bargagno
BARGAGNO.
pratica, trattamento. L. tractatio.
G. V. 11. 129. 1. La quale, come dicemmo addietro, tenea bargagno co' Pisani, e col nostro Comune, di darla a chi più gliene desse.
M. V. 1. 31. Caro figliuolo, se voi amavate d' aver questa damigélla a dama, voi non ne dovavate tener bargagno.
¶ Per lo Star sul tirato, alla dura.
M. V. Lib. 8. 99. E per non vi stare in bargagno, avendo 'l Conte bisogno di danari, assentì il riscatto de' detti prigioni, per 4000. Fior. d' oro.
Accademia della Crusca © 1612