Vai al contenuto

Europahaus (Lipsia)

Coordinate: 51°20′14.28″N 12°22′53.4″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Europahaus
Localizzazione
StatoGermania (bandiera) Germania
LandSassonia
LocalitàLipsia
IndirizzoAugustusplatz 7
Coordinate51°20′14.28″N 12°22′53.4″E
Informazioni generali
CondizioniIn uso
Costruzione1929
Inaugurazione1930
Stilemoderno
Usouffici
Altezza
  • 56 metri
Piani13
Realizzazione
ArchitettoOtto Paul Burghardt

L'Europahaus (letteralmente “edificio Europa”), detto anche Europahochhaus (“grattacielo Europa”) è un edificio per uffici di 13 piani[1] nella città tedesca di Lipsia. È alto 56 metri e posto al margine orientale del centro storico ed è un oggetto di protezione dei beni culturali.[2]

Veduta di quando fu costruita (a sinistra si può vedere parte della Casa Olandese, distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, e a destra parte del Museo di Belle Arti, anch'esso distrutto)
Europahaus come filiale di Lipsia di Allianz con il loro logo come insegna al neon all'ultimo piano (2007)

Secondo il concetto Ringcity (città anulare) del 1928 dell'ufficiale urbanistico Hubert Ritter, era possibile costruire grattacieli indipendenti lungo la Innenstadtring (circonvallazione interna) di Lipsia, che dovevano sembrare punti alti di una corona cittadina. A causa della grande depressione, a quel tempo a Lipsia furono effettivamente costruiti solo il grattacielo Kroch e l'Europahaus.[3]

L'Europahaus, il secondo grattacielo di Lipsia, fu costruito nel 1928/29 come contrappeso al grattacielo Kroch in stile moderno da Otto Paul Burghardt (1875-1959).[4] Nel maggio 1928, Burghardt dovette rivedere la sua prima bozza, in cui la torre più alta era in posizione d'angolo assiale, sotto la direzione di Wilhelm Kreis (1873–1955) in risposta alle richieste del Ministero dell'Interno sassone. Alla facciata dell'edificio per uffici e commerciale è stata data una forma notevolmente semplificata con una struttura verticale che corre tra le finestre. Burghardt ha rinunciato a qualsiasi ornamento e la casa si presenta solo attraverso l'espressionismo enfasi risonante sulla verticale in apparenza. La revisione fu completata nel luglio 1928, in modo che il guscio fosse completato all'inizio di novembre 1929 e la maggior parte delle stanze potesse essere utilizzata dal 1 gennaio 1930.

Il costo era di 2 milioni di Reichsmark, erano previsti 600.000 Reichsmark.[5]

Architettura e caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

L’edificio, con struttura portante in acciaio, è costituito da una torre centrale di 13 piani affiancata da due corpi di fabbrica laterali di altezza inferiore. Le facciate sono rivestite in pietra. L'edificio oggi confina direttamente col Ringbebauung degli anni '50 su Rossplatz. L'odierno "Radisson Blu Hotel Leipzig" è direttamente collegato dall'altra parte. Al momento della costruzione, al centro del grattacielo c'era un ristorante con giardino pensile[6], che si dice sia stato il "caffè con giardino pensile più alto d'Europa" fino agli anni '50.[7][8] Secondo la stessa fonte[9] tra i primi inquilini c'erano Claire Sigall, una palestra di ginnastica al 12º piano e Norddeutscher Lloyd al piano terra. Dal 2020 la città di Lipsia ha ufficialmente ricordato che l'editore tedesco di golf, che ha pubblicato la prima rivista specializzata tedesca per l'intero sport del golf, aveva sede nell'Europahaus.[10] La casa editrice era di proprietà della famiglia di Bernhard von Limburger, che vinse tre titoli di campionato tedesco dal 1921 al 1925.

Ai tempi della RDT, la casa era la sede dell'amministrazione distrettuale dell'Assicurazione statale della RDT.[11] Nel 1965, Frieder Gebhard e Hans-Joachim Dreßler eseguirono una ricostruzione nello stile degli anni '60, con l'estremità superiore notevolmente modificata. Al piano terra furono costruiti i colonnati, necessari dopo l'ampliamento del Innenstadtring.

