Giuseppe Doldi
Giuseppe Doldi | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 172 cm | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 70 kg | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Allenatore (ex attaccante) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1988 - giocatore | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Giovanili | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Giuseppe Doldi (Crema, 19 marzo 1950) è un ex calciatore italiano, di ruolo attaccante.
Caratteristiche tecniche
[modifica | modifica wikitesto]Doldi, soprannominato Jacky, era un'ala tornante, anche se inizialmente venne considerato un centravanti.
Carriera
[modifica | modifica wikitesto]Iniziò la sua carriera nelle giovanili dell'Atalanta, società che lo lanciò nel calcio professionistico facendolo debuttare nella massima serie nel 1968-1969.
Salvo una breve parentesi nel Seregno, rimase a Bergamo per tre anni guadagnandosi la convocazione in maglia azzurra nellìUnder-23 e ottenendo una promozione in serie A con la squadra orobica nel 1971 grazie anche al gol segnato nello spareggio promozione con il Bari.
Venne acquistato dall'Inter nella stagione 1972-1973 assieme ai suoi compagni Magistrelli e Moro.
Proseguì la sua carriera nelle serie minori girovagando tra Serie B (Foggia) e Serie C (Brindisi, Livorno e Gallipoli), subendo diversi infortuni che gli impedirono di giocare con continuità.
Nel 1978 la scelta di tornare a Crema, chiudendo con il professionismo nella Pergocrema.
Continuò l'attività agonistica a livello dilettantistico per altri 7 anni nella Fontanellese in Prima Categoria e nel Cassano in Promozione. Successivamente intraprese la carriera di allenatore, parentesi durata un solo anno, quando si sedette sulla panchina della Calcense.
In carriera ha totalizzato complessivamente 32 presenze in Serie A, con una rete nel successo interno dell'Atalanta contro la Fiorentina nella stagione 1971-1972, e 70 presenze e 13 reti in Serie B.
Palmarès
[modifica | modifica wikitesto]Giocatore
[modifica | modifica wikitesto]Competizioni giovanili
[modifica | modifica wikitesto]- Atalanta: 1969
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Elio Corbani, Pietro Serina, Cent'anni di Atalanta, vol. 2, Bergamo, SESAAB, 2007, ISBN 978-88-903088-0-2.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (DE, EN, IT) Giuseppe Doldi, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Giuseppe Doldi, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- Articolo su Doldi su La Provincia, 30 maggio 2001 (PDF), su cremonaonline.it. URL consultato il 19 gennaio 2008 (archiviato dall'url originale il 9 luglio 2006).
- Calciatori dell'A.C. Crema 1908
- Calciatori dell'Atalanta B.C.
- Calciatori del Seregno FBC
- Calciatori del F.C. Internazionale Milano
- Calciatori del Calcio Foggia 1920
- Calciatori del Brindisi F.C.
- Calciatori dell'U.S. Livorno 1915
- Calciatori del Città di Gallipoli
- Calciatori dell'U.S. Pergolettese 1932
- Calciatori italiani del XX secolo
- Nati nel 1950
- Nati il 19 marzo
- Nati a Crema