Aleksandr Jakovlevič Golovin
Aleksandr Jakovlevič Golovin (Mosca, 1º marzo 1863 – Puškin, 17 aprile 1930) è stato un pittore e scenografo russo.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Nacque a Mosca in una famiglia che amava il teatro, la musica, la letteratura e fin dall'infanzia scoprì di possedere una buona inclinazione alla musica, così si impegnò a suonare il piano e a cantare; solamente in seguito manifestò la passione per le arti visive e difatti studiò dapprima architettura presso l'università moscovita e successivamente frequentò l'Accademia Colarossi.[1]
A causa di difficoltà finanziarie, dopo la laurea ha lavorato come pittore e decoratore d'interni, oltre che come progettista di mobili.
Nella sua carriera artistica Golovin si dimostrò molto eclettico, occupandosi di varie attività, ma la più significativa risultò quella teatrale, portata avanti dal 1899, quando esordì con una Deposizione per la chiesa di Odincovo (Smolensk),[2] al 1925, quando fu costretto ad abbandonarla a causa di gravi problemi di salute, tra i quali una grave malformazione cardiaca.[1]
Fu nominato nel 1901 decoratore ufficiale dei teatri d'opera di Mosca e San Pietroburgo,[2] e realizzò scenografie per opere di Musorgskij, Rimskij-Korsakov, per drammi di Ibsen, Turgenev e D'Annunzio.[2]
Furono suoi i bozzetti per vari spettacoli di Vsevolod Mejerchol'd, di alcuni dei più importanti successi dei Balletti russi di Sergej Djagilev, come L'uccello di fuoco (1910) e Il lago dei cigni (1911), oltre che di numerose opere liriche,[3] in collaborazione con Konstantin Stanislavskij e Vsevolod Mejerchol'd.[1]
Inoltre Golovin ha realizzato il progetto scenografico per un'importante produzione di Le nozze di Figaro di Pierre Beaumarchais al Teatro d'arte di Mosca.[4]
Da un punto di vista stilistico, Golovin iniziò in una fase giovanile con una forte influenza dell'impressionismo,[3] per poi sviluppare un linguaggio personale ed originale, nel quale prevalse un accentuato cromatismo ed una miscela di simbolismo e di modernismo.[1]
Fu uno dei più importanti esponenti del gruppo "Mir Iskusstva" ("Mondo dell'arte").[3]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d le muse, V, Novara, De Agostini, 1964, p. 322.
- ^ a b c Aleksandr Jakovlevič Golovin, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 4 agosto 2018.
- ^ a b c Golovin, Aleksandr Jakovlevič, su sapere.it. URL consultato il 4 agosto 2018.
- ^ Jean Benedetti, Stanislavski: His Life and Art, Londra, Methuen, 1999, p. 308.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Jean Benedetti, Stanislavski: His Life and Art, 1988. Londra, Methuen. ISBN 0-413-52520-1.
- (RU) Enciclopedia teatrale, Mosca, AM Prokhorov, 1963.
- (RU) Grande Enciclopedia Sovietica, Mosca, AM Prokhorov, 1972.
- (RU) O. Yu. Nikolaev, Enciclopedia della pittura russa, Mosca, 2010.
- (RU) A. Baskehes, Teatro e pittura Golovin, Mosca, 1970.
- (RU) S. Onufrieva, Aleksandr Jakovlevič Golovin, Mosca, 1977.
- (IT) D. Gavrilovich, Nel segno del colore e del corpo. Il regista-scenografo Aleksandr Golovin. Sperimentazione e riforma nella scena russa dal 1878 al 1917, UniversItalia, Roma, 2011. ISBN 978-88-6507-226-4
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Aleksandr Golovin
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Golovin, Aleksandr Jakovlevič, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Miron Malkiel-Jirmounski, GOLOVIN, Aleksandr Jakovlevic, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1933.
- (EN) Opere di Aleksandr Jakovlevič Golovin, su Open Library, Internet Archive.
- Biografia (in russo), su peoples.ru.
- Golovin - opere, su art-drawing.ru.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 42103259 · ISNI (EN) 0000 0001 0892 0336 · Europeana agent/base/76153 · ULAN (EN) 500002764 · LCCN (EN) n82089388 · GND (DE) 119019213 · BNE (ES) XX5630889 (data) · BNF (FR) cb14681528d (data) · J9U (EN, HE) 987007428921005171 |
---|