazione by-pass porte

L’illuminazione di cabina
XL1 Illuminazione permanente e temporizzata di cabina
XL3 Illuminazione sopra al tetto cabina
XL21 Linea elettrica ausiliaria
Le segnalazioni sul tetto di cabina
XSEMT Luci di consenso accesso al vano

10991487 IT - 0.14 - 20.12.2018


ITA NEOS 10 +
28 / 92 INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE

2.6.2.4 SICUREZZE

Il contatto di sicurezza paracadute


XS1 Paracadute/allentamento funi

L’eventuale grembiule retrattile


(impianti EN 81-21 con fossa ridotta)
XS2 - Contatto elettrico del grembiule retrattile

L’eventuale botola sul tetto cabina


XS3 - Contatto elettrico della botola

L’eventuale secondo stop sul tetto


XS5 - 2° stop tetto cabina

L’eventuale parapetto ripiegabile


(impianti EN 81-21 con testata ridotta)
XS6 Parapetto removibile

L’eventuale dispositivo di blocco dell’operatore


(impianti EN 81-21 con fossa ridotta)
XK1 Dispositivo di blocco porta cabina

2.6.2.5 INFORMATORI DI VANO


Se l’impianto non ha l’encoder
Gli informatori di vano
XM1 Livellamento (LS, LD, LZ1, LZ2)
XM2 Rifasamento (RS, RD)
Se l’impianto ha l’encoder
Gli informatori di vano e l’encoder
XM1 Livellamento (LS, LD, LZ)
XM2 Rifasamento (RS, RD)
XM3 Encoder

Verificare di aver installato correttamente l’encoder sull’arcata

10991487 IT - 0.14 - 20.12.2018


NEOS 10 + ITA
INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE 29 / 92

2.7 OPERAZIONI NEL VANO DI CORSA


2.7.1 INSTALLAZIONE MAGNETI IN VANO A CONTATTI

2.7.1.1 IMPIANTI CON VALVOLA NGV A3


SALITA DISCESA
VN [M /S]
Extra Slow Slow Standard Fast Extra Slow Slow Standard Fast
0,20 0,15 0,15 0,10 0,00 < V ≤ 0,15 0,15 0,15 0,10 0,10
0,45 0,40 0,40 0,30 0,15 < V ≤ 0,40 0,40 0,35 0,35 0,30
0,80 0,70 0,65 0,60 0,40 < V ≤ 0,65 0,80 0,65 0,60 0,60
1,15 1,00 0,90 0,90 0,65 < V ≤ 0,85 1,15 1,00 0,90 0,85
1,40 1,25 1,20 1,10 0,85 < V ≤ 1,00 1,35 1,20 1,10 1,05
DRAL,S [M ] DRAL,D [M ]
2.7.1.2 IMPIANTO CON VALVOLA 3010 E VALVOLA DLV A3
SALITA DRAL,S [M ] VN [M /S] DISCESA DRAL,D [M ]
0,25 0,00 < V ≤ 0,30 0,35
0,35 0,30 < V ≤ 0,40 0,45
0,45 0,40 < V ≤ 0,50 0,55
0,60 0,50 < V ≤ 0,60 0,70
0,80 0,60 < V ≤ 0,70 0,90
1,00 0,70 < V ≤ 0,80 1,10

10991487 IT - 0.14 - 20.12.2018


ITA NEOS 10 +
30 / 92 INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE

2.7.2 INSTALLAZIONE MAGNETI IN VANO CON ENCODER

2.7.2.1 IMPIANTI CON VALVOLA NGV A3


SALITA DISCESA
VN [M /S]
Extra Slow Slow Standard Fast Extra Slow Slow Standard Fast
0,20 0,15 0,15 0,10 0,00 < V ≤ 0,15 0,15 0,15 0,10 0,10
0,45 0,40 0,40 0,30 0,15 < V ≤ 0,40 0,40 0,35 0,35 0,30
0,80 0,70 0,65 0,60 0,40 < V ≤ 0,65 0,80 0,65 0,60 0,60
1,15 1,00 0,90 0,90 0,65 < V ≤ 0,85 1,15 1,00 0,90 0,85
1,40 1,25 1,20 1,10 0,85 < V ≤ 1,00 1,35 1,20 1,10 1,05
DRAL,S [M ] DRAL,D [M ]
2.7.2.2 IMPIANTO CON VALVOLA 3010 E VALVOLA DLV A3
SALITA DRAL,S [M ] VN [M /S] DISCESA DRAL,D [M ]
0,35 0,00 < V ≤ 0,30 0,45
0,45 0,30 < V ≤ 0,40 0,55
0,60 0,40 < V ≤ 0,50 0,70
0,80 0,50 < V ≤ 0,60 0,90
1,00 0,60 < V ≤ 0,70 1,10
1,10 0,70 < V ≤ 0,80 1,20

10991487 IT - 0.14 - 20.12.2018


NEOS 10 + ITA
INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE 31 / 92

2.7.3 ILLUMINAZIONE DI VANO (OPZIONALE)


Collegare l’illuminazione di vano come mostrato nelle figure seguenti

2.8 OPERAZIONI NEL LOCALE MACCHINE


2.8.1 COLLEGAMENTI AL QUADRO DI MANOVRA

+
0 - OFF 0 - OFF
+

XV1, XV2, XV3,


Impossibile v isualizzare
l'immagine collegata. È
possibile che il file sia stato
spostato, rinominato o

XF1, XF2, XF XV4, XBR


eliminato. Verificare che il
Impossibile v isualizzare l'immagine collegata. È possibile che il file sia stato collegamento rimandi al file e
spostato, rinominato o eliminato. Verificare che il collegamento rimandi al file e al percorso corretti.
al percorso corretti.

ò ò
OK
ò
EN1003-9D99

I - ON I - ON

10991487 IT - 0.14 - 20.12.2018


ITA NEOS 10 +
32 / 92 INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE

2.8.2 LETTURA ED ACQUISIZIONE INFORMAZIONI IN VANO CON ENCODER


Se il vano è dotato di encoder è necessario che il quadro possa riconoscere le distanze dell’impianto.
Tale riconoscimento è possibile solo dopo aver effettuato correttamente l’operazione 12.4 lettura vano
Prima di avviare l’operazione di lettura vano procedere come segue :
1. Verificare che il parametro 2.13 Configurazione\Vano sia = Encoder.
2. Impostare il parametro 5.1 Vano \ Piani e strisce magn. per ogni interpiano
- Separate se le strisce magnetiche sono separate tra loro (interpiano >= 300 mm)
- In comune se le strisce magnetiche sono in contatto tra loro (interpiano < 300 mm)
3. Impostare il parametro 5.2 Vano \ Strisce sotto RD = al numero di strisce presenti sotto il
rifasatore RD (vedi esempi seguenti)

5.2 = 1 5.2 = 2 5.2 = 1


4. Verificare che il parametro 5.10 Risoluzione Encoder = [1 m / (π x Ø Puleggia )] x n° impulsi/giro
x 4 (Es encoder Gmv (RI58-O 300EK42RB) = [1 / (π x 0,0955)] x 300 x 4 = 4000)
5. Impostare nel menu 5.5 le distanze di rallentamento in salita per tutte le velocità DRAL,S (V0, V1, V2)
6. Impostare nel menu 5.6 le distanze di rallentamento in discesa per tutte le velocità DRAL,D (V0, V1, V2)
7. Verificare, per evitare errori di accoppiamento porte durante le regolazioni di acquisizione, che il
parametro 5.9 Preapertura Porte = 00mm.
8. Verificare che il parametro 12.1.2 funzionamento = Service
9. Verificare lo stato degli allarmi (menu 1.4 Allarmi)
- se sono presenti allarmi (1.4 allarmi = nn Allarmi) effettuare il reset allarmi
(1.5 Reset Allarmi + ENT + ENT)
- se non sono presenti allarmi (1.4 Allarmi = nessuno) procedere con il punto successivo
10. Avviare l’acquisizione dei parametri di vano (12.4 lettura vano + ENT +ENT)
Questa operazione effettua movimenti in salita ed in discesa in modo automatico per riconoscere la
sequenza e le distanze delle fermate. Avviata l’acquisizione sul display del programmatore compare
EE RD-RS-LS-LD E
00 0 0 0 0 000 (ESC per interrompere l’operazione di acquisizione)

dove
EE Codice del primo errore rilevato durante l’operazione (01 - 34)
VEDI TABELLA ERRORI LETTURA VANO
RD Stato bistabile rifasatore (grigio) RD (0 = aperto, 1 = chiuso)
RS Stato bistabile rifasatore (grigio) RS (0 = aperto, 1 = chiuso)
LS Stato monostable (Nero) LS (0 = aperto, 1 = chiuso)
LD Stato monostabile (Nero) LD (0 = aperto, 1 = chiuso)
E Attività encoder (000 = inattivo, numero variabile = attivo)
11. Al termine dell’operazione se non sono stati rilevati errori viene visualizzato il messaggio:
Lettura Vano
Completata (ESC per uscire)

12. Se modificato, ripristinare il valore originale del parametro 5.9 Preapertura Porte
13. L’operazione è terminata correttamente ed è necessario salvare i dati. menu 13 Salva dati + ENT
e spegnere (0 - OFF) e riaccendere (I - ON) l’interruttore generale di forza motrice
14. Al riavvio del sistema è possibile mettere l'impianto in servizio Normale,
menu 12.1.2 Funzionamento = Normale

10991487 IT - 0.14 - 20.12.2018


NEOS 10 + ITA
INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE 33 / 92

2.8.3 ATTIVAZIONE MODALITÀ NORMALE


Impossibile v isualizzare
GMV - NEOS10+
l'immagine collegata. È
possibile che il file sia
stato spostato,
PT01 12PK123456
òòò
rinominato o eliminato.
Verificare che il
collegamento rimandi
al file e al percorso
corretti.

1 Diagnostica
ENT
.1 Modo attivo
ñ
Impossibile v isualizzare l'immagine collegata. È possibile che il file sia
stato spostato, rinominato o eliminato. Verificare che il collegamento
rimandi al file e al percorso corretti.

Normale

.1 Modo attivo ESC ññ 12. Service .1 Modo attivo


..Service ENT .1 Modalita’ Normale
..Installazione ENT ò .2 Funzionamento ALL = OFF ò
ENT ENT [Intermittente]
ñò ENT Normale
ESC ESC ESC GMV - NEOS10+

ALL = ON ò
Diagnostica - Allarmi - Troubleshooting

2.9 REGOLAZIONI FINALI


2.9.1 REGOLAZIONE ARRESTO AL PIANO
1. Effettuare chiamate in salita dal piano più basso al più alto ed annotare ad
ogni fermata l'eventuale dislivello tra soglia piano e soglia cabina.
2. Effettuare chiamate in discesa dal piano più alto al piano più basso
annotando ad ogni fermata il dislivello tra soglia piano e soglia cabina.
Se la soglia di piano è più bassa rispetto alla soglia di cabina annotate il
dislivello, misurato in mm, con valore negativo.
Se la soglia di piano è più alta rispetto alla soglia di cabina annotate il
dislivello, misurato in mm, con valore positivo
3. Accedere al menu 5.3 Arresto salita ed inserire dislivelli rilevati (dislivelli
Δs in mm) seguendo la logica della tabella sottostante.
Ý Arresto Sal.: 01 01 = numero piano,
Þ 00000 : ±000mm 00000 = quota di arresto rilevata dall’encoder
±000 = variazione quota di arresto (Δs)
VANO PIANO ΔS ΔD 5.3 5.4
Posizione d’arresto n° [mm] [mm] ±000mm ±000mm

04
+120 n/d +120 +120
(n)

03
-100 +130 -100 +130
(n-1)

02 0 -75 0 -75

01 n/d +110 +110 +110

NOTA
Dopo aver premuto ENT, il valore immesso viene cancellato, il display visualizza ±000mm e la soglia
di cabina si sposta verso l’alto o verso il basso in accordo al valore inserito
4. Accedere al menu 5.4 Arresto discesa ed inserire le variazioni delle quote di arresto rilevate
(dislivelli ΔD in mm) con la stessa logica utilizzata per l’arresto salita.

10991487 IT - 0.14 - 20.12.2018


ITA NEOS 10 +
34 / 92 INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE

3 PROVE

3.1 PROVE DI ISOLAMENTO


3.1.1 PREPARAZIONE ALLE PROVE
Impossibile v isualizzare
l'immagine collegata. È PI
QFM QGL
possibile che il file sia
stato spostato,
rinominato o eliminato.
Verificare che il
collegamento rimandi
al file e al percorso
corretti.

ü +

0 - OFF 0 - OFF

Impossibile
[Main 02] X2 Impossibile v isualizzare
l'immagine collegata. È
possibile che il file sia PT
v isualizzare l'immagine

[Box-05]
stato spostato,
collegata. È possibile rinominato o eliminato.
che il file sia stato Verificare che il PT
spostato, rinominato o collegamento rimandi MAN ISP
eliminato. Verificare
che il collegamento
rimandi al file e al XHELP,
al file e al percorso
corretti.
S1
R/S
6
SOLO
ü
percorso corretti.

XLB1, PAMï
S3
VMD
PER
XLB2,
ML
SM NGV
XLB3 VSMA
5
S2

7
1

3.1.2 ESECUZIONE DELLE PROVE


Le prove di isolamento devono essere effettuate tra i conduttori e la terra; utilizzando una tensione di prova
di 500V il valore minimo misurato deve essere > 1,0 MΩ (EN 81-20 § 5.10.1.3)
Inoltre, anche se non richiesto dalle normative, si possono effettuare anche le prove d’isolamento tra i circuiti
FELV (24V e 12V) ed i circuiti di Forza motrice e Luce:
Verificare XF3
l’isolamento tra
ciascuno dei
connettori a destra e
i conduttori PE R S T F
sottostanti indicati L1 L2
con ü Trifase Monofase

PE û ü ü ü ü û û
L1 ü ü ü ü û ü
û
L2 ü ü ü ü û û
XF3 OP1 ü ü ü ü ü û û
OP2 ü ü ü ü ü û û
OP3 ü ü ü ü ü û û
(0V) PI ü ü ü ü ü û û
1 ü ü ü ü ü ü ü
XV1 ... ü ü ü ü ü ü ü
9 ü ü ü ü ü ü ü
5a ü ü ü ü ü ü ü
XQ1 ... ü ü ü ü ü ü ü
11 ü ü ü ü ü ü ü
XSBCS
11 ü ü ü ü ü ü ü
12 ü ü ü ü ü ü ü
XQ1 24C ü ü ü ü ü ü ü
XBR +BA ü ü ü ü ü ü ü
Al termine riconnettere in ordine inverso quanto disconnesso al paragrafo “Preparazione alle prove”.

10991487 IT - 0.14 - 20.12.2018


NEOS 10 + ITA
INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE 35 / 92

3.2 PROVE DEI DISPOSITIVI DI RILIVELLAMENTO


3.2.1 RILIVELLAMENTO CON PORTE APERTE PER IMPIANTI MR E MRL-MC
Questa prova consente di verificare che con porte di cabina aperte al piano l'impianto
esegua il rilivellamento
1. Portare la cabina al piano più basso
2. Mantenere aperte le porte di cabina interrompendo il fascio delle fotocellule o della
barriera elettronica
3. Muovere in discesa la cabina:
- premendo sul pulsante di discesa di emergenza se la centralina è dotata di
valvola NGV / NGVA3
- premendo sui due pulsanti di discesa di emergenza se la centralina è dotata di
valvola 3010 + DLVA3
Verificare che il sistema effettui il rilivellamento in tutta la zona porte
3.2.2 RILIVELLAMENTO CON PORTE APERTE PER IMPIANTI MRL E/O MRL2
Questa prova consente di verificare che con porte di cabina aperte al piano l'impianto
esegua il rilivellamento.
1. Portare la cabina al piano più basso
2. Mantenere aperte le porte di cabina interrompendo il fascio delle fotocellule o della
barriera elettronica
3. Muovere in discesa la cabina agendo sul pulsante rosso di discesa di emergenza
(EMERGENCY) presente nella bottoniera remota (MRL) o nel quadro (MRL2)
Verificare che il sistema effettui il rilivellamento in tutta la zona porte
3.3 PROVE DISPOSITIVI CONTRO IL MOVIMENTO INCONTROLLATO
ATTENZIONE
Eseguire queste prove solo dopo aver effettuato tutti i
test necessari alla messa in funzione della centralina e
del pistone oltre alle eventuali operazioni preliminari
necessarie.
NOTA
Per verificare il corretto comportamento dei dispositivi
contro il movimento non comandato della cabina occorre
procedere con le prove richieste al punto 6.3.13 della
norma EN81-20; controllare che la valvola, il quadro di
manovra e l’impianto si comportino in modo conforme
alla norma EN81-20 §5.6.7.5
ATTENZIONE
Se la centralina è equipaggiata con valvola NGVA3 o
3010+DLVA3, le procedure di prova in salita e in
discesa seguenti annullano e sostituiscono le analoghe
procedure del manuale della valvola.

XA3 [MRL]
E 0 0 .0 0 1
C o d .1 0 9 1 1 3
0 9
[MR, Impossibile SA3
MC, v isualizzare
l'immagine

12.1.2
collegata.
È possibile

MRL2] che il file


sia stato
12.3.3 Alarm
=
spostato,
rinominato

> o
eliminato.
Ý EN 81-20 117
Service 0 - OFF
Verificare
che il coll

OK
QFM [MRL] QFM
(SQM [MRL]) XA3 (SQM [MRL])
Impossibile
v isualizzare
SA3
l'immagine
collegata.
È possibile

Alarm 1.5
che il file
sia stato
spostato,
rinominato

117 Reset
o
eliminato.

I - ON
Verificare
che il coll

0 - OFF I - ON 0 - OFF I - ON

10991487 IT - 0.14 - 20.12.2018


ITA NEOS 10 +
36 / 92 INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE

3.3.1 PROVA IN SALITA


Per ragioni di sicurezza è richiesto che la prova avvenga a porte chiuse. Procedere quindi come segue:
1. Apporre a tutti i piani il cartello “Fuori servizio”
2. Usando il programmatore PT01 impostare il parametro
12.1.2 Service .Modalità .Funzionamento = Service
3. Portare la cabina vuota al piano sotto il piano più alto
12.2.3 Service .Comandi .Chiamata=selezionare il piano + ENT
4. Attendere la chiusura della porta di cabina
5. Simulare l’apertura della porta di piano aprendo la catena delle sicurezze in base al tipo di impianto
installato:
- MR, MC e MRL2: rimuovere il connettore XA3 che si trova sulla scheda MAIN 02
- MRL: portare in posizione OFF l’interruttore SA3 sulla bottoniera remota installata al piano più basso
6. Avviare sul quadro di manovra la procedura di prova in salita selezionando il parametro
12.3.3 Test .movimento .A3 movimento premendo e tenendo premuto Ý
L’impianto parte in salita a velocità nominale e il contatto destinato ad individuare il movimento incontrollato
deve intervenire. La cabina si arresta ed il quadro di manovra si pone in allarme 117.
7. Verificare che la posizione di arresto della cabina sia conforme a quanto richiesto dalla norma EN 81-20
§5.6.7.5 e che gli spazi di arresto rispettino le condizioni indicate nell’immagine della pagina precedente.
8. Riavviare l’impianto portando l’interruttore QFM del quadro (MR, MC e MRL2) o SQM della bottoniera
remota (MRL) prima in posizione OFF e poi in posizione ON, verificando che l’allarme 117 rimanga
attivo e l’impianto non ritorni in funzione.
9. Ripristinare il circuito di sicurezza delle porte inserendo il connettore XA3 o portando in posizione I-ON
l’interruttore SA3
10. Effettuare il reset allarmi utilizzando PT01, menù 1.5 Diagnostica .Reset allarmi
11. Rimuovere i cartelli “Fuori servizio”
12. Riavviare l’impianto portando l’interruttore o QFM del quadro (MR, MC e MRL2) o SQM della bottoniera
remota (MRL) prima in posizione OFF e poi in posizione ON e verificare che l’impianto ritorni in
funzionamento normale.
3.3.2 PROVA IN DISCESA
Per ragioni di sicurezza è richiesto che la prova avvenga a porte chiuse. Procedere quindi come segue:
1. Apporre a tutti i piani il cartello “Fuori servizio”
2. Usando il programmatore PT01 impostare il parametro
12.1.2 Service .Modalità .Funzionamento = Service
3. Portare la cabina a pieno carico al piano sopra il piano più basso
12.2.3 Service.Comandi.Chiamata=selez.il piano+ENT
4. Attendere la chiusura della porta di cabina
5. Simulare l’apertura della porta di piano aprendo la catena delle sicurezze in base al tipo di impianto
installato:
- MR, MC e MRL2: rimuovere il connettore XA3 che si trova sulla scheda MAIN 02
- MRL: portare in posizione OFF l’interruttore SA3 sulla bottoniera remota installata al piano più basso
6. Avviare sul quadro di manovra la procedura di prova in discesa selezionando il parametro
12.3.3 Test .movimento .A3 movimento premendo e tenendo premuto Þ
L’impianto parte in discesa a velocità nominale e il contatto destinato ad individuare il movimento
incontrollato deve intervenire. La cabina si arresta ed il quadro di manovra si pone in allarme 117.
7. Verificare che la posizione di arresto della cabina sia conforme a quanto richiesto dalla norma EN 81-20
§5.6.7.5 e che gli spazi di arresto rispettino le condizioni indicate nell’immagine della pagina precedente.
8. Riavviare l’impianto portando l’interruttore QFM del quadro (MR, MC e MRL2) o SQM della bottoniera
remota (MRL) prima in posizione 0-OFF e poi in posizione I-ON, verificando che l’allarme 117 rimane
attivo e l’impianto non ritorna in funzione.
9. Ripristinare il circuito di sicurezza delle porte inserendo il connettore XA3 precedentemente rimosso
10. Effettuare il reset allarmi utilizzando PT01, menù 1.5 Diagnostica .Reset allarmi
11. Rimuovere i cartelli “Fuori servizio”
12. Riavviare l’impianto portando l’interruttore o QFM del quadro (MR, MC e MRL2) o SQM della bottoniera
remota (MRL) prima in posizione OFF e poi in posizione ON e verificare che l’impianto ritorni in
funzionamento normale.

