Arturo Martini
Arturo Martini (Treviso, 11 agosto 1889 – Milano, 22 marzo 1947) è stato uno scultore, pittore e incisore italiano.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Gli inizi
[modifica | modifica wikitesto]Nasce in una famiglia disagiata, terzo dei quattro figli di Antonio, cuoco di professione, e Maria Della Valle, cameriera originaria di Brisighella.
Espulso dalla scuola nel 1901, a causa di ripetute bocciature, diviene apprendista presso un'oreficeria a Treviso e subito dopo frequenta la scuola di ceramica (collabora in particolare con la Fornace Guerra Gregorj) dove apprende la pratica artigianale del modellare[1]. Affascinato da questa tecnica inizia a frequentare lo studio dello scultore Antonio Carlini a Treviso e contemporaneamente frequenta il primo anno (1906-07) dell'Accademia di belle arti di Venezia. Riesce ad ideare una nuova tecnica incisoria di tipo calcografico che lui stesso denomina cheramografia.[senza fonte] A questo periodo risalgono le sue prime opere conosciute: il Ritratto di Fanny Nado Martini, in terracotta (1905) e il Busto del pittore Pinelli, che si rifanno alla scultura di fine Ottocento.
Nel 1908 a Venezia partecipa alla prima edizione delle mostre di Ca' Pesaro con la piccola scultura il Palloncino.[2] Le sue invenzioni e la sua fantasia plastica gli consentiranno ben presto di acquisire fama e notorietà a livello internazionale, assumendo un ruolo predominante nel panorama artistico europeo di cui era ben consapevole[3].
L'esordio in Europa e la rivista "Valori Plastici"
[modifica | modifica wikitesto]Interessato ai movimenti artistici europei, frequenta nel 1909 a Monaco la Scuola di Adolf von Hildebrand. Nel 1912 si trasferisce per alcuni mesi a Parigi, dove approfondisce la conoscenza del cubismo e delle avanguardie e dove espone al Salon d'Automne.
Partecipa all'Esposizione Libera Futurista Internazionale, tenutasi a Roma tra aprile e maggio del 1914, con il Ritratto di Omero Soppelsa, considerato un omaggio al Futurismo. Negli stessi anni collabora con la rivista futurista L'Eroica, dedicata ai temi dell'arte, della letteratura e della xilografia. Interrompe forzatamente la sua attività a causa della guerra, a cui partecipa.
Si avvicina quindi alla grafica astratta e nascono i primi abbozzi del suo libro d'artista Contemplazioni[4]. Il libro presenta, in luogo del testo, una sequenza di segni geometrici[5].
Nell'aprile del 1920 sposa Brigida Pessano, di Vado Ligure, luogo in cui si stabilirà per alcuni anni. Dal loro matrimonio nascono Maria Antonietta (1921) e Antonio (1928). Questo è il periodo in cui realizza L'Amante morta, Fecondità e Il Dormiente[6].
Tra il 1918 e il 1922 collabora con Mario Broglio alla rivista Valori Plastici, aderendo all'omonimo movimento artistico[7]. Grazie a questa esperienza riscopre la scultura antica [8], superando così il naturalismo ottocentesco al quale era ancora legato. Tra le opere di rilievo di questo periodo si ricordano La Maternità (1925) e Il Bevitore (1926), quest'ultima è un'opera in terracotta custodita alla Pinacoteca di Brera[9].
Nel 1925 è invitato ad esporre in una sala alla III Biennale Romana. Nel 1926, dopo i precedenti rifiuti, partecipa per la prima volta alla Biennale di Venezia. Nello stesso anno espone alla prima mostra del movimento Novecento; sarà presente anche alla seconda edizione del 1929 con la scultura Il Figliol prodigo (1926). Nel novembre 1927 inaugura una personale di ceramiche a Milano alla Galleria Pesaro.
La maturità artistica
[modifica | modifica wikitesto]In quest'ultimo periodo definisce la sua arte che si traduce in un ideale punto d'incontro tra antico e moderno.
