La regina dei Caraibi (romanzo)
La regina dei Caraibi | |
---|---|
Autore | Emilio Salgari |
1ª ed. originale | 1901 |
Genere | romanzo |
Sottogenere | romanzo di avventura |
Lingua originale | italiano |
Ambientazione | Mar dei Caraibi |
Serie | I corsari delle Antille |
Preceduto da | Il Corsaro Nero |
Seguito da | Jolanda, la figlia del Corsaro Nero |
La regina dei Caraibi è un romanzo di Emilio Salgari pubblicato nel 1901 da Donath; è il secondo romanzo del ciclo dei corsari delle Antille.
È il seguito del romanzo Il Corsaro Nero (ma l'autore stesso non decide se sono trascorsi uno o quattro anni) e precede (di sedici o diciotto anni) Jolanda, la figlia del Corsaro Nero. Il romanzo poi fornisce due date di ambientazione contraddittorie: il 1683, anno in cui è avvenuto storicamente l'assedio di Veracruz, e il 1680.
Ritroviamo qui il Corsaro Nero, tormentato dal rimorso per aver abbandonato in mare l'amata Honorata Van Guld, ma deciso a concludere la vendetta contro il duca Wan Guld, responsabile della morte dei suoi tre fratelli.
Trama
[modifica | modifica wikitesto]Il Corsaro Nero, accompagnato dai fidati Carmaux, Wan Stiller e Moko, nonché dal luogotenente Morgan e dall'equipaggio della Folgore, intraprende un lungo viaggio al fine di uccidere il carnefice dei suoi fratelli: il duca di Wan Guld. Oltre che dai suoi fidi compagni di ventura, il Corsaro Nero è accompagnato da Yara, una bella principessa indiana la quale è innamorata del Corsaro e vuole vendicarsi anch'ella dello sterminio della sua famiglia. Il gruppo riesce, dopo varie avventure, a scoprire dove si trovi il duca Van Guld, ovvero a Veracruz.
I filibustieri della Tortue, guidati dai condottieri (storicamente esistiti) Van Horn, Laurent e Grammont, con cui il Corsaro Nero si era accordato, conquistano la città, ma il duca riesce a fuggire nuovamente, e il Corsaro Nero, Carmaux, Wan Stiller e Moko vengono catturati e imbarcati verso la Florida per essere consegnati poi proprio al duca. La Folgore, però, li raggiunge durante una tempesta e riesce a liberarli.
I filibustieri abbordano quindi la nave del duca nello scontro decisivo, ma questi, vedendosi perduto, fa esplodere la propria nave nella speranza di uccidere anche il proprio nemico. Il Corsaro e i tre compari riescono fortunatamente a salvarsi a nuoto e ad approdare sulle coste caraibiche della Florida, mentre la Folgore, in fiamme, viene trascinata al largo dalla tempesta.
I quattro filibustieri, mentre attraversano le paludi e le foreste di quelle ignote coste, vengono catturati da una tribù indigena di cannibali, ma vengono per fortuna salvati da Honorata Van Guld, creduta dispersa, che aveva fatto naufragio su quella costa ed era diventata regina della tribù, in quanto era considerata una divinità del mare. Ritrovata finalmente Honorata, il Corsaro, assieme alla duchessa, si impossessa di una scialuppa degli indigeni, e la coppia scompare nel Mar dei Caraibi.
Solo molti anni dopo, Morgan, miracolosamente riuscito a salvarsi e a ricondurre la Folgore alla Tortue, riceve da un capitano fiammingo una moneta con gli stemmi del signore di Ventimiglia e di Wan Gould, donata a quest'ultimo da un vecchio marinaio italiano.
Edizioni
[modifica | modifica wikitesto]- Emilio Salgari, La regina dei Caraibi, Salgariana, Ugo Mursia, p. 320, ISBN 978-88-425-1387-2.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikisource contiene una pagina dedicata a La regina dei Caraibi
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su rohpress.com.
- (EN) Edizioni e traduzioni di La regina dei Caraibi, su Open Library, Internet Archive.