Amen

Amen, o adattato in passato come amme[1], è una parola ebraica: in ebraico tiberiense si scrive אמן (’Āmēn), in ebraico standard אמן (Amen), in armeno ամեն (amen), in georgiano ამინ (amin), in greco ἀμήν (amḕn o amín), in russo аминь (amin'), in arabo آمين (’Āmīn): è una dichiarazione o affermazione che si trova nell'ebraico biblico. È sempre stata usata nel giudaismo, e da lì è stata adottata nella liturgia cristiana come formula conclusiva per preghiere e inni.
Etimologia
[modifica | modifica wikitesto]L'avverbio ebraico אמן ámén significa soprattutto "certamente", "in verità". Etimologicamente è connesso con il verbo אמן ámán, che significa (in forma base, cioè qal) "educare". Importanti sono però i significati derivati: nel nifal significa "esser certo, sicuro", "esser veritiero, vero", per cui anche "resistere", nella forma di hifil credere. Il sostantivo derivato אמת emet significa "ciò che è stabile e fermo", quindi "verità". In questo senso appare per esempio nel Nuovo Testamento, quando Gesù enuncia principi fondamentali, che introduce con questa parola "amen": "Amen, amen, dico a voi" — con il significato: "In verità vi dico", "Ciò che dico, è vero e certo".
Recitando la prima sūra del Corano, detta al-Fātiḥa ("che apre"), si usa concludere con 'āmīn, sebbene tale parola non compaia scritta nel Corano.
Nella liturgia cristiana è usata come risposta dell'assemblea alla fine delle preghiere liturgiche: ha il significato di esprimere l'assentimento per ciò che si è detto e per augurio che la preghiera sia esaudita. Il suo significato si lega al concetto di affidamento.
È popolare, tra alcuni teosofi[2], sostenitori delle teorie storiche afrocentriche[3] ed aderenti al Movimento del Sacro Nome[4][5] la congettura che la parola "Amen" derivi dal nome del dio egizio Amon (che, effettivamente, viene a volte pronunciato "Amen"). Alcune persone aderenti a religioni orientali credono, invece, che la parola abbia radici in comune con la parola sanscrita Hindu Aum.[6][7][8][9] In realtà, non ci sono studi a livello accademico che supportino queste posizioni. Notare che la parola ebraica "Amen" comincia con una aleph, mentre il nome egizio comincia con una jodh. Anche se nella Bibbia, e più precisamente nei Neviìm (i libri dei profeti), redatti probabilmente nel VII secolo a.C., menzionano esplicitamente Amon, per due volte, in riferimento a Tebe (in ebraico נא אמו, No Amown) con una aleph. [10]
Può essere tradotta "così è" o "così sia" o ancora "in verità".
Citazioni
[modifica | modifica wikitesto]Il sacerdote polacco Jarosław Cielecki ha affermato che san Giovanni Paolo II, un istante prima della morte, pronunciò questa parola con grande sforzo il 2 aprile 2005[11].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Amme.
- ^ COLLATION OF THEOSOPHICAL GLOSSARIES - Amen, su theosophy-nw.org. URL consultato il 12 marzo 2008.
- ^ The Origin of the Word Amen, Ed. by Issa & Faraji, Amen Ra Theological Seminary Press. Copia archiviata, su originofamen.com. URL consultato il 16 febbraio 2010 (archiviato dall'url originale il 3 febbraio 2010). Come citato nel Lexington Herald-Leader, "Scholar traces origins of 'Amen' Egli afferma che la parola sia di origine africana, non ebraica", Dic. 2007, [1]
- ^ Assembly of Yahweh, Cascade (an Assembly of True Israel, of the Diaspora) - Words and Definitions critical to the correct understanding of the Scriptures and Christianity, su assemblyoftrueisrael.com. URL consultato il 12 marzo 2008 (archiviato dall'url originale il 26 febbraio 2008).
- ^ Amen, su iahushua.com, The Assembly of IaHUShUA MaShIaChaH, 15 dicembre 2005. URL consultato il 13 marzo 2008 (archiviato dall'url originale il 6 febbraio 2008).
- ^ Yogananda, Paramahansa. Autobiography of a Yoga, 1946, capitolo 26.
- ^ Sri H.W.L Poonja, 'The Truth is', pubblicato da Samuel Weiser, 2000, ISBN 1-57863-175-0
- ^ Mandala Yoga, su mandalayoga.net (archiviato dall'url originale il 18 settembre 2010).
- ^ Om, Amen and Amin, su hindubooks.org (archiviato dall'url originale il 6 settembre 2015).
- ^ Bibbia TOB, Elledici, 2003.
- ^ Repubblica.it. URL consultato il 16 agosto 2011.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikiquote contiene citazioni sull'amen
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «amen»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sull'amen
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Amen, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Giuseppe Ricciotti, AMEN, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1929.
- (EN) amen, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Amen, in Catholic Encyclopedia, Robert Appleton Company.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85004210 · GND (DE) 4212343-4 · BNF (FR) cb13757769d (data) |
---|