Discussioni progetto:Scienze della Terra/Archivio 2008
Categoria rocce
[modifica wikitesto]Ciao a tutti, ultimamente sto lavorando per risistemare la categoria: troppe voci ancora mancano, molte di quelle presenti sono semplici stub e le voci scritte sono abbastanza disorganizzate tra di loro. Usando come base di partenza il template creato da Mario1952 penso si potrebbe creare uno schema da seguire nella descrizione delle varie rocce. Ogni aiuto, consiglio o critica sarà ben accetto.--Nafutesfera 13:31, 11 gen 2008 (CET)
- Da quella template eliminerei il parametro affioramento in quanto inutile: quanti affioramenti ha il granito inteso in senso generale? Viceversa se descrivo un granito specifico, quello affiorera' solamente in un unico areale ben definito che sarà d'uopo descrivere in dettaglio nella voce.
- Eliminerei anche il parametro varieta', che sinceramente capisco nelle voci dei minerali, ma non in quelle sulle rocce.--Bramfab Discorriamo 13:49, 11 gen 2008 (CET)
- Ok, io avevo pensato di aggiungere "ambiente di formazione" (tipo: dorsale oceanica, zona di subduzione, hot-spot ...) e mantenere "affioramento" per affioramenti particolarmente significativi o belli (per il granito vedi l'half dome in California...). La voce varietà io invece la manterrei: secondo me può essere utile per indicare alcune varietà particolari delle varie rocce, ad esempio il gabbro eufotide, i leucograniti etc, oppure per segnalare le formazioni italiane con quella litologia...--Nafutesfera 18:42, 11 gen 2008 (CET)
- Scusate ma non capisco perche eliminare dei parametri che comunque portano delle informazioni. Infatti anche per le rocce esistono le varieta', basta guardare alcuni casi gia inseriti, se poi in altri non si usa, o non si conoscono, male non fa, resta vuoto. Stesso dicasi per gli affioramenti, avvero i luogo dive si trovano le rocce in oggetto, anche in questo caso non vedo perche eliminare, quando non lo si sa, non si inserisce il parametro. --Mario1952 19:22, 11 gen 2008 (CET)
- Ok, io avevo pensato di aggiungere "ambiente di formazione" (tipo: dorsale oceanica, zona di subduzione, hot-spot ...) e mantenere "affioramento" per affioramenti particolarmente significativi o belli (per il granito vedi l'half dome in California...). La voce varietà io invece la manterrei: secondo me può essere utile per indicare alcune varietà particolari delle varie rocce, ad esempio il gabbro eufotide, i leucograniti etc, oppure per segnalare le formazioni italiane con quella litologia...--Nafutesfera 18:42, 11 gen 2008 (CET)
Il template penso possa essere modificato così:
- Nome= Nome roccia
- Immagine= link a immagine roccia
- Note_immagine= Descrizione immagine, se omesso appare Nome roccia
- Sottocategoria= Roccia effusiva o Roccia intrusiva
- Classificazione= Ultrafemico, Femico, o Felsico
- Composizione= composizione chimica TAS (% SiO2, Na2O, K2O)
- Minerali= indicare i minerali principali presenti nella roccia
- Minerali_accessori= indicare i minerali accessori presenti nella roccia
- Ambiente di formazione= indicare in che contesto geologico si può formare la roccia
- Tessitura= indicare il tipo di Tessitura della roccia
- Colore= indicare il colore
- Varietà= indicare le principali varietà della roccia
- Affioramento= indicare i luoghi di affioramento più significativi (max 3-4)
- Utilizzo= indicare l'utilizzo commerciale o industriale
L'unico campo su cui ho dubbi è "affioramento": il problema non è il non sapere dove affiorano le rocce, ma l'esatto contrario... Ogni roccia ha migliaia di posti in cui affiora, riportarli tutti è impossibile e inutile, bisogna per forza sceglierne alcuni ed il problema è stabilire un criterio valido per poterlo fare.--Nafutesfera 20:22, 11 gen 2008 (CET)
- In pratica stai proponenendo di aggiungere il campo Ambiente di formazione e spostare alcuni campi di posizione. Per me va bene, suggerirei pero' di dare delle indicazioni piu' precise, se possibile, su come riempire il campo nuovo, (magari con delle voci fisse che puntano a voci della wiki) perche' temo che diversamente ciascuno potrebbe scriverci dentro qualunque cosa, generando il classico caos. --Mario1952 21:52, 11 gen 2008 (CET)
- Un primo elenco potrebbe essere: dorsali oceaniche, rift, hot spot, a la zona di subduzione con arco continentale e arco insulare. L'elenco è migliorabile (ad esempio nella zona di subduzione in base alla distanza dalla fossa varia il magmatismo e quindi i suoi prodotti) però penso possa essere un punto di partenza....--Nafutesfera 08:58, 12 gen 2008 (CET)
- OK, direi di procedere aggiungendo al template questo nuovo parametro. Fammi sapere se te ne occupi tu o preferisci che lo faccia io. --Mario1952 10:24, 12 gen 2008 (CET)
- Un primo elenco potrebbe essere: dorsali oceaniche, rift, hot spot, a la zona di subduzione con arco continentale e arco insulare. L'elenco è migliorabile (ad esempio nella zona di subduzione in base alla distanza dalla fossa varia il magmatismo e quindi i suoi prodotti) però penso possa essere un punto di partenza....--Nafutesfera 08:58, 12 gen 2008 (CET)
Template Roccia magmatica
[modifica wikitesto]Ho parametrizzato il template con alcuni campi opzionali, che ora se non inseriti non generano piu' la corrispondente riga di tabella. Ho lasciato obbligatori quelli che mi sembra siano indispensabili per una corretta definizione della roccia. --Mario1952 09:42, 13 gen 2008 (CET)
Schema rocce magmatiche
[modifica wikitesto]Ciao a tutti, per ordinare e dare uniformità alle rocce magmatiche pensavo di adottare uno schema da seguire:
- introduzione, descrizione generale della roccia, con i minerali presenti ed altre informazioni generali (corrispondente intrusivo/effusivo, etimologia del nome...)
- Composizione chimica, composizione chimica della roccia
- Classificazione,se esiste (ad es: Pitcher per il granito, Yoder e Tilley per il basalto...)
- Origine, descrizione dei meccanismi di formazione della roccia.
- Morfologia, descrizione sulla messa in posto della roccia e sull'aspetto della roccia.
- Distribuzione, distribuzione a livello mondiale e italiano della roccia.
- Usi, utilizzi della roccia.
- voci correlate, bibliografia, collegamenti esterni...
Fatemi sapere se può andare bene o se ha bisogno di modifiche. La voce granito l'ho già scritta seguendo questo schema(inoltre ha il template già inserito), dategli un'occhio e fatemi sapere. --Nafutesfera 10:34, 13 gen 2008 (CET)
- Io lo trovo ben fatto,si potrebbe aggiungere una piccola immagine del QAPF con un pallino o un'area colorata inerente alla roccia descritta? E si può rinominare la categoria in "Roccia magmatica", pur mantenendo il link corretto per mantenere tutto al singolare? --DaP (Post-it) 17:34, 14 gen 2008 (CET)
- Ho notato che è prevista una casellina indicante le zone di affioramento, e che per il granito sono indicati solo siti italiani. Dato che noi siamo in lingua italiana, ma non italocentrici (almeno in teoria, e di sicuro come obiettivo), vi chiedo se ha senso mantenerlo, almeno per le rocce più diffuse a livello mondiale (tipo, che ne so, il basalto o l'arenaria - i miei studi litologici datano a qualche anno fa, ma mi sembra che il granito sia una di queste). Questo perchè mi sembra che dovremmo mettere tantissime zone di affioramento, che porterebbe secondo me ad una sovradimensione del tutto. Ho sbagliato qualcosa? --Remulazz... azz... azz... 17:45, 14 gen 2008 (CET) PS Vi inviterei, visto che ne sapete, a perfezionare e a mantenere in efficienza il portale, visto che (io compreso) mi sembra che l'abbiamo un po' abbandonato a se stesso. Per alcuni campi delle scienze della Terra siamo ancora a zero.
- Già il portale è fermo da troppo, come voci, come creazione e tutto, ma anche perchè dopo il lavoro iniziale ci furono ben pochi commenti e ci sono ancora troppe cose in ballo che van risolte prima; tipo le categorie, le immagini, le voci base. Serve a poco il portale quando la metà dei link è in rosso o quando poi son solo magari 3 persone a modificarlo. Per gli affioramenti hai in parte ragione. E' una delle rocce più diffuse al mondo, in tantissime versioni, la maggior parte di uso edile/decorativo. Cercare una bella carta mondiale con i + grandi affioramenti sfruttati, da dove provengano le più conosciute versioni? Senno effettivamente va scelto se lasciare solo gli italiani o rimuoverlo, anche perchè quando citeremo il calcare come faremo? --DaP (Post-it) 18:21, 14 gen 2008 (CET)
- Vedo che il tema dell'affioramento e' molto gettonato. La mia proposta e' che quando (dico quando non a caso.....) ci fosse tanto da scrivere, non e' necessario scrivere tutto nella tabella, ma si puo mettere un semplice rimando del tipo Vedi Affioramenti che rimanda a una sezione/sottosezione della voce in oggetto. Una soluzione di questo tipo e' stata adoperata ad esempio nelle tabelle dei Comuni, per indicare le Frazioni quando sono tante, vedi ad esempio la tabella del comune di Amatrice. Saluti --Mario1952 19:45, 14 gen 2008 (CET)
- Già il portale è fermo da troppo, come voci, come creazione e tutto, ma anche perchè dopo il lavoro iniziale ci furono ben pochi commenti e ci sono ancora troppe cose in ballo che van risolte prima; tipo le categorie, le immagini, le voci base. Serve a poco il portale quando la metà dei link è in rosso o quando poi son solo magari 3 persone a modificarlo. Per gli affioramenti hai in parte ragione. E' una delle rocce più diffuse al mondo, in tantissime versioni, la maggior parte di uso edile/decorativo. Cercare una bella carta mondiale con i + grandi affioramenti sfruttati, da dove provengano le più conosciute versioni? Senno effettivamente va scelto se lasciare solo gli italiani o rimuoverlo, anche perchè quando citeremo il calcare come faremo? --DaP (Post-it) 18:21, 14 gen 2008 (CET)
- Come soluzione teorica mi piace, ma la pratica la vedo difficilissima. Va detto che gli affioramenti mondiali di granito sono tantissimi. Praticamente in ogni paese ce ne sarebbero o quasi e soprattutto chi li conosce e ne sa le varietà? Io mi limiterei a scrivere bene bene quelli italiani e infatti integrerò come posso questa parte. Aggiungerei una classe "Diffusione" e una dicitura "Molto comune", "comune", "rara",.. etc, e citerei quelli, oltre agli italiani (se li vogliamo lasciare in tabella), esteri più famosi in assoluto, ma entriamo in una discussione pericolosa. Anche perchè, veramente, a livello mondiale le rocce non comuni sono veramente poche, tipo la kinzigite, o la kimberlite. Io penso sempre a "calcare", "arenaria", "argillite", cosa facciamo per questi, una lista semi infinita di località? Domani tiro fuori tutti i miei appunti di petrografia applicata e vi dico di più..soprattutto sulle varietà commerciali, zone, utilizzi e caratteristiche..dato che studiarla mi piaceva un sacco :)...--DaP (Post-it) 21:05, 14 gen 2008 (CET)
- Ciao a tutti. Lo schema che ho utilizzato può andar bene quindi? Attualmente stò rivedendo la voce basalto utillizzandolo, fatemi sapere se gli devo aggiungere qualcosa. L'idea del diagramma QAPF mi sembra un'ottima idea e, restando in tema immagini, volevo sapere se c'è qualcuno che ha voglia di darmi una mano a tradurre in italiano le varie immagini e schemi riguardanti la petrografia: mi sembra brutto avere ancora molte immagini con voci come Foid-bearing Syenite. Io mi ci stò adoperando, ma con le mie capacità potrei impiegarci degli anni...--Nafutesfera 17:44, 15 gen 2008 (CET)
Precambriano e Fanerozoico
[modifica wikitesto]Non so se è di vostra competenza, ma non ho trovato nessun progetto più "vicino".