10991487 IT - 0.14 - 20.12.2018


NEOS 10 + ITA
INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE 37 / 92

3.3.3 PROVA DEL SISTEMA DI MONITORAGGIO


3.3.3.1 IMPIANTI CON VALVOLA NGV A3
La scheda NGV A3, ad ogni corsa, esegue in automatico una diagnostica del sistema di
monitoraggio ed in caso guasto va in allarme/fault. Per effettuare la prova del sistema di
monitoraggio è sufficiente quindi al termine di una qualsiasi corsa verificare
(2.1 Alarm) che non sia presente uno tra i seguenti guasti: 06, 07,13 ÷ 22.
Non è quindi necessario effettuare operazioni o prove utilizzando il quadro di manovra
NEOS 10.
Per le operazioni di prova fare riferimento al manuale della valvola
3.3.3.2 IMPIANTI CON VALVOLA 3010+DLV A3
Con gli impianti dotati di 3010+DLV A3 la prova del sistema di monitoraggio si effettua mantenendo aperta
durante la discesa dell’impianto prima la valvola DLV e poi la valvola VMD secondo la logica in diagramma.
La prova si effettua utilizzando la sequenza di test automatica, attivabile con il programmatore PT01

PROVA DEL MONITORAGGIO DELLA VMD


1. Impostare 12.1.2 Service
.Modalità .Funzionamento =
Service
2. Selezionare 12.3.4 Service
.Test .VMD-DLV test
3. Impostare 12.3.4.1 Modo = DLV
ON
4. Selezionare 12.3.4.2 DLV test
5. Avviare il test premendo ENT
Il test agisce su DLV e VMD aprendo
in sequenza le valvole.
Con la DLV tenuta aperta quando la
procedura di test apre la VMD la
cabina si muove in discesa, il quadro
di manovra rileva un movimento,
chiude le valvole ed effettua un
rilivellamento. Il procedimento viene
ripetuto una seconda volta e se il
dispositivo di monitoraggio funziona
correttamente alla fine del secondo
tentativo l’impianto viene messo fuori
servizio ed in allarme 116.
6. Effettuare il Reset allarmi utilizzando
PT01, menù 1.5 Diagnostica.
Reset allarmi

PROVA DEL MONITORAGGIO DELLA DLV


1. Selezionare 12.3.4 Service .Test .VMD-DLV test
2. Impostare 12.3.4.1 Modo = VMD ON
3. Selezionare 12.3.4.2 DLV test
4. Avviare il test premendo ENT
Il test agisce su DLV e VMD aprendo in sequenza le valvole.
Con la VMD tenuta aperta quando la procedura di test apre la DLV la cabina si muove in discesa, il
quadro di manovra rileva un movimento, chiude le valvole ed effettua un rilivellamento. Il procedimento
viene ripetuto una seconda volta e se il dispositivo di monitoraggio funziona correttamente alla fine del
secondo tentativo l’impianto viene messo fuori servizio ed in allarme 116.
5. Effettuare il reset allarmi utilizzando PT01, menù 1.5 Diagnostica .Reset allarmi
6. Riavviare l’impianto portando l’interruttore FM del quadro (MR, MC e MRL2) o SQM della bottoniera
remota (MRL) prima in posizione 0-OFF e poi in posizione I-ON e verificare che l’impianto ritorni in
funzionamento normale.

10991487 IT - 0.14 - 20.12.2018


ITA NEOS 10 +
38 / 92 INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE

3.4 PROVA DELL’INTERRUTTORE DI EXTRACORSA

E 00.001 Co d.10911309

12.1.2 12.2.2 12.1.2 1.5


= = Reset
Service
Ý Normale

Per effettuare la prova procedere come segue :


1. Apporre a tutti i piani il cartello “Fuori servizio”
2. Usando il programmatore PT01 impostare il parametro
12.1.2 Service.Modalità.Funzionamento = Service
3. Portare la cabina vuota al piano al piano più alto
12.2.3 Service.Comandi.Chiamata = (selezionare il piano più alto + ENT)
4. Attendere la chiusura della porta di cabina
5. Selezionare 12.2.2 Service .Comandi .Comandi S/D
6. Muovere in salita l’impianto premendo e tenendo premuto Ý fino all’arresto della
cabina causato dall’intervento del contatto (SEX).
7. Riportare l’impianto in modalità normale impostando
12.1.2 Service .Modalità .Funzionamento = Normale
8. Muovere in discesa l’impianto premendo e tenendo premuto il pulsante rosso di discesa di
emergenza (ML) sulla valvola (impianti MR e MC) o (SPEM) sulla bottoniera remota (MRL)
o nel quadro (MRL2) fino all’accensione di alcune o tutte le sicurezze (led da 3 a 12).
NOTA: con DLV-A3 occorre premere entrambi i pulsanti di emergenza sulla valvola.
9. Portare l’interruttore generale (QFM), in posizione OFF e poi in posizione ON
10. Effettuare una chiamata al piano e verificare che l’impianto rimanga bloccato
11. Verificare che il quadro sia in allarme 203, menù 1.4 Diagnostica. Allarmi
12. Effettuare il reset allarmi, menù 1.5 Diagnostica. Reset allarmi + ENT
13. Effettuare una chiamata. Se la cabina arriva al piano regolarmente e non ci sono
allarmi l’impianto è di nuovo in servizio.
ATTENZIONE
Se l’impianto si arresta con allarme 121 (invece di 203) il contatto di extracorsa non è intervenuto.
Occorre quindi verificare il suo corretto posizionamento e funzionamento e ripetere la prova.
3.5 VERIFICA TARATURA VALVOLA DI SOVRAPPRESSIONE (OPZIONALE)
Per effettuare la prova procedere come segue:
- Apporre a tutti i piani il cartello “Fuori servizio”
DISTRIBUTORE 3010 NGV A3
1. Usando il programmatore PT01 impostare il parametro 1. Usando il
12.1.2 Service .Modalità .Funzionamento = Service programmatore PT01
2. Portare la cabina vuota fuori piano accedere al menu della
12.2.2 Service .Comandi .Comandi S/D + Ý NGV A3,
3. Chiudere la saracinesca (R/S) di mandata del fluido della centralina 3.2.3 ENT >>> NGV
4. Selezionare 12.2.2 Service .Comandi .Comandi S/D + ENT
5. Simulare il movimento in salita dell’impianto premendo e tenendo premuto 2. Seguire le istruzioni del
Ý. La saracinesca (R/S) chiusa non consente la salita ma causa un manuale del distributore
aumento della pressione del circuito di mandata fino all’intervento della (valvola) NGVA3
valvola di sovrappressione. 3. Uscire dal menu della
valvola NGVA3 e
6. Verificare usando il manometro a bordo della centralina che la pressione
ritornare a quello del
non sia superiore al limite massimo ammesso per l’impianto.
quadro tenendo
7. Portare l’interruttore generale (QFM) in posizione OFF
8. Aprire la saracinesca (R/S) di mandata del fluido della centralina premuto ESC per più di
9. Portare l’interruttore generale (QFM) in posizione ON 3s
10. Effettuare una chiamata. Se la cabina arriva al piano regolarmente e non
ci sono allarmi l’impianto è di nuovo in servizio.

10991487 IT - 0.14 - 20.12.2018


NEOS 10 + ITA
INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE 39 / 92

4 PROGRAMMAZIONE E DIAGNOSI

4.1 SCHEDA LED 02

Il quadro di manovra NEOS10+ dispone di


una scheda che, attraverso l’accensione
di una serie di led, fornisce in tempo reale
indicazioni dettagliate sullo stato dei
principali componenti dell’impianto.

CATENA DELLE SICUREZZE

LED CONTATTO APERTO SIGLA NOTE

1 Interruttore di protezione delle sicurezze (FA)

Stop in fossa SCF, SM2


2 Dispositivo LCSMD attivato SBCR1, SBCA [MRL, MRL2]
Scala in fossa SCL

3 Contatto di extracorsa SEX

Paracadute SPR, SPR1


Grembiule retrattile SGR [FR] Impianto TFR
SBT
in movimento
Botola tetto cabina
in modalità
5B Stop su tetto cabina SM1, SM3 ispezione
Parapetto ripiegabile SCP1, SCP2 [TR]

SBY
Impianto TFR in
Commutatore By-pass porte / SBY (A)
modalità normale
Contatto serratura triangolare porte di piano SPT
7C KAMI,
Dispositivo AMI [TR, FR, TFR]
SFCT, SFCF
8 Accostamento porte di piano manuali / SBY (D) SPn

9 Chiusura porte di piano / SBY (C) SBPn + CS

Interruttore Test A3 SA3 / XA3 [MRL] + CS


11
Chiusura porte di cabina / SBY (B) SPCn, KBCn + CS

Sportello quadro di manovra SPM


12 [MRL]
Dispositivo UCSMD SBCS

ALIMENTAZIONE E STATO IMPIANTO

LED DESCRIZIONE ON INTERMITTENTE OFF


+24 Alimentazione 24 Volt Ok Fuori range assente
Alimentazione canbus Ok - assenti
BUS
Errori canbus presenti - assenti
ALL Allarmi sull’impianto - presenti assenti
OCC Stato impianto occupato - libero

10991487 IT - 0.14 - 20.12.2018


ITA NEOS 10 +
40 / 92 INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE

COMANDI

LED DESCRIZIONE ON OFF


S Comando salita Impianto in salita Impianto fermo o non in salita
D Comando discesa Impianto in discesa Impianto fermo o non in discesa
Impianto in movimento a Impianto fermo o in movimento
AV Comando velocità nominale
velocità nominale a velocità di livellamento
VP Comando valvola VMP VMP eccitata VMP non eccitata
Il comando VP è disponibile in caso di valvola 3010 Y/Δ o 3010+Soft stop
Se VML=ON l’impianto si muove in alta velocità, se VML=OFF in velocità di rallentamento.

POSIZIONE CABINA

LED DESCRIZIONE ON INTERMITTENTE 0,5S OFF


Cabina in
RS Rifasatore salita Cabina tra i piani - rallentamento al
piano più alto
Cabina in
RD Rifasatore discesa Cabina tra i piani - rallentamento al
piano più basso
Inizio Cabina in
Cabina in zona
LS Livellamento salita rallentamento in movimento a
piano
salita velocità nominale
Inizio Cabina in
Cabina in zona
LD Livellamento discesa rallentamento in movimento a
piano
discesa velocità nominale
By-pass del
Circuito di
circuito di
CS Circuito sicurezza - sicurezza porte
sicurezza porte
piano attivo
piano attivo
Encoder non
Encoder in
ENC Controllo Encoder - funzionante o non
funzione
installato

PORTE

LED DESCRIZIONE ON INTERMITTENTE OFF


Ferma o in
AP Apertura porta Aperta In apertura
chiusura
Ferma o in
CP Chiusura porta Chiusa In chiusura
apertura
Attivata da Nessun ostacolo
CM Costola mobile -
ostacolo alla chiusura
Ostacolo presente Nessun ostacolo
FT Barriera elettronica -
tra i sensori tra i sensori

10991487 IT - 0.14 - 20.12.2018


NEOS 10 + ITA
INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE 41 / 92

4.2 PROGRAMMATORE PT01


E’ possibile dialogare con il quadro di manovra NEOS10+ mediante il programmatore
PT01.
La connessione tra il programmatore e la scheda MAIN02 / BOX05 avviene mediante un
cavo di rete UTP Dritto con connettore RJ45.
Il programmatore viene alimentato direttamente dalla scheda mediante il cavo di Impossibile v isualizzare l'immagine collegata. È possibile
che il file sia stato spostato, rinominato o eliminato.

collegamento. Verificare che il collegamento rimandi al file e al perco …

E’ possibile navigare nei menu e modificare i valori numerici tramite i tasti freccia Ý Þ,
per accedere ai sottomenu e confermare i dati inseriti premendo il tasto ENT, mentre per
uscire o spostare il cursore a sinistra si deve premere il tasto ESC.
4.2.1 CONNESSIONE, MODALITÀ ATTESA E DATI SISTEMA
Una volta connesso il programmatore PT01 si trova in modalità attesa ed è pronto per l’utilizzo.
GMV - NEOS 10 La prima schermata che appare mostra
Þ yyPKnnnnnn l’anno di fabbricazione (yy) e il numero di serie del quadro (nnnnnn)
Ý GMV - NEOS 10 Premendo il tasto Þ si passa alla schermata che mostra
Þ SW:SnVnnnRnnXn la versione firmware installata
Ý GMV - NEOS 10 Premendo il tasto Þ si passa alla schermata che mostra
Þ yyyy/mm/dd hh:mm data e ora del sistema
Ý GMV - NEOS 10
PIN: **** Premendo il tasto Þ si passa alla schermata che mostra il pin

4.2.2 CARATTERISTICHE DEI PARAMETRI


Le informazioni relative alla configurazione dell’impianto e alla sua diagnostica sono organizzate in parametri
identificati tramite menù e sottomenù.
Il programmatore opera con due modalità distinte:
- Selezione, i tasti consentono di selezionare un determinato parametro
- Modifica, i tasti consentono di modificare il valore del parametro selezionato
I parametri modificabili sono di due tipi:
- a lista, con parametro selezionabile tra un elenco di possibili valori.
- numerico, con parametro ad inserimento libero, purché interno all’intervallo dei valori ammessi.
NOTA
Per alcuni parametri i tasti svolgono funzioni particolari che vengono descritte nel paragrafo 4.3
I parametri del menu 1.Diagnostica sono di sola lettura, eccetto 1.5 Reset allarmi.
I parametri del menu 2.Configurazione sono sempre leggibili, ma, per ragioni di sicurezza,
possono essere modificati solo quando l’interruttore FA è in posizione OFF.
4.2.3 ISTRUZIONI D’USO DEL PT01
MODIFICA
T ASTO SELEZIONE
A LISTA NUMERICO
Escape
annulla la selezione o
ESC/Ü Ritorno al livello superiore.
torna al menù di livello
Sposta il cursore a destra
superiore
Scorre il menù verso l’alto. Visualizza valore
Ý Visualizza la voce precedente. precedente
Aumenta il valore
Scorre il menù verso il basso. Visualizza valore
Þ Visualizza la voce successiva. successivo
Diminuisce il valore
Attiva la voce selezionata:
Conferma il valore
Se si tratta di un menù, accede al Conferma il valore
selezionato e torna al
ENT sottomenù o ai suoi parametri
menù / parametro
impostato ed termina la
Se si tratta di un parametro modifica
precedente
passa alla modalità di modifica
ATTENZIONE
In base alla configurazione e/o alla versione di software installata alcune voci del menu possono
essere non attive o non accessibili.

10991487 IT - 0.14 - 20.12.2018


ITA NEOS 10 +
42 / 92 INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE

4.3 MENÙ
GMV - NEOS 10
Anno di fabbricazione e numero di serie del quadro [codice PK]
yyPKnnnnnn
GMV - NEOS 10
Versione firmware installata
SW:SnVnnnRnnXn
GMV - NEOS 10
yyyy/mm/dd hh:mm Data ed ora di sistema

GMV - NEOS 10 PIN (vedi anche menu 11.10)


PIN: **** INSERIRE PER ACCEDERE SE È STATO MODIFICATO ED È DIVERSO DA VALORE INIZIALE 0000

- 1 - DIAGNOSTICA
GMV - NEOS 10
1-DIAGNOSTICA
1.1 Modo attivo Modo di funzionamento attivo.
- Info - (NORMALE (SERV. CHIAMATE), SERVICE, INSTALLAZIONE)

1.2 Stato Sistema Stato dell'impianto


- Info - (IN SERVIZIO, FUORI SERVIZIO, EMERGENZA, RISERVATO, ANTINCENDIO, ISPEZIONE)

1.3 Stato Cabina Stato della cabina


NN+ Vx P1 P2 P3 NN = POSIZIONE NEL VANO ( -- NON RIFASATA, 01 AL PIANO 1, 02 = AL 2, …)
+ = POSIZIONE RISPETTO AL PIANO (+ SOPRA, - SOTTO, = AL PIANO)
VX = VELOCITÀ DI MOVIMENTO (V0 NOMINALE, V1 LIVELLAMENTO, V2 ISPEZIONE)
P1, P2, P3 = STATO PORTE
(-- NON PRESENTE, XX NON DISPONIBILE O IN MOVIMENTO, [] APERTA, ][ CHIUSA )

1.4 Allarmi Allarmi in corso


00 allarmi (NESSUNO = NO ALLARMI ATTIVI, 00 ALLARMI = 00 ALLARMI ATTIVI)
PREMERE ENT PER ACCEDERE ALL'ELENCO DETTAGLIATO

1.5 Reset Reset degli allarmi.


Allarmi PREMERE ENT PER ACCEDERE. ENT PER CONFERMARE, ESC PER ANNULLARE

1.6 Storico Elenco storico degli allarmi.


00 record (CODICE / DATA / ORA / POSIZIONE CABINA). L’ELENCO NON È CANCELLABILE.
PREMERE ENT PER ACCEDERE. MEMORIZZA GLI ULTIMI 40 EVENTI.

1.7 Vbat BA+ 24V


00.0 00.0 00.0 Valore di tensione delle alimentazioni

1.8 Temp.Quadro
00°C Temperatura ambiente misurata nel quadro dalla scheda MST01

1.9 Ingressi
Accesso al menu diagnostica ingressi delle schede

1.9.1 MAIN
Stato ingressi scheda MAIN

1.9.1.1 :1234567C8912AB Stato contatti della catena sicurezze


0000000 000000 (0 = APERTO, 1 = CHIUSO)

1.9.1.2 : IQ.1234 TC RT Stato ingressi programmabili (IQ1, IQ2, IQ3, IQ4), termostato fluido
0000 00 0 (TC) e termostato motore (RT)
1.9.1.3 :IP.1234567 IBY Stato ingressi programmabili (pressostati) (IP1, IP2, ..., IP7),
0000000 0 Bypass (IBY) (0 = APERTO, 1 = CHIUSO)
1.9.2 BOX
Stato ingressi scheda BOX

1.9.2.1 : FC-FA-CM-LBD Stato porte - 1° operatore


0 0 0 00 FC=FINECORSA CHIUSURA, FA=FINECORSA APERTURA, CM=COSTOLA MOBILE,
LB=BARRIERA ELETTRONICA, D=DIAGNOSTICA BARRIERA ELETTRONICA

1.9.2.2 : FC-FA-CM-LBD
0 0 0 00 Stato porte - 2° operatore

10991487 IT - 0.14 - 20.12.2018


NEOS 10 + ITA
INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE 43 / 92

1.9.2.3 : FC-FA-CM-LBD
0 0 0 00 Stato porte - 3° operatore

STATO PORTE

AP
CM FT
CP

1.9.2.x: FC-FA-CM-LBD FC 1 1 1 0 LB 1 0 0
0 0 0 00 CM 1 0
FA 0 1 1 1 D 0 0 1

1.9.3 IOEXP (1)


Stato ingressi scheda Espansione EXP01 (1° dispositivo)

1.9.3.1 01:01=> 1234567 Stato ingressi 1° modulo scheda Espansione


0000000 (0 = APERTO, 1 = CHIUSO)

1.9.3.2 01:02=> 1234567 Stato ingressi 2° modulo scheda Espansione


0000000 (0 = APERTO, 1 = CHIUSO)

1.9.3.3 01:03=> 1234567 Stato ingressi 3° modulo scheda Espansione


0000000 (0 = APERTO, 1 = CHIUSO)

1.9.3.4 01:04=> 1234567 Stato ingressi 4° modulo scheda Espansione


0000000 (0 = APERTO, 1 = CHIUSO)

1.9.4 IOEXP (2)


Stato ingressi scheda Espansione EXP01 (2° dispositivo)

1.9.4.1 02:01=> 1234567 Stato ingressi 1° modulo scheda Espansione


0000000 (0 = APERTO, 1 = CHIUSO)

1.9.4.2 02:02=> 1234567 Stato ingressi 2° modulo scheda Espansione


0000000 (0 = APERTO, 1 = CHIUSO)

1.9.4.3 02:03=> 1234567 Stato ingressi 3° modulo scheda Espansione


0000000 (0 = APERTO, 1 = CHIUSO)

1.9.4.4 02:04=> 1234567 Stato ingressi 4° modulo scheda Espansione


0000000 (0 = APERTO, 1 = CHIUSO)

1.10 Uscite
Accesso al menu diagnostica uscite delle schede

1.10.1 MAIN
Stato uscite relè scheda MAIN

1.10.1.1 :TCBEPXDS123456 Stato connessioni / contatti


0000000 000000 T=ALIMENTAZIONE TETTO, C=CARICA BATTERIE, B=BATTERIE,E=TENSIONE EMERGENZA,
P=ALIMENTAZIONE RETE, X=N/D, D=COMANDO DISCESA, S=COMANDO SALITA, 1=K1,
2=K2, ..., 6=K6 (0 = APERTO, 1 = CHIUSO)

1.10.2 BOX
Stato uscite relè scheda BOX

1.10.2.1 : K.1234567A Stato connessioni / contatti


00000000 1=XL3 AUX 230VAC, 2=XK2, 3=BYPASS, 4=XK1, 5=XL1 LUCE CABINA, 6=CS13 (CS
START / ON), 7=CS2 (CS CANALE I), A=FILTRO ALLARME (0 = APERTO, 1 = CHIUSO)

1.10.3 IOEXP (1)


Stato uscite scheda Espansione EXP01 (1° dispositivo)

1.10.3.1 01:01=> 1234567 Stato uscite da 1 a 7 del 1° modulo della scheda Espansione
0000000 (0 = APERTO, 1 = CHIUSO)

1.10.3.2 01:02=> 1234567 Stato uscite da 8 a 14 del 1° modulo della scheda Espansione
0000000 (0 = APERTO, 1 = CHIUSO)

10991487 IT - 0.14 - 20.12.2018


ITA NEOS 10 +
44 / 92 INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE

1.10.3.3 01:03=> 1234567 Stato uscite da 15 a 21 del 1° modulo della scheda Espansione
0000000 (0 = APERTO, 1 = CHIUSO)

1.10.3.4 01:04=> 1234567 Stato uscite da 22 a 28 del 1° modulo della scheda Espansione
0000000 (0 = APERTO, 1 = CHIUSO)

1.10.4 IOEXP (2)


Stato uscite scheda Espansione EXP01 (2° dispositivo)

