Vai al contenuto

Desmalopex

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Desmalopex
Desmalopex leucopterus
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseMammalia
SottoclasseTheria
InfraclasseEutheria
SuperordineLaurasiatheria
OrdineChiroptera
SottordineMegachiroptera
FamigliaPteropodidae
GenereDesmalopex
Miller, 1907
Specie
Vedi testo

Desmalopex Miller, 1907 è un genere di pipistrelli della famiglia degli Pteropodidi.

Al genere Desmalopex appartengono pipistrelli di medio-grandi dimensioni con la lunghezza dell'avambraccio tra i 97 e i 145 mm.

Caratteristiche craniche e dentarie

[modifica | modifica wikitesto]

Si distingue dal genere Pteropus soltanto da alcune caratteristiche craniche e dentarie. Il rostro del cranio è più largo, mentre le orbite sono leggermente rivolte verso l'alto. Il processo post-orbitale negli adulti tende ad ossificarsi e ad unirsi all'arcata zigomatica, formando un anello orbitale completo. Gli incisivi superiori sono grandi e separati tra loro. I canini sono relativamente corti. I premolari sono ben sviluppati, mentre gli altri denti masticatori hanno una pianta quadrata, piuttosto che rettangolare.[1]

Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:

2 3 1 2 2 1 3 2
3 3 1 2 2 1 3 3
Totale: 34
1.Incisivi; 2.Canini; 3.Premolari; 4.Molari;

La pelliccia è lunga, densa e lanosa. Il colore generale del corpo è solitamente marrone chiaro. Gli arti inferiori sono ricoperti di peli sulla superficie dorsale, mentre sono praticamente nudi ventralmente. Anche i due terzi basali dell'avambraccio sono ricoperti di peluria. Le orecchie sono molto corte, chiare e talvolta chiazzate. Le membrane alari sono generalmente ricoperte di macchie biancastre, particolarmente lungo il bordo d'entrata.

Il genere Desmalopex è stato per molti anni incluso in Pteropus. Nel 2008 ricerche genetiche hanno rivelato una sua stretta parentela con i generi Acerodon e Pteralopex più che con Pteropus, determinandone così lo stato di genere a sé stante.[2]

Comprende due specie:

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi