Ciconia (zoologia)
Ciconia | |
---|---|
Cicogna bianca, giovane (a sinistra) e adulto (destra) | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Aves |
Ordine | Ciconiiformes |
Famiglia | Ciconiidae |
Genere | Ciconia Brisson, 1760 |
Nomenclatura binomiale | |
Ardea ciconia Linneo, 1758 | |
Sinonimi | |
| |
Nomi comuni | |
Specie | |
Ciconia è un genere della famiglia dei Ciconiidi.
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]Sei delle sette specie attuali vivono nel Vecchio Mondo, ma la cicogna maguari ha un areale sudamericano. Inoltre, i resti fossili suggeriscono che in epoche membri del genere Ciconia erano molto più comuni nelle zone tropicali delle Americhe.
descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Le cicogne del genere Ciconia sono uccelli molto grandi, alti in genere 100 cm, un'apertura alare di 180 cm ed un becco lungo e spesso. Rispetto ad altre cicogne, il loro piumaggio è più variabile, ma alcune specie hanno il dorso e le ali neri e il ventre e il sottocoda bianchi. Gli esemplari giovani sono una versione più scialba e marroncina degli adulti.
Biologia
[modifica | modifica wikitesto]Sono uccelli gregari che nidificano in colonie; le coppie rimangono unite per tutta la vita. Di solito costruiscono grandi nidi di ramoscelli sui rami, ma la cicogna maguari nidifica sul suolo e almeno altre tre specie costruiscono il nido su abitazioni umane. Una di queste, la cicogna bianca, è probabilmente il membro più conosciuto tra tutte le cicogne, visto che in Europa è considerata messaggera di salute e prosperità familiare.
Alimentazione
[modifica | modifica wikitesto]Si nutrono di rane, insetti, giovani uccelli, lucertole e roditori. Come tutte le cicogne, volano tenendo il collo disteso, a differenza degli aironi che lo ripiegano.
Migrazioni
[modifica | modifica wikitesto]Le specie che migrano, come la cicogna bianca e quella nera, fanno affidamento sulla larghezza delle loro ali e sulle correnti termiche di aria calda per sostenere lunghi voli. Dal momento che le correnti termiche si formano esclusivamente sulla terraferma, queste cicogne, come i grandi rapaci, attraversano il Mediterraneo nei punti più stretti, come lo Stretto di Gibilterra e il Bosforo.
Specie
[modifica | modifica wikitesto]Il genere comprende sette specie, tutte molto comuni, a esclusione di C. boyciana e C. stormi:[1]
Specie di Ciconia | ||
---|---|---|
Nome comune e binomiale | Immagine | Distribuzione |
Cicogna di Abdim (Ciconia abdimii) |
Africa orientale, dall'Etiopia meridionale al Sud Africa | |
Cicogna collolanoso (Ciconia episcopus) |
Asia, dall'India all'Indonesia e nell'Africa tropicale | |
Cicogna di Storm (Ciconia stormi) |
Borneo; avvistata in Kalimantan (Indonesia), Serawak, Sabah (Malesia) e Brunei | |
Cicogna maguari (Ciconia maguari) |
Venezuela e Colombia orientale; Guyana; Bolivia orientale; Paraguay; Brasile | |
Cicogna bianca orientale (Ciconia boyciana) |
Giappone, Cina, Corea e Russia | |
Cicogna bianca (Ciconia ciconia) |
Europa, raggruppata nella penisola iberica e nel Nord Africa | |
Cicogna nera (Ciconia nigra) |
Asia orientale (Siberia e Cina settentrionale) da ovest all'Europa centrale, raggiungendo l'Estonia a nord, Polonia, Bassa Sassonia e Baviera in Germania, Repubblica Ceca, Ungheria, Italia e Grecia a sud |
Specie fossili
[modifica | modifica wikitesto]La documentazione fossile del genere è ampia, indicando che le cicogne del genere Ciconia un tempo erano più diffuse di quanto lo siano oggi. Sebbene il materiale noto tenda a suggerire che il genere si sia evoluto intorno all'Atlantico, forse nell'Europa occidentale o in Africa, la relativa mancanza di siti fossili in Asia rende questa ipotesi attualmente non ben fondata. Tutto ciò che si può dire è che nel Pliocene inferiore il genere Ciconia era diffuso almeno in tutto l'emisfero settentrionale.
