Judenvermögensabgabe
La Judenvermögensabgabe ("Prelievo sul capitale ebraico") fu un'imposta speciale e specifica per gli ebrei tedeschi, promulgata durante il periodo di governo nazista. Questa norma fu parte di una serie di azioni intraprese dai nazisti per saccheggiare sistematicamente i beni ebraici.
Dopo l'attentato a Ernst Eduard vom Rath e gli eventi legati alla notte dei cristalli, Hermann Göring chiese un contributo di un miliardo di Reichsmark come prova di "espiazione" per "l'atteggiamento ostile dell'ebraismo nei confronti del popolo tedesco".
Il decreto del 12 novembre 1938 sull'espiazione degli ebrei di nazionalità tedesca (RGBl. I p. 1579) fu firmato dallo stesso Göring, in virtù della procura generale conferitagli nel 1936 per emanare le ordinanze.[1] Nello stesso giorno furono emanate l'"Ordinanza sull'eliminazione degli ebrei dalla vita economica tedesca" e l'"Ordinanza sul ripristino delle facciate delle attività commerciali ebraiche", seguite tre settimane dopo dall'"Ordinanza sull'uso della ricchezza degli ebrei".
Adozione
[modifica | modifica wikitesto]Adolf Hitler aveva già preso in considerazione una sanzione fiscale comparabile nel 1936 dopo l'assassinio di Wilhelm Gustloff, per la quale "approvò in linea di principio un piano per aumentare una tassa speciale ebraica" e fece elaborare una legge che sarebbe stata annunciata subito dopo il processo Gustloff.[2] Nell'agosto 1936, Hitler proclamò in un "memorandum segreto sul piano quadriennale" che, per raggiungere gli obiettivi militari della Germania, doveva essere promulgata una legge "che rendesse tutto l'ebraismo responsabile di tutti i danni causati all'economia tedesca e quindi al popolo tedesco tramite singoli episodi di criminalità".[3] Il 18 dicembre dello stesso anno, Wilhelm Stuckart, segretario di Stato presso il Ministero degli Interni del Reich, informò in via confidenziale il ministro dell'Economia del Reich, Hjalmar Schacht, che Hitler aveva "in linea di principio approvato l'aumento di un'imposta ebraica" e aveva ordinato "di accelerare la preparazione di un corrispondente disegno di legge in modo che fosse possibile promulgare la legge già dopo la conclusione del processo Gustloff".[3]
Questi piani prosperarono fino al disegno di legge che impose a tutti gli ebrei delle tasse speciali per l'anno contabile 1937 sui salari e sulle proprietà. Per ragioni di politica estera, ma anche per le riserve della burocrazia ministeriale, Hitler si astenne dall'attuazione "evidentemente con l'intenzione di attendere una situazione più favorevole".[4]
Il 10 novembre 1938, il ministro dell’Economia del Reich Walther Funk apprese da Joseph Goebbels che Hitler ordinò di eliminare tutti gli ebrei dall'economia tedesca, in quello stesso giorno Göring e Goebbels incontrarono Hitler e Goebbels propose di imporre un contributo economico agli ebrei.[5] Göring assicurò al Tribunale militare internazionale del processo di Norimberga contro i principali criminali di guerra che Hitler fu anche d'accordo con l'obiettivo delle altre leggi emanate poco dopo:
«Vorrei sottolineare che, sebbene abbia ricevuto un ordine orale e scritto da parte del leader di eseguire e promulgare queste leggi, mi assumo la piena responsabilità di queste leggi da me firmate, perché le ho promulgate e ne sono quindi responsabile e non penso di nascondermi dietro l'ordine [sic] del leader in alcuna forma." - Hermann Göring,[6]»
Il 12 novembre 1938, in una "discussione sulla questione ebraica" durata diverse ore, Göring delineò davanti a più di un centinaio di partecipanti l'obiettivo di "giungere ad un'azione molto chiara e vantaggiosa per il Reich" in merito alla questione ebraica. I danni causati dai pogrom dovevano essere riparati dagli stessi ebrei: le prestazioni assicurative furono confiscate, le imprese commerciali ebraiche dovevano essere espropriate secondo il valore stimato e trasferite ad acquirenti tedeschi al valore di mercato, azioni e titoli dovevano essere scambiati con banconote del Tesoro del Reich. Göring durante questo incontro affermò:
«Sceglierò la formulazione secondo cui a tutti gli ebrei tedeschi verrà imposto un contributo di 1 miliardo come punizione per i crimini nefandi, ecc. ecc. Funzionerà. Quei bastardi non commetteranno un secondo omicidio così in fretta. A proposito, devo dirlo ancora una volta: non voglio essere ebreo in Germania. - Göring,[7]»
Attuazione
[modifica | modifica wikitesto]Già nella primavera del 1938 fu emanato un decreto sulla registrazione dei beni degli ebrei: dovevano dichiarare i loro beni entro la fine di luglio se il valore superasse i 5.000 ℛ︁ℳ︁. Di ciò si avvalse un decreto del 21 novembre 1938 (RGBl. I p. 1638 ss.) che stabilì che tutti gli ebrei con un patrimonio superiore a 5.000 ℛ︁ℳ︁ dovevano versare il 20% in quattro rate all'ufficio delle imposte entro il 15 agosto 1939. L'ordinanza si riservava espressamente il diritto di esigere ulteriori pagamenti se in questo modo non fosse stata raggiunta la somma totale di un miliardo di Reichsmark. Un altro decreto[8] prescrisse la quinta rata, con scadenza il 15 novembre 1939. La somma totale ammontò a 1.126.612.495,00 ℛ︁ℳ︁.[9]
Anno fiscale | Entrate fiscali in Reichsmark[10] |
---|---|
1938 | 498.514.808 |
1939 | 533.126.504 |
1940 | 94.971.184 |
Totale | 1.126.612.496 |
La politica finanziaria
[modifica | modifica wikitesto]La situazione finanziaria del Reich peggiorò a causa delle spese per il riarmo della Wehrmacht. Mancarono i prestiti dall'estero, per l'anno 1939 fu dovuto il rimborso delle cambiali Mefo. Ci fu una notevole lacuna nel bilancio, infatti nel 1938 si registrò un deficit di cassa di due miliardi di marchi. A metà novembre 1938 Walther Bayrhoffer del Ministero delle Finanze del Reich temeva "la possibilità che il Reich potesse diventare insolvente".[11] Il 18 novembre 1938, dopo un discorso interno di Göring, un rappresentante del Ministero degli Esteri annotò:
«Stato molto critico delle finanze del Reich. Si è posto rimedio innanzitutto con i miliardi imposti alla comunità ebraica e con i profitti del Reich derivanti dall'arianizzazione delle imprese ebraiche.[12]»
La stretta finanziaria in cui si trovò lo Stato tedesco a novembre risulta evidente dal fatto che le tanto attese entrate dalle imposte alla comunità ebraica furono anticipate con l'aiuto delle principali banche tedesche.
Reazioni
[modifica | modifica wikitesto]Victor Klemperer scrive nei suoi diari del 13 novembre 1938 e del 6 dicembre:
«A Lipsia abbiamo sperimentato anche la multa di un miliardo di dollari che il popolo tedesco aveva inflitto agli ebrei. [...] Nella tassa sulla proprietà, invece, sembriamo trarre vantaggio dalla nostra povertà. [...] Probabilmente (sarò) al di sotto del limite di 5.000 marchi, perché il valore di riscatto dell'assicurazione sulla vita sarà solo di poche centinaia di marchi e il valore attuale della casa sarà appena di 17.000 marchi, di cui 12.000 per ipoteche.[13]»
In effetti, solo una parte degli ebrei rimasti in Germania pagò questa sanzione fiscale. Ad Amburgo, ad esempio, solo il 16% degli ebrei presentò la propria dichiarazione patrimoniale.[14] L'idea diffusa della "ricchezza degli ebrei" era una leggenda. Secondo i rapporti segreti di politica interna raccolti dal Servizio di Sicurezza, una parte della popolazione criticò l'insensata distruzione dei beni materiali durante la "notte dei cristalli del Reich" mentre la multa inflitta agli ebrei fu considerata in molti casi una giusta punizione.[15][16] Il Bamberger Volksblatt descrive la presunta ricchezza degli ebrei e ne giustifica la scelta dell'"espiazione":"Questa proprietà sottratta con la frode al popolo tedesco viene restituita in piccola parte restituita al popolo tedesco attraverso la multa ora imposta".[17]
Rimborsi del dopoguerra
[modifica | modifica wikitesto]Alla fine della guerra, le forze di occupazione americane emanarono la "Legge del governo militare n. 59; Restituzione delle proprietà identificabili",[18] con cui si ordinò la restituzione delle proprietà e dei beni alle persone che ne erano state ingiustamente private. Le leggi tedesche sulla restituzione approvate nel 1953 inclusero delle limitazioni e dei conteggi sfavorevoli nel § 21, poi revocati nella revisione del 1956 nel § 59. Il rimborso fece parte del programma più ampio Wiedergutmachung, comprendente anche il rimborso della tassa di volo del Reich.[19]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Verordnung zur Durchführung des Vierjahresplanes, Berlin, Reichsgesetzblatt, 1936, pp. 887.
- ^ Adam, p. 112.
- ^ a b (DE) Vom Boykott zur »Entjudung« : Der wirtschaftliche Existenzkampf der Juden im Dritten Reich 1933–1943, Frankfurt am Main, Fischer Taschenbuch Verlag, 1988, pp. 126, ISBN 3-596-24368-8.
- ^ Adam, p. 114.
- ^ Adam, p. 146.
- ^ IMT: Der Prozess gegen die Hauptkriegsverbrecher..., Nachdruck, München 1989, ISBN 3-7735-2522-2, Bd. IX, S. 314.
- ^ Der Prozess gegen die Hauptkriegsverbrecher...XXVIII, Munich, Delphin-Verlag, 1984, pp. 538, ISBN 3-7735-2522-2.
- ^ ÖNB-ALEX - Deutsches Reichsgesetzblatt Teil I 1867-1945, su alex.onb.ac.at. URL consultato il 17 dicembre 2020.
- ^ Götz, p. 63.
- ^ Raul Hilberg, Die Vernichtung der europäischen Juden, vol. 1, Fischer Verlag, 1982, pp. 144, ISBN 3-596-24417-X.
- ^ Götz, pp. 61-62.
- ^ Götz, p. 62.
- ^ Victor Klemperer, Ich will Zeugnis ablegen bis zum letzten., Berlin, Walter Nowojski, 1995, pp. 438 and 442, ISBN 3-351-02340-5.
- ^ Götz, p. 56.
- ^ Peter Longerich, 'Davon haben wir nichts gewusst!', Munich, Siedler Verlag, 2006, pp. 130, ISBN 3-88680-843-2.
- ^ Otto Dov Kulka, Die Juden in den geheimen NS-Stimmungsberichten 1933–1945., Düsseldorf, Droste Verlag, 2004, ISBN 3-77001-616-5.
- ^ Peter Longerich, 'Davon haben wir nichts gewusst!', Munich, Siedler Verlag, 2006, pp. 139, ISBN 3-88680-843-2.
- ^ United States: Military Government, United States Area of Control, Germany; Law No. 59; Restitution of Identifiable Property, in The American Journal of International Law, vol. 42, n. 1, gennaio 1948, pp. 11–45, DOI:10.2307/2214016, JSTOR 2214016. URL consultato il 30 ottobre 2023.
- ^ (DE) Dorothee Mußgnug, Die Reichsfluchtsteuer 1931-1953, Duncker & Humblot, 1993, p. 65f, ISBN 9783428076048.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Uwe Dietrich Adam, Judenpolitik im Dritten Reich, Düsseldorf, Droste Taschenbücher, 2003, ISBN 3-7700-4063-5.
- (DE) Götz Aly, Hitlers Volksstaat: Raub, Rassenkrieg und nationaler Sozialismus, Frankfurt, S. Fischer Verlag, 2005, ISBN 3-10-000420-5.