Alagna
Alagna comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Riccardo Ferrari (lista civica Indipendente Alagna) dal 15-4-2008 |
Territorio | |
Coordinate | 45°10′N 8°53′E |
Altitudine | 92 m s.l.m. |
Superficie | 8,34 km² |
Abitanti | 807[1] (31-12-2024) |
Densità | 96,76 ab./km² |
Comuni confinanti | Dorno, Garlasco, Tromello, Valeggio |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 27020 |
Prefisso | 0382 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 018001 |
Cod. catastale | A118 |
Targa | PV |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 619 GG[3] |
Nome abitanti | alagnesi |
Patrono | san Germano d'Auxerre |
Giorno festivo | prima domenica di agosto |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Alagna (spesso indicato come Alagna Lomellina, Làgna in dialetto lomellino) è un comune italiano di 807 abitanti[1] della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova nella Lomellina centrale, alla destra del Terdoppio.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Suggestiva è l'ipotesi che Alagna derivi il suo nome da una regione Aliana inter Padum Ticinumque amnes (Plinio il Vecchio, Nat. Hist, XIX, 9), celebre per i lini. Trovandosi tra il Ticino e il Po, dovrebbe corrispondere all'attuale Lomellina.
Il paese appare come Allagna nell'elenco delle terre soggette al dominio di Pavia nel 1250. Apparteneva allora al territorio della Lomellina, di cui seguì sempre le sorti. Dal 1466 fece parte del feudo di Sannazzaro de' Burgondi, ceduto dagli Sforza ai Malaspina. Nel 1713 con la Lomellina entrò a far parte dei domini dei Savoia, e nel 1859 fu unito alla provincia di Pavia.
Simboli
[modifica | modifica wikitesto]Il comune ha come simboli lo stemma e il gonfalone concessi con D.P.R. del 5 aprile 2006.[4]
Blasonatura stemma:
Il gonfalone è un drappo di rosso.
Monumenti e luoghi d'interesse
[modifica | modifica wikitesto]- Castello di Alagna
Società
[modifica | modifica wikitesto]Evoluzione demografica
[modifica | modifica wikitesto]Abitanti censiti[6]

Amministrazione
[modifica | modifica wikitesto]Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
Maggio 2023 | in carica | Renato Lavezzi | lista civica | Sindaco |
Sport
[modifica | modifica wikitesto]Calcio
[modifica | modifica wikitesto]La squadra di calcio del paese era l'A.S.D Alagna, che ha militato nel campionato di Promozione. Il colore sociale della squadra è il bianco verde. Da sottolineare il record di reti segnate (101) nelle stagione 2014/2015. Attualmente Alagna ha una squadra femminile, partecipante al campionato CSI.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Alagna (Pavia) D.P.R. 05.04.2006 concessione di stemma e gonfalone, su presidenza.governo.it.
- ^ Alagna (Alagna, PV) – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali
- ^ Statistiche I.Stat ISTAT URL consultato in data 28-12-2012.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alagna
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su comune.alagna.pv.it.
- Alagna, su sapere.it, De Agostini.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 126813858 · LCCN (EN) n92806519 · J9U (EN, HE) 987007532991105171 |
---|