doppio

(Reindirizzato da doppi)

doppio

('dop:jo)
aggettivo
1. che è due volte una determinata quantità o grandezza doppio lavoro porzione doppia
2. che è composto da due parti uguali sovrapposte doppio fondo doppi vetri
deposito di grasso sotto il mento
3. che si ripete due volte doppia infrazione
con due giri di chiave chiudere a doppia mandata
4. che si presenta in due forme o due esemplari lettera in doppia copia
che si può interpretare in due modi opposti frase a doppio senso
barcamenarsi tra due avversari per opportunismo

doppio


nome maschile
1. grandezza o quantità due volte maggiore pagare il doppio
2. sport tennis incontro tra due coppie doppio misto

doppio


avverbio
due volte vedere doppio
Kernerman English Multilingual Dictionary © 2006-2013 K Dictionaries Ltd.

DOPPIO.

sust. altrettanto più. Lat. duplum.
Bocc. nov. 14. 16. Egli era il doppio più ricco, che quando partito s' era. E nov. 27. 16. In ben mille doppi, faceste l' amor raddoppiare.
G. V. 7. 66. 5. A' secondi fece fallo del doppio.
E DOPPIO diciamo il suono di due, o di più campane, che suonino insieme.
¶ In proverbio, sonare a doppio, di chi tratta alcuna cosa tra due, e mostra all' uno, e all' altro di volere ingannar l' avversario, e accoccala, e ingannagli tutti, e due, che anche diremmo, cucíre a refe doppio.
Morg. E dubitò, ch' e' non sonasse a doppio, Perchè pure era stato in Francia a Carlo.

DOPPIO.

add. La metà più. Lat. duplus, duplex, gr.
Dan. Purg. 15. Prima era scempio, ed ora è fatto doppio. E Inf. 23. Che la prima paura mi fe doppia. E Purg. 31. Come in lo specchio il Sol non altramenti La doppia fiera dentro vi raggiava [cioè biforme]
Petr. Son. 32. Io farò forse un mio lavor sì doppio, Tra lo stil de' moderni e 'l sermon prisco. E Son. 161. Doppia dolcezza in un volto delibo.
M. V. 8. 59. Molte febbri terzane, e semplici, e doppie.
¶ Per simulato, finto. Lat. versutus, subdolus, E appo i Greci, si prende come appo di noi.
M. V. 3. 59. Patto assai pregno, doppio, e poco accetto.
Passav. 345. Perch' egli è bugiardo, e ingannatore, dirà una per un' altra, e dirà parole doppie, e mozze, che possono avere diversi intendimenti:
onde diciamo in proverbio, Più doppio, ch' una cipolla, d' huomo finto, e che sempre cerca ingannare altrui, con dimostrazion contrarie, alla sua intenzione. Gr. Lat. vir duplex.
Morg. Io l' ho sempre veduto in uno specchio, Un tristo, un doppio, un vil traditor vecchio.
Accademia della Crusca © 1612
Traduzioni

doppio

doble, doblado

doppio

double

doppio

двоен, дубликат, копие

doppio

dvojitý, dvojnásobný

doppio

dobbelt

doppio

duobla

doppio

do-barâbar

doppio

duple

doppio

dukart

doppio

dublu

doppio

çift, iki kat, ikili

doppio

dvijnyj

doppio

kaksinkertainen

doppio

dvostruk

doppio

2倍の

doppio

두 배의

doppio

dobbel

doppio

podwójny

doppio

duplo

doppio

dubbel

doppio

เป็นคู่

doppio

gấp đôi

doppio

双倍的,

doppio

doppio

כפול

doppio

/pia, pi, pie [ˈdoppjo]
1. agg (gen) → double; (vantaggio) → double, twofold (fig) (persona) → deceitful
battere una lettera in doppia copia → to type a letter with a carbon copy
chiudere a doppia mandata → to double-lock
un utensile a doppio uso → a dual-purpose utensil
fare il doppio gioco (fig) → to play a double game
doppio senso → double entendre
frase a doppio senso → sentence with a double meaning
2. sm
a. pagare il doppioto pay twice as much o double the amount
10 è il doppio di 5 → 10 is twice o two times 5
b. (Tennis) → doubles (match)
facciamo un doppio → let's have a game of doubles
doppio mistomixed doubles
c. (attore) → understudy
3. avvdouble
vedere o vederci doppio → to see double
Collins Italian Dictionary 1st Edition © HarperCollins Publishers 1995