Il colosso di Marussi
Il colosso di Marussi | |
---|---|
Titolo originale | The Colossus of Maroussi |
Autore | Henry Miller |
1ª ed. originale | 1941 |
1ª ed. italiana | 2000 |
Genere | diario di viaggio |
Lingua originale | inglese |
Ambientazione | Grecia, 1939 |
Il colosso di Marussi è un diario di viaggio di stile impressionista scritto da Henry Miller. Pubblicato nel 1941 dalla Colt Press di San Francisco, è ambientato nella Grecia anteguerra del 1939; trasparente rappresentazione del "Colosso" del titolo è Giorgos Katsimbalis, poeta e raccontatore. L'opera è spesso citata come la migliore di Miller.
Contesto
[modifica | modifica wikitesto]Nel 1939, Henry Miller lasciò Parigi, sua dimora per nove anni, non appena gli eventi della Seconda Guerra Mondiale iniziarono a precipitare. Senza un soldo in cerca di rinnovamento, si recò in Grecia su invito del suo amico e scrittore Lawrence Durrell, che viveva a Corfu. Miller aveva già trovato il suo stile durante gli anni da espatriato in Francia e aveva già pubblicato alcuni tra i suoi libri più famosi, tra cui Tropico del cancro, Primavera nera e Tropico del Capricorno.[1] L'opera trae ispirazione dalle esperienze vissute dall'autore durante i nove mesi di soggiorno in Grecia. Il giudizio di Miller è influenzato dallo scoppio della Seconda Guerra Mondiale, che alla fine lo costringerà a ritornare in America nel dicembre del 1939.[2] Il libro, scritto a New York, è quindi influenzato dal risentimento per il fatto di essere dovuto ritornare in patria e dalla conseguente sensazione d'isolamento.[2]
Trama
[modifica | modifica wikitesto]Miller viaggia ad Atene, Creta, Corfù, Poros e Delfi.
Il testo presenta un ritratto dello scrittore greco Giorgos Katsimbalis (il "Colosso" del titolo), anche se alcuni critici hanno ipotizzato che il Colosso sia un autoritratto di Miller.[3]
Nell'opera si nota l'influenza di D. H. Lawrence e di Ernest Hemingway.[1]
Nel 1971, dalle carte lasciate dal poeta Giorgos Seferis, è emerso lo smilzo taccuino del viaggio in Grecia del 1939 steso da Miller, trasfuso poi nel Colosso. In Italia è stato pubblicato solo nel 2007 col titolo Prime impressioni della Grecia.
Critica
[modifica | modifica wikitesto]L'opera è considerata la migliore di Miller dai critici, un parere peraltro condiviso dall'autore stesso.[2][4][5][6] Pico Iyer descrive la novella come "un'estatica passeggiata".[7] Will Self dipinge il Miller del racconto come "un'inarrestabile favolista che innalza il solipsismo allo stato di arte."[8]
Edizioni italiane
[modifica | modifica wikitesto]- Il colosso di Marussi, traduzione di Franco Salvatorelli, Collana Biblioteca n.393, Milano, Adelphi, 2000, ISBN 978-88-459-1550-5.
- Il colosso di Marussi, traduzione di Franco Salvatorelli, Collana Universale Economica n.1936, Milano, Feltrinelli, 2007-2016, ISBN 978-88-07-81936-0.
- Il colosso di Maroussi, traduzione di Giorgio Monicelli, I Quaderni della Medusa, Mondadori, 1948
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Paperback Writers: Henry Miller's Grecian days - Los Angeles Times
- ^ a b c George Wickes (3 June 1966).
- ^ The Colossus of Maroussi By Henry Miller, Will Self, Ian S. MacNiven, p.xi.
- ^ Alden Whitman, "Henry Miller, 88, Dies in California," New York Times, June 9, 1980.
- ^ http://www.the-tls.co.uk/tls/multimedia/archive/00284/Gore_Vidal_on_Durre_284371a.
- ^ Copia archiviata (PDF), su saltflatsannual.com. URL consultato il 1º novembre 2016 (archiviato dall'url originale il 24 luglio 2011).
- ^ http://www.nybooks.com/articles/archives/2010/dec/23/going-mad-greece/?pagination=false
- ^ The Colossus of Maroussi By Henry Miller, Will Self, Ian S. MacNiven p.x.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Il testo integrale può essere https://www.questia.com/read/6210940/the-colossus-of-maroussi[collegamento interrotto]