gmv neos 10-
gmv neos 10-
gmv neos 10-
* 10991487 I T *
MIUM NEOS10+
MANUALE
INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE
PARTE ELETTRICA E QUADRO MANOVRA
NEOS10+
IMPIANTO N° INSTALLATORE
INDICE
0 PARTE GENERALE 6
0.1 INFORMAZIONI INTRODUTTIVE 6
0.1.1 DEFINIZIONI 6
0.1.2 PRINCIPALI NORME DI RIFERIMENTO 6
0.1.3 TERMINOLOGIA E SIMBOLI UTILIZZATI 7
0.2 DOCUMENTAZIONE PER L’INSTALLAZIONE 7
0.3 SICUREZZA DURANTE L’INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE 8
0.3.1 ATTREZZATURA 8
0.4 DISPOSIZIONI GENERALI 8
1 CARATTERISTICHE 9
1.1 IL QUADRO DI MANOVRA NEOS10+ 9
1.2 CARATTERISTICHE FUNZIONALI 9
1.2.1 DIAGNOSTICA 9
1.2.2 VANO 10
1.2.3 ALLARMI E GUASTI 10
1.3 MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO 10
1.3.1 INSTALLAZIONE IMPIANTO 11
1.3.2 MANOVRE PRINCIPALI 11
2 OPERAZIONI DI INSTALLAZIONE 12
2.1 OPERAZIONI PRELIMINARI 12
2.1.1 PREPARAZIONE DEL LUOGO DI INSTALLAZIONE 12
2.1.2 PREPARAZIONE DELL’IMPIANTO ELETTRICO 12
2.1.3 SCARICO E STOCCAGGIO DEI MATERIALI 12
2.1.4 PONTEGGI 12
2.2 LAYOUT GENERALE DEL SISTEMA ELETTRICO 13
2.3 ARMADI PER QUADRO DI MANOVRA 14
2.3.1 DIMENSIONI 14
2.3.2 QUADRI DI MANOVRA MC E MR 14
2.3.3 FISSAGGIO QUADRO DI MANOVRA 14
2.3.3.1 FISSAGGIO DEL QUADRO IN LOCALE MACCHINARIO (MR) 15
2.3.3.2 FISSAGGIO DEL QUADRO IN ARMADIO (MRL-MC) 16
2.3.4 INSTALLAZIONE DELLE PARTI ELETTRICHE SUL QUADRO 16
2.3.5 FISSAGGIO DEL QUADRO NEL VANO (MRL) 17
2.3.1 FISSAGGIO DEL QUADRO A LATO DELLA PORTA DI PIANO ( MRL2) 17
2.3.2 LAYOUT QUADRI DI MANOVRA 18
2.4 OPERAZIONI PRELIMINARI E DI COLLEGAMENTO 18
2.5 OPERAZIONI NEL VANO DI CORSA 21
2.5.1 INSTALLAZIONE LINEA DI VANO 21
2.5.2 CONNESSIONI ALLA LINEA VANO 22
2.5.2.1 CONTATTI DI SICUREZZA 23
2.5.2.2 DISPOSITIVI PER TESTATA E FOSSA RIDOTTE ED IMPIANTI MRL E/O MRL2 23
2.5.3 INSTALLAZIONE CAVI FLESSIBILI 24
2.5.4 INSTALLAZIONE ENCODER 24
2.5.5 DISPOSITIVI DI SICUREZZA 25
2.6 OPERAZIONI IN CABINA 26
2.6.1 INSTALLAZIONE SCHEDA BOX E COLLEGAMENTO CAVI FLESSIBILI 26
2.6.2 COLLEGAMENTO CAVI FLEX ALLA SCHEDA BOX 26
2.6.2.1 OPERATORI E CONTATTI DELLE PORTE 26
2.6.2.2 BOTTONIERE IN CABINA E BOTTONIERA D’ISPEZIONE SUL TETTO 27
2.6.2.3 ALLARMI, SEGNALAZIONI ED ILLUMINAZIONE CABINA 27
2.6.2.4 SICUREZZE 28
2.6.2.5 INFORMATORI DI VANO 28
2.7 OPERAZIONI NEL VANO DI CORSA 29
2.7.1 INSTALLAZIONE MAGNETI IN VANO A CONTATTI 29
2.7.1.1 IMPIANTI CON VALVOLA NGV A3 29
2.7.1.2 IMPIANTO CON VALVOLA 3010 E VALVOLA DLV A3 29
2.7.2 INSTALLAZIONE MAGNETI IN VANO CON ENCODER 30
2.7.2.1 IMPIANTI CON VALVOLA NGV A3 30
2.7.2.2 IMPIANTO CON VALVOLA 3010 E VALVOLA DLV A3 30
2.7.3 ILLUMINAZIONE DI VANO (OPZIONALE) 31
2.8 OPERAZIONI NEL LOCALE MACCHINE 31
2.8.1 COLLEGAMENTI AL QUADRO DI MANOVRA 31
2.8.2 LETTURA ED ACQUISIZIONE INFORMAZIONI IN VANO CON ENCODER 32
2.8.3 ATTIVAZIONE MODALITÀ NORMALE 33
2.9 REGOLAZIONI FINALI 33
2.9.1 REGOLAZIONE ARRESTO AL PIANO 33
10991487 IT - 0.14 - 20.12.2018
NEOS 10 + ITA
INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE 3 / 92
3 PROVE 34
3.1 PROVE DI ISOLAMENTO 34
3.1.1 PREPARAZIONE ALLE PROVE 34
3.1.2 ESECUZIONE DELLE PROVE 34
3.2 PROVE DEI DISPOSITIVI DI RILIVELLAMENTO 35
3.2.1 RILIVELLAMENTO CON PORTE APERTE PER IMPIANTI MR E MRL-MC 35
3.2.2 RILIVELLAMENTO CON PORTE APERTE PER IMPIANTI MRL E/O MRL2 35
3.3 PROVE DISPOSITIVI CONTRO IL MOVIMENTO INCONTROLLATO 35
3.3.1 PROVA IN SALITA 36
3.3.2 PROVA IN DISCESA 36
3.3.3 PROVA DEL SISTEMA DI MONITORAGGIO 37
3.3.3.1 IMPIANTI CON VALVOLA NGV A3 37
3.3.3.2 IMPIANTI CON VALVOLA 3010+DLV A3 37
3.4 PROVA DELL’INTERRUTTORE DI EXTRACORSA 38
3.5 VERIFICA TARATURA VALVOLA DI SOVRAPPRESSIONE (OPZIONALE) 38
4 PROGRAMMAZIONE E DIAGNOSI 39
4.1 SCHEDA LED 02 39
4.2 PROGRAMMATORE PT01 41
4.2.1 CONNESSIONE, MODALITÀ ATTESA E DATI SISTEMA 41
4.2.2 CARATTERISTICHE DEI PARAMETRI 41
4.2.3 ISTRUZIONI D ’USO DEL PT01 41
4.3 MENÙ 42
- 1 - DIAGNOSTICA 42
- 2 - CONFIGURAZIONE 44
- 3 - CENTRALINA 45
- 4 - PORTE 46
- 5 - VANO 47
- 6 - PIANI 48
- 7 - ACCESSI 49
- 8 - BOTTONIERE DI PIANO 49
- 9 - BOTTONIERE DI CABINA 53
- 10 - SEGNALAZIONI VISIVE E VOCALI IN CABINA 54
- 11 - TIMER 55
- 12 - SERVICE 55
- 13 - SALVA DATI 57
5 PERSONALIZZAZIONI 58
5.1 AGGIORNAMENTO FIRMWARE DA SCHEDA MICRO SECURE DIGITAL 58
5.2 INGRESSI E USCITE PROGRAMMABILI 58
5.2.1 INGRESSI PROGRAMMABILI 58
5.2.1.1 FUNZIONI ASSEGNABILI IN INGRESSO 59
5.2.2 USCITE PROGRAMMABILI 59
5.2.2.1 FUNZIONI ASSEGNABILI IN USCITA 59
