Vai al contenuto

Lardizabala funaria

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Lardizabala)
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Lardizabala funaria
Lardizabala funaria
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni basali
OrdineRanunculales
FamigliaLardizabalaceae
GenereLardizabala
SpecieL. funaria
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseMagnoliidae
OrdineRanunculales
FamigliaLardizabalaceae
GenereLardizabala
SpecieL. funaria
Nomenclatura binomiale
Lardizabala funaria
(Molina) Looser

Lardizabala funaria (Molina) Looser[1] è una pianta appartenente alla famiglia delle Lardizabalaceae. La specie è l'unica del genere Lardizabala. Il genere è dedicato a Miguel de Lardizábal y Uribe (1744-1824), politico spagnolo e protettore della botanica.

Fiori di L. funaria

L. funaria presenta i caratteri generali della famiglia Lardizabalaceae.

Il fusto è un rampicante legnoso, con foglie sempreverdi, glabre. Le foglie possono essere bi- o triternate, con stipole.

La pianta è dioica con fiori di colore violaceo (raramente pallidi); i fiori maschili sono riuniti in grappoli mentre i fiori femminili sono solitari. I fiori presentano 6 sepali carnosi, 6 petali più piccoli, 6 stami, gineceo con 3 carpelli, con numerosi ovuli.

Il frutto è un follicolo di forma allungata, con numerosi semi.

Distribuzione

[modifica | modifica wikitesto]

La specie è endemica del Cile, diffusa dalla regione di Valparaíso alla regione di Los Lagos, incluso l'arcipelago Juan Fernández.[2] Prospera fino a 1 500 m di altitudine. È una pianta autoincompatibile.

I frutti sono commestibili mentre gli steli vengono utilizzati come vimini per l'intreccio.

  1. ^ (EN) Lardizabala funaria (Molina) Looser, su Plants of the World Online, Kew Science. URL consultato il 5 settembre 2024.
  2. ^ (EN) Lardizabala biternata Ruiz & Pav., su www.gbif.org. URL consultato il 5 settembre 2024.
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica