falda
falda
('falda)nome femminile
1. strato largo e sottile di un materiale falda di tessuto
2. geologia strato di terreno che possiede caratteristiche omogenee
che trattiene le acque sotterranee
che trattiene le acque sotterranee
3. spec. pl. i piedi di una montagna alle falde del Kilimangiaro
4. lembo inferiore di un vestito falda del cappotto
5. parte sporgente del cappello falda del cappello
Kernerman English Multilingual Dictionary © 2006-2013 K Dictionaries Ltd.
FALDA.
Si dice di materia pieghevole, dilatata in figura piana, che agevolmente ad altra si soprappone.
Petr. Son. 115. O fiamma, o rose sparse in dolce falda Di viva neve.
Dan. Inf. c. 14. Piovean di fuoco dilatate falde.
G. V. 11. 26. 1. Una falda della montagna di Falterona, ec. per tremuoto, e rovina, scoscese più di quattro miglia [cioè una scheggia]
E FALDA si dice a quella parte di sopravvesta, che pende dalla cintura al ginocchio.
Filoc. lib. 2. 277. Fattogli metter le maniche, e cigner le falde, gli mise la gorgiéra.
E assomiglianza di questa la parte del farsetto, che pende dalla cintola in giù.
E FALDA quella parte del cappello, che fa solecchio, detta anche TESA.
¶ Per lembo di vesta.
Vit. Plut. E, quando egli era in consiglio, mettea la falda dinanzi al libro, e leggea.
E forse da FALDA FALDIGLIA, che è una sottana di tela, cerchiata da alcune funicelle, che la tengono intirizzata, e l' usano le donne, perchè tenga lor le veste sospese, e non impediscan loro il cammino.
Ar. Fur. Benchè ne gonna, ne faldiglia avesse.
Accademia della Crusca © 1612
Traduzioni
falda
flocon, bande, nappe [couche], pied [base]falda
ala, base, cauda, costa, jacimento, nivar densemente, orlo, scarpafalda
[ˈfalda] sf (Geol) → layer, stratum; (di cappello) → brim; (di cappotto) → tails pl; (di monte) → lower slope; (di tetto) → pitch; (di neve) → flakeCollins Italian Dictionary 1st Edition © HarperCollins Publishers 1995