5.3 PROGRAMMAZIONE DA TERMINALE (LOCALE / REMOTO) 60
6 MANUTENZIONE 61
6.1 SOSTITUZIONE BATTERIE D’EMERGENZA 61
6.2 SOSTITUZIONE BATTERIA SCHEDA MST01 61
6.3 PULIZIA 62
6.4 SMALTIMENTO MATERIALI 62
7 CARATTERISTICHE DELLE SCHEDE 63
7.1 SCHEDA MAIN 02 63
7.1.1 PROTEZIONI 63
7.1.2 CONNESSIONI INTERNE AL QUADRO 63
7.1.3 CONNESSIONE CENTRALINA 64
7.1.4 CONNESSIONI DEL MONTANTE DI VANO 64
7.1.5 CONNESSIONI QUADRO MANOVRA-TETTO CABINA 65
7.1.6 CONNESSIONI TEST A3 65
7.1.7 CONNESSIONI BYPASS 66
7.1.8 CONNESSIONI AUSILIARIE 66
7.1.9 CONNESSIONI CAN BUS 66
7.1.10 CONNESSIONI SICUREZZE MRL E A3 67
7.1.1 CONNESSIONI FUNZIONI VARIE 67
7.2 SCHEDA BOX05 – TETTO CABINA 67
7.2.1 CONNESSIONE DEI CAVI FLESSIBILI 67
7.2.2 CONNESSIONE OPERATORI E CONTATTI PORTE 68
7.2.3 CONNESSIONE DELLE BARRIERE ELETTRONICHE 69
7.2.4 CONNESSIONE BOTTONIERE, FONIA E ACCESSORI 69
7.2.5 ALLARMI, SEGNALAZIONI E ILLUMINAZIONE CABINA 70
REV
BS / AC
20.12.2017 0.06 First issue (update to EN81-20)
DT WZ DT MS
20.04.2018 0.13 Updates in § 3 and corrections in § 5 and box05 layout DT BS DT MS
20.12.2018 0.14 Updated cover
DT MS DT MS
Informazioni e supporto:
GMV SPA
VIA DON GNOCCHI, 10 - 20016 PERO - MILANO (ITALY) - TEL. +39 02 33930.1 - FAX +39 02 3390379 - E-MAIL: INFO@GMV.IT
VIA PER BIANDRATE, 110/112 – 28100 NOVARA (ITALY) – TEL. +39 0321 677 611 – FAX +39 0321 677690 - E-MAIL: INFO@GMV.IT
HLDM ™ MR ™ MRL
T IPO VANO
MANOVRA
A PULSANTI, UNIVERSALE A UOMO PRESENTE
™ ™
™ ™
0 PARTE GENERALE
EN 12184 Sedie a rotelle a propulsione elettrica, motorette e loro sistemi carica - Requisiti e metodi di prova
UNI EN 12385-3 Funi di acciaio - Sicurezza - Parte 3: Informazioni per l’uso e la manutenzione
UNI EN 12385-5 Funi di acciaio - Sicurezza - Parte 5: Funi a trefoli per ascensori
UNI EN 13015 Manutenzione di ascensori e scale mobile - Regole per le istruzioni di manutenzione
EN 13411-6+A1 Estremità per funi di acciaio - Sicurezza - Parte 6: Capicorda asimmetrici a cuneo
EN 13411-7+A1 Estremità per funi di acciaio - Sicurezza - Parte 7: Capicorda simmetrici a cuneo
UNI EN ISO 7010 Segni grafici - Colori e segnali di sicurezza - Segnali di sicurezza registrati
UNI EN ISO 13857 Sicurezza del macchinario - Distanze di sicurezza per impedire il raggiungimento di zone
pericolose con gli arti superiori e inferiori
UNI EN ISO 14121-1 Sicurezza del macchinario - Valutazione del rischio - Parte 1: Principi
UNI EN ISO 12100 Sicurezza del macchinario - Principi di progettazione - Valutazione e riduzione del rischio
UNI EN ISO 14798 Impianti di risalita (ascensori), scale mobili e marciapiedi mobili
- Valutazione dei rischi e la metodologia di riduzione
SIMBOLI
ABBREVIAZIONI
MRL Machine Room Less (quadro interno al vano) TR Testata ridotta
MRL2 Machine Room Less (quadro esterno al vano) FR Fossa ridotta
TFR Testata e fossa ridotta
ATTENZIONE
Prima di iniziare qualsiasi operazione d’installazione. Verificare SEMPRE che tutti i dispositivi di
sicurezza, sia meccanici che elettrici, siano attivati e correttamente funzionanti.
0.3.1 ATTREZZATURA
Non sono necessari attrezzi speciali a meno che espressamente previsti dai produttori dei componenti forniti
da terze parti. Nel caso, le relative caratteristiche ed istruzioni d’uso sono indicate nei manuali ad essi allegati.
0.4 DISPOSIZIONI GENERALI
I componenti elettrici devono essere mantenuti in buone condizioni operative in conformità con le normative.
Per ottenere questo risultato deve essere eseguita una regolare manutenzione che garantisca, in
particolare, la sicurezza dell'impianto.
La sicurezza di un impianto deve considerare la capacità dello stesso di essere sottoposto a manutenzione
senza causare lesioni o danni alla salute.
La manutenzione regolare deve essere eseguita per assicurare l’affidabilità.
Gli accessi e le zone circostanti devono essere mantenuti in buone condizioni operative.
La competenza della persona addetta alla manutenzione all’interno dell’organizzazione di manutenzione
deve essere continuamente aggiornata.
NOTA
Si informa il proprietario dell'impianto che è necessario che la qualificazione dell’organizzazione di
manutenzione sia in conformità con le regole applicabili nella nazione dove è installato l'impianto; in
assenza di regole la qualificazione può essere garantita da un sistema di qualità certificato secondo
le EN ISO 9001, integrate, se necessario, per tenere in considerazione le specifiche caratteristiche
dell'impianto.
