Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
17 visualizzazioni2 pagine

Il Sistema Solare

Ricerca sul sistema solare

Caricato da

jovege9233
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato DOCX, PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
17 visualizzazioni2 pagine

Il Sistema Solare

Ricerca sul sistema solare

Caricato da

jovege9233
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato DOCX, PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 2

Il Sistema Solare è il nostro "quartiere cosmico" composto dal Sole, i pianeti e altri corpi celesti che

orbitano attorno ad esso. È uno dei miliardi di sistemi stellari che esistono nella nostra galassia, la
Via Lattea. Di seguito trovi una panoramica dei principali elementi che lo compongono:

1. Il Sole

Il Sole è una stella situata al centro del Sistema Solare. Con una massa pari a circa il 99,86%
dell'intera massa del sistema, rappresenta la principale fonte di energia per tutti i corpi celesti che
gli orbitano attorno. La sua temperatura superficiale è di circa 5.500°C, ma al suo interno può
raggiungere milioni di gradi.

2. I Pianeti

I pianeti sono suddivisi in due gruppi principali:

 Pianeti terrestri (o rocciosi): sono quelli più vicini al Sole e hanno una superficie solida.
o Mercurio: il pianeta più vicino al Sole, senza atmosfera significativa.
o Venere: noto per la sua atmosfera densa e il clima estremamente caldo.
o Terra: il nostro pianeta, unico conosciuto per ospitare la vita.
o Marte: il "pianeta rosso", con una superficie rocciosa e possibilità di acqua passata.
 Pianeti giganti (o gassosi): sono molto più grandi e lontani dal Sole, composti
principalmente da gas e liquidi.
o Giove: il pianeta più grande del Sistema Solare, con una grande atmosfera composta
principalmente da idrogeno ed elio.
o Saturno: famoso per i suoi anelli, è anche composto principalmente da gas.
o Urano: un pianeta ghiaccioso con un'inclinazione particolare nell'orbita.
o Nettuno: noto per la sua atmosfera azzurra e venti estremamente veloci.

3. Pianeti nani

I pianeti nani sono corpi celesti che orbitano attorno al Sole ma non hanno "ripulito" la loro orbita
da altri detriti, come invece fanno i pianeti. Il più famoso è Plutone, che un tempo era considerato il
nono pianeta, ma è stato riclassificato come pianeta nano nel 2006.

4. Le lune

Molti dei pianeti del Sistema Solare hanno satelliti naturali, chiamati lune. La Terra, ad esempio, ha
una grande luna. Giove e Saturno hanno decine di lune, alcune delle quali, come Europa (Giove), si
pensa possano ospitare forme di vita microscopiche sotto la superficie ghiacciata.

5. Gli asteroidi e la Fascia degli Asteroidi

Gli asteroidi sono corpi rocciosi che orbitano attorno al Sole. La maggior parte di questi si trova
nella fascia degli asteroidi, che si trova tra Marte e Giove. Esistono anche oggetti più piccoli, come
i meteoroidi, che possono entrare nell'atmosfera terrestre, producendo i cosiddetti meteori o stelle
cadenti.

6. Comete
Le comete sono corpi celesti composti da ghiaccio, polvere e roccia. Quando si avvicinano al Sole,
il calore fa evaporare il ghiaccio, creando una coda brillante visibile dalla Terra.

7. La Nube di Oort e la Fascia di Kuiper

La Fascia di Kuiper è una regione oltre l'orbita di Nettuno che contiene molti corpi ghiacciati, tra
cui i pianeti nani come Plutone. La Nube di Oort è una regione ancora più lontana e misteriosa,
che potrebbe contenere comete in formazione.

8. Il moto del Sistema Solare

Il Sistema Solare si muove all'interno della nostra galassia, la Via Lattea, compiendo un'orbita
attorno al centro galattico che dura circa 225 milioni di anni. Inoltre, i pianeti e altri corpi celesti
orbitano attorno al Sole seguendo leggi fisiche note come le leggi di Keplero e la legge di
gravitazione universale di Newton.

Il Sistema Solare è una struttura complessa e affascinante, e ogni giorno gli astronomi fanno nuove
scoperte che ci permettono di capire meglio la sua formazione e il suo funzionamento.

Potrebbero piacerti anche