Joy (Giovanni Allevi)
Joy album in studio | |
---|---|
Artista | Giovanni Allevi |
Pubblicazione | 29 settembre 2006 |
Durata | 52:59 |
Dischi | 1 |
Tracce | 12 |
Genere | Musica contemporanea Jazz |
Etichetta | Ricordi / Sony |
Registrazione | Jungle Sound Station, Milano |
Note | Grafica di Flora Sala |
Certificazioni | |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 210 000+) |
Giovanni Allevi - cronologia | |
Joy è un album del pianista italiano Giovanni Allevi, pubblicato il 29 settembre 2006.
Genesi del disco
[modifica | modifica wikitesto]Il disco è stato concepito dall'autore al ritorno da una tournée in Cina, quando fu colto da un attacco di panico sotto casa, a Milano. Durante il viaggio in ambulanza si ripromise di esprimere la sua gioia di vivere (Joy, per l'appunto) attraverso la musica nel caso si fosse salvato.
Rispetto a No Concept «c'è una dilatazione delle forme, è aumentato lo sviluppo compositivo e alla fine si crea la particolare sensazione che sia un album più breve, anche se in realtà è più lungo. E c'è poi il recupero del virtuosismo». Joy è stato inciso «senza averlo mai suonato prima, se non nella mia mente: il pianoforte deve restare un'isola incontaminata da esplorare, dove l'emozione ha il sopravvento sulla tecnica».[2]
Dal tour è stato realizzato un DVD intitolato Joy tour 2007 registrato all'Arena Sferisterio di Macerata il 26 agosto 2007.
Vendite
[modifica | modifica wikitesto]Joy ha ottenuto un grande successo sia la tra la critica che tra il pubblico. Alla sua prima settimana di vendite è entrato direttamente alla n° 10 della classifica PIMI/Nielsen degli album.[3] A inizio 2007 era rimasta per ben 14 settimane in classifica[4], ottenendo addirittura la n°1 della classifica PMI/Nielsen degli album indipendenti.[5] Il disco è rimasto 100 settimane consecutive nella classifica Fimi/Nielsen e ha venduto 150 000 copie (che per un album di composizioni di piano solo è un record assoluto).[6][7]
Tour
[modifica | modifica wikitesto]Dopo le 3 anteprime svoltesi nell'autunno 2006 a Roma (22 ottobre Auditorium Parco della Musica), Milano (27 ottobre Blue Note) e Bari (10 novembre Festival Time Zones) tra febbraio e aprile 2007 si è svolto il vero e proprio tour nei teatri italiani. Il tour si è concluso il 30 settembre 2007 a Roma.[8]
Tracce
[modifica | modifica wikitesto]- Panic – 4:40
- Portami via – 4:09
- Downtown – 4:32
- Water dance – 4:11
- Viaggio in aereo – 2:32
- Follow you – 5:31
- Vento d'Europa – 5:27
- L'orologio degli dei – 6:26
- Back to life – 4:38
- Jazzmatic – 3:43
- Il bacio – 3:33
- New renaissance – 3:37
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Antonella Gaeta, Giovanni Allevi, su ricerca.repubblica.it, la Repubblica, 3 agosto 2010. URL consultato il 12 gennaio 2015.
- ^ lastampa.it, 22 settembre 2006[collegamento interrotto]
- ^ repubblica.it, 10 ottobre 2006
- ^ Classifica FIMI ACNielsen, gennaio 2007, su fimi.it. URL consultato il 13 gennaio 2007 (archiviato dall'url originale il 6 maggio 2007).
- ^ Classifica PMI/Nielsen del 13 novembre 2006
- ^ Record per Giovanni Allevi, su allaradio.org. URL consultato il 1º giugno 2011 (archiviato dall'url originale l'8 marzo 2014).
- ^ REPORTER: GIOVANNI ALLEVI: IL DISCO “JOY” (USCITO DUE ANNI FA) RAGGIUNGE LE 100 SETTIMANE CONSECUTIVE DI PERMANENZA NELLA CLASSIFICA FIMI/NIELSEN
- ^ repubblica.it, 22 ottobre 2006
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Joy, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) Joy, su Discogs, Zink Media.
- Pagina su giovanniallevi.it dedicata all'album, su giovanniallevi.it. URL consultato il 13 gennaio 2007 (archiviato dall'url originale il 13 gennaio 2007).
- Articolo da repubblica.it, 22 settembre 2006, su newscontrol.repubblica.it.
- Esecuzione di Downtown e Viaggio in aereo da glamouronline.it [collegamento interrotto], su glamouronline.it.