1 CARATTERISTICHE
1.2.1 DIAGNOSTICA
Sono disponibili diverse funzioni diagnostiche dell'impianto:
1. Allarmi e guasti
2. Visualizzazione dello stato di tutti i segnali dell'impianto.
3. Visualizzazione degli ultimi eventi relativi al vano, con memorizzazione data/ora evento
1.2.2 VANO
Sono disponibili due modalità di gestione del vano ascensore:
1. Vano a Contatti
Consente di gestire impianti dove la distanza di rallentamento in grande velocità è sempre minore della
distanza minima tra due piani: DRAL < DINTERPIANO
Sensori magnetici previsti:
- LS = Arresto / Cambio velocità Salita
- LD = Arresto / Cambio velocità Discesa
- LZ = Zona Piano (due sensori collegati in serie per usare solo due piste magnetiche)
- RD= Rifasatore Discesa / Limite Ispezione Discesa
- RS= Rifasatore Salita / Limite Ispezione Salita
2. Vano Encoder
Utilizza Encoder incrementale posizionato nella parte superiore dell’arcata, azionato da cinghia dentata e
con una risoluzione R > di 1000 impulsi metro. (dove R = [1 m / (π x Ø Puleggia )] x n° impulsi/giro x 4
Viene utilizzato anche come eventuale feedback per la regolazione della valvola.
Sensori magnetici previsti :
- LS = Zona Piano Salita
- LD = Zona Piano Discesa
- LZ = Zona Piano
- RD= Rifasatore Discesa / Limite Ispezione Discesa
- RS= Rifasatore Salita / Limite Ispezione Salita
LS,LD e LZ utilizzano una sola pista magnetica, zona piano
1.2.3 ALLARMI E GUASTI
Sono disponibili:
1. Visualizzazione degli allarmi attivi.
2. Reset allarmi
3. Gestione di uno storico allarmi e guasti comprensivo di dettagli relativi all'evento:
- Codice allarme guasto
- Data e ora evento
- Dettagli specifici relativi al codice (posizione, manovra, chiamata, …)
L'elenco degli Allarmi e Guasti gestiti si trova nel paragrafo “Elenco Allarmi”
1.3 MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO
Il sistema prevede diverse modalità di funzionamento attivabili tramite programmazione o inserendo comandi
specifici:
1. Installazione
- Fuori Servizio
- Operativo
2. Service
- Fuori Servizio
- Lettura vano encoder
- Valvola VS
- Valvola VC
- Comandi manuali porte
- Comandi movimento Salita/Discesa
- Chiamate ai piani
3. Normale
- Fuori Servizio
- Ispezione
- Emergenza
- Antincendio
- Cabina riservata
- Uso normale
Il modo di funzionamento principale (Installazione / Service / Normale) viene memorizzato con il menu 13.
Salva Dati e viene ripristinato ad ogni accensione.
Può essere modificato solo ad impianto fermo.
2 OPERAZIONI DI INSTALLAZIONE
Ø 12 x 60 mm
n° 2 M6 x 50
Ø 12 x 60 mm
n° 2 M6 x 50
1) Forare ed 2) Forare ed
inserire la staffa inserire i tasselli 3) Fissare il
inferiore sui della staffa quadro serrando
tasselli superiore i tasselli
Coppia di
serraggio 10Nm
ATTENZIONE
La misura Max 1500 mm per il fissaggio della staffa inferiore di supporto, si riferisce all’armadio MR
avente altezza 480mm.
Installare, lungo il bordo inferiore del quadro di manovra, una canalina per la protezione dei cavi.
Fissare la canalina al muro utilizzando i tasselli.
Se l’ingresso dei cavi provenienti dal vano avviene dall’alto occorre installare anche una canalina verticale
Fissare la staffa superiore serrando le viti solo dopo aver agganciato correttamente il quadro alla guida.
Installare, lungo il bordo inferiore del quadro di manovra, una canalina per la protezione dei cavi.
Fissare la canalina usando gli appositi supporti forniti con il quadro di manovra.
Qualora, in armadio, l’ingresso dei cavi provenienti dal vano avvenga dall’alto, occorre installare anche una
canalina verticale, utilizzando i 2 prigionieri presenti nelle staffe orizzontali dell’armadio.
NOTA
Il quadro di manovra per impianti Home Lift da installare in armadio (HLDM MRL-MC) è fornito senza
sportello e pareti
2.3.4 INSTALLAZIONE DELLE PARTI ELETTRICHE SUL QUADRO
Dopo aver fissato il quadro di manovra, per installare i vari componenti elettrici, è possibile togliere la parte
frontale del quadro (sportello e pareti) svitando le due viti di fissaggio inferiori e sfilandolo verso l’alto. Al
termine dei lavori di installazione rimontare la parte frontale con procedura inversa.
ATTENZIONE
Per prevenire qualsiasi danno a persone o cose, prima di movimentare l’impianto per tutte le operazioni
richieste, verificare sempre che lo sportello di protezione del quadro di manovra sia chiuso.
2.3.1 FISSAGGIO DEL QUADRO A LATO DELLA PORTA DI PIANO (MRL2)
Installare il quadro di manovra a lato del telaio della porta di piano come indicato nelle figure seguenti:
+
0 - OFF 0 - OFF
+
Impossibile v isualizzare
l'immagine collegata. È
possibile che il file sia
PE R, S, T
stato spostato,
rinominato o eliminato.
Verificare che il
collegamento rimandi
al file e al percorso
F U, V, W
corretti.
XC2 XC3
°F °C XC1
Impossibile v isualizzare
l'immagine collegata. È
possibile che il file sia
stato spostato,
rinominato o eliminato.
Verificare che il
collegamento rimandi
al file e al percorso
corretti.
SOLO PER
NGV
+
Verificare che il
collegamento rimandi
al file e al percorso
corretti.
I - ON I - ON
Impossibile v isualizzare
GMV - NEOS10+
l'immagine collegata. È
possibile che il file sia
stato spostato,
rinominato o eliminato.
12PK123456
Verificare che il
collegamento rimandi
al file e al percorso
corretti.
òòò
1 Diagnostica
ENT
PT01 .1 Modo attivo
ñ
Impossibile v isualizzare l'immagine collegata. È possibile che il file sia
stato spostato, rinominato o eliminato. Verificare che il collegamento
rimandi al file e al percorso corretti. Installazione
ATTENZIONE !
Non utilizzare MAI la bottoniera di start-up se sono presenti persone nel vano.
La bottoniera di start-up deve essere utilizzata SOLO per verificare il corretto funzionamento
del gruppo motore-pompa e/o della parte idraulica.
Non utilizzare MAI la bottoniera di start-up per installare componenti nel vano
movimentando l’impianto non completamente installato.
ATTENZIONE !
Non premere MAI in alcun modo i due teleruttori di marcia KM e KS contemporaneamente.