1.10.4.1 02:01=> 1234567 Stato uscite da 1 a 7 del 2° modulo della scheda Espansione
0000000 (0 = APERTO, 1 = CHIUSO)

1.10.4.2 02:02=> 1234567 Stato uscite da 8 a 14 del 2° modulo della scheda Espansione
0000000 (0 = APERTO, 1 = CHIUSO)

1.10.4.3 02:03=> 1234567 Stato uscite da 15 a 21 del 2° modulo della scheda Espansione
0000000 (0 = APERTO, 1 = CHIUSO)

1.10.4.4 02:04=> 1234567 Stato uscite da 22 a 28 del 2° modulo della scheda Espansione
0000000 (0 = APERTO, 1 = CHIUSO)

1.11 Contatori
Accesso al menu dei contatori

1.11.1 Avviamenti S.
0000000 Numero avviamenti in salita effettuati

1.11.2 Avviamenti D.
Numero avviamenti in discesa effettuati
0000000
1.11.3 Rilivell. S.
000 Numero rilivellamenti in salita effettuati

1.11.4 Rilivell. D.
Numero rilivellamenti in discesa effettuati
000
1.11.5 Emergenza
000 Numero ritorni in emergenza effettuati

- 2 - CONFIGURAZIONE
GMV - NEOS 10 NOTA
2-CONFIGURAZIONE Questi parametri sono modificabili solo se l’interruttore FA è OFF
2.1 Impianto Impostazione Impianto (era Tipo)
Ascensore Idr. (ASCENSORE IDRAULICO, ASCENSORE ELETTRICO, HOME LIFT IDRAULICO)

2.2 Loc.Macchina Impostazione modello impianto (era Impianto)


MR (MR=CON LOCALE MACCHINARIO, MRL-MC=CON MACCHINARIO IN ARMADIO,
MRL=SENZA LOCALE MACCHINARIO - MACCHINARIO NEL VANO)
2.3 Testata Impostazione tipologia testata
Normale (NORMALE, RIDOTTA (EN81-21))

2.4 Fossa Impostazione tipologia fossa


Normale (NORMALE, RIDOTTA (EN81-21))

2.5 Avviamento Impostazione tipo avviamento motore/pompa o macchina elettrica


Diretto trifase (DIRETTO TRIFASE, DIRETTO MONOFASE)

2.6 Valvola Impostazione valvola installata (era Regolazione)


NGV-A3 (CAN) (NGV-A3 CAN, 3010, 3010 SOFT STOP, 3010+DLV, 3010+DLV SOFT S., NGV CAN)

2.7 Fermate Impostazione numero fermate


nn (02, 03,…12)

2.8 Porte Acc. 1 Impostazione tipo operatore / porte del 1° accesso


GMV Oper02 (NON PRESENTI; AUTOMATICHE CON FINECORSA, AUTOMATICHE SENZA FINECORSA,
SEMIAUTOMATICHE CON FINE CORSA, SEMIAUTOMATICHE SENZA FINECORSA, MANUALI)
2.9 Porte Acc. 2 Impostazione tipo operatore / porte del 2° accesso
non presenti (VEDI 2.8)

2.10 Porte Acc. 3 Impostazione tipo operatore / porte del 3° accesso


non presenti (VEDI 2.8)

10991487 IT - 0.14 - 20.12.2018


NEOS 10 + ITA
INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE 45 / 92

2.11 Manovra Impostazione tipo di manovra


Universale(APB) (UNIVERSALE(APB), COLLETTIVA DISC., COLLETTIVA S/D, UOMO PRESENTE)

2.12 EN81-70 Attivazione funzioni a norma EN81-70


NO (SI=ATTIVATA, NO=NON ATTIVATA)

2.13 Info Vano Impostazione tipologia degli informatori di vano (era Vano)
Cambio vel.: SI (A CONTATTI CON CAMBIO VELOCITÀ, A CONTATTI SENZA CAMBIO VELOCITÀ, ENCODER)

2.14 U36 Attivazione manovra in caso di incendio U36 Francia


NO (SI=ATTIVATA, NO=NON ATTIVATA)

2.15 Extra Abilitazione manovre speciali (manovra1,2,3, ...)


00000 (1=A TTIVATA, 0=NON ATTIVATA)

- 3 - CENTRALINA
GMV - NEOS 10 NOTA
3-CENTRALINA Il menù varia in base alla valvola installata
3.1 Centralina
Accesso al menu parametri del motore-pompa
Motore-pompa
3.1.1 Soft Stop Impostazione tempo necessario per il soft stop
0.0s (0.0 - 2.0 S)

3.1.2 Timer Corsa Impostazione tempo Max ammesso per effettuare la corsa
000s (000 - 250 S)

3.1.3 Timer Bassa V Impostazione tempo Max ammesso per effettuare movimenti in
0.0s velocità di livellamento (01 - 60 s, 00s=non attivo)
3.1.4 Ingresso CF Impostazione ingresso e polarità della funzione Controllo Fasi [CF]
IQ1 (NO) --- = NESSUNO, QM1(NC), QM1(NO), QM2(NC), QM2(NO),…, QM6(NC), QM6(NO),
PS1(NC), PS1(NO), PS2(NC), PS2(NO), PS3(NC), PS3(NO), TC(NC), TC(NO).

3.1.5 Ingresso KS Impostazione ingresso e polarità della funzione controllo contattore KS


IQ2 (NC) (VEDI 3.1.4)

3.1.6 Ingresso KM Impostazione ingresso e polarità della funzione controllo contattore KM


IQ3 (NC) (VEDI 3.1.4)
Solo per valvole 3010
3.2 Centralina FUNZIONA CON
Accesso al menu parametri delle valvole 3010
Valvola VALVOLE :

3.2.1 Ritardo ecc. Impostazione ritardo eccitazione VMP alla partenza in 3010
VMP salita:0.0s salita (0.0 - 3.0 s) 3010+DLV-A3

3.2.2 Vel.Ispez. Impostazione velocità con impianto in modalità Ispezione 3010


Bassa Vel. (BASSA = VELOCITÀ DI LIVELLAMENTO, ALTA = VELOCITÀ NOMINALE) 3010+DLV-A3

3.2.3 Max numero di Impostazione del numero Max di rilivellamenti al piano


TUTTE
rilivell.:15 consentiti (00-99, 00 = non attivo)
3.2.4 Pausa tra due
manovre:0.0s Impostazione tempo di attesa tra due manovre TUTTE

3.2.5 Ing. P.min Impostazione ingresso e polarità della funzione 3010


IP1 (NO) Pressostato di minima (vedi 3.1.4) 3010+DLV-A3

3.2.6 Ing. P.max Impostazione ingresso e polarità della funzione 3010


IP2 (NO) Pressostato di massima (vedi 3.1.4) 3010+DLV-A3

3.2.7 Ing. Sovracc. Impostazione ingresso e polarità della funzione 3010


IP3 (NO) Sovraccarico cabina (vedi 3.1.4) 3010+DLV-A3

3.2.8 Ing. T.Olio Impostazione ingresso e polarità della funzione 3010


TC (NC) Termostato Fluido (vedi 3.1.4) 3010+DLV-A3

3.2.9 Monitoraggio Impostazione intervallo tra due monitoraggi del


3010+DLV-A3
ogni XXh funzionamento delle valvole VMD e DLV (1 - 23h)

10991487 IT - 0.14 - 20.12.2018


ITA NEOS 10 +
46 / 92 INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE

3.2.10 ETC Gestione dispositivo ETC 3010+ETC

3.2.10.1 Abilitato Attivazione dispositivo ETC


..NO (SI=ATTIVATO, NO=NON ATTIVATO)

3.2.10.2 Velocità Nom Impostazione velocità nominale in salita (m/s)


Salita : 0,7m/s (0,0 – 1,0)

3.2.10.3 Velocità Nom Impostazione velocità nominale in discesa (m/s)


Discesa: 0,7m/s (0,0 – 1,0)

3.2.10.4 Offset Impostazione offset in salita (s)


Salita : 0,0s (0,0 – 3,0)

3.2.10.5 Offset Impostazione offset in discesa (s)


Discesa: 0,0s (0,0 – 3,0)

3.2.11 Temperatura
Temperatura del fluido nel serbatoio TUTTE
olio: 00°C
Solo per valvole NGV A3
3.2 Centralina FUNZIONA CON
Valvola Accesso al menu parametri delle valvole NGV A3 VALVOLE :

3.2.1 Pausa tra due


manovre:0.0s Impostazione tempo di attesa tra due manovre TUTTE

3.1.2 Max numero di Impostazione del numero Max di rilivellamenti al piano TUTTE
rilivell.:15 consentiti (00-99, 00 = non attivo)
3.1.3 ENT >>> NGV Connessione alla scheda NGVA3
ESC 3s >>> NEOS (ENT APRE MENU NGV, ESC PER +3S RITORNA AL MENU NEOS, SE TUTTE
CONNESSIONE NON ATTIVA VISUALIZZA ERRORE CONNES.)

- 4 - PORTE
GMV - NEOS 10
4-PORTE
4.1 Porte Accesso ai parametri del 1° operatore
Porte 1 (MENU - CASO PORTE AUTOMATICHE)

4.1.1 Tempo max Impostazione tempo Max ammesso per la chiusura della porta
chiusura:00 s (0 - 30 S)

4.1.2 Tempo max Impostazione tempo Max ammesso per l’apertura della porta
apertura:00 s (0 - 30 S)

4.1.3 Ingr.Fotoc. Impostazione ingresso e polarità della barriera elettronica


LB1 (NC) LB1(NC), LB1(NO), LB2(NC), LB2(NO), ------ = NESSUNA

4.1.4 Entrée diagnose Impostazione ingresso e polarità della diagnostica della barriera
BOX-D.LB1 (NC) LB1(NC), LB1(NO), LB2(NC), LB2(NO), ------ = NESSUNA

4.2 Porte Accesso ai parametri del 2° operatore


Porte 2 (NON ATTIVE O MENU)

4.2.1 Porte 2
Manuali (Caso porte manuali - nessun menu)

4.3 Porte Accesso al menu parametri del 3° operatore


Porte 3 (NON ATTIVE O MENU)

4.3.1 Porte 3
(Caso impianto senza 3° accesso)
non attive
4.4 Porte Accesso al menu parametri del dispositivo di blocco porte se cabina
Blocco Porte fuori piano
4.4.1 Sblocco porta Impostazione ritardo apertura dispositivo blocco porte
ritardo: 0.0s (0.0 - 3.0 S)

10991487 IT - 0.14 - 20.12.2018


NEOS 10 + ITA
INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE 47 / 92

4.4.2 Blocco porta Impostazione ritardo chiusura dispositivo blocco porte


ritardo: 0.0s (0.0 - 3.0 S)

4.5 Porte
AMI Accesso al menu parametri del dispositivo di blocco cabina (AMI)

4.5.1 Ton 100% Impostazione durata eccitazione al 100%


0 (0 - 7)
4.5.2 I_2 Impostazione mantenimento eccitazione
0 (0 - 9)
- 5 - VANO
GMV - NEOS 10 NOTA Il menù varia in base all’impostazione del parametro
5-VANO 2.13 logica vano ed al numero di fermate
2.13 = Vano con contatti con cambio velocità (CV) o senza cambio velocità (NO CV)
5.1 Ritardo stop Impostazione del ritardo di arresto impianto in salita
salita: 0.0s a partire dal ricevimento del segnale di arrivo al piano (0,0 - 2,0 s)
5.2 Ritardo Impostazione tempo di ritardo dell’inizio dell’apertura della porta
apertura: 0.0s a partire dall’ingresso della cabina in zona di fermata (0,0 - 5,0 s)
5.3 Tipo distanza
tra i piani Impostazione distanza tra i piani (Solo se vano con cambio velocità)

Piani 01 <> 02 Impostazione della distanza tra i piani 1 e 2


normale (NORMALE, CORTA)

... Impostazione delle distanze tra i piani intermedi


Piani 11 <> 12 Impostazione della distanza tra i piani 11 e 12 (max)
normale (NORMALE, CORTA)

2.13 = Vano con Encoder


5.1 Piani e Impostazione tipo di posizione strisce magnetiche
strisce magn. (SEPARATE SE INTERPIANO >=300 MM, IN COMUNE SE INTERPIANO< 300 MM)

Piani 01 <> 02 Impostazione posizione strisce magnetiche tra i piani 1 e 2


Separate (SEPARATE, IN COMUNE) [VEDI §2.7.2 ]

... Impostazione delle distanze tra i piani intermedi


Piani 11 <> 12 Impostazione posizione strisce magnetiche tra i piani 11 e 12 (Max)
Separate (SEPARATE, IN COMUNE) [VEDI §2.7.2 ]

5.2 Strisce Numero strisce posizionate al di sotto dei magneti cilindrici di RD


sotto RD: 1 (1 - 3)

5.3 Arresto al
Accesso al menu di regolazione dell’arresto al piano in salita
piano in salita
Arresto Sal.: 01 Impostazione regolazione arresto al piano in salita.
00000 : +000mm (01=N° PIANO, 00000=QUOTA ARRESTO RILEVATA, ±000 VARIAZIONE QUOTA ARRESTO)

... Impostazione regolazione dell’arresto ai piani successivi


5.4 Arresto al
piano in discesa Accesso al menu di regolazione dell’arresto al piano in discesa

Arresto Dis.: 01 Impostazione regolazione arresto al piano in discesa.


00000 : +000mm (01=NUMERO PIANO,00000=QUOTA ARRESTO RILEVATA, ±000 VARIAZIONE QUOTA ARRESTO)

... Impostazione regolazione dell’arresto ai piani successivi


5.5 Rallentamenti Accesso al menu di regolazione delle distanze di rallentamento in
Salita salita
Salita Impostazione della distanza di rallentamento a velocità nominale
V0 = 0000mm DRAL,S (V0)

10991487 IT - 0.14 - 20.12.2018


ITA NEOS 10 +
48 / 92 INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE

Salita Impostazione della distanza di rallentamento a velocità intermedia


V1 = 0000mm DRAL,S (V1) (solo per valvole NGV)
Salita Impostazione della distanza di rallentamento a velocità d’ispezione /
V2 = 0000mm installazione DRAL,S (V2) (solo per valvole NGV)
5.6 Rallentamenti Accesso al menu di regolazione delle distanze di rallentamento in
Discesa discesa
Discesa
Identico al menù 5.5, applicato alla discesa
...
5.7 Rilivellamen. Impostazione distanza di inizio rilivellamento in salita
Salita: 00mm (0 - 99 MM)

5.8 Rilivellamen. Impostazione distanza di inizio rilivellamento in discesa


Discesa: 00mm (0 - 99 MM)

5.9 Preapertura Impostazione distanza di inizio apertura porte


porte: 05mm (0 - 90 MM)

5.10 Risoluzione Impostazione numero impulsi per metro dell’encoder


Encoder:00000 (STANDARD 4000)

5.11 Cont. e Vel. Conteggio posizione e velocità dell’impianto


00:00000 0.00m/s (00 = PIANO, 00000 = POSIZIONE CABINA IN MM, 0.00M/S = VELOCITÀ)

T ABELLA VELOCITÀ INTERMEDIA (V1) / PIANI RAVVICINATI (INTERPIANI) / DISTANZE DI RALLENTAMENTO (DRAL)
MODALITÀ DI RALLENTAMENTO
VELOCITÀ
DISTANZE EXTRA SLOW SLOW STANDARD FAST
V1 [M/S]
INTERPIANO 0,35 0,30 0,25 0,20
0,15
DRAL,S DRAL,D 0,20 0,15 0,15 0,15 0,15 0,10 0,10 0,10
INTERPIANO 0,85 0,75 0,75 0,60
0,40
DRAL,S DRAL,D 0,45 0,40 0,40 0,35 0,40 0,35 0,30 0,30
INTERPIANO 1,60 1,35 1,25 1,20
0,65
DRAL,S DRAL,D 0,80 0,80 0,70 0,65 0,65 0,60 0,60 0,60

- 6 - PIANI
GMV - NEOS 10
6-PIANI
6.1 Piani Impostazione posizione piano principale
Principale (01 - 12)

6.2 Piani
Stazionamento Accesso al menu impostazione piano di stazionamento

6.2.1 Piano Impostazione posizione piano di stazionamento


00 (01 - 12)

6.2.2 Ritardo Impostazione tempo di ritardo e rimando al piano di stazionamento


000s (000 - 255 S)

6.3 Piani Accesso al menu di impostazione dei parametri del piano principale a
Antincendio 1 cui mandare la cabina in caso di incendio
6.3.1 Piano Impostazione posizione piano primario per evacuazione in caso
00 d’incendio (01-12)
6.3.2 Stazionamento Impostazione modo di stazionamento
Porte aperte (PORTE APERTE, PORTE CHIUSE)

6.3.3 Modo reset Impostazione modo reset e ritorno in funzionamento normale


Manuale (MANUALE, AUTOMATICO)

6.3.4 Ingresso Impostazione ingresso e polarità funzione Allarme Incendio


------ IQ1(NC), IQ1(NO), IQ2(NC), IQ2(NO),… IQ6(NC), IQ6(NO),------

10991487 IT - 0.14 - 20.12.2018


NEOS 10 + ITA
INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE 49 / 92

6.4 Piani Accesso al menu di impostazione dei parametri del piano alternativo
Antincendio 2 (secondario) a cui mandare la cabina in caso di incendio
6.4.1 Piano Impostazione posizione piano secondario per evacuazione in caso
00 d’incendio (01-12)
6.4.2 Stazionamento Impostazione modo di stazionamento
Porte aperte (PORTE APERTE, PORTE CHIUSE)

6.4.3 Modo reset Impostazione modo reset e ritorno in funzionamento normale


Manuale (MANUALE, AUTOMATICO)

6.4.4 Ingresso Impostazione ingresso e polarità funzione Allarme Incendio


------ IQ1(NC), IQ1(NO), IQ2(NC), IQ2(NO),… IQ6(NC), IQ6(NO),------

6.5 Piani
Emergenza Accesso al menu impostazione piano emergenza

6.5.1 Accesso Impostazione accesso da aprire in emergenza


1 (1, 2, 1-2, 3, 1-3, 2-3, 1-2-3)

6.5.2 Ritardo Impostazione tempo di ritardo e rimando al piano di evacuazione


0.0s (000 - 012 S)

6.5.3 Ingresso Impostazione ingresso e polarità funzione Emergenza


------ IQ1(NC), IQ1(NO), IQ2(NC), IQ2(NO),… IQ6(NC), IQ6(NO),------

- 7 - ACCESSI
GMV - NEOS 10
7-ACCESSI
Accessi piano:01 Impostazione numero accessi, modo stazionamento e modalità di
-1- -2- -3- :sel apertura del 1° piano
... Impostazione piani intermedi
Accessi piano:12 Impostazione numero accessi, modo stazionamento e modalità di
-1- -2- -3- :sel apertura dell’ultimo piano (Max)
ELENCO PARAMETRI
-1- -2- -3- Accesso non abilitato
[1] [2] [3] Accesso abilitato, stazionamento a porte aperte
]1[ ]2[ ]3[ Accesso abilitato, stazionamento a porte chiuse
sel con Apertura selettiva o contemporanea

- 8 - BOTTONIERE DI PIANO
GMV - NEOS 10 NOTA Le bottoniere di piano sono configurate in fabbrica.
8-BOTTONIERE PIANO In caso sia necessario apportare modifiche fare riferimento a
layout e configurazioni sotto elencati.
8.1 Botton. Piano Accesso al menu d’impostazione del layout di ingressi e uscite per il
I/O Layout cablaggio della bottoniera di piano.
8.1.1 Accesso.01A Impostazione del layout di cablaggio della bottoniera al piano 1 lato A
01 DBP(D)01-04 (VEDI LAYOUT PREIMPOSTATI SCHEDA DBP01-04 E DBP01-08)

... Impostazione del layout di cablaggio della bottoniera degli altri piani
8.2 Botton. Piano Impostazione delle configurazioni delle bottoniere di piano
Configura (PREMENDO ENT SI INVIA IN AUTOMATICO LA CONFIGURAZIONE DELLE BOTTONIERE ALLE
SCHEDE DBP, IN ACCORDO CON I LAYOUT DEFINITI AL PUNTO 8.1)

8.3 Botton. Piano


Prog.Avanzata Accesso al menu di configurazione avanzata delle bottoniere di piano

8.3.1 Accesso...
Configurazione avanzata della bottoniera al piano 1 lato A
01A (00)
Accesso...01A Configurazione avanzata del IN 00 della bottoniera di piano
in 00: 00 (CONSENTE DI CONFIGURARE MANUALMENTE I PARAMETRI DI OGNI CANALE DI I/O)

10991487 IT - 0.14 - 20.12.2018


ITA NEOS 10 +
50 / 92 INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE

... Configurazione avanzata dei parametri successivi della bottoniera


OUT 00, IN 01, OUT 01, IN 02, OUT 02,…

... Configurazione avanzata della bottoniera degli altri piani


ATTENZIONE
Per una corretta rilettura dei parametri, a configurazione bottoniere ultimata, occorre salvare i dati
(menu 13) e spegnere (0 - OFF) e riaccendere (I - ON) l’interruttore generale di forza motrice
LAYOUT PREIMPOSTATI PER SCHEDA DBP01-04
Bottoniere standard senza display o con display GMV (funzioni ridotte) - Bottoniere EN81-70 senza display
COD NOTE I/O 00 I/O 01 I/O 02 I/O 03

Chiamata
01 Standard Prenotazione Discesa Occupato Freccia Salita Freccia Discesa
In arrivo / Prenotato
Chiamata
02 Standard Prenotazione Discesa Occupato Fuori Servizio Reset Antincendio
In arrivo / Prenotato
Prenotazione Discesa Prenotazione Salita
03 Standard Freccia Salita Freccia Discesa
Prenotato Prenotato

21 Pulsante
EN81-70 Occupato In Arrivo Reset Antincendio
Chiamata

23 Pulsante
EN81-70 Prenotato Discesa Fuori Servizio Reset Antincendio
Prenotazione Discesa

24 Pulsante Pulsante
EN81-70 Prenotato Discesa Prenotato Salita
Prenotazione Discesa Prenotazione Salita
LAYOUT PREIMPOSTATI PER SCHEDA DBP01-08
Bottoniere standard senza display, con display GMV o display generico - Bottoniere EN81-70 senza display
I/O 00 I/O 01 I/O 02 I/O 03
COD NOTE
I/O 04 I/O 05 I/O 06 I/O 07

Standard Prenotazione Discesa Prenotazione Salita


Freccia Salita Freccia Discesa
04 con display Prenotato Prenotato
GMV Reset Antincendio - - -
Chiamata
Standard Prenotazione Discesa Occupato Freccia Salita Freccia Discesa
11 con display In arrivo / Prenotato
generico
Fuori Servizio P0 P1 P2
Chiamata
Standard Prenotazione Discesa Reset Antincendio Freccia Salita Freccia Discesa
12 con display In arrivo / Prenotato
generico
Fuori Servizio P0 P1 P2

Standard Prenotazione Discesa Prenotazione Salita


Freccia Salita Freccia Discesa
13 con display Prenotato Prenotato
generico Fuori Servizio P0 P1 P2
Pulsante
Occupato In Arrivo Reset Antincendio
22 EN81-70 Chiamata
Fuori Servizio - - -
Pulsante Pulsante
Prenotato Discesa Prenotato Salita
25 EN81-70 Prenotazione Discesa Prenotazione Salita
Fuori Servizio Reset Antincendio - -

10991487 IT - 0.14 - 20.12.2018


NEOS 10 + ITA
INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE 51 / 92

LAYOUT PREIMPOSTATO PER SCHEDA DBP01-08 - SOLO DISPLAY


Display generico per impianti con più di 8 fermate - Display EN81-70 in piastra separata da bottoniera
I/O 00 I/O 01 I/O 02 I/O 03
COD NOTE
I/O 04 I/O 05 I/O 06 I/O 07

Solo Sovraccarico Freccia Salita Freccia Discesa Fuori Servizio


--
Display P0 P1 P2 P3
CUSTOM LAYOUT - ELENCO PARAMETRI
COD IN OUT COD IN OUT
00 01
02 03
04 05
06 07
08 09
10 11
12 13
PERSONALIZZAZIONI EFFETTUATE - VALORI INSERITI MANUALMENTE
BOTTONIERA 00 01 02 03 04 05 06 07
IN
00
OUT
IN
01
OUT
IN
02
OUT
IN
03
OUT
IN
04
OUT
IN
05
OUT
IN
06
OUT
IN
07
OUT
IN
08
OUT
IN
09
OUT
IN
10
OUT
IN
11
OUT

10991487 IT - 0.14 - 20.12.2018


ITA NEOS 10 +
52 / 92 INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE

CODICE ID DELLA BOTTONIERA DI PIANO


Le bottoniere di piano vengono identificate dal codice ID definito con il dip switch di ogni scheda DBP01
La logica utilizzata per la determinazione del codice da impostare è l’ordine ascendente degli accessi iniziando
dal piano più basso, 1° accesso (codice 00), 2° accesso (01), 3° accesso (02), … fino al piano più alto.
Esempi:
1- Impianto con 3 fermate, 1 accesso, 3 servizi (1A, 2A, 3A)
la bottoniera alla fermata più bassa (1A) avrà codice ID = 00,
la bottoniera alla seconda fermata (2A) avrà codice ID = 01 e
la bottoniera all'ultima fermata (3A) avrà codice ID = 02.