Nel template {{Precambriano}} il Fanerozoico è erroneamente indicato come facente parte del Precambriano. Si toglie il Fanerozoico o si restringe la striscia superiore?--Dr Zimbu 13:11, 15 gen 2008 (CET)
- Ottima osservazione, e si, è di nostra competenza. L'ho per ora corretto come la stessa immagine contenuta nella voce Precambriano; ovvero restringendo la striscia superiore. Almeno così è corretto. Nel frattempo attendo conferme o la rimozione intera dell'eone Fanerozoico. --DaP (Post-it) 13:56, 15 gen 2008 (CET)
Mi chiedevo, dato che probabilmente la nuova pagina principale darà più peso ai portali che alle categorie, se non fosse il caso di creare un portale dedicato alle scienze della terra e alla geologia. Io non ho sufficienti conoscenze tecniche per farlo. Fatemi sapere e se decideste di approvare questa mia proposta fatemi uno squillo nella mia pagina di discussione. Grazie. --NaseThebest 18:37, 15 gen 2008 (CET)
Portale:Scienze della Terra c'è, ma sicuramente ha bisogno anche del tuo aiuto.--Demostene119 15:14, 16 gen 2008 (CET)
Salve vorrei segnalarvi la creazione di una wiki correlata a wikipedia esclusivamente dedicata alla Geologia (materie affini) e le Scienze della Terra. Geologicpedia Geologicpedia. Non dimenticandosi del progetto wikipedia, vi invito a partecipare anche alla mia iniziativa per creare un database scientifico di un solo tema.
Non so se questa è la sezione giusta per fare questo tipo di richieste e nel caso mi scusa anticipatamente.
Simmonsstummer
Voci da unire
[modifica wikitesto]Ciao a tutti,volevo segnalare la presenza di voci doppie da unire nella categoria rocce magmatiche:
- diorite e dioriti - FATTO
- gabbro e gabbri - FATTO
- granito e granito normale
- tefrite e tefriti - FATTO
- tonalite e tonaliti - FATTO
io eliminerei le voci al plurale lasciando quelle al singolare, ma non ho capito come si fa ad unire due voci importando la cronologia, se qualcuno ha un po di tempo e vuole darmi una mano...--Nafutesfera 17:19, 16 gen 2008 (CET)
Mentre unificavo alcune voci mi sono imbattuto in:
A chi ne sa più di me, chiederei, di cambiar il titolo al singolare e se si riesce maggiormente a spiegare la differenza con il termine Plutone (geologia); io sapevo che i primi sono di maggiori dimensioni e sempre sottomarini, mentre i plutoni sono anche "terrestri"...--DaP (Post-it) 14:23, 17 gen 2008 (CET)
Salve! Ritengo che un Batolite (OK a mettere il titolo al singolare) sia un termine regionale, nel senso che un batolite è costituito da numerosi plutoni, costituendo sovente il nucleo di un sistema orogenico. Un plutone, invece, è delimitato dalle rocce incassanti e da eventuali contatti tettonici, costituendo un corpo distinto. Più plutoni di simile composizione (o sequenza) e origine formano un batolite. --Demostene119 14:47, 17 gen 2008 (CET)
- Batolite Spostata voce al singolare e tutti link diretti. La differenza fra batolite e plutone e' data dalle dimensioni, e quindi dalla sua importanza nella geologia regionale. Fino a non molto tempo fa era spesso era anche impossibile determinare la quota della profondita' della base dei batoliti e quindi stabilirne correttamente le sue caratteristiche geometriche. Viceversa i plutoni sono abbastanza facilmente delimitabili accuratamente in 3d. --Bramfab Discorriamo 15:20, 17 gen 2008 (CET)
- Non so quanto il redirect Dioriti ==> Diorite si "a norma di legge". Non dovremmo orfanizzare Dioriti, rimandando tutto a Diorite, e infine cancellarlo? --Remulazz... azz... azz... 15:53, 17 gen 2008 (CET)
Template roccia metamorfica
[modifica wikitesto]Ciao a tutti. Ho provato a realizzare un template per le rocce metamorfiche. Visto che sicuramente avrò fatto qualche errore me lo potreste controllare? Al momento ho messo questi campi:
- Nome= Nome roccia
- Immagine= link a immagine roccia, se non compilata appare questa immagine
- Note_immagine= Descrizione immagine, se omesso appare Nome roccia
- Facies= facies della roccia
- Protolito= Nome della roccia prima del metamorfismo
- Formazione= Tipo di metamorfismo
- Minerali= indicare i minerali principali presenti nella roccia
- Minerali_accessori= indicare i minerali accessori presenti nella roccia
- Tessitura= indicare il tipo di Tessitura della roccia
- Colore= indicare il colore
- Utilizzo= indicare l'utilizzo commerciale o industriale
- Affioramento= indicare i luoghi di affioramento della roccia (in Italia e all'estero)
- Varietà= indicare le principali varietà della roccia
Chiaramente aggiungete o togliete i campi se necessario. grazie--Nafutesfera 17:10, 20 gen 2008 (CET)
- Scusa, forse sbaglio, ma in cima al template leggo "roccia magmatica". Non sono un geologo, ma non mi risulta che le due rocce coincidano. O sbaglio? --NaseThebest 17:40, 20 gen 2008 (CET)
- Ciao, hai perfettamente ragione: per fare il template ho copiato e modificato quello delle rocce magmatiche e quel punto mi era sfuggito...lo correggo subito.--Nafutesfera 19:46, 20 gen 2008 (CET)
- Sto creando uno stub della voce skarn che era in predicato di cancellazione, ma onestamente faticherei ad inseriirla nel template, direi che ne serve uno ad hoc pe ril metamorfismo di contato o idrotermale. Quanto meno non saprei come usare correttamente i campi Facies, Protolito, varieta'. Cambierei anche il nome del campo formazione, (possibile confusione con formazione stratigrafica), con genesi o origine o qualcosa di simile--Bramfab Discorriamo 12:26, 21 gen 2008 (CET)
- Ciao, se vuoi modificare il template fallo liberamente: l'ho creato per quello.... Il campo protolito l'avevo pensato per specificare se proviene da roccia sedimentaria o da roccia magmatica, il campo varietà è rimasto dal template roccia magmatica, se da problemi toglilo. Purtroppo (o per fortuna, a seconda dei punti di vista) in questi giorni sto lavorando sulla tesi e non riesco a garantire una presenza costante: modifica pure come ritieni opportuno. --Nafutesfera 20:57, 23 gen 2008 (CET)
Ciao tutti, state facendo un lavorone! complimenti, sperò di riuscire a dare una mano se riesco a capire come.. Però un appunto ve lo devo fare: qui si parla della "Duftite-alfa" ma molte voci più semplici e necessarie sembrano essere trascurate! mi chiedo se tutta questa dispersione di informazioni senza un minimo di ordine tra quelle importanti/fondamentali o comunque "didattiche" e quelle invece di approfondimento non riischino (in una materia come la nostra) di allontanarci dallo scopo che è quello di una enciclopedia ad uso di chi le cose le ignora ma vuole conoscerle..
Scusate ma anche questa mi sembra una discussione da affrontare no?
Hai sicuramente ragione, molte voci basilari di Scienze della Terra sono scarne o mancano del tutto, ma wikipedia è (dovrebbe essere) relazionale, quindi non si può, a mio modo di vedere le cose, costruire una buona voce senza tutti i riferimenti esterni necessari, per questo è molto importante anche la duftite-alfa, perchè se voglio parlare del Gran Sasso, dovrò citare le formazioni che lo compongono, da queste si potrà capire che rocce posso trovarci, quindi quali minerali. Se non ci sono le fondamenta non si può costruire una casa solida (almeno che non sia immaginaria, come lo sono grandi parti di wikipedia). --Demostene119 02:50, 24 gen 2008 (CET)
Ma guarda a me la duftite alfa va benissimo! :) solo che veramente nella sezione geofisica continuo ad incontrare link su link che riportano a definizioni a dir poco desuete.. perchè non ci atteniamo alle suddivisioni/definizioni in uso nelle Università (semplicemente le materie) e nella comunità scientifica? forse dovremmo fare uno sforzo di sintesi anzichè perderci in mille definizioni che spaventano me geologo figuriamoci un neofita! dove possiamo discutere queste cose? ho notato che spesso ci si sofferma con interi "panegirici" interpretativi senza che poi ci sia tutta "la ciccia". Insomma facendo zapping tra la versione inglese e quella italiana salta subito all'occhio questa differenza: noi facciamo troppa geopoesia... : ) Un ultimo appunto: le parti "storiche" sono sempre curatissime (bene) però poi quando si parla di applicazioni recenti noto che i riferimenti bibliografici "più freschi" bene che vada risalgono agli anni 80... : ( Scusate ma non vorrei fare solo la criticona-ultima-arrivata.. ...............
Quello che dici è pienamente condivisibile, la maggior parte delle voci è al livello di sussidiario delle medie ma il punto è un altro: lavorare! C'è una voce striminzita? si amplia! La bibliografia è preistorica? si aggiorna! L'unico problema è scegliere da dove iniziare. --Demostene119 23:33, 24 gen 2008 (CET)
PS firma gli interventi (pulsante in alto a sinistra sopra il box di modifica).
- Ricalcare la suddivisione delle Scienze della terra semplicemente dai corsi universitari e' rischioso, non coprendo questi una suddivisione razionale della materia, ma piuttosto le specializzazioni di una Universita' rispetto ad un' altra e spesso la necessita' di giustificare cattedre o assunzioni. D' altronde anche paragonando i corsi di una universita' americana con una francese non troveremo coerenze. Serve buon senso e saper valutare l' interdisciplinarieta'.--Bramfab Discorriamo 10:34, 25 gen 2008 (CET)
Vulcanologia
[modifica wikitesto]In questa ottica di miglioramento che sembra aver preso piede, qualcuno è in grado di mettere qualcosa qui dentro? Saluti, --Remulazz... azz... azz... 09:13, 25 gen 2008 (CET)
Prova firma.. : )
--Alja3 15:14, 25 gen 2008 (CET)Alja3--Alja3 15:14, 25 gen 2008 (CET)
No scusa mi sono espressa male, non volevo dire la suddivisione delle Scienze della terra semplicemente "dai" corsi universitari ma.. hai ragione che bisogna usare un po' di buonsenso pensando ai poveri lettori non-geologi.. Però: mi spiegate che cos'è la geotettonica? è la tettonica. Cosa vuol dire "La tettonofisica è una branca della geotettonica"?? Mi spiegate perchè la plutologia (che al più è una applicazione) viene inserita come addirittura una disciplina quale la sismologia? conoscete un istituto di plutologia in italia? un gruppo di ricerca in plutologia? un plutologo!! : ) : ) Insomma se concentrassimo gli sforzi sulla creazione di una "griglia" forte, semplice, chiara, forse sarebbe più facile inserire dei contributi senza urtare la sensibilità di nessuno.. Ovviamente voi avete fatto già il grosso del lavoro in questo portale e visto l'enorme materiale già postato, questa esigenza ancora non la sentivate.. ma per me che l'ho visto solo adesso questa esigenza mi pare cominci ad essere prioritaria.. Vi saluto, mi spiace ma continuo a non capire come si posta, come si discute, come si firma!!
--Alja3 15:14, 25 gen 2008 (CET)Alja3--Alja3 15:14, 25 gen 2008 (CET)
Facciamo che cominciamo?
[modifica wikitesto]
Archivio discussioni
[modifica wikitesto]Ciao, so che è marginale al momento, dato che stiamo discutendo di problemi ben più importanti, ma contemporaneamente mi è venuta questa idea. Che ne dite se iniziamo ad archiviare un po' di discussioni e teniamo la pagina + ordinata? Idem quella del progetto, dove la lista utenti inizia ad esser lunghetta? Perchè le trovo un poco confusionarie e lunghe da scorrere e non è facile ritrovarcisi. Per esempio di categorie abbiamo almeno 3 o 4 discussioni aperte vecchie e meno vecchie. Per le discussioni creiamo un archivio generale dove linkiamo i periodi archiviati (come il baretto di chimica) oppure nella pagina di discussioni creiamo una tabella e mettiamo li i periodi? Si potrebbero spostare, periodicamente, anche tutte le parti la cui discussione è terminata e/o eliminarle dalla pagina del progetto. Che ne dite? così anche un utente nuovo riuscirebbe subito a capire quali sono le priorità e dare una mano e non disperdersi in mille progettini o discussioni. --DaP (Post-it) 19:23, 28 gen 2008 (CET)
- Ciao a tutti, sono anch'io pienamente d'accordo nel riorganizzare la pagina: il lavoro è tanto, come tante sono le discussioni aperte. Che ne dite di riorganizzare la pagina delle discussioni per sottopagine? Mi spiego: ultimamente mi sembra che si stia parlando principalmente del portale e della riorganizzazione della categoria rocce. Se creiamo delle sottopagine dedicate evitiamo che i discorsi si intreccino. Così si potrebbe fare anche per altre grandi argomenti, lasciando la pagina di base per piccole richieste o argomenti brevi. --Nafutesfera 20:26, 28 gen 2008 (CET)
- D' accordo con entrambi --Bramfab Discorriamo 21:18, 28 gen 2008 (CET)
- Ciao a tutti, ho radunato gli utenti interessati in una piccola finestra, guardate se vi piace.--Nafutesfera 21:37, 28 gen 2008 (CET)
- OK per me. --Remulazz... azz... azz... 21:38, 28 gen 2008 (CET)
- Ho messo anche l'elenco delle rocce in un cassetto, mi sembra che così vada meglio.--Nafutesfera 21:46, 28 gen 2008 (CET)
- Ok, meraviglioso..sto preparando la pagina di archivio totale delle discussioni passate, la metto online domani, a meno che qualcuno non la faccia prima. Unica cosa, so che son fastidioso :)), ma l'elenco utenti interessati, non si può anche cassettinare..invece che avere una barra di scorrimento? --DaP (Post-it) 22:17, 28 gen 2008 (CET)
Fatto, ora in effetti è meglio.--Nafutesfera 22:30, 28 gen 2008 (CET)
- Stavo facendo la cernita fra utenti attivi e no! Puoi ripristinare il mio ultimo edit e cassettare quello, uppure dimmi che pagina devo recuperare--Bramfab Discorriamo 22:46, 28 gen 2008 (CET)
- Sistemato tutto. Ho fatto un appello virtuale per vedere quanti effettivamente siamo e con soddisfazione vedo che siamo ben maggiori rispetto a quanti eravamo un anno fa. Il che lascia ben sperare per le Scienze della Terra in wiki. --Bramfab Discorriamo 22:55, 28 gen 2008 (CET)
- Stavo facendo la cernita fra utenti attivi e no! Puoi ripristinare il mio ultimo edit e cassettare quello, uppure dimmi che pagina devo recuperare--Bramfab Discorriamo 22:46, 28 gen 2008 (CET)
- Ho spostato le discussioni vecchie in un archivio iniziale, entro un'oretta, il tempo di mangiare, linko il tutto alla tabella pronta nella mia 4° sandbox e inserisco il tutto nella pagina del progetto. --DaP (Post-it) 12:53, 30 gen 2008 (CET)
- Inserita il riquadro di abbozzo delle discussioni in evidenza e archivio. Foto, dimensioni, posizione sono modificabli, e si può anche rimuovere se non vi piace. Io ho preso spunto da quello nel baretto di Fisica. Ho anche inserito dei tag nascosti nel codice per iniziare a riconoscere le varie parti inserite. L'archivio ha pagina temporanea, l'obbiettivo è poi riordinarlo e suddividerlo magari per discussioni. Nel riquadro sulle discussioni in evidenza ho già messo quella in corso..se ci saranno discussioni importanti si posson aggiungere li e magari in futuro, collegare quel riqyadro a quello principale di gaia, che magari può esser modernizzato. Fatemi sapere e modificate a piacere. Ciao --DaP (Post-it) 13:46, 30 gen 2008 (CET)
Portalino Petrologia
[modifica wikitesto]Ciao a tutti, ho provato a caricare una prima versione del portalino di petrografia. Guardate se può andar bene o se è da sistemare/rifare. p.s.:Per sbaglio (l'ho fatto sovrappensiero) ho gia caricato la bozza del portale, quindi è già visibile dal link corretto... chiedo venia.-- Nafutesfera(scrivimi) 19:12, 3 feb 2008 (CET)
- Ciao,ti ho corretto i link alle varie sezioni. Non so se sono io o wiki, ma non riesco mai a caricare bene l'immagine del granito..o mi rimane a metà o ha una striscia non caricata all'interno. Va completato, ma è + che buono, + che altro, oltre a petrologia, siamo sicuri di chiamarlo "litologia" anche? Ciao --DaP (Post-it) 20:38, 3 feb 2008 (CET)
- OK. --Remulazz... azz... azz... 08:50, 4 feb 2008 (CET)
Piccola segnalazione
[modifica wikitesto]Aulacogeno: sarebbe il caso di spostarlo a qualcosa come "Bacino sedimentario aulacogeno"? di unirlo ad altra pagina più generale? MM (msg) 20:33, 4 feb 2008 (CET)
- Il termine è rift aulacogeno...x cui aulacogeno è corretto. Se volessimo fare un lavoro ben fatto, sarebbe da scrivere ampia la voce rift, descrivendo tutto il processo che porta ad un aulacogeno e far si che la voce che c'è ora (e quindi un eventuale untente che cercasse solo il temine aulacogeno) rimandi a rift. Al momento si può quindi già spostarlo, sebbene sia veramente minimale e direi di impegnarci a scriverla bene. --DaP (Post-it) 21:11, 4 feb 2008 (CET)
Vulcani italiani
[modifica wikitesto]Ho visto che la Categoria:Vulcani italiani e' stata spezzettata in categorie regionalistiche definite sui caratteri amministrativi politici. Vorrei capirne il senso. Sarei d'accordo (al limite) nel suddividere la categoria in sotto categorie come i vulcani della provincia tosco-laziale, vulcani del sistema Ibleo, etc. ma avere i vulcani classificati in questo modo mi fa solo ridere per non piangere, e quelli sottomarini nel Tirreno in quale regioni li mettiamo? --Bramfab Discorriamo 15:37, 5 feb 2008 (CET)
- A me fan ridere.. :D No,vanno assolutamente suddivisi per carattere geologico. Per cui Vesuvio, campi flegrei, eolie insieme ad esempio. Compresi i sottomarini. Al massimo giusto giusto, si possono poi suddividere per arcipelaghi o macroregioni,ma sicuramente mettere il vesuvio nella categoria dei vulcani campani, invece che in quella geologica..è inesatto. d'accordo con te! --DaP (Post-it) 16:08, 5 feb 2008 (CET)
- Dopo aver sentito un altro parere ho avvertito l' utente che ha modificato la categoria, affinché intervenga nella discussione. --Bramfab Discorriamo 12:18, 6 feb 2008 (CET)
- Ma non possiamo tenere la categoria Vulcani italiani punto e chiuso? --Remulazz... azz... azz... 13:44, 6 feb 2008 (CET)
- Ogni criterio è bene accetto. Personalmente credo che bisogna più mettersi nell'ottica di un qualsiasi navigatore che cerca su Wiki un certo vulcano piuttosto che nell'ottica di specialisti geologi o vulcanologi che hanno in testa - loro solo - certe conoscenze tecniche che diversamente nessuno conosce. Detto questo, credo che al di là della formazione strettamente geologica ci sono dei sistemi che vanno tenuti presente. I Campi Flegrei, le Eolie, la zona Laziale, ecc. sono dei sistemi che semmai possono anche presentare materiali simili, ma sono geograficamente ben delimitati. Ma la collocazione geografica non basta: mettere insieme Campi Flegrei e Vesuvio semplicemente perchè si trovano entrambi in provincia di Napoli è impossibile: tutti sanno che NON hanno nulla a che fare l'uno con l'altro, e gli stessi loro materiali lo dimostrano (lava e lapilli l'uno; tufo e pozzolana l'altro). Poi nulla impedisce che la stessa voce figuri contemporaneamente in due categorie diverse che sia quella regionale e quella vulcanica. Credo che fare carrozzoni immensi non abbia molto senso, altrimenti non hanno più ragione di esistere le sottocategorie, quindi, se possibile è importante sottocategorizzare "Vulcani Italiani". Comunque qualsiasi cosa vediamo di deciderla insieme. --Denghiù 11:13, 7 feb 2008 (CET)
Dato che wikipdia ha uno scopo educativo ritornerei (ossia rollback) alla semplice categoria dei vulcani italiani, quando poi si affronterà nello specifico le tematiche delle voci vulcanologiche italiane si vedrà sulla necessita' di una classificazione piu' dettagliata, nel contempo l' approfondimento di tali voci dovrebbe permettere anche di far capire a chi non e' geologo (ossia l' insieme di "tutti meno i geologi") come vengono definite secondo le Scienze della terra le regioni vulcaniche.--Bramfab Discorriamo 11:57, 7 feb 2008 (CET)
- Gli altri che ne pensano? --Denghiù 09:10, 8 feb 2008 (CET)
Allora, mi sono andato a rivedere un po' le categorie. Penso che per risolvere il problema bisogna partire dalla struttura complessiva delle categorie e non da "ideologie" esterne. (Poi nulla impedisce che se si riescono a fare categorie che si basano su idee, e se si riescono ad agganciare poi queste ad un'altra struttura di categorie già esistente, che lo si faccia). Ma andiamo con ordine:
- La categoria Vulcani è un grande carrozzone che solo in minima parte è stato (timidamente) suddiviso in sottocategorie geografiche: vi sono i Vulcani dell'Islanda, del Perù, della Russia e poi i "Vulcani italiani". Tutte le voci che la affollano andrebbero a questo punto (coerentemente) suddivise secondo le varie nazioni (sottocategorie tutte da creare!), a cominciare dai vulcani giapponesi; oppure le sottocategorie esistenti andrebbero di nuovo abolite a cominciare da quelli dell'Italia, fino al Perù, Islanda, ecc. per ripristinare un solo carrozzone, quello dei "Vulcani".
- La sottocategoria "Vulcani italiani" era un altro grande carrozzone che però - sulla falsariga della categoria "Vulcani" - ho suddiviso in sottocategorie regionali che ho desunto aprendo ogni singola voce; ne sono derivate le attuali sottocategorie di Vulcani della Toscana, Lazio, Campania, Sicilia. Ho lasciato nella categoria generica (e non specifica regionale) poche voci singole tra cui un vulcano sottomarino. Fa ridere tutto questo? Si possono fare coerentemente anche per queste voci singole una sottocategoria regionale in cui inserirle, e fra le quali non verrà a mancare la categoria di vulcani sottomarini. E dove sta il problema?
- Vi è una categoria "Geografia italiana" in cui vi sono le sottocategorie Coste, Fiumi, Ghiacciai, Golfi, Grotte, Isole, Laghi, Mari, Pianure, Valli, fino a Capi e promontori, Passi e valichi, Montagne. Vi ho aggiunto "Vulcani italiani": siete proprio convinti che non vi stia bene lì?
- Il sistema delle categorie non è facile, ed io l'ho capito appena un mesetto fa. Quando però lo si capisce nelle sue ramificazioni (che altro non sono che sotto-sotto-sotto-sotto categorie), allora tutto appare molto logico e facile. Le categorie sono articolate in modo tale che dal più generico si va in sottocategorie sempre più specifiche. Nelle linee guida viene detto che ad una voce bisogna mettere la categoria più specifica, non quella più generica (perchè appunto se tutto viene messo in un'unica categoria generica, quella diventa un carrozzone indistinto, in cui il senso della categoria viene completamente annullato). Vi consiglio di andare a ritroso nelle categorie fino ad arrivare a quella iniziale (che nel nostro caso potremmo dire che è la "categoria Italia"): basta che in fondo alla pagina voi cerchiate sempre la categoria della categoria che sia la più generica possibile, e ci arriverete automaticamente! Capirete allora la struttura di questo albero immenso e delle innumerevoli biforcazioni dei suoi rami che però vi portano dritti al traguardo voluto e nel tempo più breve. Un percorso potrebbe essere per esempio: Categoria: Italia> Regioni d'Italia> Regione Campania> Provincia di Napoli> Napoli> Architetture di Napoli> Chiese di Napoli> Chiesa del Gesù Nuovo. Esplorate le categorie della vostra regione o di una regione "corposa" (Lazio, Toscana, Campania) per capire come si articolano; inseguitele andando a ritroso o in avanti: scoprirete allora come si arriva dalla Categoria Italia fino ad un re Enrico o ad una Biblioteca o ad una pizza o ad un detto o ad una pianta. E create delle sottocategorie logiche e coerenti quando trovate carrozzoni stracolmi di voci; se siete incerti, sbirciate in un percorso analogo di un'altra regione o provincia, per capire come l'hanno risolto lì. Allora capirete che una categoria Vulcani in Campania non è nè ridicola nè assurda, ed alla categoria dei Vulcani italiani voi riuscirete persino ad aggiungervi quella dei Vulcani in Lombardia!
; - D Buon lavoro! Con affetto, --Denghiù 01:22, 11 feb 2008 (CET)
- Quello che intendevo dire io è che io creerei delle sottocategorie solo se la categoria madre venisse ad avere, che ne so, 1.500 voci. A me personalmente non piacciono le categorie con 2 voci, anche se qualche volta mi sono trovato a crearne. Sinceramente, una categoria con 500 voci non mi sembra un carrozzone. C'è un ordine alfabetico, dopo tutto. Si cerca lì. --Remulazz... azz... azz... 08:47, 11 feb 2008 (CET)
- Le nostre categorie, a qualunque livello sono degli indici ragionati, la principale ragione se volessimo suddividere i vulcani italiani e' su base geologica, non quella su base di geografia politica/amministrativa. La categoria piu' specifica di un vulcano non e' quella della regione/provincia/comune/frazione in cui si trova, ma quella dell' ambito geologico in cui si trova. Altre suddivisioni secondarie possono esservi aggiunte, ma per altri scopi. I vulcani, differenza delle vette montuose hanno una identita' ben specifica e se le montagne, coi loro spartiacque creano involontariamente suddivisioni a politico/amministrative e turistiche, i nostri vulcani se ne fregano di cio' e si autocostruiscono dove meglio credono, mettendosi in compagnia senza considerare altre suddivisioni areali.--Bramfab Discorriamo 12:15, 11 feb 2008 (CET)
- Non so (nè credo mi sia stato spiegato) in quali categorie scientifiche si vorrebbero sistemare le voci dei vari vulcani italiani. Quale che essa sia (o siano), penso che una soluzione accettabile (quale falsariga da poter tenere presente per una soluzione condivisa) potrebbe essere quella rinvenuta in [[1]], e precisamente questa [[2]]. Mi sembra una soluzione più che accettabile, che lascia la scelta di indagare i vari gruppi di vulcani italiani seguendo (nel nostro caso) un percorso p.es. regionale, oppure poi uno scientifico-geologico, oppure poi un altro ancora. A me questa soluzione delle Architetture mi piace molto, e la trovo alquanto geniale. E a voi, cosa ve ne pare? --Denghiù 20:32, 11 feb 2008 (CET)
- Dimenticavo di rispondere a Remulazz: non vanno bene categorie contenenti centinaia di voci. Difatti vi sono queste altre categorie qua: [[3]] e [[4]]. Ciao! --Denghiù 21:07, 11 feb 2008 (CET)
- I vulcani italiani per ora possono stare in "Vulcani italiani", al limite dividerli come "Vulcani italiani attivi" e "vulcani Italiani nattivi". Considerando come attivi tutti quelli che hanno avuto qualche attivita' in periodo storico.--Bramfab Discorriamo 11:29, 12 feb 2008 (CET)
occhiello portale
[modifica wikitesto]Non si potrebbe creare un occhiello che rimandi al portale come esistono già per chimica e fisica? Io non ho idea di come crearlo, ma se fosse necessario... Beh, fatemi sapere. Grazie dell'attenzione. --NaseThebest 16:23, 5 feb 2008 (CET)
- Scusa, ma non ho capito cosa intendi per occhiello. Il simbolo in alto a dx che rimanda auotmaticamente al portale o altro? Tra che ci sono chiedo a chi ne sa..ho visto ora nella voce "campo geomagnetico" la mega tabella finale delle risorse utili, con l'intera suddivisione delle scienze simile al portale..dove la trovo e serve metterla x ogni voce? dato che mi sa che mi son perso la creazione e la discussione? Ciao --DaP (Post-it) 16:57, 5 feb 2008 (CET)
- Tipo
--NaseThebest 18:01, 5 feb 2008 (CET)
- ok, capito. Semplicissimo, basta sostituire il nome del portale con il nostro...per cui:
--DaP (Post-it) 21:07, 5 feb 2008 (CET)
Richiesta di template per sezioni sottili
[modifica wikitesto]Grazie alla segnalazione di Utente:Nafutesfera abbiamo scovato su Commons un po' di fotografie di sezioni sottili di rocce qui e qui. Altre potrebbero esserci concesse da qui' (sto attendendo una risposta). Quello che chiedo ai maghi delle template e' una template per inserire le due immagini della stessa sezione sottile a nicol paralleli ed nicol incrociati. La mia idea e' quella di inserire le due foto, a 225px, in senso verticale (ossia una sopra l' altra) per evitare problemi di impaginazione, sul bordo destro della pagina, in un rettangolo con la leggenda pre-fatta nicol X e nicol paralleli, ed uno spazio per il testo descrittivo nel basso del riquadro. Altre idee? commenti? --Bramfab Discorriamo 17:13, 6 feb 2008 (CET)
- Ciao a tutti, ho fatto il template. Dovrebbe andar bene...-- Nafutesfera(scrivimi) 13:23, 7 feb 2008 (CET)
- Ho fatto un test, ma qualcosa non mi va. --Bramfab Discorriamo 14:45, 7 feb 2008 (CET)
- Sistemato. Per caricare un'immagine basta scrivere il nome senza image: o immagine:, ci pensa il template a farlo. -- Nafutesfera(scrivimi) 15:42, 7 feb 2008 (CET)
- Ho eliminato il problema che dava nel caso non si avessero entrambe le foto: invece dell'antiestetico richiamo all'immagine inesistente compare il disegno Rock schema, già in uso per le fotografie mancanti delle rocce. Nella prova qui a fianco ho eliminato apposta la prima immagine... -- Nafutesfera(scrivimi) 16:58, 7 feb 2008 (CET)
- rompo ancora un pochino:
- Come titolo metterei: Sezioni sottili di xxx ; nel test xxxxxxxxx = Scisto staurolitico
- Nella prima legenda semplicemente: Immagine a nicol paralleli
- Nella seconda legenda: Immagine a nicol incrociati
- Se possibile centrare l' immagine nel suo rettangolo.
- Tutto il resto mi sembra ottimo --Bramfab Discorriamo 18:40, 7 feb 2008 (CET)
Fatto. Ho centrato le immagini, ho sistemato le didascalie (ho aggiunto il link a microscopio polarizzatore) e ho cambiato il titolo. Provo a metterlo in qualche voce. -- Nafutesfera(scrivimi) 19:12, 7 feb 2008 (CET)
- Veramente ben riuscito --Bramfab Discorriamo 19:21, 7 feb 2008 (CET)
- Molto bella l'idea e la realizzazione, ma ho un problemino. Se guardate la voce diorite, notate che mettendolo tutto il testo inizia kilometri + in basso, scompaginando tutto Si può dire al template di esser messo a dx e di mantenere il testo a sx? Grazie ciao! Ne approfitto per una domanda, volendo fare il diagramma acf delle rocce intrusive, ne devo creare uno per ogni roccia o c'è la possibilità di generare una immagine sola e segnare una area sovraimpressa? ciao --DaP (Post-it) 19:31, 7 feb 2008 (CET)
- Ciao, ho guardato la voce e il testo me lo allinea corretto... Nel template c'è già il codice per allinearlo a destra, posso provare a modificarlo ma purtroppo temo di non riuscire a vedere eventuali risultati positivi... se vuoi prova a modificarlo tu: il template è semplice (è una tabella...), prova a controllare nella prima parte: se c'è un problema è nell'intestazione. Ciao, fammi sapere...-- Nafutesfera(scrivimi) 19:41, 7 feb 2008 (CET)
- Ho provato a sistemare il template aggiungendo un ulteriore comando di allineamento...Io continuo a visualizzarlo giusto e spero di essere riuscito a risolvere anche i tuoi problemi di visualizzazione. Per il diagramma ACF prova ad usare il Template:Sovraimmagine, consente di sovrapporre 2 immagini.-- Nafutesfera(scrivimi) 21:57, 7 feb 2008 (CET)
- Io la vedo corretta, l' unico problema e' che non si tratta della medesima sezione sottile, ma per ora dobbiamo accontentarci.--Bramfab Discorriamo 10:06, 8 feb 2008 (CET)
Immagine facies metamorfiche
[modifica wikitesto]Ciao a tutti, ho terminato una prima versione dell'immagine sulle facies metamorfiche disegnata digitalmente con spunto da un noto libro geologico. Per ora ho solo la tabella, la curva del gradiente minimo in natura e le facies. Aggiungerò altre cose, anche richieste da voi, ma prima, chiedo se avete consigli, suggerimenti o correzioni da utilizzare. Ciao a tutti e grazie. --DaP (Post-it) 21:37, 16 feb 2008 (CET)
- Congratulazioni. La voce aspetta solo te. --Remulazz... azz... azz... 10:29, 17 feb 2008 (CET)
- Molto bella, chiedo solo se non ti e' possibile farla come file grafico vettoriale, renderebbe piu' facile eventuali modifiche/miglioramenti futuri.--Bramfab Discorriamo 10:35, 18 feb 2008 (CET)
- Immessa come file svg, sebbene non l'avessi mai fatto e con non pochi problemi. Purtroppo però devo immettere i testi come curve e quindi non modificabili, ma per ora non ho trovato alternative. Intanto proseguo a implementarla ed a modificare le voci metamorfiche..--DaP (Post-it) 14:32, 21 feb 2008 (CET)
OTRS per sezioni sottili
[modifica wikitesto]Buone notizie, ecco il codice OTRS = [Ticket#2008021310017181] per le immagini dell' Atlante di petrografia presente nel sito dell' universita' di Torino. Le immagini sono state rilasciate con licenza CC-BY-SA-2.5 e formano una raccolta decisamente significativa.
Suggerisco di metterle direttamente su Commons, usando una descrizione tipo questa (l' autrice delle immagini è sempre la stessa):
{{Information |Description=arenaria grossolana. nicol II |Source= [http://www.atlantepetro.unito.it/page.asp? Atlante di petrografia] |Date= 20 feb 08 |Author= Chiara Groppo |Permission= OTRS Ticket#2008021310017181 |other_versions= none }} [[Category:Geological photomicrographs]] == Licensing == {{cc-by-sa-2.5}}
Nel caso di chiarimenti nell' interpretare qualche immagine nel sito e' indicato l' indirizzo email a cui chiedere delucidazioni, sono diponibili.--Bramfab Discorriamo 21:21, 20 feb 2008 (CET)
- Chi è stato a chiedere all'autore? --Remulazz... azz... azz... 21:23, 20 feb 2008 (CET)
- Sun sta mi. --Bramfab Discorriamo 21:51, 20 feb 2008 (CET)
- Bene. Bravo. Se ti vedesse Gianfranco sarebbe fiero di te. --Remulazz... azz... azz... 08:56, 21 feb 2008 (CET)
- Sun sta mi. --Bramfab Discorriamo 21:51, 20 feb 2008 (CET)
SOS Stub
[modifica wikitesto]Non me ne ero accorto, ma abbiamo una marea di stub ! --Bramfab Discorriamo 22:13, 21 feb 2008 (CET)
Qualità
[modifica wikitesto]Qualcosa di brutto mi sa che c'è anche qui. Mettiamo a posto? --Remulazz... azz... azz... 08:53, 25 feb 2008 (CET)
Priorità
[modifica wikitesto]Vista la segnalazione della miriade di stub presenti e del festival del lavoro sporco, e imbattendomi continuamente in voci mancanti o link rossi, di cui o mi dimentico o non riesco ad occuparmi a breve termine, ho pensato di creare una sezione dedicata esclusivamente ad un elenco delle voci prioritarie. Ognuno può se trova una voce secondo lui importante, assente o un argomento utile, segnalarlo e penso che sarebbe utile che tutti ci cordinassimo così, seguendo un filo a volte più logico che l'intervento a macchia di leopardo. Così magari in 2 o 3 ci si concentra bsu un argomento vasto, come per esempio metamorfismo, su cui sto lavorando e si ottiene un risultato migliore e più rapidamente. Se volete la sezione è qui [[5]]. --DaP (Post-it) 14:18, 25 feb 2008 (CET)
p.s. Pensavo di metter ordine nella pagina del progetto, dove vi sono molte discussioni e la trovo piuttosto confusa..se vedete casini, sono io che riordino.. --DaP (Post-it) 14:23, 25 feb 2008 (CET)
Template Roccia metamorfica (aggiornamento)
[modifica wikitesto]Salve, insieme con Nafutesfera, abbiamo aggiornato il Template:Roccia metamorfica. Ora nel template ci sono 5 parametri obbligatori (Nome, Facies, Protolito, Metamorfismo e Minerali) mentre gli altri parametri (Minerali_accessori, Foliazione, Tessitura, Colore, Utilizzo, Affioramento, Varietà ) sono opzionali, quindi se non servono (o non hanno significato) non e' necessario inserirli e non viene creata la riga di tabella. Questo viene incontro ad alcune osservazioni fatte nella discussione predente sul fatto che alcuni parametri possono non avere senso in alcuni casi. Naturalmente si possono rendere opzionali anche altri parametri, ma credo che una base fissa ci debba essere. Ho provato e mi sembra sia funzionante correttamente. Ho anche inserito il template nella voce Gneiss, (spero corretttamente, magari qualcuno più esperto può coretesemente controllare). Fateci sapere altre osservazioni e suggerimenti. grazie. saluti --Mario1952 17:11, 25 feb 2008 (CET)
- Io non sono esperto, ma mi sembra funzioni perfettamente. Unica cosa, sempre, rimuovere altri template o immagini subito sotto nel codice, che senno generano buchi di impaginazione e spostarli + in basso, per i resto ottimo lavoro. --DaP (Post-it) 18:15, 25 feb 2008 (CET)
Metamorfismo, facies metamorfica e roccia metamorfica
[modifica wikitesto]Ciao,stavo riordinando la voce metamorfismo, quando mi son reso conto che rischio di fare dei doppioni con le altre due voci: roccia metamorfica e facies metamorfica. Cosa ne pensate? Io pensavo ad una voce "metamorfismo" completa di tutto, ad una voce "roccia metamorfica" con una tabella "protolito + minerali comuni -> roccia metamorfica + minerali comuni" ed ad una voce "facies metamorfiche" con la descrizione ampia delle facies. Tuttavia le facies vanno descritte già in metamorfismo e i protoliti e le rocce derivanti anche a meno di limitarsi a parlare di blastesi,deformazione,scistosità e di tutti i processi metamorfici senza entrare nei discorsi inerenti facies e rocce. Che ne pensate? suggerimenti? --DaP (Post-it) 20:49, 28 feb 2008 (CET)
- IMO pensare di chiudere tutto un argomento come metamorfismo in una unica voce è impossibile. Sulle facies metamorfiche abbiamo avuto anche una evoluzione classificatoria storica. Terrei metamorfismo come voce quadro, rocce metamorfiche per il lato piu' petrografico, facie metamorfiche per descrivere le associazioni mineralogiche e petrologia del metamorfico.--Bramfab Discorriamo 21:46, 28 feb 2008 (CET)
- Se posso aggiungere una osservazione direi che forse la cosa più urgente da fare e' quella di creare una voce sulle Facies metamorfiche che attualmente sono trattate in due righe nella voce generica Facies e che invece meritano una descrizione più approfondita (vedere ad esempio le corrispondenti voci su wiki in lingua inglese e olandese). --Mario1952 (msg) 08:51, 8 mar 2008 (CET)
- Sono partito infatti con la traduzione e ampliamento di Facies metamorfica, di cui conto di mettere il lavoro online nel corso della settimana. Tranducendo ho creato la voce relativa al geologo George Barrow ed ho notato che manca del tutto alcuna voce su un minerale abbastanza comune come la clorite. Se qualcuno volesse occuparsene, l'ho inserita nella sezione priorità. --DaP (Post-it) 14:16, 11 mar 2008 (CET)
- In effetti non e' proprio vero che la voce clorite non esite, esiste la voce Gruppo della clorite, che credo sia la stessa cosa. Chiaramente e' uno stub e potrebbe essere ampliato. Per comodita' ho provveduto a linkarlo con le corrispondenti voci nella altre lingue. --Mario1952 (msg) 18:03, 11 mar 2008 (CET)
- Ottimo, sarebbe però da fare un redirect nel caso uno cercasse la voce "clorite" direttamente. Comunque aggiorno i wikilink, grazie --DaP (Post-it) 00:11, 12 mar 2008 (CET)
- Creato redirect da clorite a gruppo della clorite-- Nafutesfera(scrivimi) 12:15, 23 mar 2008 (CET)
- Ottimo, sarebbe però da fare un redirect nel caso uno cercasse la voce "clorite" direttamente. Comunque aggiorno i wikilink, grazie --DaP (Post-it) 00:11, 12 mar 2008 (CET)
Campo geomagnetico
[modifica wikitesto]Ciao, lungi da auto gratificarmi, ma, viste le ormai numerose integrazioni e la vostra maggiore esperienza,pensate che la voce Campo geomagnetico possa esser proposta per la vetrina, o prima x un vaglio? Nel caso cosa già si può migliorare o cosa pensate manchi? Ciao P.s. Sono sparito per lavoro, ma riprendo quanto subito il lavoro sul metamorfismo... --DaP (Post-it) 12:33, 26 apr 2008 (CEST)
- In passato tanti hanno espresso dubbi in caso di presenza di tanti link rossi. Non è una caratteristica che, a rigore, dovrebbe pregiudicare l'entrata, ma qualcuno storce il naso. Non è possibile, da qui a un po' di tempo, con calma, creare almeno degli abbozzi decenti? Il resto nei prossimi giorni, per quanto mi riguarda. Ciao, --Remulazz... azz... azz... 13:34, 26 apr 2008 (CEST)
- Ottimo, prima cosa da fare...Eliminare + link rossi possibili..cosa anche consigliabile a priori. L'idea era proprio di un vaglio interno nostro..e poi di porre quello ufficiale, anche perchè dopo le aggiunte degli altri utenti mi sembrava una voce oramai quasi completa; di sicuro superiore alla versione inglese. Noto ora anche che l'olandese è in vetrina..per un integrerò un poco...grazie e attendo altri suggerimenti. --DaP (Post-it) 20:41, 26 apr 2008 (CEST)
La voce indicata è oggetto di una proposta di cancellazione; gentilmente, qualcuno che c'era spieghi a questi maniaci delle voci corpose che cosa ha significato inserire in Wikipedia tutti i minerali. Grazie.--Frazzone (Scrivimi) 20:31, 4 mag 2008 (CEST)
- Son d'accordo nel tenerla, ma è anche vero che almeno qualche piccola informazione in + potrebbe starci..sarebbe dopo aver fatto il lavorone di inserirle tutte, di anche completarle, evitando il rischio di dimenticarsele così incomplete. --DaP (Post-it) 00:09, 5 mag 2008 (CEST)
Alla voce è stato aggiunto un capitolo gigante riguardante la mitologia nordica, si trova proprio in cima alla voce e parla di marea in maniera del tutto marginale. mi sembra sia messa lì del tutto a sproposito ma prima di fare qualcosa ho voluto chiedere, non sono espertissimo. Iacopo.lea (msg) 21:05, 4 mag 2008 (CEST)
- Non è ne referenziata, ne con citazioni..al che potrebbe pure esser inventata per quanto ne so;ma di certo non deve stare in cima alla voce, ma semmai in fondo, a modello curiosità..ed è li che l'ho spostata. Ciao --DaP (Post-it) 23:59, 4 mag 2008 (CEST)
Chaitén (vulcano)
[modifica wikitesto]Come molti sapranno è entrato in attività dopo un lungo periodo di silenzio. Gli eventi si susseguono e sarebbe interessante aggiornare la voce regolarmente. Ho visto che ci sono parecchie voci che si possono collegare a questo tema che non sono ancora state scritte, vedi faglie e placche della regione. Se avete tempo e voglia GrazieElvezio (msg) 07:18, 10 mag 2008 (CEST)
Vaglio
[modifica wikitesto]Ho avviato il vaglio della voce origine della vita. Partecipate alla revisione e alla discussione qui Wikipedia:Vaglio/Origine della vita. Grazie anticipatamente. --NaseThebest (msg) 11:57, 10 mag 2008 (CEST)
Nomi dei fenomeni elettrici in lingua inglese
[modifica wikitesto]Ciao! Prima di procedere ad un (secondo me) opportuno spostamento, vorei attirare l'attenzione su due voci: Blue Jet e Sprite (fenomeno elettrico). Ho cercato sulla wikipedia in italiano i nomi (italiani, perché nonostante sembri strano ne hanno uno) di questi fenomeni, e alla fine ci ho rinunciato. Mi son cercato allora gli argomenti in lingua inglese (la wiki inglese è sempre la più completa) e ho soddisfatto la mia curiosità. In seguito ho notato che a sinistra nelle voci in inglese esisteva il link alle voci in italiano, e con sorpresa mi sono accorto che hanno nomi in inglese!! Ma come? Alcuni anni fa (in realtà almeno 10) appresi dell'esistenza di questi fenomeni da diverse riviste scientifiche italiane, dove venivano dati i nomi (italiani!!) dei vari fenomeni. Quello che qua è chiamato Sprite (fenomeno elettrico), in realtà possiede l'italianissimo nome di Spettro rosso (come descritto dalle riviste), e il Blue Jet ha invece il nome (italianissimo) di Getto blu. Procedo dunque al loro spostamento, in quanto il nome italiano esiste. Ciao! --Roberto Segnali all'Indiano 11:32, 15 mag 2008 (CEST)
- Ho qualche dubbio su spettro rosso, i riferimenti in italiano che trovo si riferiscono a testi molto vecchi, mentre il fenomeno, nelle sue reali proporzioni, è una scoperta di meno 20 anni fa. Potresti citarmi una fonte per spettri rossi? --Demostene119 (msg) 12:19, 15 mag 2008 (CEST)
- Riviste scientifiche dell'epoca, come Focus, numero di ottobre o novembre 1995 (siamo prima delle contaminazioni anglosassoni) e poi sempre Focus e anche altre attorno al 1999 (mi pare). --Roberto Segnali all'Indiano 16:43, 22 mag 2008 (CEST)
- P.S. Segnalo anche la necessità di creare una voce sugli "Earth Quake Lights", le "luci sismiche" che si possono verificare durante i terremoti. Questo è un articolo in italiano molto esteso sul fenomeno. --Roberto Segnali all'Indiano 17:07, 22 mag 2008 (CEST)
Bibliografia
[modifica wikitesto]Vorrei proporre qui quello che è stato fatto in altri progetti: la creazione di Progetto:Scienze_della_Terra/Bibliografia . Nel nostro caso sarebbe molto utile, data la stretta interconnessione degli argomenti e permetterebbe di dare un riferimento bibliografico generale nelle pagine. Fatemi sapere. --Demostene119 (msg) 13:14, 16 mag 2008 (CEST)
- Buona idea --Bramfab Discorriamo 15:39, 16 mag 2008 (CEST)
- D'accordo con voi. --Remulazz... azz... azz... 15:48, 16 mag 2008 (CEST)
Fatto Vedete e suggerite, grazie. --Demostene119 (msg) 10:21, 17 mag 2008 (CEST)
Agronomia
[modifica wikitesto]Ritenete che le voci relative all'agronomia trovino migliore collocazione all'interno di scienze della terra o sia meglio pensare ad un portale a parte?--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 08:17, 26 mag 2008 (CEST)
- Se ne era parlato qualche mese fa con l'utente Furriadroxiu, e avevamo concluso che dovrebbe essere una cosa a parte ma che su it.wiki, per mancanza di partecipanti, potevamo anche incorporarla. Non penso che la discussione abbia fatto passi avanti, ad oggi. --Remulazz... azz... azz... 08:44, 26 mag 2008 (CEST)
Diaspro
[modifica wikitesto]Mi sono imbattuto nella voce in oggetto. Nella frase di apertura e' scritto: Con il termine diaspro (parola di origine persiana) si indica una roccia sedimentaria di composizione silicea (SiO2). Quindi stiamo parlano di una roccia, (in particolare a me risulta una roccia sedimentaria chimica), però nella descrizione della voce si usa il Template:Minerale. Ora mi sembra ci sia un po di confusione..... Voi che siete piu' esperti che dite? --Mario1952 16:20, 30 mag 2008 (CEST)
- Questa e' una delle condizioni in cui si e' al limite; si potrebbe dire che il diaspro e' una roccia mono-mineralogica formata dal minerale diaspro (chimicamente potremmo dire che in gran parte le molecole costituenti la roccia sono tutte uguali). Più o meno, come similitudine potremmo pensare alla quarzite formata dal minerale quarzo, solo che in questo secondo caso esiste sia il termine per il minerale che per la roccia (sebbene talvolta si usi l'aggettivo diasprigno per rocce contenenti il diaspro). Consideriamo anche che il diaspro viene anche definito come pietra preziosa. In ogni caso il termine e' effettivamente usato sia per indicare rocce che per indicare una forma mineralogica ben definita. Per cui lascerei la template dei minerali, che se completa fornisce corrette indicazioni.--Bramfab Discorriamo 17:06, 30 mag 2008 (CEST)
- Tu sei piu esperto di me e mi rimetto alla tua valutazione. Direi però che la frase di incipit attuale e' infelice e suggerisco di cambiarla indicando appunto la doppia valenza del termine. In ogni caso la voce e' categorizzata come minerale, quindi darei prevalenza a questo. --Mario1952 10:11, 31 mag 2008 (CEST)
Template rocce
[modifica wikitesto]Ciao a tutti! Eccomi ancora qui a disturbare con i template sulle rocce, ma con l'aiuto di Mario1952 e di Jalo sono riuscito ad unificare i template sulle varie rocce (magmatiche, metamorfiche e sedimentarie) più quello delle sezioni sottili in un unico template. Per il momento è qui, mentre qui lo si può vedere in funzione. Colori a parte, che sono stati scelti a caso per la prova, che ve ne pare? unendo tutto insieme inoltre si elimina il problema che davano le sezioni sottili... Fatemi sapere cosa ne pensate a nel caso lo sostituisco nelle voci. -- Nafutesfera(scrivimi) 23:25, 30 mag 2008 (CEST)
- Belli. Non bisognerebbe almeno scrivere degli abbozzi decenti di foliazione e stratificazione? Mi sembra che dei link rossi in un template siano bruttissimi. --Remulazz... azz... azz... 11:18, 31 mag 2008 (CEST)
- Seguendo le giuste osservazioni di Remulazz ho scritto un mini stub di Foliazione, detto Foliazione (geologia), per distinguerlo da altri significati di foliazione. Di materiale per ampliare la voce ce n'è diverso sulle altre Wiki, sopratutto in inglese, ma per farlo occorre una certa conoscenza specifica della materia che io non ho, pertanto mi sono limitato al minimo. Se fra voi c'e qualcuno di buona volonta........ Saluti --Mario1952 11:49, 1 giu 2008 (CEST)
Meteoriti: stabiliamo una convenzione per i nomi delle voci?
[modifica wikitesto]Salve gente! Essendo una questione a metà strada tra l'astronomia e la geologia l'ho postata sia nel Bar del progetto Astronomia che qua.
Finché le voci italiane riguardanti i meteoriti erano tre o quattro il problema non si poneva, ma dato che ho intenzione di inserire le voci relative a tutti i meteoriti più famosi, direi che vale la pena di vedere se c'è consenso.
Vi riassumo molto brevemente il problema: è opportuno che i meteoriti abbiano uno standard comune per il nome della voce perchè avere contemporaneamente "Pioggia di meteoriti di Gibeon", "Meteorite di Hoba", "Odessa (meteorite)" è poco sensato. Le opzioni sono: (1) il più naturale Meteorite Xyz o (2) il più corretto Xyz e quando questo esiste già Xyz (meteorite).
I meteoriti hanno dei nomi ufficiali (come gli asteroidi o i composti chimici) stabiliti dalla Nomenclature committee della Meteoritical Society [6]. Per questo motivo io sarei orientato per lo standard (2).
Per una trattazione completa dei vari pro e contro vi invito a leggere discussione:Gibeon (meteorite). Grazie! Basilicofresco (msg) 09:00, 14 giu 2008 (CEST)
Ci sono fatti da considerare:
- la traduzione dall' inglese: Willamette Meteorite si traduce correttamente in italiano come Meteorite di Willamette, nello stesso modi per cui "Como lake" si traduce "lago di Como". E' una specie di genitivo sassone senza la 's, che piace tanto agli americani e che ovviamente nelle nostre grammatiche viene sempre ignorata.
- Poiche' la vita e' bella se e' complicata nel caso di una meteorite che cadendo si suddivide in piu' parti, e' giusto giusto scrivere: pioggia meteorica di xyz
- Credo che anche in inglese se il meteorite ha un nome "antropizzato" come "Gibeon Meteorite" sia corretto chiamare la voce "meteorite di Gibeon", viceversa se il nome e' una sigla come Acfer 012 si possa lasciar la semplice sigla come per gli asteroidi. --Bramfab Discorriamo 17:32, 26 giu 2008 (CEST)
- Quoto il nostro Bramfab. --Remulazz... azz... azz... 20:43, 26 giu 2008 (CEST)
Avevo risposto in discussione:Gibeon (meteorite), dove l'argomento è stato affrontato molto più nel dettaglio. Farò un brevissimo riassunto. Tutti i meteoriti ufficialmente riconosciuti portano nomi di località geografiche, in particolare la più vicina località al luogo del ritrovamento. Il nome è assegnato in via ufficiale dalla Committee for Meteorite Nomenclature. Quello che dice Bramfab in linea di principio è sensato, ma il fatto è che i meteoriti ufficiali, a differenza degli asteroidi, non portano nomi arbitrari o "antropici", ma solo toponimi e quindi sono in un certo senso tutti "sigle" come dice lui. E faccio notare che nonostante questo gli asteroidi portano come nome della voce il nome scientifico ufficiale (4 Vesta). Per quanto riguarda la "pioggia di meteoriti di Xyz", semmai questa denominazione andrà usata per una voce che vuole parlare nello specifico dell'evento che avvenne quel giorno (cioè dell'evento d'impatto) e non del meteorite in sé. Senza contare il fatto che sarebbe una decisione del tutto arbitraria definire il tipo di nomenclatura in base al numero di frammenti nei quali si stima si sia spezzato il meteoroide originale (!). Gli unici meteoriti per i quali sono d'accordo nell'uso di un nome "antropizzato" diverso da quello ufficiale sono:
- Pietre sacre di probabile origine meteoritica come ad esempio la Pietra Nera della Mecca (detta anche Kaaba) o la Pietra di Emesa.
- Singole pietre meteoritiche che per ragioni storiche hanno ricevuto un nome proprio distinto dal nome ufficiale del meteorite: ad esempio i frammenti di Cape York (Ahnighito, cioè la Tenda, the Man, ecc.) o il frammento "Hodges" del meteorite Sylacauga che ha preso il nome dal cognome della donna che ha colpito nella città di Sylacauga.
- Specifici meteoriti per i quali c'è davvero un nome molto più diffuso di quello ufficiale (vedi la discussione della voce "Willamette Meteorite" sulla wikipedia inglese)
Ricapitolando: secondo me cercare di argomentare che "Meteorite di xyz" o "Pioggia di meteoriti di Xyz" sia il nome prevalente, si scontra contro l'evidenza dei fatti di una semplice ricerca su google. Il nome ufficiale esiste e secondo le regole di nomenclatura di wikipedia se è necessaria una disambiguazione il nome della voce è "Xyz (meteorite)". Senza alcuna polemica consiglio ad ogni modo a tutti gli interessati di leggere per intero la discussione:Gibeon (meteorite) visto che l'argomento è meno superficiale di quello che potrebbe sembrare. -- Basilicofresco (msg) 22:00, 30 giu 2008 (CEST)
- Bramfab sta rionominando tutte le voci di meteoriti in "Meteorite di Xyz". Vorrei far notare 2 cose: (1) che il tanto sbandietato termine di uso più comune "Meteorite di Gibeon" secondo Google su internet appare su ben (tenetevi forte)... 4 pagine (2) che fin'ora a quanto ne so c'è stato solo 1 parere favorevole alla sua proposta (Remulazz) mentre ce ne sono stati 2 a favore della mia proposta (Moongateclimber e Ysogo). Non voglio far polemica e certamente non mi metterò a fare una edit war, ma non mi pare che ci fosse sufficiente consenso per una simile azione. Come se io mi mettessi a rinominare tutti gli asteroidi perchè i nomi attuali non mi piacciono... Basilicofresco (msg) 18:04, 1 lug 2008 (CEST)
- Non ho rinominato tutti i meteoriti, ma solo quelli il cui nome viene da una località' geografica. Capisco che in letteratura inglese si scriva "Odessa meteor" come si scrive "Como Lake", in italiano si traduce e si scrive "meteorite di Odessa" e "lago di Como". E' un mero caso di lingua italiana per la quale non possiamo inventare eccezioni per alcuni meteoriti. Come si dice: "Sepolcro di Cerveteri", "Rocca di San Leo", "Isola di Sicilia". Google non e' professore di italiano, (incidentalmente quanti siti, non amatoriali e scritti in italiano ci sono sulle meteoriti?) e nessun asteroide prende il nome dal luogo geografico in cui si trova. --Bramfab Discorriamo 18:39, 1 lug 2008 (CEST)
- Tutti i nomi dei meteoriti vengono da una località geografica. Devo aggiungere altro? E comunque chi l'ha detto che se il nome deriva da una località geografica si debba italianizzare? Dove sta scritto? Nelle regole di nomenclatura o nello scopo del progetto si cita la necessità di italianizzare i nomi propri anche quando questo va contro l'uso più comune e/o il nome ufficiale esatto quando questo esiste? -- Basilicofresco (msg) 19:06, 1 lug 2008 (CEST)
- Il nome ufficiale in quale lingua?????????? Qui scriviamo in italiano. Le regole non dicono che devono prendere il nome dalla localita', ma: "A meteorite name must clearly distinguish the occurrence to which it refers from other meteorite names, and should convey the geographical location of the fall or find." che significa ben altro. Osservo che gran parte delle meteoriti (per quanto magari le meno note) hanno si' un nome ufficiale, ma sono sopratutto citate con la loro sigla o abbreviazione (anche perché' il loro nome inizia ad essere complesso e l'abbreviazione e' piu' pratica) vedi qui come la famosa en:ALH84001. Per cui non vedo il problema: Meteorite di Gibeon (quando e' una sola) ma usiamo le sigle/abbreviazioni per le "infinite" Allan Hills Axxxxx trovate in Antartide, lo stesso per quelle del Sahara, etc. in accordo con la lingua italiana, le regole della Associazione sulle meteoriti e sull' uso da parte dei ricercatori (che per il 99% delle meteoriti classificate saranno anche gli unici a produrre documentazione, per cui ipso facto il loro utilizzo diventa quello di uso più comune). Il database della società meteoritica permette agilmente di vedere quali sono le meteoriti con abbreviazione e quelle senza. --Bramfab Discorriamo 19:37, 1 lug 2008 (CEST)
- Il nome ufficiale si chiama ufficiale perché è lo stesso in tutte le lingue. Non è come il nome di una città: è scelto da un'apposita commisione.
Per quanto riguarda i nomi "A new meteorite shall be named after a nearby geographical locality" è sufficiente? Trovami il nome di un meteorite che non derivi da una località geografica. Comunque non capisco questa ostinazione nel separare "nomi belli" da nomi "brutti con i numeri". Significa semplicemente che nella stessa zona, priva di altri toponimi più specifici (esempio un tratto di deserto), sono stati trovati diversi meteoriti. Che razza di regola di nomenclatura sarebbe? Estetica? Interessante anche il tuo criterio di selezione di chi è giusto contare e chi no quando si parla di uso comune... lol. Chiediamo a Maria De Filippi come chiama di solito lei le sue condriti carbonacee preferite? ;) Basilicofresco (msg) 20:18, 1 lug 2008 (CEST)
- Il nome ufficiale si chiama ufficiale perché è lo stesso in tutte le lingue. Non è come il nome di una città: è scelto da un'apposita commisione.
- Mi spiace mancano le basi della linguistica e della pratica metodologia scientifica. Anche il nome ufficiale di Londra in inglese e' London, e scrivendo Londra non inficiamo il nome ufficiale semplicemente lo scriviamo in italiano. Il nome si chiama ufficiale, non perche' sia uguale in tutte le lingue come grafia, ma perché allo stesso meteorite ci si debba riferirsi univocamente senza possibilità' di equivoci. Stessa filosofia di approccio metodologico pratico, principi e criteri usati per classificare i campioni lunari delle missioni Apollo, quelli dei sondaggi oceanici ed i reperti recuperati in ogni scavo archeologico: nessuna possibilità di equivoco o confusione, ma necessita' di dare razionalmente un nome ad ogni cosa. La frase A meteorite name must clearly distinguish the occurrence to which it refers from other meteorite names, and should convey the geographical location of the fall or find specifica esattamente i criteri da usare per scegliere il nome di after a nearby geographical locality, ma non significa che il nome della localita' sia trasferito al meteorite. In italiano i nomi inglesi di cose chiamate "after geographical locality" si scrivono come XXXX di xxxlocalita'. E l' univocita' e' salvaguardata. Se poi si vogliono introdurre tutti i meteoriti di Allan Hills con il nome completo facciamolo pure, basti per quelli che effettivamente sono poi trattati nella letteratura scientifica (ossia non vi compaiono solo all' atto della catalogazione) vi si almeno un redirect alla loro abbreviazione. Provate a cercare, tra una puntata della De Filippi ed una di Zelig, negli articoli di esobiologia come si riferiscono alla famosa meteorite marziana come essa viene solitamente chiamata. (non considero Google valido come referente, ma piu' di 73000 hit per ALH84001 e 7870 hits per Allan Hills 84001 dovrebbero far pensare). Concludo con una osservazione: vi e' solo il codice di nomenclatura zoologica che indica espressamente (o esplicitamente) una sola e quale lingua con cui deve essere sempre scritto il nome ufficiale del soggetto definito ed e' il latino, da usare per le specie, generi e raggruppamenti superiori.--Bramfab Discorriamo 11:38, 2 lug 2008 (CEST)
- Vedo che il discorso si sta facendo sempre più ampio e nebuloso e non riesco più a cogliere la pertinenza delle tue argomentazioni. Cerco di riportare al centro i fatti fondamentali:
- Il nome proprio del meteorite che è stato trovato ad esempio vicino a Krasnojarsk è Krasnojarsk e non Krasnojarsk meteorite e su questo non si può discutere perché è nero su bianco
- I nomi propri o scientifici non si italianizzano a meno che non ci sia un uso veramente prevalente del termine italianizzato (es. Cartesio)
- Se proprio vogliamo parlare di linguistica meteorite di Krasnojarsk è un complemento di denominazione che indica che quel meteorite è associato alla città di Krasnojarsk, ciò però non toglie che il nome proprio di questo meteorite sia Krasnojarsk, giusto?