L’attivazione contemporanea di KM e KS causa l’avviamento diretto del motore/pompa e +
muove l’impianto privo di sicurezze in salita, nel caso di valvola NGV, alla massima velocità.
+
0 - OFF 0 - OFF
+
La linea vano è formata da un fascio di fili unipolari colorati e/o numerati completo di connettori ad innesto
intermedi ed agli estremi.
Gli estremi, mediante apposite targhette, permettono di identificare il lato da connettere al quadro di
manovra ed il lato destinato al vano determinando il senso di inserimento nel vano.
ATTENZIONE
Nel caso di vano con accessi su più
lati la canalina va fissata in
prossimità del lato con più accessi.
...
Õ Fissare in modo provvisorio il
Õ lato estremo superiore del
fascio a circa un metro oltre
ñ ~1m ò ~1m la soglia del piano piu alto
Õ Calare il fascio verso la fossa
Õ ò ~1m
fino ad arrivare al quadro di
manovra.
2.5.2.2 DISPOSITIVI PER TESTATA E FOSSA RIDOTTE ED IMPIANTI MRL E/O MRL2
Contatto elettrico Contatto elettrico Contatto elettrico Contatti elettrici controllo inserimento
ulteriore di extracorsa ulteriore di extracorsa ulteriore di extracorsa LCSMD
per testata ridotta per fossa ridotta per sistemi MRL/MRL2
[XV1] SFCT [XV1] SFCF [XV1] SFCF1 [XV1] SBCA, SBCR N
SISTEMI CON AMI SISTEMI SENZA AMI
Contatti elettrici Segnali luminosi Contatti elettrici di Contatti elettrici di Contatti elettrici
controllo inserimento controllo inserimento controllo del controllo del controllo inserimento
dispositivo AMI dispositivo AMI grembiule retraibile parapetto ripiegabile dispositivo UCSMD
[XV1] KAMI [XV1] HSEMF, HSEMT [XV1] SGR [XV1] SCPN [XV1] SBCS
ATTENZIONE
I cavi flessibili devono essere fissati (A) nella metà superiore del vano in posizione tale che non ci sia
contatto con la cabina (B) ed il fondo fossa (C)
2.5.4 INSTALLAZIONE ENCODER
Se l’impianto è dotato di encoder occorre installarlo seguendo le istruzioni sottostanti
ATTENZIONE
Verificare che non ci siano interferenze con parti meccaniche in movimento
ATTENZIONE
Per i cavi delle bottoniere in cabina occorre
verificare che non entrino in contatto con una
parete o possano agganciarsi a qualche sporgenza
presente ne vano
Gli allarmi
XLE Luce di emergenza
XK3 Segnalazione by-pass porte
L’illuminazione di cabina
XL1 Illuminazione permanente e temporizzata di cabina
XL3 Illuminazione sopra al tetto cabina
XL21 Linea elettrica ausiliaria
Le segnalazioni sul tetto di cabina
XSEMT Luci di consenso accesso al vano
2.6.2.4 SICUREZZE
+
0 - OFF 0 - OFF
+
ò ò
OK
ò
EN1003-9D99
I - ON I - ON
dove
EE Codice del primo errore rilevato durante l’operazione (01 - 34)
VEDI TABELLA ERRORI LETTURA VANO
RD Stato bistabile rifasatore (grigio) RD (0 = aperto, 1 = chiuso)
RS Stato bistabile rifasatore (grigio) RS (0 = aperto, 1 = chiuso)
LS Stato monostable (Nero) LS (0 = aperto, 1 = chiuso)
LD Stato monostabile (Nero) LD (0 = aperto, 1 = chiuso)
E Attività encoder (000 = inattivo, numero variabile = attivo)
11. Al termine dell’operazione se non sono stati rilevati errori viene visualizzato il messaggio:
Lettura Vano
Completata (ESC per uscire)
12. Se modificato, ripristinare il valore originale del parametro 5.9 Preapertura Porte
13. L’operazione è terminata correttamente ed è necessario salvare i dati. menu 13 Salva dati + ENT
e spegnere (0 - OFF) e riaccendere (I - ON) l’interruttore generale di forza motrice
14. Al riavvio del sistema è possibile mettere l'impianto in servizio Normale,
menu 12.1.2 Funzionamento = Normale
1 Diagnostica
ENT
.1 Modo attivo
ñ
Impossibile v isualizzare l'immagine collegata. È possibile che il file sia
stato spostato, rinominato o eliminato. Verificare che il collegamento
rimandi al file e al percorso corretti.
Normale
ALL = ON ò
Diagnostica - Allarmi - Troubleshooting
04
+120 n/d +120 +120
(n)
03
-100 +130 -100 +130
(n-1)
02 0 -75 0 -75
NOTA
Dopo aver premuto ENT, il valore immesso viene cancellato, il display visualizza ±000mm e la soglia
di cabina si sposta verso l’alto o verso il basso in accordo al valore inserito
4. Accedere al menu 5.4 Arresto discesa ed inserire le variazioni delle quote di arresto rilevate
(dislivelli ΔD in mm) con la stessa logica utilizzata per l’arresto salita.
3 PROVE
ü +
0 - OFF 0 - OFF
Impossibile
[Main 02] X2 Impossibile v isualizzare
l'immagine collegata. È
possibile che il file sia PT
v isualizzare l'immagine
[Box-05]
stato spostato,
collegata. È possibile rinominato o eliminato.
che il file sia stato Verificare che il PT
spostato, rinominato o collegamento rimandi MAN ISP
eliminato. Verificare
che il collegamento
rimandi al file e al XHELP,
al file e al percorso
corretti.
S1
R/S
6
SOLO
ü
percorso corretti.
XLB1, PAMï
S3
VMD
PER
XLB2,
ML
SM NGV
XLB3 VSMA
5
S2
7
1
PE û ü ü ü ü û û
L1 ü ü ü ü û ü
û
L2 ü ü ü ü û û
XF3 OP1 ü ü ü ü ü û û
OP2 ü ü ü ü ü û û
OP3 ü ü ü ü ü û û
(0V) PI ü ü ü ü ü û û
1 ü ü ü ü ü ü ü
XV1 ... ü ü ü ü ü ü ü
9 ü ü ü ü ü ü ü
5a ü ü ü ü ü ü ü
XQ1 ... ü ü ü ü ü ü ü
11 ü ü ü ü ü ü ü
XSBCS
11 ü ü ü ü ü ü ü
12 ü ü ü ü ü ü ü
XQ1 24C ü ü ü ü ü ü ü
XBR +BA ü ü ü ü ü ü ü
Al termine riconnettere in ordine inverso quanto disconnesso al paragrafo “Preparazione alle prove”.
XA3 [MRL]
E 0 0 .0 0 1
C o d .1 0 9 1 1 3
0 9
[MR, Impossibile SA3
MC, v isualizzare
l'immagine
12.1.2
collegata.