2- Impianto con 3 fermate, 2 accessi, 4 servizi (1A, 2A, 2B, 3B)


la bottoniera alla fermata più bassa, accesso lato A, (1A) avrà ID = 00,
la bottoniera alla seconda fermata, accesso lato A (2A), avrà ID = 01,
la bottoniera alla seconda fermata, accesso lato B (2B), avrà ID = 02,
la bottoniera all'ultima fermata, accesso lato B (3B) avrà ID = 03
ID 1 2 3 4 5 6 ID 1 2 3 4 5 6
00 Off Off Off Off Off Off 32 Off Off Off Off Off On
01 On Off Off Off Off Off 33 On Off Off Off Off On
02 Off On Off Off Off Off 34 Off On Off Off Off On
03 On On Off Off Off Off 35 On On Off Off Off On
04 Off Off On Off Off Off 36 Off Off On Off Off On
05 On Off On Off Off Off 37 On Off On Off Off On
06 Off On On Off Off Off 38 Off On On Off Off On
07 On On On Off Off Off 39 On On On Off Off On
08 Off Off Off On Off Off 40 Off Off Off On Off On
09 On Off Off On Off Off 41 On Off Off On Off On
10 Off On Off On Off Off 42 Off On Off On Off On
11 On On Off On Off Off 43 On On Off On Off On
12 Off Off On On Off Off 44 Off Off On On Off On
13 On Off On On Off Off 45 On Off On On Off On
14 Off On On On Off Off 46 Off On On On Off On
15 On On On On Off Off 47 On On On On Off On
16 Off Off Off Off On Off 48 Off Off Off Off On On
17 On Off Off Off On Off 49 On Off Off Off On On
18 Off On Off Off On Off 50 Off On Off Off On On
19 On On Off Off On Off 51 On On Off Off On On
20 Off Off On Off On Off 52 Off Off On Off On On
21 On Off On Off On Off 53 On Off On Off On On
22 Off On On Off On Off 54 Off On On Off On On
23 On On On Off On Off 55 On On On Off On On
24 Off Off Off On On Off 56 Off Off Off On On On
25 On Off Off On On Off 57 On Off Off On On On
26 Off On Off On On Off 58 Off On Off On On On
27 On On Off On On Off 59 On On Off On On On
28 Off Off On On On Off 60 Off Off On On On On
29 On Off On On On Off 61 On Off On On On On
30 Off On On On On Off 62 Off On On On On On
31 On On On On On Off 63 On On On On On On

10991487 IT - 0.14 - 20.12.2018


NEOS 10 + ITA
INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE 53 / 92

- 9 - BOTTONIERE DI CABINA
GMV - NEOS 10 NOTA Le bottoniere di cabina sono configurate in fabbrica.
9-BOTTONIERE CABINA In caso sia necessario apportare modifiche fare riferimento a
layout e configurazioni sotto elencati
9.1 Botton. Cabina
Accesso al menu d’impostazione della bottoniera principale di cabina.
Bottoniera 1
9.1.1 Bottoniera 1 Accesso al menu d’impostazione del layout di cablaggio della
I/O Layout bottoniera principale di cabina.
9.1.1.1 I/O Layout Impostazione del layout cablaggio della bottoniera principale di cabina
02 (VEDI LAYOUT PREIMPOSTATI PER BOTTONIERE DI CABINA)

9.1.2 Bottoniera 1 Impostazione delle configurazioni della bottoniera principale di cabina


Configura DBC (PREMENDO ENT SI AVVIA LA CONFIGURAZIONE AUTOMATICA DELLA BOTTONIERA ALLA
SCHEDA DBC IN ACCORDO CON I LAYOUT DEFINITI AL PUNTO 9.1.1)

9.1.3 Bottoniera 1 Accesso al menu di configurazione avanzata della bottoniera


Prog.Avanzata principale di cabina
9.1.3.1 Prog.Avanz. Configurazione avanzata del IN 00 della bottoniera principale di cabina
in 00: 00 (CONSENTE. DI CONFIGURARE MANUALMENTE I PARAMETRI DI OGNI CANALE DI I/O)

... Configurazione avanzata dei parametri successivi della bottoniera


OUT 00, IN 01, OUT 01, IN 02, OUT 02,…

9.2 Botton. Cabina Accesso al menu d’impostazione della bottoniera secondaria di


Bottoniera 2 cabina. (vedi 9.1)
ATTENZIONE
Per una corretta rilettura dei parametri, a configurazione bottoniere ultimata, occorre salvare i dati
(menu 13) e spegnere (0 - OFF) e riaccendere (I - ON) l’interruttore generale di forza motrice
LAYOUT PREIMPOSTATI PER BOTTONIERA DI CABINA
Bottoniere standard EN81-70
COD NOTE I/O I/O DIFFERENTI

Apertura porte / Chiusura porte / Pulsanti chiamata / Chiavi


02 Standard Frecce direzione / Sovraccarico / n° Piano / Fuori servizio -
Allarme inviato / Allarme ricevuto
Apertura porte / Chiusura porte / Pulsanti chiamata / Chiavi
03 Standard Gong
Frecce direzione / Sovraccarico / n° Piano / Fuori servizio
e EN81-70 Sintesi vocale
Allarme inviato / Allarme ricevuto
PERSONALIZZAZIONI EFFETTUATE - VALORI INSERITI MANUALMENTE
PARAMETRO 00 01 02 03 04 05 06 07
IN
VALORE
OUT
PARAMETRO 08 09 10 11 12 13 14 15
IN
VALORE
OUT
PARAMETRO 16 17 18 19 20 21 22 23
IN
VALORE
OUT

10991487 IT - 0.14 - 20.12.2018


ITA NEOS 10 +
54 / 92 INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE

- 10 - SEGNALAZIONI VISIVE E VOCALI IN CABINA


GMV - NEOS 10 NOTA Le segnalazioni visive e vocali in cabina sono
10-SEGNALAZIONI configurate in fabbrica. In caso sia necessario apportare
modifiche fare riferimento al menu sottostante.
10.1 Segnalazioni
Display Impostazione parametri del display di cabina

10.2 Segnalazioni
Accesso al menu di configurazione della sintesi vocale
Sintesi
10.2.1 Lingua Impostazione lingua dei messaggi
000 (000=NESSUNO, VEDI NUMERAZIONE STANDARD LINGUE)

10.2.2 Volume Impostazione volume


000 (000=MIN - 255=MAX)

10.2.3 Piano 01 Impostazione nome file con messaggio piano 01


000 (101 - 180 VEDI TABELLA)

10.2.4 Piano 02 Impostazione nome file con messaggio piano 02


10.2.5 Piano 03 Impostazione nome file con messaggio piano 03
10.2.6 Piano 04 Impostazione nome file con messaggio piano 04
10.2.7 Piano 05 Impostazione nome file con messaggio piano 05
10.2.8 Piano 06 Impostazione nome file con messaggio piano 06
10.2.9 Piano 07 Impostazione nome file con messaggio piano 07
10.2.10 Piano 08 Impostazione nome file con messaggio piano 08
10.2.11 Piano 09 Impostazione nome file con messaggio piano 09
10.2.12 Piano 10 Impostazione nome file con messaggio piano 10
10.2.13 Piano 11 Impostazione nome file con messaggio piano 11
10.2.14 Piano 12 Impostazione nome file con messaggio piano 12
10.2.15 Gong Impostazione nome file con suono di fermata al piano
000 (041 - 050)

10.2.16 Apertura P. Impostazione nome file con messaggio apertura porte


000 (001 - 010)

10.2.17 Chiusura P. Impostazione nome file con messaggio chiusura porte


000 (011 - 020)

10.2.18 Salita Impostazione nome file con msg direzione di marcia: salita
000 (021 - 030)

10.2.19 Discesa Impostazione nome file con msg direzione di marcia: discesa
000 (031 - 040)

10.2.20 Sovraccarico Impostazione nome file con messaggio sovraccarico


000 (051 - 060)

10.2.21 Fuori serv. Impostazione nome file con messaggio fuori servizio
000 (061 - 070)

10.2.22 Emergenza Impostazione nome file con messaggio ritorno al piano in emergenza
000 (071 - 080)

10991487 IT - 0.14 - 20.12.2018


NEOS 10 + ITA
INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE 55 / 92

NUMERAZIONE STANDARD LINGUE (SI USA IL PREFISSO TELEFONICO INTERNAZIONALE DELLA NAZIONE - ITU-T RECOMMENDATION E.164)
039 Italiano 044 English (uk) 033 Français 049 Deutsch
351 Português 046 Svenska 034 Español 030 Ελληνικά
420 Česky 048 Polski 090 Türkçe … -
NUMERAZIONE STANDARD MESSAGGI
001 - 010 Apertura porte 011 - 020 Chiusura porte
021 - 030 Prossima direzione salita 031 - 040 Prossima direzione discesa
041 - 050 Suono fermata al piano - gong 051 - 060 Sovraccarico
061 - 070 Fuori servizio 071 - 080 Ritorno al piano in emergenza
081 - 090 - 091 - 100 -
101 - 105 Piano -3 106 - 110 Piano -2
111 - 115 Piano -1 116 - 120 Piano 0
121 - 125 Piano 1 126 - 130 Piano 2
131 - 135 Piano 3 136 - 140 Piano 4
141 - 145 Piano 5 146 - 150 Piano 6
151 - 155 Piano 7 156 - 160 Piano 8
161 - 165 Piano 9 166 - 170 Piano 10
171 - 175 Piano 11 176 - 180 Piano 12
181 - 185 - 186 - 190 -
- 11 - TIMER
GMV - NEOS 10
11-TIMER
11.1 Timer Impostazione tempo di stazionamento al piano con porte aperte
Stazionam.: 0.0s (0,3 - 9,9)

11.2 Timer Impostazione tempo di stazionamento al piano con porte aperte


Staz.breve: 0.0s dopo l'intervento della fotocellula o costola mobile (0,1 - 1,0 S)
11.3 Timer max. Impostazione tempo massimo attesa attivazione contattori KS e KM
Partenza: 0.0s dopo la chiusura delle porte (1,0 - 5,0 S)
11.4 Timer Impostazione tempo rimando al piano estremo inferiore per
Rimando 15': 00' stazionamento a porte chiuse (00 - 15 MIN)
11.5 Timer Impostazione tempo chiamata automatica
Chiam. auto: 00s SE DIVERSO DA 000 ABILITA L'ESECUZIONE AUTOMATICA DI UNA SEQUENZA DI CHIAMATE
0,1,2,…,N,0,1,2,… . IL PARAMETRO DEFINISCE IL TEMPO IN SECONDI DI PAUSA TRA
CIASCUNA CHIAMATA (000 - 255 S)

11.6 Timer Impostazione tempo di attesa spegnimento luce di cabina dopo


Luce Cabina:000s chiusura porte con cabina vuota (000 - 255S)
- 12 - SERVICE
GMV - NEOS 10
12-SERVICE
12.1 Service
Modalità Accesso al menu di configurazione dei parametri operativi generali

12.1.1 Modalità
Lingua Accesso al menu d’impostazione della lingua del programmatore

12.1.1.1 Impostata Impostazione lingua del programmatore


English (ITALIANO, ENGLISH, ALTRA LINGUA CARICATA SULLA SCHEDA µSD)

12.1.1.2 Carica da uSD


Accesso al menu di carica da µSD della lingua aggiuntiva

12.1.1.3 Carica da uSD Selezione della lingua da caricare dalla scheda µSD
.1 Codice xxx (VEDI CODICI NAZIONI AD INIZIO PAGINA)

12.1.1.4 Carica da uSD Carica da µSD la lingua aggiuntiva per il programmatore


.2 ENT- > Inizio (ENT = CARICA)

10991487 IT - 0.14 - 20.12.2018


ITA NEOS 10 +
56 / 92 INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE

12.1.2 Modalità
Serial Num. Visualizza il numero seriale del microprocessore della scheda MST-01

12.1.3 Modalità
Data & ora Accesso al menu di configurazione data e ora

12.1.3.1 Data Impostazione della data


.1 Anno (.1 ANNO, .2 MESE, .3 GIORNO)

12.1.3.2 Ora Impostazione dell’ora


.1 Ore (.1 ORE, .2 MINUTI, .3 SECONDI)

12.2 Service
Comandi Accesso al menu di esecuzione comandi manuali

12.2.1 Comandi
Comandi porte Accesso al menu di esecuzione dei comandi delle porte

12.2.1.1 Comandi por Consente di inviare i comandi di apertura e chiusura alla porta 1
Porte 1 (ESC=ESCI, TENENDO PREMUTO <|>=APRE, TENENDO PREMUTO >|<=C HIUDE)

12.2.1.2 Comandi por Consente di inviare i comandi di apertura e chiusura alla porta 2
Porte 2 (ESC=ESCI, TENENDO PREMUTO <|>=APRE, TENENDO PREMUTO >|<=C HIUDE)

12.2.1.3 Comandi por Consente di inviare i comandi di apertura e chiusura alla porta 3
Porte 3 (ESC=ESCI, TENENDO PREMUTO <|>=APRE, TENENDO PREMUTO >|<=C HIUDE)

12.2.2 Comandi Consente di inviare i comandi di salita e discesa all’impianto con


Comandi S/D manovra a uomo presente (SU = SALITA, GIÙ = DISCESA, ESC = ESCI)
12.2.3 Comandi Consente di effettuare una chiamata all’accesso di piano selezionato
Chiamata (01A = ACCESSO A PIANO 1, 01B = ACCESSO B PIANO 1, 02A = ACCESSO A PIANO 2, …)

12.3 Service
Accesso ai menu di Test
Test...
12.3.1 Test...
Esegue la procedura di taratura della valvola di sicurezza (VS)
Taratura VS
12.3.2 Test...
Esegue la procedura di taratura della valvola di blocco (VC)
Taratura VC
12.3.3 Test... Consente di eseguire in salita ed in discesa la prova di rilevamento del
A3 Movimento movimento incontrollato A3 (SU = SALITA, GIÙ = DISCESA, ESC = ESCI)
12.3.4 Test... Accesso al test del corretto funzionamento delle valvole VMD e DLV
VMD-DLV Test (TEST = AVVIA IL TEST, ESC = ESCI)

12.3.4.1 VMD-DLV Test Consente di selezionare il tipo di test da effettuare


Modo (NORMALE=TEST COMPLETO, DLV ON=SIMULA DLV GUASTA, VMD ON=SIM. VMD GUASTA)

12.3.4.2 VMD-DLV Test Esegue la procedura di test delle valvole


DLV Test... (ESC=ESCI, TEST=ESEGUE TEST)

12.4 Service
Esegue l’acquisizione dei parametri di vano per impianti con encoder
Lettura vano
Set Modo Service Prima di procedere, vedere § 2.8.2 “Lettura ed acquisizione
ENT = Start informazioni in vano con encoder” (ENT = AVVIO)
12.5 Service Accesso al menu di configurazione ingressi programmabili
Prog.Ingressi VEDERE ELENCO AL § 5.2 “INGRESSI PROGRAMMABILI”

12.5.1 MAIN-IQ1 Configurazione ingresso IQ1 scheda MAIN


... Fx in Configurazione altri ingressi schede MAIN, BOX e EXP
12.5.45 IOEXP01:4.I7 Configurazione ingresso 4.I7 scheda espansione (EXP)
12.6 Service
Accesso al menu di configurazione uscite programmabili
Prog.Uscite
12.6.1 MAIN-K1x Configurazione uscita IQ1 scheda MAIN
... Fx out Configurazione altre uscite schede MAIN, BOX e EXP

10991487 IT - 0.14 - 20.12.2018


NEOS 10 + ITA
INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE 57 / 92

12.5.37 IOEXP01:4.I7 Configurazione uscita 4.I7 scheda espansione (EXP)


12.7 Service
Parametri µSD Accesso al menu di gestione della scheda µSD

12.7.1 Parametri µSD Salva su µSD i parametri attuali dell’impianto in un file diverso da
Salva Param. quello in uso (ENT = SALVA) (era Salva utente)
12.7.2 Parametri µSD Carica, se esiste almeno un file dati su µSD, i parametri impianto
Carica Param. (ÝÞ = SCEGLI, ENT = SELEZIONA, ENT = CARICA) (era Carica utente)

12.7.3 Parametri µSD Carica da µSD i parametri di fabbrica dell’impianto


Ripristino (ENT = CARICA)

12.8 Service
Agg. Software Carica da µSD il firmware di fabbrica dell’impianto.

12.9 Service
Accesso al menu di configurazione parametri di connessione remota
Conn.Remota

12.10 PIN Accesso al menu di impostazione PIN di sicurezza

12.10.1 Imposta PIN Consente di modificare il PIN esistente


(VALORE INIZIALE 0000 = PIN NON ATTIVO)

Salva il PIN impostato ATTENZIONE


12.10.2 Salva PIN SE DIMENTICATO, IL PIN
(ENT=SALVA, ESC = ESCI / ANNULLA MODIFICA)
NON È RESETTABILE A 0000

12.11 Contatori Accesso al menu contatori

12.11.1 Azzeramento Accesso al menu di reset / azzeramento dei contattori

12.11.1.1 Avviamenti S. Consente di azzerare il contatore degli avviamenti in salita


(ENT = AZZERA / RESET, ESC = ESCI / ANNULLA)

12.11.1.2 Avviamenti D. Consente di azzerare il contatore degli avviamenti in discesa


(ENT = AZZERA / RESET, ESC = ESCI / ANNULLA)

12.11.1.3 Rilivell. S. Consente di azzerare il contatore dei rilivellamenti in salita


(ENT = AZZERA / RESET, ESC = ESCI / ANNULLA)

12.11.1.4 Rilivell. D. Consente di azzerare il contatore dei rilivellamenti in discesa


(ENT = AZZERA / RESET, ESC = ESCI / ANNULLA)

12.11.1.5 Emergenza Consente di azzerare il contatore dei ritorni in emergenze


(ENT = AZZERA / RESET, ESC = ESCI / ANNULLA)

12.11.1.6 Manutenzione Consente di azzerare i contatore delle corse effettuate


(ENT = AZZERA / RESET, ESC = ESCI / ANNULLA)

12.11.2 Manutenzione Accesso al menu di gestione della manutenzione programmata


(FUORI SERVIZIO PROGRAMMATO)

12.11.2.1 Impostate Visualizza e consente la modifica del numero di corse raggiunto il


000000 quale occorre effettuare la manutenzione programmata.
(ENT = SALVA / CONFERMA, ESC = ESCI / ANNULLA)

12.11.2.2 Rimanenti Visualizza il n° di corse dopo le quali l’impianto sarà posto fuori servizio
000000 (AZZERANDO 12.11.1.6 MANUTENZIONE, 12.11.2.2 RIMANENTI = 12.11.2.1 IMPOSTATE)

12.12 Temp. Quadro Accesso al menu di configurazione limiti temperatura quadro

12.12.1 Soglia Consente di modificare la temperatura oltre la quale il quadro va in allarme


Allarme: 00°C (00 – 99 °C, 45 VALORE DI DEFAULT)