Nel 1928 realizza grandi opere come La Pisana, Il bevitore e la monumentale (quattro metri) Tomba di Ippolito Nievo.
Nel 1929 viene chiamato alla cattedra di plastica decorativa dell'ISIA di Monza e vi rimane fino all'anno successivo: la sua Leda col cigno, scultura in gesso, è rimasta ad arricchire la raccolta dei Musei civici monzesi[10].
Allestisce, nel 1930, uno "studio-forno" nello stabilimento dell'Ilva Refrattari, a Vado Ligure, dove può modellare e cuocere le terrecotte senza doverle spostare. Crea così una serie di grandi opere, come Il Pastore e Il Ragazzo seduto (1930), Il Sogno (1931), Chiaro di Luna e Sport Invernali (1931-32), opere in cui «l'allusione al movimento che sembra irrigidirsi nella forma»[11]. Nel 1931 riceve un premio di centomila lire alla Prima Quadriennale di Roma, somma che gli permette di risolvere temporaneamente i diversi problemi economici che lo avevano sempre tormentato. Nel 1932 ha una sala personale alla Biennale veneziana, da cui ottiene un vasto successo[12].
Nel 1933 si stabilisce a Milano e tiene una personale alla Galleria d'Arte Moderna. In questo periodo sperimenta l'utilizzo di nuove tecniche espressive come il legno, la pietra, la creta ed il bronzo, lo si vede infatti partecipare regolarmente alle grandi esposizioni nazionali: alla Biennale di Venezia (1934-36-38), alla Triennale di Milano (1933-36-40) e alla Quadriennale di Roma (1935-39).
Realizza in questo periodo numerose sculture monumentali tra cui il gigantesco gesso Mosè salvato dalle acque, alto sei metri, esposto alla Triennale di Milano nel 1933; La sete (1934), in pietra, dove riemerge il ricordo dei calchi di Pompei; il bronzo di Athena (1935), alto cinque metri; I morti di Bligny trasalirebbero (1936), ispirato al discorso di Mussolini contro le sanzioni economiche imposte all'Italia dopo l'occupazione dell'Etiopia del 1935; Il Leone di Giuda (1936), dedicato alla vittoria sull'Etiopia; La Giustizia Corporativa, destinata al Palazzo di Giustizia di Milano; Il Gruppo degli Sforza (1938-39), opera destinata all'Ospedale Niguarda Ca' Granda di Milano.[13]
La pittura
[modifica | modifica wikitesto]Negli anni 1939 e 1940 inizia a dipingere. Nel 1940 espone con successo le sue opere alla Galleria Barbaroux. Scrive, nel febbraio 1940, in alcune lettere indirizzate a Carlo Anti, rettore dell'Università degli studi di Padova: "Io farò assolutamente il pittore […] la mia conversione non è un capriccio, ma è grande e forte come quella di Van Gogh"[14] e ancora "Sono felice, la pittura mi diverte e mi dà altre speranze che ormai la scultura non mi dava più"[15]
Realizza tra il 1940-42 per il Palazzo dell'Arengario di Milano alcuni altorilievi: Il Tito Livio e La donna che nuota sott'acqua. In queste opere si muove verso una sempre maggiore libertà espressiva, convinto della necessità di superare la statuaria e che la scultura "se vuol vivere, deve morire nell'astrazione"[16]. Riprenderà questo tema nei suoi Colloqui sulla scultura[17].
Gli ultimi anni
[modifica | modifica wikitesto]Dal 1942 al 1944 è a Venezia, dove insegna scultura all'Accademia di belle arti. Nell'estate del 1945 viene sospeso dall'insegnamento per aver aderito al fascismo. Rispetto a questa scelta aveva scritto: "Siccome morivo di fame con il giolittismo, ho creduto a questo movimento, cioè al fascismo."[18]
A conclusione della sua carriera artistica riceve la commissione per la statua dell'eroe virgiliano Palinuro (1946) per l'Università degli Studi di Padova; realizza anche il monumento funebre dedicato a un partigiano caduto, il Monumento al partigiano Masaccio (1947). Infine progetta un'appendice al libretto La scultura lingua morta, comunicando i suoi pensieri allo scrittore Antonio Pinghelli, che li pubblicherà postumi, nel 1948, con il titolo Il trucco di Michelangelo.
Muore a Milano il 22 marzo 1947, colpito da paralisi cerebrale[19].
Riconoscimenti
[modifica | modifica wikitesto]Già nel 1948, gli viene tributato un omaggio postumo alla V Quadriennale di Roma. Nel 1967 la grande mostra monografica, allestita su progetto di Carlo Scarpa nel Convento di Santa Maria a Treviso, spinge l'amministrazione ad acquisire il Complesso di Santa Caterina, oggi sede principale dei Musei civici di Treviso. A lui sono dedicate numerose scuole italiane, tra le quali la scuola media statale di Santa Maria del Rovere a Treviso e il Liceo Artistico di Savona.
Opere
[modifica | modifica wikitesto]- Veduta dell'Isola di San Giorgio di Venezia, Casa della cultura, Palmi[20]
- La Prostituta, terracotta dipinta, 1909-1913, Venezia, Galleria internazionale d'arte moderna di Ca' Pesaro
- Vaso fiaba, 1911, Treviso, Museo Civico
- Fanciulla piena d'amore, maiolica dorata, 1913, Venezia, Galleria internazionale d'arte moderna di Ca' Pesaro
- Il buffone, 1914, Venezia, Galleria internazionale d'arte moderna di Ca' Pesaro
- Fanciulla verso sera, 1919, Venezia, Galleria internazionale d'arte moderna di Ca' Pesaro
- Pulzella d'Orleans, 1920
- Gli amanti, post 1920, Milano, Museo Villa Necchi Campiglio[21]
- Il poeta Checov, 1921
- Dormiente, 1921, Roma, Galleria nazionale d'arte moderna
- L'amante morta, post 1921, Milano, Museo Villa Necchi Campiglio[22]
- Busto di fanciulla, post 1921, Milano, Museo Villa Necchi Campiglio[23]
- Orfeo, pietra, 1922, Roma, Galleria nazionale d'arte moderna
- Monumento ai caduti, 1925, Vado Ligure
- Il Buon Pastore, legno, 1925, (Città del Vaticano, Collezione d'arte religiosa moderna)
- Leda col cigno, gesso, 1926, (Monza, Musei Civici Monza, Casa degli Umiliati)
- Il figliol prodigo, bronzo, 1926, (Acqui Terme, Opera Pia Ottolenghi)
- Il bevitore, terracotta, 1926, Milano, Pinacoteca nazionale di Brera
- Cavallo, 1926 ca. (Collezioni d'arte della Fondazione Cariplo)
- Via Crucis (6 stazioni), terracotta, 1926-1927, (Città del Vaticano, Collezione d'arte religiosa moderna)
- Il chirurgo, 1927
- L'arca di Noè, 1927, fontana in Piazza delle Ville, Anticoli Corrado
- La madre, 1929-30, Torino, Galleria civica d'arte moderna
- Donna al sole, terracotta, 1930
- Il sogno, terracotta, 1931
- Aviatore, 1931
- La convalescente, 1932, Museo del Novecento, Milano
- Giuditta e Oloferne, 1932 ca. (Museo Kröller-Müller di Otterlo)
- Venere dei porti, 1932. Treviso, Museo Civico
- La Forza e gli Eroi, 1933-34. MAGI '900 di Pieve di Cento (BO)
- Vittoria alata, 1934, salone della Crociera del Decennale, Esposizione aeronautica italiana, Milano
- Leone di Monterosso, terracotta, 1934, (Città del Vaticano, Collezione d'arte religiosa moderna)
- La fede e la luce, bronzo, 1934, (Milano, Galleria Robertaebasta)
- La sete, pietra di Finale, 1935, Roma, Galleria nazionale d'arte moderna
- La Vittoria,bronzo,1936 (Napoli,Palazzo delle Poste)
- I morti di Bligny trasalirebbero, 1935-1936, Museo del Novecento, Milano
- La giustizia, marmo, 1936-37, Milano, Palazzo di Giustizia
- Il gruppo degli Sforza, 1938-39, Milano, Grande Ospedale Metropolitano Niguarda[24]
- Statua della Minerva, presso il palazzo del Rettorato, alla Città universitaria, Roma;
- Monumento a Irina Lukaszewicz Cimitero monumentale di Milano, riparto XVIII, n. 374, 1941[25];
- Bassorilievo in bronzo del Sacro Cuore di Cristo Re, sul portale della chiesa omonima a Roma;
- Tuffo di nuotatrice, 1942
- Monumento a Tito Livio, 1942, Palazzo Liviano, Università di Padova
- Atmosfera di una testa, 1945
- Palinuro, 1946-47, Università di Padova
- Donna al sole, bronzo, 1930, Savona
- Donna distesa Museo Fortunato Calleri di Catania.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Arturo Martini, su treccani.it. URL consultato il 23 maggio 2019.