È possibile
> o
eliminato.
Ý EN 81-20 117
Service 0 - OFF
Verificare
che il coll
OK
QFM [MRL] QFM
(SQM [MRL]) XA3 (SQM [MRL])
Impossibile
v isualizzare
SA3
l'immagine
collegata.
È possibile
Alarm 1.5
che il file
sia stato
spostato,
rinominato
117 Reset
o
eliminato.
I - ON
Verificare
che il coll
0 - OFF I - ON 0 - OFF I - ON
E 00.001 Co d.10911309
4 PROGRAMMAZIONE E DIAGNOSI
SBY
Impianto TFR in
Commutatore By-pass porte / SBY (A)
modalità normale
Contatto serratura triangolare porte di piano SPT
7C KAMI,
Dispositivo AMI [TR, FR, TFR]
SFCT, SFCF
8 Accostamento porte di piano manuali / SBY (D) SPn
COMANDI
POSIZIONE CABINA
PORTE
E’ possibile navigare nei menu e modificare i valori numerici tramite i tasti freccia Ý Þ,
per accedere ai sottomenu e confermare i dati inseriti premendo il tasto ENT, mentre per
uscire o spostare il cursore a sinistra si deve premere il tasto ESC.
4.2.1 CONNESSIONE, MODALITÀ ATTESA E DATI SISTEMA
Una volta connesso il programmatore PT01 si trova in modalità attesa ed è pronto per l’utilizzo.
GMV - NEOS 10 La prima schermata che appare mostra
Þ yyPKnnnnnn l’anno di fabbricazione (yy) e il numero di serie del quadro (nnnnnn)
Ý GMV - NEOS 10 Premendo il tasto Þ si passa alla schermata che mostra
Þ SW:SnVnnnRnnXn la versione firmware installata
Ý GMV - NEOS 10 Premendo il tasto Þ si passa alla schermata che mostra
Þ yyyy/mm/dd hh:mm data e ora del sistema
Ý GMV - NEOS 10
PIN: **** Premendo il tasto Þ si passa alla schermata che mostra il pin
4.3 MENÙ
GMV - NEOS 10
Anno di fabbricazione e numero di serie del quadro [codice PK]
yyPKnnnnnn
GMV - NEOS 10
Versione firmware installata
SW:SnVnnnRnnXn
GMV - NEOS 10
yyyy/mm/dd hh:mm Data ed ora di sistema
- 1 - DIAGNOSTICA
GMV - NEOS 10
1-DIAGNOSTICA
1.1 Modo attivo Modo di funzionamento attivo.
- Info - (NORMALE (SERV. CHIAMATE), SERVICE, INSTALLAZIONE)
1.8 Temp.Quadro
00°C Temperatura ambiente misurata nel quadro dalla scheda MST01
1.9 Ingressi
Accesso al menu diagnostica ingressi delle schede
1.9.1 MAIN
Stato ingressi scheda MAIN
1.9.1.2 : IQ.1234 TC RT Stato ingressi programmabili (IQ1, IQ2, IQ3, IQ4), termostato fluido
0000 00 0 (TC) e termostato motore (RT)
1.9.1.3 :IP.1234567 IBY Stato ingressi programmabili (pressostati) (IP1, IP2, ..., IP7),
0000000 0 Bypass (IBY) (0 = APERTO, 1 = CHIUSO)
1.9.2 BOX
Stato ingressi scheda BOX
1.9.2.2 : FC-FA-CM-LBD
0 0 0 00 Stato porte - 2° operatore
1.9.2.3 : FC-FA-CM-LBD
0 0 0 00 Stato porte - 3° operatore
STATO PORTE
AP
CM FT
CP
1.9.2.x: FC-FA-CM-LBD FC 1 1 1 0 LB 1 0 0
0 0 0 00 CM 1 0
FA 0 1 1 1 D 0 0 1
1.10 Uscite
Accesso al menu diagnostica uscite delle schede
1.10.1 MAIN
Stato uscite relè scheda MAIN
1.10.2 BOX
Stato uscite relè scheda BOX
1.10.3.1 01:01=> 1234567 Stato uscite da 1 a 7 del 1° modulo della scheda Espansione
0000000 (0 = APERTO, 1 = CHIUSO)
1.10.3.2 01:02=> 1234567 Stato uscite da 8 a 14 del 1° modulo della scheda Espansione
0000000 (0 = APERTO, 1 = CHIUSO)
1.10.3.3 01:03=> 1234567 Stato uscite da 15 a 21 del 1° modulo della scheda Espansione
0000000 (0 = APERTO, 1 = CHIUSO)
1.10.3.4 01:04=> 1234567 Stato uscite da 22 a 28 del 1° modulo della scheda Espansione
0000000 (0 = APERTO, 1 = CHIUSO)
1.10.4.1 02:01=> 1234567 Stato uscite da 1 a 7 del 2° modulo della scheda Espansione
0000000 (0 = APERTO, 1 = CHIUSO)
1.10.4.2 02:02=> 1234567 Stato uscite da 8 a 14 del 2° modulo della scheda Espansione
0000000 (0 = APERTO, 1 = CHIUSO)
1.10.4.3 02:03=> 1234567 Stato uscite da 15 a 21 del 2° modulo della scheda Espansione
0000000 (0 = APERTO, 1 = CHIUSO)
1.10.4.4 02:04=> 1234567 Stato uscite da 22 a 28 del 2° modulo della scheda Espansione
0000000 (0 = APERTO, 1 = CHIUSO)
1.11 Contatori
Accesso al menu dei contatori
1.11.1 Avviamenti S.
0000000 Numero avviamenti in salita effettuati
1.11.2 Avviamenti D.
Numero avviamenti in discesa effettuati
0000000
1.11.3 Rilivell. S.
000 Numero rilivellamenti in salita effettuati
1.11.4 Rilivell. D.
Numero rilivellamenti in discesa effettuati
000
1.11.5 Emergenza
000 Numero ritorni in emergenza effettuati
- 2 - CONFIGURAZIONE
GMV - NEOS 10 NOTA
2-CONFIGURAZIONE Questi parametri sono modificabili solo se l’interruttore FA è OFF
2.1 Impianto Impostazione Impianto (era Tipo)
Ascensore Idr. (ASCENSORE IDRAULICO, ASCENSORE ELETTRICO, HOME LIFT IDRAULICO)
2.13 Info Vano Impostazione tipologia degli informatori di vano (era Vano)
Cambio vel.: SI (A CONTATTI CON CAMBIO VELOCITÀ, A CONTATTI SENZA CAMBIO VELOCITÀ, ENCODER)
- 3 - CENTRALINA
GMV - NEOS 10 NOTA
3-CENTRALINA Il menù varia in base alla valvola installata
3.1 Centralina
Accesso al menu parametri del motore-pompa
Motore-pompa
3.1.1 Soft Stop Impostazione tempo necessario per il soft stop
0.0s (0.0 - 2.0 S)
3.1.2 Timer Corsa Impostazione tempo Max ammesso per effettuare la corsa
000s (000 - 250 S)
3.1.3 Timer Bassa V Impostazione tempo Max ammesso per effettuare movimenti in
0.0s velocità di livellamento (01 - 60 s, 00s=non attivo)
3.1.4 Ingresso CF Impostazione ingresso e polarità della funzione Controllo Fasi [CF]
IQ1 (NO) --- = NESSUNO, QM1(NC), QM1(NO), QM2(NC), QM2(NO),…, QM6(NC), QM6(NO),
PS1(NC), PS1(NO), PS2(NC), PS2(NO), PS3(NC), PS3(NO), TC(NC), TC(NO).