L'edificio è stato ristrutturato nel 1997/98. Le finestre sono state rinnovate e sono state eseguite riparazioni sulla facciata classificata. Allianz Versicherungs-AG si è quindi trasferita come nuovo proprietario.

Dopo i lavori di ristrutturazione e ammodernamento della Leipziger Stadtbau AG, le Stadtwerke Leipzig si è trasferita nell'Europahaus nel 2014 con circa 160 dipendenti.[12] Nel 2015 l'edificio è stato acquisito da un fondo di Union Investment.[13]

  1. ^ Sul sito web del proprietario (dal 2015) Union Investment si legge (in tedesco): edificio per uffici di 14 piani, 1 seminterrato
  2. ^ Oggetto di protezione del monumento nella Sassonia ID 09290004
  3. ^ Sebastian Ringel (2015), pp. 150-151, in inglese
  4. ^ Schulz / Müller / Schrödl (1976), Hocquél (2004), Leonhardt (2007), Weinkauf (2011), Menting (2015), tutti in tedesco
  5. ^ Il caffè più alto di Lipsia era una volta all'Europahaus su malong.de (in tedesco)
  6. ^ Diapositiva, pubblicità cinematografica intorno al 1930-1935, "Padiglione Europahaus con concerto quotidiano nel giardino pensile"
  7. ^ Rapporto dal quotidiano Bild, 4 maggio 2012 e il caffè più alto di Lipsia era una volta all'Europahaus su malong.de (in tedesco)
  8. ^ Il caffè sul tetto è menzionato in: Eugene Fodor's, 1936 ... On the Continent. The Entertaining Travel Annual, ristampato per il 75º anniversario di Fodor's Travel, New York 2011: "Il roof café (...) mi ha riempito di invidia e mi sono chiesto perché non abbiamo niente di simile a Londra. Aria fresca e una bella vista sono quelle Caratteristiche principali di queste terrazze sul tetto."
  9. ^ malong.de
  10. ^ Stazione n° 17 della Sportroute Leipzig: Golf, Augustusplatz 7 (in tedesco)
  11. ^ Horst Riedel: Stadtlexikon Leipzig von A bis Z. Pro Leipzig, Leipzig 2012, ISBN 978-3-936508-82-6, p. 139 (in tedesco)
  12. ^ Le Stadtwerke si trasferiscono all'Europahaus. In: stadtbau.com. Leipziger Stadtbau Aktiengesellschaft, 24 ottobre 2013, accesso 11 aprile 2019 (in tedesco)
  13. ^ Union Investment acquista l'Europahaus di Lipsia su finanzwelt.de, 23 gennaio 2015 (in tedesco)
  • (DE) Joachim Schulz, Wolfgang Müller ed Erwin Schrödl (a cura di), Architekturführer DDR. Bezirk Leipzig, 1ª ed., Berlino, VEB Verlag für Bauwesen, 1976, p. 34, ISBN non esistente.
  • (EN) Sebastian Ringel, Leipzig! One Thousand Years of History, Leipzig, autore e Edition Leipzig nel Seemann Henschel GmbH & Co. KG, 2015, pp. 151, ISBN 978-3-361-00710-9.
  • Wolfgang Hocquél, Leipzig. Architektur von der Romanik bis zur Gegenwart, Passage-Verlag, Leipzig 2004, ISBN 3-932900-54-5, pp. 122 f. (in tedesco)
  • Peter Leonhardt: Moderne in Leipzig. Architektur und Städtebau 1918 bis 1933. Pro Leipzig, Leipzig 2007, ISBN 978-3-936508-29-1, pp. 35–37 (in tedesco)
  • Weinkauf, Berndt: Architekturführer. Die 100 wichtigsten Leipziger Bauwerke. Berlin, Jaron Verlag, 2011. pp. 156—157. ISBN 978-3-89773-913-0 (in tedesco)
  • Annette Menting, Leipzig. Reclams Städteführer Architektur und Kunst, Reclam Verlag, Stuttgart 2015, ISBN 978-3-15-019259-7, pp. 48, 105 f. (in tedesco)

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]