Vai al contenuto

Coppa Libertadores 2025

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Copa Libertadores 2025
Copa Libertadores de América 2025
Logo della competizione
Logo della competizione
Competizione Coppa Libertadores
Sport Calcio
Edizione 66ª
Organizzatore CONMEBOL
Date dal 4 febbraio 2025
al 29 novembre 2025
Partecipanti 47
Nazioni 10
Sito web conmebollibertadores.com
Statistiche (al 19 febbraio 2025)
Incontri disputati 9
Gol segnati 24 (2,67 per incontro)
Cronologia della competizione

La Coppa Libertadores 2025 è la 66ª edizione della Coppa Libertadores d'America, il più importante torneo di calcio del Sud America organizzato dalla CONMEBOL. Al torneo partecipano 47 squadre provenienti dai 10 paesi latinoamericani affiliati alla CONMEBOL: Argentina, Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Ecuador, Paraguay, Perù, Uruguay e Venezuela. Il torneo ha preso avvio il 4 febbraio 2025 e terminerà con la disputa della finale il 29 novembre 2025. Campione in carica della Copa Libertadores è il Botafogo, che nell'edizione precedente ha ottenuto la sua prima vittoria del trofeo nella sua storia.

La squadra vincitrice della coppa otterrà il diritto di partecipare alla Coppa Intercontinentale FIFA 2026, alla Recopa Sudamericana 2026, alla Coppa del mondo per club FIFA 2029, nonché l'automatica qualificazione per la successiva edizione della manifestazione.

La manifestazione, come nell'edizione precedente, è suddivisa in tre fasi separate: una fase di qualificazione preliminare (suddivisa a sua volta in 3 fasi successive), la fase a gironi e la fase finale ad eliminazione diretta.[1]

Fase preliminare

[modifica | modifica wikitesto]

Alla fase preliminare partecipano un totale di 19 squadre, le quali si affrontano in una serie di tre sfide successive ad eliminazione diretta. Alla conclusione della fase preliminare, solo 4 squadre accedono alla fase a gironi. Inoltre, le 4 squadre sconfitte nella Fase 3 delle fasi preliminari passano a disputare la contemporanea Coppa Sudamericana 2025.

Fase a gironi

[modifica | modifica wikitesto]

Le 4 squadre qualificatesi dalla fase preliminare, insieme alle restanti 28 squadre (per un totale di 32 squadre) si scontrano nella successiva fase a gironi, organizzata aggregando 4 squadre per ogni girone, per un totale di 8 gironi. Ogni squadra affronta le rispettive 3 avversarie con partite di andata e ritorno per un totale di 6 partite (attribuendo il tradizionale punteggio di 3 punti a vittoria, 1 punto per il pareggio e nessun punto in caso di sconfitta). Le prime 2 squadre di ogni girone si qualificano alla fase finale, mentre le terze classificate ottengono il diritto di partecipare ad uno spareggio di qualificazione per aggregarsi alla fase finale della contemporanea Copa Sudamericana.

Le 16 squadre rimanenti vengono distribuite in un "tabellone tennistico" che prevede la disputa successiva di ottavi di finale, quarti di finale, semifinali e finale. Gli accoppiamenti degli ottavi di finale vengono determinati tramite sorteggio e tutte le sfide, ad eccezione della finale (che viene disputata in gara unica), si disputano con partite di andata e ritorno. La squadra vincitrice della finale vince la Copa Libertadores.