3.2.1 Ritardo ecc. Impostazione ritardo eccitazione VMP alla partenza in 3010
VMP salita:0.0s salita (0.0 - 3.0 s) 3010+DLV-A3
3.2.11 Temperatura
Temperatura del fluido nel serbatoio TUTTE
olio: 00°C
Solo per valvole NGV A3
3.2 Centralina FUNZIONA CON
Valvola Accesso al menu parametri delle valvole NGV A3 VALVOLE :
3.1.2 Max numero di Impostazione del numero Max di rilivellamenti al piano TUTTE
rilivell.:15 consentiti (00-99, 00 = non attivo)
3.1.3 ENT >>> NGV Connessione alla scheda NGVA3
ESC 3s >>> NEOS (ENT APRE MENU NGV, ESC PER +3S RITORNA AL MENU NEOS, SE TUTTE
CONNESSIONE NON ATTIVA VISUALIZZA ERRORE CONNES.)
- 4 - PORTE
GMV - NEOS 10
4-PORTE
4.1 Porte Accesso ai parametri del 1° operatore
Porte 1 (MENU - CASO PORTE AUTOMATICHE)
4.1.1 Tempo max Impostazione tempo Max ammesso per la chiusura della porta
chiusura:00 s (0 - 30 S)
4.1.2 Tempo max Impostazione tempo Max ammesso per l’apertura della porta
apertura:00 s (0 - 30 S)
4.1.4 Entrée diagnose Impostazione ingresso e polarità della diagnostica della barriera
BOX-D.LB1 (NC) LB1(NC), LB1(NO), LB2(NC), LB2(NO), ------ = NESSUNA
4.2.1 Porte 2
Manuali (Caso porte manuali - nessun menu)
4.3.1 Porte 3
(Caso impianto senza 3° accesso)
non attive
4.4 Porte Accesso al menu parametri del dispositivo di blocco porte se cabina
Blocco Porte fuori piano
4.4.1 Sblocco porta Impostazione ritardo apertura dispositivo blocco porte
ritardo: 0.0s (0.0 - 3.0 S)
4.5 Porte
AMI Accesso al menu parametri del dispositivo di blocco cabina (AMI)
5.3 Arresto al
Accesso al menu di regolazione dell’arresto al piano in salita
piano in salita
Arresto Sal.: 01 Impostazione regolazione arresto al piano in salita.
00000 : +000mm (01=N° PIANO, 00000=QUOTA ARRESTO RILEVATA, ±000 VARIAZIONE QUOTA ARRESTO)
T ABELLA VELOCITÀ INTERMEDIA (V1) / PIANI RAVVICINATI (INTERPIANI) / DISTANZE DI RALLENTAMENTO (DRAL)
MODALITÀ DI RALLENTAMENTO
VELOCITÀ
DISTANZE EXTRA SLOW SLOW STANDARD FAST
V1 [M/S]
INTERPIANO 0,35 0,30 0,25 0,20
0,15
DRAL,S DRAL,D 0,20 0,15 0,15 0,15 0,15 0,10 0,10 0,10
INTERPIANO 0,85 0,75 0,75 0,60
0,40
DRAL,S DRAL,D 0,45 0,40 0,40 0,35 0,40 0,35 0,30 0,30
INTERPIANO 1,60 1,35 1,25 1,20
0,65
DRAL,S DRAL,D 0,80 0,80 0,70 0,65 0,65 0,60 0,60 0,60
- 6 - PIANI
GMV - NEOS 10
6-PIANI
6.1 Piani Impostazione posizione piano principale
Principale (01 - 12)
6.2 Piani
Stazionamento Accesso al menu impostazione piano di stazionamento
6.3 Piani Accesso al menu di impostazione dei parametri del piano principale a
Antincendio 1 cui mandare la cabina in caso di incendio
6.3.1 Piano Impostazione posizione piano primario per evacuazione in caso
00 d’incendio (01-12)
6.3.2 Stazionamento Impostazione modo di stazionamento
Porte aperte (PORTE APERTE, PORTE CHIUSE)
6.4 Piani Accesso al menu di impostazione dei parametri del piano alternativo
Antincendio 2 (secondario) a cui mandare la cabina in caso di incendio
6.4.1 Piano Impostazione posizione piano secondario per evacuazione in caso
00 d’incendio (01-12)
6.4.2 Stazionamento Impostazione modo di stazionamento
Porte aperte (PORTE APERTE, PORTE CHIUSE)
6.5 Piani
Emergenza Accesso al menu impostazione piano emergenza
- 7 - ACCESSI
GMV - NEOS 10
7-ACCESSI
Accessi piano:01 Impostazione numero accessi, modo stazionamento e modalità di
-1- -2- -3- :sel apertura del 1° piano
... Impostazione piani intermedi
Accessi piano:12 Impostazione numero accessi, modo stazionamento e modalità di
-1- -2- -3- :sel apertura dell’ultimo piano (Max)
ELENCO PARAMETRI
-1- -2- -3- Accesso non abilitato
[1] [2] [3] Accesso abilitato, stazionamento a porte aperte
]1[ ]2[ ]3[ Accesso abilitato, stazionamento a porte chiuse
sel con Apertura selettiva o contemporanea
- 8 - BOTTONIERE DI PIANO
GMV - NEOS 10 NOTA Le bottoniere di piano sono configurate in fabbrica.
8-BOTTONIERE PIANO In caso sia necessario apportare modifiche fare riferimento a
layout e configurazioni sotto elencati.
8.1 Botton. Piano Accesso al menu d’impostazione del layout di ingressi e uscite per il
I/O Layout cablaggio della bottoniera di piano.