- ^ Gianni Vianello (a cura di), Arturo Martini l'ultimo grande interprete dell'imagine in scultura, 1979.
- ^ Girace P., p. 164.
- ^ Il libro fu pubblicato a Faenza nel 1918.
- ^ L'opera rappresenta il primo libro a "scrittura asemantica" Contemplazioni (rist. anast. 1918), su IBS.it. URL consultato il 23 maggio 2019.
- ^ Le opere si trovano a Roma, presso la Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea)
- ^ Gianni Vianello Montecarlo (a cura di), Arturo Martini-l'ultimo grande interprete dell'immagine in scultura - 17 opere degli anni Venti e Trenta, Busto Arsizio, Il calligramma, 1979.
- ^ Girace P., p.163.
- ^ Il bevitore, su pinacotecabrera.org. URL consultato il 23 maggio 2019.
- ^ Gianni Vianello (a cura di), Arturo Martini l'ultimo grande interprete dell'immagine in scultura, Busto Arsizio, Il Calligramma, 1979.
- ^ Arturo Martini, La scultura lingua morta e altri scritti, a cura di Elena Pontiggia, Milano, Abscondita, 2001.
- ^ Arturo Martini l'ultimo grande interprete dell'immagine in scultura, p. 10.
- ^ Arturo Martini, La scrittura lingua morta e altri scritti, a cura di Elena Pontiggia, Milano, Abscondita, 2001.
- ^ Arturo Martini, Le lettere di Arturo Martini/con testi di Mario De Micheli, Claudia Gian Ferrari, Giovanni Comisso, Milano, Charta, 1992, p. 148.
- ^ Guido Perrocco, Arturo Martini, Roma, Editalia, 1962.
- ^ Arturo Martini, La scultura lingua morta e altri scritti, a cura di Elena Pontiggia, collana Carte d'artisti ; 15, Milano, Abscondita, 2016, ISBN 978-88-8416-743-9.
- ^ Martini Arturo, Colloqui sulla scultura : 1944-1945, collana Memoranda. Arte, Treviso, Canova, 2006, ISBN 88-8409-174-8.
- ^ Le lettere di Arturo Martini, p.264.
- ^ Carlo Carrà, Testimonianze su Arturo Martini, in Le tre Venezie.
- ^ Guida d'Italia - Calabria: dal Pollino all'Aspromonte le spiagge dei due mari le città, i borghi arroccati, Milano, Touring Editore, 2003. ISBN 8836512569
- ^ Gli amanti Martini, Arturo, su lombardiabeniculturali.it, 4 gennaio 2018. URL consultato il 22 marzo 2018.
- ^ L'amante morta Martini, Arturo, su lombardiabeniculturali.it, 4 gennaio 2018. URL consultato il 22 marzo 2018.
