Dizionario chimico divulgativo
A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z |
Introduzione
[modifica | modifica sorgente]L'uso del gergo è fondamentale in tutti gli ambiti, persino nella vita comune. La comunicazione infatti è densa di significati che il gergo chiude in termini specifici (significanti) per non rendere la conversazione pesante e ridondante. La loro funzione è simile a quella di una valigia: raggruppare e racchiudere una serie di cose utili (i significati in questo caso) per evitare che ingombrino la conversazione. Tuttavia, per accedere al contenuto di un significante bisogna avere la chiave di interpretazione per "aprirlo".
Questo è ciò che offre il Dizionario chimico divulgativo: una spiegazione di ogni termine appartenente al linguaggio chimico in modo comprensibile, per dare al lettore la possibilità di accedere a qualsiasi libro o articolo senza avere problemi a decifrare i termini del gergo.
Scrivere i lemmi
[modifica | modifica sorgente]Si vedano anche le Informazioni tecniche.
È con l'obiettivo di liberare il gergo chimico dall'esoterismo che è stato scritto questo dizionario divulgativo.
Per raggiungere tale scopo, i lemmi dovranno essere prima di tutto più comprensibili possibile. Si potranno usare esempi, metafore, immagini, tabelle e saranno bene accetti anche link a video, wikilibri ed altri siti utili ad imparare il significato di ogni parola.
Il linguaggio non dovrà essere necessariamente elegante, la forma potrà essere sacrificata in favore della chiarezza (anche si consiglia di badare pure a quella).
L'unico problema sarà regolare il livello di termini specifici nelle definizioni. Come detto prima, il gergo nasce non per essere un ostacolo ma un aiuto alla comunicazione; dunque i lemmi dovranno essere spiegati con un linguaggio semplice, chiaro e facile da memorizzare, ma per attenersi a questi scopi dovrà contenere la dose giusta di gergo che impedisce al discorso di diventare pesante, lungo, ripetitivo o scontato.
Il metodo che si consiglia di utilizzare è di contestualizzare il lemma, ossia tenere in considerazione il contesto letterario in cui è usato, e da esso ricavare il livello di conoscenza del lettore. In questo modo sarà possibile regolare il gergo della definizione, per rivolgerla ai lettori con con un livello non troppo basso rispetto a quello del contesto in cui è contenuto di una parola.
Termini come "atomo" o "legame chimico" appartengono ad un livello basilare di conoscenze, e si trovano addirittura nel linguaggio comune. Da ciò possiamo dedurre che la maggior parte delle persone che cercano la definizione di "atomo" nel DCD hanno appena iniziato a studiare chimica o addirittura non hanno mai aperto un libro ma hanno ritrovato quel termine in un altro testo (magari di un'altra materia). Sfortunatamente non ci sono sondaggi che stabiliscono la cultura media dei lettori per livello di lettura, quindi lo scrittore dovrà affidarsi all'intuito per mirare alla categoria giusta di lettori e scegliere correttamente il livello della spiegazione.
Oltre a questo vale il principio che finché una definizione risulta chiara e significativa, può essere semplificata in modo da essere chiara a lettori di livello sempre più basso.
L'ultimo aspetto da considerare è il rigore delle definizioni. Ogni significante racchiude un preciso significato che non va compromesso per favorire la semplicità della definizione. Di fatto ogni lemma va spiegato nella maniera più comprensibile possibile, ed è possibile discostarsi dalla rigide definizioni dei dizionari, ma solo nel modo di esporre tale definizione, non nel significato. Così sarà possibile allungarla, spiegarla in più capoversi, fare esempi e metafore ed usare un linguaggio più semplice ma il significato del lemma dovrà essere quello della definizione originale (non uno più generale, improprio o incompleto).
Si vedano anche le Informazioni tecniche.
I collegamenti ad un lemma sono del tipo [[DCD/Iniziale#Lemma|lemma]] se creati in un altro libro[1] o {{I|iniziale#lemma}} se interni ad un modulo del dizionario; Per i collegamenti interni viene usato infatti il Template:Interno, più veloce da usare dei wikilink.
Si ricorda che il link alle sezioni (il nome del lemma dopo il #) non è sensibile alle maiuscole se creato con {{Interno}} mentre lo è per i normali wikilink.
I link creati con la sintassi di {{Interno}} appaiono automaticamente così: lemma.[2] Per i wikilink invece va aggiunto il frammento di codice |lemma per far comparire il collegamento come lemma, altrimenti comparirebbe come digitato:DCD/L#Lemma.
Il link ad una parola che inizia colla stessa lettera del modulo (per esempio creare un collegamento al lemma lutezio nel modulo della lettera l) può essere creato in questo modo: [[#Lemma|lemma]] (nell'esempio di prima: lutezio e non lutezio o Lutezio) e non usando il Template:Interno o il wikilink col nome del libro.[3]
- Note
- ↑ Il collegamento al libro può essere effettuato digitando DCD al posto di Dizionario chimico divulgativo, seguito da uno slash, poi dall'iniziale della parola, cancelletto ed infine dal nome del lemma.
- ↑ Per modificare la formattazione si vedano le istruzioni del template.
- ↑ Si veda Aiuto:Wikilink.
Convenzioni generali
[modifica | modifica sorgente]Questo modulo contiene informazioni riguardanti un wikibook in espansione e perciò potrebbero non essere aggiornate. |
Il dizionario si può raggiungere digitando DCD nel motore di ricerca di Wikibooks.
In questo libro vengono raccolti i termini propri del linguaggio chimico in ordine alfabetico, per essere spiegati con un linguaggio il meno tecnico e più chiaro possibile, in modo da essere comprensibili ai meno esperti. Essi sono accompagnati da un collegamento a Wikipedia (w) e da uno a Wikizionario (d) nonché a diversi libri in cui sono spiegati tali termini.
Il Dizionario chimico divulgativo segue le convenzioni di tutti i dizionari in italiano:
- Il lemma di uno sostantivo è la sua forma al singolare.
- Il lemma di un verbo è la sua forma all'infinito presente.
- Il lemma di un aggettivo al maschile singolare.
- I sinonimi contengono un rimando al termine più usato.[1]
Questo dizionario tuttavia cerca di evitare gli aggettivi e i verbi, preferendo i sostantivi (piroforicità non piroforico, alchilazione non alchilare; ovviamente si accettano eccezioni se necessarie).
Bibliografia
[modifica | modifica sorgente]- IUPAC Gold Book online, su goldbook.iupac.org.
- Dizionario di chimica e chimica industriale online, su minerva.unito.it.
- Dizionario di italiano Sabatini Coletti online, su minerva.unito.it.
- Termini chimici su Wikizionario in italiano.
- Termini chimici di tutte le lingue su Wikizionario in inglese.
L'elenco di fonti sopra riportate è usata per i lemmi di ogni modulo del dizionario.
Informazioni generali
Dizionari divulgativi
[modifica | modifica sorgente]Libri contenenti collegamenti al DCD
[modifica | modifica sorgente]Note
[modifica | modifica sorgente]- ↑ Formattato in base alle convenzioni.