Tabella riassuntiva

[modifica | modifica wikitesto]
Squadre entranti nella fase Squadre provenienti dalla fase precedente
Fase 1
(6 squadre)
  • 1 squadra da Bolivia, Ecuador, Paraguay, Perú, Uruguay e Venezuela
Fase 2
(16 squadre)
  • 2 squadre da Brasile, Cile e Colombia
  • 1 squadra da Argentina, Bolivia, Ecuador, Paraguay, Perú, Uruguay e Venezuela
  • 3 squadre vincitrici della Fase 1
Fase 3
(8 squadre)
  • 8 squadre vincitrici della Fase 2
Fase a gruppi
(32 squadre)
  • 4 squadre vincitrici della Fase 3
Fase finale
(16 squadre)
  • 8 squadre prime classificate della fase a gironi
  • 8 squadre seconde classificate della fase a gironi

Distribuzione

[modifica | modifica wikitesto]
Federazione Squadre Fase a gruppi Fase 3 Fase 2 Fase 1
Brasile (bandiera) Brasile 7 5 2
Argentina (bandiera) Argentina 6 5 1
Cile (bandiera) Cile 4 2 2
Colombia (bandiera) Colombia 4 2 2
Bolivia (bandiera) Bolivia 4 2 1 1
Ecuador (bandiera) Ecuador 4 2 1 1
Paraguay (bandiera) Paraguay 4 2 1 1
Perù (bandiera) Perù 4 2 1 1
Uruguay (bandiera) Uruguay 4 2 1 1
Venezuela (bandiera) Venezuela 4 2 1 1
Campione Copa Libertadores 2024 1 1
Campione Copa Sudamericana 2024 1 1
Fasi precedenti 4 8 3
Totale 47 32 8 16 6

Il programma della competizione è il seguente.[1][2]

Fase Turno Sorteggio Andata Ritorno
Fase preliminare Fase 1 19 dicembre 2024 4-6 febbraio 2025 11-13 febbraio 2025
Fase 2 18-20 febbraio 2025 25-27 febbraio 2025
Fase 3 4-6 marzo 2025 11-13 marzo 2025
Fase a gruppi 1ª giornata 17 marzo 2025 1-3 aprile 2025
2ª giornata 8-10 aprile 2025
3ª giornata 22-24 aprile 2025
4ª giornata 6-8 maggio 2025
5ª giornata 13-15 maggio 2025
6ª giornata 27-29 maggio 2025
Fase finale Ottavi di finale 4 giugno 2025 12-14 agosto 2025 19-21 agosto 2025
Quarti di finale 16-18 settembre 2025 23-25 settembre 2025
Semifinali 21-22 ottobre 2025 28-29 ottobre 2025
Finale 29 novembre 2025

Sede della finale

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Finale della Coppa Libertadores 2025.

La CONMEBOL deve ancora decidere la sede della finale della Copa Libertadores 2025. Allo stato attuale sono state due le candidature principali per ospitare l'evento. La prima candidatura è quella avanzata dalla federazione brasiliana, con la sua proposta di far disputare la gara presso l'Estádio Nacional Mané Garrincha di Brasilia (candidatura sostenuta anche dal governatore statale, Ibaneis Rocha).[3] La seconda ipotesi è quella avanzata dalla federazione uruguayana, che ha proposto come sede della finale l'Estadio Centenario di Montevideo (impianto che ha già ospitato la finale dell'edizione 2021).[4]

Al torneo partecipano 47 squadre appartenenti alle 10 federazioni della CONMEBOL, e i criteri di qualificazione sono determinati dalle singole federazioni nazionali.

Nazione Squadra Qualificazione
Argentina (bandiera) Argentina

(6 squadre+1)

Racing Club (ARG 1) Campione della Copa Sudamericana 2024
Vélez Sarsfield (ARG 2) Campione della Liga Profesional 2024
Estudiantes (LP) (ARG 3) Campione della Copa de la Liga Profesional 2024
Central Córdoba (SdE) (ARG 4) Campione della Copa Argentina 2024
Talleres (C) (ARG 5) 1ª classificata nella Tabla general della stagione 2024
River Plate (ARG 6) 2ª classificata nella Tabla general della stagione 2024
Boca Juniors (ARG 7) 3ª classificata nella Tabla general della stagione 2024
Bolivia (bandiera) Bolivia

(4 squadre)

