Vai al contenuto

Marie-Theres Nadig

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Marie-Theres Nadig
Marie-Theres Nadig nel 1973
NazionalitàSvizzera (bandiera) Svizzera
Altezza165 cm
Peso64 kg
Sci alpino
SpecialitàDiscesa libera, slalom gigante, combinata
SquadraSC Flums
Termine carriera1981
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Olimpiadi 2 0 1
Mondiali 2 0 1

Trofeo Vittorie
Coppa del Mondo 1 trofeo
Coppa del Mondo - Discesa 2 trofei

Vedi maggiori dettagli

 

Marie-Theres Nadig (Flums, 8 marzo 1954) è un'ex sciatrice alpina e allenatrice di sci alpino svizzera. Atleta polivalente, è stata una delle sciatrici di punta della nazionale svizzera negli anni 1970 ed è stata portabandiera della Svizzera durante la cerimonia di apertura dei XIII Giochi olimpici invernali di Lake Placid 1980; campionessa olimpica nella discesa libera e nello slalom gigante a Sapporo 1972, nel suo palmarès vanta, tra l'altro, una Coppa del Mondo generale e due di specialità.

Carriera sciistica

[modifica | modifica wikitesto]

Stagioni 1972-1979

[modifica | modifica wikitesto]

In Coppa del Mondo ottenne il primo piazzamento il 3 dicembre 1971 quando, diciassettenne, si classificò 6ª in discesa libera a Sankt Moritz; in quella stessa stagione 1971-1972 conquistò anche il primo podio nel circuito, il 18 gennaio a Grindelwald nella medesima specialità (2ª), e s'impose alla ribalta mondiale agli XI Giochi olimpici invernali di Sapporo 1972, sua prima presenza olimpica, dove a sorpresa[1][2] vinse le medaglie d'oro nella discesa libera e nello slalom gigante davanti alla favorita[1][2] Annemarie Moser-Pröll; non completò invece lo slalom speciale.

Ai Mondiali di Sankt Moritz 1974 fu 5ª nella discesa libera e vinse la sua prima gara di Coppa del Mondo il 24 gennaio 1975 a Innsbruck, ancora una discesa libera; l'anno dopo ai XII Giochi olimpici invernali di Innsbruck 1976 si classificò 5ª nello slalom gigante e non completò lo slalom speciale, mentre ai Mondiali di Garmisch-Partenkirchen 1978 fu 4ª nella discesa libera.

Stagioni 1980-1981

[modifica | modifica wikitesto]

Dopo un periodo di appannamento[2], la Nadig ritornò al successo verso la fine della carriera. Ai XIII Giochi olimpici invernali di Lake Placid 1980, sua ultima partecipazione olimpica, dopo esser stata portabandiera della Svizzera durante la cerimonia di apertura[1] vinse la medaglia di bronzo nella discesa libera dietro alla Moser-Pröll e a Hanni Wenzel in una gara condizionata dal freddo e dal vento[2]; non completò invece né lo slalom gigante (nonostante un'ottima partenza[2]), né lo slalom speciale. Sempre nella stagione 1979-1980 vinse la sua prima Coppa del Mondo di discesa libera con 25 punti di vantaggio sulla Moser-Pröll, fu 3ª nella classifica generale e 2ª in quella di slalom gigante, sopravanzata in entrambi i casi dalla Wenzel (rispettivamente di 90 e di 30 punti); i suoi podi quell'anno furono dodici, con nove vittorie.

Nel corso della sua ultima stagione agonistica, 1980-1981, la Nadig ottenne undici podi con nove vittorie, vinse sia la Coppa del Mondo generale (con 38 punti di margine su Erika Hess) sia quella di discesa libera (con 10 punti in più di Doris De Agostini) e s'impose anche nella classifica di combinata, che tuttavia all'epoca non prevedeva l'assegnazione di una coppa di cristallo; fu inoltre 2ª nella classifica di slalom gigante, superata di 5 punti da Tamara McKinney. Il suo ultimo podio in carriera fu la vittoria nello slalom gigante disputato a Furano il 13 marzo 1981 con un distacco record[3] di cinque secondi e venti centesimi sulla Moser-Pröll[4]; due giorni dopo nella medesima località ottenne il suo ultimo piazzamento in carriera, il 15º posto nello slalom speciale.

Carriera da allenatrice

[modifica | modifica wikitesto]

Personalità forte e un po' scontrosa, dotata di un fisico potente anche se poco aggraziato, non fu mai molto amata dai suoi connazionali, che le preferivano l'avvenente Doris De Agostini; fu invece molto popolare in Giappone dove, dopo essersi ritirata, organizzò numerosi stage di sci alpino[2].