- Sulla Wikipedia inglese a volte aggiungono il suffisso meteorite allo scopo di disambiguare il termine in maniera simile a come potremmo fare noi dicendo Fumetto di Topolino anziché Topolino, sulle Wikipedia tedesca e russa usano molto più spesso la parentesi
- Ricordo che le Guidelines for Meteorite Nomenclature sono li' per essere interpretate ed utilizzate dalla Nomenclature committee della Meteoritical Society quando è chiamata a scegliere il nome ufficiale di un meteorite, non sono li' per essere interpretate a piacimento da me o da te (rileggi un paio di volte questa frase).
- Detto questo sono certo che sarai ancora più arroccato sulla tua posizione quindi o si decide per una votazione seria e ufficiale preceduta da una coerente esposizione delle due posizioni o aspettiamo che qualcunaltro notando i titoli delle voci un po' strani decida per un salutare spostamento. Io nel frattempo continuerò a creare voci di meteoriti che seguono le regole di nomenclatura di Wikipedia. -- Basilicofresco (msg) 13:40, 2 lug 2008 (CEST)
- Vedo che il discorso si sta facendo sempre più ampio e nebuloso e non riesco più a cogliere la pertinenza delle tue argomentazioni. Cerco di riportare al centro i fatti fondamentali:
- Ps. Visto che hai italianizzato il Meteorite di Capo York, perché non fai lo stesso per coerenza anche con ALH84001 chiamandolo Meteorite delle Colline di Allan numero 84001? Visto che continui a batterla sulla supposta distinzione tra nomi "antropici" e "sigle", ti rinnovo l'invito a trovarmi il nome di un meteorite che non sia legato ad una località. Basilicofresco (msg) 13:44, 2 lug 2008 (CEST)
- PPs. ALH 84001 è l'abbreviazione ufficiale di Allan Hills 84001 e se tu ti fossi preso la briga di leggere la mia proposta di nomenclatura, che in teoria è alla base di tutto questo discorso, avresti potuto notare che ho proposto infatti di usare l' abbreviazione ufficiale quando questa è molto più comune del nome ufficiale. Basilicofresco (msg) 13:50, 2 lug 2008 (CEST)
- Velocemente;
- 1)In italiano sara': meteorite di Krasnojarsk.
- 2)Come vedi sopra non si italianizza il toponimo!!
- 3) E' il suo nome, come il nome del lago a nord di Milano e' Lago di Como. Denominazione = da il nome (perfettamente in linea con should convey the geographical location of the fall or find ). Se "di Como" essendo c. di denominazione e nella tua logica quindi non fa nome, qual' è il nome del lago che bagna quella citta'? Forse e' un lago senza nome?
- 4) Le nostre convenzioni sono diverse da quelle delle altre wiki, (anche perché le strutture linguistiche grammaticali sono diverse), o meglio ognuna ha le sue.
- 5) Non si tratta tanto di interpretarle, ma di capirle (e ripeto non sono per nulla diverse o piu' complicate da altri codici di nomenclatura)
- 6) I titoli di wikipedia seguono le regole di wikipedia e la lingua italiana. (da noi si tende ad evitare la parentesi quando possibile e anch'io mi adeguo).
- 7) Ho scritto Capo York in quanto in it.wiki la voce porta Capo York, (come Capo Horn) si tratta sempre di seguire la lingua italiana e le convenzioni di wiki sui toponimi stranieri.
- 8) Non ci dovrebbero essere meteoriti il cui nome non e' stato dato per indicare l'areale di provenienza (salvo forse la pietra nera della Mecca, nel caso sia effettivamente un meteorite e simili casi storici). Ma in ogni caso stiamo discutendo sulla corretta forma italiana di una indicazione di nome che usa un toponimo.
- 9: ALH84001 E allora vedi che sei d' accordo con me? Altro che Maria De Filippi! --Bramfab Discorriamo 14:12, 2 lug 2008 (CEST)
Ti rispondo sinteticamente punto su punto:
- Ma perché deve diventare "Meteorite di Krasnojarsk" se il nome ufficiale è "Krasnojarsk"? Capirei se il nome fosse "Meteorite of Krasnojarsk"... ma non lo è. E comunque (semmai) la traduzione italiana corretta di "Krasnojarsk meteorite" è "meteorite Krasnojarsk".
- Un toponimo è una cosa diversa da un nome proprio o un nome scietifico.
- Non necessariamente: il nome del lago di Como è lago di Como, cosi' come il nome della capitale d'Italia è Roma e l'azienda di Redmond è la "Microsoft".
- Ok, allora citami la "speciale" regola di nomenclatura che stai usando.
- Ripeto le Guidelines for Meteorite Nomenclature non sono relative a Wikipedia, sono lì solo per spiegare come lavora la commissione chiamata ufficialmente a dare un nome ai meteoriti. È inutile che ti ci appelli... una volta scelto il nome è quello. Tipo Australopithecus africanus.
- Citami dove sta scritto. In Aiuto:Convenzioni di nomenclatura e Aiuto:Nomi stranieri ho trovato solo conferme alla mia proposta. In particolare c'è scritto testualmente "Le parentesi vanno usate solo quando ci sia bisogno di disambiguare". Non c'é scitto di evitare le parentesi a tutti i costi. Ora ti tiro fuori una bella chicca: in Aiuto:Disambigua c'è espressamente scritto che per disambiguare voci omonime sono obbligatorie le parentesi e che Sono considerate fuori standard tutti gli altri tipi di titoli: con virgole, preposizioni, trattini e altri caratteri. Le regole si possono cambiare, ma al momento sono queste.
- Semmai dirò che il meteorite "Cape York" è stato trovato vicino a Capo York. Tu la voce "Giorgio Napolitano" sulla wikipedia inglese la chiameresti "Giorgio of Naples"?
- Vedi punto precendente.
- Ero ironico.
Basilicofresco (msg) 21:07, 3 lug 2008 (CEST)
Categoria Zeoliti
[modifica wikitesto]Scrivendo la voce di facies metamorfiche sto anche cercando di tradurre e sistemare i link rossi che ne derivano. Ho pertanto tradotto da en wiki (prego chi ne sa di + e ha dati aggiuntivi di guardarla) Heulandite, riunendo al suo interno i link ai minerali di questa serie. Tuttavia la stessa cosa si ripropone x quasi tutte le zeoliti, con mille voci separate e nessuna che le leghi; anche la stessa voce [[Zeolite]+ è abbastanza scarna. Ho inoltre creato una sottocategoria dei Tectosilicati, chiamata "Zeoliti", dove ho raggruppato tutte le voci inerenti. Se me ne fosse scappata qualcuna, o se ne creaste di nuove..ricordatevi di mettercela; inooltre vorrei fare la stessa cosa anche x tipo i feldspati e i plagioclasi, ma + avanti. Ciao a tutti --DaP (Post-it) 21:25, 16 giu 2008 (CEST)
Fascia orogenica o Orogene?
[modifica wikitesto]Oggi un IP ha creato una pagina di Geologia Orogeni che ho spostato per convenzione a Fascia orogenica, singolare e anche il primo nome dato nell'introduzione. Ma non sono più sicura che fosse quello il nome giusto da dare alla pagina, e che quindi non andasse rinominata Orogene. Voi che ne dite?--Austroungarika sgridami o elogiami 16:33, 20 giu 2008 (CEST)
- Io direi che tra i due il termine corretto è "orogene". C'è però un piccolo pasticcio, in quanto la voce è veramente scarna e soprattutto esiste questa: orogenesi. Riferendomi alla enwiki ho notato che hanno creato una unica pagina, chiamata en:Orogeny a cui rimandano per qualsiasi ricerca, quali: orogenesi, orogene,orogeni, catena o cintura orogenetica. La voce nn è male e spiega sia cosa è un orogene,sia come si forma,sia quali esistono e quali ci sono stati. Direi di inserirla nella sezione del lavoro prioritario, partire a tradurla, chi se ne volesse far carico, e trasformare in redirect ttt le altre voci (compreso orogene/orogeni) verso orogenesi. --DaP (Post-it) 10:28, 21 giu 2008 (CEST)
- Se qui siete di questo avviso, provvederò a trasformare alcune delle voci in questione (che sono state citate) in redirect.--Austroungarika sgridami o elogiami 15:09, 21 giu 2008 (CEST)
- Ehm..nn espandere il mio ego già + del sistema solare :) Scherzo...gradirei si esprimesse anche qualcun'altro..cmq ottima segnalazione. Serve però qualcuno che traduca orogenesi, senno fai dei redirect a una voce cmq scarna..speriamo nella buona voglia..--DaP (Post-it) 16:43, 22 giu 2008 (CEST)
- :S Veramente l'ho già fatto! Vabbé, se a qualcuno non sta bene, si farà un lavoro di revert...--Austroungarika sgridami o elogiami 16:45, 22 giu 2008 (CEST)
- Ehm..nn espandere il mio ego già + del sistema solare :) Scherzo...gradirei si esprimesse anche qualcun'altro..cmq ottima segnalazione. Serve però qualcuno che traduca orogenesi, senno fai dei redirect a una voce cmq scarna..speriamo nella buona voglia..--DaP (Post-it) 16:43, 22 giu 2008 (CEST)
Ben fatto, così si può lavorare ad una sola voce senza timore di fare un doppione --Demostene119 (msg) 17:09, 22 giu 2008 (CEST)
Riodino pagina progetto e lavori prioritari
[modifica wikitesto]Due piccola segnalazioni.
- La pagina del progetto è, a mio avviso, un piccolo caos..e penserei a renderla + snella e intuitiva, spostando tutte le discussioni e gli elenchi di rocce o altro in pagine a se stanti. Proposte? Siete d'accordo? Un mio esempio sarebbe togliere parte del testo di Bramfab sul "rivitalizziamo" e lasciare l'elenco..oppure eliminare la mia personale parte scritta nella sezione categorie o quella di "Stefano" per il progetto meteorologia.
- Abbiamo tempo fa istituito una pagina dove segnalare le voci che, sfogaliando wiki o scrivendone di nuove, vediamo siano mancanti,scarne o comunque di priorità quasi assoluta. Sarebbe bello utilizzarla e prendere in carico quelle voci, o aggiungerne altre, disperdendo meno il lavoro di tutti, ciao --DaP (Post-it) 10:51, 21 giu 2008 (CEST)
Siccome la definizione di cosa si trattasse mi sembrava utile ci fosse, ho tentato di salvare la voce dalla cancellazione inserendo quello che ho trovato sul web. Sebbene creda di essere in grado di riconoscere l'autorevolezza delle fonti anche in altri argomenti e anche di riportare correttamente quello che capisco, per cui penso che si tratti di un testo accettabile, tuttavia non sono una geologa e pertanto mi sembrerebbe necessario un controllo da parte di qualcuno con maggiori competenze, in particolare per la terminologia utilizzata e per la categorizzazione della voce, se possibile. Grazie. MM (msg) 17:21, 26 lug 2008 (CEST)
Salve ho messo questa voce date una controllata vi è ancora molto da dire e forse bisognerebbe reimpostare il tutto. CiaoooElvezio (msg) 17:39, 26 lug 2008 (CEST)
Traduzione
[modifica wikitesto]Ho chiesto anche al Progetto:Montagne, ma forse e' meglio chiedere anche a voi.
