Duchi di Savoia
Elenco dei duchi di Savoia dal 1416, anno di ottenimento del titolo da parte di Amedeo VIII, fino al 1713, quando Vittorio Amedeo II entrò in possesso della corona di Sicilia. A seguire sono elencati i duchi titolari fino al 1946, anno della decadenza dell'ultimo re d'Italia Umberto II, deposto a seguito del referendum popolare che istituì la repubblica (2 giugno 1946).
Duchi di Savoia
[modifica | modifica wikitesto]![]() Amedeo VIII[1] 1383-1451 I Duca di Savoia 1416-1440[2] | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() Ludovico 1413-1465 II Duca di Savoia 1440-1465 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() Amedeo IX[3] 1435-1472 III Duca di Savoia 1465-1472 | ![]() Filippo II 1443-1497 VII Duca di Savoia[4] 1496-1497 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() Filiberto I 1465-1482 IV Duca di Savoia 1472-1482 | ![]() Carlo I 1468-1490 V Duca di Savoia 1482-1490 | ![]() Filiberto II 1480-1504 VIII Duca di Savoia 1497-1504 | ![]() Carlo II (III) 1486-1553 IX Duca di Savoia 1504-1553 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() Carlo (II) Giovanni Amedeo[5] 1488-1496 VI Duca di Savoia[6] 1490-1496 | ![]() Emanuele Filiberto I[7] 1528-1580 X Duca di Savoia 1553-1580 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() Carlo Emanuele I 1562-1630 XI Duca di Savoia 1580-1630 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() Vittorio Amedeo I 1587-1637 XII Duca di Savoia 1630-1637 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() Francesco Giacinto 1632-1638 XIII Duca di Savoia 1637-1638 | ![]() Carlo Emanuele II[8] 1634-1675 XIV Duca di Savoia 1638-1675 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() Vittorio Amedeo II[9] 1666-1732 XV Duca di Savoia 1675-1713 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Duchi titolari
[modifica | modifica wikitesto]Vittorio Amedeo II e i suoi successori continuarono a portare il titolo di Duca di Savoia, connesso agli altri titoli, anche dopo che la Savoia stessa fu ceduta alla Francia di Napoleone III da Vittorio Emanuele II nel 1860. Il Ducato comunque rimase formalmente in piedi fino alla Fusione perfetta del 1847, voluta da Carlo Alberto. Attualmente il titolo di Duca di Savoia è disputato tra Emanuele Filiberto di Savoia e Aimone di Savoia-Aosta. Savoia
![]() Vittorio Amedeo II[10] 1666-1732 XV Duca di Savoia 1675-1730 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() Carlo Emanuele III[11] 1701-1773 XVI Duca di Savoia 1730-1773 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() Vittorio Amedeo III[11] 1726-1796 XVII Duca di Savoia 1773-1796 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() Carlo Emanuele IV[11] 1751-1819 XVIII Duca di Savoia 1796-1802[2] | ![]() Vittorio Emanuele I[11] 1759-1824 XIX Duca di Savoia 1802-1821[2] | ![]() Carlo Felice[12] 1765-1831 XX Duca di Savoia 1821-1831 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() Carlo Alberto[13] 1798-1849 XXI Duca di Savoia 1831–1849[2] | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() Vittorio Emanuele II[14] 1820-1878 XXII Duca di Savoia 1849–1878 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() Umberto I[15] 1844-1900 XXIII Duca di Savoia 1878-1900 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() Vittorio Emanuele III[16] 1869-1947 XXIV Duca di Savoia 1900-1946 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() Umberto II[17] 1904-1983 XXV Duca di Savoia 1946-1983 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Amedeo VIII fu antipapa dal 1439 al 1449, con il nome di Felice V, poi cardinale fino alla morte, il 7 gennaio 1451
- ^ a b c d Abdicazione
- ^ Fu beatificato nel 1678
- ^ Inizio Branca Savoia-Bresse
- ^ Non esercitò alcun potere effettivo e per questo viene a volte omesso dalle liste di Duchi di Savoia
- ^ Estinzione Branca ducale dei Savoia
- ^ Emanuele Filiberto I, detto testa di ferro, trasferì la capitale del ducato da Chambéry a Torino
- ^ Il suo regno effettivo cominciò nel 1663, alla morte della madre Maria Cristina di Francia
- ^ Sua madre, Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours, governò come reggente fino al 1684
- ^ Fu Re di Sicilia (1713-1720) e Re di Sardegna (1720-1730)
- ^ a b c d Re di Sardegna
- ^ Re di Sardegna. Con Carlo Felice si estinguono la Branca Savoia-Bresse ed il ramo principale di Casa Savoia
- ^ Re di Sardegna. Discendente di settima generazione da Carlo Emanuele I
- ^ Re di Sardegna (1849-1861) e Re d'Italia (1861-1878); cedette nel 1860 la Savoia alla Francia
- ^ Re d'Italia; fu assassinato a Monza
- ^ Re d'Italia; Imperatore d'Etiopia (1936-1943, de facto fino al 1941); Re d'Albania (1939-1943)
- ^ Re d'Italia (titolo in seguito abolito dalle istituzioni repubblicane)
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Consorti dei sovrani di Savoia
- Casa Savoia
- Contea di Savoia
- Ducato di Savoia
- Tavole genealogiche di Casa Savoia
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su duchi di Savoia