Vai al contenuto

Alpi dell'Algovia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Alpi dell'Algovia
Großer Krottenkopf
ContinenteEuropa
StatiGermania (bandiera) Germania
Austria (bandiera) Austria
Catena principaleAlpi Bavaresi (nelle Alpi)
Cima più elevataGroßer Krottenkopf (2 657 m s.l.m.)

Le Alpi dell'Algovia (in tedesco Allgäuer Alpen) sono una sottosezione delle Alpi Bavaresi. Si trovano in Germania (Baviera e Baden-Württemberg) e in Austria (Vorarlberg e Tirolo) e prendono il nome dall'Algovia, regione geografica della Germania. La vetta più alta delle Alpi dell'Algovia e, più in generale, di tutte le Alpi Bavaresi, è il Großer Krottenkopf che raggiunge i 2657 m s.l.m..

Classificazione

[modifica | modifica wikitesto]
Le Alpi dell'Algovia secondo l'AVE sono individuate dal numero 2.
Cartina dettagliata del gruppo montuoso.

Secondo la SOIUSA le Alpi dell'Algovia sono una sottosezione alpina con la seguente classificazione:

Secondo l'AVE costituiscono il gruppo n. 2 di 75 nelle Alpi Orientali.

Delimitazioni

[modifica | modifica wikitesto]

Le Alpi dell'Algovia:

Alpi dell'Algovia

In accordo con le definizioni della SOIUSA le Alpi dell'Algovia si suddividono in cinque supergruppi, quattordici gruppi e ventotto sottogruppi[1]:

  • Monti della Walsertal (A)
    • Catena Widderstein-Schafalpen (A.1)
    • Catena Hoher Ifen-Heiterberg (A.2)
      • Baader Bergumrahmung (A.2.a)
      • Schwarzwasserberge (A.2.b)
        • Costiera del Didamskopf (A.2.b/a)
        • Costiera dell'Hoher Ifen (A.2.b/b)
  • Prealpi Occidentali dell'Algovia (B)
    • Catena Besler-Hittisberg (B.3)
    • Catena del Riedberg (B.4)
    • Allgäuer Molasseberge (B.5)
      • Costiera dello Sipling (B.5.a)
      • Nagelfluhkette (B.5.b)
      • Monti del Weißbach(B.5.c)
        • Costiera dell'Himmeleck (B.5.c/a)
        • Costiera dell'Hochstraß (B.5.c/b)
      • Monti di Rotach (B.5.d)
  • Alpi dell'Algovia in senso stretto (C)
    • Catena Mädelegabel-Hochlicht (C.6)
      • Alpi di Rappen (C.6.a)
      • Gruppo Hochlicht-Peischel (C.6.b)
      • Gruppo del Mädelegabel (C.6.c)
        • Costiera del Mädelegabel (C.6.c/a)
        • Himmelschrofenzug (C.6.c/b)
    • Catena Kruttenspitze-Höfats (C.7)
      • Gruppo del Kruttenspitze (C.7.a)
      • Gruppo dell'Höfats (C.7.b)
    • Gruppo del Krottenkopf (C.8)
    • Catena Hochvogel-Roßzahn (C.9)
      • Gruppo del Wilden (C.9.a)
      • Gruppo del Hochvogel (C.9.b)
      • Gruppo del Roßzahn (C.9.c)
    • Gruppo del Daumen (C.10)
      • Catena dello Schneck (C.10.a)
      • Catena del Nebelhorn (C.10.b)
      • Catena del Daumen (C.10.c)
    • Catena Rauhorn-Leilach (C.11)
      • Cresta del Rauhorn (C.11.a)
      • Gruppo del Vilsalpsee (C.11.b)
  • Prealpi Orientali dell'Algovia (D)
    • Monti di Pfronten (D.12)
      • Monti di Wertach (D.12.a)
        • Costiera del Wertach (D.12.a/a)
        • Costiera del Grünten (D.12.a/b)
        • Costiera del Edelsberg (D.12.a/c)
      • Catena del Vilser (D.12.b)
  • Monti del Tannheim (E)
    • Gruppo del Tannheim (E.13)
      • Gruppo principale del Tannheim (E.13.a)
      • Gruppo orientale del Tannheim (E.13.b)
      • Gruppo settentrionale del Tannheim (E.13.c)
    • Gruppo occidentale del Tannheim (E.14)
      • Gruppo dello Sefenspitz (E.14.a)
      • Costiera Aggenstein-Roßberg (E.14.b)
      • Costiera Schönkahler-Einstein (E.14.c)
      • Costiera del Kienberg (E.14.d)

Vette principali

[modifica | modifica wikitesto]
Il Großer Krottenkopf.

I monti principali sono:

  1. ^ Tra parentesi vengono riportati i codici SOIUSA dei supergruppi, gruppi e sottogruppi.
  • Sergio Marazzi, Atlante Orografico delle Alpi. SOIUSA, Pavone Canavese, Priuli & Verlucca, 2005.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN238968971 · LCCN (ENsh85003675 · GND (DE4001265-7 · J9U (ENHE987007293919205171
  Portale Montagna: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di montagna