grosso

(Reindirizzato da grosse)

grosso

('grɔs:o)
aggettivo
1. di dimensioni superiori al normale un grosso libro un grosso impianto
burrascoso
avere l'affanno
di molto Ti sbagli di grosso.
2. familiare di grande rilievo un grosso successo un grosso affare
persona importante, autorevole
3. pesante da sopportare, duro da affrontare una grossa fatica essere in grosse difficoltà
combinare un guaio
parlare con tono minaccioso

grosso


nome maschile
la parte più consistente o più numerosa Il grosso del lavoro è fatto. Il grosso dei villeggianti è già rientrato dalle ferie.
Kernerman English Multilingual Dictionary © 2006-2013 K Dictionaries Ltd.

GROSSO.

Nome di moneta, che in Firenze val, mezzo giulio, cioè venti quattrini.
Bocc. n. 80. 15. Senza aver potuto fare, che ella da lui prendesse tanto, che valesse un grosso.
Milion. M. Polo. E vaglionne l' ottanta porcellane un saggio d' argento, che son due grossi veneziani.
Dicesi anche GROSSONE, e anticamente valeva ventun quattrino.
Fir. cap. alla contad. in lod. Dama. Fila a seì soldi, e fila a un grossone [cioè la libb. del filato].

GROSSO.

Sust. La parte maggiore, o migliore, di qual si voglia cosa. Lat. crassities, crassitudo.
Dan. Inf. c. 18. Fuor della bocca a ciascun soperchiava D' un peccator li piedi, e delle gambe, Infino al grosso, e l' altro dentro stava. E can. 22. Stan li ranocchi pur col muso fuori, Sì che celano i piedi, e l' altro grosso [cioè tutta quella parte, che è tra 'l collo, e le cosce]
M. V. 7. 16. In tre monti tutto 'l grosso della lor preda [cioè, il miglioramento, il che noi diciam talora per la maggiore, e la miglior parte]. E lib. 9. 32. Credendo aver trovato il grosso de' nimici [cioè la parte più gagliarda, e maggiore]
¶ Per la parte più materiale, e più grave. Lat. crassamen, crassamentum.
Cr. 1. 4. 6. Di sopra rischiara, e 'l grosso della Terra discende al fondo.
¶ Per grossezza.
Tes. Br. 2. 45. Dalla Terra infino al Sole, 585. cotanti, come 'l grosso della Terra.

GROSSO.

Aggiunto a cosa materiale, che nella dimensione ha molta profondità, contrario a sottile. Lat. crassus.
Dan. Inf. c. 6. Grandine grossa, e acqua tinta, e neve. E can. 15. Tutto, che ne sì alti, ne sì grossi.
Bocc. n. 42. 15. Non potranno il saettamento, saettato da' nostri, adoperare, per le piccole cocche, che non riceveranno le corde grosse. E n. 60. 9. Avendone in quella dell' oste una veduta grassa, e grossa, e piccola, e malfatta. E n. 61. 10. Va nell' orto, apiè del pesco grosso.
Tes. Br. 5. 9. Unghie piccole, e malvage, e gli occhi grossi, e scuri.
¶ E aggiunto a, voce, vale grave, contrario d' acuto.
Bocc. n. 15. 24. Con una boce grossa, orribile, e fiera, disse.
¶ Per gravida. Lat. gravida, praegnans.
G. V. 10. 61. 1. Questi non lasciò nullo figliuolo, ma la Reina sua moglie, ec. rimase grossa.
Vit. S. Pad. Avvenne, che una giovane di quella contrada, fece fallo, e ingravidò, ed essendo dimandata di cui era grossa, ec. disse.
¶ Per grande, contrario, a piccolo, e poco. Lat. Magnus.
Bocc. Introd. n. 16. Da grossi salarj, e sconvenevoli tratti, servieno. E n. 80. 30. Ma grossa usura ne vuole.
G. V. 7. 102. 2. E ragionando d' andarvi grossi di gente [cioè in buon numero]
M. V. 2. 45. Entrarono nel castello della Badía, grosso castello, il quale era de' Perugini [cioè popolato]
¶ Per contrario di, dilicato, e gentile. Lat. crassus.
Bocc. n. 63. 5. Credendosi, che gli altri non sappia, che lo studiare assai, le vivande grosse, e poche, faccia gli huomini magri, e sottili.
¶ Per denso, spesso, folto. Lat. densus, spissus.
Dan. Inf. c. 16. Ch' i' vidi per quell' aer grosso, e scuro, Venir notando una figura in suso.
¶ Per materiale, rozzo, semplice, soro, ignorante, contrario all' acuto, e al sagace, ingegnoso, e accorto. Lat. crassus, rudis, imperitus.
Bocc. Introd. n. 16. Erano huomini, e femmine di grosso ingegno. E n. 28. 3. Huomo materiale, e grosso senza modo.
Pass. 282. Tra l' altre vi venne una fiata un villan materiale, e grosso, per vederlo.
Dan. Par. 19. E cominciò tu stesso ti fai grosso, Col falso immaginar.
Liv. dec. 3. Egli era grosso nel parlare, e aveva il cuor più Franco al ben fare, ed egli non aveva lingua presta al dir bene.
¶ Diciamo star grosso, o Andar grosso a uno, che è l' essere alquanto adirato seco. Alicui subiratum esse.
Bern. Orland. S' egli ha quell' ira estinta, Ch' egli avea meco, e non mi va più grosso.
Accademia della Crusca © 1612
Traduzioni

grosso

épais, gros, dru

grosso

голям, гъст, дебел, едър, плътен, пълен, тлъст

grosso

fed

grosso

bozorg, câq, dorošt, gondé, kalân, koloft, zakhim

grosso

grande, grave, grosse, importante, ponderose

grosso

didelis, storas, sunkus

grosso

corpolent, dens, des, gras, gros, mare, mult

grosso

grov

grosso

kuza, nene, nono

grosso

/a [ˈgrɔsso]
1. agg
a. (gen) → big, large; (spesso) → thick; (pesante) → heavy
b. (fig) (errore, rischio) → serious, great; (patrimonio) → large; (tempo, mare) → rough
un pezzo grosso (fig) → a big shot
un grosso industriale → a business magnate
c. (non raffinato, sale, anche) (fig) → coarse
d. (fraseologia) avere il fiato grossoto be short of breath
fare la voce grossa → to raise one's voice
farla grossa → to do something very stupid
questa volta l'hai fatta grossa! → now you've done it!
dirla o spararla grossa → to shoot a line, to tell tall stories (Brit) o tales (Am)
sbagliarsi di grosso → to be completely wrong o mistaken
questa è grossa! → that's a good one!
dormire della grossa → to sleep like a log
grosso modo = grossomodo
2. sm il grosso del lavoro è fattothe bulk o the main part of the work is over
il grosso dell'esercito → the main body of the army
Collins Italian Dictionary 1st Edition © HarperCollins Publishers 1995