meno

Ricerche correlate a meno: menopause

meno

('meno)
avverbio
1. prima di aggettivi e avverbi, dopo i verbi; forma il comparativo e il superlativo di minoranza in minore quantità, misura o grado È stato un inverno meno freddo. Devi fumare meno. Il bronzo è meno prezioso dell'argento. È il meno coraggioso dei tre.
quasi, circa Hanno più o meno la stessa età.
ancor meno Non ne sapeva nulla, e suo figlio men che meno.
per l'appunto, proprio La cosa è andata né più né meno in questo modo.
almeno Quanto meno siamo stati avvisati.
per fortuna Meno male che ci sei tu.
privarsene
sempre che, salvo che Verrò, a meno che non subentrino complicazioni.
2. preceduto da "o", "oppure" sostituisce la variante negativa della prima ipotesi Fammi sapere se verrai o meno.
3. indica sottrazione nelle operazioni matematiche Dieci meno due fa otto.
4. nelle misurazioni, indica quanto manca rispetto a un valore di riferimento Sono le otto meno cinque. Stanotte la minima è stata di meno sei.

meno


aggettivo invariabile
1. minore in quantità, numero e sim. Abbiamo impiegato meno tempo di voi. Oggi c'è meno gente.
2. con valore neutro sostituisce una parola omessa Meno di così non potevamo spendere.
in un attimo, molto rapidamente

meno


preposizione
fatta eccezione per Sono venuti tutti meno lui.

meno


nome maschile invariabile
1. la minor cosa Questo è il meno che si possa sperare.
di cose poco importanti
la minoranza Coloro che non firmarono l'accordo furono i meno.
2. matematic la linea che rappresenta la sottrazione il segno del meno
Kernerman English Multilingual Dictionary © 2006-2013 K Dictionaries Ltd.

MENO.

Avverb. di quantità, val manco, ed ha relazion col più. Lat. minus.
Bocc. nov. 23. 23. Egli parla, ne più, ne meno, come se un' anno, ò due fosser passati. E nov. 26. 23. E perciò non fia men tosto creduto a me, che a voi. E nov. 81. 3. E avendo ella men saviamente più volte gli orecchi porti, e volendosi saviamente ritrarre.
Dan. Purg. 29. Con vita carca di stupor non meno.
Petr. Son. 262. La rividi più bella, e meno altiera.
Bocc. n. 19. 12. Che meno ti deono esser cari, che la testa. E g. 3. p. 6. Gittava tanta acqua, e sì chiara verso il Cielo, che di meno avria macinato un mulino.
Dan. Inf. c. 3. Cacciarli i Ciel, per non parer men belli.
Venir meno: mancare, sveníre, perder gli spiriti. Lat. consternari, deficere.
Petr. canz. 4. 6. Com' io sentì me tutto venir meno. E canz. 8. 6. Che mi fanno anzi tempo venir meno. E Son. 39. Io sentia dentro al cuor già venir meno gli spiriti.
¶ Per isparire. Lat. evanescere.
Dan. Par. 3. Debili sì, che perla in bianca fronte Non vien men tosto alle nostre pupille.

MENO.

Nome comparativo, minore. Lat. minor.
Dan. Purg. c. 7. Come dal suo maggiore è vinto il meno. E cant. 6. Sanz' esso fora la vergogna meno.
Bocc. n. 30. 3. In che maniera, e con meno impedimento, ec. si potesse.
G. V. 6. 92. 3. Tutte l' altre mariterai meglio, e con meno costo.
Accademia della Crusca © 1612
Traduzioni

meno

menos

meno

menos

meno

puţin, mai puţin, minus

meno

без

meno

menys

meno

méně, mínus

meno

mindre, minus, færre

meno

malplej, malpli, malpli ol, minus

meno

kamtar

meno

minus

meno

mindre, färre, minus, yngre

meno

menshe

meno

ghaTa hu'a, kam

meno

harvempi, miinus, vähemmän

meno

malobrojan, manje, manji

meno

・・・を引いた, より少ない, より少量, 少なく

meno

...을 뺀, 더 소수의, 더 적은, 보다 적은 양

meno

น้อยกว่า, น้อยลง, ลบ

meno

ít hơn, ở mức ít hơn, trừ