San Antonio Bulo Bulo (BOL 1) Campione del Torneo Apertura 2024
Bolívar (BOL 2) Campione del Torneo Clausura 2024
The Strongest (BOL 3) 1ª classificata nella tabla acumulada della stagione 2024
Blooming (BOL 4) 5ª classificata nella tabla acumulada della stagione 2024
Brasile (bandiera) Brasile

(7+1 squadre)

Botafogo (BRA ) Campione della Copa Libertadores 2024
Flamengo (BRA 2) Campione della Copa do Brasil 2024
Palmeiras (BRA 3) 2ª classificata nel Brasileirão 2024
Fortaleza (BRA 4) 4ª classificata nel Brasileirão 2024
Internacional (BRA 5) 5ª classificata nel Brasileirão 2024
San Paolo (BRA 6) 6ª classificata nel Brasileirão 2024
Corinthians (BRA 7) 7ª classificata nel Brasileirão 2024
Bahia (BRA 8) 8ª classificata nel Brasileirão 2024
Cile (bandiera) Cile

(4 squadre)

Colo-Colo (CHL 1) Campione della Primera División 2024
Universidad de Chile (CHL 2) 2ª classificata nella Primera División 2024
Dep. Iquique (CHL 3) 3ª classificata nella Primera División 2024
Ñublense (CHL 4) Finalista della Copa Chile 2024
Colombia (bandiera) Colombia

(4 squadre)

Atlético Bucaramanga (COL 1) Campione del Torneo Apertura 2024
Atlético Nacional (COL 2) Campione del Torneo Finalización 2024
Deportes Tolima (COL 3) 1ª classificata nella Tabla de reclasificación della stagione 2024
Ind. Santa Fe (COL 4) 2ª classificata nella Tabla de reclasificación della stagione 2024
Ecuador (bandiera) Ecuador

(4+1 squadre)

LDU Quito (ECU 1) Campione della Serie A 2024
Independiente del Valle (ECU 2) 2ª classificata nella Serie A 2024
Barcelona SC (ECU 3) 1ª classificata nella Tabla acumulada della stagione 2024
El Nacional (ECU 4) Campione della Copa Ecuador 2024
Paraguay (bandiera) Paraguay

(4 squadre)

Olimpia (PRY 1) Campione del Torneo Clausura 2024 e miglior classificata nella Tabla acumulada della stagione 2024
Libertad (PRY 2) Campione del Torneo Apertura 2024 e peggior classificata nella Tabla acumulada della stagione 2024
Cerro Porteño (PRY 3) 2ª classificata nella Tabla acumulada della stagione 2024
Nacional (PRY 4) Finalista della Copa Paraguay 2024
Perù (bandiera) Perù

(4 squadre)

Universitario (PER 1) Campione della Liga 1 2024
Sporting Cristal (PER 2) 2ª classificata nella Liga 1 2024
Melgar (PER 3) 3ª classificata nella Tabla acumulada della stagione 2024
Alianza Lima (PER 4) 3ª classificata nella Tabla acumulada della stagione 2024
Uruguay (bandiera) Uruguay

(4 squadre)

Peñarol (URY 1) Campione della Campeonato Uruguayo de Primera División 2024
Nacional (URY 2) 1ª classificata nella Tabla anual non essendo finalista del Campeonato Uruguayo de Primera División 2024
Boston River (URY 3) 2ª classificata nella Tabla anual non essendo finalista del Campeonato Uruguayo de Primera División 2024
Defensor Sporting (URY 4) 3ª classificata nella Tabla anual non essendo finalista del Campeonato Uruguayo de Primera División 2024
Venezuela (bandiera) Venezuela

(4 squadre)

Deportivo Táchira (VEN 1) Campione della Primera División de Venezuela 2024
Carabobo (VEN 2) 2ª classificata nella Primera División de Venezuela 2024
Universidad Central (VEN 3) 2ª classificata nella Tabla acumulada della stagione 2024
Monagas (VEN 4) 3ª classificata nella Tabla acumulada della stagione 2024

Fase preliminare

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Libertadores 2025 (fasi preliminari).

