5ive
Five | |
---|---|
Paese d'origine | ![]() |
Genere | Pop |
Periodo di attività musicale | 1997 – 2001 2013 – in attività |
Album pubblicati | 4 |
Studio | 4 |
Raccolte | 1 |
Sito ufficiale | |
I Five sono un gruppo musicale britannico formato nel 1997 e scioltosi nel 2001, per poi riformarsi nel 2013.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]La creazione e gli inizi (1997-1998)
[modifica | modifica wikitesto]Il gruppo è stato fondato nei primi mesi del 1997 da Chris Herbert, il quale insieme al padre Robert ha fatto parte dello stesso management che aveva inizialmente selezionato le Spice Girls.[1] Nel novembre 1997 rilasciano il loro singolo d'esordio Slam Dunk (Da Funk), che raggiunge il decimo posto nella classifica britannica
Col primo album Five, pubblicato il 22 giugno 1998, raggiunsero la vetta delle classifiche europee.
Invincible, Kingsize e lo scioglimento (2001)
[modifica | modifica wikitesto]Nel 1999 uscì il secondo album, Invincible, dai quali vennero estratti i singoli di successo If Ya Gettin' Down, We Will Rock You e Keep On Movin'. Il 3 marzo 2000, ai BRIT Awards, si esibirono con una cover della canzone dei Queen We Will Rock You, vincendo il loro primo BRIT Award.
Nel maggio 2001 pubblicarono il loro terzo albu, Kingsize, tuttavia nei mesi successivi iniziarono a esserci dei problemi all'interno del gruppo[2], causati dal malcontento del membro Sean Conlon, che nel video di Let's Dance, rilasciato il 13 agosto del medesimo anno, fu addirittura sostituito da una sua raffigurazione in cartone.[3] Il 27 settembre successivo annunciarono il loro scioglimento ufficiale[4], pubblicando i loro due ultimi singoli Closer to Me e Rock the Party nell'ottobre e una greatest hits a novembre.
I tentativi di Reunion (2006-2007) e la reunion con tre membri con il nuovo album Time (2012-2024)
[modifica | modifica wikitesto]Il 17 settembre 2006 è stato annunciato che il gruppo si sarebbe riunito con nuovo materiale inedito, discorso prima posticipato all'anno successivo e poi annullato. Nel 2012 si torna a parlare della possibilità di reunion del gruppo, questa volta annunciata da Sean Conlon.[5] L'anno successivo annunciano un tour invernale nel Regno Unito, che segna il ritorno della band dopo 12 anni di assenza dai palchi.[6] Il tour, chiamato 5ive Greatest Hits Tour, avviene nei mesi di novembre e dicembre del 2013 e non vede la presenza di Jason Brown.[7] Tuttavia, nell'agosto 2014, è Richard "Abs" Breen ad abbandonare la ritrovata formazione, lasciando il gruppo con soli tre membri.[8] Nell'aprile 2019, sempre con la formazione a tre[9], annunciano la loro partecipazione insieme alle boyband A1, 911 e Damage al tour Boys are Back, previsto per il febbraio 2020 nel Regno Unito.[10]
Nel 2021, sempre con la formazione a tre per l'assenza di Abs e J, rilasciano nuovo materiale, in particolare i due singoli Shangri-La e Making Me Fall.[11][12] Questi singoli anticipano la pubblicazione del loro quinto e nuovo album, Time, rilasciato il 4 febbraio 2022.[13] Il 5 marzo 2024 annunciano un tour australiano, avvenuto nello stesso mese in 5 date.[14]
Ritorno alla formazione originale (2025)
[modifica | modifica wikitesto]Nel marzo 2025 viene annunciato il ritorno nel gruppo di Richard 'Abs' Breen e Jason 'J' Brown, facendo così ritornare il gruppo ai 5 membri originali e annunciano un tour a partire dall'ottobre dello stesso anno.[15][16]
Formazione
[modifica | modifica wikitesto]- Scott Robinson (1997-2001, 2013-)
- Richard Neville (1997-2001, 2013-)
- Sean Conlon (1997-2001, 2013-)
- Richard "Abs" Breen (1997-2001, 2013-2014, 2025-)
- Jason "J" Brown (1997-2001, 2025-)
Discografia
[modifica | modifica wikitesto]Album in studio
[modifica | modifica wikitesto]- 1998 - 5ive
- 1999 - Invincible
- 2001 - Kingsize
- 2022 - Time
Raccolte
[modifica | modifica wikitesto]- 2001 - Greatest Hits
Singoli
[modifica | modifica wikitesto]- 1997 - Slam Dunk (Da Funk)
- 1998 - When the Lights Go Out
- 1998 - Got the Feelin'
- 1998 - Everybody Get Up