8.1.1 Accesso.01A Impostazione del layout di cablaggio della bottoniera al piano 1 lato A
01 DBP(D)01-04 (VEDI LAYOUT PREIMPOSTATI SCHEDA DBP01-04 E DBP01-08)
... Impostazione del layout di cablaggio della bottoniera degli altri piani
8.2 Botton. Piano Impostazione delle configurazioni delle bottoniere di piano
Configura (PREMENDO ENT SI INVIA IN AUTOMATICO LA CONFIGURAZIONE DELLE BOTTONIERE ALLE
SCHEDE DBP, IN ACCORDO CON I LAYOUT DEFINITI AL PUNTO 8.1)
8.3.1 Accesso...
Configurazione avanzata della bottoniera al piano 1 lato A
01A (00)
Accesso...01A Configurazione avanzata del IN 00 della bottoniera di piano
in 00: 00 (CONSENTE DI CONFIGURARE MANUALMENTE I PARAMETRI DI OGNI CANALE DI I/O)
Chiamata
01 Standard Prenotazione Discesa Occupato Freccia Salita Freccia Discesa
In arrivo / Prenotato
Chiamata
02 Standard Prenotazione Discesa Occupato Fuori Servizio Reset Antincendio
In arrivo / Prenotato
Prenotazione Discesa Prenotazione Salita
03 Standard Freccia Salita Freccia Discesa
Prenotato Prenotato
21 Pulsante
EN81-70 Occupato In Arrivo Reset Antincendio
Chiamata
23 Pulsante
EN81-70 Prenotato Discesa Fuori Servizio Reset Antincendio
Prenotazione Discesa
24 Pulsante Pulsante
EN81-70 Prenotato Discesa Prenotato Salita
Prenotazione Discesa Prenotazione Salita
LAYOUT PREIMPOSTATI PER SCHEDA DBP01-08
Bottoniere standard senza display, con display GMV o display generico - Bottoniere EN81-70 senza display
I/O 00 I/O 01 I/O 02 I/O 03
COD NOTE
I/O 04 I/O 05 I/O 06 I/O 07
- 9 - BOTTONIERE DI CABINA
GMV - NEOS 10 NOTA Le bottoniere di cabina sono configurate in fabbrica.
9-BOTTONIERE CABINA In caso sia necessario apportare modifiche fare riferimento a
layout e configurazioni sotto elencati
9.1 Botton. Cabina
Accesso al menu d’impostazione della bottoniera principale di cabina.
Bottoniera 1
9.1.1 Bottoniera 1 Accesso al menu d’impostazione del layout di cablaggio della
I/O Layout bottoniera principale di cabina.
9.1.1.1 I/O Layout Impostazione del layout cablaggio della bottoniera principale di cabina
02 (VEDI LAYOUT PREIMPOSTATI PER BOTTONIERE DI CABINA)
10.2 Segnalazioni
Accesso al menu di configurazione della sintesi vocale
Sintesi
10.2.1 Lingua Impostazione lingua dei messaggi
000 (000=NESSUNO, VEDI NUMERAZIONE STANDARD LINGUE)
10.2.18 Salita Impostazione nome file con msg direzione di marcia: salita
000 (021 - 030)
10.2.19 Discesa Impostazione nome file con msg direzione di marcia: discesa
000 (031 - 040)
10.2.21 Fuori serv. Impostazione nome file con messaggio fuori servizio
000 (061 - 070)
10.2.22 Emergenza Impostazione nome file con messaggio ritorno al piano in emergenza
000 (071 - 080)
NUMERAZIONE STANDARD LINGUE (SI USA IL PREFISSO TELEFONICO INTERNAZIONALE DELLA NAZIONE - ITU-T RECOMMENDATION E.164)
039 Italiano 044 English (uk) 033 Français 049 Deutsch
351 Português 046 Svenska 034 Español 030 Ελληνικά
420 Česky 048 Polski 090 Türkçe … -
NUMERAZIONE STANDARD MESSAGGI
001 - 010 Apertura porte 011 - 020 Chiusura porte
021 - 030 Prossima direzione salita 031 - 040 Prossima direzione discesa
041 - 050 Suono fermata al piano - gong 051 - 060 Sovraccarico
061 - 070 Fuori servizio 071 - 080 Ritorno al piano in emergenza
081 - 090 - 091 - 100 -
101 - 105 Piano -3 106 - 110 Piano -2
111 - 115 Piano -1 116 - 120 Piano 0
121 - 125 Piano 1 126 - 130 Piano 2
131 - 135 Piano 3 136 - 140 Piano 4
141 - 145 Piano 5 146 - 150 Piano 6
151 - 155 Piano 7 156 - 160 Piano 8
161 - 165 Piano 9 166 - 170 Piano 10
171 - 175 Piano 11 176 - 180 Piano 12
181 - 185 - 186 - 190 -
- 11 - TIMER
GMV - NEOS 10
11-TIMER
11.1 Timer Impostazione tempo di stazionamento al piano con porte aperte
Stazionam.: 0.0s (0,3 - 9,9)
12.1.1 Modalità
Lingua Accesso al menu d’impostazione della lingua del programmatore
12.1.1.3 Carica da uSD Selezione della lingua da caricare dalla scheda µSD
.1 Codice xxx (VEDI CODICI NAZIONI AD INIZIO PAGINA)
12.1.2 Modalità
Serial Num. Visualizza il numero seriale del microprocessore della scheda MST-01
12.1.3 Modalità
Data & ora Accesso al menu di configurazione data e ora
12.2 Service
Comandi Accesso al menu di esecuzione comandi manuali
12.2.1 Comandi
Comandi porte Accesso al menu di esecuzione dei comandi delle porte
12.2.1.1 Comandi por Consente di inviare i comandi di apertura e chiusura alla porta 1
Porte 1 (ESC=ESCI, TENENDO PREMUTO <|>=APRE, TENENDO PREMUTO >|<=C HIUDE)
12.2.1.2 Comandi por Consente di inviare i comandi di apertura e chiusura alla porta 2
Porte 2 (ESC=ESCI, TENENDO PREMUTO <|>=APRE, TENENDO PREMUTO >|<=C HIUDE)
12.2.1.3 Comandi por Consente di inviare i comandi di apertura e chiusura alla porta 3
Porte 3 (ESC=ESCI, TENENDO PREMUTO <|>=APRE, TENENDO PREMUTO >|<=C HIUDE)
12.3 Service
Accesso ai menu di Test
Test...
12.3.1 Test...
Esegue la procedura di taratura della valvola di sicurezza (VS)
Taratura VS
12.3.2 Test...
Esegue la procedura di taratura della valvola di blocco (VC)
Taratura VC
12.3.3 Test... Consente di eseguire in salita ed in discesa la prova di rilevamento del
A3 Movimento movimento incontrollato A3 (SU = SALITA, GIÙ = DISCESA, ESC = ESCI)
12.3.4 Test... Accesso al test del corretto funzionamento delle valvole VMD e DLV
VMD-DLV Test (TEST = AVVIA IL TEST, ESC = ESCI)
12.4 Service
Esegue l’acquisizione dei parametri di vano per impianti con encoder
Lettura vano
Set Modo Service Prima di procedere, vedere § 2.8.2 “Lettura ed acquisizione
ENT = Start informazioni in vano con encoder” (ENT = AVVIO)
12.5 Service Accesso al menu di configurazione ingressi programmabili
Prog.Ingressi VEDERE ELENCO AL § 5.2 “INGRESSI PROGRAMMABILI”
12.7.1 Parametri µSD Salva su µSD i parametri attuali dell’impianto in un file diverso da
Salva Param. quello in uso (ENT = SALVA) (era Salva utente)
12.7.2 Parametri µSD Carica, se esiste almeno un file dati su µSD, i parametri impianto
Carica Param. (ÝÞ = SCEGLI, ENT = SELEZIONA, ENT = CARICA) (era Carica utente)
12.8 Service
Agg. Software Carica da µSD il firmware di fabbrica dell’impianto.
