Mariano Tansini
«Riguardo ad Alfonsi e Tansini, cosa dire... Sono i miei padri putativi. Mi hanno fatto crescere. Devo a loro gran parte di ciò che sono diventato, più fuori che dentro il campo. Sono loro che mi hanno instillato le regole ed i valori della squadra e del gruppo.»
Mariano Tansini | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | Italia | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Calcio | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Allenatore (ex attaccante) | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1935 - calciatore 1953 - allenatore | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Mariano Tansini (Codogno, 10 agosto 1903 – Padova, 15 giugno 1968[3]) è stato un calciatore, allenatore di calcio e dirigente sportivo italiano, di ruolo attaccante.
Caratteristiche tecniche
[modifica | modifica wikitesto]Tansini era un'ala sinistra, dotata di grande velocità, ottimo controllo di palla e un tiro potente e preciso[4]. La sua carriera è stata condizionata da ripetuti problemi fisici, tanto che il giornalista Bruno Roghi coniò per lui il soprannome Caviglia di vetro[4][5].
Carriera
[modifica | modifica wikitesto]Giocatore
[modifica | modifica wikitesto]Club
[modifica | modifica wikitesto]Cresciuto nel Codogno[6], giocò in prestito[7] nel campionato di Prima Divisione 1922-1923 Girone B con la maglia della Cremonese, con cui disputò una partita, l'8 aprile 1923, sul campo del Modena[8][9]. Nel 1923, tornato al Codogno, venne posto in lista di trasferimento[10] e passò al Piacenza[5], con cui partecipò al campionato di Seconda Divisione 1923-1924[11].
Nella stagione successiva tornò alla Cremonese, in Prima Divisione, imponendosi come ala sinistra veloce e grintosa[12]. Con la maglia grigiorossa sfiorerà le finali scudetto[13] e nel 1926 venne convocato per la prima volta (sia per sé stesso che per la società) in Nazionale[14].
Nella stagione 1927-1928 venne acquistato dal Milan, con il quale giocò per tre campionati consecutivi tra Divisione Nazionale e Serie A; si segnalò come finalizzatore, oltre che come suggeritore[15], aumentando in ogni stagione il bottino di reti, fino ad un massimo di 9 nella neonata Serie A 1929-1930.
Nella stagione 1929-1930, alla prima giornata, divenne inoltre il primo giocatore nella storia della Serie A a realizzare una doppietta, segnando al 19' e al 20' di Milan-Brescia 4-1.[16]
Nel 1930 si trasferì al Napoli, dove rimase per due stagioni[17], e quindi militò nel Padova,[18] con cui conquistò la salvezza in Serie A nel campionato 1932-1933.
Nel 1933 fece ritorno al Milan per una stagione, nella quale venne impiegato come rincalzo nel suo ruolo di ala sinistra, alternandosi a Luigi Cresta[19]. Chiuse la carriera nella Sampierdarenese, sempre in Serie A, disputando 4 partite e segnando un gol nella stagione 1934-1935.
Nella massima serie collezionò complessivamente 243 presenze con 50 reti.
Nazionale
[modifica | modifica wikitesto]Convocato in Nazionale per la prima volta durante la militanza nella Cremonese, collezionò due presenze, senza segnare gol, in maglia azzurra: il 21 marzo 1926 in Italia-Irlanda (3-0) ed il 18 aprile successivo in Svizzera-Italia (1-1)[20]. Vanta anche 2 presenze e un gol nella Nazionale B[21], nella quale esordì il 7 aprile 1929 contro la Grecia[12] nella vittoria degli Azzurri in trasferta per 4-1, gara in cui segnò il gol finale[22].
Allenatore e dirigente
[modifica | modifica wikitesto]Esordì come allenatore nel campionato di Serie B 1937-1938 sulla panchina del Brescia[23]. In seguito sedette in due riprese sulla panchina del Padova: nel febbraio 1939 subentrò a Wereb, portando i veneti alla salvezza nel campionato di Serie B,[24], e poi nel campionato di guerra 1943-1944[25] e nella successiva stagione 1945-1946, prima di essere esonerato alla quindicesima giornata[26]. Nella stagione 1949-1950 fu alla guida dell'Inter, affiancando il direttore tecnico Giulio Cappelli[27].
Nel 1951 fece ritorno al Piacenza, in Serie C. Nella stagione 1951-1952 guidò i biancorossi al primo posto del girone B, ma fallì la promozione in Serie B al girone finale: era la squadra dei cosiddetti Papaveri[28]. Rimasto in riva al Po anche nella stagione seguente, si dimise per motivi familiari in febbraio, con la squadra in posizione di retrovia[29]. Sul finire di stagione assunse la guida tecnica del Padova, in Serie B, ottenendo la salvezza[30].
Successivamente fu responsabile, insieme a Mario Alfonsi, del settore giovanile del Padova, portando la squadra a vincere due campionati di categoria[1].
Statistiche
[modifica | modifica wikitesto]Cronologia presenze e reti in nazionale
[modifica | modifica wikitesto]Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
21-3-1926 | Torino | Italia | 3 – 0 | Irlanda | Amichevole | - | |
18-4-1926 | Zurigo | Svizzera | 1 – 1 | Italia | Amichevole | - | |
Totale | Presenze | 2 | Reti | 0 |
Palmarès
[modifica | modifica wikitesto]Allenatore
[modifica | modifica wikitesto]Competizioni giovanili
[modifica | modifica wikitesto]- Padova: 1965-1966
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Alessandro Vinci, Padova due volte Campione d'Italia. Bugia? Scherzo? No, realtà, su Padovasport.tv, 17 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 29 novembre 2014).