- 1998 - Until the Time Is Through
- 1999 - It's The Things You Do
- 1999 - If Ya Gettin' Down
- 1999 - Keep on Movin'
- 1999 - How Do Ya Feel
- 2000 - Don't Wanna Let You Go
- 2000 - We Will Rock You
- 2001 - Let's Dance
- 2001 - Closer to Me
- 2001 - Rock the Party
Riconoscimenti
[modifica | modifica wikitesto]- BRIT Awards
- 2000 - Best Pop Act
- 1998 - The MTV Select Award
- Silver Clef Awards
- 2000 - Best Newcomer
- Smash Hits Poll Winners Party
- 1997 - Best New Act
- 1997 - Best Haircut a Scott
- 1998 - Best Haircut a Scott
- 1998 - Best British Band
- 1998 - Best Album
- 1998 - Best Cover
- 1999 - Best Haircut a Scott
- 1999 - Best British Band
- 2000 - Best British Band
- TMF Awards
- 2000 - Best Single
- 2000 - Best Album
- 2000 - Best International Group
- TV Hits Awards
- 1999 - Best New Band
- 2000 - Best Single per We Will Rock You
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Theatrefullstop, Singer and Performer of the boyband ‘Five’ Scott Robinson talks about their upcoming ‘The Biggest 90s and 00s Disco’ Arena Shows and ‘Kubix Arena Tour ‘ Shows - Theatrefullstop, su theatrefullstop.com, 25 novembre 2024. URL consultato il 7 marzo 2025.
- ^ (EN) Stephanie Wood, 'We were a train crash": 5ive talk tears, breakdowns and anger on The Big Reunion, su The Mirror, 31 gennaio 2013. URL consultato il 7 marzo 2025.
- ^ dotmusic - Five News - Let's not dance, su web.archive.org, 27 agosto 2002. URL consultato il 7 marzo 2025 (archiviato dall'url originale il 27 agosto 2002).
- ^ dotmusic - Five News - Five: Over and out, su web.archive.org, 30 giugno 2002. URL consultato il 7 marzo 2025 (archiviato dall'url originale il 30 giugno 2002).
- ^ Sean Conlon plans 5ive reunion after The Voice rejection | 110% pop - Yahoo! omg! UK, su web.archive.org, 2 aprile 2012. URL consultato il 7 marzo 2025 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2012).
- ^ (EN) 5ive announce headline winter UK tour, su Digital Spy, 30 aprile 2013. URL consultato il 7 marzo 2025.
- ^ (EN) Five - Greatest Hits Tour, su Tour & Concert Tickets 2014, 7 maggio 2013. URL consultato il 7 marzo 2025.
- ^ (EN) Abz Just Quit 5ive, Gave A Bizarre Interview About How Much Everyone Sucks, su Junkee, 2 settembre 2014. URL consultato il 7 marzo 2025.
- ^ (EN) Five’s Scott rules out reunion with former members Abz and J ahead of new tour, su York Press, 17 aprile 2019. URL consultato il 7 marzo 2025.
- ^ (EN) Simon Duke, Five, A1, 911 and Damage coming to Newcastle for boyband concert, su Chronicle Live, 8 aprile 2019. URL consultato il 7 marzo 2025.
- ^ (EN) Connor Gotto, Five return with comeback singles ‘Shangri-La’ and ‘Making Me Fall’, su RETROPOP, 9 agosto 2021. URL consultato il 7 marzo 2025.
- ^ (EN) Emma Wilson, Boyband Five are back to release first original music in more than 20 years, su The Mirror, 6 agosto 2021. URL consultato il 7 marzo 2025.
- ^ (EN) SophieMages, REVIEW - Five Release Brand New Album ‘Time’, su About The Noise, 4 febbraio 2022. URL consultato il 7 marzo 2025.
- ^ (EN) Talia Rinaldo, FIVE announce Australian tour with special guests Sister2Sister, su Forte Magazine, 16 agosto 2023. URL consultato il 7 marzo 2025.
- ^ Sky TG24, Five, annunciata la reunion della boy band: in arrivo un tour, su tg24.sky.it, 28 febbraio 2025. URL consultato il 7 marzo 2025.
- ^ (EN) Huge nineties boyband confirm they're getting back together this year, su Yorkshire Post, 27 febbraio 2025. URL consultato il 7 marzo 2025.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Five
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su bnmusic-artists.com.
- Five Official (canale), su YouTube.
- (EN) 5ive, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) 5ive, su Discogs, Zink Media.
- (EN) 5ive, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) 5ive, su WhoSampled.
- (EN) 5ive, su SecondHandSongs.
- (EN) 5ive, su Genius.com.
- (EN) 5ive, su Billboard.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 247386795 · ISNI (EN) 0000 0000 9552 3111 |
---|