Celli Tognon

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Celli Tognon
StatoItalia (bandiera) Italia
Fondazione1964
Fondata daCarlo Celli, Luciano Celli, Dario Tognon
Sede principaleTrieste
SettoreArchitettura, Design
Sito webwww.celliarchitetti.com/

Celli Tognon è stato uno studio di architettura e design fondato nel 1964 a Trieste da Carlo e Luciano Celli e Dario Tognon.

Carlo Celli (Trieste, 1936 – Trieste, 2022[1]), laureato a Venezia nel 1963, Luciano Celli (Trieste, 1940), laureato a Venezia nel 1964, Dario Tognon (Pola, 1936 – Trieste, 2008), laureato a Venezia nel 1964, hanno fondato lo studio Celli Tognon nel 1964.[2]

Lo studio ha partecipato a numerosi concorsi internazionali. Tra i principali, quelli per il Centro direzionale di Firenze, Les Halles di Parigi, Shinkenchiku Residential Design Competition a Tokyo, il Museo Guggenheim a Venezia, i castelli di Giulietta e Romeo a Montecchio, la sede della Cassa di risparmio di Rimini, il monumento alla Resistenza a Como, il Centro teatrale di Udine, la sede della Regione Friuli Venezia Giulia a Trieste, la nuova Opéra di Parigi, il Parlamento regionale della bassa Austria a St. Pölten, Competition Diomede a New York.[2]

Tra i numerosi progetti elaborati dallo studio per edifici pubblici e privati, i più importanti realizzati sono il Centro di calcolo della Cassa di Risparmio di Trieste, la Fondazione Brovedani a Gradisca d'Isonzo, il quartiere IACP a Rozzol Melara, la chiesa di San Marco alle Campanelle, Il Centro Hausbrandt, le nuove sedi della SIP e del Lloyd Adriatico Assicurazioni, la sede della Friulia, finanziaria della Regione Friuli-Venezia Giulia, e il nuovo stadio "Nereo Rocco" di Trieste.[2]

Nel campo del design industriale lo studio ha collaborato con le ditte Artemide, Stilnovo e ICF per la messa in produzione di apparecchi d'illuminazione e di mobili.[2]

Alcuni dei principali progetti:[3]

  • Bar Stella, Trieste (1964)
  • Albergo, Malfa (1966)
  • Chiesa parrocchiale di Santa Teresa in via Manzoni, Trieste (1966)
  • Casa in via Pascoli, Trieste (1967)
  • Dispensario antitubercolare, Trieste (1967-1970)
  • Piano di Edilizia Economica e Popolare di Rozzol Melara (PEEP), Quartiere IACP, Trieste (1969-1982)
  • Liceo scientifico Galileo Galilei, Trieste (1969-1971)
  • Casa in via Rossetti, Trieste (1970-1972)
  • Uffici SIP in via Coroneo, Trieste (1970-1973)
  • Centro di calcolo della Cassa di risparmio di Trieste, Trieste (1971-1974)
  • Edificio polifunzionale in via Udine, Trieste (1971-1975)
  • Casa d'angolo in via Matteotti, Trieste (1973-1975)
  • Complesso Borgo San Mauro, Opicina (1974-1977)
  • Fondazione Brovedani, Gradisca d'Isonzo (1976-1980)
  • Nuova sede del Loyd Adriatico Assicurazioni, Trieste (1981-1987)
  • Chiesa di San Marco evangelista alle Campanelle, Trieste (1981-1992)
  • Chiesa di San Luca evangelista nel quartiere di Rozzol Melara, Trieste (1982-1986)
  • Piano dei servizi zona ovest nel PEEP di Rozzol Melara, mercato di quartiere e caserma pubblica, Trieste (1982)
  • Centro SIP in viale XX Settembre, Trieste (1983-1984)
  • Centro polisportivo, Opicina (1985)
  • Stadio Nereo Rocco, Trieste (1986)
  • Sede della Friulia, Trieste (1987)
  1. ^ Trieste dà l’addio a Carlo Celli, l’architetto che segnò un’epoca, su Il Piccolo, 15 gennaio 2022. URL consultato il 15 febbraio 2022.
  2. ^ a b c d Studio Architetti Celli Tognon, su architetti.san.beniculturali.it. URL consultato il 20 marzo 2018.
  3. ^ Studio Architetti Celli Tognon. Progetti principali, su architetti.san.beniculturali.it. URL consultato il 20 marzo 2018.
  • Studio Celli Tognon, Buildings and projects, Trieste, s.e., 1977.
  • P. Portoghesi, Celli Tognon: progetti e opere d'architettura, Firenze, Centro Di, 1984.
  • A. Acocella, Celli Tognon, opere d'architettura, 1963-87, Firenze, Alinea, 1987.
  • G. Contessi, Venustas. Immagine e decorazione nell'architettura dei Celli Tognon, Milano, Ready Made, 1989.
  • L. Celli, Progetti tra mito e realtà, Trieste, Edizioni Comunicarte, 2004.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN147292287 · ISNI (EN0000 0001 0701 8287 · ULAN (EN500241428 · LCCN (ENn88061096 · GND (DE5047119-3