- ^ Elenco ufficiale degli allenatori, direttori tecnici e massaggiatori, Il Littoriale, n. 156, 1º luglio 1941, p. 2., su dlib.coninet.it.
- ^ La data di morte presente nella fonte Magliarossonera in alto è dovuta ad un errore di battitura: come si può desumere dal numero del 19 giugno 1968 de La Provincia morì nel 1968; nello stesso sito Magliarossonera più sotto viene specificato come anno 1968, a proposito del ritaglio in cui è presente il suo coccodrillo, da cui si desume che il giorno ed il mese del decesso sono il 15 giugno.
- ^ a b G.Bottazzini, C.Fontanelli, Piacenza90: partite, protagonisti e immagini, Geo Edizioni, p. 77.
- ^ a b Vincenzo Bertolini e Gaetano Cravedi, Il mezzo secolo del Piacenza, su Piacenzacalcio.it, Stabilimento Tipografico Piacentino. URL consultato il 24 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 25 settembre 2015).
- ^ P.Pagani, Codogno. Un secolo di calcio, p. 53.
- ^ Il Codogno non si iscrisse al campionato lombardo 1923-1924 a causa dei troppi giocatori delle classi 1902 e 1903 partiti per il servizio militare e li lasciò tutti liberi.
- ^ La Biblioteca del Calcio, 1922-1923, Geo Edizioni, p. 54.
- ^ Fontanelli, Everet, p. 54.
- ^ Liste di trasferimento su La Gazzetta dello Sport, 29 settembre 1923
- ^ La rosa 1923-1924, su storiapiacenza1919.it.
- ^ a b M.Sappino, Dizionario biografico enciclopedico di un secolo del calcio italiano, Volume 2, pag.518
- ^ Nicolò Bonazzi, C'era una volta... Mariano Tansini, il primo grigiorosso in nazionale, su cuoregrigiorosso.com.
- ^ Dagli anni Venti al 1929, su uscremonese.it. URL consultato il 29 febbraio 2016.
- ^ Stagione 1929-1930, su Magliarossonera.it.
- ^ Calcio-seriea.net - Risultati Serie A 29-30 - Giornata 1, su calcio-seriea.net. URL consultato il 30 aprile 2024.
- ^ Tutti i calciatori del Napoli, su Napolistat.it.
- ^ Campionato 1932/1933, su 100anni.padovacalcio.it.
- ^ Stagione 1933-1934 – a fasi alterne, su Magliarossonera.it.
- ^ Fontanelli, Everet, p. 69.
- ^ I nazionali, su Storiapiacenza1919.it.
- ^ La Stampa, 8 aprile 1929, pagina 2
- ^ [collegamento interrotto] Il Brescia[collegamento interrotto] Calciobrescia.it
- ^ Campionato 1938/39, su 100anni.padovacalcio.it.
- ^ Campionato 1943/44, su 100anni.padovacalcio.it.
- ^ Campionato 1945/46, su 100anni.padovacalcio.it.
- ^ L'Inter 1949-50, su dlib.coninet.it, Il Corriere dello Sport, n. 215, 9 settembre 1949, p. 3.
- ^ Stagione 1951/1952, su Storiapiacenza1919.it.
- ^ Stagione 1952/1953, su Storiapiacenza1919.it.
- ^ Campionato 1952/53, su 100anni.padovacalcio.it.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- C.Fontanelli, A.Everet, Unione Sportiva Cremonese - oltre un secolo di storia, Geo Edizioni.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mariano Tansini
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (DE, EN, IT) Mariano Tansini (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- (DE, EN, IT) Mariano Tansini (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- (EN, RU) Mariano Tansini, su eu-football.info.
- Dario Marchetti (a cura di), Mariano Tansini, su Enciclopediadelcalcio.it (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2011).
- Statistiche, su Magliarossonera.it.
- Convocazioni e presenze in Nazionale di Mariano Tansini, su FIGC.it, FIGC.
- Scheda, su Soccerdb.net. URL consultato il 24 marzo 2016 (archiviato dall'url originale il 4 aprile 2016).
- Calciatori dell'R.C. Codogno 1908
- Calciatori dell'U.S. Cremonese
- Calciatori del Piacenza Calcio 1919
- Calciatori dell'A.C. Milan
- Calciatori della S.S.C. Napoli
- Calciatori del Calcio Padova
- Calciatori dell'A.C. Sampierdarenese
- Allenatori dell'A.S.D. Fanfulla
- Allenatori del Brescia Calcio
- Allenatori del Calcio Padova
- Allenatori del F.C. Internazionale Milano
- Allenatori del Piacenza Calcio 1919
- Calciatori italiani del XX secolo
- Allenatori di calcio italiani del XX secolo
- Dirigenti sportivi italiani del XX secolo
- Nati nel 1903
- Morti nel 1968
- Nati il 10 agosto
- Morti il 15 giugno
- Nati a Codogno
- Morti a Padova
- Calciatori della Nazionale italiana