- 13 - SALVA DATI
GMV - NEOS 10 13.1 Salvare ? Salva le modifiche effettuate
13-SALVA DATI ESC=NO ENT=SI sovrascrivendo il file in uso

10991487 IT - 0.14 - 20.12.2018


ITA NEOS 10 +
58 / 92 INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE

5 PERSONALIZZAZIONI

5.1 AGGIORNAMENTO FIRMWARE DA SCHEDA MICRO SECURE DIGITAL


Il firmware del sistema è aggiornabile in modo automatico o manuale mediante utilizzo di una scheda
µSD, utilizzando la seguente procedura:

ñ ò ò û ü
ò
QFM FA QFM
0 - OFF 0 - OFF I - ON

Se sulla scheda µSD, oltre al file immagine del firmware \Neos10\MST-01\fw_upg\MST01SxVxxxRxxBx.img, è


presente il file w2prog.fwx in \Neos10\MST-01\sys\, l’aggiornamento avviene in automatico.
Se non si dispone del corretto file w2prog.fwx occorre usare il programmatore PT01 e caricare manualmente
il file immagine del firmware, procedendo come segue:

˜˜˜˜˜˜˜ ~2” ˜˜˜˜˜˜˜ ~20”


˜˜˜˜˜˜™ ˜˜˜˜˜˜™
˜˜˜˜˜™™ ˜˜˜˜˜™™ ™™™™™™™™™™™ QFM
12.8.1 ˜˜˜˜™™™ ˜˜˜˜™™™ ˜˜˜˜˜˜˜˜˜˜˜ 0 - OFF
ENT ˜˜˜™™™™ ˜˜˜™™™™ ™™™™™™™™™™™ I - ON
ÝÞ ˜˜™™™™™ ˜˜™™™™™ ˜˜˜˜˜˜˜˜˜˜˜ FA
ENT ˜™™™™™™ ˜™™™™™™ ™™™™™™™™™™™ I - ON

5.2 INGRESSI E USCITE PROGRAMMABILI


La scheda MAIN dispone di ingressi e uscite ai quali è possibile assegnare funzioni diverse utilizzando il
programmatore PT01 (menù 12.5 Prog.Ingressi, 12.6 Prog. Uscite)
5.2.1 INGRESSI PROGRAMMABILI
Gli ingressi programmabili sono:
# SCHEDA POSIZIONE CONNETTORE SIGLA STANDARD
1 IQ1 (pin 2) Sequenza fasi (CF)
2 IQ2 (pin 3) Contattore di salita (KS)
XQ7
3 IQ3 (pin 4) Contacttore di marcia (KM)
4 IQ4 (pin 5) -
5 XQ2 IP7 (pin 8) -
6
Quadro di IP1 (pin 6) Pressostato min
MAIN
7
manovra XC2 IP2 (pin 4) Pressostato max
8 IP3 (pin 2) Sovraccarico
9 IP4 (pin 2) -
10 XQ2 IP5 (pin 4) -
11 IP6 (pin 6) -
12 XLB1 LB1 (pin 4) Barriera accesso 1
13 XLB2 LB2 (pin 4) Barriera accesso 2
14 XLB3 LB3 (pin 4) Barriera accesso 3
15
BOX Tetto cabina XLB1 D.LB1 (pin 4) Diagnostica barriera 1
16 XLB2 D.LB2 (pin 4) Diagnostica barriera 2
17 XLB3 D.LB3 (pin 4) Diagnostica barriera 3
18 IOEXP01:1.I1
... EXP ... Espansioni
45 IOEXP01:4.I7

10991487 IT - 0.14 - 20.12.2018


NEOS 10 + ITA
INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE 59 / 92

5.2.1.1 FUNZIONI ASSEGNABILI IN INGRESSO


Il numero riportato nella colonna [#] si riferisce al valore parametro numerico nella gestione a terminale.
Il testo nelle colonne [Normalmente chiuso] e [Normalmente aperto] è quanto viene visualizzato su PT01.
# NORMALMENTE CHIUSO NC # NORMALMENTE APERTO NO FUNZIONE DI CONTROLLO
00 ------ Nessuan
01 KM-KM1 NC 02 KM-KM1 NO Contattore di marcia
03 KS NC 04 KS NO Contattore di salita
05 Contr. Fasi NC 06 Contr. Fasi NO Controllo sequenza fasi
07 Pieno carico NC 08 Pieno carico NO Pieno carico
09 P.min NC 10 P.min NO Pressione statica minima
11 P.max NC 12 P.max NO Pressione statica massima
13 Sovraccarico NC 14 Sovraccarico NO Sovraccarico
15 Termostato NC 16 Termostato NO Termostato temperatura fluido
17 Acqua in fossa NC 18 Acqua in fossa NO Acqua in fossa
19 Aux. NC 20 Aux. NO Ingresso ausiliario
Contatto abilitazione manovra in caso di
21 Antincendio 1 NC 22 Antincendio 1 NO
incendio piano principale
Contatto abilitazione manovra in caso di
23 Antincendio 2 NC 24 Antincendio 2 NO
incendio piano secondario
Contatto abilitazione chiamate esterne
25 Attivazione Est.NC 26 Attivazione Est.NO
dai piani
27 Fondo mobile NC 28 Fondo mobile NO Fondo mobile
29 Barriera 1 NC 30 Barriera 1 NO Barriera elettronica Accesso 1
31 Barriera 2 NC 32 Barriera 2 NO Barriera elettronica Accesso 2
33 Barriera 3 NC 34 Barriera 3 NO Barriera elettronica Accesso 3
35 Diagn.Barr. 1 NC 36 Diagn.Barr. 1 NO Diagnostica barriera Accesso 1
37 Diagn.Barr. 2 NC 38 Diagn.Barr. 2 NO Diagnostica barriera Accesso 2
39 Diagn.Barr. 3 NC 40 Diagn.Barr. 3 NO Diagnostica barriera Accesso 3

5.2.2 USCITE PROGRAMMABILI


Le uscite programmabili sono:
# SCHEDA POSIZIONE CONNETTORE SIGLA STANDARD
1 K1x (pin 1-2-3) Valvola DLV
2 X4 K2x (pin 4-5-6) Elettrovalvola VML
3 Quadro di K3x (pin 7-8-9) Elettrovalvola VMP
MAIN
4 manovra K4x (pin 1-2-3) -
5 X6 K5x (pin 4-5-6) Illuminazione di vano
6 K6x (pin 7-8-9) Reset chiusura porte (DLR)
7 XK1 -
8 BOX Tetto cabina XK2 -
9 XL3 -
10 IOEXP01:1.11
... EXP ... Espansioni
37 IOEXP01:4.71
5.2.2.1 FUNZIONI ASSEGNABILI IN USCITA
Il numero riportato nella colonna [#] si riferisce al valore parametro numerico nella gestione a terminale.
Il testo nelle colonne [Funzioni] è quanto viene visualizzato su PT01.
# FUNZIONI DESCRIZIONE # FUNZIONI DESCRIZIONE
00 ------ Nessuna 12 Sicurezze 7C Sicurezze: parte 7C
01 DLV Valvola DLV 13 Sicurezze 8 Sicurezze: parte 8
02 VML Elettrovalvola VML 14 Sicurezze 12 Sicurezze: parte 12
03 VMP Elettrovalvola VMP 15 EN81-73 FLAP
04 Luce Vano Illuminazione vano 16 Risc. olio Riscaldo olio
05 AMI(Vac) Alimentazione AMI 17 AP1 Apertura porta 1
06 Mircoliv. Microlivellamento 18 CP1 Chiusura porta 1
07 Ventilatore Ventilatore di cabina 19 AP2 Apertura porta 2
08 In servizio Sistema in servizio 20 CP2 Chiusura porta 2
09 Ispezione Sistema in ispezione 21 AP3 Apertura porta 3
10 Salita Sistema in salita 22 CP3 Chiusura porta 3
11 Discesa Sistema in discesa 23 DLR Reset chiusura porte

10991487 IT - 0.14 - 20.12.2018


ITA NEOS 10 +
60 / 92 INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE

5.3 PROGRAMMAZIONE DA TERMINALE (LOCALE / REMOTO)


Tramite una connessione seriale locale o remota si ha accesso a una shell di comandi che permettono di
effettuare la diagnosi dell'impianto e la gestione di tutti i parametri di funzionamento.

10991487 IT - 0.14 - 20.12.2018


NEOS 10 + ITA
INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE 61 / 92

6 MANUTENZIONE

6.1 SOSTITUZIONE BATTERIE D’EMERGENZA


Le batterie di emergenza G1 / G2 hanno le seguenti caratteristiche:
T ENSIONE CAPACITÀ CORRENTE DI DIMENSIONI PESO DURATA
MODELLO T IPO FASTON
[VDC] [AH] SPUNTO [A] L X P X H [MM ] [KG] MEDIA*
Std 2,3 Ah 50 A 178 x 35 x 60 (66) 1.0
12 Vdc Pb 4.8 24 mesi
Non Std 7,0 Ah 12 A 151 x 65 x 94 (102) 2.1
*La durata della batteria è molto variabile ed i fattori che influiscono negativamente sulla sua vita sono
molteplici (Es.: Profondità di scarica, corrente e tensione di carica, temperatura ambientale).
La capacità elettrica della batteria si deteriora con il passare del tempo. Quando non può più essere
ripristinata dalla carica, occorre sostituire la batteria effettuando le seguenti operazioni:
QFM
0 - OFF

QUADRO MR O MC QUADRO MRL O MRL2


Staccare tutti i connettori dalla scheda MAIN Tenendo con una mano la
Svitare le 4 viti di fissaggio e rimuovere la batteria svitare le viti
scheda MAIN della barra di fissaggio e
Scollegare dalla/e batteria/e prima il connettore rimuoverla
positivo (+ Rosso) e dopo il negativo (- Nero) Scollegare dalla/e
Tenendo con una mano la/e batteria/e svitare batteria/e prima il
le viti di fissaggio del supporto ed estrarlo connettore positivo
Sostituire la/e batteria/e con altra/e identica/e (+ Rosso) e dopo il
Se le batterie sono 2 sostituirle entrambe. negativo (- Nero)
Tenendo la/e batteria/e rimontare il supporto ed Sostituire la/e batteria/e con altra/e
avvitare le viti di fissaggio identica/e
Se le batterie sono 2 sostituirle
Collegare il connettore negativo (- Nero) alla nuova batteria, entrambe.
facendo attenzione alla polarità Tenendo con una mano la batteria
Collegare il connettore positivo (+ Rosso) alla batteria riposizionare la barra di fissaggio ed
Rimontare la scheda MAIN avvitare le viti serrandole.
Serrare le viti di fissaggio. Collegare il connettore negativo
(- Nero) alla nuova batteria, facendo
Inserire tutti connettori sulla scheda MAIN
attenzione alla polarità
Smaltire le vecchie batterie secondo le normative vigenti Collegare il connettore positivo
nel luogo d’installazione (+ Rosso) dalla batteria

6.2 SOSTITUZIONE BATTERIA SCHEDA MST01


Sostituire la batteria effettuando le seguenti operazioni:
- Rimuovere la scheda LED 02 Smaltire la vecchia batteria
- Rimuovere la batteria dal suo alloggiamento, secondo le normative vigenti nel
- Inserire la nuova batteria tipo CR2032 da 3V luogo d’installazione
- Inserire la scheda LED 02
NOTA
La discesa di emergenza in caso di black out può intervenire solo se la catena delle sicurezze
rimane chiusa come nel funzionamento in modalità normale.

10991487 IT - 0.14 - 20.12.2018


ITA NEOS 10 +
62 / 92 INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE

6.3 PULIZIA
Per rimuovere lo sporco dalle superfici della cabina, delle porte, delle bottoniere ed in generale delle parti in
vista dell’ascensore lavare con una spugna morbida con acqua calda e sapone neutro, risciacquare con
acqua pulita e passare la superficie con carta assorbente o un panno morbido asciutto e pulito.
ATTENZIONE
Per la pulizia dell’ascensore rispettare quanto di seguito indicato:
Pulsanti e superfici in plastica: lavare preferibilmente con un panno in cotone e acqua calda. Evitare
qualsiasi utilizzo di sostanze chimiche. Non utilizzare assolutamente prodotti per pulizia contenenti anche
in minima parte ammoniaca, idrocarburi, soda caustica, acido cloridrico, acido nitrico, acido acetico, alcol
etilico o alcol metilico.
Superfici in acciaio o lamiera: Evitare abrasivi in acciaio al carbonio (es. lana metallica) e materiali
contenenti cloruri. Qualora sia necessario un trattamento abrasivo utilizzare detergenti liquidi brevettati.
Superfici in laminato plastico o lamiera plastificata: Non usare sostanze abrasive e graffianti per la
regolare pulizia (polvere abrasiva, paglietta). Non usare detergenti contenenti forti acidi o sali fortemente
acidi, ad es. decalcificanti a base di acido formico e di acido amino solfatico, pulitori per scarichi, acido
cloridrico, sostanze pulitrici per argento, detergenti per il forno.

6.4 SMALTIMENTO MATERIALI


Il quadro di manovra contiene materiali riciclabili. Non disperdeteli nell’ambiente ma
collaborate alla raccolta differenziata (Direttiva 2006/66/CE).
In particolare:
PET (Polietilene tereftalato), PE (Polietilene ad alta e bassa
densità),
PVC (Cloruro di polivinile), PS (Polistirene o Polistirolo),
ABS (Acrilonitrile butadiene stirene)

Carta, Ferro, Alluminio, Legno, Vetro

Inoltre, i seguenti materiali, quando sostituiti, non devono essere dispersi nell’ambiente ma
obbligatoriamente consegnati a centri di raccolta autorizzati, al produttore o ad aziende
specializzate e preferibilmente certificate

Apparecchiature elettriche ed elettroniche, batterie e/o accumulatori, lampade. (RAEE)

10991487 IT - 0.14 - 20.12.2018


NEOS 10 + ITA
INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE 63 / 92

7 CARATTERISTICHE DELLE SCHEDE

7.1 SCHEDA MAIN 02


7.1.1 PROTEZIONI
Fusibili
Pos. Sigla Descrizione
F1 24Vdc da alimentatore (15A)
F2 12Vdc caricabatteria (2A)
F3 24Vdc emergenza (batterie in serie) (15A)
F4 12Vdc batteria verso utenza (4A)
Magnetico
Pos. Sigla Descrizione
FA1 Interruttore magnetico 0,5A (intervento 3...5 In)
PTC
Pos. Sigla Descrizione
24Vdc soccorso su RJ1 (1,1A)
24Vdc ingressi (200mA)
12Vdc alimentazioni interne (1,1A)

7.1.2 CONNESSIONI INTERNE AL QUADRO


X1 – Alimentazioni Ingressi
Pos. Sigla Descrizione
1 0V 24Vdc Negativo alimentazione
2 24_IN 24Vdc Positivo alimentazione
3 IG1 Quarto polo interruttore generale, uscita da circuito di emergenza
4 IG2 Quarto polo interruttore generale, ritorno verso sicurezze
5 0V 12Vdc Negativo carica batterie
6 +CB 12Vdc Positivo carica batterie
7 L2 230Vac Fase
8 N 230Vac Neutro tensione di rete
X2 – Batteria Ingressi
Pos. Sigla Descrizione
1 B2+ 12Vdc Positivo batteria 2
2 B2- 12Vdc Negativo batteria 2
3 B1+ 12Vdc Positivo batteria 1
4 B1- 12Vdc Negativo batteria 1
X3 – Alimentazioni Uscite
Pos. Sigla Descrizione
1 24V 24Vdc Positivo alimentazione per utenze esterne (elettrovalvole)
2 24V 24Vdc Positivo alimentazione per utenze esterne, (operatori)
3 24V 24Vdc Positivo alimentazione per utenze esterne / quadro
4 HLZ 0Vdc Negativo segnalazione cabina al piano (HLZ)
5 BA+ 12Vdc Positivo alimentazione per utenze esterne da batteria
6 BA+ 12Vdc Positivo alimentazione per utenze esterne da batteria
7 0V 0Vdc Negativo alimentazione (morsetto d’appoggio)
8 0V 0Vdc Negativo alimentazione (morsetto d’appoggio)
X4 – Connessione elettrovalvole
Pos. Sigla Descrizione
1 K11 K7.COM - comando DLV (collegato a X5.2 per 24V sicurezza o X3.6/7/8)
2 K12 K7.NC - AUX
3 K13 K7.NO - comando DLV / AUX (connesso con XC1.DLV)
4 K21 K8/K9.COM - comando VML / VMP (collegato a X5.2 per 24V sicurezza o X3.6/7/8)
5 K22 K8.NC - AUX
6 K23 K8.NO - comando VML / AUX (connesso con XC1.VML)
7 K32 K8.NC - AUX
8 K33 K8.NO - comando VMP / AUX (connesso con XC1.VMP)

10991487 IT - 0.14 - 20.12.2018


ITA NEOS 10 +
64 / 92 INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE

X5 – Connessione comandi
Pos. Sigla Descrizione
1 24V 24Vdc Ingresso positivo alimentazione per relè sicurezze (KS1/2) (collegato a X3.6/7/8)
2 24S 24Vdc Uscita positivo alimentazione per circuiti ausiliari controllata da sicurezze
3 24S 24Vdc Uscita positivo alimentazione per circuiti ausiliari controllata da sicurezze
4 KS Uscita comando salita (KAS) (utilizza internamente 24S)
5 KD Uscita comando discesa (KAD) (utilizza internamente 24S)
6 VMD Ingresso comando elettrovalvola discesa (VMD) (connesso con XC1.VMD - ponte con X5.5 (KD))
X6 – Connessione relè ausiliari
Pos. Sigla Descrizione
1 K41 K10.NO – Relè AUX isolato
2 K42 K10.COM - Comando Relè AUX isolato
3 K43 K10.NC - Relè AUX isolato
4 K51 K11.NO – Relè AUX isolato
5 K52 K11.COM - Comando Relè AUX isolato
6 K53 K11.NC - Relè AUX isolato
7 K61 K12.NO – Relè AUX isolato
8 K62 K12.COM - Comando Relè AUX isolato
9 K63 K12.NC - Relè AUX isolato

7.1.3 CONNESSIONE CENTRALINA


XC1 – Connessione elettrovalvole
Pos. Sigla Descrizione
1 VMD Positivo elettrovalvola discesa VMD
2 CV Negativo elettrovalvola discesa VMD
3 DLV Positivo elettrovalvola DLV per 3010
4 CV Negativo elettrovalvola DLV per 3010
5 VML Positivo elettrovalvola VML per 3010
6 CV Negativo elettrovalvola VML per 3010
7 VMP Positivo elettrovalvola VMP per 3010
8 CV Negativo elettrovalvola VMP per 3010
9 VE Positivo elettrovalvola di emergenza (solo MRL) (controllata da KE)
10 CV Negativo elettrovalvola di emergenza (solo MRL) (controllata da KE)
XC2 – Connessione termostati e ingressi programmabili (pressostati)
Pos. Sigla Descrizione
1 24C 24Vdc (200mA) Ingresso comune positivo alimentazione dispositivo programmabile 3 (pressostato)
2 IP3 Ingresso programmabile 3 (pressostato)
3 24C 24Vdc (200mA) Ingresso comune positivo alimentazione dispositivo programmabile 2 (pressostato)
4 IP2 Ingresso programmabile 2 (pressostato)
5 24C 24Vdc (200mA) Ingresso comune positivo alimentazione dispositivo programmabile 1 (pressostato)
6 IP1 Ingresso programmabile 1 (pressostato)
7 RT Ingresso PTC protezione motore-pompa
8 RT Ingresso PTC protezione motore-pompa
9 TCS Ingresso PTC sonda temperatura olio / termocontatto olio
10 TCS Ingresso PTC sonda temperatura olio / termocontatto olio
XC3 – Connessione dispositivi connessi al bus CAN (NGV A3)
Pos. Sigla Descrizione
1 BH CAN-1.H - Bus H doppino schermato
2 BL CAN-1.L - Bus L doppino schermato
3 SH CAN-Shield - Schermatura
4 0V 0V Negativo alimentazione
5 24 24Vdc Positivo alimentazione (Rete / Emergenza)

7.1.4 CONNESSIONI DEL MONTANTE DI VANO


XBR – Bottoniera Remota
Pos. Sigla Descrizione
1 PDLR Pulsante comando Door Lock Reset (DLR)
2 VV- Negativo alimentazione citofono / vivavoce
3 TLM Positivo alimentazione citofono / vivavoce Locale macchine
4 HLZ Segnalazione cabina al piano (comune +BA)
5 PEM Pulsante comando discesa elettrica di emergenza (comune +BA)
6 24 24Vdc Positivo alimentazione (Rete / Emergenza)
7 BA+ 12Vdc Positivo Batteria
8 0 0V Negativo alimentazione

10991487 IT - 0.14 - 20.12.2018


NEOS 10 + ITA
INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE 65 / 92

XV1 – Ingressi controlli


Pos. Sigla Descrizione
1 1 Sicurezze 1, inizio catena
2 2 Sicurezze 2
3 3 Sicurezze 3
4 5 Sicurezze 5
5 5A Sicurezze 5A
6 5B Sicurezze 5B
7 6 Sicurezze 6
8 6A Sicurezze 6A
9 7 Sicurezze 7
10 7A Sicurezze 7A
11 7C Sicurezze 7C
12 8 Sicurezze 8
13 9 Sicurezze 9
14 DLR Comando Door Lock Reset (DLR) (bobine per reset blocco porte)
XV2 – Connessione dispositivi connessi al bus CAN
Pos. Sigla Descrizione
1 BH CAN-1.H - Bus H doppino schermato
2 BL CAN-1.L - Bus L doppino schermato
3 SH CAN-Shield - Schermatura
XV3 – Connessione servizi ed utenze
Pos. Sigla Descrizione
1 HSV Segnale Verde (accesso consentito in fossa e su tetto cabina)
2 HSR Segnale Rosso (accesso proibito in fossa e su tetto cabina)
3 SPX OR contatti NO Sblocco porte piano
4 VV+ Negativo alimentazione citofono / vivavoce
5 VV- Positivo alimentazione citofono / vivavoce
6 AL Allarme (serie dei contatti tetto / cabina / fossa) comando negativo sirena
7 ALF Allarme Fossa separato in serie con AL tramite diodo
8 BA+ 12Vdc Positivo Batteria