I membri fossili del genere includono:
- Ciconia louisebolesae (Miocene inferiore di Riversleigh, Australia)
- ?Ciconia minor (Miocene inferiore dell'isola di Rusinga, Kenya)
- ?Ciconia sarmatica (Miocene superiore di Credinţa, Romania)
- ?Ciconia gaudryi (Miocene superiore/Pliocene inferiore di Pikermi, Grecia)
- Ciconia sp. 1 (Miocene superiore/Pliocene inferiore di Lee Creek Mine, USA)
- Ciconia sp. 2 (Miocene superiore/Pliocene inferiore di Lee Creek Mine, USA)
- ?Ciconia kahli (Pliocene inferiore del Sudafrica)
- Ciconia lucida - Cicogna mongola (Pliocene medio della Mongolia)
- Ciconia maltha - Cicogna di La Brea (Pliocene superiore – Pleistocene superiore degli Stati Uniti occidentali e meridionali, Cuba e Bolivia)
- Ciconia stehlini (Pliocene superiore – Pleistocene inferiore dell'Ungheria) – potrebbe appartenere a specie esistenti;
- Ciconia nana - Cicogna australiana – (Pliocene medio-inferiore, Pleistocene superiore dell'Australia) – formalmente Xenorhynchus[2]
- Ciconia sp. (Pleistocene superiore/Olocene inferiore di Las Breas de San Felipe, Cuba)[3]
Un radio distale nei depositi del Pleistocene superiore della caverna di San Josecito (Messico) potrebbe appartenere a questo genere o al genere Mycteria; il radio è più piccolo di quello di qualsiasi cicogna americana conosciuta, Ciconia o altro.[4] Il genere fossile Prociconia dal Brasile, anch'esso del Pleistocene superiore, potrebbe essere un sinonimo junior di questo genere o di Jabiru. Un tarsometatarso distale trovato in un riparo roccioso a La Riunione era probabilmente di un uccello portato lì come cibo dai primi coloni; nessun resoconto noto menziona la presenza di cicogne alle Mascarene, e mentre inizialmente si credeva che questo subfossile provenisse da una cicogna, è oggi assegnato all'estinto ibis di Réunion (Threskiornis solitarius) che è abbastanza simile alle cicogne dal punto di vista osteologico e non era stato ancora descritto quando l'osso è stato scoperto (Cowles, 1994).
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Frank Gill e David Donsker (a cura di), Storks, ibis, herons, in World Bird List Version 9.1, International Ornithologists' Union, 2019. URL consultato il 2 aprile 2019.
- ^ Boles. W 2005 A Review of the Australian Fossil Storks of the Genus Ciconia (Aves: Ciconiidae), With the Description of a New Species (PDF), su publications.australianmuseum.net.au. URL consultato il 21 maggio 2010 (archiviato dall'url originale il 6 luglio 2011).
- ^ MNHNCu P4599, a distal right tibiotarsus of a mid-sized species, about the size of the White Stork: Suarez, William e Olson, Storrs L., New Records of Storks (Ciconiidae) from Quaternary Asphalt Deposits in Cuba, in The Condor, vol. 105, 2003, pp. 150, DOI:10.1650/0010-5422(2003)105[150:NROSCF]2.0.CO;2, JSTOR 1370615.
- ^ Steadman, David W., Arroyo-Cabrales, Joaquin, Johnson, Eileen e Guzman, A. Fabiola, New Information on the Late Pleistocene Birds from San Josecito Cave, Nuevo León, Mexico (PDF), in Condor, vol. 96, n. 3, 1994, pp. 577–589, DOI:10.2307/1369460.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ciconia
- Wikispecies contiene informazioni su Ciconia
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]Ciconia su Abibase, database degli uccelli nel mondo
- (EN) Ciconia, su Fossilworks.org.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 537 · LCCN (EN) sh91001472 · BNF (FR) cb119734066 (data) · J9U (EN, HE) 987007551474305171 |
---|