piato
PIATO.
Il piatíre. Lite avanti a magistrato. Lat. litigium.
Liv. M. Se ne torrà piato, e dibatterassi nel Senato. Senatu discrepante agi.
Lib. mott. Sappiendo, che avea a far con loro di piato personale. E di sotto. Figliuolo, il negare, è 'l fior del piato.
G. V. 9. 104. 1. Onde piato fu a Parigi dinanzi al Re di Francia.
¶ E generalmente, per ogni sorta di lite, e di differenza. Lat. lis, controversia.
Dan. Inf. c. 30. Se più avvien, che Fortuna t' accoglia, Ove sien genti in somigliante piato.
¶ Per cura, pensiero. Lat. cura.
Vit. S. Gio. Bat. E se noi vedremo, che la gente non se ne dea piato. E appresso. E tanto si dilettava, che non parea, che mettesse piato di tornare a casa.
¶ Per affare, fatto, essere. Latin. negocium.
Bocc. conclus. num. 13. Troppo sarebbe più piacevole il piato loro [oggi più comunemente, il fatto loro]
Accademia della Crusca © 1612