Dal 1993-1994 al 1998-1999 è stata allenatrice della squadra femminile svizzera di discesa libera in Coppa Europa[senza fonte], e dal 1999-2000 al 2003-2004 della squadra A in Coppa del Mondo. Nella stagione 2004-2005 è stata allenatrice capo dell'intera nazionale femminile svizzera[1].

Il podio della discesa libera di Coppa del Mondo disputata il 15 gennaio 1975 a Schruns: Bernadette Zurbriggen (1ª, al centro), Ingrid Gfölner (2ª, a sinistra) e Marie-Theres Nadig (3ª, a destra)

Coppa del Mondo

[modifica | modifica wikitesto]

Coppa del Mondo - vittorie

[modifica | modifica wikitesto]
Data Località Paese Specialità
24 gennaio 1975 Innsbruck Austria (bandiera) Austria DH
11 marzo 1975 Jackson Hole Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti DH
26 gennaio 1977 Crans-Montana Svizzera (bandiera) Svizzera KB
7 dicembre 1977 Val-d'Isère Francia (bandiera) Francia DH
18 dicembre 1978 Val-d'Isère Francia (bandiera) Francia KB
19 marzo 1979 Furano Giappone (bandiera) Giappone GS
5 dicembre 1979 Val-d'Isère Francia (bandiera) Francia DH
6 dicembre 1979 Val-d'Isère Francia (bandiera) Francia KB
14 dicembre 1979 Piancavallo Italia (bandiera) Italia DH
19 dicembre 1979 Zell am See Austria (bandiera) Austria DH
7 gennaio 1980 Pfronten bandiera Germania Ovest DH
15 gennaio 1980 Arosa Svizzera (bandiera) Svizzera DH
20 gennaio 1980 Bad Gastein Austria (bandiera) Austria DH
2 marzo 1980 Mont-Sainte-Anne Canada (bandiera) Canada GS
3 dicembre 1980 Val-d'Isère Francia (bandiera) Francia DH
8 dicembre 1980 Limone Piemonte Italia (bandiera) Italia GS
12 dicembre 1980 Piancavallo Italia (bandiera) Italia DH
12 dicembre 1980 Limone Piemonte Italia (bandiera) Italia KB
19 gennaio 1981 Crans-Montana Svizzera (bandiera) Svizzera DH
27 gennaio 1981 Les Gets Francia (bandiera) Francia KB
29 gennaio 1981 Megève Francia (bandiera) Francia DH
10 febbraio 1981 Maribor bandiera Jugoslavia GS
13 marzo 1981 Furano Giappone (bandiera) Giappone GS

Legenda:
DH = discesa libera
GS = slalom gigante
KB = combinata

Campionati svizzeri

[modifica | modifica wikitesto]

Podi in Coppa del Mondo

[modifica | modifica wikitesto]
Stagione/Specialità Discesa libera Slalom gigante Combinata Podi totali
1972 2 1 2 5
1973 1 1
1974 1 2 1 4
1975 2 1 3 6
1976 1 1 2
1977 2 2 1 5
1978 1 3 4
1979 1 1 1 1 2 1 7
1980 6 1 2 1 1 1 12
1981 4 1 3 2 1 11
Totale 13 9 13 6 3 7 5 0 1 57
35 16 6

Riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c d e (EN) Marie-Theres Nadig, su olympedia.org. URL consultato il 12 giugno 2023.
  2. ^ a b c d e f Paolo De Chiesa, I miei campioni. Marie-Thérèse Nadig, in Sito ufficiale dei XX Giochi olimpici invernali, 23 maggio 2003 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2013).
  3. ^ (EN) Alpine Ski World Cup Women's Races - Time Difference Stats, su ski-db.com. URL consultato l'11 novembre 2022.
  4. ^ (EN) Referto della gara, su fis-ski.com. URL consultato l'11 novembre 2022.
  5. ^ La Coppa del Mondo di combinata in quella stagione non venne assegnata; la Nadig quindi vinse la classifica di combinata senza ricevere alcun trofeo.
  6. ^ Alice Figini, Lise-Marie Morerod, in storiedisport.it. URL consultato il 1º ottobre 2023.
    (FR) Jean-Luc Lehmann e Daniel Fazan, Lise-Marie Morerod, in RTS, 15 febbraio 1991. URL consultato il 1º ottobre 2023.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Alfiere della Svizzera ai Giochi olimpici invernali Successore
Werner Camichel Lake Placid 1980 Erika Hess
Controllo di autoritàVIAF (EN43171185168147772747 · GND (DE1323567682