7.1.5 CONNESSIONI QUADRO MANOVRA-TETTO CABINA


XF1 – Ingressi controlli
Pos. Sigla Descrizione
1 3 Sicurezze 3
2 4 Sicurezze 4
3 5 Sicurezze 5
4 6 Sicurezze 6
5 7 Sicurezze 7
6 10 Sicurezze 10
7 11 Sicurezze 11
8 7B Sicurezze 7B
9 7C Sicurezze 7C
XF2 – Ingressi controlli
Pos. Sigla Descrizione
1 HLZ Segnalazione cabina al piano
2 VV- Negativo alimentazione citofono / vivavoce
3 VV+ Positivo alimentazione citofono / vivavoce
4 AL Allarme Tetto / Cabina
5 SH CAN-Shield - Schermatura
6 BH CAN-1.H - Bus H doppino schermato
7 BL CAN-1.L - Bus L doppino schermato
8 0 0V Negativo alimentazione
9 BA+ 12Vdc Positivo Batteria
10 24T 24Vdc Positivo alimentazione (Tetto)
11 HSV Segnale Verde (accesso consentito in fossa e su tetto cabina)
12 HSR Segnale Rosso (accesso proibito in fossa e su tetto cabina)

7.1.6 CONNESSIONI TEST A3


XA3 – Test A3
Pos. Sigla Descrizione
1 9A Sicurezze 9A
6 10 Sicurezze 10

10991487 IT - 0.14 - 20.12.2018


ITA NEOS 10 +
66 / 92 INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE

7.1.7 CONNESSIONI BYPASS


XQ1 – Sicurezze
Pos. Sigla Descrizione
1 5A Sicurezze 5A
2 5B Sicurezze 5B
3 7C Sicurezze 7C
4 8 Sicurezze 8
5 9 Sicurezze 9
6 10 Sicurezze 10
7 11 Sicurezze 11
8 24C 24Vdc (200mA) comune positivo alimentazione contatti
9 IBY Contatto Bypass attivo

7.1.8 CONNESSIONI AUSILIARIE


XQ2 – Dispositivi programmabili
Pos. Sigla Descrizione
1 24C 24Vdc (200mA) comune positivo alimentazione contatto programmabile 4
2 IP4 Ingresso programmabile 4
3 24C 24Vdc (200mA) comune positivo alimentazione contatto programmabile 5
4 IP5 Ingresso programmabile 5
5 24C 24Vdc (200mA) comune positivo alimentazione contatto programmabile 6
6 IP6 Ingresso programmabile 6
7 24C 24Vdc (200mA) comune positivo alimentazione contatto programmabile 7
8 IP7 Ingresso programmabile 7

7.1.9 CONNESSIONI CAN BUS


XQ3 – Connessione dispositivi connessi al bus CAN (IOEXP0)
Pos. Sigla Descrizione
1 BH CAN-1.H - Bus H doppino schermato
2 BL CAN-1.L - Bus L doppino schermato
3 SH CAN-Shield - Schermatura
4 0V 0V Negativo alimentazione
5 24 24Vdc Positivo alimentazione (Rete / Emergenza)
XQ4 – Connessione dispositivi connessi al bus CAN
Pos. Sigla Descrizione
1 BH CAN-1.H - Bus H doppino schermato
2 BL CAN-1.L - Bus L doppino schermato
3 SH CAN-Shield - Schermatura
4 0V 0V Negativo alimentazione
5 24 24Vdc Positivo alimentazione (Rete / Emergenza)
XQ5– Connessione dispositivi connessi al bus CAN
Pos. Sigla Descrizione
1 BH CAN-1.H - Bus H doppino schermato
2 BL CAN-1.L - Bus L doppino schermato
3 SH CAN-Shield - Schermatura
4 0V 0V Negativo alimentazione
5 24 24Vdc Positivo alimentazione (Rete / Emergenza)
XQ6 – Connessione dispositivi connessi al bus CAN
Pos. Sigla Descrizione
1 BH CAN-1.H - Bus H doppino schermato
2 BL CAN-1.L - Bus L doppino schermato
3 SH CAN-Shield - Schermatura
4 0V 0V Negativo alimentazione
5 24 24Vdc Positivo alimentazione (Rete / Emergenza)
XQ7 – Connessione ingressi programmabili
Pos. Sigla Descrizione
1 24Q 24Vdc (200mA) Ingresso comune positivo alimentazione per controlli nel quadro
2 IQ1 Ingresso programmabile 1
3 IQ2 Ingresso programmabile 2
4 IQ3 Ingresso programmabile 3
5 IQ4 Ingresso programmabile 4
6 24Q 24Vdc (200mA) Ingresso comune positivo alimentazione per controlli nel quadro

10991487 IT - 0.14 - 20.12.2018


NEOS 10 + ITA
INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE 67 / 92

7.1.10 CONNESSIONI SICUREZZE MRL E A3


XSBCS – Blocco arcata MRL
Pos. Sigla Descrizione
1 11 Sicurezze 11
2 12 Sicurezze 12

7.1.1 CONNESSIONI FUNZIONI VARIE


RJ1 – Connessione RJ45 per dispositivi di comunicazione e soccorso
Pos. Sigla Descrizione
1 - CAN-1.H - Bus H doppino schermato
2 - CAN-1.L - Bus L doppino schermato
3 - TLM
4 - VV+
5 - VV-
6 - 0V Negativo alimentazione
7 - 12Vdc / 24Vdc Positivo alimentazione
8 - 12Vdc / 24Vdc Positivo alimentazione
SH - 0V Negativo alimentazione
RJ2 – Connessione RJ11 per telefono nel locale macchine
Pos. Sigla Descrizione
1 - -
2 - TLM
3 - VV+
4 - -

7.2 SCHEDA BOX05 – TETTO CABINA


7.2.1 CONNESSIONE DEI CAVI FLESSIBILI
XF1 – Ingressi sicurezze
Pos. Sigla Descrizione
1 3 Sicurezze 3
2 4 Sicurezze 4
3 5 Sicurezze 5
4 6 Sicurezze 6
5 7 Sicurezze 7
6 10 Sicurezze 10
7 11 Sicurezze 11
8 7B Sicurezze 7B
9 7C Sicurezze 7C
10 PE Terra
XF2 – Ingressi dei controlli
Pos. Sigla Descrizione
1 HLZ Segnale di cabina al piano
2 VV- 0Vdc Negativo alimentazione interfono
3 VV+ 12Vdc Positivo alimentazione interfono
4 AL Allarme tetto / Cabina
5 SH CAN-Shield - schermatura
6 BH CAN-1.H - Bus H
7 BL CAN-1.L - Bus L
8 0 00 Vdc V Negativo alimentazione
9 BA+ 12Vdc Positivo batteria
10 24T 24Vdc Positive alimentazione (tetto)
11 HSV Segnale Verde (accesso autorizzato in fossa e sul tetto cabina)
12 HSR Segnale Rosso (accesso non autorizzato in fossa e sul tetto cabina)
XF3 – Ingressi alimentazioni
Pos. Sigla Descrizione
1 L1 230Vac Fase linea 1
2 N1 230Vac Neutro linea 1
3 L2 230Vac Fase linea 2
4 N2 230Vac Neutro linea 2
5 OP3 Disponibile
6 OP2 24Vdc Positivo alimentazione operatori
7 OP1 0 Vdc Negativo alimentazione operatori
8 - Disponibile
9 - Disponibile
10991487 IT - 0.14 - 20.12.2018
ITA NEOS 10 +
68 / 92 INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE

7.2.2 CONNESSIONE OPERATORI E CONTATTI PORTE


XOP11 – Alimentazione dell’operatore 1
Pos. Sigla Descrizione
1 OP1 0 Vdc Negativo alimentazione operatore
2 OP2 24Vdc Positivo alimentazione operatore
3 OP3 Disponibile
XOP21 – Alimentazione dell’operatore 2
Pos. Sigla Descrizione
1 OP1 0 Vdc Negativo alimentazione operatore
2 OP2 24Vdc Positivo alimentazione operatore
3 OP3 Disponibile
XOP31 – Alimentazione dell’operatore 3
Pos. Sigla Descrizione
1 OP1 0 Vdc Negativo alimentazione operatore
2 OP2 24Vdc Positivo alimentazione operatore
3 OP3 Disponibile
XOP12 – Can bus dell’operatore 1
Pos. Sigla Descrizione
1 0V 0 Vdc Negativo alimentazione
2 BL CAN-1.L - Bus L
3 BH CAN-1.H - Bus H
XOP22 – Can bus dell’operatore 2
Pos. Sigla Descrizione
1 0V 0 Vdc Negativo alimentazione
2 BL CAN-1.L - Bus L
3 BH CAN-1.H - Bus H
XOP32 – Can bus dell’operatore 3
Pos. Sigla Descrizione
1 0V 0 Vdc Negativo alimentazione
2 BL CAN-1.L - Bus L
3 BH CAN-1.H - Bus H
XOP13 – Comandi e sicurezze dell’operatore 1
Pos. Sigla Descrizione
1 ND1 Disponibile
2 CP1 Comando chiusura (OUT – inviato alla scheda dell’operatore)
3 AP1 Comando apertura (OUT – inviato alla scheda dell’operatore)
4 CM1 Contatto costola mobile (IN - ricevuto dalla scheda dell’operatore)
5 FA1 Fine corsa in apertura (IN - ricevuto dalla scheda dell’operatore)
6 24V 24Vdc Positivo alimentazione
XOP23 – Comandi e sicurezze dell’operatore 2
Pos. Sigla Descrizione
1 ND2 Disponibile
2 CP2 Comando chiusura (OUT – inviato alla scheda dell’operatore)
3 AP2 Comando apertura (OUT – inviato alla scheda dell’operatore)
4 CM2 Contatto costola mobile (IN - ricevuto dalla scheda dell’operatore)
5 FA2 Fine corsa in apertura (IN - ricevuto dalla scheda dell’operatore)
6 24V 24Vdc Positivo alimentazione
XOP33 – Comandi e sicurezze dell’operatore 3
Pos. Sigla Descrizione
1 ND3 Disponibile
2 CP3 Comando chiusura (OUT – inviato alla scheda dell’operatore)
3 AP3 Comando apertura (OUT – inviato alla scheda dell’operatore)
4 CM3 Contatto costola mobile (IN - ricevuto dalla scheda dell’operatore)
5 FA3 Fine corsa in apertura (IN - ricevuto dalla scheda dell’operatore)
6 24V 24Vdc Positivo alimentazione

10991487 IT - 0.14 - 20.12.2018


NEOS 10 + ITA
INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE 69 / 92

XS9 – Chiusura della porta di cabina 1


Pos. Sigla Descrizione
1 10 Contatto chiusura porte di cabina
2 10a Contatto chiusura porte di cabina
3 24V Controllo del contatto chiusura porte di cabina
4 FC1 Controllo del contatto chiusura porte di cabina
XS10 – Chiusura della porta di cabina 2
Pos. Sigla Descrizione
1 10a Contatto chiusura porte di cabina
2 10b Contatto chiusura porte di cabina
3 24V Controllo del contatto chiusura porte di cabina
4 FC2 Controllo del contatto chiusura porte di cabina
XS11 – Chiusura della porta di cabina 3
Pos. Sigla Descrizione
1 10b Contatto chiusura porte di cabina
2 11 Contatto chiusura porte di cabina
3 24V Controllo del contatto chiusura porte di cabina
4 FC3 Controllo del contatto chiusura porte di cabina

7.2.3 CONNESSIONE DELLE BARRIERE ELETTRONICHE


XLB1 – Barriera della porta di cabina 1
Pos. Sigla Descrizione
1 24V 24Vdc Positivo alimentazione
2 0V 0Vdc Negativo alimentazione
3 24V 24Vdc Positivo alimentazione
4 LB1 Ingresso segnale di stato della barriera elettronica
5 - Disponibile
6 LDG1 Controllo stato della barriera elettronica
XLB2 – Barriera della porta di cabina 2
Pos. Sigla Descrizione
1 24V 24Vdc Positivo alimentazione
2 0V 0Vdc Negativo alimentazione
3 24V 24Vdc Positivo alimentazione
4 LB1 Ingresso segnale di stato della barriera elettronica
5 - Disponibile
6 LDG2 Controllo stato della barriera elettronica
XLB3 – Barriera della porta di cabina 3
Pos. Sigla Descrizione
1 24V 24Vdc Positivo alimentazione
2 0V 0Vdc Negativo alimentazione
3 24V 24Vdc Positivo alimentazione
4 LB3 Ingresso segnale di stato della barriera elettronica
5 - Disponibile
6 LDG3 Controllo stato della barriera elettronica

7.2.4 CONNESSIONE BOTTONIERE, FONIA E ACCESSORI


XAN – Anello induttivo per ipoudenti
Pos. Sigla Descrizione
1 0V 0Vdc Negativo alimentazione
2 BA+ 24Vdc Positivo alimentazione
3 VV- 0Vdc Negativo alimentazione altoparlante
4 SPK Positivo alimentazione altoparlante
XB1 – Bottoniera di cabina principale
Pos. Sigla Descrizione
1 24V 24Vdc Positivo alimentazione
2 0V 0Vdc Negativo alimentazione
3 BH CAN-1.H - Bus H
4 BL CAN-1.L - Bus L
5 BA+ 12Vdc Positivo alimentazione allarme
6 0V 0Vdc Negativo alimentazione allarme
7 AL Pulsante attivazione allarme
8 AI Segnale di allarme inviato
9 AR Segnale di allarme ricevuto
10 LE Luce d’emergenza

10991487 IT - 0.14 - 20.12.2018


ITA NEOS 10 +
70 / 92 INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE

XB2 – Bottoniera di cabina secondaria


Pos. Sigla Descrizione
1 24V 24Vdc Positivo alimentazione
2 0V 0Vdc Negativo alimentazione
3 BH CAN-1.H - Bus H
4 BL CAN-1.L - Bus L
5 BA+ 12Vdc Positivo alimentazione allarme
6 0V 0Vdc Negativo alimentazione allarme
7 AL Pulsante attivazione allarme
8 AI Segnale di allarme inviato
9 AR Segnale di allarme ricevuto
10 LE Luce d’emergenza
XHELP – Telesoccorso e fonia
Pos. Sigla Descrizione
1 MIC2 Microfono sotto il fondo cabina (fossa)
2 MIC3 Microfono tetto cabina
3 VV- 0Vdc Negativo alimentazione interfono
4 SPK Altoparlanti
5 VVF Altoparlanti attivi (opzionali)
6 VV+ 12Vdc Positivo alimentazione interfono
7 AL1 Pulsante Allarme su bottoniera ed interfono
8 AL2 Pulsante Allarme ausiliario (opzionale)
9 0V 0Vdc Negativo alimentazione allarme
10 BA+ 12Vdc Positivo alimentazione allarme
11 AI Segnale di allarme inviato
12 AR Segnale di allarme ricevuto
13 TIP Linea telefonica fissa
14 RING Linea telefonica fissa
15 O_FILTRO Filtro
XMN – Bottoniera d’ispezione
Pos. Sigla Descrizione
1 0V 0Vdc Negativo alimentazione
2 24V 24Vdc Positivo alimentazione
3 AL Positivo pulsante allarme
4 MN Modo Ispezione attivo
5 4F Modo Normale attivo
6 4E Commutatore Normale / Ispezione + pulsante consenso
7 4C 2° pulsante di stop (opzionale)
8 4B 1° pulsante di stop
9 7 Pulsante discesa
10 6 Pulsante salita
11 5 Commutatore Normale / Ispezione
12 L1 230Vac Fase
13 N1 230Vac Neutro
14 PE Terra
XVV1 – Interfono tetto cabina
Pos. Sigla Descrizione
1 SPK Altoparlante
2 VV- 0Vdc Negativo alimentazione interfono
3 MIC2 Microfono
XVV2 – Interfono fossa
Pos. Sigla Descrizione
1 SPK Altoparlante
2 VV- 0Vdc Negativo alimentazione interfono
3 MIC3 Microfono

7.2.5 ALLARMI, SEGNALAZIONI E ILLUMINAZIONE CABINA


XK3 – Segnali di attivazione del By-pass delle porte
Pos. Sigla Descrizione
1 24V 24Vdc Positivo alimentazione (supplementare)
2 HBY 24Vdc Positivo alimentazione
3 0V 0Vdc Negativo alimentazione

10991487 IT - 0.14 - 20.12.2018


NEOS 10 + ITA
INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE 71 / 92

XL1 – Illuminazione di cabina


Pos. Sigla Descrizione
1 LF 230Vac Fase luce fissa
2 LM 230Vac Fase luce temporizzata
3 N1 230Vac Neutro comune
4 PE Terra
XL21 – Illuminazione – linea ausiliaria
Pos. Sigla Descrizione
1 L2 230Vac Fase luce fissa
2 N2 230Vac Neutro comune
3 PE Terra
XL3 – Illuminazione sul tetto di cabina
Pos. Sigla Descrizione
1 LT 230Vac Fase luce fissa
2 N1 230Vac Neutro comune
3 PE Terra
XLE – Illuminazione d’emergenza della cabina
Pos. Sigla Descrizione
1 LE 12Vdc Positivo alimentazione
2 0V 0Vdc Negativo alimentazione
3 BA+ 12Vdc Positivo alimentazione (supplementare)
XSEM – Segnali di autorizzazione all’accesso al vano
Pos. Sigla Descrizione
1 HSV 24Vdc Positivo alimentazione luce verde
2 0V 0Vdc Negativo alimentazione
3 HSV 24Vdc Positivo alimentazione luce rossa

7.2.6 SICUREZZE
XBL1 – Sicurezze – Sistema di arresto preattivato, dispositivo d’intervento (AMI)
Pos. Sigla Descrizione
1 7C Contatto A - Controllo posizione attiva (se chiuso AMI ritratto, funzionamento normale)
2 7B Contatto A - Controllo posizione attiva
3 HSR Contatto R - Controllo posizione inattiva (se aperto AMI ritratto o non completamente esteso)
4 HS+ Contatto R - Contatto comune
5 HSV Contatto R - Controllo posizione inattiva (se chiuso AMI completamente esteso)
6 C+ 24Vdc Positivo alimentazione bobina dell’elettromagnete
7 C- 0Vdc Negativo alimentazione bobina dell’elettromagnete
XS1 – Sicurezze - Paracadute
Pos. Sigla Descrizione
1 4 Contatto del paracadute
2 3 Contatto del paracadute
XS2 – Sicurezze – Grembiule retrattile
Pos. Sigla Descrizione
1 4 Contatto del grembiule
2 4A Contatto del grembiule
XS3 – Sicurezze – Botola sul tetto di cabina
Pos. Sigla Descrizione
1 4B Contatto della botola
2 4A Contatto della botola
XS5 – Sicurezze - 2° stop tetto cabina
Pos. Sigla Descrizione
1 4C Stop del 2° accesso
2 4D Stop del 2° accesso
XS6 – Sicurezze – Parapetto ripiegabile
Pos. Sigla Descrizione
1 4E Contatto impianto in modo ispezione (parapetto aperto)
2 4D Contatto impianto in modo ispezione (parapetto aperto)
3 4D Contatto impianto in modo normale (parapetto ripiegato)
4 4F Contatto impianto in modo normale (parapetto ripiegato)

10991487 IT - 0.14 - 20.12.2018


ITA NEOS 10 +
72 / 92 INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE

XK1 – Sicurezze – Dispositivo di blocco operatore


Pos. Sigla Descrizione
1 COM Contatto comune
2 NC Contatto normalmente chiuso
3 NO Contatto normalmente aperto

7.2.7 CONNESSIONE INFORMATORI DI VANO ED ENCODER


XM1 – Sensori di piano (nero)
Pos. Sigla Descrizione
1 24V 24Vdc Positivo alimentazione
2 LS Sensore livellamento in salita
3 LSR
4 24V 24Vdc Positivo alimentazione
5 LD Sensore livellamento in discesa
6 LDR
7 24V 24Vdc Positivo alimentazione
8 LZ1 Sensore zona 1
9 LZ1R
10 24V 24Vdc Positivo alimentazione
11 LZ2 Sensore zona 2
12 LZ2R
XM2 – Rifasatori (grigio)
Pos. Sigla Descrizione
1 24V 24Vdc Positivo alimentazione rifasatore
2 RS Rifasatore salita
3 24V 24Vdc Positivo alimentazione rifasatore
4 RD Rifasatore discesa
XM3 – Encoder
Pos. Sigla Descrizione
1 +12 12Vdc Positivo alimentazione
2 0V 0Vdc Negativo alimentazione
3 A Canale A
4 A Canale A negato
5 B Canale B
6 B Canale B negato

7.2.8 ALTRE CONNESSIONI


XE1 – Ausiliare per CAN bus
Pos. Sigla Descrizione
1 24V 24Vdc Positivo alimentazione
2 0V 0Vdc Negativo alimentazione
3 SH CAN-Shield - schermatura
4 BH CAN-1.H - Bus H
5 BL CAN-1.L - Bus L
XK2 – Ausiliare per contatti
Pos. Sigla Descrizione
1 COM Contatto comune
2 NC Contatto normalmente chiuso
3 NO Contatto normalmente aperto
XT2 – Sirena ausiliare su tetto cabina
Pos. Sigla Descrizione
1 AL 12 Vdc Positivo alimentazione
2 0V 0 Vdc Negativo alimentazione
3 BA+ 12 Vdc Positivo alimentazione (supplementare)

10991487 IT - 0.14 - 20.12.2018


NEOS 10 + ITA
INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE 73 / 92

7.3 SCHEDA DBP02 - BOTTONIERE DI PIANO


X1 – Lato Bottoniera, DBP02
Pos. Sigla Descrizione
1 +24 Comune segnalazioni
2 SC04 Pulsante / segnalazione 04
3 SC03 Pulsante / segnalazione 03
4 SC02 Pulsante / segnalazione 02
5 SC01 Pulsante / segnalazione 01
6 -24 Comune pulsanti
7
8
9 SC08 Pulsante / segnalazione 08
10 SC07 Pulsante / segnalazione 07
11 SC06 Pulsante / segnalazione 06
12 SC05 Pulsante / segnalazione 05
13
14
15
16
XI1 – Lato Montante
Pos. Sigla Descrizione
1 +24 Positivo alimentazione della scheda
2 -24 Negativo alimentazione della scheda
3 BH Bus H
4 BL Bus L