- ^ Busto di fanciulla Martini, Arturo, su lombardiabeniculturali.it, 4 gennaio 2018. URL consultato il 22 marzo 2018.
- ^ Enrico Magliano, Arturo Martini: il Gruppo degli Sforza, su ospedaleniguarda.it, 2 febbraio 2017. URL consultato il 6 settembre 2018.
- ^ Comune di Milano (a cura di), Il cimitero monumentale di Milano, guida storico-artistica, Silvana Editoriale, 1996, p. 137.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Gino Scarpa, Colloqui con Arturo Martini, Milano, Rizzoli, 1968.
- Mario De Micheli, Claudia Gian Ferrari e Giovanni Comisso, Le lettere di Arturo Martini, Charta, 1992.
- Guido Perocco (a cura di), Arturo Martini, Roma, Editalia, 1962.
- Elena Pontiggia, Arturo Martini. La vita in figure, Monza, Johan & Levi, 2017.
- Elena Pontiggia, I volti e il cuore. La figura femminile da Ranzoni a Sironi e Martini. Catalogo della mostra, Verbania, Museo del Paesaggio, 2017, ISBN 9788894103434.
- Gianni Vianello, Claudia Gian Ferrari, Nico Stringa, Arturo Martini. Catalogo ragionato delle sculture, Neri Pozza, Vicenza, 1998
- Nico Stringa, Arturo Martini, Gruppo editoriale L'Espresso, Roma, 2005
- Claudia Gian Ferrari, Elena Pontiggia, Velani Livia (a cura di), Arturo Martini, Milano, Skira Editore, 2006, ISBN 8876249397
- Antonella Crippa, Arturo Martini Archiviato il 21 marzo 2015 in Internet Archive., catalogo online Artgate Archiviato il 16 maggio 2016 in Internet Archive. della Fondazione Cariplo, 2010, CC-BY-SA.
- Maria Gioia Tavoni, Riproporre il silenzio per le Contemplazioni di Arturo Martini, Faenza, Fratelli Lega Editori, 2017
- Piero Girace, Artisti contemporanei, Napoli, Ed. E.D.A.R.T., 1970, SBN IT\ICCU\NAP\0057927.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikiquote contiene citazioni di o su Arturo Martini
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Arturo Martini
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Martini, Arturo, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- MARTINI, Arturo, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1934.
- MARTINI, Arturo, in Enciclopedia Italiana, II Appendice, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1949.
- Martini, Arturo, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Arturo Martini, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Maura Picciau, MARTINI, Arturo, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 71, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2008.
- Arturo Martini, su BeWeb, Conferenza Episcopale Italiana.
- Opere di Arturo Martini, su MLOL, Horizons Unlimited.
- (EN) Opere di Arturo Martini, su Open Library, Internet Archive.
- A. Martini, La scultura lingua morta. Opera digitalizzata su Internet Archive, a cura dell'Archivio del '900 del Mart.
- Claudia Gian Ferrari, Gli anni venti di Arturo Martini - La stagione di Valori Plastici e Novecento (PDF), su claudiagianferrari.it. URL consultato il 10 marzo 2007 (archiviato dall'url originale il 19 ottobre 2007).
- Leda col cigno, Monza, Musei Civici, su wwmm.org. URL consultato l'11 gennaio 2008 (archiviato dall'url originale il 7 marzo 2014).
- Donna che nuota sott'acqua, 1942, su scultura-italiana.com. URL consultato il 7 dicembre 2007 (archiviato dall'url originale l'8 agosto 2007).
- Luigi Scialanca, Arturo Martini cattivo ad Anticoli Corrado, su scuolanticoli.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 39427173 · ISNI (EN) 0000 0001 1057 1059 · SBN CFIV003282 · BAV 495/166905 · Europeana agent/base/159492 · ULAN (EN) 500020248 · LCCN (EN) n84099108 · GND (DE) 118835475 · BNE (ES) XX4706886 (data) · BNF (FR) cb12215569j (data) · J9U (EN, HE) 987007507955105171 |
---|