Vai al contenuto

Busto (scultura)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Un busto di Antinoo.

Un busto è una rappresentazione, sotto forma di scultura, della parte superiore di una figura umana, che ne riproduce solo la testa e il collo e, in alcuni casi, anche il petto e le spalle e, in casi più rari, le mani e le braccia, ma sempre senza i fianchi e le gambe[1].

Quando è compresa anche la parte alta del petto, la statua è anche detta mezzobusto o mezzo busto (plurale "mezzibusti" o "mezzi busti"); la locuzione "a mezzo busto" è usata anche per arti non scultoree come pittura e fotografia[2].

La scultura del busto è solitamente sostenuta da un plinto e può essere realizzata in un qualsiasi materiale scultoreo, come il marmo, il bronzo, la terracotta, le resine sintetiche[3].

Una scultura che includa solo la testa, magari con il collo, è chiamata "testa", ma questa distinzione non è sempre rispettata. L'esposizione implica spesso un supporto integrato o separato[4]. La statua di Adiyogi Shiva situata in India, rappresentante del dio indù Shiva, è la scultura di busto più grande del mondo ed è alta 112 piedi (34 metri)[5][6].

Teste scultoree dell'antichità classica, che si fermano al collo, vengono talvolta indicate come busti. Tuttavia si tratta spesso di frammenti di statue a tutto corpo, oppure sono stati creati per essere inseriti in un corpo preesistente, una pratica comune romana. Allo stesso modo, le teste scolpite che si fermano al collo sono talvolta erroneamente chiamate busti.

Il busto era un'invenzione greca ellenistica (anche se il busto egizio[7] preceda le produzioni elleniche di cinque secoli), sebbene siano sopravvissuti pochissimi esempi originali greci, a differenza di molte copie romane, come busti di Pericle con l'elmo corinzio[8], nonostante l'originale greco era una statua di bronzo a figura intera. Erano molto popolari nella ritrattistica romana.

La tradizione romana potrebbe aver avuto origine nella tradizione delle famiglie patrizie romane che custodivano nell'atrio della casa familiare maschere di cera, forse mortuarie, di defunti. Alla morte di un altro membro della famiglia, questi venivano indossati da persone scelte per l'opportuna costruzione in processione al funerale, davanti al corpo appoggiato del defunto, come riferì un Polibio "stupito", dal suo lungo soggiorno a Roma iniziato nel 167 a.C. Successivamente questi sembrano essere stati sostituiti o integrati da sculture. Il possesso di tali immagini maiorum ("ritratti degli antenati"[9]) era un requisito per l'appartenenza all'ordine equestre[10][11][12].

Alcuni reliquiari furono formati come busti, in particolare il famoso Busto di Carlo Magno in oro, ancora nel tesoro della cattedrale di Aquisgrana, dal 1350[13].

I busti iniziarono a essere rianimati in una varietà di materiali, tra cui terracotta dipinta o legno e marmo. Inizialmente la maggior parte aveva il fondo piatto, fermandosi leggermente al di sotto delle spalle. Francesco Laurana, nato in Dalmazia ma che lavorò in Italia e Francia, si specializzò in busti in marmo, per lo più di donne[14][15].

Lo stile romano a pallone, incluso o progettato per essere posizionato su uno zoccolo (un breve plinto o piedistallo), divenne più comune. Gian Lorenzo Bernini[16] a Roma ha ritratto busti di papi, cardinali e monarchi stranieri come Luigi XIV. Il suo busto del re Carlo I d'Inghilterra[17] (1638) è andato perduto; artista e soggetto non si incontrarono mai, e Bernini lavorò dal triplo ritratto dipinto da Van Dyck che fu inviato a Roma. Quasi 30 anni dopo, il suo busto del giovane Luigi XIV ebbe un'enorme influenza sugli scultori francesi. Il rivale del Bernini, Alessandro Algardi, fu un altro importante scultore di busti a Roma[14][18][19].

Galleria d'immagini

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Busto, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 21 marzo 2022.
  2. ^ meżżobusto, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 21 marzo 2022.
  3. ^ (EN) Busts from Ancient History in the National Roman Museum, su Joy of Museums Virtual Tours. URL consultato il 21 marzo 2022.
  4. ^ Portrait Busts: Top 100 Sculptures of Carved Heads, su visual-arts-cork.com. URL consultato il 21 marzo 2022.
  5. ^ (EN) ‘Adiyogi bust’ declared world’s largest by Guinness Book of World Records, su Hindustan Times, 12 maggio 2017. URL consultato il 21 marzo 2022.
  6. ^ (EN) Vincenzo Berghella, Chennai and Coimbatore, India, Lulu.com, 7 marzo 2018, ISBN 978-0-578-20085-9. URL consultato il 21 marzo 2022.
  7. ^ Ado, Il Busto di Nefertiti, su ADO Analisi dell'opera, 30 novembre 2017. URL consultato il 21 marzo 2022.
  8. ^ Ritratto di Pericle con elmo corinzio, Kreisfreie Stadt Berlin Podcast, su Loquis. URL consultato il 21 marzo 2022.
  9. ^ Licia Vlad Borrelli, IMAGINES MAIORUM, in Enciclopedia dell'arte antica, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1961. URL consultato il 21 marzo 2022.
  10. ^ (EN) Bust Sculptures: The Origin of the Ancient Art, su F O R M F L U E N T. URL consultato il 21 marzo 2022 (archiviato dall'url originale il 23 maggio 2023).
  11. ^ Ancient Roman Bust Sculpture- A way to immortalize, su The Ancient Home. URL consultato il 21 marzo 2022.
  12. ^ (EN) Heilbrunn Timeline of Art History | Essays - Roman Portrait Sculpture: Republican through Constantinian, su metmuseum.org, Metropolitan Museum of Art. URL consultato il 21 marzo 2022.
  13. ^ (EN) Stephen Garrison Hyslop, Patricia Daniels e National Geographic Society (U.S.), Great Empires: An Illustrated Atlas, National Geographic Books, 2011, ISBN 978-1-4262-0829-4. URL consultato il 21 marzo 2022.
  14. ^ a b (EN) Bust (sculpture), su The Reader Wiki, Reader View of Wikipedia. URL consultato il 21 marzo 2022.
  15. ^ Francesco Laurana e Italie, Buste de jeune femme, 1485. URL consultato il 21 marzo 2022.
  16. ^ Bernini al Bargello: le immagini, su repubblica.it, La Repubblica. URL consultato il 21 marzo 2022.
  17. ^ FONDAZIONE ZERI | CATALOGO : Voerst Robert van, Ritratto di Carlo I d'Inghilterra, su catalogo.fondazionezeri.unibo.it, Fondazione Zeri - Università di Bologna. URL consultato il 21 marzo 2022.
  18. ^ Algardi - Busto di Innocenzo X, su museopalazzovenezia.beniculturali.it, Museo di Palazzo Venezia - Ministero dei Beni Culturali, 18 maggio 2009. URL consultato il 21 marzo 2022 (archiviato dall'url originale il 5 novembre 2021).
  19. ^ ALESSANDRO ALGARDI, su Doria Pamphilj - da 500 anni contemporanei all'arte. URL consultato il 21 marzo 2022.
  • Eva Tea, BUSTO, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1930. URL consultato il 29 gennaio 2022.
    • busto, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 29 gennaio 2022.
    • mezzobusto, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 29 gennaio 2022.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 814 · LCCN (ENsh85018348 · GND (DE4008836-4 · BNF (FRcb11980990s (data) · J9U (ENHE987007293392905171
  Portale Scultura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di scultura