Il sorteggio della fase preliminare si è tenuto il 19 dicembre 2024 presso la sede della CONMEBOL di Luque (Paraguay), contemporaneamente al sorteggio della fase preliminare della Copa Sudamericana 2025.[5] La composizione delle urne è stata determinata sulla base del ranking CONMEBOL ufficiale del 16 dicembre 2024,[6] con il divieto di accoppiare due squadre dello stesso paese (ad eccezione del caso in cui l'accoppiamento sia determinato in una fase precedente. Al momento del sorteggio non erano ancora state determinate BOL 1, BOL 2 e COL 2; per questo motivo, sono state posizionate nell'ultima urna di ogni fase.

Nota: tra parentesi il ranking CONMEBOL della squadra al momento del sorteggio.

Urna 1 Urna 2

Nota: tra parentesi il ranking CONMEBOL della squadra al momento del sorteggio.

Urna 1 Urna 2
Fase 1
6-13 febbraio 2025
Fase 2
19-26 febbraio 2025
Fase 3
5-12 marzo 2025
Universidad Central 1
Corinthians 1
 
 
El Nacional 0
Blooming 3 1 4 (3) Barcelona SC 1
El Nacional (dtr) 2 2 4 (4)
Fase 1
6-13 febbraio 2025
Fase 2
19-26 febbraio 2025
Fase 3
5-12 marzo 2025
Dep. Iquique 2
Ind. Santa Fe 1
 
 
Alianza Lima 1
Nacional 1 1 2 Boca Juniors 0
Alianza Lima 1 3 4
Fase 1
6-13 febbraio 2025
Fase 2
19-26 febbraio 2025
Fase 3
5-12 marzo 2025
Monagas 2 2 4
Defensor Sporting 0 0 0 Monagas
Cerro Porteño
 
 
Deportes Tolima
Melgar
Fase 2
19-26 febbraio 2025
Fase 3
5-12 marzo 2025
The Strongest 1
Bahia 1  
Boston River 1  
Ñublense 0

Alla Fase 1 hanno partecipato le 6 squadre che hanno ottenuto gli ultimi posti disponibili per Bolivia, Ecuador, Paraguay, Perù, Uruguay e Venezuela. Le 6 squadre sono state accoppiate in tre sfide, che si sono realizzate con gare di andata e ritorno. In caso di pareggio al termine delle due gare, il regolamento della manifestazione prevedeva la disputa diretta dei calci di rigore, senza passare per i tempi supplementari. Le 3 squadre vincitrici hanno ottenuto la qualificazione alla Fase 2.

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Blooming 4–4 (d.c.r. 3–4) El Nacional 3–2 1–2
Nacional 2–4 Alianza Lima 1–1 1–3
Monagas 4–0 Defensor Sporting 2–0 2–0
Santa Cruz de la Sierra
6 febbraio 2025, ore 20:30 UTC-4
Fase 1 (andata)
Blooming3 – 2
referto
El NacionalEstadio Ramón Tahuichi Aguilera Costas
Arbitro: Paraguay (bandiera) Díaz de Vivar

Quito
13 febbraio 2025, ore 19:30 UTC-5
Fase 1 (ritorno)
El Nacional2 – 1
(tot.: 4-4)
referto
BloomingEstadio olímpico Atahualpa
Arbitro: Brasile (bandiera) Souza

Permanendo il risultato di parità al termine dei tempi regolamentari (4-4), sono stati necessari i calci di rigore dai quali è uscito vincitore l'El Nacional, che in tal modo ha battuto il Blooming ed ha ottenuto la qualificazione alla Fase 2.[7]

Asunción
5 febbraio 2025, ore 21:30 UTC-3
Fase 1 (andata)
Nacional1 – 1
referto
Alianza LimaEstadio Arsenio Erico
Arbitro: Colombia (bandiera) Ospina

