Vai al contenuto

Lula (Italia)

Coordinate: 40°28′12.71″N 9°29′10.24″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Lula
comune
(IT) Lula
(SC) Lùvula, Lùgula
Lula – Stemma
Lula – Bandiera
Lula – Veduta
Lula – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Sardegna
Provincia Nuoro
Amministrazione
SindacoMario Calia (lista civica) dall'11-6-2012 (3º mandato dal 13-6-2022)
Territorio
Coordinate40°28′12.71″N 9°29′10.24″E
Altitudine521 m s.l.m.
Superficie148,72 km²
Abitanti1 233[1] (31-7-2024)
Densità8,29 ab./km²
Comuni confinantiBitti, Dorgali, Galtellì, Irgoli, Loculi, Lodè, Onanì, Orune, Siniscola
Altre informazioni
Cod. postale08020
Prefisso0784
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT091043
Cod. catastaleE736
TargaNU
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Nome abitanti(IT) lulesi
(SC) luvulesos, lugulesos
Patronosanta Maria Assunta
Giorno festivo15 agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Lula
Lula
Lula – Mappa
Lula – Mappa
Posizione del comune di Lula all'interno della provincia di Nuoro
Sito istituzionale

Lula (Lùvula o Lùgula in sardo[3]) è un comune italiano di 1 233 abitanti della provincia di Nuoro, situato a 521 metri sul livello del mare.

Situato nel territorio delle Baronie, assieme ai comuni di Siniscola, Posada, Torpè, Lodè, Onanì, Osidda, Orune e Bitti fa parte dell'ente denominato Unione dei Comuni del "Montalbo", costituitosi nel 2008. Dista 33 km da Nuoro.

Origini del nome

[modifica | modifica wikitesto]

Il suo nome, tradizionalmente fatto risalire ad una denominazione latina (Julia) frequente per gli insediamenti romani, secondo alcuni studi significherebbe invece: Sacro al Dio dei boschi.[senza fonte]

Modellino votivo di navicella nuragica con protome bovina e anatrelle in bronzo, dal giacimento di Mutrecu Biancu

La zona presenta alcuni villaggi nuragici. Fu certamente abitata dai romani: lo testimoniano le miniere di "Argentaria" , "Guzurra" e "Sos Enathos", attive fino ad un decennio fa. È meta di numerosi pellegrinaggi verso il santuario campestre di San Francesco, famoso in tutta l'isola. Numerose le citazioni da parte del premio Nobel Grazia Deledda nella sua produzione letteraria.

Durante il medioevo appartenne al Giudicato di Gallura e fece parte della curatoria di Galtellì-Orosei. Alla caduta del giudicato (1288), entrò a far parte dei possedimenti d'oltremare della repubblica di Pisa e poi, dal 1324, sotto il dominio aragonese. Nel 1438 fu incorporata nella baronia di Orosei, poi marchesato d'Albis, di cui condivise le sorti e la storia fino al termine del feudo nel 1809, quando il marchese lasciò il territorio del feudo all'amministrazione diretta da parte dello Stato[4].

Lula ha un passato minerario, legato allo sfruttamento delle miniere di Sos Enathos (nell'anno 2020 candidata ad ospitare l'infrastruttura dell'Einstein Telescope), S'Arghentaria e Guzzurra, ora inserite all'interno dei percorsi del Parco Geominerario della Sardegna. A Lula si ebbe uno dei primi scioperi dei minatori, contro la società mineraria Jacob, il 16 aprile 1899.

Prossimo a Lula è il Mont'Albo, recentemente dichiarato dall'Unione europea SIC (Sito di Interesse Comunitario): esso ospita numerosi endemismi animali e vegetali.

Per oltre dieci anni, tra gli anni ottanta e novanta, a causa di possibili ritorsioni il Comune è rimasto senza sindaco.[5]

Lo stemma e il gonfalone del comune di Lula sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 2 luglio 2002 [6]

Evoluzione demografica

[modifica | modifica wikitesto]

Abitanti censiti[7]

Etnie e minoranze straniere

[modifica | modifica wikitesto]

Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di 18 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente era:

Lingue e dialetti

[modifica | modifica wikitesto]

La variante del sardo parlata a Lula è quella nuorese.

Tradizioni e folclore

[modifica | modifica wikitesto]

Tra le tradizioni locali, meritano menzione "su ballu e sa vaglia", una sorta di rito per vanificare il potere malefico del malocchio, e la maschera de su Battileddu, protagonista del carnevale di Lula (la vittima). È vestito di pelli di pecora o montone, ha il volto sporco di fuliggine e di sangue e la testa coperta da un fazzoletto nero femminile, porta un copricapo con corna caprine, bovine o di cervo, tra le quali è sistemato uno stomaco di capra ("sa 'entre ortata"). Sul petto porta i "marrazos" (campanacci), sulla pancia, seminascosto dai campanacci, porta "su chentu puzone", uno stomaco di bue pieno di sangue e acqua, che ogni tanto viene bucato per bagnare la terra e fertilizzare i campi. Riguardo all'origine della maschera, molte teorie riportano ai riti dionisiaci, con la rappresentazione della passione e morte del dio, e più in generale ai riti agrari arcaici di fecondazione della terra con il sangue. La maschera del Battileddu, abbandonata nella prima metà del Novecento, forse a causa della miseria e dei lutti provocati dalla guerra, cadde nell'oblio. È stata riproposta nel 2001, in un clima teso alla valorizzazione delle antiche maschere sarde e allo spiccato interesse scientifico e antropologico verso la maschera di Lula. La cerimonia rappresenta la passione della vittima sacrificale, come in tutti i carnevali dell'interno della Sardegna. La figura principale di «su Battileddu» è seguita da altri Battileddos, uomini vestiti da vedove in lutto, con il volto dipinto di nero, che avanzano intonando il lamento funebre e portando con sé bambole di pezza, che fanno baciare agli spettatori. In questo piccolo centro barbaricino si sono conservati fino agli anni Trenta gli aspetti più arcaici e più crudi di quello che doveva essere il supplizio della vittima in tempi lontani.

Gregge nelle campagne di Lula.

Infrastrutture e trasporti

[modifica | modifica wikitesto]

Museo di Arte Contemporanea MACLula

Amministrazione

[modifica | modifica wikitesto]
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1989 1992 Mariangela Marras Democrazia Cristiana sindaco
1992 27 maggio 2002 commissario straordinario
27 maggio 2002 28 maggio 2007 Maddalena Calia lista civica di centro-destra sindaco [8]
28 maggio 2007 11 giugno 2012 Gavino Porcu lista civica "Pro Luvula" sindaco [9]
11 giugno 2012 11 giugno 2017 Mario Calia lista civica "Pro Luvula" sindaco [10]
11 giugno 2017 13 giugno 2022 Mario Calia lista civica "Pro Luvula" sindaco [11]
13 giugno 2022 in carica Mario Calia lista civica "Lula solidale nel futuro" sindaco [12]
  1. ^ Bilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 364, ISBN 88-11-30500-4.
  4. ^ Francesco Floris, Feudi e feudatari in Sardegna, Della Torre, Cagliari, 1996, paragrafo Baronia.
  5. ^ Omicidio nel nuorese: sindaco Lula, siamo ripiombati nel buio, su ANSA.it, 26 gennaio 2015.
  6. ^ Lula, decreto 2002-07-02 DPR, concessione di stemma e gonfalone, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 18 luglio 2022.
  7. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  8. ^ Comunali 26/05/2002, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
  9. ^ Comunali 27/05/2007, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
  10. ^ Comunali 10/06/2012, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
  11. ^ Comunali 11/06/2017, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
  12. ^ Comunali 12/06/2022 [collegamento interrotto], su elezioni.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 22 giugno 2022.
  • Albino Bernardini, Le bacchette di Lula, Firenze, La Nuova Italia, 1969 (Nuoro, Ilisso, 2003).
  • Antonio Mura, Memorie del tempo di Lula, introd. di Nicola Tanda, ed. critica di Dino Manca (CUEC Editrice, collana Scrittori sardi, 2007, 278 pp. EAN: 9788884673763)
  • Giulio Angioni, Sandro Muscas, Gianfranco Pintore e Natalino Piras, Lula. Trent'anni di viaggio per un tempo che esiste (1972-2002) (a cura di Maria Teresa Rosu, con fotografie di Giovanni Perasso), Lula-Muros, Soter e Amministrazione comunale di Lula, 2005.
  • Manlio Brigaglia, Salvatore Tola (a cura di), Dizionario storico-geografico dei Comuni della Sardegna, Sassari, Carlo Delfino editore, 2006, ISBN 88-7138-430-X. URL consultato il 21 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 15 gennaio 2013).
  • Francesco Floris (a cura di), Grande Enciclopedia della Sardegna, Sassari, Newton&ComptonEditori, 2007. URL consultato il 21 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale l'11 giugno 2012).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN124584820 · LCCN (ENnb2004300596 · GND (DE4748076-2 · J9U (ENHE987007469729505171
  Portale Sardegna: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sardegna