7.4 SCHEDA DBC01 - BOTTONIERE DI CABINA


X1 – Lato superiore scheda, ripetizione bus per espansione chiamate
Pos. Sigla Descrizione
1 +24 Positivo alimentazione
2 0 Negativo alimentazione
3 BH Bus H
4 BL Bus L
X2 – Bottoniera cabina - Box
Pos. Sigla Descrizione
1 +24 Positivo alimentazione
2 0 Negativo alimentazione
3 BH Bus H
4 BL Bus L
5 +BA Positivo alimentazione allarme
6 -BA Negativo alimentazione allarme
7 AL Pulsante attivazione allarme
8 AI Segnale allarme inviato
9 AR Segnale allarme ricevuto
10 LE Lampada di emergenza
X4 – Segnalazioni audio
Pos. Sigla Descrizione
1 BF Segnale audio non amplificato
2 SP1 Positivo Altoparlante (8 Ohm 1 W)
3 SP2 Negativo altoparlante (8 Ohm 1 W)
4 0 Alimentazione aux
X6 – Programmazione Microprocessore
Pos. Sigla Descrizione
1-6 n/d
Connettore J1, µSD (seriale SPI)
Connettore per schede di memoria tipo µSD (seriale SPI)
Jumper J3 (On/Off Connettore X4 )
Pos. Sigla Descrizione
Chiuso X4 abilitato, Speaker della scheda non abilitato (se presente)
1-2
Aperto X4 non abilitato, Speaker della scheda abilitato

10991487 IT - 0.14 - 20.12.2018


ITA NEOS 10 +
74 / 92 INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE

Jumper J4 ()
Pos. Descrizione
1-2 2 N/D
3

2-3 2 N/D
3

X8 – I/O, Chiamate piani 0-1


Pos. Sigla Descrizione
1 IN 01 Ingresso / Uscita pulsante / segnalazione 01
2 0V Comune 0V (pulsante / segnalazione 01)
3 +24 Comune +24 (pulsante / segnalazione 01)
4 O 01 Uscita / Ingresso pulsante / segnalazione 01
5 IN 00 Ingresso / Uscita pulsante / segnalazione 00
6 0V Comune 0V (pulsante / segnalazione 00)
7 +24 Comune +24 (pulsante / segnalazione 00)
8 O 00 Uscita / Ingresso pulsante / segnalazione 00
9 AUX Ingresso / Uscita pulsante / segnalazione AUX
10 0V Comune 0V (pulsante / segnalazione AUX)
11 CP Ingresso / Uscita pulsante chiusura porte
12 0V Comune 0V (pulsante / segnalazione chiusura porte)
13 AP Ingresso / Uscita pulsante apertura porte
14 0V Comune 0V (pulsante / segnalazione apertura porte)
15 -BA Negativo pulsante allarme
16 AL Ingresso / Uscita pulsante allarme
X9 – I/O, Chiamate piani 2-5
Pos. Sigla Descrizione
1 IN 05 Ingresso / Uscita pulsante / segnalazione 05
2 O 05 Uscita / Ingresso pulsante / segnalazione 05
3 +24 Comune +24 (pulsante / segnalazione 05)
4 0V Comune 0V (pulsante / segnalazione 05)
5 IN 04 Ingresso / Uscita pulsante / segnalazione 04
6 O 04 Uscita / Ingresso pulsante / segnalazione 04
7 +24 Comune +24 (pulsante / segnalazione 04)
8 0V Comune 0V (pulsante / segnalazione 04)
9 IN 03 Ingresso / Uscita pulsante / segnalazione 03
10 O 03 Uscita / Ingresso pulsante / segnalazione 03
11 +24 Comune +24 (pulsante / segnalazione 03)
12 0V Comune 0V (pulsante / segnalazione 03)
13 IN 02 Ingresso / Uscita pulsante / segnalazione 02
14 O 02 Uscita / Ingresso pulsante / segnalazione 02
15 +24 Comune +24 (pulsante / segnalazione 02)
16 0V Comune 0V (pulsante / segnalazione 02)
X10 – I/O, Chiamate piani 6-9
Pos. Sigla Descrizione
1 IN 09 Ingresso / Uscita pulsante / segnalazione 09
2 O 09 Uscita / Ingresso pulsante / segnalazione 09
3 +24 Comune +24 (pulsante / segnalazione 09)
4 0V Comune 0V (pulsante / segnalazione 09)
5 IN 08 Ingresso / Uscita pulsante / segnalazione 08
6 O 08 Uscita / Ingresso pulsante / segnalazione 08
7 +24 Comune +24 (pulsante / segnalazione 08)
8 0V Comune 0V (pulsante / segnalazione 08)
9 IN 07 Ingresso / Uscita pulsante / segnalazione 07
10 O 07 Uscita / Ingresso pulsante / segnalazione 07
11 +24 Comune +24 (pulsante / segnalazione 07)
12 0V Comune 0V (pulsante / segnalazione 07)
13 IN 06 Ingresso / Uscita pulsante / segnalazione 06
14 O 06 Uscita / Ingresso pulsante / segnalazione 06
15 +24 Comune +24 (pulsante / segnalazione 06)
16 0V Comune 0V (pulsante / segnalazione 06)

10991487 IT - 0.14 - 20.12.2018


NEOS 10 + ITA
INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE 75 / 92

X11 – I/O, Chiamate piani 10-13


Pos. Sigla Descrizione
1 IN 13 Ingresso / Uscita pulsante / segnalazione 13
2 O 13 Uscita / Ingresso pulsante / segnalazione 13
3 +24 Comune +24 (pulsante / segnalazione 13)
4 0V Comune 0V (pulsante / segnalazione 13)
5 IN 12 Ingresso / Uscita pulsante / segnalazione 12
6 O 12 Uscita / Ingresso pulsante / segnalazione 12
7 +24 Comune +24 (pulsante / segnalazione 12)
8 0V Comune 0V (pulsante / segnalazione 12)
9 IN 11 Ingresso / Uscita pulsante / segnalazione 11
10 O 11 Uscita / Ingresso pulsante / segnalazione 11
11 +24 Comune +24 (pulsante / segnalazione 11)
12 0V Comune 0V (pulsante / segnalazione 11)
13 IN 10 Ingresso / Uscita pulsante / segnalazione 10
14 O 10 Uscita / Ingresso pulsante / segnalazione 10
15 +24 Comune +24 (pulsante / segnalazione 10)
16 0V Comune 0V (pulsante / segnalazione 10)
XDL1 – I/O, Display
Pos. Sigla Descrizione
1 LE Negativo luce emergenza (-LE)
2 -BA Non usato
3 +BA Positivo alimentazione allarme inviato, allarme ricevuto e luce di emergenza (AA, AR, +LE)
4 AR Negativo allarme ricevuto (C_AR)
5 AI Negativo allarme inviato/in atto (C_AA)
6 P9 Sovraccarico (OVL)
7 P8 Freccia salita (SAL)
8 P7 Freccia discesa (DISC)
9 P6 Fuori servizio (FS)
10 P5 Non usato
11 P4 Ingresso 4 (I4)
12 P3 Ingresso 3 (I3)
13 P2 Ingresso 2 (I2)
14 P1 Ingresso 1 (I1)
15 +24 Positivo alimentazione 24V+ (+V1)
16 0V Negativo alimentazione 0V (GND)

10991487 IT - 0.14 - 20.12.2018


ITA NEOS 10 +
76 / 92 INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE

8 ERRORI, ALLARMI E TROUBLESHOOTING

8.1 ERRORI DI LETTURA VANO


CODICE DESCRIZIONE CAUSA SOLUZIONE

Numero fermate Parametro 5.1 = in comune


Impostare 5.1 = Separate per le
01 nella striscia per un numero di strisce
fermate con strisce non in comune
magnetica > 3 consecutive > 3
Numero di strisce indicato al
Verificare le strisce applicate alle guide
02 Numero strisce < 2 parametro 5.1 diverso da
ed installare la striscia mancante
quello rilevato
03 Risoluzione encoder Valore errato nel parametro 5.1 Inserire il corretto numero di
fuori range Risoluzione encoder impulsi/metro dell’encoder installato
Spostare verso il basso i magneti RS del
Posizione errata dei magneti RS piano più basso, in modo che siano
Nessuna striscia tra al piano più basso rispettate le distanze indicate al §
04 RD (off) ed RS (off) 2.7.2.
in discesa
Posizione errata degli impulsori Verificare che la distanza tra gli impulsori
monostabili (neri) LS - LZ - LD sia uguale a 30 mm (vedi § 2.7.2)
Spostare verso l’alto i magneti RS del
05 LS (off) con RS(off) Posizione errata dei magneti RS piano più basso, in modo che siano
prima della partenza al piano più basso rispettate le distanze indicate al §
2.7.2.
Verificare le strisce applicate alle guide
Numero strisce Mancanza di una o più strisce
ed installare le strisce mancanti
06 magnetiche rilevate
Verificare che le strisce applicate alle
in lettura diverso da Distanza errata tra impulsori e
guide e gli impulsori siano installati
quello previsto una o più strisce
come indicato nel § 2.7.2
Distanza tra gli impulsori (neri)
Interasse sensori > Verificare che la distanza tra gli impulsori
07
100 mm LS ed LD > 100 mm sia uguale a 30 mm (vedi § 2.7.2)
Presenza al piano “numero
Verificare le dimensioni e la posizione
errore -6” di una striscia
08…32 Lunghezza striscia < della striscia al piano indicato.
170mm magnetica di lunghezza <
(Es.: errore 08 = 8-6 = 2 = piano 2)
170mm
Se il parametro 5.5 (V0) non é uguale
alla distanza DRAL,S indicata al §2.7.2
inserire il valore corretto
Se la posizione dei magneti RS al piano
La distanza tra i più alto non é uguale alla distanza
magneti RS di DRAL,S indicate al §2.7.2, spostare i
Posizione dei magneti RS al
cambio velocità al magneti nella posizione corretta.
piano più alto diversa dal
33 piano più alto è Se il parametro 5.5 (V0) e la posizione
valore impostato nel parametro
inferiore al valore dei magneti RS al piano più alto sono
5.5
letto durante uguali alla distanza DRAL,S, modificare
l’acquisizione il parametro 5.5 (V0)inserendo un
valore = 5.5(V0) - 50 mm
Effettuare nuovamente la lettura ed al
termine reinserire in 5.5 (V0) il
valore indicato al § 2.7.2.

10991487 IT - 0.14 - 20.12.2018


NEOS 10 + ITA
INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE 77 / 92

Se il parametro 5.6 (V0) non é uguale


alla distanza DRAL,D indicata al §2.7.2
inserire il valore corretto
Se la posizione dei magneti RS al piano
La distanza tra i più basso non é uguale alla distanza
magneti RD di DRAL indicate al §2.7.2, spostare i
Posizione dei magneti RD al magneti nella posizione corretta.
cambio velocità al piano più basso diversa dal
34 piano più basso è Se il parametro 5.6 (V0) e la posizione
valore impostato nel parametro
inferiore al valore 5.6 dei magneti RS al piano più alto sono
letto durante uguali alla distanza DRAL,D, modificare
l’acquisizione il parametro 5.6 (V0)inserendo un
valore = 5.6(V0) - 50 mm
Effettuare nuovamente la lettura ed al
termine reinserire in 5.6 (V0) il
valore indicato al § 2.7.2.
Verificare che l’encoder sia installato
97 Nessun conteggio Encoder non connesso
correttamente § 2.5.4
Senso rotazione Verificare che l’encoder sia installato
98 Cinghia installata in modo errato
errato correttamente § 2.5.4

8.2 RESET ALLARMI


MODO 1 MODO 2
MST01
FA FA

1.5.Reset allarmi +ENT

0 - OFF I - ON

10991487 IT - 0.14 - 20.12.2018


ITA NEOS 10 +
78 / 92 INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE

8.3 ALLARMI IMPIANTO


8.3.1 LIVELLI DI ALLARME
OPERAZIONI NECESSARIE AL RITORNO IN FUNZIONAMENTO
LIVELLO DESCRIZIONE DURATA
NORMALE DELL’IMPIANTO
Fuori Servizio L’eliminazione del problema non è sufficiente
1 Permanente
Immediato occorre effettuare il reset manuale del sistema
Fuori Servizio
2 Temporaneo L’eliminazione del problema è sufficiente
Immediato
Fuori Servizio L’eliminazione del problema non è sufficiente
3 Permanente
dopo arrivo al piano occorre effettuare il reset manuale del sistema
Fuori Servizio
4 Temporaneo L’eliminazione del problema è sufficiente
dopo arrivo al piano
Segnalazione
5 Nessuna
malfunzionamento.
8.3.2 ELENCO ALLARMI
L CODICE DESCRIZIONE CAUSA SOLUZIONE
Posizionare gli impulsori come
Posizione impulsore errata
indicato in § 2.7
Posizionare i magneti tondi come
Posizione magneti errata
indicato in § 2.7
Rifasatori RS-RD Verificare la continuità e la giusta
4 032
entrambi aperti sequenza dei cavi.
Cavi difettosi o collegati in modo
non corretto (XM2) Sostituire cavi e connettori difettosi
o danneggiati
Impulsore (grigi) RS o RD guasto Sostituire l’impulsore guasto
Posizionare i magneti tondi come
Posizione magneti errata
Rifasatore Discesa indicato in § 2.7
aperto in anticipo Verificare la continuità e la giusta
5 033
rispetto alla sequenza Cavi difettosi o collegati in modo sequenza dei cavi.
(durante il movimento) non corretto (XM2) Sostituire cavi e connettori difettosi
o danneggiati
Posizionare i magneti tondi come
Posizione magneti errata
indicato in § 2.7
Rifasatore Discesa Verificare la continuità e la giusta
5 034
non richiuso Cavi difettosi o collegati in modo sequenza dei cavi.
non corretto (XM2) Sostituire cavi e connettori difettosi
o danneggiati
Posizionare i magneti tondi come
Posizione magneti errata
indicato in § 2.7
Rifasatore Discesa
Verificare la continuità e la giusta
5 035 aperto alla partenza
Cavi difettosi o collegati in modo sequenza dei cavi.
dai piani superiori
non corretto (XM2) Sostituire cavi e connettori difettosi
o danneggiati
Posizionare i magneti tondi come
Posizione magneti errata
Rifasatore Salita indicato in § 2.7
aperto in anticipo Verificare la continuità e la giusta
5 036
rispetto alla sequenza Cavi difettosi o collegati in modo sequenza dei cavi.
(durante il movimento) non corretto (XM2) Sostituire cavi e connettori difettosi
o danneggiati
Posizionare i magneti tondi come
Posizione magneti errata
indicato in § 2.7
Rifasatore Salita non Verificare la continuità e la giusta
5 037
richiuso Cavi difettosi o collegati in modo sequenza dei cavi.
non corretto (XM2) Sostituire cavi e connettori difettosi
o danneggiati

10991487 IT - 0.14 - 20.12.2018


NEOS 10 + ITA
INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE 79 / 92

L CODICE DESCRIZIONE CAUSA SOLUZIONE


Posizionare i magneti tondi come
Posizione magneti errata
indicato in § 2.7
Rifasatore Salita
Verificare la continuità e la giusta
5 038 aperto alla partenza ai
Cavi difettosi o collegati in modo sequenza dei cavi.
piani inferiori
non corretto (XM2) Sostituire cavi e connettori difettosi
o danneggiati
Posizionare le strisce magnetiche
Posizione magneti errata
come indicato in § 2.7
Sequenza LS errata in Verificare la continuità e la giusta
5 039
salita, cambio velocità Cavi difettosi o collegati in modo sequenza dei cavi.
non corretto (XM1) Sostituire cavi e connettori difettosi
o danneggiati
Posizionare le strisce magnetiche
Posizione magneti errata
come indicato in § 2.7
Sequenza LS errata in
Verificare la continuità e la giusta
5 040 discesa, cambio
Cavi difettosi o collegati in modo sequenza dei cavi.
velocità
non corretto (XM1) Sostituire cavi e connettori difettosi
o danneggiati
Posizionare le strisce magnetiche
Posizione magneti errata
come indicato in § 2.7
Sequenza LS errata Verificare la continuità e la giusta
5 041
alla fermata discesa Cavi difettosi o collegati in modo sequenza dei cavi.
non corretto (XM1) Sostituire cavi e connettori difettosi
o danneggiati
Posizionare le strisce magnetiche
Posizione magneti errata
come indicato in § 2.7
Sequenza LD errata
Verificare la continuità e la giusta
5 042 in salita, cambio
Cavi difettosi o collegati in modo sequenza dei cavi.
velocità
non corretto (XM1) Sostituire cavi e connettori difettosi
o danneggiati
Posizionare le strisce magnetiche
Posizione magneti errata
come indicato in § 2.7
Sequenza LD errata
Verificare la continuità e la giusta
5 043 in discesa, cambio
Cavi difettosi o collegati in modo sequenza dei cavi.
velocità
non corretto (XM1) Sostituire cavi e connettori difettosi
o danneggiati
Posizionare le strisce magnetiche
Posizione magneti errata
come indicato in § 2.7
Sequenza LD errata Verificare la continuità e la giusta
5 044
alla fermata salita Cavi difettosi o collegati in modo sequenza dei cavi.
non corretto (XM1) Sostituire cavi e connettori difettosi
o danneggiati
Posizionare gli impulsori come
Posizione impulsore errata
indicato in § 2.7
Posizionare i magneti tondi come
Posizione magneti errata
indicato in § 2.7
Verificare la continuità e la giusta
Conteggio encoder
Cavi difettosi o collegati in modo sequenza dei cavi.
5 045 non allineato a
non corretto (XM1 o XM3) Sostituire cavi e connettori difettosi
sequenza impulsori
o danneggiati
Inserire il valore corretto del
Parametro 5.10 Risoluzione parametro 5.10
encoder errato Risoluzione encoder
(vedi § 2.8.2 punto 4)

10991487 IT - 0.14 - 20.12.2018


ITA NEOS 10 +
80 / 92 INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE

L CODICE DESCRIZIONE CAUSA SOLUZIONE


Verificare la continuità e la giusta
Cavi difettosi o collegati in modo sequenza dei cavi.
Canale A Encoder non corretto (XM1 o XM3) Sostituire cavi e connettori difettosi
2 046
aperto o danneggiati
Encoder difettoso o guasto Sostituire l’encoder
Verificare la continuità e la giusta
Cavi difettosi o collegati in modo sequenza dei cavi.
Canale B Encoder non corretto (XM1 o XM3) Sostituire cavi e connettori difettosi
2 047
aperto o danneggiati
Encoder difettoso o guasto Sostituire l’encoder
Inserire il valore corretto del
Parametro 5.10 Risoluzione parametro 5.10
Errore Velocità encoder errato Risoluzione encoder (vedi
2 048
Encoder § 2.8.2 punto 4)
Encoder difettoso o guasto Sostituire l’encoder
In vano ad encoder,
è avvenuto il passaggio dalla Effettuare l’acquisizione di vano
4 049 Vano non acquisito modalità installazione a quella menu 12.4 Lettura vano
normale senza aver effettuato (vedi § 2.8.2)
l’acquisizione di vano.
Sequenza LS errata Posizionare le strisce magnetiche
5 064 alla fermata salita Posizione magnete errata
come indicato in § 2.7
(LS non riconosciuto)
Sequenza LD errata Posizionare le strisce magnetiche
5 065 alla fermata discesa Posizione magnete errata
come indicato in § 2.7
(LD non riconosciuto)
Verificare che l’output del
Il caricabatteria CB non funziona caricabatteria sia > 12V (X2 -
correttamente Bn- Bn+) ed in caso contrario
3 tentativi manovra sostituire il caricabatteria
emergenza falliti Se l’impianto rimane spento per un
(la scheda di periodo medio - lungo la carica
emergenza non riesce della batteria può essere
5 068 a dare tensione
Batteria scarica insufficiente.
affinché le porte si
Acceso l’impianto verificare che
chiudano e la cabina
dopo un periodo di ricarica di
ritorni al piano
12/18h la batteria risulti carica.
estremo inferiore)
Se dopo la ricarica la batteria non
Batteria esausta raggiunge i 12V occorre
sostituirla
Temporizzatore di La cabina non completa la corsa Aumentare il valore del parametro
corsa (la cabina viene nel tempo impostato come 3.1.2 Timer Corsa
1 101
mandata al piano più
massimo al parametro 3.1.2 (Max 250s).
basso)
Temporizzatore di La cabina si muove in bassa
corsa in bassa velocità per un tempo Aumentare il valore del parametro
1 102 velocità (la cabina maggiore del valore impostato 3.1.3 Timer bassa V (Max
viene mandata al come massimo al parametro 60s, 00 disabilita timer )
piano più basso) 3.1.3
Ricercare ed eliminare la causa
Il salvamotore Interviene
Salvamotore del surriscaldamento.
(la cabina viene Ricercare ed eliminare la causa
1 103
mandata al piano più La sonda non funziona del non corretto funzionamento
basso) correttamente Se la sonda è guasta occorre
sostituire il motore.