Ho creato la voce Sardona traducendo l'inglese en:Glarus thrust. Per tanti termini ho dovuto tradurre ad occhio (da inesperto del settore) e quindi la voce avrebbe bisogno almeno di una controllata veloce. In particolare:
- Ho tradotto i termini inglese en:thrust e en:thrust fault con l'italiano faglia, ma non credo che sia corretto
- Non ho trovato una traduzione per il termine inglese en:Nappe, e quindi l'ho lasciato così
Avevo bisogno di scrivere la voce per il progetto dei patrimoni dell'umanità, ma mi dispiacerebbe lasciare scritte cose sbagliate. Jalo 22:17, 27 lug 2008 (CEST)
Così, ad un primo esame, direi che thrust fault è sovrascorrimento e nappe falda. In seguito cerco di approfondire il caso del Sardona. --Demostene119 (msg) 09:42, 28 lug 2008 (CEST)
- Jalo, scusa, ma Glarus non ha una traduzione italiana in Glarona? Si parla della stessa località? --Remulazz... azz... azz... 10:04, 28 lug 2008 (CEST)
- Effettivamente e' vero, infatti la thrust occupa 3 cantoni, tra cui il Canton Glarona. Mi ero perso questa cosa. Sul fatto che Sardona corrisponda a Glarus thrust o meno ho chiesto al Progetto:Montagne; loro lo sapranno Jalo 10:27, 28 lug 2008 (CEST)
- forse sì [7] --Demostene119 (msg) 10:58, 28 lug 2008 (CEST)
- Ho tradotto i due termini come diceva Demostene, dopotutto anche quel sito usa il termine sovrascorrimento. Jalo 19:15, 28 lug 2008 (CEST)
- forse sì [7] --Demostene119 (msg) 10:58, 28 lug 2008 (CEST)
- Effettivamente e' vero, infatti la thrust occupa 3 cantoni, tra cui il Canton Glarona. Mi ero perso questa cosa. Sul fatto che Sardona corrisponda a Glarus thrust o meno ho chiesto al Progetto:Montagne; loro lo sapranno Jalo 10:27, 28 lug 2008 (CEST)
Possibile che non ci sia una voce riguardante il sottosuolo e neanche una a cui far puntare un redirect? Vi prego.. Aiutatemi.. --NaseThebest (msg) 10:29, 2 ago 2008 (CEST)
- Ma è così scontato che ci debba essere? Mi sembra un termine generico. Cosa dovrebbe contenere la voce? --Remulazz... azz... azz... 10:39, 2 ago 2008 (CEST)
- Come può essere composto...? Anche suolo è generico però c'è.. Solo che controllando non c'entra nulla e un redirect del genere sarebbe cervellotico --NaseThebest (msg) 11:11, 2 ago 2008 (CEST)
- Beh suolo non è generico. E' un corpo naturale ben definito, argomento della pedologia. Sottosuolo, penso, può indicare tante cose. Ma magari mi sbaglio, non copro tutto lo scibile geologico. --Remulazz... azz... azz... 11:21, 2 ago 2008 (CEST)
- Come può essere composto...? Anche suolo è generico però c'è.. Solo che controllando non c'entra nulla e un redirect del genere sarebbe cervellotico --NaseThebest (msg) 11:11, 2 ago 2008 (CEST)
Disponibili grafici di petrografia/petrologia
[modifica wikitesto]Perdonatemi per il ritardo, ma mi son reso conto solo ora che sarebbe stata una mossa lungimirante segnalare la cosa anche qui: molti giorni fa ho caricato tutti i miei grafici svg di petrografia/petrologia in un'apposita categoria su Commons, sono sicuro che potranno tornarvi utili in molte pagine sul tema o sui minerali. Spero di aver fatto cosa gradita ;) --Fradeve11 Discutiamone! 17:45, 30 set 2008 (CEST)
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Scienze della Terra/Archivio 2008
Vaglio della voce Nautiloida
[modifica wikitesto]Ciao a tutti. Volevo segnalare l'apertura della richiesta di vaglio per questa voce, recentemente ampliata e arricchita con immagini nuove create per lo scopo. La voce riguarda il progetto Scienze della Terra in quanto la parte paleontologica è molto sviluppata (trattandosi per la maggior parte di forme fossili). Desidererei il vostro contributo per migliorare la voce in vista di una proposta per la vetrina. Grazie, ciao :-) --Antonov (msg) 23:39, 15 nov 2008 (CET)
Fisica
[modifica wikitesto]La voce "Fisica" sta per essere sviluppata. Al suo interno è presente una sezione che dovrebbe parlare di Geofisica. Se siete interessati alla creazione, la pagina è qui: Fisica. --Aushulz (msg) 18:06, 26 nov 2008 (CET)
Anchizona
[modifica wikitesto]Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Maquesta Belin 13:25, 28 nov 2008 (CET)
Acqua in vetrina?
[modifica wikitesto]Ho una proposta da fare: che ne dite di mettere al vaglio la voce Acqua, ed iniziare il lungo percorso della vetrina? Ho proposto questa voce già al progetto chimica, dove ho avuto un consenso e mi hanno invitato a parlarne anche negli altri progetti interessati. --Aushulz (msg) 18:00, 5 dic 2008 (CET)
- Beh, a me sembra sempre una buona cosa avere voci scientifiche in vetrina... per quel poco che posso fare, cercherò di vagliare anche io. --Remulazz... azz... azz... 23:40, 5 dic 2008 (CET)
- Fatto Ho messo al vaglio la voce Acqua. Qualsiasi suggerimento è ben accetto. --Aushulz (msg) 20:16, 6 dic 2008 (CET)
- Dopo avere modificato la voce in molte parti, e dando un'occhiata alle voci inglesi (ce ne sono almeno 3: una dal punto di vista chimico, una sulla politica dell'acqua e una generale), propongo di creare una voce intitolata "politica dell'acqua", in modo da rendere più organico il contenuto di questa voce. Si potrebbe lasciare una piccola sezione qui, con il template "vedi anche". La nuova voce "politica dell'acqua" può essere poi completata traducendo dall'inglese en:Water politics. La sottosezione sul "mercato delle acque minerali" però la sposterei alla voce "acqua minerale". A favore della mia proposta, c'è un fatto anche di tipo "organizzativo": dividendo gli argomenti nelle apposite voci, le relative voci potrebbero essere sviluppate meglio dai relativi progetti. In questo momento, invece, la voce "acqua" dovrebbe essere controllata da una miriade di progetti, ma nella realtà mi pare ci siano pochi interessati, probabilmente perché una voce "multidisciplinare" è più difficile da gestire. Che ne dite? --Aushulz (msg) 13:46, 9 dic 2008 (CET)
- Mi vedo d'accordo con Aushulz; per il resto, magari le darò una controllata per vedere se trovo altre pinnicche. --Roberto Segnali all'Indiano 14:55, 9 dic 2008 (CET)
- Dopo avere modificato la voce in molte parti, e dando un'occhiata alle voci inglesi (ce ne sono almeno 3: una dal punto di vista chimico, una sulla politica dell'acqua e una generale), propongo di creare una voce intitolata "politica dell'acqua", in modo da rendere più organico il contenuto di questa voce. Si potrebbe lasciare una piccola sezione qui, con il template "vedi anche". La nuova voce "politica dell'acqua" può essere poi completata traducendo dall'inglese en:Water politics. La sottosezione sul "mercato delle acque minerali" però la sposterei alla voce "acqua minerale". A favore della mia proposta, c'è un fatto anche di tipo "organizzativo": dividendo gli argomenti nelle apposite voci, le relative voci potrebbero essere sviluppate meglio dai relativi progetti. In questo momento, invece, la voce "acqua" dovrebbe essere controllata da una miriade di progetti, ma nella realtà mi pare ci siano pochi interessati, probabilmente perché una voce "multidisciplinare" è più difficile da gestire. Che ne dite? --Aushulz (msg) 13:46, 9 dic 2008 (CET)
Ciao a tutti, ritorno dopo qualche mese di inattività (e già inizio a stressare con le mie richieste...:-))e guardando la categoria geologia ho notato che contiene molte voci che non c'entrano niente (alcune le ho spostate in categorie più appropriate) oppure voci troppo specialistiche, allora ho pensato: visto che le categorie servono per facilitare la lettura, che ne dite se facessimo una specie di elenco di voci importanti (circa una 30) che servano a "inquadrare" meglio la geologia, spostando le altre voci nelle sottocategorie? Limitando il numero di voci e selezionandole meglio penso si aumenti di molto la fruibilità dell'enciclopedia. Ciao a tutti -- Nafutesfera(scrivimi) 12:35, 12 dic 2008 (CET)
Piccolo chiarimento: la frase "Limitando il numero di voci e selezionandole meglio penso si aumenti di molto la fruibilità dell'enciclopedia" si intende all'interno della categoria:geologia.... non in generale.....;-) ciao-- Nafutesfera(scrivimi) 12:42, 12 dic 2008 (CET)
Un dettaglio su quello che stai facendo e per il quale intendevo gia' scriverti: hai tolto dalla categoria rocce metamorfiche i marmi italiani, lasciandoli solo nella geologia italiana. Io li lascerei tranquillamente nella geologia italiana, ma creerei anche una categoria come Rocce per edilizia o petrografia applicata o rocce/pietre ornamentali in cui inserirli, assieme alla pietra paesina (che decisamente non e' marmo) ed altre rocce utilizzate commercialmente in ambito architettonico ornamentale o semplicemente nelle costruzioni.--Bramfab Discorriamo 13:37, 12 dic 2008 (CET)
- Ciao, la proposta va più che bene! Quando li ho spostati (mea culpa) non li ho categorizzati meglio un po perché non esistevano le categorie ed un po perché non ci ho pensato. A questo punto ti chiedo però un consiglio: facciamo una categoria solo per i marmi italiani oppure creiamo varie categorie (per le litologie principali) dove raccogliere le varie formazioni italiane per inserirle non solo nella categoria "rocce per edilizia" ma magari anche nella Categoria:Rocce?-- Nafutesfera(scrivimi) 18:48, 14 dic 2008 (CET)
- Domanda giusta, ma difficile da rispondere. Quello che ingegneri e costruttori chiamano marmo, non sempre lo e' per noi e sarebbe utile non aggiungere confusione su confusione. Ho pure scoperto che esiste la Categoria:Materiali edilizi in cui vi e' tutto e di piu'. Io creerei all'interno di questa la sotto-categoria "rocce per edilizia" , che rendere pure sotto-categoria della categoria rocce, in cui inizierei a spostare ed inserire tutto quello che vi e' di attinente. E quindi sulla base del raccolto valuterei se crearvi altre suddivisioni piu' dettagliate.--Bramfab Discorriamo 11:47, 16 dic 2008 (CET)
- Ho iniziato a creare le categorie e a riempirle, ma mi sono trovato di fronte ad altre complicazioni:
- 1)Alcuni pietre che vengono chiamate "marmi" non sono in effetti marmi veri e propri (ad es quello che nella voce marmo viene chiamato marmo serpentino è in realtà serpentinite...)quindi ho dei dubbi sull'inserimento della voce nella categoria:Marmi italiani.
- 2)Altre pietre contenute nella Categoria:Materiali edilizi vengono chiamate pietre o rocce ma non dicono di che tipo: la Pietra della Lessinia è chiamata roccia, ma probabilmente è un'intera successione sedimentaria (si parla di fossili ed è composta da numerosi strati con varie caratteristiche e colori...), la Pietra d'Istria viene definita come Per pietra si intende il termine generico che viene utilizzato per definire tutte le formazioni rocciose che differiscono come composizione dal marmo, granito e travertino frase che oltre a non dare informazioni non mi pare neanche più di tanto corretta...
- Per il resto pensavo di creare le categorie "calcari", "arenarie" le uniche che abbiano almeno 1 roccia. Le altre categorie (ad es:graniti) per il momento non le farei.
- Se qualcuno può consigliarmi o aiutarmi con le rocce dubbie...
- Ciao -- Nafutesfera(scrivimi) 19:43, 17 dic 2008 (CET)
Poiché' la classificazioni/discriminazione in marmi italiani in ogni caso non e' legata a criteri geologici stretti, lascerei nella categoria anche quelle tipologie chiamate commercialmente marmi, che che petrograficamente non lo sono. Su questo il mondo si divide in persone che sanno cosa significa marmo in geologia e persone che non capiranno mai perché quella roccia verde chiamata marmo non sia un marmo. Eventualmente mettiamo in ogni voce di marmo non marmo l'indicazione che il nome ha carattere commerciale, ma non petrografico.
Ho completato il trasferimento in Categoria:Rocce per l'edilizia delle voci riferite a rocce (anche sciolte) rimanenti. Forse vi sono voci bastanti a giustificare la creazione della categoria delle "rocce calcaree per l' edilizia", idem per le arenarie (oppure potremmo fare rocce detritiche o rocce clastiche per l' edilizia). Per quelle in incerta sedis suggerisco di lasciarle li, in attesa che le voci relative siano migliorate chiarendo di cosa si tratta.--Bramfab Discorriamo 14:13, 18 dic 2008 (CET)
- Ok a tutto, inserirò un chiarimento nella voce serpentinite, dove parla di marmo verde... quantomeno per tutti quelli che come me hanno fatto 2 o 3 mesi di studio matto e disperato prima di passare l'esame di petrografia :-) Per il resto rilancio la proposta iniziale: che ne dite se stilassimo un elenco di voci "essenziali" da mettere nella categoria:Geologia e togliessimo quelle troppo specialistiche? -- Nafutesfera(scrivimi) 19:50, 18 dic 2008 (CET)
- Sono drastico: tra le voci oggi presenti lascerei solo: geologia, geologo, Ciclo litogenetico (decisamente da ampliare) e Principio dell'attualismo (da riscrivere)--Bramfab Discorriamo 20:18, 18 dic 2008 (CET)