Gregorio di Valencia
Gregorio di Valencia (Medina del Campo, 1550 circa – Napoli, 25 aprile 1603) è stato un umanista spagnolo e professore all'università di Ingolstadt.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Nato a Medina del Campo nel marzo 1549, si fece gesuita nel 1565 a Salamanca, e Francesco Borgia lo chiamò a Roma, non ancora sacerdote, a insegnare filosofia nel Collegio Romano. La fama del suo straordinario sapere in età così giovanile lo fece desiderare in Germania, Polonia e Francia: fu concesso alla prima di queste nazioni e per quasi un quarto di secolo insegnò teologia prima a Dillingen, poi a Ingolstadt, finché Clemente VIII nel 1598 lo richiese per la cattedra della stessa materia nel Collegio Romano. Qui fu anche prefetto degli studi e per ordine del papa divenne quasi il protagonista delle celebri dispute della Congregazione de Auxiliis. La difesa delle proposizioni di Luis de Molina lo affaticò talmente, che sul cadere del 1602 si ammalò gravemente e il 25 aprile 1603 morì a Napoli, dove quello stesso anno si era recato per tentare di rimettersi in forze.
Molti e pregevoli per sicurezza di dottrina, profondità, chiarezza ed eleganza d'esposizione sono i volumi e gli opuscoli nei quali il Valencia trattò da insigne maestro la teologia scolastica positiva e polemica. Primeggiano tra le sue opere i Commentarii theologici alla Summa Theologiae di Tommaso d'Aquino in quattro tomi, venuti in luce dapprima nel 1591 e ristampati più volte appresso, sino al 1792, in Germania, Italia e Francia.
Gregorio di Valencia riformò gli studi teologici nelle università tedesche ed ebbe tra i suoi discepoli teologi come Adam Tanner e Jacob Gretser.[1][2]
Opere
[modifica | modifica wikitesto]- (LA) De rebus fidei hoc tempore controversis, Lugduni, Guillaume Rouillé, 1591.
- (LA) Commentarii theologici, vol. 1, Lugduni, Horace Cardon, Guichard Julliéron, 1603.
- (LA) Commentarii theologici, vol. 2, Lugduni, Horace Cardon, Guichard Julliéron, 1603.
- (LA) Commentarii theologici, vol. 3, Lugduni, Horace Cardon, Guichard Julliéron, 1603.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Ricardo García Villoslada, Storia del Collegio Romano dal suo inizio (1551) alla soppressione della Compagnia di Gesù (1773), Romae, Apud aedes Universitatis Gregorianae, 1954, p. 218. URL consultato il 20 luglio 2019.
- ^ Krzysztof Olaf Charamsa, L'immutabilità di Dio: l'insegnamento di San Tommaso d'Aquino nei suoi sviluppi presso i commentatori scolastici, Roma, Editrice Pontificia Università Gregoriana, 2002, p. 362. URL consultato il 20 luglio 2019.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Carlos Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, VIII, coll. 388-400;
- Hugo von Hurter, Nomenclator Literarius, I, p. 151 seg.;
- Saverio Santagata, Istoria della Compagnia di Gesù, III, Napoli 1756, pp. 112–119;
- Joseph de Jouvancy, Historia Societatis Iesu, parte 5ª, Roma 1710, p. 832 seg.;
- Wilhelm Hentrich, Gregor von Valencia und der Molinismus, Innsbruck 1928.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gregorio di Valencia
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Valencia, Gregorio de, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Pietro Tacchi Venturi, VALENCIA, Gregorio de, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1937.
- (ES) Gregorio di Valencia, in Diccionario biográfico español, Real Academia de la Historia.
- Opere di Gregorio di Valencia, su MLOL, Horizons Unlimited.
- (EN) Opere di Gregorio di Valencia, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Augustin Lehmkuhl, Gregorio di Valencia, in Catholic Encyclopedia, Robert Appleton Company.
- (DE) Karl Werner, Gregor von Valentia, in Allgemeine Deutsche Biographie, vol. 9, Lipsia, Duncker & Humblot, 1879, p. 629 s.
- (DE) Burkhart Schneider, Gregor de Valencia, in Neue Deutsche Biographie, vol. 7, Berlin, Duncker & Humblot, 1966, ISBN 3-428-00188-5, pp. 21 s. (online).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 79014517 · ISNI (EN) 0000 0001 1677 9037 · SBN BVEV026801 · BAV 495/39125 · CERL cnp01303272 · LCCN (EN) no2002083030 · GND (DE) 119220881 · BNE (ES) XX1145115 (data) · BNF (FR) cb106846594 (data) · J9U (EN, HE) 987007295251405171 · CONOR.SI (SL) 124122467 |
---|