10991487 IT - 0.14 - 20.12.2018


NEOS 10 + ITA
INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE 81 / 92

L CODICE DESCRIZIONE CAUSA SOLUZIONE


La cabina ha effettuato il numero
Aumentare il valore del parametro
Numero rilivellamenti massimo di rilivellamenti
1 104 3.2.3 Massimo numero
eccessivo ammessi e viene mandata al rilivellamenti
piano estremo inferiore.
Verificare che il teleruttore KM
Il teleruttore di marcia KM non
funzioni correttamente e se
Teleruttore di marcia cambia posizione
1 105 guasto sostituirlo.
(KM) bloccato
Il parametro 3.1.6 Ingresso Verificare che il parametro 3.1.6
KM contiene un valore errato sia = IQ3 (NC)
Verificare che il teleruttore KS
Il teleruttore di salita KS non
funzioni correttamente e se
Teleruttore di salita cambia posizione
1 106 guasto sostituirlo.
(KS) bloccato
Il parametro 3.1.5 Ingresso Verificare che il parametro 3.1.5
KS contiene un valore errato sia = IQ2 (NC)
Verificare che i cavi R,S,T siano
Una o più fasi non sono collegate
collegati alla morsettiera
Modificare i collegamenti dei cavi
Fasi FM invertite o Le fasi non sono collegate
2 107 R,S,T fino all’accensione del led
mancanti correttamente alla morsettiera
giallo sul controllo fasi CF
Il parametro 3.1.4 Ingresso Verificare che il parametro 3.1.4
SFL contiene un valore errato sia = IQ1 (NO)
Verificare che il teleruttore funzioni
Teleruttori KS1 / KS2 Il teleruttore KS1 o KS2 non
5 108 correttamente e se guasto
MAIN02 bloccati cambia posizione
sostituire la scheda MAIN02.
1 109 Allarme generico - -
Se la chiave è inserita ed attivata,
portarla in posizione OFF ed
Chiave fuori servizio estrarla
attiva La chiave con funzione di fuori
1 110 Se la chiave non è inserita
(funzione ingressi 07 servizio è attiva
verificare il corretto
bottoniere)
funzionamento dell’interruttore a
chiave e se guasto sostituirlo.
Errore di stato del dispositivo
Circuito controllo Verificare posizione e/o corretto
AMI rispetto alla manovra
4 111 Dispositivo AMI - KA - funzionamento del dispositivo
durante funzionamento
KR – K_AMI AMI
normale
Intervento sensore liquido in
4 112 Liquido in fossa Rimuovere liquido dalla fossa
fossa
Raggiunto numero max corse Effettuare manutenzione impianto
Manutenzione
4 114 impostato, manutenzione e reimpostare parametro tramite
programmata
necessaria Reset allarmi
Verificare la continuità e la giusta
Cavi difettosi o collegati in modo sequenza dei cavi.
non corretto (XC4) Sostituire cavi e connettori difettosi
o danneggiati
1 115 Allarme NGV-A3-03
Vedi manuale NGV A3
Nota: la rimozione dell’allarme
Scheda NGV-A3 in allarme
dalla scheda NGVA3 rimuove
anche l’allarme dal quadro
Effettuare il test del §3.3.3.2 per
ricercare eventuali guasti o alla
Errore durante il test di
1 116 Monitoraggio DLV valvola DLV o alla VMD e
monitoraggio della DLV
riparare o sostituire la parte non
funzionante.

10991487 IT - 0.14 - 20.12.2018


ITA NEOS 10 +
82 / 92 INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE

L CODICE DESCRIZIONE CAUSA SOLUZIONE


Posizionare gli impulsori come
Posizione impulsore errata
indicato in § 2.7
Posizionare le strisce magnetiche
Posizione magneti errata
come indicato in § 2.7
Verificare la continuità e la giusta
Cavi difettosi o collegati in modo sequenza dei cavi.
non corretto (XE2) Sostituire cavi e connettori difettosi
o danneggiati
1 117 UCM
Impulsore (neri) LS, LS o LZ
Sostituire l’impulsore guasto
guasto
Verificare che la valvola funzioni
correttamente e ricercare la
Si è verificato un movimento causa del movimento
incontrollato della cabina incontrollato
Sostituire i componenti guasti o
difettosi.
Ricercare ed eliminare la causa
Intervento del pressostato del mancato raggiungimento del
valore di Pmin
2 120 Pressione olio minima Pressostato guasto Sostituire il pressostato guasto
Inserire il valore corretto nel
Parametro errato in
3.2.5 Ing. Pmin parametro 3.2.5 Ing. Pmin
(STD DEFAULT = IP1 (NO))
Ricercare ed eliminare la causa
Intervento del pressostato
del superamento di Pmax
Pressione olio Pressostato guasto Sostituire il pressostato guasto
2 121
Massima Inserire il valore corretto nel
Parametro errato in
3.2.6 Ing. Pmax parametro 3.2.6 Ing. Pmin
(STD DEFAULT = IP1 (NO))
Rilevata temperatura inferiore al
Temperatura Minima
5 122 minimo consentito Sola segnalazione
Olio (solo se NGV / 3010+ETC)
Ricercare ed eliminare la causa
Intervento del termostato
del superamento della Tmax
Temperatura olio Termostato guasto Sostituire il termostato guasto
4 123
Massima Inserire il valore corretto nel
Parametro errato in
parametro 3.2.8 Ing.TOlio
3.2.8 Ing.T.Olio
(std default = TS (NC))
Raffreddare l’ambiente del quadro
Intervento del sensore sulla
ricercare ed eliminare la causa
scheda MAIN02 (T >40°C)
Temperatura del superamento della Tmax
4 124
Massima Quadro Sensore guasto
(la temperatura è >5°C e Sostituire Scheda MAIN02
<40°C ma permane l’errore)
Termostato ambiente Rilevata temperatura superiore al Sola segnalazione, attendere
4 125
esterno max impostato abbassamento temperatura
Alimentazione +24 Alimentatore AL24 difettoso Sostituire alimentatore
2 126
Bassa Assorbimento anomalo Verificare cablaggio
Alimentatore AL24 difettoso Sostituire alimentatore
Alimentazione +24
2 127 Cablaggio errato Possibile connessione cavi 48V su
Alta
(implica errore 028) linea 24V. Invertire i cavi.
Alimentazione +12V Batteria scarica o difettosa Sostituire la batteria
2 128
Batteria Bassa Assorbimento anomalo Verificare cablaggio

10991487 IT - 0.14 - 20.12.2018


NEOS 10 + ITA
INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE 83 / 92

L CODICE DESCRIZIONE CAUSA SOLUZIONE


Caricabatterie guasto Sostituire il caricabatterie
Alimentazione +12V
2 129 Possibile connessione cavi 24V su
Batteria Alta Cablaggio errato
linea 12V. Invertire i cavi.
Alimentazione batteria
1 130 Fusibile guasto Sostituire il fusibile F4
assente (fusibile F4)
Barriera elettronica 1 Barriera elettronica guasta Sostituire la barriera elettronica
131
guasta Cablaggio errato Verificare cablaggio
Barriera elettronica 2 Barriera elettronica guasta Sostituire la barriera elettronica
132
guasta Cablaggio errato Verificare cablaggio
Barriera elettronica 3 Barriera elettronica guasta Sostituire la barriera elettronica
133
guasta Cablaggio errato Verificare cablaggio
Il circuito di sicurezza non
Sostituire scheda Main02
funziona correttamente
Circuito Sicurezza Cablaggio circuiti di sicurezza
Sostituire cavi o connettori difettosi
1 140 Porte non attivo al interrotto
piano Verificare la posizione delle strisce
Strisce magnetiche in posizione
magnetiche e spostare quelle in
errata
posizione errata (§ 2.7)
Il circuito di sicurezza non ha Verificare che i relè K1, K2 e K3
funzionato correttamente funzionino correttamente
Circuito Sicurezza Verificare la continuità dei circuiti
Cablaggio difettoso
5 141 Porte non attivo alla CH1 e CH2
fermata Verificare la posizione delle strisce
Strisce magnetiche in posizione
magnetiche e spostare quelle in
errata
posizione errata (§ 2.7)
Mancata
5 142
diseccitazione CS 2
Mancata
5 143
diseccitazione CS 1
Mancata eccitazione
5 144
CS 2
Mancata eccitazione
5 145
CS 1
Resistenza (120 Ohm) di Verificare che la resistenza sia
compensazione del bus guasta correttamente connessa
o mal collegata Se la resistenza è guasta
(XQ5 oXV2 su MAIN02) sostituire.
2 150 Errore Bus
Verificare la continuità e la giusta
Cavi di segnale del Canbus
sequenza dei cavi.
(XF2) difettosi o collegati in
Sostituire cavi e connettori difettosi
modo non corretto
o danneggiati
Verificare la presenza del
In installazione
connettore XQ5 di installazione
manca la resistenza di
e se mancante inserirlo.
compensazione del connettore
Verificare che la resistenza sia in
XQ5 sulla scheda MAIN02
Errore comunicazione contatto con il morsetto
2 151 Bus (Quadro-Tetto Ripristinare l’alimentazione della
Scheda BOX05 senza tensione
Cabina) scheda BOX05
Verificare la continuità e la giusta
Cavi di segnale del Canbus
sequenza dei cavi.
(XF2) collegati in modo non
Sostituire cavi e connettori difettosi
corretto
o danneggiati

10991487 IT - 0.14 - 20.12.2018


ITA NEOS 10 +
84 / 92 INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE

L CODICE DESCRIZIONE CAUSA SOLUZIONE


Verificare la presenza del
In installazione
connettore XQ5 di installazione
manca la resistenza di
e se mancante inserirlo.
compensazione del connettore
Verificare che la resistenza sia in
XQ5 sulla scheda MAIN02
contatto con il morsetto
Errore comunicazione
2 152 Ripristinare l’alimentazione della
Bus (Quadro-NGV) Scheda NGV senza tensione
scheda NGV
Verificare la continuità e la giusta
Cavi di segnale del Canbus
sequenza dei cavi.
(XC3) difettosi o collegati in
Sostituire cavi e connettori difettosi
modo non corretto
o danneggiati
Errore comunicazione
153
Porta 1
Errore comunicazione
154
Porta 2
Errore comunicazione
155
Porta 3
Errore comunicazione
160
Bottoniera cabina
Errore comunicazione
161
Bottoniera piano
Errore comunicazione
162
Espansione
Verificare la continuità e la giusta
Cavi difettosi o collegati in modo sequenza dei cavi.
non corretto (XOP11…) Sostituire cavi e connettori difettosi o
Timeout apertura danneggiati
1 180
operatore 1 Operatore difettoso Vedi manuale operatore
Parametro 4.1.2 Tempo Max Modificare il valore del parametro
apertura errato 4.1.2 Tempo Max apertura
Verificare la continuità e la giusta
Cavi difettosi o collegati in modo sequenza dei cavi.
non corretto (XOP21…) Sostituire cavi e connettori difettosi o
Timeout apertura danneggiati
1 181
operatore 2 Operatore difettoso Vedi manuale operatore
Parametro 4.2.2 Tempo Max Modificare il valore del parametro
apertura errato 4.2.2 Tempo Max apertura
Verificare la continuità e la giusta
Cavi difettosi o collegati in modo sequenza dei cavi.
non corretto (XOP31…) Sostituire cavi e connettori difettosi o
Timeout apertura danneggiati
1 182
operatore 3 Operatore difettoso Vedi manuale operatore
Parametro 4.3.2 Tempo Max Modificare il valore del parametro
apertura errato 4.3.2 Tempo Max apertura
Verificare la continuità e la giusta
Cavi difettosi o collegati in modo sequenza dei cavi.
non corretto (XOP11…) Sostituire cavi e connettori difettosi o
Timeout chiusura danneggiati
1 183
operatore 1 Operatore difettoso Vedi manuale operatore
Parametro 4.1.1 Tempo Max Modificare il valore del parametro
chiusura errato 4.1.1 Tempo Max chiusura
Verificare la continuità e la giusta
Cavi difettosi o collegati in modo sequenza dei cavi.
non corretto (XOP21…) Sostituire cavi e connettori difettosi o
Timeout chiusura danneggiati
1 184
operatore 2 Operatore difettoso Vedi manuale operatore
Parametro 4.2.1 Tempo Max Modificare il valore del parametro
chiusura errato 4.2.1 Tempo Max chiusura

10991487 IT - 0.14 - 20.12.2018


NEOS 10 + ITA
INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE 85 / 92

L CODICE DESCRIZIONE CAUSA SOLUZIONE


Verificare la continuità e la giusta
Cavi difettosi o collegati in modo sequenza dei cavi.
non corretto (XOP31…) Sostituire cavi e connettori difettosi o
Timeout chiusura danneggiati
1 185 Operatore funziona in modo
operatore 3 Vedi manuale operatore
errato
Parametro 4.3.1 Tempo Max Modificare il valore del parametro
chiusura errato 4.3.1 Tempo Max chiusura
Verificare la continuità e la giusta
Cavi difettosi o collegati in modo sequenza dei cavi.
Timeout barriera non corretto (XLB1) Sostituire cavi e connettori difettosi o
1 186 danneggiati
elettronica 1
Barriera elettronica funziona in Vedi manuale fotocellula o barriera
modo errato elettronica
Verificare la continuità e la giusta
Cavi difettosi o collegati in modo sequenza dei cavi.
Timeout barriera non corretto (XLB2) Sostituire cavi e connettori difettosi
1 187
elettronica 2 o danneggiati
Barriera elettronica funziona in Vedi manuale fotocellula o barriera
modo errato elettronica
Verificare la continuità e la giusta
Cavi difettosi o collegati in modo sequenza dei cavi.
Timeout barriera non corretto (XLB3) Sostituire cavi e connettori difettosi
1 188
elettronica 3 o danneggiati
Barriera elettronica funziona in Vedi manuale fotocellula o barriera
modo errato elettronica
Verificare che ogni contatto
Contatto non aperto in Uno tra i contatti SFC1, SPC1,
4 189 funzioni correttamente e se
apertura porta 1 SBP1 o KBC1 non è aperto
guasto sostituirlo.
Verificare che ogni contatto
Contatto non aperto in Uno tra i contatti SFC2, SPC2,
4 190 funzioni correttamente e se
apertura porta 2 SBP2 o KBC2 non è aperto
guasto sostituirlo.
Verificare che ogni contatto
Contatto non aperto in Uno tra i contatti SFC3, SPC3,
4 191 funzioni correttamente e se
apertura porta 3 SBP3 o KBC3 non è aperto
guasto sostituirlo.
Portare l’interruttore FA in
Interruttore FA aperto posizione ON
se l’errore permane sostituire FA
Interruttore SD, sportello del Chiudere lo sportello del quadro di
Morsetto 1 sicurezze
2 201 quadro di manovra MRL, manovra.
senza tensione
aperto se l’errore permane sostituire SD
Verificare ed eventualmente
Mancanza di tensione alla catena
ripristinare la continuità di
delle sicurezze.
cablaggi e alimentazione
Verificare che i dispositivi presenti
Contatto aperto siano in posizione corretta ed i
Uno o più contatti del contatti siano chiusi
2 202 morsetto 2 sono aperti Contatto guasto Sostituire il contatto guasto
(SCF, SM2, SBCR1,
SBCA, SCL) Ripristinare la continuità della
Cablaggio difettoso linea, sostituire cavi e connettori
difettosi o danneggiati
Contatto di Extracorsa Contatto Extracorsa guasto Sostituire il contatto di Extracorsa
aperto Ripristinare la continuità della
1 203 (SEX)
(LA CABINA VIENE MANDATA Cablaggio difettoso linea, sostituire cavi e connettori
AL PIANO PIÙ BASSO) difettosi o danneggiati

10991487 IT - 0.14 - 20.12.2018


ITA NEOS 10 +
86 / 92 INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE

L CODICE DESCRIZIONE CAUSA SOLUZIONE


Verificare che i dispositivi presenti
Contatto aperto siano in posizione corretta ed i
Uno o più contatti del contatti siano chiusi
2 204 morsetto 4 sono aperti Contatto guasto Sostituire il contatto guasto
(SPR, SPR1) Ripristinare la continuità della
Cablaggio difettoso linea, sostituire cavi e connettori
difettosi o danneggiati
Verificare che i dispositivi presenti
Contatto aperto siano in posizione corretta ed i
Uno o più contatti del
morsetto 5B sono contatti siano chiusi
2 205 aperti Contatto guasto Sostituire il contatto guasto
(SGR, SBT, SM1, SM3, Ripristinare la continuità della
SCP1, SCP2, SBY) Cablaggio difettoso linea, sostituire cavi e connettori
difettosi o danneggiati
Verificare che i dispositivi presenti
Contatto aperto siano in posizione corretta ed i
Uno o più contatti del
morsetto 7C sono contatti siano chiusi
2 207 aperti Contatto guasto Sostituire il contatto guasto
(SPT, KAMI, SFCT, Ripristinare la continuità della
SFCF) linea, sostituire cavi e connettori
Cablaggio difettoso
difettosi o danneggiati
Verificare che i dispositivi presenti
Contatto aperto siano in posizione corretta ed i
Uno o più contatti del contatti siano chiusi
2 208 morsetto 8 sono aperti Contatto guasto Sostituire il contatto guasto
(SPT, KAMI, SFCT,
SFCF) Ripristinare la continuità della
Cablaggio difettoso linea, sostituire cavi e connettori
difettosi o danneggiati
Verificare che i dispositivi presenti
Uno o più contatti del Contatto aperto siano in posizione corretta ed i
morsetto 10 sono contatti siano chiusi
2 209 aperti Contatto guasto Sostituire il contatto guasto
(SPN, SBPN, SA3)
(CHIUSURA PORTE DI Ripristinare la continuità della
PIANO) Cablaggio difettoso linea, sostituire cavi e connettori
difettosi o danneggiati
Verificare che i dispositivi presenti
Uno o più contatti del Contatto aperto siano in posizione corretta ed i
morsetto 11 sono contatti siano chiusi
2 211 aperti Contatto guasto Sostituire il contatto guasto
(SPCN, KBC N)
(CHIUSURA PORTE DI Ripristinare la continuità della
CABINA) Cablaggio difettoso linea, sostituire cavi e connettori
difettosi o danneggiati
Verificare che i dispositivi presenti
Contatto aperto siano in posizione corretta ed i
Uno o più contatti del contatti siano chiusi
2 212 morsetto 12 sono Contatto guasto Sostituire il contatto guasto
aperti
(SPM, SBCS) Ripristinare la continuità della
Cablaggio difettoso linea, sostituire cavi e connettori
difettosi o danneggiati
Interruzione manovra
2 213 MAIN-02.KS1/2
(tensione Bassa)

10991487 IT - 0.14 - 20.12.2018


NEOS 10 + ITA
INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE 87 / 92

L CODICE DESCRIZIONE CAUSA SOLUZIONE


Verificare che i dispositivi presenti
Mancata chiusura alla Contatto aperto siano in posizione corretta ed i
partenza contatti contatti siano chiusi
4 218 morsetto 8 Contatto guasto Sostituire il contatto guasto
(SPN)
(CHIUSURA PORTE DI Ripristinare la continuità della
PIANO) Cablaggio difettoso linea, sostituire cavi e connettori
difettosi o danneggiati
Verificare che i dispositivi presenti
Mancata chiusura alla Contatto aperto siano in posizione corretta ed i
partenza contatti contatti siano chiusi
4 219 morsetto 9 Contatto guasto Sostituire il contatto guasto
(SBPN)
(CHIUSURA PORTE DI Ripristinare la continuità della
PIANO) Cablaggio difettoso linea, sostituire cavi e connettori
difettosi o danneggiati
Verificare che i dispositivi presenti
Mancata chiusura alla Contatto aperto siano in posizione corretta ed i
partenza contatti contatti siano chiusi
4 221 morsetto 11 Contatto guasto Sostituire il contatto guasto
(SPCN, KBC N)
(CHIUSURA PORTE DI Ripristinare la continuità della
CABINA) Cablaggio difettoso linea, sostituire cavi e connettori
difettosi o danneggiati
Mancata eccitazione
4 222
AMI alla partenza
Mancata eccitazione
4 223
MAIN-02 KS1/2
Sbloccare KM e verificare che
Contattore KM bloccato
funzioni correttamente
Mancata eccitazione Contattore KM guasto Sostituire il contattore
4 224 contattore Marcia
(KM) Inserire il valore corretto nel
Parametro errato in
parametro 3.1.6 Ingresso
3.1.6 Ingresso KM
KM (std default = IQ3 (NC))
Sbloccare KS e verificare che
Contattore KS bloccato
funzioni correttamente
Mancata eccitazione Contattore KS guasto Sostituire il contattore
4 225
contattore Salita (KS) Inserire il valore corretto nel
Parametro errato in parametro 3.1.5 Ingresso
3.1.5 Ingresso KS KD
KS (std default = IQ2 (NC))
Mancata partenza
Errato funzionamento della
1 226 NGV salita Vedi manuale NGV
valvola/scheda NGV
(RUN non ricevuto)
Mancata partenza
Errato funzionamento della
1 227 NGV discesa Vedi manuale NGV
valvola/scheda NGV
(RUN non ricevuto)
Mancata
228 diseccitazione AMI
alla fermata

10991487 IT - 0.14 - 20.12.2018


ITA NEOS 10 +
88 / 92 INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE

9 APPENDICE

9.1 SIGLE E ABBREVIAZIONI


Vedere gli schemi elettrici forniti
9.2 LAYOUT SCHEDE
9.2.1 BOX05
EQNS-BOX05: Main-box tetto cabina

10991487 IT - 0.14 - 20.12.2018


NEOS 10 + ITA
INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE 89 / 92

9.2.2 DBC01-02 - DBP02-04 - DBP02-08


EQNS-DBP02-04: Controllo EQNS-DBC01-02: Controllo Bottoniera di cabina
Bottoniera Piano 4 ingressi

EQNS-DBP02-08 : Controllo
Bottoniera Piano 8 ingressi

DBP02-08 (V) DBP02-08 (O)


Le connessioni Le connessioni
X1 e XI1 sono X1 e XI1 sono
“Verticali”, “Orizzontali”,
(perpendicolari (parallele alla
alla scheda) scheda)

9.2.3 LED02
EQNS-LED01: Segnali di stato

10991487 IT - 0.14 - 20.12.2018


ITA NEOS 10 +
90 / 92 INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE

9.2.4 MAIN02
EQNS-MAIN02: Scheda principale quadro NEOS10+

9.2.5 MST01
EQNS-MST01 : Controller e micro SD

10991487 IT - 0.14 - 20.12.2018


NEOS 10 + ITA
INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE 91 / 92

9.3 CERTIFICATI

10991487 IT - 0.14 - 20.12.2018


ITA NEOS 10 +
92 / 92 INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE

APPARECCHIATURE FLUIDODINAMICHE
E COMPONENTI PER ASCENSORI

GMV SPA
VIA DON GNOCCHI, 10 - 20016 PERO – MILANO (ITALY)
TEL. +39 02 33930.1 - FAX +39 02 3390379
STRADA PER BIANDRATE, 110/112 - 28100 NOVARA (ITALY)
TEL. +39 0321 677611 - FAX +39 0321 677690
HTTP://WWW .GMV.IT - E-MAIL: INFO@GMV.IT

FILE: N10P-MIUM-10991487IT-014.DOCX - (J2)

10991487 IT - 0.14 - 20.12.2018

Potrebbero piacerti anche