Chiesa di San Tommaso di Canterbury (Dervio)
Chiesa di San Tommaso di Canterbury | |
---|---|
Facciata e campanile | |
Stato | Italia |
Regione | Lombardia |
Località | Corenno Plinio (Dervio) |
Indirizzo | Piazza Giuseppe Garibaldi - loc. Corenno Plinio |
Coordinate | 46°05′22.85″N 9°18′40.02″E |
Religione | cattolica di rito ambrosiano |
Titolare | Tommaso Becket |
Arcidiocesi | Milano |
La chiesa di San Tommaso di Canterbury è un luogo di culto cattolico situato a Dervio, in provincia di Lecco, parrocchiale della frazione di Corenno Plinio.
La parrocchia è parte della Comunità Pastorale San Carlo Borromeo in Alto Lario nel decanato Alto Lario dell'arcidiocesi di Milano.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Dedicata a Tommaso Becket,[1] la chiesa è attestata nel Liber Notitiae Sanctorum Mediolani (fine del XIII secolo)[2] la chiesa è citata come segue:[3]
«In plebe derui, loco cortono, ecclesia sancti thome martyris»
«Nelle pieve di Dervio, località Corenno, chiesa di San Tommaso Martire»
La chiesa divenne parrocchiale con atto del 3 novembre 1566, a seguito della separazione dalla parrocchia di Dervio per volere dell'arcivescovo Carlo Borromeo.
Il fatto che la chiesa sia dedicata a Tommaso di Canterbury è piuttosto raro, ed è proprio grazie a questo dato che è stato possibile ricondurre la costruzione dell'edificio a una fase tardo-romanica. [4]
È considerabile di patronato degli Andreani, antica famiglia feudataria della zona, il cui castello comitale è affiancato alla chiesa stessa.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Esterno
[modifica | modifica wikitesto]La chiesa presenta all'esterno una facciata a capanna dal portale modanato. Sul sagrato della chiesa sono collocati tre monumenti funebri, le Arche degli Andreani. Prima del 1820 vi si trovava il cimitero di Corenno Plinio.[5] Due si trovano ai lati del portale, il terzo addossato alla parete del castello comitale.[6]
Il portale d'ingresso, dotato di decorazioni in serizzo, risale al 1698.[7]
Nel 1795, la chiesa fu sottoposta a un intervento di ristrutturazione che comportò un allungamento e un innalzamento della navata, nonché la realizzazione di una copertura a botte.[8]
Interno
[modifica | modifica wikitesto]La chiesa è costituita all'interno da campate di volte a vela e da una parte absidale, ingrandita nel 1795. [4]
L'altare maggiore, in marmi policromi, è sormontato da un tempietto in marmo nero.[8] Dello stesso colore sono le colonne in marmo di Varenna che ornano l'ancona dell'altare laterale della Madonna (1703)[8].
Decorazioni pittoriche
[modifica | modifica wikitesto]All'interno della chiesa, durante un restauro promosso nel 1966 da don Giuseppe Tocco[9],[8] sono stati rinvenuti alcuni degli affreschi descritti nel seguito.
Lungo la navata meridionale si trovano il Santo vescovo e una Teoria di apostoli con il Maestro,[10] racchiusa entro fasce goticheggianti[9].
Invece nei pressi dell'abside, incorniciati da un motivo geometrico, ci sono San Gottardo e Santa Apollonia.
Sulla parete opposta sono collocati, uno di fianco all'altro, gli episodi di San Cristoforo e di San Francesco che riceve le stimmate. Sotto a queste scene, la raffigurazione di un frate, inginocchiato verso un santo vescovo.[11]
In prossimità dell'abside è presente una particolarmente dettagliata Adorazione dei Magi,[11] descritti minuziosamente sia negli abiti che nei tratti somatici. È nella parte inferiore di questa scena che troviamo rappresentati, su uno strato di intonaco posteriore, altri episodi religiosi parzialmente lacunosi, tra i quali si riescono ad individuare la Madonna del latte[11] e San Leonardo di Nobiliacum, il protettore dei carcerati. La parete opposta ospita i resti delle raffigurazioni di un Papa con tiara e di un Paggio in vesti bianco-rosse[10].
Secondo studi recenti, tutti i dipinti, fatta esclusione per Santa Apollonia e San Gottardo, la cui collocazione, data la plasticità delle forme e l'alto verismo espressivo, è databile agli anni Quaranta o Cinquanta del Trecento, sarebbero da ricondurre ad una campagna decorativa di metà del XIV secolo.[12]
A un'epoca più tarda risale invece l'affresco che, sul lato destro, raffigura la Madonna incoronata col Bambino e Angeli, opera datata 1538.[9][10]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Chiesa di S. Tommaso Becket - complesso, su lombardiabeniculturali.it.
- ^ Goffredo da Bussero, p. 382.
- ^ Brivio, p. 121.
- ^ a b Borghi, p. 74.
- ^ Brivio, p. 118.
- ^ Casanova et al., p. 33.
- ^ Brivio, pp. 121-125.
- ^ a b c d Brivio, p. 125.
- ^ a b c Brivio, p. 120.
- ^ a b c Brivio, p. 128.
- ^ a b c Brivio, p. 126.
- ^ Cassanelli et al., p. 269.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Goffredo da Bussero, Liber Notitiae Sanctorum Mediolani, a cura di M. Magistetti e U. Monneret de Villard, Milano, 1917.
- G. Vigotti, La diocesi di Milano alla fine del secolo XIII, Roma, 1974, p. 199.
- Dino Brivio, Dervio, in Itinerari lecchesi sul lago della 36, Lecco, Stampa Grafiche Stefanoni, Edizione della Banca popolare di Lecco, 1984, pp. 118-128.
- Angelo Borghi (a cura di), Dervio, in Il Lago di Lecco e le Valli, Lecco, 1999.
- Roberto Cassanelli, Maria Grazia Balzarini e Elisabetta Rurali, Lombardia Gotica, Milano, Jaca Book, 2002.
- Michele Casanova e Giovannimaria Pensa, Corenno Plinio, Missaglia, Bellavite, 2005.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla chiesa di San Tommaso di Canterbury
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Chiesa di San Tommaso di Canterbury, su BeWeB, Ufficio nazionale per i beni culturali ecclesiastici della Conferenza Episcopale Italiana.
- Chiesa di San Tommaso di Canterbury, su LombardiaBeniCulturali, Regione Lombardia.
- Parrocchia di San Tommaso di Canterbury, su LombardiaBeniCulturali, Regione Lombardia.