Emiblocco anteriore sinistro
L'emiblocco anteriore sinistro è una patologia del ventricolo sinistro[1][2], in relazione con il blocco di branca sinistra, ma ben distinto da esso.
La causa è un difetto di conduzione del fascicolo anteriore della branca sinistra e si evidenzia sull'elettrocardiogramma con una deviazione assiale sinistra sul piano frontale. È molto più comune dell'emiblocco posteriore sinistro. L'incidenza nella popolazione generale è inferiore al 2%[3].
Caratteristiche
[modifica | modifica wikitesto]L'attivazione normale del ventricolo sinistro procede lungo la branca sinistra, che consiste di tre fascicoli, il fascicolo anteriore sinistro, il fascicolo posteriore sinistro e il fascicolo settale. Il fascicolo posteriore innerva le pareti posteriori e inferoposteriori del ventricolo sinistro, il fascicolo anteriore le parti superiore e anteriore del ventricolo sinistro e il fascicolo settale la parete del setto interventricolare.
L'emiblocco anteriore sinistro (EAS) si evidenzia quando un impulso elettrico si diffonde prima attraverso il fascicolo posteriore sinistro, causando un ritardo nell'attivazione delle parti anteriore e superiore del ventricolo. Sebbene vi sia un ritardo nell'attivazione del fascicolo anteriore, è presente l'attivazione settale sinistra-destra e l'attivazione inferiore del ventricolo (sull'ECG è caratterizzato dalla presenza di una Q settale in I e aVL e da un complesso QRS prevalentemente negativo nelle derivazioni II, III e aVF). L'attivazione ritardata provoca quindi uno spostamento dell'asse del QRS verso sinistra e superiormente, causando una marcata deviazione assiale sinistra. Questa attivazione ritardata si traduce anche in uno slargamento del complesso QRS, sebbene non quanto nel blocco di branca sinistra.
La deviazione assiale sinistra in genere è contenuta fra -45° e -60° .[4]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ AG. Rebuzzi, F. Loperfido; LM. Biasucci, Transient Q waves followed by left anterior fascicular block during exercise., in Br Heart J, vol. 54, n. 1, Jul 1985, pp. 107-9, PMID 4015909. URL consultato il 19 dicembre 2017.
- ^ Y. Chandrashekhar, HC. Kalita; IS. Anand, Left anterior fascicular block: an ischaemic response during treadmill testing., in Br Heart J, vol. 65, n. 1, Jan 1991, pp. 51-2, PMID 1899584. URL consultato il 19 dicembre 2017.
- ^ (EN) Petri Haataja, Kjell Nikus e Mika Kähönen, Prevalence of ventricular conduction blocks in the resting electrocardiogram in a general population: The Health 2000 Survey, in International Journal of Cardiology, vol. 167, n. 5, 2013-09, pp. 1953–1960, DOI:10.1016/j.ijcard.2012.05.024. URL consultato il 3 maggio 2018.
- ^ S. Horwitz, E. Lupi; J. Hayes; W. Frishman; M. Cárdenas; T. Killip, Electrocardiographic criteria for the diagnosis of left anterior fascicular block. Left axis deviation and delayed intraventricular conduction., in Chest, vol. 68, n. 3, Sep 1975, pp. 317-20, PMID 1157535.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su emiblocco anteriore sinistro