Lima
12 febbraio 2025, ore 19:30 UTC-5
Fase 1 (ritorno)
Alianza Lima3 – 1
(tot.: 4-2)
referto
NacionalEstadio Alejandro Villanueva
Arbitro: Cile (bandiera) Maza

Con il risultato aggregato di 3-1 un suo favore, l'Alianza Lima ha battuto il Nacional e si è qualificato alla Fase 2.[8]

Maturín
4 febbraio 2025, ore 20:30 UTC-4
Fase 1 (andata)
Monagas2 – 0
referto
Defensor SportingEstadio Monumental de Maturín
Arbitro: Ecuador (bandiera) Aragón

Montevideo
11 febbraio 2025, ore 21:30 UTC-3
Fase 1 (ritorno)
Defensor Sporting0 – 2
(tot.: 0-4)
referto
MonagasEstadio Centenario
Arbitro: Perù (bandiera) Ortega

Con il risultato aggregato di 4-0 in suo favore, il Monagas ha battuto il Defensor Sporting e si è qualificato alla Fase 2.[9]

Alla Fase 2 partecipano 16 squadre, ovvero le 3 squadre vincenti della Fase 1 e 2 squadre da Brasile, Cile e Colombia, nonché 1 squadra da Argentina, Bolivia, Ecuador, Paraguay, Perù, Uruguay e Venezuela. Come nella Fase 1, anche in questa fase le sfide si realizzano in gara di andata e ritorno, prevedendo la disputa diretta dei calci di rigore in caso di parità al termine dei tempi regolamentari. Le 8 squadre vincitrici otterranno l'accesso alla Fase 3.

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Dep. Iquique 2–1 Ind. Santa Fe 2–1
The Strongest 1–1 Bahia 1–1
Monagas Cerro Porteño
El Nacional 0–1 Barcelona SC 0–1
Universidad Central 1–1 Corinthians 1–1
Deportes Tolima Melgar
Boston River 1–0 Ñublense 1–0
Alianza Lima 1–0 Boca Juniors 1–0
Iquique
18 febbraio 2025, ore 19:00 UTC-3
Fase 2 (andata)
Dep. Iquique2 – 1
referto
Ind. Santa FeEstadio Tierra de Campeones
Arbitro: Perù (bandiera) Pérez

Bogotá
25 febbraio 2025, ore 17:00 UTC-5
Fase 2 (ritorno)
Ind. Santa Fe – 
(tot.: 1-2)
Dep. IquiqueEstadio Metropolitano de Techo[10]

La Paz
18 febbraio 2025, ore 20:30 UTC-4
Fase 2 (andata)
The Strongest1 – 1
referto
BahiaEstadio Hernando Siles
Arbitro: Ecuador (bandiera) Guerrero

Salvador
25 febbraio 2025, ore 21:30 UTC-3
Fase 2 (ritorno)
Bahia – 
(tot.: 1-1)
The StrongestArena Fonte Nova

Maturín
20 febbraio 2025, ore 18:00 UTC-4
Fase 2 (andata)
Monagas – Cerro PorteñoEstadio Monumental de Maturín
Arbitro: Argentina (bandiera) Herrera

Asunción
27 febbraio 2025, ore 19:00 UTC-3
Fase 2 (ritorno)
Cerro Porteño – 
(tot.: -)
MonagasEstadio General Pablo Rojas

Quito
19 febbraio 2025, ore 19:30 UTC-4
Fase 2 (andata)
El Nacional0 – 1
referto
Barcelona SCEstadio Olimpico Atahualpa
Arbitro: Cile (bandiera) Garay

Guayaquil
26 febbraio 2025, ore 19:30 UTC-3
Fase 2 (ritorno)
Barcelona SC – 
(tot.: 1-0)
El NacionalEstadio Monumental

Caracas
19 febbraio 2025, ore 20:30 UTC-4
Fase 2 (andata)
Universidad Central1 – 1
referto
CorinthiansEstadio Olímpico de la UCV
Arbitro: Uruguay (bandiera) Tejera