12.9 Service
Accesso al menu di configurazione parametri di connessione remota
Conn.Remota
12.11.2.2 Rimanenti Visualizza il n° di corse dopo le quali l’impianto sarà posto fuori servizio
000000 (AZZERANDO 12.11.1.6 MANUTENZIONE, 12.11.2.2 RIMANENTI = 12.11.2.1 IMPOSTATE)
- 13 - SALVA DATI
GMV - NEOS 10 13.1 Salvare ? Salva le modifiche effettuate
13-SALVA DATI ESC=NO ENT=SI sovrascrivendo il file in uso
5 PERSONALIZZAZIONI
ñ ò ò û ü
ò
QFM FA QFM
0 - OFF 0 - OFF I - ON
6 MANUTENZIONE
6.3 PULIZIA
Per rimuovere lo sporco dalle superfici della cabina, delle porte, delle bottoniere ed in generale delle parti in
vista dell’ascensore lavare con una spugna morbida con acqua calda e sapone neutro, risciacquare con
acqua pulita e passare la superficie con carta assorbente o un panno morbido asciutto e pulito.
ATTENZIONE
Per la pulizia dell’ascensore rispettare quanto di seguito indicato:
Pulsanti e superfici in plastica: lavare preferibilmente con un panno in cotone e acqua calda. Evitare
qualsiasi utilizzo di sostanze chimiche. Non utilizzare assolutamente prodotti per pulizia contenenti anche
in minima parte ammoniaca, idrocarburi, soda caustica, acido cloridrico, acido nitrico, acido acetico, alcol
etilico o alcol metilico.
Superfici in acciaio o lamiera: Evitare abrasivi in acciaio al carbonio (es. lana metallica) e materiali
contenenti cloruri. Qualora sia necessario un trattamento abrasivo utilizzare detergenti liquidi brevettati.
Superfici in laminato plastico o lamiera plastificata: Non usare sostanze abrasive e graffianti per la
regolare pulizia (polvere abrasiva, paglietta). Non usare detergenti contenenti forti acidi o sali fortemente
acidi, ad es. decalcificanti a base di acido formico e di acido amino solfatico, pulitori per scarichi, acido
cloridrico, sostanze pulitrici per argento, detergenti per il forno.
Inoltre, i seguenti materiali, quando sostituiti, non devono essere dispersi nell’ambiente ma
obbligatoriamente consegnati a centri di raccolta autorizzati, al produttore o ad aziende
specializzate e preferibilmente certificate
X5 – Connessione comandi
Pos. Sigla Descrizione
1 24V 24Vdc Ingresso positivo alimentazione per relè sicurezze (KS1/2) (collegato a X3.6/7/8)
2 24S 24Vdc Uscita positivo alimentazione per circuiti ausiliari controllata da sicurezze
3 24S 24Vdc Uscita positivo alimentazione per circuiti ausiliari controllata da sicurezze
4 KS Uscita comando salita (KAS) (utilizza internamente 24S)
5 KD Uscita comando discesa (KAD) (utilizza internamente 24S)
6 VMD Ingresso comando elettrovalvola discesa (VMD) (connesso con XC1.VMD - ponte con X5.5 (KD))
X6 – Connessione relè ausiliari
Pos. Sigla Descrizione
1 K41 K10.NO – Relè AUX isolato
2 K42 K10.COM - Comando Relè AUX isolato
3 K43 K10.NC - Relè AUX isolato
4 K51 K11.NO – Relè AUX isolato
5 K52 K11.COM - Comando Relè AUX isolato
6 K53 K11.NC - Relè AUX isolato
7 K61 K12.NO – Relè AUX isolato
8 K62 K12.COM - Comando Relè AUX isolato
9 K63 K12.NC - Relè AUX isolato
7.2.6 SICUREZZE
XBL1 – Sicurezze – Sistema di arresto preattivato, dispositivo d’intervento (AMI)
Pos. Sigla Descrizione
1 7C Contatto A - Controllo posizione attiva (se chiuso AMI ritratto, funzionamento normale)
2 7B Contatto A - Controllo posizione attiva
3 HSR Contatto R - Controllo posizione inattiva (se aperto AMI ritratto o non completamente esteso)
4 HS+ Contatto R - Contatto comune
5 HSV Contatto R - Controllo posizione inattiva (se chiuso AMI completamente esteso)
6 C+ 24Vdc Positivo alimentazione bobina dell’elettromagnete
7 C- 0Vdc Negativo alimentazione bobina dell’elettromagnete
XS1 – Sicurezze - Paracadute
Pos. Sigla Descrizione
1 4 Contatto del paracadute
2 3 Contatto del paracadute
XS2 – Sicurezze – Grembiule retrattile
Pos. Sigla Descrizione
1 4 Contatto del grembiule
2 4A Contatto del grembiule
XS3 – Sicurezze – Botola sul tetto di cabina
Pos. Sigla Descrizione
1 4B Contatto della botola
2 4A Contatto della botola
XS5 – Sicurezze - 2° stop tetto cabina
Pos. Sigla Descrizione
1 4C Stop del 2° accesso
2 4D Stop del 2° accesso
XS6 – Sicurezze – Parapetto ripiegabile
Pos. Sigla Descrizione
1 4E Contatto impianto in modo ispezione (parapetto aperto)
2 4D Contatto impianto in modo ispezione (parapetto aperto)
3 4D Contatto impianto in modo normale (parapetto ripiegato)
4 4F Contatto impianto in modo normale (parapetto ripiegato)
Jumper J4 ()
Pos. Descrizione
1-2 2 N/D
3
2-3 2 N/D
3
0 - OFF I - ON
9 APPENDICE
EQNS-DBP02-08 : Controllo
Bottoniera Piano 8 ingressi
9.2.3 LED02
EQNS-LED01: Segnali di stato
9.2.4 MAIN02
EQNS-MAIN02: Scheda principale quadro NEOS10+
9.2.5 MST01
EQNS-MST01 : Controller e micro SD
9.3 CERTIFICATI
APPARECCHIATURE FLUIDODINAMICHE
E COMPONENTI PER ASCENSORI
GMV SPA
VIA DON GNOCCHI, 10 - 20016 PERO – MILANO (ITALY)
TEL. +39 02 33930.1 - FAX +39 02 3390379
STRADA PER BIANDRATE, 110/112 - 28100 NOVARA (ITALY)
TEL. +39 0321 677611 - FAX +39 0321 677690
HTTP://WWW .GMV.IT - E-MAIL: INFO@GMV.IT