Linamarina
Aspetto
Linamarina | |
---|---|
Nome IUPAC | |
2-metil-2-[(2S,3R,4S,5S,6R)-3,4,5-triidrossi-6- (idrossimetil)ossan-2-il]ossi-propanonitrile | |
Nomi alternativi | |
β-glucopiranoside dell'α-idrossiisobutirronitrile | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C10H17NO6 |
Massa molecolare (u) | 247,248 |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 637-249-5 |
PubChem | 11128 |
SMILES | CC(C)(C#N)OC1C(C(C(C(O1)CO)O)O)O |
Indicazioni di sicurezza | |
Simboli di rischio chimico | |
attenzione | |
Frasi H | 302 - 315 - 319 - 332 - 335 |
Consigli P | 261 - 305+351+338 [1] |
La linamarina è un glucoside cianogenico presente nelle foglie e radici di piante quali la manioca, il phaseolus lunatus e il lino comune. Una volta ingerita l'azione di enzimi e della flora intestinale può decomporla producendo acido cianidrico.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Sigma Aldrich; rev. del 03.07.2013
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su linamarina