San Paolo
26 febbraio 2025, ore 21:30 UTC-3
Fase 2 (ritorno)
Corinthians – 
(tot.: 1-1)
Universidad CentralNeo Quimica Arena

Ibagué
20 febbraio 2025, ore 19:30 UTC-4
Fase 2 (andata)
Deportes Tolima – MelgarEstadio Manuel Murillo Toro
Arbitro: Brasile (bandiera) Abatti

Arequipa
27 febbraio 2025, ore 19:30 UTC-5
Fase 2 (ritorno)
Melgar – 
(tot.: -)
Deportes TolimaEstadio Monumental de la UNSA

Montevideo
19 febbraio 2025, ore 19:00 UTC-3
Fase 2 (andata)
Boston River1 – 0
referto
ÑublenseEstadio Centenario
Arbitro: Bolivia (bandiera) Méndez

Chillán
26 febbraio 2025, ore 19:00 UTC-5
Fase 2 (ritorno)
Ñublense – 
(tot.: 0-1)
Boston RiverEstadio Nelson Oyarzún

Lima
18 febbraio 2025, ore 19:30 UTC-3
Fase 2 (andata)
Alianza Lima1 – 0
referto
Boca JuniorsEstadio Alejandro Villanueva
Arbitro: Uruguay (bandiera) Ostojich

Buenos Aires
25 febbraio 2025, ore 21:30 UTC-5
Fase 2 (ritorno)
Boca Juniors – 
(tot.: 0-1)
Alianza LimaEstadio Alberto José Armando

Dati aggiornati al 19 febbraio 2025.

Classifica marcatori

[modifica | modifica wikitesto]
Gol Giocatore Squadra
2 Cile (bandiera) Edson Puch Dep. Iquique
2 Ecuador (bandiera) Jawer Guisamano El Nacional
2 Panama (bandiera) Tomás Rodríguez Monagas
2 Argentina (bandiera) Hernán Barcos Alianza Lima
2 Perù (bandiera) Kevin Quevedo Alianza Lima


  1. ^ a b (ES) Manual de Clubes CONMEBOL Libertadores 2025, su CONMEBOL, 12 dicembre 2024. URL consultato il 15 febbraio 2025.
  2. ^ (PT) Libertadores 2025: com Racing garantido, veja os classificados até agora, su ge, 23 novembre 2024. URL consultato il 15 febbraio 2025.
  3. ^ (ES) Se oficializó la candidatura del estadio que competirá con Montevideo para ser sede de la final de la CONMEBOL Libertadores 2025, su ESPNdeportes.com, 13 dicembre 2024. URL consultato il 15 febbraio 2025.
  4. ^ (ES) Redacción Olé, Las dos sedes que compiten para albergar la final de la Copa Libertadores 2025 - Olé, su www.ole.com.ar, 13 dicembre 2024. URL consultato il 15 febbraio 2025.
  5. ^ (ES) Pautas de sorteo para la CONMEBOL Libertadores y CONMEBOL Sudamericana 2025, su CONMEBOL, 10 dicembre 2024. URL consultato il 15 febbraio 2025.
  6. ^ (ES) Ranking de Clubes CONMEBOL 2025, su CONMEBOL, 16 dicembre 2024. URL consultato il 15 febbraio 2025.
  7. ^ El Nacional, el último clasificado a la Fase 2, su conmebollibertadores.com.
  8. ^ Alianza Lima avanza a la Fase 2 de la CONMEBOL Libertadores, su conmebollibertadores.com.
  9. ^ Monagas sigue: venció a Defensor Sporting en la Fase 1, su conmebollibertadores.com.
  10. ^ Su decisione della CONMEBOL del 13 febbraio 2025, la partita è stata spostata presso il Metropolitano de Techo invece del tradizionale terreno di gioco del Santa Fe, l'Estadio Nemesio Camacho "El Campín"

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio