Malacosoma californicum
Malacosoma californicum | |
---|---|
Femmina di Malacosoma californicum con uova | |
Stato di conservazione | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Panorpoidea |
Ordine | Lepidoptera |
Sottordine | Glossata |
Infraordine | Heteroneura |
Divisione | Ditrysia |
Superfamiglia | Lasiocampoidea |
Famiglia | Lasiocampidae |
Sottofamiglia | Lasiocampinae |
Tribù | Lasiocampini |
Genere | Malacosoma |
Specie | M. californicum |
Nomenclatura binomiale | |
Malacosoma californicum (Packard, 1864) |
Malacosoma californicum (Packard, 1864) è un lepidottero appartenente alla famiglia Lasiocampidae, diffuso in America Settentrionale.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Larva
[modifica | modifica wikitesto]I bruchi sono caratterizzati da numerose estroflessioni superficiali e assumono una colorazione molto appariscente con striature longitudinali nere e azzurre lateralmente, gialle e bianche dorsalmente. Costruiscono delle strutture setose attorno ai rami degli alberi che infestano; sono particolarmente dannosi in quanto sono in grado di defogliare anche completamente gli alberi sui quali vivono.[1] I bruchi sono particolarmente soggetti a infezione da virus della poliedrosi nucleare (NPV), specialmente in particolari condizioni di temperatura ambientale[2].
Adulto
[modifica | modifica wikitesto]L'adulto ha un'apertura alare di circa 3 cm. Inoltre la femmina assuma una colorazione che appare decisamente più chiara rispetto al maschio, così come accade per Lasiocampa quercus.
Distribuzione
[modifica | modifica wikitesto]Sono localizzati in Nord America, Messico ed Eurasia. Sono state descritte 26 specie, sei delle quali sono presenti esclusivamente in Nord America.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Bruco M. californicum, su gardening.wsu.edu. URL consultato il 10 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 20 marzo 2012).
- ^ Frid e Myers, 2002
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Capinera, J. L. (Ed.), Encyclopedia of Entomology, 4 voll., 2nd Ed., Dordrecht, Springer Science+Business Media B.V., 2008, pp. lxiii + 4346, ISBN 978-1-4020-6242-1, LCCN 2008930112, OCLC 837039413.
- (EN) L. Frid e J.H. Myers, Thermal ecology of western tent caterpillars Malacosoma californicum pluviale and infection by nucleopolyhedrovirus, vol. 27, paragrafo 6, Ecological Entomology, 2002, pp. 665-673.
- (EN) Kükenthal, W. (Ed.), Handbuch der Zoologie / Handbook of Zoology, Band 4: Arthropoda - 2. Hälfte: Insecta - Lepidoptera, moths and butterflies, a cura di Kristensen, N. P., collana Handbuch der Zoologie, Fischer, M. (Scientific Editor), Teilband/Part 35: Volume 1: Evolution, systematics, and biogeography, Berlino, New York, Walter de Gruyter, 1999 [1998], pp. x + 491, ISBN 978-3-11-015704-8, OCLC 174380917.
- (EN) Scoble, M. J., The Lepidoptera: Form, Function and Diversity, seconda edizione, London, Oxford University Press & Natural History Museum, 2011 [1992], pp. xi, 404, ISBN 978-0-19-854952-9, LCCN 92004297, OCLC 25282932.
- (EN) Stehr, F. W. (Ed.), Immature Insects, 2 volumi, seconda edizione, Dubuque, Iowa, Kendall/Hunt Pub. Co., 1991 [1987], pp. ix, 754, ISBN 9780840337023, LCCN 85081922, OCLC 13784377.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Gastropacha quercifolia
- Lasiocampa quercus
- Lasiocampa trifolii
- Macrothylacia rubi
- Malacosoma neustria
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Malacosoma californicum